Oggetto del Consiglio n. 53 del 29 luglio 1953 - Verbale

OGGETTO N. 53/53 - CONCESSIONE DI CONTRIBUTI REGIONALI PER L'ESECUZIONE DI OPERE DA PARTE DEI COMUNI CON I BENEFICI PREVISTI DALLA LEGGE 3 AGOSTO 1949, N. 589 (Legge Tupini) - INSERZIONE DI UN PRIMO TRONCO DELLA STRADA ARVIER-INTROD NEL PROGRAMMA REGIONALE DI OPERE PUBBLICHE.

L'Assessore ai Lavori Pubblici, Geom. BIONAZ, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione della Divisione Lavori Pubblici, concernente la proposta di concessione, a favore di Comuni vari, di sussidi straordinari regionali integrativi dei contributi statali previsti dalla legge 3 agosto 1949, n. 589, per l'esecuzione di lavori di pubblica utilità, relazione di cui copia è stata trasmessa ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:

---

Per l'esecuzione di numerose ed importanti opere pubbliche in Valle d'Aosta è stato richiesto, per conto dei vari Comuni interessati, il contributo statale previsto dalla Legge 3 agosto 1949, n. 589 (legge Tupini).

Per ciascuna opera, la differenza di spesa tra quella prevista in progetto ed il contributo statale capitalizzato è stata fino ad oggi assunta a carico dell'Amministrazione regionale nella misura corrispondente a circa un terzo della spesa prevista in progetto, in modo che i Comuni non debbono praticamente sopportare spese a loro carico.

Per le opere già finanziate, si richiama la deliberazione del Consiglio regionale n. 164, in data 21 dicembre 1950.

Per quanto concerne nuove opere da finanziare, si fa presente che, da parte del competente Ministero, è stata rilasciata formale promessa di inclusione tra i lavori che possono beneficiare del sussidio, previsto dalla predetta legge, delle nuove opere pubbliche comprese nel sottoriportato elenco, per le quali è prevista una complessiva spesa di Lire 1.631.832.000.

I relativi contributi regionali da concedersi, corrispondenti alla percentuale del 26% per le opere igieniche, del 34% per le strade e del 41% per gli edifici scolastici, ammonta a complessive Lire 441.820.000.

Le modalità per l'espletamento, da parte dei Comuni, delle pratiche tendenti al finanziamento dei lavori, con i benefici di cui alle premesse, sono state più volte illustrate ai Comuni, con apposite circolari pubblicate nel Bollettino ufficiale degli atti della Regione (circolare 21 settembre 1949, n. 176).

Affinché l'Amministrazione regionale possa finanziare tempestivamente la spesa per i contributi da concedersi, a suo carico, ogni qualvolta il competente Ministero emetta i singoli Decreti di concessione del contributo,

SI PROPONE

che il Consiglio regionale,

richiamate le proprie deliberazioni n. 70, in data 3 agosto 1950, e n. 164, in data 21 dicembre 1950;

Deliberi

1) di approvare, in linea di massima, la concessione, a favore dei Comuni interessati, di sussidi straordinari regionali, integrativi dei contributi statali previsti dalla Legge 3 agosto 1949, n. 589, per l'attuazione dei lavori di pubblica utilità di cui al sottoriportato elenco, sino alla concorrenza della complessiva spesa massima di Lire 441.820.000 a carico regionale;

2) di delegare alla Giunta regionale l'adozione di ogni successivo provvedimento deliberativo per la determinazione dell'ammontare definitivo dei contributi regionali in base alla misura percentuale prevista in elenco ed in base all'importo definitivo delle spese ammesse al beneficio del contributo sfatale;

3) di delegare alla Giunta regionale l'adozione di ogni successivo provvedimento deliberativo per la concessione dei contributi regionali di cui ai precedenti numeri, da concedersi ad avvenuta emissione del Decreto ministeriale di concessione del sussidio statale e da liquidarsi a rate in base agli stati di avanzamento dei lavori;

4) di delegare, altresì, alla Giunta regionale, l'adozione dei provvedimenti deliberativi di esecuzione per il finanziamento delle spese relative alla concessione dei contributi di cui si tratta, da impegnarsi sul bilancio di previsione del corrente e del prossimo esercizio finanziario sino alla concorrenza; di spesa massima complessiva di Lire 441.820.000.


