Oggetto del Consiglio n. 17 del 2 aprile 1953 - Verbale
OGGETTO N. 17/53 - APPROVAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO DELLA REGIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 1951.
L'Assessore alle Finanze, Ing. FRESIA, riferisce al Consiglio in merito alle risultanze del conto consuntivo della Regione, per l'esercizio finanziario 1951, sottoposto alla approvazione del Consiglio regionale.
Fa riferimento alla seguente relazione trasmessa ai Signori Consiglieri unitamente agli allegati all'ordine del giorno dell'adunanza:
---
"L'esercizio 1951chiude con le seguenti risultanze finali:
Fondo di cassa alla chiusura dell'esercizio 1950 |
|
|
L. 408.938.342,-- |
Riscossioni effettuate nell'anno |
in conto competenza |
L. 1.819.317.516 |
|
in conto residui |
" 1.420.178.303 |
" 3.239.495.819,-- |
|
|
|
|
" 3.648.434.161,-- |
Pagamenti effettuati nell'anno |
in conto competenza |
L. 2.196.103.929 |
|
in conto residui |
" 812.281.809 |
" 3.008.385.738,-- |
|
Fondo di cassa alla chiusura dell'esercizio 1951 |
|
|
L. 640.048.423,-- |
Ammontare dei residui attivi |
|
|
" 1.701.615.373,-- |
|
|
|
L. 2.341.663.801,-- |
Ammontare dei residui passivi |
|
|
" 2.203.202.698,-- |
Avanzo finanziario alla chiusura dell'esercizio 1951 |
|
|
L. 138.461.103,-- |
Avanzo degli esercizi 1950 e retro |
|
|
" 47.440.919,15 |
Avanzo finanziario dell'esercizio 1951 |
|
|
L. 91.020.183,85 |
L'avanzo nella gestione dell'esercizio 1951, ammontante a Lire 91.020.183,85, è dovuto al miglioramento riscontrato sia nella gestione dei fondi di competenza che nella gestione dei residui: |
|
- miglioramento della gestione dei fondi di competenza |
L. 5.314.711,--- |
- miglioramento della gestione dei residui |
" 85.705.472,85 |
Avanzo esercizio 1951 |
L. 91.020.183,85 |
Della gestione dei residui 1950 e retro.
Sulle risultanze dell'esercizio 1951 influisce il miglioramento per Lire 85.705.472,85 della gestione dei residui.
Il miglioramento di cui si tratta è dovuto alle seguenti variazioni:
- Minor accertamento dei residui passivi |
+ L. 57.121.112,--
|
- Maggior riaccertamento dei residui attivi |
+ " 28.584.360,85 |
Risultanze |
+ L. 85.705.472,85 |
I residui passivi, iscritti in lire 1.976.156.744, furono riaccertati in Lire 1.919.035.632 (di cui Lire 812.281.809 pagati e Lire 1.106.753.823 da pagare), con una differenza in meno di Lire 57.121.112.
I residui attivi iscritti in L. 1.614.659.321,15 furono riaccertati in Lire 1.643.243.682 (di cui Lire 1.420.178.303, riscossi e L. 223.065.379, da riscuotere), con una differenza in più di Lire 28.584.360,85.
