Oggetto del Consiglio n. 174 del 2 luglio 1971 - Verbale
OGGETTO N. 174/71 - Legge regionale concernente: "Sottoscrizione di capitale azionario di società di funivie e seggiovie locali e di altre società aventi per fine iniziative di interesse turistico locale".
Il Presidente MONTESANO dichiara aperta la discussione sul sottoriportato disegno di legge regionale concernente sottoscrizione di capitale azionario di Società di funivie e seggiovie locali e di altre Società aventi per fine iniziative di interesse turistico locale, disegno di legge trasmesso in copia ai Signori Consiglieri, con apposita relazione, unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza del 2 luglio 1971:
Per la sottoscrizione di capitale azionario di Società di funivie e seggiovie locali e di altre Società aventi per fine iniziative di interesse turistico locale, si provvide, in passato, mediante singoli provvedimenti legislativi del Consiglio, con imputazione di spese ad un apposito capitolo dei bilanci preventivi, aventi dotazione di rilevanti previsioni di spesa annuale non basate su norme legislative sostanziali.
Ad evitare tale lacuna, nel bilancio preventivo della Regione per il corrente anno il predetto capitolo di bilancio venne iscritto senza dotazione di spesa, da rinviare ad una apposita emananda legge regionale sostanziale, con le necessarie modificazioni di bilancio.
A tal fine al n. 9 dell'allegato F) alla legge regionale concernente l'approvazione del bilancio di previsione della Regione per l'anno finanziario 1971 (Elenco dimostrativo della gestione del fondo speciale per oneri derivanti da provvedimenti legislativi in corso di perfezionamento - Spese in conto capitale - Cap. 271) venne iscritta una spesa di lire duecentomilioni per il menzionato emanando provvedimento legislativo.
Si propone quindi all'approvazione del Consiglio l'allegato disegno di legge regionale recante norme sostanziali per l'autorizzazione e la liquidazione delle spese di cui si tratta.
Agli articoli 5 e 6 (norme transitorie) del disegno di legge stesso viene autorizzata la sottoscrizione di nuovo capitale azionario della S.p.A. "Alpila", con sede in Gressan, per la realizzazione del programma seguente.
In data 29 luglio 1970 l'Assemblea straordinaria della Società per lo sviluppo turistico della Conca di Pila (ALPILA S.p.A.), di cui la Regione Autonoma della Valle d'Aosta è azionista, ha approvato l'aumento del capitale sociale da lire 825 milioni a lire 1 miliardo e 500 milioni.
Il precedente aumento di capitale sociale da lire 200 milioni a lire 1 miliardo, deliberato dalla Società ALPILA in data 4 dicembre 1967, è stato sottoscritto per sole lire 825 milioni a causa delle difficoltà incontrate dai Soci del gruppo francese al trasferimento di fondi in conseguenza delle restrizioni valutarie imposte dalle Autorità monetarie francesi.
Il capitale sociale di lire 825 milioni è stato versato per lire 793 milioni alla data del 29 luglio 1970, mancando allora il versamento della quota della Società STIFA.
Il nuovo aumento del capitale sociale si è reso necessario per la ultimazione degli studi e progetti operativi in corso, per la realizzazione di nuovi impianti di risalita, di un impianto per la ristorazione e di altre spese, in attesa di dare corso alla fase operativa delle realizzazioni immobiliari.
Il dettaglio delle spese a carico della Società ALPILA per le infrastrutture primarie e secondarie, compresi gli impianti sportivi, della stazione di Pila è il seguente:
1a fase di attuazione
- Studi per la possibilità di realizzazione (VALTUR) |
L. |
50.000.000 |
- Studi preliminari di fattibilità della Stazione (STIFA) |
L. |
46.000.000 |
- Progettazione Piano regolatore e studi connessi |
L. |
44.000.000 |
- Progettazione infrastrutture |
L. |
22.500.000 |
- Studi geologici, sorgenti, bacino ideologico di Arbole |
L. |
15.000.000 |
- Sistemazioni idraulico-forestali |
L. |
5.000.000 |
- Stazioni metereologiche |
L. |
2.500.000 |
- Rilievi aerofotogrammetríci |
L. |
2.500.000 |
- Zone verdi, aree vincolate per piste, giardini, boschi (a stima) |
L. |
150.000.000 |
- Parcheggi interni della stazione, aree di manovra, aree stradali |
L. |
150.000.000 |
Sommano |
L. |
487.500.000 |
P.S. - Oneri di progettazione infrastrutture:
- Strade interne e ponte (Soleil) |
327.650.000x3,54% = |
L. |
11.598.210 |
- Fognature |
175.000.000x3,38% = |
L. |
5.915.000 |
- Rete idrica |
150.000.000x3,38% = |
L. |
5.070.000 |
|
Sommano |
L. |
22.583.210 |
OPERE A CARICO DI ALPILA O SOCIETÀ AVENTI CAUSA
(con contributi a fondo perduto o mutui a tasso agevolato previsti dalla legge 22.7.1966 e dalla legge 18.3.1968 n. 326)
1a e 2a fase di attuazione
- rete di distribuzione dell'energia elettrica |
L. |
200.000.000 |
- rete di distribuzione telefoni |
L. |
30.000.000 |
(°) impianti sportivi |
L. |
373.000.000 |
|
L. |
1.603.000.000 |
(°) L'importo di cui sopra è da prevedersi per la 1a e 2a fase di attuazione.