Comune

Natura dei lavori

Importo di spesa di progetto ammesso al sussidio statale

Misura percentuale del contributo statale

Contributo statale capitalizzato

Differenza percentuale (arrotondata) da assumere a carico regionale

Contributo previsto a carico della Regione

STRADE

Ayas

Strada Antagnod-Champoluc

90.000.000

4,50%

66,68%

34%

30.600.000

Allain

Strada per Capoluogo

120.000.000

4,50%

66,68%

34%

40.800.000

Aymavilles

Strada per Ozein

50.000.000

4,50%

66,68%

34%

17.000.000

Brissogne

Strada per Capoluogo

90.000.000

4,50%

66,68%

34%

30.600.000

La Magdeleine

Strada allacciamento

100.000.000

4,50%

66,68%

34%

34.000.000

Nus

4° tronco strada St. Barthélemy

40.000000

4,50%

66,68%

34%

13.600.000

Perloz

Strada Capoluogo

130.000.000

4,50%

66,68%

34%

44.200.000

Pollein

Strada per Grand Pollein

60.000.000

4,50%

66,68%

34%

20.400.000

Pontey

Strada allacciamento Châtillon (già stanziato contributo di lire 8.500.000) - Ulteriore contributo

37.690.000

4,50%

66,68%

34%

4.400.000

Quart

Strada per Ville sur Nus

90.000.000

4,50%

66,68%

34%

30.600.000

Roisan

Strada per Capoluogo

90.000.000

4,50%

66,68%

34%

30.600.000

EDIFICI SCOLASTICI

Etroubles

Scuole del Capoluogo

30.000.000

4%

59,38%

41%

12.300.000

Fénis

Edificio scolastico Miserègne (già stanziato contributo di lire 2.500.000) Ulteriore contributo

8.000.000

4%

59,38%

41%

800.000

Hône

Edificio scolastico

20.000.000

4%

59,38%

41%

8.200.000

Lillianes

Edificio scolastico

30.000.000

4%

59,38%

41%

12.500.000

Morgex

Edificio scolastico

30.000.000

4%

59,38%

41%

12.300.000

Ollomont

Edificio scolastico

30.000.000

4%

59,38%

41%

12.300.000

St. Vincent

Edificio scolastico

50.000.000

4%

59,38%

41%

20.500.000

Valtournanche

Edificio scolastico

28.000.000

4%

59,38%

41%

12.000.000

ACQUEDOTTI E FOGNATURE

Aosta

Fognatura Ponte di Pietra

18.081.000

5%

74,22%

26%

4.700.000

Brusson

Fognature

7.000.000

5%

74,22%

26%

1.820.000

Introd

Acquedotto del Capoluogo

14.000.000

5%

74,22%

26%

3.640.000

Issogne

Completamento fognature

4.000.000

5%

74,22%

26%

1.040.000

St. Christophe

Acquedotto di Senin

16.000.000

5%

74,22%

26%

4.160.000

Si. Pierre

Fognatura mista

13.000.000

5%

74,22%

26%

3.380.000

St. Vincent

Acquedotto comunale

78.061.000

5%

74,22%

26%

20.300.000

Valtournanche

Acquedotto Breuil

12.000.000

5%

74,22%

26%

3.120.000

Verrès

Fognature

6.000.000

5%

74,22%

26%

1.560.000

CIMITERI

Ayas

Cimitero Antagnod

6.000.000

5%

74,22%

26%

1.560.000

Challant St. A.

Cimitero

8.000.000

5%

74,22%

26%

2.080.000

Etroubles

Cimitero

7.000.000

5%

74,22%

26%

1.820.000

Nus

Cimitero St. Barthélemy

7.000.000

5%

74,22%

26%

1.820.000

Quart

Cimitero Ville sur Nus

7.000.000

5%

74,22%

26%

1.820.000

Rhêmes St. G.

Cimitero

5.000.000

5%

74,22%

26%

1.300.000

1.331.832.000

441.820.000


---

L'Assessore Geom. BIONAZ richiama l'attenzione dei Signori Consiglieri sulle numerose opere di pubblica utilità elencate nella relazione e per le quali è stata rilasciata, da parte del Ministero competente, formale promessa di inclusione fra i lavori che possono beneficiare del sussidio previsto dalla legge 3 agosto 1949, n. 589 (Legge Tupini).

