Trascrizione informale del dibattito dell'aula

Oggetto del Consiglio n. 202 del 23 luglio 1971 - Resoconto

OGGETTO N. 202/71 - Concessione di un contributo alla delegazione valdostana del Corpo nazionale di Soccorso alpino nelle spese per lo svolgimento di un corso addestrativo all'impiego dell'elicottero.

Montesano (P.S.D.I.) - Relatore l'Assessore al Turismo.

Milanesio (P.S.I.) - Come i Signori Consiglieri avranno potuto vedere dalla deliberazione e dalla relazione allegata, si tratta di concedere un contributo di 3.500.00 al Corpo Nazionale del Soccorso Alpino, nella conquietanza al Signor Franco Garda delegato per la Valle d'Aosta, per il corso che hanno sostenuto per l'impiego dell'elicottero che è stato fornito gentilmente e collaborativamente dalla "Protection Civile de la Gendarmerie".

Come i Signori Consiglieri potranno vedere anche per spese di 3.500.000 si viene in Consiglio, non è stata assunta con delibera d'urgenza proprio perché poteva essere oggetto di discussione e, diciamo così, di contestazione, sottolineo solo come sia abbastanza ridicolo che il Consiglio regionale si debba occupare di queste piccole spese.

Ovviamente propongo di approvare questa spesa, avendo così risolto come Regione e come Delegazione del Soccorso Alpino un problema importante servendoci degli elicotteri che più erano vicini a noi e che più erano disponibili.

Fosson (U.V.) - Nous sommes parfaitement d'accord, mais je voudrais souligner au Conseil régional qu'après toutes les discussions que nous avons fait sur l'emploi de l'hélicoptère et nous avions dit à son temps qui serait été bien de prendre, dénouer des rapports avec la Gendarmerie française parce qu'ils disposaient d'hélicoptères qui étaient les plus adaptes pour le secours en montagne et alors vraiment dans cette salle plusieurs personnes avaient dit que c'était impossible et pratiquement on devait se baser sur les hélicoptères de Linate. Maintenant nous voyons que cela qui était impossible, il y a quelques années a été possible maintenant et probablement on aurai pu le faire avant, avec seulement un résultat négatif pour nous, parce que pratiquement nous aurons quand même les hélicoptères militaires à Aoste dans la zone de Pollein où il sont en train de surgir maintenant les hangars et nous en aurons un certain nombre qui voleront sur la Ville d'Aoste en cassant les pieds pas mal, sans servir à ce but avec lequel on a dit qu'on aurait porté ces hélicoptères à Aoste qui étaient pour le secours alpin. Nous voyons que pour le secours alpin on a dû faire recours aux alouettes qui sont effectivement les hélicoptères fléchir que bien des fois au lieu de prendre certaines décisions en toute vitesse et en pensant de faire les choses bien, il serait bien de voir quel est le résultat final.

Savioz (P.C.I.) - Ecco, io vi premetto subito che qui non era necessario il parere della Commissione del Turismo, tenuto conto del regolamento antiquato a cui sempre noi ci riattacchiamo, però il problema - giusto quel che solleva Fosson - il problema degli elicotteri nella Valle d'Aosta, quando in Consiglio ne abbiamo discusso a suo tempo, abbiamo sentito da tutti i banchi quella che era la posizione e l'opinione del Consiglio, ora io dico anche se il regolamento non prevede, non ritiene l'Assessore che questa consiliare del Turismo? Ecco dove arriviamo.

Allora, una volta la deliberazione presa, adesso il Consiglio che pesci prende? Non può fare altro che approvare e deliberare di dare i 3.500.000, ma si capisce perché lo sappiamo bene, io sfido chiunque a prendere una posizione contraria a una deliberazione del genere; è chiaro, alla luce del sole, scusa. L'esperienza anche in questo campo insegna. Questo è il classico sistema, il classico metodo per far andare le cose come uno vuole, quindi io dico si capisce il regolamento, teniamo conto del regolamento e allora le Commissioni praticamente che cosa esistono a fare? Per vedere le leggi, per vedere le disposizioni di carattere generale importantissime, punto e basta.

