Oggetto del Consiglio n. 97 del 6 agosto 1954 - Verbale
OGGETTO N. 97/54 - CONCESSIONE DI CONTRIBUTO REGIONALE PER LA SPEDIZIONE ALPINISTICA ITALIANA AL K2 (KARAKORUM) - APPROVAZIONE DI SPESA - DELEGA ALLA GIUNTA.
L'Assessore al Turismo, Dott. BERTON, riferisce al Consiglio in merito alla proposta di concessione di un contributo straordinario regionale alla spedizione alpinistica italiana al K2 (Karakorum); richiama l'attenzione dei Signori Consiglieri sulle seguenti deliberazioni di Giunta n. 501, del 14 aprile 1954, e n. 1051 del 16 giugno 1954, deliberazioni che sono state trasmesse in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:
---
Estratto deliberazione di Giunta in data 14 aprile 1954
Omissis
Oggetto n. 501 - Spedizione italiana al K2 - Concorso della Regione nella spesa relativa.
L'Assessore al Turismo, Dr. Berton, richiama le precedenti discussioni e decisioni di massima della Giunta in ordine al concorso dell'Amministrazione regionale nelle spese di organizzazione della spedizione italiana al K2, concorso che nell'adunanza del 17-2-1954 (oggetto n. 216) era stato in via di larga massima stabilito nell'ammontare di Lire 6.000.000 di contributo, alla condizione che fossero chiamate a partecipare alla spedizione quattro guide valdostane.
Fa presente che, in effetti, le guide valdostane chiamate a partecipare alla spedizione sono tre e precisamente Puchoz Mario, Rey Ubaldo e Viotto Sergio, di Courmayeur.
Informa, inoltre, che l'Union des Guides et des Professeurs de ski Valdôtains ha proposto che una parte del contributo regionale sia erogata per le spese generali della spedizione e che la parte rimanente sia ripartita tra le guide valdostane partecipanti alla spedizione.
Segue breve discussione, nel corso della quale vengono espresse riserve circa l'opportunità di suddividere il contributo regionale come da proposta dell'Union des Guides et des Professeurs de ski Valdôtains.
Viene, inoltre, prospettata l'opportunità che il contributo regionale, essendo le guide valdostane partecipanti alla spedizione in numero di tre anziché di quattro, sia stabilito in Lire 5.000.000.
Dopo ulteriore breve discussione;
LA GIUNTA
prende atto, e a parziale modifica di quanto in precedenza stabilito, concorda di stabilire, in via di massima, in Lire 5.000.000 la misura del concorso finanziario della Regione per la spedizione italiana al K2, rinviando a successivi provvedimenti la concessione definitiva del contributo, l'approvazione e il finanziamento della relativa spesa, nonché la determinazione delle modalità di erogazione della spesa stessa.
---
Estratto deliberazione di Giunta in data 16 giugno 1954
Omissis
Oggetto n. 1051 - Concorso finanziario della Regione nelle spese per la spedizione Italiana al K2 - Primo contributo alle famiglie delle guide valdostane partecipanti alla spedizione - Approvazione e liquidazione di spesa.
L'Assessore al Turismo, Dr. Berton, richiama le precedenti discussioni e decisioni di massima della Giunta in ordine al concorso dell'Amministrazione regionale nelle spese per la spedizione italiana al K2.
Rammenta che la Giunta nell'adunanza del 14-4-1954 (oggetto n. 501) ha stabilito in via di massima in Lire 5.000.000 il contributo da concedersi per la spedizione di cui si tratta, rinviando a successivo provvedimento la concessione definitiva del contributo, l'approvazione e il finanziamento della relativa spesa, nonché la definizione delle modalità di erogazione del contributo stesso.
