Oggetto del Consiglio n. 30 del 15 marzo 1954 - Verbale
OGGETTO N. 30/54 - INVIO DI GIOVANI VALDOSTANI A FREQUENTARE LA SCUOLA ALBERGHIERA DI LOSANNA - APPROVAZIONE E FINANZIAMENTO DI SPESA - DELEGA ALLA GIUNTA.
L'Assessore al turismo, Dr. BERTON, riferisce al Consiglio in merito alla proposta di invio di giovani valdostani a frequentare la Scuola Alberghiera di Losanna. Comunica che i seguenti giovani valdostani hanno frequentato, durante l'anno 1953, con spesa a carico dell'Amministrazione regionale, la Scuola Alberghiera di Losanna (Svizzera):
Primo Corso (Servizio)
1) David Dante
2) Diemoz Carlo
3) Pellissier Laurent
4) Nicco Laura
5) Salluard Clelia
Secondo Corso (Cucina)
1) Champion Fermo
2) Oreiller Mario
3) Ottoz Ildo
4) Bich Gioconda
Rileva che i predetti giovani hanno frequentato i corsi di cui si tratta con lodevole profitto per cui ritiene opportuno che i medesimi siano autorizzati a frequentare durante il corrente anno i corsi superiori.
Propone, quindi, di autorizzare a frequentare, durante l'anno 1954, i corsi della Scuola Alberghiera di Losanna, con spesa a carico regionale, i giovani Bosonin Bruno e Bréan Dolores, già autorizzati a frequentare la Scuola stessa durante l'anno 1953, i quali, avendo dovuto sospendere la frequenza per motivi di salute, hanno richiesto l'autorizzazione a frequentare rispettivamente il 3° ed il 2° corso durante l'anno 1954.
L'Assessore Dr. Berton propone, infine, al Consiglio di autorizzare pure l'ammissione di sei nuovi alunni da iscrivere, per l'anno 1954, al primo corso (servizio) presso la predetta Scuola Alberghiera.
Il Consigliere Signor MANGANONI dichiara lodevole l'iniziativa assunta dall'Amministrazione regionale di inviare giovani alla Scuola alberghiera di Losanna per imparare il mestiere di "maitre d'hôtel" e per diventare dei buoni albergatori.
Rileva che altri giovani valdostani frequentano la Scuola regionale di Agricoltura e diventeranno dei buoni agricoltori.
Osserva, però, che i giovani, i quali frequentano le predette due scuole, sono in numero assai limitato, mentre in Valle d'Aosta vi sono tanti giovani privi di un mestiere e che dovranno rassegnarsi a fare i manovali, se non verrà data loro la possibilità di imparare un mestiere.
Fa presente che nella Regione vi è grande necessità di muratori, di falegnami, di fabbri, di fresatori, ecc.
Informa, a tale proposito, di aver presentato alla Presidenza del Consiglio una mozione concernente la proposta di istituzione di corsi professionali per tali mestieri e la stipulazione di accordi con l'Associazione Artigiani per l'assunzione di giovani apprendisti nelle aziende artigiane.
Ribadisce la necessità che sia dato a tutti i giovani valdostani la possibilità di imparare un mestiere.
L'Assessore Per. Ind. FOSSON premette che il problema sollevato dal Consigliere Signor Manganoni sarà esaminato in altra adunanza, in sede di discussione della apposita mozione presentata al Consiglio, per cui non intende illustrare ora tale problema. Comunica, tuttavia, al Consigliere Signor Manganoni che l'Assessorato all'Industria e Commercio si preoccupa da parecchi anni di tale problema.
Rileva, infatti, che da circa tre anni vengono tenuti in Aosta, presso lo stabilimento della Società Cogne, corsi per carpentieri e per muratori che hanno dato ottimo esito, in particolare quello per carpentieri.
Esprime la sua meraviglia per il fatto che il Consigliere Sig. Manganoni non sia a conoscenza dei corsi di falegnameria e di scultura in legno istituiti e funzionanti nei Comuni di St. Nicolas e di Valtournanche, come pure a Gressoney ove l'Amministrazione regionale ha acquistato, dal Sig. Leumann, l'attrezzatura di una piccola fabbrica di giocattoli.
Comunica che per alcuni corsi è stato possibile ottenere il sussidio statale e che per le rimanenti spese e per gli altri corsi ha provveduto ai finanziamenti l'Amministrazione regionale.
Rileva che trattasi di primi esperimenti fatti dall'Amministrazione regionale per dare un mestiere ai giovani, ma riconosce che il problema dovrà essere studiato e risolto in modo più completo.
Fa presente che il problema dell'apprendistato è molto complesso e che la sua soluzione potrà aversi solo concorrendo al pagamento degli ingenti contributi assicurativi che gli artigiani debbono versare per gli apprendisti.
Pone in rilievo che la questione dell'apprendistato è un problema nazionale e ribadisce che, in campo regionale, è stato fatto quanto era possibile mediante la istituzione di numerosi corsi professionali.
Passando all'esame dell'argomento all'ordine del giorno e in discussione, propone che siano inviati altri giovani valdostani a frequentare il primo corso presso la Scuola alberghiera di Losanna.
Rileva che il problema della formazione del personale d'ordine alberghiero (camerieri, cuochi, ecc.) è già stato affrontato con l'istituzione di corsi quindicinali tenuti in vari centri turistici della Valle, allo scopo di "sgrossare" i numerosi elementi locali che, nel periodo estivo, prestano la loro opera presso alberghi, ristoranti, ecc. nel territorio della Regione.