Riassunto delle variazioni riscontrate nella gestione dei residui:
|
|
|
|
L. 1.614.659.321,15 |
Attivi |
iscritti |
riscossi da riscuotere |
L. 1.420.178.303 |
|
riaccertati |
" 283.065.379 |
" 1.643.243.682,--- |
||
|
|
|
Miglioramento |
L. 28.584.360,85 |
|
|
|
|
L. 1.976.156.744,--- |
Passivi |
iscritti |
pagati da pagare |
L. 812.281.209 |
|
|
riaccertati |
L. 1.106.753.823 |
L. 1.919.035.632,--- |
|
|
|
|
Miglioramento |
L. 57.121.112,--- |
- Miglioramento della gestione dei residui |
|
L. 85.705.472,85 |
Della gestione di competenza
Le spese effettive di competenza sostenute nel corso dell'esercizio 1951 possono essere riassunte come segue:
Categorie di spese |
OBBLIGATORIE |
FACOLTATIVE |
Totale |
||
Ordinarie |
Straordinarie |
Ordinarie |
Straordinarie |
||
Oneri patrimoniali |
10.323.131 |
3.025.575 |
---- |
---- |
13.348.706 |
Spese generali |
170.268.145 |
7.998.436 |
41.787.050 |
9.930.144 |
229.983.775 |
Sanità ed Igiene |
36.574.227 |
---- |
---- |
---- |
36.574.227 |
Lavori Pubblici |
172.769.238 |
742.300.715 |
30.042.525 |
18.058.084 |
963.170.562 |
Istruzione Pubblica |
392.760.982 |
11.947.613 |
2.117.016 |
11.000.230 |
417.825.841 |
Assistenza e Beneficenza |
88.451.523 |
1.219.727 |
42.624.951 |
422.000 |
132.718.201 |
Agricoltura |
95.164.781 |
277.597.551 |
---- |
272.813 |
373.035.135 |
Industria e Commercio |
11.450.559 |
51.711.595 |
3.041.759 |
---- |
66.203.913 |
Turismo e Archeologia |
66.397.190 |
54.199.842 |
22.020.394 |
43.228.645 |
185.846.071 |
Sicurezza Pubblica |
3.190.094 |
---- |
---- |
---- |
3.190.094 |
Movimenti di capitali |
226.654.900 |
---- |
---- |
---- |
226.654.900 |
|
1.274.004.770 |
1.150.001.054 |
141.633.695 |
82.911.916 |
2.648.550.435 |
Il miglioramento della gestione di competenza risulta dai dati seguenti:
1) Eccedenza di minori su maggiori entrate (peggioramento) |
- L. 201.603.491,- |
2) Eccedenza di minori su maggiori spese (miglioramento) |
+ " 206.918.202,- |
- Miglioramento della gestione di competenza |
L. 5.314.711,- |
Le somme soprariportate sono compressive della gestione delle contabilità speciali e delle partite di giro.
Omettendo le variazioni riscontrate nelle partite di giro, che non influiscono sulle risultanze finali del conto consuntivo, e limitando, quindi, l'analisi alla sola parte effettiva del conto, si hanno i seguenti dati:
- Maggiori entrate effettive |
+ L. 29.337.820 |
|
- Minori entrate effettive |
- " 480.642.680 |
|
|
differenza - |
L. 451.304.860,-- |
- Minori spese effettive |
+ L. 456.619.571 |
|
- Maggiori spese effettive |
- L. - |
|
|
differenza + |
L. 456.619.571,-- |
Miglioramento come sopra + |
|
L. 5.314.711,-- |
Riassunto delle variazioni riscontrate nella gestione dei fondi di competenza
Attivo. |
|
|
|
|
|
|
|
Previste |
|
|
|
L. |
3.499.471.006 |
|
|
Accertate |
riscosse |
L. |
1.819.317.516 |
|
|
|
|
|
da riscuotere |
" |
1.478.549.999 |
" |
3.297.867.515 |
|
|
|
|
|
peggioramento |
L. |
201.603.491 |
||
Passivo. |
|
|
|
|
|
|
|
Previste |
|
|
|
L. |
3.499.471.006 |
|
|
Accertate |
pagate |
L. |
2.196.103.929 |
|
|
|
|
|
da pagare |
" |
1.096.448.875 |
" |
3.292.552.804 |