Manganoni (P.C.I.) - Ecco, io vorrei solo un chiarimento. Dice, addestramento all'impiego dell'elicottero, no? Ne abbiamo mandati 35 partecipanti. Ma questo vorrà dire che noi dobbiamo comprarci un elicottero? No, e questo già mi fa piacere, allora praticamente questo corso che hanno fatto loro, a che cosa serve? Nel senso che questi hanno partecipato ad un corso di addestramento all'impiego dell'elicottero. Noi quando abbiamo salvataggi da fare, arrivano gli elicotteri non da Linate, da dove, dalla Francia, comunque arrivano gli elicotteri, allora questi 35 che si sono addestrati, questo addestramento a che cosa servirà, cioè praticamente - io confesso anche la mia ignoranza in fatto di elicotteri, perché non ci sono mai andato sopra, sento solo il fracasso quando volano - comunque mi interesserebbe un po' sapere lo scopo.

Savioz (P.C.I.) - Io voglio ancora dire una cosa. Io non voglio, non sono classificato per dare dei giudizi su quello che potrà essere o non essere il servizio di cui qui si parla, io mi permetto solo di ricordare che quando avevamo delle disgrazie in montagna c'erano soltanto tre centri che potevano servirci per venirci in aiuto, e non sempre, ed era il Centro di Chamonix degli elicotteri della Gendarmeria francese, era Geiger che veniva dalla Svizzera e c'erano gli elicotteristi che venivano da Linate, ma non sempre quelli di Linate avevano la possibilità di fare i servizi di cui noi avevamo bisogno. Se si voleva avere un servizio sicuro, efficiente in tutte le circostanze, in tutte le possibilità, l'unico era Geiger; quindi io metto le mie riserve su quello che potrà essere un servizio di elicotteri fatto così da gente che si prenderà le patenti e via di questo passo qui, però io non lo so. Sono delle prove che delle volte costano molto care, era meglio continuare la vecchia strada, era assicurato alla Gendarmeria francese, gli si dava un colpo di telefono, cinque minuti dopo l'elicottero era in marcia, quindi avevamo una sicurezza matematica di intervenire a tempo debito, con del materiale, degli uomini preparatissimi in materia.

Con questo sistema qui io non lo so, non dico di no ...

Milanesio (P.S.I.) - Ma io non so, Signori Consiglieri, io chiedo scusa al Consiglio e non voglio offendere il Consiglio, ma certi Consiglieri o stanno zitti oppure si leggano gli atti prima di parlare, per la miseria. No, mi dispiace, ma io non voglio mica venir qui a fare la figura del cretino, ora i Consiglieri o si leggono gli atti e quando intervengono dicono delle cose sensate, oppure che vadano a spasso, non lo so. Io allora leggo tutta la delibera, chiedo scusa al Consiglio, ma la leggo tutta.

"La delegazione valdostana del Corpo Nazionale di Soccorso Alpino ha organizzato dal 27 giugno al 4 luglio 1971 un corso di addestramento all'impiego dell'elicottero da parte delle Guide alpine valdostane, preposte al Soccorso alpino - quindi non significa che guidano l'elicottero - tale corso sotto l'egida dell'Assessorato al Turismo e con la collaborazione degli Enti francesi, "Protection Civile et Gendarmerie" si è svolto secondo il programma allegato, allegato n. 1 che poi leggo, e si è concluso con una esercitazione addestrativa che ha avuto un ottimo successo per l'elevato grado di specializzazione raggiunto dai partecipanti al corso.

La Delegazione valdostana del Corpo Nazionale al Soccorso alpino ha fatto a suo tempo pervenire all'Assessorato regionale Turismo, il seguente preventivo di spesa:

- Ospitalità: L. 4.000 giornaliere per ogni partecipante per giorni 7;

- Trasporto materiale - Diaria giornaliera.

La predetta delegazione ha segnalato che è stato raggiunto un accordo con la Circoscrizione doganale di Aosta per il libero transito attraverso il Traforo del Monte Bianco, dell'automezzo destinato al trasporto del carburante necessario per il rifornimento dell'elicottero di proprietà francese, pertanto si propone di ... ecc. ecc.".

Cosa è successo, come si sono svolti questi corsi?