P.S. - Impianti sportivi (considerati come infrastrutture indispensabili - non redditizi):
- tronchi funiviari: quattro o cinque |
L. |
1.200.000.000 |
- trampolino |
L. |
30.000.000 |
- tennis n. 5 x 7.000.000 |
L. |
35.000.000 |
- bocce n. 3 x 500.000 |
L. |
1.500.000 |
- minigolf n. 1 x 3.500.000 |
L. |
3.500.000 |
- patinoire n. 1 x 20.000.000 |
L. |
20.000.000 |
- piscina n. 1 x 30.000.000 |
L. |
30.000.000 |
- sistemazione piste |
L. |
50.000.000 |
- sistemazione passeggiate a cavallo |
L. |
3.000.000 |
Sommano |
L. |
1.373.000.000 |
Il bilancio (consuntivo) della Società ALPILA, chiuso al 31.3.1970 ed approvato in data 29.7.1970 dall'Assemblea degli azionisti, presenta le seguenti risultanze:
SITUAZIONE PATRIMONIALE
ATTIVO
1. Terreni |
L. |
559.384.404 |
2. Studi e progetti per PILA |
L. |
127.332.013 |
3. Spese d'impianto da ammortizzare |
L. |
7.723.261 |
4. Mobili - Arredi - Attrezzature |
L. |
6.865.455 |
5. Automezzi |
L. |
1.077.400 |
6. Depositi cauzionali |
L. |
25.000 |
7. Cauzione al Comune di Gressan |
L. |
5.000.000 |
8. Azionisti conto sott.ne aumento Capit. Sociale |
L. |
32.000.000 |
9. Partecipazioni |
L. |
204.226.000 |
10. Debitori diversi |
L. |
434.763 |
11. Cassa |
L. |
100.000 |
12. Banche: Cassa di Risparmio L. 166.785 |
|
|
Banca Popolare di Novara L. 394.149 |
L. |
560.934 |
13. Perdita esercizio precedente |
L. |
6.454.059 |
14. Perdita di esercizio |
L. |
42.471.230 |
|
L. |
993.654.979 |
15. Cauzioni Amministratori |
L. |
3.800.000 |
PASSIVO
1. Capitale Sociale |
L. |
825.000.000 |
2. Banche: Istituto Bancario San Paolo |
L. |
13.223.301 |
3. Debito verso partecipazioni |
L. |
82.958.200 |
4. Creditori diversi |
L. |
71.708.309 |
5. Fondo indennità licenziamento |
L. |
603.559 |
6. Fondo ammortamento |
L. |
161.610 |
|
L. |
993.654.979 |
7. Amministratori conto cauzioni |
L. |
3.800.000 |
CONTO ECONOMICO
PROFITTI
1. Interessi attivi |
L. |
886.431 |
2. Affitti attivi |
L. |
195.000 |
3. Perdita di esercizio |
L. |
42.471.230 |
|
L. |
43.552.661 |
PERDITE |
|
|
1. Spese generali |
L. |
40.014.656 |
2. Quota indennità licenziamento |
L. |
603.559 |
3. Ammortamenti: quota spese d'impianto da |
L. |
2.772.836 |
ammortizzare su automezzi |
L. |
161.610 |
|
L. |
43.552.661 |
La Giunta regionale, in seguito al deliberato aumento del capitale sociale della Società ALPILA, propone al Consiglio regionale di approvare la sottoscrizione da parte della Regione di n. 20.000 azioni di Lire 5 mila caduna, per un importo di spesa di Lire 100 milioni.