Informa, quindi, che l'Union des Guides et des Professeurs de ski valdôtains con lettera in data 14-5-1954 gli ha comunicato quanto segue:
"UNION DES GUIDES ET PROFESSEURS DE SKI VALDOTAINS
Comitato Valdostano del Consorzio Guide
C. A. I. - AOSTA
Ivrea, 14 maggio 1954
Chiar.mo Dott. Luigi Berton
Assessore al Turismo
AOSTA
Spedizione al K2
Mi permetto sollecitare l'erogazione del promesso contributo.
Qualora l'Amministrazione regionale volesse far figurare l'intero contributo, pur tenendo ferma la devoluzione di parte di esso, a titolo mancato guadagno, in favore delle Guide valdostane partecipanti, il Contributo stesso dovrebbe essere inviato direttamente al Presidente Generale del C.A.I., Bartolomeo Figari, che è anche Presidente del Consorzio Nazionale Guide e Portatori nella stessa sede di Milano, Via Ugo Foscolo 3, precisando ben chiaramente:
a) che Lire 2.000.000 debbono intendersi erogate genericamente in favore della spedizione;
b) che le altre Lire 3.000.000 dovranno invece esere ripartite, a compenso del mancato guadagno, in favore delle guide del Comitato Valdostano partecipanti alla spedizione od anche soltanto alla sua fase preparatoria (due guide, Camillo Pellissier di Valtournanche ed Enrico Rey di Courmayeur) hanno partecipato al Campo di Plateau Rosà, perdendo fra campo e visite preventive una quindicina di giorni, che dovrebbero essere retribuiti in ragione di Lire 40-45 mila ciascuno, riservando il resto ai definitivamente prescelti e partecipanti alla spedizione).
È evidente che anche questi tre milioni debbono considerarsi erogati per la spedizione, pur avendo lo scopo specifico anzidetto - in quanto se non fosse stato possibile provvedere al mancato guadagno delle guide valdostane, le stesse non avrebbero potuto partecipare alla spedizione, privandola di elementi validissimi e con la miglior preparazione alla altissima montagna.
Con anticipati ringraziamenti, prego gradire distinti saluti.
IL PRESIDENTE
F.to Avv. Renato Chabod
---
Segue discussione circa l'opportunità o meno di aderire alle proposte dell'Union des Guides et des Professeurs de ski Valdôtains per quanto si riferisce alla ripartizione del contributo regionale di cui si tratta.
Viene osservato che la devoluzione di una parte della somma a favore delle guide partecipanti alla spedizione come compenso del loro mancato guadagno, potrebbe essere interpretato come diversa destinazione della somma in via di massima stabilita quale contributo per concorso della Regione nelle spese per la spedizione.
Dopo ulteriore discussione;
LA GIUNTA
preso atto di quanto sopra riferito;
ferma restando la decisione di massima in precedenza adottata per il concorso della Regione nelle spese per la spedizione italiana al K2 mediante la concessione di un contributo di Lire 5.000.000;
ritenuta l'opportunità di aderire parzialmente alle richieste dell'Union des Guides et des Professeurs de ski valdôtains mediante la concessione di un primo contributo di Lire 600.000 da erogarsi direttamente alle famiglie delle tre guide valdostane partecipanti alla spedizione in ragione di Lire 200.000 caduna, salvo a deliberare successivamente circa la concessione e l'erogazione dell'ulteriore somma di lire 4.400.000;
ad unanimità di voti;
Delibera
1°) di approvare la concessione e la liquidazione a favore delle famiglie delle sottoelencate tre guide valdostane partecipanti alla spedizione italiana al K2 delle somme a fianco indicate, a titolo di primo contributo regionale nell'ambito del maggior concorso finanziario da concedersi dalla Regione per la spedizione predetta;
2°) di approvare la relativa spesa, da imputarsi all'articolo 199 del bilancio per il corrente esercizio finanziario, che offre la necessaria disponibilità: "Contributi e sussidi ad Enti, privati ed Istituzioni di assistenza e per colonie estive";
3°) di ordinare l'emissione dei relativi mandati di pagamento:
a) |
Famiglia Sig. Puchoz Mario - Courmayeur - (con quietanza della Sig.ra Puchoz Costanza) |
L. |
200.000 |
b) |
Famiglia Sig. Rey Ubaldo - Courmayeur - (con quietanza della Sig.ra Fenoillet Elsa in Rey) |
L. |
200.000 |
c) |
Famiglia Sig. Viotto Sergio - Courmayeur - (con quietanza del Sig. Viotto Annibale) |
L. |
200.000 |
|
Totale |
L. |
600.000 |
---
L'Assessore Dr. BERTON pone in rilievo che la Giunta ha concordato di stabilire, in via di massima, in Lire cinque milioni la misura del concorso finanziario della Regione per la spedizione italiana al K2, di cui Lire due milioni dovrebbero essere erogati per le spese sostenute dalla spedizione e Lire tre milioni dovrebbero essere ripartite fra le guide valdostane che hanno preso parte alla spedizione.
