Oggetto del Consiglio n. 28 del 15 marzo 1954 - Verbale

OGGETTO N. 28/54 - CONCESSIONE ALL'UNIONE SPORTIVA AOSTA DI UN CONTRIBUTO STRAORDINARIO NELLE SPESE PER L'ATTIVITA' DELLA SEZIONE CALCIO DURANTE LA STAGIONE 1953-1954 - APPROVAZIONE, FINANZIAMENTO E LIQUIDAZIONE DI SPESA - RATIFICA DI DELIBERAZIONI DI GIUNTA.

L'Assessore al turismo, Dr. BERTON, riferisce al Consiglio in merito alle richieste dell'Unione Sportiva di Aosta per la concessione di un contributo straordinario regionale per il finanziamento delle spese inerenti all'attività della Sezione Calcio durante l'anno 1953-1954.

Fa presente che, con deliberazioni n. 2121 in data 21-10-1953, n. 2706 in data 30-12-1953 e n. 264 in data 17-2-1954, (questa ultima assunta in via d'urgenza e salvo ratifica da parte del Consiglio), la Giunta regionale ha già concesso all'Unione Sportiva di Aosta sussidi per l'ammontare complessivo di Lire 3 milioni. Rileva che, in base alle richieste della predetta Unione Sportiva, il sussidio ancora da concedere sarebbe di Lire 2.500.000.

Il Consigliere Dr. DUJANY sottolinea che l'Amministrazione regionale ha concesso parecchi sussidi a Società Sportive per la realizzazione di iniziative varie, ad esempio per costruzione di funivie, seggiovie, ecc., e ritiene opportuno che l'Amministrazione regionale abbia un proprio rappresentante in seno ai Consigli di Amministrazione delle Società che ottengono fondi o sussidi regionali.

Comunica di aver partecipato ad una riunione della Società Funivie di Valtournanche e di aver constatato con meraviglia l'assenza di un rappresentante della Regione.

Il Consigliere Sig. BREAN informa di aver partecipato in rappresentanza della Regione ad una riunione della Società SAGIT (funivie di Gressoney) per delega dell'Assessore al Turismo.

L'Assessore Dr. BERTON comunica che l'Amministrazione della Società Funivie di Valtournanche non ha mai chiesto che un rappresentante della Regione intervenisse alle riunioni del Consiglio di Amministrazione.

Il Consigliere Signor MANGANONI rileva che, mentre l'A.S.I.V.A. aveva corredato la sua richiesta di sussidio con una relazione e con il rendiconto delle spese sostenute dalla Società, l'Unione Sportiva di Aosta si è limitata a richiedere la concessione di un sussidio regionale senza allegare né un rendiconto dell'attività passata né un preventivo di spesa o quanto meno una breve relazione illustrativa delle attività che intende svolgere nell'anno calcistico 1953-54 e delle spese ritenute necessarie per la realizzazione di tale attività. Fa presente che il Consiglio deve essere in possesso di tali dati per poter pronunciarsi con cognizione di causa, tanto più che corrono voci di vario genere sul modo con cui vengono amministrati e spesi, con criteri di larghezza, i fondi della predetta Unione Sportiva.

Richiama quanto già ebbe a dire negli anni scorsi, in sede di esame delle richieste di contributo della Società in questione, e ribadisce l'opportunità che l'Amministrazione regionale tenga conto delle necessità di tutte le Società sportive dei vari Comuni della Valle d'Aosta e, cioè, non solo delle grandi Società, ma anche delle piccole Società, onde dare la possibilità ai giovani di tutti i Comuni di fare dello sport.

Cita, a titolo di esempio, di essere a conoscenza che i giovani di Pont St. Martin intenderebbero costituire una squadra sportiva ma non sanno come fare, non disponendo di fondi.

Precisa che, sussidiando le piccole squadre calcistiche, si formerebbero nuovi elementi che potrebbero essere poi prescelti per rincalzare e rinforzare la squadra dell'Unione Sportiva di Aosta, evitando in tale modo di dover cercare giocatori fuori della Valle d'Aosta, pagandoli fior di quattrini.

