Oggetto del Consiglio n. 25 del 2 aprile 1953 - Verbale

OGGETTO N. 25/53 - CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA COSTRUZIONE DI LINEE TELEFONICHE DI ALLACCIAMENTO - APPROVAZIONE E FINANZIAMENTO DI SPESA - DELEGA ALLE GIUNTA.

L'Assessore ai Lavori Pubblici, Geom. BIONAZ, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione concernente la proposta di approvazione e di impegno di spesa per la concessione di contributi per costruzione di linee telefoniche di allacciamento di frazioni in varie località della Valle d'Aosta, relazione che è stata trasmessa in copia ai Signori Consiglieri, unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:

---

Si ritiene opportuno e necessario di provvedere all'allacciamento di molte importanti frazioni che sono ancora sprovviste di collegamento telefonico.

A tal uopo è stato redatto il sottoriportato piano di collegamenti telefonici, che prevede una spesa di Lire 10.000.000 a carico della Regione (contributo pari al 60% della spesa totale, restando a carico dei Comuni o dei frazionisti interessati il rimanente 40% della spesa).

Si propone

che il Consiglio regionale

Deliberi

1) di approvare, in linea di massima, il sottoriportato piano per il collegamento telefonico di importanti frazioni nelle varie zone della Valle, piano che prevede un contributo complessivo di Lire 10.000.000 (dieci milioni) a carico dell'Amministrazione regionale;

2) di approvare e di impegnare la relativa spesa, da finanziarsi con imputazione all'articolo 185 del bilancio corrente esercizio finanziario: "Contributi ai Comuni per impianti di linee telefoniche";

3) di delegare e di demandare alla Giunta regionale l'adozione degli ulteriori provvedimenti deliberativi di esecuzione della deliberazione, con incarico di provvedere alle concessioni e alle liquidazioni alla Soc. STIPEL - Agenzia di Aosta - delle note di acconto dei contributi regionali, in base ad apposite convenzioni che verranno stipulate con i singoli Comuni interessati.

LINEE TELEFONICHE - COLLEGAMENTO FRAZIONI VALLE D'AOSTA

PROGRAMMA ANNO 1953 - IMPORTO PRESUMIBILE LIRE 10.000.000

N. d'ord.

Comune

Frazione

Popolazione

del centro abitato

Distanze dal posto telefonico più vicino

1

Antey St. André

Trois Villes

abit. 150

1/2 ora mulattiera

2

Aosta

Signayes

" 544

km. 3,000 rotabile

3

Arnaz

Echarlod

" 165

km. 3,000 rotabile

4

Avise

Cerellaz

" 80

km. 5,000 rotabile

Vedun

" 120

km. 5,000 rot. +1/2 ora mulattiera

5

Aymavilles

Ozein

" 93

1/2 ora mulattiera

6

Bionaz

Dzovenno

" 90

km. 4,000 rotabile

7

Brissogne

Neyran

" 86

10 minuti mulatt.

8

Brusson

Fenilia

" 280

3/4 ora mulattiera

9

Challant St. A.

Corliod

" 120

km, 1 + 500 rot.

Maé-Torrettaz

" 50

km. 1 + 500 rot.

10

Challant St. V.

Isollaz

" 180

20 minuti mulatt.

11

Chambave

Arlier

" 205

km. 1,000 rotabile

Septumian

" 120

km. 3,000 rotabile

12

Champdepraz

Viering

" 264

km. 1,000 rotabile

13

Champorcher

Meiller

" 86

20 minuti mulatt.

Chardoney

" 120

20 minuti mulatt.

14

Chatillon

Collina (La Tour)

" 80

km. 4,000 rotabile

15

Cogne

Lillaz

" 130

km. 4,000 rotabile

Gimillian

" 230

km. 7,000 rotabile

Epinel

" 270

km. 3,000 rotabile

16

Emarèse

Sommarese

" 100

1/4 ora mulattiera

17

Etroubles

Echevenoz

" 101

km. 3,000 rotabile

18

Fénis

Miseregne

" 330

1 ora mulattiera

19

Gaby

Niel

" 127

3/4 ora mulattiera

20

Gressoney La T.

Orsia

" 30

3/4 ora mulattiera

2I

Gignod

Buthier

" 130

km. 7,000 rotabile

Planet

" 180

km. 3,000 rotabile

22

Introd

Buillet

" 30

km. 3,000 rotabile

23

La Salle

Morge

" 80

3/4 ora mulattiera

24

Montjovet

Borgo

" 173

km. 1,500 rotabile

25

Nus

Messigné (già coll.)

" 400

50 minuti mulatt.

Plaisant

" 300

1 ora 1/2 mulatt.

