Oggetto del Consiglio n. 46 del 7 aprile 1954 - Verbale

OGGETTO N. 46/54 - MANUTENZIONE ORDINARIA DI STRADE COMUNALI PER L'ANNO 1954 - CONCORSO DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE - DELEGA ALLA GIUNTA.

L'Assessore ai Lavori Pubblici, Geom. BIONAZ, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione concernente la proposta di concorso dell'Amministrazione regionale nelle spese relative alla manutenzione ordinaria, per l'anno 1954, del piano viabile e di manufatti di alcune importanti strade comunali, relazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri, unitamente all'ordine del giorno della adunanza:

---

Le condizioni del piano viabile delle strade comunali, specie dei tronchi di nuova costruzione, lasciati dai Comuni in abbandono, dopo il collaudo, sono del tutto deficienti e tali da richiedere un adeguato intervento manutentivo, allo scopo di evitare l'ulteriore grave usura, che comprometterebbe seriamente il patrimonio stradale e la viabilità in Valle d'Aosta.

Come è noto, difficoltà di bilancio non consentono ai Comuni interessati di provvedere a quel minimo di necessità manutentiva richiesta dalla usura delle strade stesse.

Allo scopo di evitare un progressivo continuo aggravarsi delle condizioni di viabilità delle strade stesse, che, oltre a creare pregiudizio alle comunicazioni locali, imporrebbe, in seguito, un intervento radicale dispendiosissimo per la ricostruzione dello spessore massicciato, si ritiene necessario un pronto intervento dell'Amministrazione regionale.

Come nei decorsi esercizi, la Regione potrebbe provvedere alle spese di manutenzione delle strade comunali di maggior importanza mediante assunzione a carico regionale della spesa relativa alla fornitura degli occorrenti materiali di inghiaiamento, nonché della spesa di spurgo delle cunette e per manutenzione delle opere d'arte (spesa prevista in circa Lire 200.000 per chilo metro), a condizione che i Comuni interessati assumano in servizio, per l'intero anno e per ogni cinque o sei chilometri di strada, un cantoniere addetto alla manutenzione della strada, da porsi agli ordini ed al controllo dei personale tecnico stradale di questa Amministrazione.

Quanto sopra vale per le strade con pavimentazione a macadam".

Per le strade aventi pavimentazioni eseguite con impiego di leganti bituminosi (Statale-Issogne-Stazione FF.SS. di Verres e di Nus-Fenis), per le quali l'intervento dell'Amministrazione regionale si rende maggiormente necessario in considerazione dell'elevato costo d'impianto, la spesa media chilometrica per il solo esercizio 1954 (prevedendo una stesa di pietrischetto bitumato al fine di creare un sufficiente spessore di protezione) ammonta a Lire 1.100.000 circa.

Quanto sopra premesso

Si propone

che il Consiglio regionale, in analogia a quanto approvato negli scorsi anni,

Deliberi

1) di approvare, in via di massima l'assunzione a carico dell'Amministrazione regionale delle spese relative ai lavori e alle forniture seguenti per la manutenzione delle strade comunali sottoelencate durante l'anno 1954, previo accertamento della avvenuta assunzione dei necessari cantonieri da parte dei Comuni e dei Consorzi stradali interessati

a) lavori di spurgo delle cunette e di manutenzione delle opere d'arte;

b) fornitura del materiale di inghiaiamento (da effettuarsi a cura dell'Amministrazione regionale);

c) fornitura e stesa di pietrischetto bitumato per le strade pavimentate con legante bituminoso;

2) di delegare e di demandare alla Giunta regionale l'adozione di ogni successivo provvedimento deliberativo di esecuzione della presente deliberazione in ordine all'approvazione, all'appalto e all'esecuzione dei lavori e forniture nonché in ordine al finanziamento e alla liquidazione delle spese, entro i limiti delle previsioni li spesa di cui alle premesse e degli stanziamenti che saranno approvati dal Consiglio regionale in sede di approvazione del bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 1954.

Strada St. Pierre - St. Nicolas

Km.

8,500

Strada Pont Suaz - Pollein - torrente Arpisson

Km.

3,000

Strada Aosta - Sorreley - Senin - La Plaine

Km.

4,500

Strada Chateau - Doues

Km.

7,000

Strada Statale 26 - St. Marcel

Km.