Fa presente che i corsi predetti sono stati tenuti da un "maître d'hôtel" nei centri turistici di Cogne, di Gressoney, di Ayas, di Valtournanche, ecc. ed hanno dato ottimi risultati.
Raccomanda, quindi, all'Assessore al Turismo di istituire, anche quest'anno, i predetti corsi di sgrossamento in altre località turistiche, prima della stagione estiva.
Osserva che la Valle d'Aosta, per adeguarsi ai tempi attuali, necessita sia di maestranze di ser-vizio, che possono essere formate attraverso i predetti corsi locali di sgrossamento, sia di personale dirigente, che viene formato presso la Scuola alberghiera di Losanna.
Il Consigliere Signor BREAN, pur riconoscendo la necessità della istituzione di corsi professionali, propone che si insista e si faccia opera di persuasione presso i genitori affinché mandino i loro figli a frequentare le Scuole professionali aperte nella Regione.
Informa che, nonostante la legge faccia obbligo di frequentare le Scuole fino all'età di 14 anni, a Verrès vi sono genitori che non mandano i loro figli alla locale Scuola professionale industriale, ove avrebbero la possibilità di apprendere un mestiere (di falegname, di tornitore, ecc.). Aggiunge che anche i corsi a pagamento, istituiti in tale Comune, non sono frequentati.
Per quanto riguarda i corsi per lavoratori di albergo (corsi di sgrossamento), riconosce la necessità che siano tenuti anche quest'anno.
Il Consigliere Dr. DUJANY comunica che i corsi alberghieri hanno dato ottimi risultati anche a Valtournanche, la cui popolazione è in genere refrattaria a qualsiasi iniziativa; rileva l'opportunità che tali corsi siano tenuti pure quest'anno, anche perché attraverso i corsi stessi è possibile la formazione di elementi da inviare alla Scuola alberghiera di Losanna.
Osserva, in proposito, che - in sede di esame dei giovani che chiedono di frequentare la predetta Scuola alberghiera - si è constatato un basso livello di preparazione nei candidati, il che lascia perplessa la Giunta regionale sull'opportunità della scelta di elementi che non diano garanzia di risultati sicuri, in considerazione della forte spesa a carico regionale per l'invio dei giovani alla Scuola alberghiera di Losanna.
Informa che - come risulta da dati statistici forniti dall'Ufficio Provinciale del Lavoro - ogni anno circa 600-700 persone, costituenti il personale alberghiero specializzato, vengono in Valle d'Aosta a prestare servizio presso i vari alberghi della Regione durante il periodo estivo. Rileva che ciò è dovuto al fatto che in Valle d'Aosta vi è carenza di personale alberghiero e che quello esistente non ha la preparazione necessaria.
Fa presente che è, quindi, necessario fare imparare il mestiere ad elementi locali, in modo da porli gradualmente in condizione di poter sostituire nel servizio gli elementi che attualmente provengono da altre Regioni.
L'Assessore Dr. BERTON propone che il Consiglio stabilisca che possano essere ammessi alla frequenza del primo corso presso la predetta Scuola alberghiera "fino al massimo di sei nuovi elementi".
Il Presidente, Avv. Dr. BONDAZ, constatato che nessun altro Consigliere intende formulare osservazioni o proposte, pone ai voti, per alzata di mano, l'approvazione delle proposte formulate dalla Giunta e illustrate dall'Assessore Dr. Berton.
IL CONSIGLIO
richiamate le deliberazioni consiliari n 98 in data 5-10-1951 e n. 99 in data 4-10-1952;
vedute le deliberazioni di Giunta n. 386 in data 28 marzo 1952 e n. 45 in data 16 gennaio 1953;
ad unanimità di voti (Consiglieri presenti e votanti n. 24);
delibera
1°) di approvare l'iscrizione e la frequenza ai corsi della Scuola Alberghiera di Losanna, con spese a carico regionale, durante l'anno 1954, dei seguenti giovani valdostani:
Terzo corso (segretariato)
a) Champion Fermo
b) Oreiller Mario
c) Ottoz Ildo
d) Bich Gioconda
e) Bosonin Bruno
Secondo corso (cucina)
a) David Dante
b) Diemoz Carlo
c) Pellissier Laurent
d) Nicco Laura
e) Salluard Clelia
f) Bréan Dolores
Primo corso (servizio): ammissione con spese a carico della Regione sino al numero massimo di sei nuovi alunni da iscriversi al primo corso (1954) di servizio presso la predetta Scuola Alberghiera di Losanna, alunni da scegliersi fra gli aspiranti i quali hanno già presentato domanda di ammissione al predetto primo corso;
2°) di approvare e finanziare la relativa spesa prevista in complessive Lire 10.000.000 (dieci milioni), con imputazione all'articolo 234 del bilancio corrente esercizio finanziario "Spese per invio di giovani valdostani a frequentare Scuole alberghiere", che offre sufficiente disponibilità;
3°) di delegare alla Giunta regionale l'adozione di ogni successivo provvedimento deliberativo di esecuzione per la scelta degli alunni da inviare al primo corso 1954 (servizio) presso la predetta Scuola Alberghiera (in sede di apposita commissione con l'intervento dei Consiglieri regionali Signori Berthod Edoardo, Dr. Dujany Cesare e Geom. Nicco Giulio) per l'approvazione e la liquidazione delle relative spese, su presentazione di regolari note e fatture di spese della predetta Scuola Alberghiera.
______