|
|
|
|
|
|
|
miglioramento |
+L. |
206.918.202 |
Miglioramento della gestione di competenza |
+L. |
5.314.711 |
Rendiconto patrimoniale
Le variazioni verificatesi nella situazione patrimoniale, nei confronti delle risultanze del conto consuntivo dell'esercizio 1950, si compendiano nelle seguenti:
Variazioni migliorative: |
|
|
- nuova Casermetta forestale di Nus e terreno annesso |
L. |
11.397.000 |
- acquisto terreno mq. 862 in catasto F. X mappale n. 157 per costruzione Casermetta forestale in Comune di Arvier |
" |
431.000 |
- acquisto terreno mq. 3.119 iscritto in Catasto al F. XXVIII mappali 139 e 136, sito in Aosta - St. Martin de Corléans |
" |
9.333.000 |
- acquisto terreno di mq. 1.765 in catasto F. XXVIII Mappale n. 240 per costruzione Casermetta forestale in Comune di Brusson |
" |
1.180.000 |
- acquisto fabbricato civile, con orto attiguo, iscritto al F. XL Mappale n. 364 mq. 294, siti in Aosta |
" |
7.700.000 |
- acquisto terreno sito in Aosta, di mq. 9090, iscritto al F. XLIII, mappali n. 111, 112, 113, e 120 e F. XXXIII mappale n. 168 |
" |
19.089.000 |
- acquisto terreno sito in Aosta, Regione St. Martin de Corléans, di mq. 1.105, iscritto al F. XXVII mappale n. 171 |
" |
1.768.000 |
- acquisto terreno in Aosta di mq. 244, iscritto in catasto al F. XXVII mappale n. 237 lett. d) e n. 170 lett. C. |
" |
488.000 |
- acquisto terreno in Comune di Etroubles per costruzione Casermetta forestale, di mq. 793 iscritto in catasto al F. XVII n. 20 lett. a) |
" |
650.000 |
- acquisto terreno, con fabbricato rurale, sito in Aosta, iscritto in catasto al F. XL mappali 258, 286, 263, 264 e 261 lett. b) di mq. 9.448 |
" |
43.145.000 |
- acquisto terreno di mq. 1.811, in catasto F. VI mappali n. 169 e 676 per costruzione Casermetta forestale in Comune di Verrès |
" |
1.900.000 |
- acquisto terreni e fabbricati costituenti il complesso immobiliare detto "Castello di Quart" in Quart, in catasto Fogli Mappali vari |
" |
6.500.000 |
- acquisto fabbricato e terreno annesso da destinarsi a Casermetta forestale in Comune di Courmayeur |
" |
4.500.000 |
- acquisto fabbricato con terreno annesso da destinarsi ad uso Casermetta forestale in Comune di Antey St. André |
" |
5.000.000 |
- sopraelevazione del fabbricato destinato ad Istituto Materno ed Infantile di Aosta e costruzione nuova lavanderia |
" |
55.472.000 |
- acquisto mobili per gli Uffici centrali |
" |
12.350.436 |
- acquisto macchine ed attrezzi stradali |
" |
17.699.457 |
- acquisto mobili per i Laboratori di Igiene e Profilassi |
" |
441.429 |
- acquisto mobili per l'Istituto di Assistenza Materna ed Infantile di Aosta |
" |
4.073.535 |
- acquisto mobili e materiale per la dotazione dell'Istituto tecnico regionale di Aosta |
" |
2.049.156 |
- acquisto mobili e materiali per la dotazione della Scuola regionale di Agricoltura di Aosta |
" |
2.811.235 |
- acquisto n. 350 azioni da Lire 10.000 della Società Funivie del Piccolo San Bernardo di La Thuile |
" |
3.500.000 |
- acquisto azioni della Società "Alte Vette" di Valtournanche |
" |
5.000.000 |
- maggior consistenza dei residui attivi alla chiusura dell'esercizio 1951 |