2,000

Strada Antey - Torgnon

Km.

8,000

Strada Corbet - Antagnod

Km.

4,000

Strada Chambave - Fénis

Km.

3,800

Strada Statale 26 - Pontey - Stazione Châtillon

Km.

4,300

Strada Morgex - Arpy

Km.

9,000

Strada Statale - Champdepraz

Km.

2,000

Strada Pont Suaz - Jovencan

Km.

5,000

Strada Liverogne - Valgrisanche

Km.

15,500

Strada Chambave - St. Denis

Km.

3,000

Strada Chambave (bivio) - Verrayes

Km.

3,000

Strada Nus - St. Barthélemy (I e II tronco)

Km..

7,000

Strada Statale 26 - Ciseran

Km.

2,500

Strada Statale 26 - Arnaz

Km.

1,600

Strada Quart - Ville sur Nus (I e II tronco)

Km

5,500

Strada St. Vincent - Colle du Joux

Km.

8,000

Strada Salirod - Chassan

Km.

2,500

Strada Châtillon - La Tour

Km.

2,500

Strada La Thuile - Arpy

Km.

10,000

Strada Statale 26 - La Salle - Villarisson

Km.

3,500

Strada Statale 27 Bosses - Ronc

Km.

3,000

Strada Condemine - Buthier

Km.

3,000

Strada Ponte di Quart - Brissogne

Km.

1,500

Strada Oyace - Dzovennoz

Km.

3,600

Strada Rhêmes St. Georges - Rhêmes Notre Dame (tronchi sistemati)

Km.

3,700

Strada Roisan - Ponte di Bache

Km.

1,500

Strada Statale 27 - Allain (I tronco)

Km.

0,800

Strada Statale 26 - Avise

Km.

0,800

Strada Pont St. Martin - Perloz (I e II tronco)

Km.

1,700

Km.

148,800

Strada Statale - Issogne - Stazione FF.SS. di Verrès

(con pavimentazione bitumata)

Km.

1,500

Strada Nus - Fénis (con pavimentazione bitumata)

Km.

2,000

Km.

3,500

---

L'Assessore, Geom. BIONAZ, pone in rilievo che, come già per l'anno passato, anche per il 1954 il concorso o intervento della Regione, nella spesa necessaria per la manutenzione ordinaria di strade comunali, consiste nella fornitura degli occorrenti materiali di inghiaiamento nonché nella spesa per sgombro di cunette e per manutenzione ordinaria delle opere d'arte.

Fa presente che il predetto intervento regionale è limitato alle strade comunali e consorziali sopra elencate per le quali i Comuni ed i Consorzi interessati hanno deliberato l'assunzione di appositi cantonieri.

Il Consigliere Signor BREAN informa che l'Azienda strade dello Stato ha trasferito al Comune di Verrès la proprietà del tratto di strada che si ricollega ai due bivi e chiede se tale tratto di strada comunale possa essere incluso nell'elenco delle strade alla cui manutenzione si provvede con il concorso dell'Amministrazione regionale.

L'Assessore, Geom. BIONAZ, comunica che non era a conoscenza di quanto riferito dal Consigliere Signor Bréan.

Il Consigliere Signor CHEILLON fa presente che il primo tronco, già ultimato, della strada di collegamento al Comune di Allain manca completamente di massicciata.

Osserva che, se si seguirà un tale sistema, tutte le strade saranno presto deteriorate e dovranno essere nuovamente sistemate. Lamenta il fatto che le Imprese frappongono difficoltà all'assunzione di mano d'opera locale e, ad evitare il ripetersi degli inconvenienti lamentati, raccomanda che sia intensificata l'assistenza ai lavori da parte degli assistenti incaricati dall'Amministrazione regionale.

L'Assessore, Geom. BIONAZ, dichiara che ogni qual volta è venuto a conoscenza di lamentele, per irregolarità nell'esecuzione dei lavori o per altri fatti, ha sempre inviato sui cantieri di lavoro tecnici dell'Amministrazione regionale, per gli accertamenti necessari.

Per quanto concerne la strada di Allain, rileva che il Consigliere Signor Cheillon avrebbe dovuto segnalare a suo tempo, cioè quando erano in corso i lavori di costruzione del primo tronco, quanto ha riferito oggi, ad opere ultimate. Comunica che, la Giunta aveva nominato un Direttore ed un assistente per la direzione e la sorveglianza dei lavori predetti ed informa che il primo tronco è stato già regolarmente collaudato da un tecnico appositamente incaricato, il quale, non solo non ha trovato nulla da ridire, ma ha persino dichiarato che l'opera era stata eseguita a regola d'arte.