(Segue disegno di legge regionale ...Omissis...)
L'Assessore alle finanze CHANTEL illustra brevemente la relazione sopra riportata e informa che la Commissione consiliare permanente per gli Affari Generali, Finanze, Programmazione e Urbanistica, nella riunione in data 21 giugno 1971, ha espresso parere favorevole per l'approvazione da parte del Consiglio del disegno di legge regionale in esame.
Il Consigliere MANGANONI fa presente che dal prospetto delle spese a carico della Società ALPILA per le infrastrutture primarie e secondarie della stazione di Pila risulta che le spese per studi e progettazioni varie ammontano ad alcune centinaia di milioni; chiede quindi ragguagli circa tali spese, che ritiene eccessive.
Il Consigliere GERMANO chiede se l'Amministrazione regionale sia tutt'ora azionista della predetta Società in ragione del 20% del capitale sociale.
Chiede, inoltre, in quale misura la Società ALPILA contribuisca nelle spese per la realizzazione delle infrastrutture che dal prospetto risultano ammontare a 2.976.000.000 (Lire 1.603.000.000 + 1.373.000.000).
Chiede, infine, che il Consiglio sia informato circa la convenzione che sarà stipulata con la predetta Società per quanto riguarda le spese relative alle infrastrutture.
Il Presidente della Giunta DUJANY fornisce precisazioni circa i nominativi degli azionisti della Società ALPILA (Enti, Società, Istituti Bancari e privati) nonché sulle varie fasi di aumento di capitale sociale, indicando per ogni azionista il numero di azioni sottoscritte e il relativo ammontare.
Fornisce, inoltre, precisazioni in merito ai terreni costituenti il comprensorio di Pila e di proprietà della Società ALPILA e in merito agli studi, progetti vari e lavori in corso di esecuzione.
Per quanto riguarda il problema delle infrastrutture, comunica che è attualmente all'esame della Giunta una bozza di convenzione predisposta dalla Società ALPILA, bozza di convenzione che sarà a suo tempo sottoposta all'esame del Consiglio per le decisioni di sua competenza.
Il Vice Presidente FOSSON, dopo aver dichiarato che i Consiglieri unionisti sono favorevoli alla sottoscrizione, da parte della Regione, di nuovo capitale azionario della Società ALPILA per un ammontare di Lire 100 milioni, in relazione all'aumento del capitale azionario della predetta Società, precisa di condividere le preoccupazioni espresse dal Consigliere Manganoni per quanto riguarda le spese per studi e progettazioni varie.
Circa il problema delle infrastrutture, mentre ammette che è giusto che l'Amministrazione regionale concorra nelle spese per la realizzazione delle infrastrutture, ritiene peraltro che l'onere relativo a determinate infrastrutture debba far carico totalmente alla Società ALPILA.
Accennando, quindi, all'elettrodotto Pollein-Pila, raccomanda che nella zona alta di Pila i cavi dell'elettrodotto siano interrati, per non deturpare il paesaggio, che in alcune zone è già alquanto compromesso.
Il Consigliere BALESTRI raccomanda che i lavori per la costruzione del complesso turistico di Pila abbiano inizio al più presto.
Il Consigliere CHABOD dichiara che i Consiglieri Democristiani sono favorevoli all'approvazione del provvedimento legislativo in discussione e condividono la raccomandazione formulata dal Consigliere Balestri.
Il Consigliere MANGANONI chiede precisazioni in merito alle spese generali ammontanti a Lire 40.014.656, che ritiene eccessive.
L'Assessore al turismo, antichità e belle arti, MILANESIO informa di aver avuto assicurazione dai dirigenti ENEL, che l'elettrodotto Pollein-Pila sarà totalmente interrato.
Il Vicepresidente FOSSON esprime dubbi al riguardo e raccomanda all'Assessore Milanesio di voler accertare che, quanto meno nella zona alta di Pila, l'elettrodotto sia effettivamente interrato.
Il Presidente MONTESANO, dopo aver constatato che nessun altro Consigliere intende prendere la parola per chiedere chiarimenti o formulare osservazioni sul disegno di legge in esame, dichiara chiusa la discussione generale e pone ai voti, per alzata di mano, l'approvazione dei singoli articoli del disegno di legge regionale stesso.
Articoli 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - Si dà atto che gli articoli controindicati sono approvati dal Consiglio, ad unanimità di voti favorevoli e senza discussioni (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventotto).
