Oggetto del Consiglio n. 18 del 2 aprile 1953 - Verbale
OGGETTO N. 18/53 - PARTECIPAZIONE DELLA REGIONE ALL'ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE 1953 DELL'AGRICOLTURA, IN ROMA.
L'Assessore all'Agricoltura e Foreste, Geom. ARBANEY, riferisce al Consiglio in merito alla proposta di partecipazione dell'Amministrazione regionale all'Esposizione internazionale per l'agricoltura che avrà luogo in Roma, nell'anno 1953, rilevando l'opportunità della partecipazione agli effetti della valorizzazione della produzione e delle attività agricole della Valle di Aosta.
Informa che l'Esposizione avrà luogo nei palazzi costruiti, a suo tempo, per l'Esposizione 1942 e comprende diverse sezioni (Palazzo del Consorzio Agrario, palazzo della Zootecnia, palazzo dei Prodotti agricoli, ecc.) ed un palazzo monumentale delle Regioni e delle Provincie.
Comunica che la Valle d'Aosta è stata invitata a partecipare ufficialmente all'Esposizione e che la Giunta ritiene che la Regione debba prendervi parte per la valorizzazione delle attività agricole e zootecniche (prodotti caseari, bovini di razza valdostana, ecc.) e delle iniziative assunte nel campo turistico.
Fa presente che, secondo quanto comunicato dalla Segreteria generale dell'Esposizione, la Regione Valle d'Aosta avrà a sua disposizione un padiglione al primo piano del palazzo monumentale delle Regioni e delle Provincie, della superficie totale di 300 mq., di cui mq. 200 utilizzabili per la costruzione di uno "chalet".
Precisa che, all'Esposizione, prenderà pure parte il Consorzio Valdostano produttori di fontina, onde valorizzare e fare conoscere il formaggio tipico valdostano "fontina" che attualmente, in Roma, è posto in vendita soltanto da pochi negozi.
Rileva che lo scopo precipuo della partecipazione alla Esposizione è di fare conoscere maggiormente la Valle d'Aosta, mediante i suoi prodotti agricoli e la illustrazione delle iniziative assunte nel campo dell'agricoltura e del turismo, contribuendo, in tal modo, all'incremento del turismo locale, in quanto le persone che si recheranno all'Esposizione saranno invogliate a visitare la Valle d'Aosta.
Osserva che il tempo stringe e che è necessario fare presto, perché tutto deve essere predisposto e messo a punto per la fine del prossimo mese di giugno.
Fa presente che la spesa complessiva ammonterà, presumibilmente, a circa lire dieci milioni, tenuto conto che la spesa più costosa - quella dell'addobbo - viene calcolata in lire 5.000 al mq.
Informa che l'Esposizione sarà collegata al centro di Roma da una nuova ferrovia sotterranea che, partendo dalla Stazione Termini, porterà i visitatori al centro della Esposizione in soli sette minuti.
Conclude, proponendo che il Consiglio approvi la partecipazione della Regione alla Esposizione di cui si tratta e dia mandato alla Giunta di deliberare in merito alle modalità e alle spese necessarie per la partecipazione stessa.
Il Presidente, Ing. PASQUALI, constatato che nessun Consigliere intende prendere la parola per chiedere chiarimenti o formulare osservazioni, pone ai voti, per alzata di mano, l'approvazione della proposta fatta dall'Assessore Geom. Arbaney.
IL CONSIGLIO
preso atto di quanto sopra riferito dall'Assessore all'Agricoltura e Foreste, Geom. Arbaney;
ad unanimità di voti;
Delibera
di approvare la partecipazione della Regione alla Esposizione Internazionale della Agricoltura, che si terrà in Roma nell'anno 1953, delegando alla Giunta regionale di deliberare in merito alle modalità e alle spese per la partecipazione stessa, su proposta dell'Assessore regionale dell'Agricoltura, con imputazione delle spese stesse all'apposito articolo 168 del bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 1953: "Spese per partecipazione alla Esposizione della Agricoltura in Roma".
______