Il Consigliere Signor CHEILLON raccomanda che, per l'avvenire, l'Assessorato ai Lavori Pubblici comunichi ai Sindaci interessati ed ai Consiglieri regionali delle zone l'ora ed il giorno dei collaudi delle opere, affinché gli stessi possano fare in tempo i rilievi del caso.

Ribadisce nuovamente la necessità di intensificare la sorveglianza dei lavori appaltati.

Il Presidente della Giunta, Avv. CAVERI, pone in rilievo che la non buona esecuzione di alcuni lavori è da imputarsi, in gran parte, al fatto che gli assistenti incaricati della sorveglianza dei lavori stessi non sono tutti all'altezza del loro compito e non sono sufficientemente retribuiti.

Ritiene che il problema degli assistenti ai lavori debba essere riesaminato ed informa, a questo proposito, che quanto prima la Giunta regionale proporrà un movimento o spostamento di dipendenti della Divisione Lavori Pubblici, ad alcuni dei quali, per ragioni particolari, dovrebbero essere affidati incarichi di servizio diversi da quelli attualmente disimpegnati. Comunica che gli impiegati tecnici, incaricati dell'assistenza ai lavori percepiscono una retribuzione mensile di circa 50 mila lire. Ritiene che gli assistenti tecnici dovrebbero avere una retribuzione mensile di 70-80 mila lire e che sarebbe opportuno incaricare dell'assistenza dei lavori professionisti di provata capacità anche per non esporre gli impiegati della Divisione Lavori Pubblici alle eventuali tentazioni di allettanti proposte.

Mr. le Conseiller MATHAMEL déclare de partager l'avis de Mr. le Président de la Junte, Avt. Caveri, en ce qui concerne la question de l'assistance aux travaux exécutés aux soins de la Région et d'être d'accord sur la proposition de Mr. le Conseiller Cheillon.

Il Consigliere Signor MANGANONI riferisce che molti contadini si sono lamentati per il fatto che, in sede di costruzione o di ampliamento di strade, non sempre vengono rispettate e riattivate le servitù di passaggio pedonale e di canali di irrigazione preesistenti. Cita alcuni casi che ha avuto occasione di constatare di persona, sulla strada di Challant, lo scorso anno.

Rileva la necessità che l'Amministrazione regionale sia severa al riguardo e disponga che, già in sede di elaborazione dei progetti delle strade, si prevedano i lavori e le spese per il mantenimento delle servitù di passaggio pedonale e di acqua di irrigazione e si pretenda, poi, dagli Impresari appaltatori la scrupolosa osservanza delle norme di capitolato e l'esecuzione dei lavori di progetto.

Il Consigliere Geom. NICCO pone in rilievo che molti degli inconvenienti lamentati derivano anche dal fatto che nell'Assessorato ai Lavori Pubblici non vi sono tecnici personalmente responsabili dei vari servizi stradali.

Osserva, infatti, che i Geometri e gli assistenti del predetto Assessorato non hanno funzioni ben delimitate e compiti specifici ben definiti, poiché vengono incaricati, a seconda delle necessità, di esplicare oggi un determinato lavoro e domani un altro.

Ricorda che, in sede di elaborazione e di approvazione del nuovo regolamento organico per i servizi e per il personale dell'Amministrazione regionale, era stata prevista l'istituzione, presso la Divisione Lavori Pubblici, di un "ufficio strade", ufficio che non è stato creato ed il cui personale dovrebbe essere costituito da un Ingegnere, da un Geometra di 1a classe, da due assistenti disegnatori e da un assistente.

Pur concordando con il Presidente della Giunta, Avv. Caveri, sulla necessità che l'Amministrazione regionale corrisponda una adeguata retribuzione agli assistenti, ritiene indispensabile, per ovviare agli inconvenienti lamentati, che si costituisca e che funzioni il predetto ufficio strade.