" |
86.956.057 |
- maggior fondo di cassa esistente alla chiusura dell'esercizio 1951 |
" |
231.110.081 |
- acquisto n. 150 azioni della "Società Pila - Seggiovie" di Aosta |
" |
1.500.000 |
Totale variazioni migliorative |
" |
536.044.386 |
|
|
|
Variazioni peggiorative: |
|
|
- terreno acquistato per costruzione Casermetta di Nus ed ora compreso nel valore della nuova costruzione (casermetta) - (vedi variazioni migliorative) |
" |
1.518.000 |
- mobili già esistenti presso gli Uffici centrali venduti dichiarati fuori uso (automezzo 1100) |
" |
1.220.000 |
- mobili già in uso presso l'Istituto di Assistenza Materna ed Infantile e dichiarati fuori uso |
" |
225.759 |
- vendita buoni del tesoro ordinari |
" |
332.000.000 |
- maggior consistenza di residui passivi alla chiusura dell'esercizio 1951 |
" |
227.045.954 |
Totale variazioni peggiorative |
" |
562.009.713 |
Peggioramento patrimoniale |
" |
25.965.327 |
La situazione patrimoniale, illustrata nell'apposito allegato al conto consuntivo '51 può riassumersi nelle seguenti risultanze finali:
ATTIVO: |
|
|
|
|
|
Beni immobili (valore d'inventario) |
L. |
275.735.800 |
|
|
|
Beni mobili (valore d'inventario) |
" |
80.849.441 |
|
|
|
Crediti diversi (titoli + residui attivi + fondo di cassa) |
" |
2.526.192.601 |
|
|
|
Totale attivo |
|
|
|
L. |
2.882.777.842 |
PASSIVO: |
|
|
|
|
|
Debiti diversi (Residui passivi) |
|
|
|
L. |
2.203.202.698 |
Attivo netto patrimoniale |
|
|
|
" |
679.575.144 |
Quanto sopra premesso,
SI PROPONE
1) di approvare il conto consuntivo dell'esercizio 1951 nelle seguenti cifre:
Entrate |
|
|
|
- Residui attivi 1950 e retro: |
|
|
|
|
riscosse |
da riscuotere |
Totale |
Gestione residui |
1.420.178.303 |
223.065.379 |
1.643.243.682 |
Entrate ordinarie: |
|
|
|
- avanzo amministrazione esercizi precedenti |
--- |
--- |
--- |
- rendite patrimoniali |
13.656.051 |
215.000.000 |
228.656.051 |
- proventi diversi |
40.551.781 |
9.324.772 |
49.876.553 |
- diritti ed imposte |
104.493.389 |
14.627.338 |
119.120.727 |
- provento per riparto entrate erariali |
--- |
1.200.000.000 |
1.200.000.000 |
|
158.701.221 |
1.438.952.110 |
1.597.653.331 |
Entrate straordinarie: |
|
|
|
-Proventi degli stabilimenti speciali di St.Vincent |
1.054.399.310 |
--- |
1.054.399.310 |
-Entrate diverse |
1.813.505 |
--- |
1.813.505 |
|
1.056.212.815 |
--- |
1.056.212.815 |
Movimenti di capitali: |
|
|
|
- Alienazione di titoli |
--- |
--- |
--- |
- Partite di giro e contabilità speciali |
604.403.480 |
39.597.889 |
644.000.369 |
|
1.819.317.516 |
1.478.549.999 |
3.297.867.515 |
Spese |
|
|
|
Residui passivi 1950 e retro |
|
|
|
|
pagate |
da pagare |
Totale |
- Gestione residui |
812.281.809 |
1.106.753.823 |
1.919.035.632 |
Spese obbligatorie ordinarie |
|
|
|
- Oneri patrimoniali |
10.198.131 |
125.000 |
10.323.131 |
- Spese generali |
169.840.611 |
427.534 |
170.268.145 |
- Sanità ed Igiene |
36.074.227 |
500.000 |
36.574.227 |
- Lavori Pubblici |
118.027.951 |
54.741.287 |
172.769.238 |
- Istruzione Pubblica |
392.660.982 |
100.000 |
392.760.982 |
- Assistenza e Beneficenza |
62.052.999 |
26.398.524 |
88.451.523 |
