Oggetto del Consiglio n. 193 del 22 luglio 1971 - Resoconto
OGGETTO N. 193/71 - Disegno di legge regionale recante: "Norme per il controllo dei conti consuntivi degli Enti locali in Valle d'Aosta.
Dujany (D.P.) - Con la presentazione di questo disegno di legge si tende a creare alcune norme per il controllo dei conti consuntivi locali in Valle d'Aosta. Nell'articolo 1 si prevedono le modalità per il controllo dei conti consuntivi dei Comuni, dei Consorzi e degli Enti comunali ed assistenziali e degli Istituti pubblici di beneficienza e assistenza in Valle d'Aosta.
Nell'articolo 2 si prevedono le modalità e gli organi preposti a questo controllo, controllo che fino ad ora non era mai stato effettuato in un modo metodico, con questa legge riteniamo di poter stabilire un certo controllo attraverso un'apposita Commissione nominata con le norme previste in questa legge ove siano rappresentati, rappresentanti del Consiglio regionale con le rappresentanze delle minoranze e dal quale si possa avere una visione più generale e globale del comportamento di queste Amministrazioni locali e in modo che si possano dare indicazioni valide alle Amministrazioni stesse sul piano preventivo a seguito naturalmente di un controllo del consuntivo dei vari bilanci.
Montesano (P.S.D.I.) - Chi chiede la parola? Consigliere Dolchi.
Dolchi (P.C.I.) - Noi abbiamo già detto in Commissione e ribadiamo il nostro parere favorevole al disegno di legge regionale per il controllo dei conti consuntivi, è un argomento che giustamente trova con questo progetto di legge una sua definitiva o perlomeno una sua sistemazione e tiene conto delle, come ho già detto anche nella relazione, di uno stato di necessità anche perché non essendo approvati, non essendo esaminati i conti consuntivi degli Enti locali, chi è stato Amministratore comunale sa bene come questo arrecasse un certo nocumento alla regolarità della vita amministrativa per quegli adempimenti che la legge prescrive nei confronti degli Amministratori e dell'adozione dei conti consuntivi che pur adottati dai Consigli comunali, non avevano poi la conclusione del loro iter mancando l'approvazione regionale, perlomeno l'approvazione tutoria, tenuto conto della particolare posizione della Regione autonoma valdostana nei confronti della Corte dei Conti ecc., ecc., cose che non ribadisco.
Ci piace sottolineare, l'ha detto anche il Presidente della Giunta, come in questo caso è stato accolto il principio dell'istituzione di una Commissione, di una Commissione come abbiamo affermato stamattina di carattere democratico, nel senso che le designazioni competono per alcuni membri al Consiglio regionale.
Se dobbiamo fare un rilievo, è che ci sembra che a differenza di tante altre analoghe Commissioni esistenti, o alle altre - non dico tante - e alle altre analoghe Commissioni esistenti che hanno competenza in materia di controllo e di tutela che siano direi in proporzione due su quattro, notevolmente presenti funzionari che in altre Regioni sono sì incaricati dell'istruttoria di tutte le pratiche, ma che non fanno parte integrante come nella proposta della Giunta delle Commissioni di controllo. È, così, un'osservazione sul carattere della composizione della Commissione, non possiamo comunque che felicitarsi che per questo settore di controllo, settore particolarmente delicato si è giunti alla proposta della nomina delle Commissioni, pertanto senza riprendere più la parola per dichiarazione di voto, annuncio il voto favorevole del Gruppo comunista.
Montesano (P.S.D.I.) - Altri che chiedono la parola? Assessore Chantel. (Chantel: No, no) ...Bene, aveva alzato la mano! Nessun altro chiede la parola? Allora si passa alla votazione articolo per articolo. Chi è favorevole alzi la mano: contrari, astenuti. Unanimità.
Allora io do approvati gli articoli se non ci sono osservazioni.
Articolo 1 - Il Consiglio approva.
Articolo 2 - Il Consiglio approva.
Articolo 3 - Il Consiglio approva.
Articolo 4 - Il Consiglio approva.
Articolo 5 - Il Consiglio approva.
Articolo 6 - Il Consiglio approva.
Articolo 7 - Il Consiglio approva.
Articolo 8 - Il Consiglio approva.
Articolo 9 - Il Consiglio approva.
Articolo 10 - Il Consiglio approva.
Articolo 11 - Il Consiglio approva.
Si passa alla votazione a scrutinio segreto.
Risultato della votazione: presenti 28, votanti 28, maggioranza 15, favorevoli 26, contrari 2. Il Consiglio approva.
Si passa all'oggetto n. 10.