Il Presidente MONTESANO, dopo aver constatato e comunicato che i sette articoli del disegno di legge regionale in esame sono stati approvati dal Consiglio mediante separate votazioni per alzata di mano, invita il Consiglio a votare, a scrutinio segreto, per l'approvazione del sottoriportato disegno di legge regionale nel suo complesso.
Procedutosi alla votazione finale, a scrutinio segreto, ed allo spoglio dei voti, con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori Chabod, Crétier e Manganone, il Presidente accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:
- Consiglieri presenti e votanti: ventotto;
- Voti favorevoli: ventitré;
- Voti contrari: cinque,
Il Presidente MONTESANO, in base all'esito della votazione, dichiara che il Consiglio ha approvato il sottoriportato disegno di legge regionale concernente sottoscrizione di capitale azionario di Società di funivie e seggiovie locali e di altre Società aventi per fine iniziative di interesse turistico locale:
(SEGUE: disegno di legge regionale n. 8)
---
Disegno di legge regionale n. 8
REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA
Legge regionale ... n. ... SOTTOSCRIZIONE DI CAPITALE AZIONARIO DI SOCIETA' DI FUNIVIE E SEGGIOVIE LOCALI E DI ALTRE SOCIETA' AVENTI PER FINE INIZIATIVE DI INTERESSE TURISTICO LOCALE.
Il Consiglio regionale ha approvato;
Il Presidente della Giunta regionale
PROMULGA
la seguente legge:
Art. 1
Per la sottoscrizione di capitale azionario di Società di funivie e seggiovie locali e di altre Società, aventi per fine iniziative di interesse turistico locale, è autorizzata la spesa annua massima di Lire duecentomilioni, a decorrere dall'anno finanziario 1971.
Art. 2
La sottoscrizione di capitale azionario delle Società di cui al precedente articolo 1 è autorizzata con deliberazione del Consiglio regionale, su proposta della Giunta regionale e sentito il parere della Commissione consiliare permanente per gli Affari Generali, Finanze, Programmazione e Urbanistica, con imputazione di spese all'apposito capitolo 246 della parte Spesa del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1971 e al corrispondente capitolo di spesa dei bilanci preventivi della Regione per gli anni seguenti.
Art. 3
L'Assessore regionale alle Finanze provvederà alla liquidazione delle spese di cui ai precedenti articoli, a' sensi degli Statuti delle Società di cui si tratta e in conformità delle deliberazioni delle Assemblee degli azionisti e dei Consigli di Amministrazione delle Società stesse.
Art. 4
Per il finanziamento e la copertura della spesa annua di Lire duecentomilioni di cui ai precedenti articoli è approvato lo stanziamento annuo di Lire duecentomilioni al capitolo 246 della parte Spesa del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1971 e al corrispondente capitolo dei bilanci preventivi della Regione per gli anni seguenti.
Per il finanziamento della spesa di Lire duecentomilioni relativa all'anno 1971, è approvato lo stanziamento di Lire duecentomilioni al sopracitato capitolo 246 della parte Spesa del bilancio (Spese per la sottoscrizione di titoli azionari di Società di funivie e seggiovie locali e di altre Società), mediante prelievo della corrispondente somma dal capitolo 271 della parte Spesa del bilancio stesso (Fondo speciale per oneri derivanti da provvedimenti legislativi regionali in corso di perfezionamento.- Spese in conto capitale Allegato F).
Art. 5
(Norme transitorie)
È approvata la sottoscrizione, da parte della Regione Autonoma della Valle d'Aosta, di nuovo capitale azionario della S.p.A. "ALPILA", con sede in Gressan, per l'ammontare di spesa di Lire cento milioni, in relazione all'aumento del capitale azionario della predetta Società approvato per l'attuazione di un programma di sviluppo turistico ed economico della Conca di Pila.
Art. 6
La spesa di Lire centomilioni per la sottoscrizione di nuovo capitale azionario di cui al precedente articolo grava sull'apposito capitolo 246 del bilancio di previsione della Regione per l'anno 1971 ("Spese per la sottoscrizione di titoli azionari di Società di funivie e seggiovie locali e di altre Società").
Art. 7
La presente legge entrerà in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione.
La presente legge sarà inserta nella Raccolta Ufficiale delle leggi e dei regolamenti della Regione Autonoma della Valle d'Aosta e sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.
Della promulgazione della presente legge sarà dato avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Valle d'Aosta.