Il Consigliere Signor CHEILLON pone in rilievo, che, mentre lungo il primo tronco della strada di Allain sono stati costruiti tombini in soprannumero, lungo la strada di Excenex i tombini mancano in gran parte, tant'è vero che alcuni contadini, non potendo irrigare le loro proprietà, hanno segnalato il fatto all'Assessorato ai Lavori Pubblici, chiedendo che si provveda a riattivare le condutture necessarie per il passaggio dell'acqua di irrigazione.

L'Assessore, Geom. BIONAZ, osserva che in teoria tutto pare facile mentre, invece, all'atto pratico si incontrano molte difficoltà. Fa presente che, sebbene si metta ogni cura nell'elaborare i progetti delle strade, i progetti allestiti non sono mai completi, perché non è possibile prevedere tutti i particolari in progetto se il tecnico progettista di una strada non conosce alla perfezione le località che devono essere attraversate dalla costruenda strada.

Per quanto concerne gli accessi alle proprietà ed i tombini, rileva, che trattasi di piccole questioni che vengono risolte in sede di esecuzione dei lavori, o dall'Impresa o dal Direttore dei Lavori ed alcune volte dall'Assessore stesso.

Riferisce che le richieste concernenti servitù di accesso e di condotti di acqua irrigua sono talmente numerose che, se venissero accolte tutte, le spese previste per l'esecuzione delle opere verrebbero ad essere quasi raddoppiate. Aggiunge che molte volte i contadini hanno pretese eccessive, poiché vorrebbero che l'Amministrazione regionale costruisse ex novo opere prima non esistenti soprattutto in materia di servitù di passaggio.

Ammette che si può avere mancato alcune volte di eseguire qualche lavoro ma assicura che, per quanto possibile, l'Assessorato ai lavori pubblici ha sempre cercato di venire incontro alle richieste dei contadini.

Per quanto concerne la questione degli assistenti ai lavori, dichiara di concordare con il Consigliere Geom. G. NICCO circa l'opportunità della istituzione di un apposito "ufficio strade", già previsto nel nuovo regolamento organico. Informa che detta questione è stata più volte discussa dalla Giunta la quale, fra l'altro, ha preso in esame la questione di una bozza di bando di concorso per il personale da assumere presso l'ufficio strade. Fa presente che, per ragioni varie, il problema non ha ancora potuto essere risolto.

Concorda sulla necessità che la retribuzione degli assistenti ai lavori sia equamente aumentata, in quanto l'emolumento mensile di incarico loro corrisposto attualmente è del tutto insufficiente. Dichiara che gli assistenti sono tutti bravi giovani, i quali disimpegnano le loro mansioni con coscienza e buona volontà, pur riconoscendo che non tutti hanno quella esperienza che può essere acquisita solo dopo un lungo tirocinio.

Comunica di aver prospettato diverse volte in sede di Giunta l'opportunità della concessione di determinate indennità agli assistenti, ma che la proposta non ha potuto essere approvata dalla Giunta perché si sarebbe dovuto modificare il principio seguito fino ad ora dall'Amministrazione regionale in materia di trattamento economico di tale personale.

Informa che, in alcune Provincie, l'Ing. Capo dell'Ufficio tecnico percepisce una speciale indennità straordinaria stabilita in misura proporzionale all'entità dei lavori eseguiti e diretti. Conclude assicurando che cercherà di ovviare agli inconvenienti lamentati dai Signori Consiglieri.

Il Consigliere Signor CHEILLON dichiara che l'Assessorato ai Lavori Pubblici non deve economizzare in materia di spese per la costruzione di tombini occorrenti per le necessità irrigue.

Il Consigliere Signor VUILLERMOZ informa che gli assistenti addetti alla sorveglianza dei lavori stradali comandano ed agiscono come se fossero loro, e non gli agricoltori, i proprietari dei fondi attraversati dalle costruende strade e si limitano a consigliare i proprietari che reclamano danni a rivolgersi all'Amministrazione regionale.

Il Consigliere Signor BREAN ricorda di aver già richiamato l'attenzione del Consiglio sulla questione degli assistenti ai lavori circa quattro anni or sono e pone in rilievo la necessità che tale questione sia affrontata e risolta una volta per sempre, tenuto presente che gli assistenti stessi devono continuamente spostarsi da una località all'altra per la sorveglianza dei lavori e non possono vivere con una retribuzione mensile di 45-50 mila lire.

Fa ancora presente che molto spesso gli assistenti vengono assunti 15-20 giorni dopo l'inizio dei lavori anziché immediatamente all'atto della consegna dei lavori alle Imprese.