Voi sapete che qui non abbiamo le nostre guide addestrate all'impiego dell'elicottero e quando c'era da fare un intervento di soccorso alpino tramite elicottero le guide che partecipavano a questo intervento, se non si trattava di recuperare cadaveri perché allora son capaci a farlo anche i becchini, non erano le guide italiane ma erano le guide francesi, bene! Oh, porco cane! Abbiamo addestrato 35 guide valdostane a fare questo, ora se si legge la deliberazione si capisce, se non si legge allora non si capisce niente, per forza. Ora leggiamo l'allegato e dove si scopre 27 giugno ore 15: trasporto materiale dal punto di partenza alla teleferica in Val Veny al rifugio Monzino. Raduno partecipanti entro le ore 18 rifugio.

4 luglio termine del corso con pranzo di chiusura, va bene alle tredici, in località da destinarsi.

Lezioni del corso, pratiche, prove con mezzi improvvisati o meccanici su rocce e ghiaccio. Esperimenti di ricerca di infortunati travolti da valanghe, con sonde e cani, ovviamente il tutto trasportato su elicottero. Prove di esercitazioni terra aria, con elicottero. Prove di recupero caduti in crepaccio a mezzo della prima Friedling, che sarebbe l'elicottero sospeso che scende un uomo legato ai piedi per recuperare la gente che ci casca dentro. Prove teoriche sui mezzi aerei tenute da due guide francesi che parteciperanno al corso per tutto il periodo. Sulla parte burocratica-amministrativa relativa al funzionamento del Corpo Nazionale Soccorso Alpino, assicurazioni, rapporto informativo, note spese ecc. sanitarie, tenute dai Medici iscritti alla stazione del Soccorso Alpino di Courmayeur.

Ecco ora Signori, se qualcuno avesse letto questi atti avrebbe capito che nessuno imparava a guidare l'elicottero, anche perché nessuno ha intenzione di comprare degli elicotteri, anche perché gli elicotteri, come ricordava Savioz, dobbiamo farceli dare o dalla Gendarmerie di Chamonix, o da Sion, oppure da Linate, perché non c'è nessun altro che ce li dà.

Adesso i militari stanno facendo una loro base elicotteristica a Pollein, sono stati interessati anche dal sottoscritto a nome della Giunta, per fare un discorso di collaborazione, hanno detto che loro hanno ricevuto un calcio negli stinchi dal Consiglio regionale quando il Consiglio regionale si è rifiutato di lasciarli insediare sul Campo di Aviazione e che pertanto non chiediamogli niente, perché loro vengono lì e faranno le loro esercitazioni di carattere militare. Ho preso contatti con la Guardia di Finanza perché ha intenzione di portare due elicotteri in Valle d'Aosta, la Guardia di Finanza invece si è dichiarata disposta a collaborare per il soccorso alpino e per addestrare i suoi uomini al soccorso alpino, tenuto conto che la Guardia di Finanza già svolge compiti di questo genere in altre Regioni d'Italia.

Ecco, siamo a questo livello. Abbiamo ritenuto comunque di dover addestrare le nostre guide all'impiego dell'elicottero, non alla guida dell'elicottero, all'impiego dell'elicottero per il Soccorso alpino. Questo abbiamo fatto e mi pare che abbiamo una cosa meritoria e tra l'altro questa deliberazione non è stata assunta, è una proposta di deliberazione al Consiglio, la Giunta non ha deliberato niente, quindi se il Consiglio vuole votare contro, può votare contro.

Montesano (P.S.D.I.) - Consigliere Savioz è già la quarta volta che ...

Savioz (P.C.I.) - D'accordo ma è una precisazione? Presidente abbia pazienza. Io volevo solo precisare che da quando si è fatto il servizio di elicotteri in montagna le nostre guide hanno sempre partecipato, sempre, quindi non è vero che le nostre guide non erano in grado di fare il loro servizio, comunque ...

Montesano (P.S.D.I.) - Allora chi approva la delibera alzi la mano... (Fosson: precisando che qualcuno l'ha letta) ...Contrari, astenuti. Il Consiglio approva.

Si passa all'oggetto n. 21.