Oggetto del Consiglio n. 242 del 23 ottobre 1971 - Verbale
OGGETTO N. 242/71 - Lavori di sistemazione straordinaria di beni immobili (fabbricato e terreno attiguo), di proprietà regionale, siti in Comune di Châtillon. Delega alla Giunta.
Il Presidente MONTESANO dichiara aperta la discussione sulla seguente proposta di autorizzazione dei lavori di sistemazione straordinaria di beni immobili (fabbricato e terreno attiguo), di proprietà regionale, siti in Comune di Châtillon, proposta trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordino del giorno dell'adunanza del 23 ottobre 1971 e giorni seguenti:
I beni immobili siti in Châtillon (ex proprietà Conte Luda di Cortemilia), acquistati dall'Amministrazione Regionale in esecuzione della deliberazione consiliare n. 140 del 7 ottobre 1965, abbisognano di notevoli lavori di sistemazione straordinaria atti a renderli idonei al soddisfacimento delle necessità ricreative e culturali della comunità locale e a preservarli dal degradamento derivante dalla loro parziale utilizzazione.
I lavori progettati consentono di semplificare le modalità di recupero, anche se per attività particolari, di antiche strutture urbane.
I beni immobili di cui si tratta sono siti sulla riva orografica destra del torrente Marmore, a valle del ponte della ex strada statale, come risulta dalla allegata planimetria.
Sulla superficie complessiva del terreno di 3.930 mq. sorge un edificio composto di tre piani fuori terra e un piano seminterrato, con una superficie coperta di circa 500 mq.
Il terreno libero dalla costruzione è posto in piani degradanti verso il torrente e su di esso insiste una vegetazione di alto fusto, in parte degradata.
Con l'esecuzione dei lavori di sistemazione del terreno, illustrati negli elaborati allegati, si dovrà sistemare e attrezzare il terreno libero, da destinare in parte ai giochi organizzati dell'infanzia e per il resto da destinare al soggiorno all'aperto degli adulti.
Si tratterà, quindi, di ripristinare i muri di sostegno dei vari ripiani e delle relative scalette di collegamento, di risanare la vegetazione arborea con opera di potatura e di sostituzione eventuale, nonché di sistemare il terreno con opere di giardinaggio in genere e di attrezzare, infine, con particolari apparecchiature le aree destinate ai giochi dell'infanzia.
Il fabbricato, di origine settecentesca, sistemato nella forma attuale probabilmente verso la metà dell'ottocento, conserverà le sue caratteristiche architettoniche esterne, mentre dovrà essere notevolmente rimaneggiato nel suo interno, mediante la ricostruzione dei solai, l'inserimento di una scala interna e la creazione dei necessari servizi igienici in ciascun piano.
La destinazione prevista di ciascun piano è la seguente:
- piano seminterrato (quota dell'area dei giochi per l'infanzia): servizi igienici e locali di deposito a disposizione del giardino
- piano primo f.t. (quota dell'ex strada statale): atrio generale e ufficio informazioni
- piano secondo f.t.: uffici di pubblico interesse
- piano terzo f.t.: sala di riunione.
La prevista sistemazione dell'edificio, consentirà di creare, oltre ai vari locali dianzi illustrati, un efficiente collegamento fra il capoluogo di Châtillon (quota ex strada statale) e il piano del giardino tramite l'atrio del piano primo fuori terra e un'agevole scala interna, assicurando nel contempo adeguato spazio coperto agli utenti del giardino nei casi di improvviso cattivo tempo.
Il preventivo di massima delle spese necessarie per l'esecuzione dei lavori si riassume come segue:
- ripristino e ristrutturazione interna dell'edificio |
L. |
35.000.000 |
- sistemazione del giardino |
" |
15.000.000 |
- imprevisti e spese generali |
" |
10.000.000 |
TOTALE |
L. |
60.000.000 |
I lavori da eseguire possono essere riassunti come segue:
La necessità di creare un più rapido ed adatto collegamento del nucleo abitato di Châtillon con il parco, ha suggerito la formazione all'interno dell'edificio di un ambiente filtro di ampio respiro aperto con una balconata sul parco sottostante e dotato di una scala, con funzione di accesso al parco stesso ed ai locali superiori.
È previsto, inoltre, a livello del parco un gruppo di servizi igienico-sanitari a disposizione del pubblico, mentre il deposito attrezzi del giardinaggio e la centrale termica sono ottenuti sfruttando locali attualmente adibiti a cantina e deposito.
Ai piani superiori sono ricavati ampi locali con relativi servizi, ad uso uffici o saloni a seconda delle esigenze della comunità.
La ristrutturazione comprende le seguenti opere:
- Demolizione di muri di sostegno e creazione di nuove strutture verticali portanti per l'appoggio dei nuovi solai in laterizio armato.
- Risanamento delle murature non compromesse dall'intervento.
