Oggetto del Consiglio n. 234 del 26 aprile 1979 - Verbale
OGGETTO N. 234/79 - Designazione dei rappresentanti della Regione nel Consiglio di Amministrazione dell'Ente Parco Nazionale del Gran Paradiso per il prossimo sessennio.
In data 2 maggio 1979 scade, per compiuto sessennio di carica, il Consiglio di Amministrazione dell'Ente Parco Nazionale del Gran Paradiso, nominato con decreto ministeriale 2 maggio 1973.
Pertanto, in tale data scadono dall'incarico i quattro Consiglieri nominati dal Consiglio regionale, quali rappresentanti in seno al predetto Consiglio di amministrazione, nelle persone dei signori:
- ALLERA geom. Marco
- CHABOD avv. Renato
- DAYNÉ Vittorio
- RONC Mario
Decadono inoltre i tre membri esperti designati dal Consiglio, con deliberazione consiliare n. 386, in data 10 novembre 1977, ai sensi del disposto dell'articolo 83 del D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616, nelle persone dei signori:
CHILLOD Enrico - designato dalla maggioranza;
LYABEL dr. Carlo - designato dalla maggioranza;
DUPONT Vittorio - designato dalla minoranza.
Pertanto, ai sensi e per gli effetti degli articoli 4 del D.L.C.P.S. 5 agosto 1947, n. 871 e 83 del D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616, si propone che il Consiglio regionale
Designi
quali propri rappresentanti in seno al Consiglio di amministrazione dell'ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO, per il prossimo sessennio, con decorrenza dalla data fissata nel decreto ministeriale di nomina:
- quattro membri rappresentanti;
- tre membri esperti, uno dei quali in rappresentanza della minoranza consiliare.
---
ALLEGATI:
- Estratto del D.L.C.P.S. 5 agosto 1947, n. 871.
- Estratto del D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616.
DECRETO LEGISLATIVO DEL CAPO PROVVISORIO DELLO STATO 5 AGOSTO 1947 N. 871. - ISTITUZIONE DELL'ENTE "PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO" CON SEDE IN TORINO - (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 15 settembre 1947 n. 211).
---
(...Omissis...)
Art. 1
È istituito l'Ente "Parco Nazionale Gran Paradiso" con sede in Torino ed un Ufficio distaccato ad Aosta.
L'Ente ha la gestione del Parco Nazionale Gran Paradiso, costituito con il R.D.L. 3.12.1922 n. 1584 - convertito nella legge 17 aprile 1925 n. 473.
Sono organi dell'Ente:
Il Presidente
Il Consiglio di Amministrazione
Il Comitato esecutivo
Il Collegio dei revisori
Le funzioni di Presidente, di membro del Consiglio e del Comitato esecutivo sono gratuite.
(...Omissis...)
Art. 4
Il Consiglio di Amministrazione è composto di tredici membri, dei quali quattro designati dal Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste, uno designato dal Ministero della Pubblica Istruzione, quattro designati dal Consiglio della Valle d'Aosta e quattro designati dalla Deputazione Provinciale di Torino.
Due dei membri designati dal Ministero dell'Agricoltura e Foreste sono scelti fra gli appartenenti ad istituti superiori di cultura aventi sede in Torino.
I membri del Consiglio di Amministrazione durano in carica sei anni e possono essere confermati.
I membri del Consiglio che, senza giustificato motivo, non intervengano a due adunanze consecutive, decadono dall'incarico e sono sostituiti.
(...Omissis...)
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 24 LUGLIO 1977, N. 616: "ATTUAZIONE DELLA DELEGA DI CUI ALL'ART. 1 DELLA LEGGE 22 LUGLIO 1975, N. 382".
(...Omissis...)
Art. 83
Interventi per la protezione della natura
Sono trasferite alle Regioni le funzioni amministrative concernenti gli interventi per la protezione della natura, le riserve ed i parchi naturali.
Per quanto riguarda i parchi nazionali e le riserve naturali dello Stato esistenti, la disciplina generale relativa e la ripartizione dei compiti fra Stato, Regioni e Comunità montane, ferma restando l'unitarietà dei parchi e riserve, saranno definite con legge della Repubblica entro il 31 dicembre 1979.
Sino all'entrata in vigore della legge di cui al comma precedente, gli organi di amministrazione dei parchi nazionali esistenti sono integrati da tre esperti per ciascuna Regione territorialmente interessata, assicurando la rappresentanza della minoranza.
(....Omissis....)
Dolchi (P.C.I.) - Colleghi Consiglieri, l'allegato che vi è stato trasmesso indica chiaramente come il Consiglio di Amministrazione dell'Ente Parco Nazionale del Gran Paradiso scada il 2 maggio 1979 per compiuto sessennio di carica e come quindi debbano essere rinnovati non solamente i quattro Consiglieri componenti, rappresentanti della Regione nel Consiglio di Amministrazione, ma anche i tre membri esperti. Il Consiglio è quindi chiamato ad esprimersi, per votazione segreta, sulle designazioni di quattro Consiglieri del Consiglio di Amministrazione e di tre membri esperti.