- Agricoltura |
90.463.732 |
4.701.049 |
95.164.781 |
- Industria e Commercio |
11.450.559 |
--- |
11.450.559 |
- Turismo e Antichità |
65.172.654 |
1.224.536 |
66.397.190 |
- Sicurezza Pubblica |
3.095.870 |
94.224 |
3.190.094 |
|
959.037.716 |
88.312.154 |
1.047.349.870 |
Spese obbligatorie straordinarie |
|
|
|
- Oneri patrimoniali |
2.025.575 |
1.000.000 |
3.025.575 |
- Spese generali |
7.676.389 |
322.047 |
7.998.436 |
- Sanità ed Igiene |
--- |
--- |
--- |
- Lavori Pubblici |
198.010.038 |
544.290.677 |
742.300.715 |
- Istruzione Pubblica |
11.172.613 |
775.000 |
11.947.613 |
- Assistenza e Beneficenza |
819.727 |
400.000 |
1.219.727 |
- Agricoltura |
63.746.500 |
213.851.051 |
277.597.551 |
- Industria e Commercio |
1.711.595 |
50.000.000 |
51.711.595 |
- Turismo e Archeologia |
36.099.842 |
18.100.000 |
54.199.842 |
- Sicurezza Pubblica |
--- |
--- |
--- |
|
321.262.279 |
828.738.775 |
1.150.001.054 |
Spese facoltative ordinarie |
|
|
|
- Spese generali |
21.729.050 |
20.058.000 |
41.787.050 |
- Sanità ed Igiene |
--- |
--- |
--- |
- Lavori Pubblici |
28.433.152 |
1.609.373 |
30.042.525 |
- Istruzione Pubblica |
1.817.016 |
300.000 |
2.117.016 |
- Assistenza e Beneficenza |
42.356.778 |
268.173 |
42.624.951 |
- Agricoltura |
--- |
--- |
--- |
- Industria e Commercio |
2.491.759 |
550.000 |
3.041.759 |
- Turismo e Archeologia |
21.502.318 |
518.076 |
22.020.394 |
- Sicurezza Pubblica |
--- |
--- |
--- |
|
118.330.073 |
22.303.622 |
141.633.695 |
Spese facoltative straordinarie |
|
|
|
- Spese generali |
9.930.144 |
--- |
9.930.144 |
- Sanità ed Igiene |
--- |
--- |
--- |
- Lavori Pubblici |
11.003.500 |
7.054.584 |
18.058.084 |
- Istruzione Pubblica |
9.415.230 |
1.585.000 |
11.000.230 |
- Assistenza e Beneficenza |
422.000 |
--- |
422.000 |
- Agricoltura |
272.813 |
--- |
272.813 |
- Industria e Commercio |
--- |
--- |
--- |
- Turismo e Archeologia |
23.228.645 |
20.000.000 |
43.228.645 |
- Sicurezza Pubblica |
--- |
--- |
--- |
|
54.272.332 |
28.639.584 |
82.911.916 |
Movimenti di capitali |
|
|
|
- Estinzione di debiti |
--- |
--- |
--- |
- Acquisto di beni |
131.113.900 |
95.541.000 |
226.654.900 |
|
131.113.900 |
95.541.000 |
226.654.900 |
Partite di giro e contabilità speciali |
612.087.629 |
31.913.740 |
644.001.369 |
|
2.196.103.929 |
1.096.448.875 |
3.292.552.804 |
Avanzo finanziario |
|
|
|
Totale entrate accertate |
|
L. |
3.297.867.515,-- |
Totale uscite accertate |
|
" |
3.292.552.804,-- |
|
|
" |
5.314.711,-- |
Miglioramento gestione dei residui |
|
" |
85.705.472,85 |
Avanzo finanziario dell'esercizio 1951 |
|
" |
91.020.183,85 |
2) di approvare la situazione patrimoniale al 31 dicembre 1951 illustrata nell'allegato al conto consuntivo 1951 e riassunta nelle seguenti risultanze finali:
Attivo |
|
|
|
|
Beni immobili |
L. |
275.735.800 |
|
|
Beni mobili |
" |
80.849.441 |
|
|
Crediti diversi (residui attivi + titoli fondo di cassa) |
" |
2.526.192.601 |
|
|
|
|
|
L. |
2.882.777.842 |
Passivo |
|
|
|
|
Debiti diversi (residui passivi) |
|
|
L. |
2.203.202.698 |
Attivo patrimoniale |
|
|
L. |
679.575.144 |
Relazione dei revisori al conto consuntivo 1951.
