Oggetto del Consiglio n. 48 del 7 aprile 1954 - Verbale

OGGETTO N. 48/54 - PROVVEDIMENTI A FAVORE DELLA VITICOLTURA - APPROVAZIONE E IMPEGNO DI SPESA.

L'Assessore all'Agricoltura e Foreste, Geom. ARBANEY, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione concernente la proposta di concessione di contributi nelle spese per l'acquisto di barbatelle, per promuovere e favorire la ricostituzione dei vigneti fillosserati e l'impianto di nuovi vigneti in Valle d'Aosta, relazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:

---

Il Consiglio regionale nell'adunanza del 5 ottobre 1951, con deliberazione n. 85, ha approvato la spesa di Lire 2.000.000 (due milioni), per la concessione di sussidi intesi a promuovere e a favorire la ricostruzione di vigneti fillosserati e l'impianto di nuovi vigneti, determinando la misura dei sussidi stessi - da liquidarsi con deliberazione di Giunta - in ragione del 50% del prezzo di vendita delle barbatelle innestate praticato dalle Ditte all'uopo autorizzate.

I viticoltori della Regione hanno accolto molto favorevolmente tale provvedimento e, sino ad ora, sono stati sussidiati impianti per complessive n. 188.766 barbatelle, per un importo di spesa di Lire 2.741.498, comprensiva dei sussidi erogati in esecuzione della deliberazione della Giunta regionale n. 192, in data 7 febbraio 1951.

Il problema della ricostituzione dei vigneti della Regione non è, peraltro, ancora risolto, dato che vi sono ancora vaste zone completamente fillosserate; soltanto continuando anche per il futuro la concessione dei predetti sussidi si potrà avere, tra qualche anno, una situazione soddisfacente.

In relazione a quanto sopra esposto, si propone che il Consiglio regionale

Deliberi

1) di approvare la spesa di Lire 2.000.000 (due milioni) per la concessione di sussidi per promuovere e favorire la ricostituzione dei vigneti fillosserati e l'impianto di nuovi vigneti, determinando la misura dei sussidi stessi - da liquidarsi con deliberazione di Giunta - in ragione del 50% del prezzo di vendita delle barbatelle innestate:

2) di finanziare e impegnare la relativa spesa sull'articolo seguente del bilancio per l'esercizio finanziario 1954, che presenta la necessaria disponibilità: "Fondo per attività zootecniche e agricole (art. 89)";

3) di subordinare la concessione dei contributi all'osservanza delle seguenti norme:

a) le domande di sussidio debbono essere accompagnate da regolari fatture delle ditte fornitrici, comprovanti l'avvenuto acquisto delle barbatelle;

b) i viticoltori possono ritirare le barbatelle dal deposito che sarà istituito presso la Scuola regionale di Agricoltura di Aosta, presentando apposito buono rilasciato dall'Assessorato all'Agricoltura e Foreste, buono che darà diritto alla riduzione del 50% del prezzo delle barbatelle; il rimanente 50% sarà pagato, a cura dell'Assessorato medesimo, direttamente alle Ditte fornitrici;

c) è pure consentito l'acquisto di barbatelle da altre Ditte di fiducia che saranno segnalate dall'Assessorato all'Agricoltura e Foreste; in tal caso il 50% della somma pagata per l'acquisto delle barbatelle verrà liquidata direttamente agli acquirenti, su presentazione di regolari fatture;

d) non possono beneficiare del sussidio i viticoltori che acquistino le barbatelle da Ditte non incluse nell'elenco delle Ditte consigliate dall'Assessorato all'Agricoltura e Foreste, nonché coloro che acquistano barbatelle di varietà e con portainnesto diversi da quelli consigliati dal suddetto Assessorato;

e) l'Assessorato all'Agricoltura e Foreste, ai fini della concessione del sussidio, può disporre e far eseguire controlli, da parte di personale tecnico, al fine di accertare se i richiedenti il sussidio si siano attenuti alle norme suddette, nonché se siano state osservate le norme tecniche eventualmente emanate dall'Assessorato all'Agricoltura e Foreste;

4) di delegare e di demandare alla Giunta regionale l'adozione dei provvedimenti deliberativi di esecuzione della presente deliberazione, per la concessione e la liquidazione dei sussidi di cui si tratta, su proposta dell'Assessore regionale all'Agricoltura e Foreste.