Il Consiglio è anche al corrente delle vicende che hanno travagliato le passate nomine che non sono diventate operanti, perché il Ministro non ha provveduto a fare il decreto, per cui il Consiglio del Parco è stato dal mese di settembre-ottobre in numero inferiore di due Consiglieri, che erano quelli che noi avevamo come Consiglio proposto e cioè l'Avvocato Renato Chabod ed il Signor Ronc. Il Consiglio regionale della Valle d'Aosta ha ora la possibilità di confermare, se lo ritiene, la propria posizione e quindi di pronunciarsi con una votazione complessiva affinché non ci siano più dubbi sulla sua volontà e non ci siano quindi più remore all'immissione dei quattro Consiglieri della Valle d'Aosta e dei tre tecnici negli organismi dirigenti del Parco. Negli allegati sono segnati i nominativi diciamo così uscenti...anche se Chabod Renato e Ronc Mario sono uscenti per modo di dire, perché sono stati designati dal Consiglio regionale e noi li consideriamo tali, ma non hanno mai avuto poi dal Ministero...Allera Marco, Chabod Renato, Dayné Vittorio e Ronc Mario i Consiglieri del Consiglio di Amministrazione; Chillod Enrico, Lyabel Carlo e Dupont Vittorio i tecnici membri esperti.
Ci sono proposte prima che si passi alla votazione segreta? Ovviamente la votazione sarà segreta e, se non vi sono dubbi, se non vi sono proposte diverse e se non ci sono obiezioni, la Presidenza, per sveltire la votazione, proporrebbe una scheda unica dove sono segnati in quattro righe i membri del Consiglio di Amministrazione e in tre righe separate i membri esperti. Vi ricordo che, mentre per i membri esperti è garantito un posto alla minoranza, non è prevista questa garanzia per i quattro membri del Consiglio di Amministrazione.
È aperta la discussione. La parola al Consigliere Pollicini.
Pollicini (D.P.) - Molto brevemente, in sostituzione del Consigliere Allera Marco, noi proponiamo il Signor Dayné Luigi.
Dolchi (P.C.I.) - La parola al Presidente della Giunta, Andrione.
Andrione (U.V.) - No, noi non abbiamo delle preferenze particolari, evidentemente la maggioranza aveva già indicato i suoi. Vorrei semplicemente pregare il Consiglio, per una questione di principio, se fosse possibile che l'Avvocato Chabod e Ronc Mario abbiano l'unanimità dei voti e questo perché non tolleriamo che si facciano delle questioni di merito sui nominativi proposti dal Consiglio regionale; noi possiamo pensare quello che vogliamo di queste persone, ma non spetta a qualcuno andare a raccontare delle storie al Ministro, che ha tenuto in sospeso un decreto per quattro, cinque mesi! La riconferma da parte del Consiglio di questi nominativi ha un significato di autonomia e di libertà di scelta da parte dello stesso, che non è tenuto a rispettare le indicazioni provenienti dall'Avvocato Oberto, o da chiunque altro, anche se lui ha dei bisticci con Renato Chabod.
Dolchi (P.C.I.) - La parola al Consigliere Fosson.
Fosson (D.C.) - A nome del Gruppo della D.C., mi dichiaro d'accordo con le affermazioni del Presidente della Giunta, anche soprattutto perché all'interno della D.C. sono già state prese delle pesanti posizioni a riguardo di queste imposizioni, quindi anche noi siamo per riaffermare la piena sovranità del Consiglio regionale in ogni suo atto.
Dolchi (P.C.I.) - Altri che chiedono la parola? Se il Consiglio è orientato a riaffermare la propria sovranità e quindi il proprio giudizio sui nominativi già votati, salvo l'eventuale sostituzione proposta dal Consigliere Pollicini e, se non ci sono obiezioni circa il tipo di scheda che ho prima illustrato, io proporrei anche al Consiglio la votazione al posto. Ci sono obiezioni? Avete tutti i nominativi dalla distribuzione delle schede, vedrete che è quindi chiaramente possibile scrivere i nominativi e avere quel consenso che dimostra un orientamento comune ed unanime del Consiglio regionale nel riaffermare la propria sovranità di scelta, allora solo un attimo che provvediamo. Per quanto concerne Dayné, bisogna che sia scritto anche "Luigi", possibilmente per tutti ci deve essere il nome e il cognome.
Allora proclamo l'esito della votazione concernente la designazione dei rappresentanti della Regione nel Consiglio di amministrazione dell'Ente Parco Nazionale del Gran Paradiso:
VOTAZIONE A SCRUTINIO SEGRETO
Esito della votazione:
Presenti e votanti: trentuno
Maggioranza: sedici
Schede valide: trentuno
Hanno riportato voti:
- Chabod Renato: trentuno
- Ronc Mario: trentuno
- Dayné Luigi: ventinove
- Dayné Vittorio: ventotto
Proclamo quindi designati, quali rappresentanti della Regione Valle d'Aosta nel Consiglio di Amministrazione dell'Ente Parco Nazionale del Gran Paradiso per il prossimo sessennio, i Signori Chabod Renato, Ronc Mario, Dayné Luigi e Dayné Vittorio.
Per quanto concerne invece le designazioni dei tre membri esperti, di cui due della maggioranza ed uno della minoranza, proclamo l'esito della votazione:
Presenti e votanti: trentuno
Maggioranza: sedici
Schede bianche: due
Hanno riportato voti:
- Chillod Enrico: ventotto
- Dupont Vittorio: ventitré
- Lyabel Carlo: venti
- Busanelli: sei
- Dégioz Leonardo: quattro
- Cuc: tre
Pertanto proclamo, quali membri esperti designati dal Consiglio, per la maggioranza, i Signori Chillod Enrico e Lyabel Carlo e, per la minoranza, il Signor Dupont Vittorio.
Il Consiglio prende atto.
Sospendiamo i lavori della seduta antimeridiana, i lavori riprenderanno oggi alle ore 16,00 precise.
La seduta è tolta.
---
La seduta termina alle ore 12,52.