Oggetto del Consiglio n. 29 del 3 aprile 1953 - Verbale

OGGETTO N. 29/53 - CONCESSIONE DI SUSSIDI STRAORDINARI AGLI ASILI INFANTILI E SALE DI CUSTODIA DELLA VALLE D'AOSTA PER L'ANNO SCOLASTICO 1952-1953 - APPROVAZIONE, FINANZIAMENTO E LIQUIDAZIONE DI SPESA.

L'Assessore alla Pubblica Istruzione, Dr. BERTHET, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione concernente la proposta di concessione di sussidi straordinari a favore degli Asili infantili e delle sale di custodia funzionanti nella Valle d'Aosta e da devolversi per l'acquisto di attrezzature e di materiale didattico per l'anno scolastico 1952-1953, relazione di cui copia è stata trasmessa ai Signori Consiglieri, unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:

---

Gli Asili Infantili e le Sale di Custodia funzionanti nella Regione sono in numero di 51, di cui 5 di nuova istituzione.

È nota l'opera altamente umanitaria, sociale ed educativa svolta dalle suddette istituzioni, le quali si reggono sui contributi della pubblica beneficenza e, in qualche caso, anche su scarse rendite, divenute insufficienti allo scopo, ed è accertato lo sforzo fatto dalla generalità dei Consigli di Amministrazione allo scopo di migliorare, di anno in anno, la necessaria attrezzatura didattica e di servizio degli Asili, come attestano i verbali di visita del personale direttivo delle scuole primarie.

Il Ministero della Pubblica Istruzione non ha più inviato i sussidi annuali dal 1947, in quanto l'Amministrazione della Regione, ai sensi degli articoli 3 e 4 dello Statuto regionale, ha competenza amministrativa in materia di istruzione materna.

Si ritiene, quindi, opportuno e necessario l'intervento dell'Amministrazione regionale - in analogia a quanto già praticato negli anni precedenti - mediante la concessione di congrui sussidi agli Asili della Regione.

Si prospetta, inoltre, l'opportunità di liquidare direttamente ai fornitori l'importo delle fatture relative al materiale didattico acquistato dagli Asili in base ai sussidi avuti, anziché di corrispondere direttamente i sussidi agli Asili, e ciò al fine di evitare che le somme dei sussidi di cui si tratta siano devolute in parte ad altri scopi.

Quanto sopra premesso,

si propone

che il Consiglio regionale

Deliberi

1) di concedere i sussidi straordinari, di cui all'elenco sotto riportato - nell'importo di complessive lire 2.000.000 (due milioni) - a favore degli Asili Infantili e delle Sale di Custodia della Regione per l'anno scolastico 1952-53, per l'acquisto di attrezzatura e di materiale didattico;

2) di approvare e di impegnare la relativa spesa di lire 2.000.000 (due milioni), da liquidarsi mediante pagamento diretto, alle Ditte fornitrici, degli importi delle fatture relative alla fornitura dei materiali occorrenti ai singoli Asili, fino alla concorrenza delle somme dei singoli sussidi concessi, con imputazione della spesa all'articolo 192 del bilancio corrente esercizio finanziario: "Sussidi agli Asili Infantili della Valle".

PIANO DI DISTRIBUZIONE SUSSIDI AGLI ASILI INFANTILI E ALLE SALE DI CUSTODIA

ANNO 1952-1953

Asili Infantili e Sale di Custodia

n. alunni

Sussidio: Lire

1) Aosta - Mons. Jourdain

2) Aosta - S. Orso

3) Aosta - S. Giovanni Bosco

4) Aosta - Excenex

5) Aosta - Porossan

6) Jovençan - capoluogo

7) Gressan - capoluogo

8) Antey St. André - capoluogo

9) Châtillon - capoluogo

10) La Magdeleine - capoluogo

11) St. Vincent - capoluogo

12) St. Vincent - Moron

13) Torgnon - capoluogo

14) Valtournanche - capoluogo

15) Arvier - capoluogo

16) Arvier-Leverogne

17) Aymavilles - capoluogo

18) Cogne - capoluogo

19) Courmayeur - capoluogo

20) Introd - capoluogo

21) La Salle - Derby

22) La Salle - capoluogo

23) La Thuile - capoluogo

24) Morgex - capoluogo

25) Morgex - La Ruine

26) St. Pierre - capoluogo

27) Villeneuve - capoluogo

28) Fénis - Fagnan

29) Nus - capoluogo

30) Quart - Villair

31) St. Marcel - capoluogo

32) Donnas - capoluogo

33) Fontainemore - capoluogo

34) Gaby - capoluogo

35) Hône - capoluogo

36) Issime - capoluogo

37) Perloz - capoluogo

38) Pont-Bozet - Chataigne

39) Pont St. Martin - capoluogo

40) Etroubles - capoluogo

41) Gignod - capoluogo

42) Gignod - Variney

43) Ayas - capoluogo

44) Arnaz - capoluogo

45) Brusson - capoluogo

46) Challant St. Anselme - capoluogo

47) Challant St. Victor - capoluogo

48) Issogne - capoluogo

49) Verrès - capoluogo

50) Aosta - Giardino d'Infanzia

51) Avise - Runaz

215

50

248

26

30

25

60

12

40

7

59

11

13

19

24

14

31

35

38

22

20

21

30

55

6

38

24

35

33

35

32

74

23

19

40

21

12

15

68

12

10

10

28

40

16

10

10

41

103

44

14

220.000

50.000

251.000

25.000

31.000

26.000

63.000

15.000

42.000

10.000

62.000

12.000

14.000

20.000

25.000

15.000

32.000

36.000

40.000

23.000

21.000

22.000

31.000

57.000

10.000

40.000

25.000

36.000

34.000

36.000

35.000

75.000

24.000

20.000

42.000

22.000

15.000

20.000

71.000

13.000

10.000

10.000

29.000

42.000

17.000

10.000

10.000

43.000

107.000

46.000

15.000

TOTALE

1.918

2.000.000

---

L'Assessore Dr. BERTHET, illustrando brevemente la relazione, comunica che in Valle d'Aosta vi sono attualmente quaranta Asili infantili e undici Sale di custodia.