Fa presente che il contributo statale copre, all'incirca, i due terzi della spesa complessiva ammessa a sussidio e che il rimanente terzo di spesa è coperto dal sussidio straordinario regionale, il quale varia a seconda delle categorie dei lavori e corrisponde alla percentuale del 26% per le opere igieniche, del 34% per le strade e del 41% per gli edifici scolastici.

Pone in rilievo che l'ammontare totale della spesa è di Lire 1.631.832.000, di cui Lire 441 milioni e 820.000 a carico della Regione.

Comunica che la Giunta propone che il Consiglio, in analogia a quanto già praticato nel passato, approvi la concessione, a favore dei Comuni interessati, di sussidi straordinari regionali, integrativi dei contributi statali, nella misura massima prevista per ogni singolare opera, delegando alla Giunta la determinazione e la liquidazione dei sussidi di cui si tratta, non appena ed ogni qualvolta il competente Ministero emetta i singoli decreti di concessione dei contributi statali. Precisa che, in tal modo, le Amministrazioni comunali interessate potranno eseguire i lavori di pubblica utilità senza alcuna spesa a carico del loro bilancio.

Informa che i singoli decreti di concessione dei contributi statali sono emessi dal Ministero solo ad avvenuto perfezionamento e previa presentazione, da parte dei Comuni, delle relative pratiche debitamente corredate di tutti gli atti e documenti prescritti.

Osserva che difficilmente tutte le opere elencate potranno beneficiare del sussidio e che per alcune di esse le pratiche sono ancora da perfezionare.

Precisa che, mentre per le opere stradali l'istruttoria della pratica è semplice, per gli edifici scolastici, invece, la questione è più complessa; infatti la Giunta - in particolare l'Assessorato al Turismo - ha ritenuto che i nuovi edifici scolastici debbano rispecchiare l'architettura locale ed essere in armonia con le caratteristiche e la bellezza del paesaggio e, pertanto, furono eseguiti progetti-tipo ai quali si intonarono i progetti di tutti i costruendi edifici scolastici, compresi quelli da finanziarsi con i benefici della legge Tupini.

Ne è derivato che, per salvaguardare le caratteristiche architettoniche locali, si dovette derogare in parte alle disposizioni legislative vigenti in materia di edilizia scolastica, ad esempio per quanto concerne l'altezza, la superficie, la cubatura e la superficie delle aule. Tale inosservanza ebbe come conseguenza che i primi progetti di edifici scolastici furono respinti. La Giunta regionale decise di insistere ed, a seguito di reiterate richieste e pressioni, il punto di vista dell'Amministrazione regionale fu accettato, per la prima volta, dal Genio Civile di Aosta ed, in seguito, dal Provveditorato alle Opere Pubbliche per il Piemonte, in Torino, per il progetto dell'edificio scolastico di Lillianes.

Fa presente che detto progetto trovasi ora all'esame del Ministero competente e che si spera che la questione possa risolversi favorevolmente.

Comunica che il ritardo nell'espletamento e nel perfezionamento delle pratiche di vari edifici scolastici è dovuto al fatto che il Genio Civile intende conoscere le decisioni del Ministero in merito al predetto progetto prima di inoltrare i progetti di altri edifici scolastici.

Per quanto concerne gli acquedotti, rileva che la procedura è pure assai complessa perché, fra l'altro, è necessario produrre il benestare della Commissione di Sanità, i certificati sanitari delle analisi chimiche e batteriologiche delle acque da captare e i documenti comprovanti la proprietà e la disponibilità delle sorgenti.

Osserva che, negli anni scorsi, l'Assessorato ai Lavori Pubblici si è attivamente interessato ed ha fatto pressioni presso il Provveditorato per le Opere Pubbliche per il Piemonte, in Torino, per lo sveltimento delle pratiche ed ha generalmente fatto eseguire subito le opere. Informa che l'Assessorato ai Lavori Pubblici ha dovuto, peraltro, constatare la necessità della osservanza delle prescrizioni vigenti in materia di acquedotti, ad evitare che, ad avvenuta esecuzione dei lavori si verifichino sorprese spiacevoli circa la disponibilità e la sufficiente portata delle acque da captare.