Rileva l'opportunità che, per l'avvenire, gli assistenti siano assunti con decorrenza dalla data in cui si iniziano i lavori e siano forniti di idonei mezzi di trasporto.

Il Presidente, Avv. Dott. BONDAZ, constatato che nessun altro Consigliere intende formulare richieste od osservazioni, pone ai voti, per alzata di mano, l'approvazione delle proposte formulate dalla Giunta e di cui ai nn. 1 e 2 della relazione surriportata.

IL CONSIGLIO

ritenuta la necessità che l'Amministrazione regionale concorra, anche per l'anno 1954, nelle spese relative alla manutenzione ordinaria delle strade comunali aventi maggiore importanza per la viabilità locale;

ad unanimità di voti (Consiglieri presenti e votanti n. 24);

Delibera

1) di approvare, in via di massima, l'assunzione a carico della Amministrazione regionale delle spese relative ai lavori e alle forniture seguenti per la manutenzione delle strade comunali sottoelencate durante l'anno 1954, previo accertamento della avvenuta assunzione in servizio dei necessari cantonieri da parte dei Comuni e dei Consorzi Stradali interessati:

a) lavori di spurgo delle cunette e di manutenzione delle opere d'arte;

b) fornitura del materiale di inghiaiamento (da effettuarsi a cura della Amministrazione regionale);

c) fornitura e stesa di pietrischetto bitumato per le strade pavimentate con legante bituminoso.

2) Di delegare e di demandare alla Giunta regionale l'adozione di ogni successivo provvedimento deliberativo di esecuzione della presente deliberazione in ordine all'approvazione e all'esecuzione dei lavori e forniture nonché in ordine all'approvazione, al finanziamento e alla liquidazione delle spese, entro i limiti delle previsioni di spesa degli appositi stanziamenti del bilancio di previsione dell'esercizio finanziario 1954:

Strada St. Pierre-St. Nicolas

Km.

8,500

Strada Pont Suaz-Pollein-torrente Arpisson

Km.

3,000

Strada Aosta-Sorreley-Senin-La Plaine

Km.

4,500

Strada Château-Doues

Km.

7,000

Strada Statale 26-St. Marcel

Km.

2,000

Strada Antey-Torgnon

Km.

8,000

Strada Corbet-Antagnod

Km.

4,000

Strada Chambave-Fénis

Km.

3,800

Strada Statale 26-Pontey-Stazione Châtillon

Km.

4,300

Strada Morgex-Arpy

Km.

9,000

Strada Statale-Champdepraz

Km.

2,000

Strada Pont Suaz-Jovençan

Km.

5,000

Strada Liverogne-Valgrisanche

Km.

15,500

Strada Chambave-St. Denis

Km.

3,000

Strada Chambave (Bivio)-Verrayes

Km.

3,000

Strada Nus-St. Barthélemy (1° e 2° tronco)

Km.

7,000

Strada Statale 26-Ciseran

Km.

2,500

Strada Statale 26-Arnaz

Km.

1,600

Strada Quart-Ville sur Nus (1° e 2° tronco)

Km.

5,500

Strada St. Vincent-Colle di Joux

Km.

8,000

Strada Salirod-Chassan

Km.

2,500

Strada Châtillon-La Tour

Km.

2,500

Strada La Thuile-Arpy

Km.

10,000

Strada Statale 26-La Salle-Villarisson

Km.

3,500

Strada Statale 27-Bosses-Ronc

Km.

3,000

Strada Condemine-Buthier

Km.

3,000

Strada Ponte di Quart-Brissogne

Km.

1,500

Strada Oyace-Dzovennoz

Km.

3,600

Strada Rhêmes St. Georges-Rhêmes N. Dame (tronchi sistemati)

Km.

3,700

Strada Roisan-Ponte di Bache

Km.

1,500

Strada Statale 27-Allain (1° tronco)

Km.

0,800

Strada Statale 26-Avise

Km.

0,800

Strada Pont St. Martin-Perloz (1° e 2° tronco )

Km.

1,700

Km.

148,800

Strada Statale-Issogne-Stazione FF. SS. di Verrès

(con pavimentazione bitumata)

Km.

1,500

Strada Nus-Fénis ( con pavimentazione bitumata)

Km.

2,000

Km.

3,500

______