Il Presidente della Giunta, Avv. CAVERI, e l'Assessore Dr. BERTON informano che la Giunta regionale ha concesso sussidi a parecchie piccole Società sportive locali, fra le quali citano quelle di Châtillon e di Verrès.

Il Consigliere Signor MARCHESE dichiara di concordare con il Consigliere Sig. Manganoni circa la opportunità di sussidiare anche le piccole squadre calcistiche, perché tramite le squadre stesse possono essere forniti giovani elementi che potrebbero essere prescelti per la squadra calcistica di Aosta.

Per quanto concerne le voci di vario genere che, secondo il Consigliere Sig. Manganoni, correrebbero sul modo di amministrare i fondi e sulle spese fatte dall'Unione Sportiva di Aosta, precisa che non è affatto vera la voce secondo la quale i giocatori sarebbero pagati profumatamente e nelle loro trasferte soggiornerebbero in alberghi di lusso, ecc.

Osserva, anzi, che, per risparmiare spese nelle trasferte, i giocatori molto spesso consumano i loro pasti in alberghi-ristoranti e pernottano in altri alberghi meno costosi.

Per quanto concerne l'osservazione circa la mancata trasmissione del bilancio dell'Unione Sportiva Aosta a corredo della richiesta di sussidio, comunica che, in sede di Consiglio, della Società Sportiva predetta, era stato deliberato di trasmettere in visione all'Amministrazione regionale copia del bilancio; dichiara di non sapere per quale ragione ciò non sia stato fatto. Assicura che riferirà in merito al Consiglio di Amministrazione della Società e disporrà per l'invio del bilancio stesso alla Regione.

Il Consigliere Signor MANGANONI prega il Consigliere Sig. Marchese, nella sua qualità di membro del Consiglio di Amministrazione dell'Unione Sportiva di Aosta, di fornire qualche indicazione circa l'ammontare delle indennità mensili percepite dai giocatori nonché circa i contratti stipulati con altre Società per l'acquisto di giocatori.

Il Consigliere Signor MARCHESE informa di non poter dare informazioni per quanto concerne il movimento di giocatori, perché da circa otto mesi non ha più avuto la possibilità di prendere parte attiva all'amministrazione dell'Unione Sportiva. di Aosta. Fa presente di poter, peraltro, assicurare che i compensi percepiti dai migliori giocatori della Società Calcio di Aosta non superano, - tra spese di viaggio, premi di partita ed eventuali altri premi, - le 50 mila lire mensili ed informa che gli altri giocatori, a seconda del loro rendimento, percepiscono un compenso di 20 mila, di 15 mila ed anche di sole 10 mila mensili.

Precisa che l'Unione Sportiva di Aosta ha in prestito giocatori della Società Juventus e che, in base alle condizioni di contratto, il prezzo pattuito, per la cessione ad altre Società di giocatori presi in prestito, viene ripartito in misura uguale fra l'Unione Sportiva di Aosta e la Società Juventus.

Per quanto concerne gli incassi della Società, fa presente che il ricavo maggiore per partita si aggira sulle 500 mila lire ed aggiunge che, in occasione della disputa della gara con la squadra dell'Unione Sportiva di Biella, svoltasi in Aosta, l'incasso è stato di sole 200 mila lire circa.

Il Consigliere Signora RONC-DESAYMONET sottolinea, come già il Consigliere Signor Manganoni, l'opportunità che l'Amministrazione regionale conceda sussidi anche a tutte le piccole Società sportive funzionanti in Valle d'Aosta, in quanto la pratica dello. sport contribuisce allo sviluppo fisico e intellettuale dei giovani e ad affratellare, attraverso i cimenti sportivi, i giovani dei vari Comuni. Aggiunge che, in generale, i giovani valdostani, forse per una legge di atavismo o per mancanza di contatti con la gente dei paesi vicini, sono, alquanto timidi ed osserva che tale timidezza dà loro un complesso di inferiorità che è grandemente nocivo per lo sviluppo intellettuale e psichico dei giovani; ciò che deve essere assolutamente evitato anche per un rispetto della personalità dell'individuo.