I sottoscritti Sig Page Elia, Sig. Manganoni Claudio, Sig. Bréan Giuseppe, in esecuzione del mandato ricevuto dal Consiglio regionale con deliberazione n. 93, in data 5 ottobre 1951:
vista la relazione della Divisione Finanze illustrante sia il rendiconto finanziario che quello patrimoniale dell'esercizio 1951 dell'Amministrazione regionale della Valle d'Aosta;
esaminati gli atti e documenti presentati a corredo del conto consuntivo dell'esercizio 1951 redatto, per quanto si riferisce agli incassi e pagamenti, dalla Cassa di Risparmio di Torino - Tesoriere dell'Ente - e, per la parte che si riferisce alla iscrizione dei residui attivi e passivi, dalla Divisione Finanze dell'Amministrazione regionale, e riscontratane la regolarità;
constatato che per la compilazione del conto consuntivo per l'esercizio 1951 venne seguito lo stesso sistema di classificazione usato per il bilancio di previsione;
constatato che le riscossioni corrispondono all'ammontare degli ordini di incasso e che i pagamenti sono regolarmente documentati anche per quanto si riferisce alle spese economali e alle spese per pagamenti indiretti effettuati tramite l'economo regionale;
riconosciuta la necessità di concretare quanto prima le trattative per la definizione della pratica relativa all'ordinamento finanziario della Regione previsto dall'art. 50 dello Statuto regionale, in modo da assicurare i fondi occorrenti a far fronte alle sempre crescenti necessità della Regione, in relazione anche al vasto programma di lavori di pubblica utilità in attesa di attuazione;
PROPONGONO
l'approvazione del Conto consuntivo dell'esercizio finanziario 1951, con le seguenti risultanze finali:
Fondo di cassa alla chiusura dell'esercizio 1950 |
|
|
|
|
L. |
408.938.342,-- |
Riscossioni effettuate nell'esercizio |
in conto competenze |
|
L. |
1.819.317.516 |
|
|
in conto residui |
|
" |
1.420.178.303 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3.239.495.819,-- |
|
|
|
|
|
L. |
3.648.434.161,-- |
Pagamenti effettuati nell'esercizio |
in conto competenze |
|
L. |
2.196.103.929 |
|
|
in conto residui |
|
" |
812.281.809 |
|
|
|
|
|
|
|
|
" |
3.008.385.738,-- |
Fondo di cassa alla chiusura dell'esercizio 1951 |
|
|
|
|
L. |
640.048.423,-- |
Ammontare dei residui attivi |
|
|
|
|
" |
1.701.615.378,-- |
|
|
|
|
|
" |
2.341.663.801,-- |
Ammontare dei residui passivi |
|
|
|
|
" |
2.203.202.698,-- |
Avanzo finanziario alla chiusura dell'esercizio 1951 |
|
|
|
|
" |
138.461.103,-- |
Avanzo degli esercizi 1950 e retro |
|
|
|
|
" |
47.440.919,15 |
Avanzo dell'esercizio 1951 |
|
|
|
|
" |
91.020.183,85 |
NOTA: Il Consigliere revisore Signor Manganoni Claudio dichiara di fare riserva per quanto concerne la spesa annua di consumo carburanti, non avendo potuto esaminare i registri dei viaggi e consumi degli automezzi.
Aosta, lì 17 marzo 1953.
I REVISORI
F.ti: Elia Page, Manganoni Claudio, Bréan Giuseppe.
---
Il Presidente, Ing. PASQUALI, chiede se qualche Consigliere intenda chiedere chiarimenti o formulare osservazioni in merito alla relazione illustrativa delle risultanze finali del conto consuntivo della Regione per l'esercizio finanziario 1951, nonché in merito alle risultanze del conto stesso.