---

L'Assessore, Geom. ARBANEY, illustra brevemente la relazione soprariportata e pone in rilievo che la concessione di sussidi agli agricoltori nella misura del 50% dei prezzi di vendita delle barbatelle innestate, praticati dalle Ditte all'uopo autorizzate, ha dato notevole impulso e incremento alla ricostituzione di vigneti fillosserati ed all'impianto di nuovi vigneti in Valle d'Aosta.

Informa che, a tutt'oggi, sono stati sussidiati impianti per un totale di n. 188.766 barbatelle (di cui 79.992 messe a dimora nell'anno 1953), con una spesa per sussidi ammontante a complessive Lire 2.741.498.

Comunica che la richiesta di barbatelle è stata talmente grande che nell'autunno ultimo scorso i depositi locali erano già completamente esauriti.

Fa presente che i contadini possono scegliere una delle seguenti due modalità per beneficiare del sussidio regionale:

a) ritirare le barbatelle dal deposito istituito presso la Scuola regionale di agricoltura di Aosta, presentando apposito buono rilasciato dall'Assessorato all'Agricoltura e Foreste, buono che dà diritto alla riduzione del 50% del prezzo delle barbatelle (il rimanente 50% sarà pagato, a cura dell'Assessorato medesimo, direttamente alle Ditte fornitrici);

b) acquistare le barbatelle presso una delle Ditte di fiducia segnalate dall'Assessorato all'Agricoltura e Foreste; in tal caso il rimborso del 50% della spesa pagata per l'acquisto delle barbatelle, verrà liquidata direttamente agli acquirenti, su presentazione di regolari fatture.

Comunica che l'importo della spesa di, cui si propone l'approvazione, per la concessione dei sussidi di cui si tratta, è di Lire 2 milioni.

Il Consigliere Geom. G. NICCO ribadisce quanto già detto per le piantine da frutto e, cioè, che è necessario impiantare vivai di barbatelle in Valle d'Aosta, affinché gli agricoltori abbiano la garanzia che le barbatelle richieste siano della specie e della qualità che desiderano. Rileva che, in tal modo, si darebbe anche lavoro a molti operai del luogo e che i fondi occorrenti per l'acquisto delle barbatelle rimarrebbero in Valle d'Aosta.

Fa presente, inoltre, che l'Ispettorato, Agrario potrebbe fare studi ed esperimenti sui vitigni più adatti alle varie località della Valle d'Aosta, in quanto i diversi tipi di vitigni attuali se, da un lato, danno un risultato ottimo, d'altro lato danno un vino che per la maggior parte è scadente, in quanto la maturazione non avviene contemporaneamente per i vari vitigni.

Il Consigliere Signor CUAZ pone in rilievo che l'iniziativa concernente la concessione di sussidi per favorire ed incrementare la ricostituzione di vigneti fillosserati e l'impianto di nuovi vigneti si è dimostrata efficace ed ha avuto un lusinghiero successo. Comunica che, con la somma di circa 2 milioni stanziati dall'Amministrazione regionale, gli agricoltori sono stati in grado di bonificare circa 200 ettari di vigneto negli anni 1951-1952-1953. Precisa che la ricostituzione dei vigneti fillosserati è in pieno sviluppo, perché la concessione dei sussidi ha indotto gli agricoltori ad accingersi, con nuovo entusiasmo, al piantamento di barbatelle costruendo anche nuovi vigneti.

Rileva che i depositi locali di barbatelle sono andati presto esauriti, per cui l'agricoltore che aveva necessità di barbatelle ha dovuto rivolgersi a commercianti ambulanti.

Sottolinea l'opportunità che lo stanziamento proposto in Lire 2 milioni sia aumentato a Lire 3 milioni in modo che si possa sussidiare l'acquisto di quantitativi maggiori di barbatelle e si possa soddisfare a tutte le richieste degli agricoltori.