Cita il caso dell'acquedotto di Issime, ove l'acqua sorgiva è venuta a mancare ed è riaffiorata solo quest'anno.

Conclude, rilevando l'opportunità che il Consiglio approvi le proposte formulate dalla Giunta e di cui ai numeri 1-2-3 e 4 della relazione.

Mr. le Conseiller CHEILLON prie Mr. l'Assesseur Géom. Bionaz de bien vouloir relater sur la situation de la pratique concernant le financement, à la charge de l'Etat, des travaux de construction de la route d'Allain. En particulier, il demande des explications à propos du montant du financement, qui aurait été définitivement fixé en 121 millions de lires, au lieu qu'en 150 millions, comme il avait été communiqué de premier abord.

Il relève que ce n'est pas son intention d'accuser qui que ce soit de sabotage, mais aucun doute lui reste, vu que le montant de la somme allouée ne correspond pas au montant dont à la première communication parvenue à la Commune d'Allain.

Etant donné que, à la date d'aujourd'hui, un seul tronçon de route, de la longueur d'un kilomètre, a été construit, bien que les travaux aient été commencés il y a deux ans, Mr. le Conseiller Cheillon demande que les nouveaux tronçons de cette route soient portés sur le programme des travaux à exécuter à la charge de la Région, d'autant plus que même des routes de ralliement de villages ont été inclues dans le dit programme.

Mr. le Conseiller PERRON rappelle que, dans la séance du matin (objet n. 52), le Conseil a discuté la question de la construction de la route Arvier-Introd et, bien qu'il ait la conviction que la dite route ait été portée sur le programme des travaux financés par la Région, il demande d'être rassuré à cet égard.

Mr. le Conseiller BOTTEL remercie, au nom des habitants de Fénis, Messieurs les Assesseurs aux travaux publics et à l'Instruction publique pour avoir proposé l'inclusion de l'édifice scolaire de Fénis dans la liste des travaux qui seront construits moyennant les subventions prévues par la loi Tupini.

Il leur recommande, à ce propos, de bien vouloir s'intéresser afin que les démarches nécessaires soient faites au plus tôt possible, de manière que les travaux de construction puissent avoir lieu et être finis dans le plus bref délai.

Mr. le Conseiller MATHAMEL attire l'attention de Mr. l'Assesseur aux travaux publics sur la nécessité de la construction d'un édifice scolaire à Verrayes et il le prie, à ce propos, de bien vouloir prendre en considération la demande que la Commune de Verrayes a adressée à l'Administration régionale.

Mr. le Conseiller CHEILLON remarque que la Commune d'Etroubles n'a jamais eu des subventions de la Région et que, conséquemment, le cimetière d'Etroubles aurait dû être porté sur le programme des travaux financés par la Région et non sur la liste des travaux financés aux termes de la loi Tupini.

Mr. l'Assesseur Géom. BIONAZ répond à Mr. le Conseiller Cheillon que, personnellement, ne demanderait pas mieux que de pouvoir inclure tous les travaux sur le programme de la Région au lieu que sur la liste des travaux financés aux termes de la loi Tupini, mais qu'il est nécessaire, pour arriver à cette solution, que Messieurs les Conseillers lui indiquent où prendre les fonds pour faire face à la dépense qui monterait environ à quatre milliards.

Quant à la question de la route d'Allain, il relève que ce n'est pas le cas de parler de sabotage parce que l'allocation de fonds n'a pas été faite pour le montant que le Ministère des Travaux Publics avait communiqué de premier abord, c'est-à-dire, pour la somme de 150 millions de lires, mais seulement pour le montant de 120 millions de lires.

Il informe que cette différence est due au fait que, tandis que la demande d'allocation n'a été faite que pour la somme de 120 millions de lires, le projet, qui a été rédigé successivement, prévoyait une dépense de 150 millions de lires.

Il observe que la modification du décret étant très difficile à obtenir, l'on n'a pas cru opportun de rectifier la requête de fonds.

Il précise que le cimetière d'Etroubles n'a pas été porté sur le programme régional, mais sur le programme des travaux à exécuter aux termes de la loi Tupini, pour les raisons spécifiées auparavant.