Richiama l'attenzione del Consiglio sulla relazione del Collegio dei revisori del conto, relazione che è stata trasmessa in copia ai Signori Consiglieri e recante in calce annotata la riserva formulata dal revisore Consigliere Sig. Manganoni per quanto concerne la spesa annua di consumo carburanti.
Constatato, quindi, che nessun Consigliere intende chiedere chiarimenti o formulare rilievi, pone ai voti, per alzata di mano, l'approvazione del conto consuntivo della Regione per l'esercizio finanziario 1951, nelle risultanze finali descritte nella relazione soprariportata.
IL CONSIGLIO
viste le risultanze del conto consuntivo della Regione per 1'esercizio finanziario 1951;
vista la relazione d'ufficio e la relazione dei Revisori;
ad unanimità di voti (Consiglieri presenti n. 26; votanti n. 20; astenutisi dalla deliberazione - votazione: il Presidente della Giunta - Avv. Caveri, gli Assessori Geom. Arbaney, Dott. Berthet, Geom. Bionaz, Ing. Fresia, Per. ind. Fosson);
Delibera
di approvare il conto consuntivo della Regione, per l'esercizio finanziario 1951, nelle seguenti risultanze finali:
Entrate |
|||
Residui attivi 1950 e retro: |
|||
riscosse |
da riscuotere |
Totale |
|
Gestione residui |
1.420.178.303 |
223.065.379 |
1.643.243.682 |
Entrate ordinarie: |
|||
- avanzo amministrazione esercizi precedenti |
--- |
--- |
--- |
- rendite patrimoniali |
13.656.051 |
215.000.000 |
228.656.051 |
- proventi diversi |
40.551.781 |
9.324.772 |
49.876.553 |
- diritti ed imposte |
104.493.389 |
14.627.338 |
119.120.727 |
- provento per riparto entrate erariali |
--- |
1.200.000.000 |
1.200.000.000 |
158.701.221 |
1.438.952.110 |
1.597.653.331 |
|
Entrate straordinarie: |
|||
- Proventi degli stabilimenti speciali di St. Vincent |
1.054.399.310 |
--- |
1.054.399.310 |
- Entrate diverse |
1.813.505 |
--- |
1.813.505 |
1.056.212.815 |
--- |
1.056.212.815 |
|
Movimenti di capitali: |
|||
- Alienazione di titoli |
--- |
--- |
--- |
- Partite di giro e contabilità speciali |
604.403.480 |
39.597.889 |
644.000.369 |
1.819.317.516 |
1.478.549.999 |
3.297.867.515 |
Spese |
|||
Residui passivi 1950 e retro: |
|||
pagate |
da pagare |
Totale |
|
- Gestione residui |
812.281.809 |
1.106.753.823 |
1.919.035.632 |
Spese obbligatorie ordinarie: |
|||
- Oneri patrimoniali |
10.198.131 |
125.000 |
10.323.131 |
- Spese generali |
169.840.611 |
427.534 |
170.268.145 |
- Sanità ed Igiene |
36.074.227 |
500.000 |
36.574.227 |
- Lavori Pubblici |
118.027.951 |
54.741.287 |
172.769.238 |
- Istruzione Pubblica |
392.660.982 |
100.000 |
392.760.982 |
- Assistenza e Beneficenza |
62.052.999 |
26.398.524 |
88.451.523 |
- Agricoltura |
90.463.732 |
4.701.049 |
95.164.781 |
- Industria e Commercio |
11.450.559 |
--- |
11.450.559 |
- Turismo e Antichità |
65.172.654 |
1.224.536 |
66.397.190 |
- Sicurezza Pubblica |
3.095.870 |
94.224 |
3.190.094 |
959.037.716 |
88.312.154 |
1.047.349.870 |
|
Spese obbligatorie straordinarie: |