26

Pont St. Martin

Ivery

" 80

3/4 ora mulattiera

27

Pré St. Didier

Palleusieux

" 165

km. 1,800 rotabile

28

St. Christophe

Senin

" 371

km. 2,700 rotabile

Sorreley

" 426

km. 2,500 rotabile

29

St. Denis

Grand Bruson

" 22

1 ora mulattiera

30

St. Marcel

Plout

" 40

1 ora mulattiera

Seissogne

" 98

45 minuti mulatt.

31

St. Nicolas

Cerlogne

" 40

1 ora mulattiera

Vens

" 80

1 ora 1/2 mulatt.

32

St. Pierre

Praz Simon

" 70

km. 1,500 rotabile

33

Torgnon

Berzin

" 80

km. 3,000 rotabile

Valeil

" 84

km. 2,500 rotabile

34

Valgrisanche

Bonne

" 20

1/2 ora mulattiera

35

Valtournanche

Maen

" 88

km. 2,500 rotabile

36

Villeneuve

La Créte

" 60

km. 1,000 rotabile

37

Verrayes

Grand Ville

" 370

1 ora mulattiera

Diémoz

" 50

km. 0,500 rotabile

38

Rhémes N. Dame

Chenavey

" 30

km. 1,500 rotabile

---

L'Assessore Geom. BIONAZ illustra brevemente la relazione soprariportata e pone in rilievo la necessità che il Consiglio approvi la costruzione di nuove linee per l'allacciamento di molte importanti frazioni della Valle d'Aosta che sono tuttora sprovviste di collegamento telefonico.

Informa che il piano di collegamenti telefonici, sottoposto all'esame del Consiglio, è stato redatto in base alle domande pervenute dai Comuni e tenendo conto delle richieste e delle osservazioni formulate, in precedenti adunanze, dai Signori Consiglieri.

Precisa che la Giunta, nel predisporre il piano di cui si tratta, ha ritenuto opportuno di includervi le frazioni che contano maggior numero di abitanti e che si trovano ad una notevole distanza dai capoluoghi o da località già collegate con impianti telefonici.

Comunica che la Giunta propone che il Consiglio approvi il piano di nuovi collegamenti telefonici in esame e deleghi alla Giunta stessa l'adozione dei provvedimenti deliberativi di esecuzione per la ammissione delle singole linee telefoniche alla concessione del contributo regionale, nonché per l'approvazione, il finanziamento e l'erogazione delle relative spese.

Osserva che la Giunta regionale delibererà la concessione dei contributi regionali per la costruzione delle linee telefoniche soltanto dopo che le Amministrazioni comunali interessate avranno assunto a loro carico, con regolare deliberazione, la quota parte di spesa di competenza loro o dei frazionisti.

Il Consigliere Geom. G. NICCO richiama l'attenzione dell'Assessore ai Lavori Pubblici su alcune importanti località che sono tuttora sprovviste di impianti telefonici e che non sono incluse nel programma.

Cita la frazione di St. Germain e le frazioni Garin e Chevrère, di Champdepraz, precisando che quest'ultima frazione dista ben due ore di mulattiera dal capoluogo.

Il Consigliere Signor VUILLERMOZ segnala la frazione Tour d'Héréraz, di Lillianes, ed il Consigliere Signor BERTHOD segnala la frazione Eau Rousse, di Valsavaranche.

L'Assessore Geom. ARBANEY chiede che sia inclusa nel programma anche la Rhin, di Roisan, che è sita sulla strada e dista tre quarti d'ora dal capoluogo, per cui il suo collegamento telefonico sarebbe molto utile alla popolazione.

L'Assessore Geom. BIONAZ, rispondendo ai singoli Consiglieri, informa che l'installazione di un posto telefonico pubblico nelle località di St. Germain e Tour d'Héréraz è stata già deliberata in passato dal Consiglio, ma che i lavori non hanno ancora avuto luogo.

Per quanto concerne le altre frazioni segnalate dall'Assessore Geom. Arbaney e dai Consiglieri Signori Geom. G. Nicco e Berthod, dichiara di essere favorevole alla inclusione in programma delle frazioni stesse.

Comunica di ritenere che, con l'approvazione del programma in esame, si possa considerare praticamente risolto il problema dei collegamenti telefonici delle frazioni più importanti della Valle. Osserva che, comunque, qualora venisse segnalata la necessità dell'allacciamento telefonico di altre frazioni, tali segnalazioni saranno prese in esame dalla Giunta regionale, qualora la Giunta stessa riceva esplicita delega, in proposito, dal Consiglio.