Il communique, en réponse à Mr. le Conseiller Perron, que la route Arvier-Introd a été portée sur la liste des travaux à exécuter moyennant les subventions prévues par les lois spéciales de l'Etat, ainsi que la route Arvier-Grand Aury.

Mr. le Conseiller PERRON rappelle que, dans la séance du matin, il a demandé que les routes Arvier-Introd et Arvier-Grand Aury fussent portées sur le programme régional. Il convient, cependant, qu'il ne faut pas exagérer dans les requêtes. Partant il demande qu'au moins la route Arvier-Introd soit insérée dans le programme régional, en considération aussi du fait que la Commune d'Arvier n'a pas eu de subventions remarquables de la part de la Région, sauf les subsides qui ont été alloués pour les sinistrés.

L'Assessore Dr. BERTHET dà assicurazione al Consigliere Sig. Bottel che i lavori di costruzione dell'edificio scolastico di Fénis avranno inizio subito dopo ferragosto e comunica che sono stati già presi accordi con il Comune in tal senso.

Per quanto concerne l'edificio scolastico di Verrayes, informa il Consigliere Sig. Mathamel che la apposita Commissione si recherà quanto prima sul posto per la scelta dell'area.

Mr. le Conseiller CHEILLON, se rapportant à la requête faite précédemment, prie Mr. l'Assesseur Géom. Bionaz de vouloir lui donner des éclaircissements plus précis sur la question de la route d'Allain.

Mr. l'Assesseur Géom. BIONAZ relève que le premier tronçon de la route d'Allain a été construit aux frais de l'Administration régionale et non aux frais de l'Etat.

Pour ce qui concerne le financement des travaux des nouveaux tronçons de la route, il répète ce qu'il a déjà dit et fournit des ultérieures explications. Il ajoute, enfin, que la pratique de la route d'Allain est à un bon point.

Mr. le Conseiller PERRON insiste à nouveau afin que la route Arvier-Introd soit portée sur le programme régional.

Mr. l'Expert Ind. FOSSON communique que la question de la route Arvier-Introd a été examinée par la Junte dans la séance de hier et retient, tout en ne pouvant pas l'affirmer, que l'on ait parlé et décidé d'inclure cette route sur le programme régional.

Etant donné, cependant, que la dépense prévue pour la construction de cette route est d'environ 80 millions, somme que le bilan ne permet pas d'allouer, il est d'avis que le Conseil pourrait - en acceptant partiellement la requête de Mr. le Conseiller Perron approuver d'inclure sur le programme régional un tronçon de la route Arvier-Introd, pour un montant de dépense à établir et qui pourrait être de 20, 25 ou 30 millions.

Mr. l'Assesseur Géom. BIONAZ tient à préciser que la décision de la Junte a été d'inclure la route Arvier-Introd non pas sur le programme régional, mais sur le programme Tupini. Il déclare que, toutefois, il n'est pas contraire à ce que cette route soit portée, ainsi que d'autres travaux, sur le programme régional, pourvu qu'on ait la possibilité de le faire.

Il Presidente, Ing. PASQUALI, esprime parere che la proposta formulata dall'Assessore Per. Ind. Fosson possa essere accolta, in analogia a quanto già è stato fatto per la strada Antagnod-Champoluc, la quale è stata portata sull'elenco delle opere da eseguirsi con i benefici previsti dalla legge Tupini, pur essendo già in corso i lavori di costruzione di un primo tronco a cura e spese della Regione.

Il Consigliere Sig. VUILLERMOZ dichiara di non essere favorevole alla proposta di inclusione della strada Arvier-Introd nel programma regionale, perché detti Comuni sono già collegati con la strada statale. Osserva che vi sono Comuni che si trovano in una situazione più disagiata di Arvier e di Introd e che avrebbero diritto di inoltrare richieste analoghe, qualora la proposta del Consigliere Sig. Perron venisse accolta.

Mr. le Conseiller PERRON déclare de ne s'être jamais opposé à ce que d'autres routes fussent portées sur le programme régional.