Comunica che la Giunta ha già concesso, con suo provvedimento, Lire 200 mila alle singole famiglie delle tre guide valdostane Puchoz Mario (deceduto) al K2 - (Karakorum) -, Rey Ubaldo e Viotto Sergio, a titolo di primo acconto per il mancato guadagno quali guide alpine nella corrente stagione estiva.
Il Vice Presidente, Sig. CUAZ, esprime parere che alla famiglia della guida Puchoz, che ha perso la vita per la conquista del K2, debba essere concesso un sussidio in misura superiore alle altre guide valdostane.
Il Consigliere Geom. G. NICCO rileva che fra le guide alle quali è stato concesso un primo acconto a titolo di mancato guadagno per aver preso parte alla spedizione non figura inclusa la guida Compagnoni, che è pure valdostano di adozione se non di origine; osserva che il Compagnoni ha diritto allo stesso trattamento delle altre tre guide valdostane.
L'Assessore Per. Ind. FOSSON informa che la questione del contributo ha formato oggetto di una lunga discussione con il Presidente dell'Union des Guides, perché, in un primo tempo, non si sapeva, quante e quali guide valdostane avrebbero preso parte alla spedizione.
Informa che la Giunta era orientata per la concessione di un contributo di Lire 5 milioni, di cui due per le spese della spedizione e tre, pur figurando erogate alla spedizione, da ripartirsi fra le guide valdostane che avrebbero preso parte alla spedizione a condizione che fossero scelte in numero non inferiore a quattro.
Osserva che, dopo la formazione dei quadri, si seppe che le guide prescelte erano Puchoz, Rey, Viotto e Compagnoni e fa presente che alle famiglie delle tre prime guide la Giunta ha concesso, come già detto, un sussidio di Lire 200 mila ciascuna a titolo di primo acconto per il mancato guadagno durante la stagione estiva corrente, perché si sapeva che facevano parte dell'Union des Guides, mentre tale appartenenza è ancora da accertare per quanto riguarda la guida Compagnoni.
Ribadisce la proposta fatta dalla Giunta ed esprime parere che dovrebbe essere data delega alla Giunta per la concessione e la ripartizione del contributo.
Il Consigliere Geom. G. NICCO dichiara che i Consiglieri del gruppo socialcomunista sono d'accordo sulla proposta di delegare alla Giunta l'adozione di ogni provvedimento di esecuzione della deliberazione che sarà assunta dal Consiglio, a condizione però che sia corrisposto un sussidio in misura maggiore alla famiglia della guida Puchoz che ha lasciato la sua vita per la conquista del K2.
Precisa, a titolo personale, che intende sia ben chiaro che la somma da corrispondersi a titolo di mancato guadagno deve essere ripartita fra tutte le guide della Valle d'Aosta che hanno preso parte alla spedizione, senza discrimazione alcuna e, cioè, compreso il Compagnoni - sia o non iscritto all'Union des Guides - il quale è valdostano di adozione.