Sur requête de Mr. le Conseiller Dayné, Mr. l'Assesseur Géom. Bionaz informe que les préventifs concernant l'installation des téléphones sont rédigés par la Soc. STIPEL et que telle est la raison pour laquelle l'on n'a pas reporté sur le programme le montant de la dépense nécessaire pour l'installation de chaque téléphone.

Il Consigliere Geom. G. NICCO rileva che sarebbe opportuno collegare anche molte piccole frazioni, il cui allacciamento non è, per ora, possibile, in quanto i Comuni interessati non sono in grado di far fronte alla quota di spesa a loro carico per l'impianto contemporaneo di tre o quattro telefoni.

Il Consigliere Sig. MANGANONI prende favorevole atto dell'inclusione nel piano o programma della frazione Morge, del Comune di La Salle, frazione che dista tre quarti d'ora di mulattiera dal capoluogo.

Rileva l'opportunità che, in occasione dell'esecuzione dei lavori per la costruzione del suddetto collegamento telefonico, si allacci, alla costruenda linea, una derivazione per l'installazione di altro telefono in una frazione intermedia fra il capoluogo e la frazione Morge, per evitare che gli abitanti delle altre frazioni della collina debbano recarsi o a Morge o al capoluogo per telefonare.

Il Consigliere Sig. BERTHOD, concordando sulla proposta del Consigliere Sig. Manganoni, osserva che il nuovo posto telefonico potrebbe essere installato nella frazione Cheverel.

L'Assessore Geom. BIONAZ assicura che si provvederà all'installazione di un posto telefonico nella frazione Cheverel o in una altra frazione della collina di La Salle.

Il Consigliere Sig. NICCO Anselmo rileva che anche nel Comune di Donnaz vi sono frazioni nelle quali ritiene opportuno la installazione di un posto telefonico pubblico.

Il Presidente, Ing. PASQUALI, ricorda ai Signori Consiglieri che il programma dei collegamenti telefonici sottoposto al loro esame è un piano di massima e che, in merito ad eventuali richieste di nuovi collegamenti, potrà deliberare la Giunta, sempre che i Comuni deliberino l'assunzione della quota parte di spesa facente carico alle Amministrazioni comunali od ai frazionisti.

Quindi, constatato che la discussione è stata ampia ed esauriente, pone ai voti, per alzata di mano, l'approvazione, in via di massima, del soprariportato programma per il collegamento telefonico di importanti frazioni delle varie zone della Valle, per una spesa complessiva di Lire 10 milioni, programma da completarsi con l'aggiunta delle frazioni segnalate durante la discussione.

IL CONSIGLIO

ritenuta la necessità di provvedere all'allacciamento telefonico di località e villaggi della Valle d'Aosta;

visto ed esaminato il programma predisposto dall'Assessorato regionale ai Lavori Pubblici, per un importo complessivo di spesa di lire 10.000.000 a carico dell'Amministrazione regionale, programma da completarsi con l'aggiunta dei collegamenti telefonici delle frazioni Chevrère di Champdepraz, Eau Rousse di Valsavaranche, Rhin di Roisan e di altre frazioni da stabilirsi dalla Giunta regionale, alle condizioni di cui alle premesse;

ad unanimità di voti;

Delibera

1) di approvare, in linea di massima, il soprariportato programma per il collegamento telefonico di importanti frazioni delle varie zone della Valle, programma che prevede una spesa complessiva di Lire 10.000.000 (dieci milioni) per contributi a carico dell'Amministrazione regionale, programma da completarsi con l'aggiunta dei collegamenti telefonici delle frazioni Chevrère di Champdepraz, Eau Rousse di Valsavaranche, Rhin di Roisan e di altre frazioni da stabilirsi dalla Giunta regionale alle condizioni di cui alle premesse.

2) di delegare alla Giunta regionale l'adozione dei provvedimenti deliberativi di esecuzione per l'ammissione delle singole linee telefoniche alla concessione del contributo regionale, per l'approvazione ed il finanziamento delle relative spese, da imputarsi all'art. 185 del bilancio del corrente esercizio finanziario "Contributi ai Comuni per impianti di linee telefoniche", con autorizzazione all'eventuale aumento dello stanziamento dell'articolo stesso mediante storni di fondi da altri articoli del bilancio 1953, oppure con eventuale imputazione al corrispondente articolo del bilancio di previsione del prossimo esercizio finanziario.

3) di delegare e di demandare alla Giunta regionale l'adozione degli ulteriori provvedimenti deliberativi di esecuzione della deliberazione, con incarico di provvedere alle concessioni e alle liquidazioni alla Soc. STIPEL - Agenzia di Aosta - delle rate di acconto dei contributi regionali, in base ad apposite convenzioni che verranno stipulate con i singoli Comuni interessati.

______