L'Assessore, Geom. ARBANEY, fa presente che è possibile addivenire alla costituzione di nuovi vivai soltanto gradatamente ed osserva che, comunque, i vivai locali non potranno mai far fronte a tutte le richieste di barbatelle.

Per quanto concerne la proposta fatta dal Consigliere Signor Cuaz, di aumentare l'impegno di spesa per la concessione dei sussidi di cui si tratta, fa presente che sia per le barbatelle che per le piante da frutto l'Amministrazione regionale ha sempre accolto, per il passato, tutte le domande di sussidio e che analogamente sarà fatto in avvenire.

Precisa che, se la somma di Lire 2 milioni dovesse risultare insufficiente, si provvederà ad integrare l'articolo di spesa relativo mediante storno di fondi da altri articoli di spesa del bilancio.

Assicura che si provvederà a richiedere un maggiore quantitativo di barbatelle onde far fronte, per quanto possibile, alle attuali necessità degli agricoltori.

Il Presidente, Avv. Dr. BONDAZ, constatato che nessun altro Consigliere intende formulare richieste od osservazioni, pone ai voti, per alzata di mano, l'approvazione delle proposte, formulate dalla Giunta e di cui ai numeri 1-2-3 e 4 della relazione soprariportata.

IL CONSIGLIO

ritenuta la necessità di promuovere e di favorire la ricostituzione dei vigneti fillosserati e l'impianto di nuovi vigneti in Valle d'Aosta;

ad unanimità di voti (Consiglieri presenti e votanti n. 23);

Delibera

1) di approvare la spesa di Lire 2.000.000 (due milioni) per la concessione di sussidi per promuovere e favorire la ricostituzione dei vigneti fillosserati e l'impianto di nuovi vigneti, determinando la misura dei sussidi stessi - da liquidarsi con deliberazione di Giunta - in ragione del 50% del prezzo di vendita delle barbatelle innestate;

2) di finanziare e impegnare la relativa spesa all'articolo 89 del bilancio per l'esercizio finanziario 1954, che presenta la necessaria disponibilità: "Fondo per attività zootecniche e agricole";

3) di subordinare la concessione dei contributi all'osservanza delle seguenti norme:

a) le domande di sussidio devono essere accompagnate da regolari fatture delle Ditte fornitrici comprovanti l'avvenuto acquisto delle barbatelle;

b) i viticoltori possono ritirare le barbatelle dal deposito che sarà istituito presso la Scuola regionale di agricoltura di Aosta, presentando apposito buono rilasciato dall'Assessorato all'Agricoltura e Foreste, buono che darà diritto alla riduzione del 50% del prezzo delle barbatelle; il rimanente 50% sarà pagato, a cura dell'Assessorato medesimo, direttamente alle Ditte fornitrici;

c) è pure consentito l'acquisto di barbatelle da altre Ditte di fiducia che saranno segnalate dall'Assessorato all'Agricoltura e Foreste; in tal caso il 50% della somma pagata per l'acquisto delle barbatelle verrà liquidato direttamente agli acquirenti, su presentazione di regolari fatture;

d) non possono beneficiare del sussidio i viticoltori che acquistino le barbatelle da Ditte non incluse nell'elenco delle Ditte consigliate dall'Assessorato all'Agricoltura e Foreste, nonché coloro che acquistino barbatelle di varietà o con portainnesto diversi da quelli consigliati dal suddetto Assessorato;

e) l'Assessorato all'Agricoltura e Foreste, ai fini della concessione del sussidio, può disporre e far eseguire controlli, da parte di personale tecnico, al fine di accertare se i richiedenti il sussidio si siano attenuti alle norme suddette, nonché se siano state osservate le norme tecniche eventualmente emanate dall'Assessorato all'Agricoltura e Foreste;

4) di delegare e di demandare alla Giunta regionale l'adozione dei provvedimenti deliberativi di esecuzione della presente deliberazione, per la concessione e la liquidazione dei sussidi di cui si tratta, su proposta dell'Assessore regionale all'Agricoltura e Foreste.

______