|||
- Oneri patrimoniali |
2.025.575 |
1.000.000 |
3.025.575 |
- Spese generali |
7.676.389 |
322.047 |
7.998.436 |
- Sanità ed Igiene |
--- |
--- |
--- |
- Lavori Pubblici |
198.010.038 |
544.290.677 |
742.300.715 |
- Istruzione Pubblica |
11.172.613 |
775.000 |
11.947.613 |
- Assistenza e Beneficenza |
819.727 |
400.000 |
1.219.727 |
- Agricoltura |
63.746.500 |
213.851.051 |
277.597.551 |
- Industria e Commercio |
1.711.595 |
50.000.000 |
51.711.595 |
- Turismo e Archeologia |
36.099.842 |
18.100.000 |
54.199.842 |
- Sicurezza Pubblica |
--- |
--- |
--- |
321.262.279 |
828.738.775 |
1.150.001.054 |
|
Spese facoltative ordinarie: |
|||
- Spese generali |
21.729.050 |
20.058.000 |
41.787.050 |
- Sanità ed Igiene |
--- |
--- |
--- |
- Lavori Pubblici |
28.433.152 |
1.609.373 |
30.042.525 |
- Istruzione Pubblica |
1.817.016 |
300.000 |
2.117.016 |
- Assistenza e Beneficenza |
42.356.778 |
268.173 |
42.624.951 |
- Agricoltura |
--- |
--- |
--- |
- Industria e Commercio |
2.491.759 |
550.000 |
3.041.759 |
- Turismo e Archeologia |
21.502.318 |
518.076 |
22.020.394 |
- Sicurezza Pubblica |
--- |
--- |
--- |
118.330.073 |
22.303.622 |
141.633.695 |
|
Spese facoltative straordinarie: |
|||
- Spese generali |
9.930.144 |
--- |
9.930.144 |
- Sanità ed Igiene |
--- |
--- |
--- |
- Lavori Pubblici |
11.003.500 |
7.054.584 |
18.058.084 |
- Istruzione Pubblica |
9.415.230 |
1.585.000 |
11.000.230 |
- Assistenza e Beneficenza |
422.000 |
--- |
422.000 |
- Agricoltura |
272.813 |
--- |
272.813 |
- Industria e Commercio |
--- |
--- |
--- |
- Turismo e Archeologia |
23.228.645 |
20.000.000 |
43.228.645 |
- Sicurezza Pubblica |
--- |
--- |
--- |
54.272.332 |
28.639.584 |
82.911.916 |
|
Movimenti di capitali: |
|||
- Estinzione di debiti |
--- |
--- |
--- |
- Acquisto beni |
131.113.900 |
95.541.000 |
226.654.900 |
131.113.900 |
95.541.000 |
226.654.900 |
|
Partite di giro e contabilità speciali |
612.087.629 |
31.913.740 |
644.001.369 |
2.196.103.929 |
1.096.448.875 |
3.292.552.804 |
Avanzo finanziario |
||
Totale entrate accertate |
L. |
3.297.867.515,-- |
Totale uscite accertate |
" |
3.292.552.804,-- |
L. |
5.314.711,-- |
|
Miglioramento gestione dei residui |
" |
85.705.472,85 |
Avanzo finanziario dell'esercizio 1951 |
L. |
91.020.183,85 |
2) di approvare la situazione patrimoniale al 31 dicembre 1951 illustrata nell'allegato al conto consuntivo 1951 e riassunta nelle seguenti risultanze finali:
Attivo: |
||||
Beni immobili |
L. |
275.735.800 |
||
Beni mobili |
" |
80.849.441 |
||
Crediti diversi (residui attivi + titoli fondo di cassa) |
" |
2.526.192.601 |
||
L. |
2.882.777.842 |
|||
Passivo: |
||||
Debiti diversi (residui passivi) |
L. |
2.203.202.698 |
||
Attivo patrimoniale |
L. |
679.575.144 |
Si dà atto che, su proposta del Presidente, Ing. PASQUALI, l'adunanza viene sospesa alle ore diciassette e minuti venticinque e riaperta alle ore diciassette e minuti cinquantacinque.
______