Informa che i suddetti Asili infantili non hanno più avuto sovvenzioni sui fondi del bilancio del Ministero della Pubblica Istruzione dall'anno 1947, da quando, cioè, la Regione ha assunto la competenza amministrativa in materia di istruzione materna, elementare e media.

Riferisce sulla esiguità dei cespiti di entrata degli Asili, cespiti che sono generalmente costituiti dai contributi della pubblica beneficenza.

Rileva che, in considerazione di tale precaria situazione finanziaria degli Asili, la Giunta regionale è venuta nella determinazione di proporre, come negli anni scorsi, la concessione di sussidi straordinari a favore degli Asili infantili e delle Sale di custodia della Regione, per l'acquisto di attrezzatura e di materiale didattico, per un importo complessivo di spesa di Lire 2 milioni.

Precisa che, al fine di evitare che i sussidi di cui si tratta siano devoluti ad altri scopi (ad esempio, per l'acquisto di stufe, di piatti e di altri materiali che non rientrano nell'attrezzatura didattica), l'Amministrazione regionale, anziché corrispondere i sussidi agli Asili, liquiderà direttamente ai fornitori l'importo delle fatture relative al materiale didattico acquistato dagli Asili stessi, per l'ammontare corrispondente all'importo del sussidio concesso.

Mr. le Conseiller CHEILLON demande à Mr. l'Assesseur Doct. Berthet s'il y aurait la possibilité d'instituer de nouveaux Asiles, en tant qu'en certaines localités un Asile serait nécessaire, par exemple, à Echevenoz, où jadis il y avait une école qui a été supprimée.

Il Consigliere Signora RONC-DESAYMONET concorda con il Consigliere Sig. Cheillon sulla opportunità della creazione di nuovi Asili o Sale di custodia. Rileva che nelle campagne, specialmente nel periodo estivo, molte mamme, assillate dai lavori campestri, sono costrette a lasciare incustoditi a casa i loro bambini o a portarli seco nei campi perché non sanno a chi affidarli.

Ritiene che sarebbe molto opportuna, per la sorveglianza di tali bambini, l'istituzione di apposite Sale di custodia.

L'Assessore Dr. BERTHET risponde ai Consiglieri Signori Ronc-Désaymonet e Cheillon precisando, anzitutto, che la Sala di custodia consiste in uno o più locali ove i bambini vengono custoditi da persona non diplomata, incaricata della loro sorveglianza, mentre gli Asili infantili, in genere, sono eretti in Ente morale o, quanto meno, sono regolarmente riconosciuti dalle competenti autorità, hanno uno statuto, sono diretti e amministrati da apposito Comitato, nominato ai sensi di legge o di Statuto ed hanno un certo reddito proveniente da legati o donazioni.

Comunica che l'istituzione di Asili infantili non è di competenza dello Stato né dell'Amministrazione regionale. Fa presente che la riforma scolastica, in studio, prevede la creazione, da parte dello Stato, di nuovi Asili del tipo dei giardini d'infanzia (Froebeliano o Montessori); tutti gli altri Asili debbono, invece, essere istituiti per iniziativa di enti o di comitati promotori locali.

Fa presente che per l'istituzione di una Sala di custodia nella località Echevenoz occorre che i genitori, o chi per essi, assumano l'iniziativa di trovare uno o più locali, ove possano essere accolti i bambini, ed una persona che li sorvegli; aggiunge che i promotori dell'istituzione della sala di custodia potranno, quindi, inoltrare domanda all'Amministrazione regionale per la concessione del sussidio di cui si tratta.

Mr. le Conseiller CHEILLON remercie Mr. l'Assesseur Doct. Berthet pour les éclaircissements qu'il a donnés.

Il Presidente, Ing. PASQUALI, constatato che nessun altro Consigliere intende chiedere chiarimenti o formulare osservazioni o rilievi, pone ai voti, per alzata di mano, l'approvazione delle proposte formulate dalla Giunta e di cui ai numeri 1 e 2 della relazione sopra riportata.

IL CONSIGLIO

ritenuta la necessità che l'Amministrazione regionale conceda, per l'anno scolastico 1952- 1953, sussidi straordinari agli Asili infantili e alle Sale di custodia della Valle d'Aosta per l'acquisto di attrezzature e di materiale didattico;

ad unanimità di voti;

Delibera

1) di concedere i sussidi straordinari di cui all'elenco sopra riportato - per l'importo complessivo di Lire 2.000.000 (due milioni) - a favore degli Asili infantili e delle Sale di custodia della Regione per l'anno scolastico 1952-1953, per l'acquisto, materiale didattico.

2) di approvare e di impegnare la relativa spesa di Lire 2.000.000 (due milioni), da liquidarsi, a cura della Giunta, mediante pagamento diretto alle Ditte fornitrici degli importi delle fatture relative alla fornitura dei materiali occorrenti ai singoli Asili, fino alla concorrenza delle somme dei rispettivi sussidi concessi, con imputazione della spesa all'articolo 192 del bilancio corrente esercizio finanziario: "Sussidi agli Asili infantili della Valle".

______