Il Presidente della Giunta, Avv. CAVERI, in relazione alla richiesta del Consigliere Sig. Perron e alla proposta formulata dall'Assessore Per. Ind. Fosson, propone che il Consiglio approvi l'inclusione dello stanziamento della somma di lire 20 milioni nell'elenco dei lavori da finanziarsi a carico regionale per la costruzione di un primo tronco della costruenda strada Arvier-Introd, iscritta nel programma dei lavori da finanziarsi nel piano della legge Tupini.

L'Assessore Geom. BIONAZ dichiara di concordare col Presidente della Giunta, Avv. Caveri.

Il Presidente, Ing. PASQUALI, comunica che, qualora la proposta formulata dal Presidente della Giunta, Avv. Caveri, sia accolta dal Consiglio, il programma regionale di lavori di pubblica utilità da finanziarsi e da eseguirsi dalla Regione, programma già approvato nella adunanza consiliare del mattino (oggetto n. 52), dovrà essere completato con l'aggiunta di un primo tronco della costruenda strada Arvier-Introd, per l'ammontare di spesa di Lire 20 milioni.

Constatato, quindi, che nessun altro Consigliere intende fare osservazioni o rilievi, pone ai voti, per alzata di mano, l'approvazione, in linea di massima, della concessione, a favore dei Comuni interessati, di sussidi straordinari regionali, integrativi dei contributi statali previsti dalla legge 3 agosto 1949, numero 589, per l'attuazione dei lavori di pubblica utilità compresi nell'elenco dei lavori in esame.

Pone, inoltre, ai voti, per alzata di mano, l'approvazione dell'inclusione di un primo tronco (spesa lire venti milioni) della costruenda strada Arvier-Introd nell'elenco-programma dei lavori di pubblica utilità da finanziarsi e da eseguirsi dalla Regione, programma già approvato dal Consiglio regionale, nell'adunanza del mattino, con deliberazione n. 52.

IL CONSIGLIO

ritenuta la necessità che l'Amministrazione regionale, in analogia a quanto già praticato nel passato, concorra al finanziamento di lavori e di opere di pubblica utilità, già ammessi ai benefici previsti dalla Legge 3 agosto 1949, n. 589 (legge Tupini), mediante la concessione di contributi straordinari regionali da determinarsi nella misura corrispondente alla differenza fra il concorso capitalizzato dello Stato e l'ammontare delle spese previste nei progetti;

visto ed esaminato l'elenco delle opere e dei lavori di pubblica utilità già ammessi a fruire dei benefici previsti dalla legge 3 agosto 1949, n. 589;

richiamate le proprie deliberazioni n. 70, in data 3 agosto 1950, e n. 164, in data 21 dicembre 1950;

ad unanimità di voti (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: n. 20);

Delibera

1) di approvare, in linea di massima, la concessione, a favore dei Comuni interessati, di sussidi straordinari regionali, integrativi dei contributi statali previsti dalla legge 3 agosto 1949, n. 589, per l'attuazione dei lavori di pubblica utilità compresi nell'elenco di cui alle premesse, sino alla concorrenza della complessiva spesa massima di Lire 441.820.000 a carico regionale;

2) di delegare alla Giunta regionale l'adozione di ogni successivo provvedimento deliberativo per la, determinazione dell'ammontare definitivo dei contributi regionali in base alla misura percentuale prevista nel predetto elenco ed in base all'importo definitivo delle spese ammesse al beneficio del contributo statale;

3) di delegare alla Giunta regionale l'adozione di ogni successivo provvedimento deliberativo per la concessione dei contributi regionali di cui ai precedenti numeri da concedersi ad avvenuta emissione del decreto ministeriale di concessione del sussidio statale e da liquidarsi a ratei in base agli stati di avanzamento dei lavori;

4) di delegare, altresì, alla Giunta regionale l'adozione dei provvedimenti deliberativi di esecuzione per il finanziamento delle spese relative alla concessione dei contributi di cui si tratta, da impegnarsi sul bilancio di previsione del corrente e del prossimo esercizio finanziario sino alla concorrenza di spesa massima complessiva di lire 441.820.000;

5) di approvare la inclusione di un primo tronco (spesa Lire venti milioni) della costruenda strada Arvier-Introd nell'elenco-programma regionale di lavori di pubblica utilità da finanziarsi e da eseguirsi dalla Regione, programma già approvato dal Consiglio regionale, nell'adunanza del mattino, con deliberazione n. 52.

______