- Creazione di tre solai ed esecuzione di un contro soffitto all'intradosso dell'ultimo piano abitabile.
- Rifacimento parziale della copertura con la consolidazione dei travi in legno costituenti l'orditura primaria.
- Rifacimento del manto di copertura in lose e dell'orditura di ancoraggio.
- Conservazione e reinstaurazione delle sovrastrutture originali esistenti (camini, abbaini, ecc.).
- Rifacimento completo dei serramenti esterni con ante per l'oscuramento e di quelli interni.
- Rifacimento completo dell'impianto igienico-sanitario, dell'impianto elettrico, instaurazione ex-novo dell'impianto di riscaldamento con la creazione della centrale termica nell'interrato secondo le prescrizioni V.V. F.F.
- Creazione di una scala in elementi prefabbricati in ferro con gradini prefabbricati in calcestruzzo.
- Esecuzione di tutti i tramezzi necessari alla distribuzione dei nuovi locali:
a) servizi W.C. a piano parco e deposito attrezzi giardinaggio;
b) locali a disposizione al primo e al secondo piano e sala musica al terzo piano con relativi servizi.
- Esecuzione di tutti gli intonaci e tinteggiature relative interne ed esterne.
- Rifacimento completo di tutte le pavimentazioni dell'edificio.
- Sistemazione e recinzione del parco, con dotazione dell'impianto di illuminazione, irrigazione ecc. e smaltimento.
La Giunta, ritenuta la necessità dell'esecuzione dei lavori di cui sopra, propone che il Consiglio Regionale
deliberi
1°) di autorizzare l'esecuzione dei lavori di sistemazione straordinaria, di cui alle premesse, del fabbricato e dell'attiguo terreno di proprietà regionale, siti in Comune di Châtillon (già di proprietà del Conte Luda di Cortemilia), per un ammontare di spesa previsto in Lire sessantamilioni, come da apposito progetto tecnico e relativo computo metrico estimativo;
2°) di approvare e impegnare la spesa di Lire sessantamilioni al capitolo 213 della Parte Spesa del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1971, previo aumento dello stanziamento del capitolo stesso per la somma di Lire quarantacinquemilioni mediante prelevamento di pari somma dal capitolo 205 della Parte Spesa del bilancio stesso ("Fondo di riserva per le spese impreviste per far fronte a nuove e maggiori spese") prelevamento da convalidare con successivo provvedimento legislativo di variazioni del bilancio;
3°) di delegare alla Giunta Regionale l'adozione dei successivi provvedimenti deliberativi di esecuzione per l'esecuzione dei lavori in base al progetto esecutivo e per l'approvazione, il finanziamento e la liquidazione delle relative spese.
---
Allegati: (...Omissis...)
- planimetria generale
- vari disegni di progetto
Intervengono i Consiglieri CAVERI, MANGANONE, ANDRIONE, MANGANONI, FOSSON e BANCOD.
Risponde il Presidente della Giunta DUJANY.
Intervengono i Consiglieri ANDRIONE, CAVERI, MANGANONE, l'Assessore al turismo, antichità e belle arti MILANESIO e i Consiglieri PEDRINI, FOSSON e SAVIOZ.
Replica il Presidente della Giunta DUJANY.
IL CONSIGLIO
preso atto di quanto riferito dall'Assessore ai lavori pubblici, ROLLANDOZ;
con voti favorevoli ventiquattro e voti contrari sette, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti: trentacinque; votanti: trentuno; astenutisi dalla votazione i Consiglieri Andrione, Bancod, Fosson e Freppaz; Consiglieri contrari: Bordon, Caveri, Chabod, Manganone, Mappelli, Quaizier, Ramera);
DELIBERA
1°) di autorizzare l'esecuzione dei lavori di sistemazione straordinaria, di cui alle premesse, del fabbricato e dell'attiguo terreno di proprietà regionale, siti in Comune di Châtillon (già di proprietà del Conte Luda di Cortemilia), per un ammontare di spesa previsto in Lire sessantamilioni, come da apposito progetto tecnico e relativo computo metrico estimativo;
2°) di approvare e impegnare la spesa di Lire sessanta milioni al capitolo 213 della Parte Spesa del bilancio preventivo della Regione per l'armo 1971, previo aumento dello stanziamento del capitolo stesso per la somma di Lire quarantacinquemilioni mediante prelevamento di pari somma dal capitolo 205 della parte Spesa del bilancio stesso ("Fondo di riserva per le spese impreviste per far fronte a nuove o maggiori spese") prelevamento da convalidare con successivo provvedimento legislativo di variazione del bilancio;
3°) di delegare alla Giunta Regionale l'adozione dei successivi provvedimenti deliberativi di esecuzione per l'esecuzione dei lavori in base a progetto esecutivo e per l'approvazione, il finanziamento e la liquidazione delle relative spese.