Insiste, quindi, vivamente affinché la Giunta prenda in considerazione quanto esposto ed accolga le richieste di sussidio delle piccole Società sportive delle varie zone della Valle d'Aosta.

Il Consigliere Signor BREAN comunica di essere stato per parecchi anni Presidente della Società calcistica di Verrès e di essere, quindi, a conoscenza delle gravi preoccupazioni di ordine finanziario che assillano l'amministrazione di una Società calcistica. Fa presente che è necessario valorizzare molto di più i giovani giocatori locali, ciò che non è stato fatto a tutt'oggi.

Riconosce che sono stati già concessi sussidi a Società calcistiche minori, ma osserva che l'importo di tali sussidi è ben poca cosa in confronto al contributo che annualmente viene elargito alla Unione Sportiva di Aosta.

Richiama l'attenzione del Consiglio sull'opportunità di finanziare anche altri sport popolari, ad esempio lo sport del ciclismo, che è una forma di sport molto popolare praticato non già da professionisti ma da giovani che chiedono soltanto il rimborso delle spese occorrenti per partecipare alle gare che si svolgono fuori del territorio della Regione. Ritiene che tale sport debba essere incrementato e che, a tale scopo, l'Amministrazione regionale debba elargire sussidi alle Società ciclistiche locali.

Il Presidente, Avv. Dr. BONDAZ, chiede se qualche Consigliere intenda ancora formulare osservazioni o rilievi in merito all'argomento in discussione.

Il Consigliere Signor MARCHESE propone che il Consiglio conceda all'Unione Sportiva di Aosta, per lo svolgimento dell'attività calcistica dell'anno 1953-54, un contributo pari a quello elargito lo scorso anno; dichiara che farà trasmettere all'Amministrazione regionale il consuntivo delle spese sostenute dalla Unione Sportiva nell'anno 1952-53.

Aggiunge che, in confronto all'anno precedente, le spese di trasferta sono aumentate, anche perché quest'anno il "girone" è più ampio.

Il Presidente, Avv. Dr. BONDAZ, pone ai voti, per alzata di mano, la proposta di concessione di un contributo di lire 2.500.000 all'Unione Sportiva di Aosta - Sezione Calcio - nelle spese inerenti alla attività della sezione stessa, durante la stagione calcistica 1953-54, in aggiunta ai contributi straordinari di complessive lire 3 milioni, già concessi con le surrichiamate deliberazioni di Giunta.

IL CONSIGLIO

ad unanimità di voti;

delibera

1°) di approvare la concessione e la liquidazione, a favore dell'Unione Sportiva Aosta, della somma di Lire 2.500.000 (due milioni cinquecentomila) a titolo di ulteriore contributo regionale straordinario nelle spese inerenti alla attività della Sezione Calcio durante la stagione calcistica 1953-1954, in aggiunta ai contributi straordinari di complessive Lire 3.000.000 (tre milioni), già concessi dalla Giunta regionale con deliberazione n. 2121 in data 21-10-1953, n. 2706 in data 30-12-1953 e n. 264 in data 17-2-1954;

2°) di approvare la relativa spesa di Lire 2.500.000 da finanziarsi sull'articolo 209 del bilancio per il corrente esercizio finanziario, in corso di approvazione, che presenta la necessaria disponibilità: "Fondo per sussidi e contributi a Società Sportive e per manifestazioni turistico-sportive";

3°) di ratificare, ad ogni effetto, le seguenti deliberazioni adottate in via d'urgenza dalla Giunta regionale;

a) deliberazione n. 2706 in data 30 dicembre 1953, relativa all'oggetto: "Concessione e liquidazione all'Unione Sportiva Aosta di un secondo contributo straordinario nelle spese per attività della Sezione Calcio durante la stagione 1953-1954";

b) deliberazione n. 264 in data 17 febbraio 1954, relativa all'oggetto: "Concessione e liquidazione a favore dell'Unione Sportiva Aosta di un terzo contributo straordinario nelle spese per attività della Sezione Calcio durante la stagione 1953-1954 - Approvazione e liquidazione di spesa".

______