Segue breve discussione, alla quale prendono parte i Consiglieri Geom. G. NICCO, Sig. CHEILLON, Sig. BOTTEL, Sig. BAREUX e l'Assessore Per. Ind. FOSSON, il quale conclude insistendo sull'opportunità che il Consiglio dia delega alla Giunta per la concessione e la liquidazione del contributo regionale alla Spedizione italiana del K2, anche in considerazione del fatto che, prima di stabilire se e quanto debba essere erogato in più alla famiglia della guida Mario Puchoz, occorre accertare se la famiglia stessa possa o meno usufruire di qualche indennità da parte dell'Ente che ha stipulato l'assicurazione contro gli infortuni delle guide partecipanti alla spedizione al Karakorum.
Il Presidente, Sig. G. BREAN, pone ai voti, per alzata di mano, l'approvazione della proposta fatta dalla Giunta ed illustrata dagli Assessori Dott. BERTON e Per. Ind. FOSSON.
IL CONSIGLIO
ritenuta l'opportunità che l'Amministrazione regionale concorra nelle spese per la Spedizione italiana al K2 (Karakorum), spedizione alla quale hanno partecipato valorose guide valdostane;
richiamate le deliberazioni di Giunta n. 501 del 14 aprile 1954 n. 1051 del 16 giugno 1954;
ad unanimità di voti favorevoli (Consiglieri presenti e votanti numero quindici);
Delibera
1°) di approvare la concessione a favore della spedizione alpinistica italiana al K2 (Karakorum) del contributo regionale straordinario di Lire 5.000.000 (cinque milioni), comprensivo del contributo di Lire 600.000 (seicento mila), già deliberato e liquidato dalla Giunta regionale (con deliberazione n. 1051, del 16 giugno 1954 a favore delle guide valdostane Puchoz Mario, Rey Ubaldo e Viotto Sergio, a titolo di concorso dell'Amministrazione regionale nelle spese sostenute per la predetta spedizione, stabilendo che di detta somma Lire 3.000.000 (tre milioni) siano destinate, erogate e ripartite fra le guide valdostane che hanno partecipato alla spedizione stessa;
2°) di delegare alla Giunta regionale ogni provvedimento di esecuzione della presente deliberazione, in base ai criteri proposti dagli Assessori Dr. Berton e Per. Ind. Fosson, ed approvati, in via di massima, dal Consiglio;
3°) di approvare la nuova spesa di Lire 5.000.000 (cinque milioni), da imputarsi all'articolo 199 del bilancio per il corrente esercizio finanziario che offre la necessaria disponibilità: "Contributi e sussidi ad Enti, privati ed Istituzioni di assistenza e per colonie estive".
---
Il Presidente, Sig. G. BREAN, da lettura del seguente telegramma di felicitazioni inviato, in data 6 agosto 1954, al Presidente della Spedizione italiana al K2 - (Karakorum) a nome del Consiglio:
"PROF. ARDITO DESIO
ITALIAN KARAKORUM EXPEDITION
RAWALPINDI
(For Skardu)
(PAKISTAN)
CONSIGLIO REGIONALE VALLE D'AOSTA HABET APPRESO CON MOLTO COMPIACIMENTO BRILLANTE VITTORIA SPEDIZIONE K.2 CHE CONFERMA ALTISSIME DOTI VALOROSI COMPONENTI SPEDIZIONE ET PERFETTA ORGANIZZAZIONE PUNTO ACCOLGA VIVE FELICITAZIONI QUESTO CONSIGLIO REGIONALE ET POPOLAZIONE TUTTA DELLA REGIONE PER IL FELICE SUCCESSO RAGGIUNTO RECANDO PARTICOLARI SALUTI AT VALOROSE GUIDE VALDOSTANE PARTECIPANTI SPEDIZIONE PUNTO PRESIDENTE CONSIGLIO REGIONALE VALLE AOSTA GIUSEPPE BREAN".
Il Consiglio prende favorevole atto.
______