Oggetto del Consiglio n. 55 del 4 aprile 1952 - Verbale
OGGETTO N. 55/52 - CONCESSIONE E LIQUIDAZIONE DI SUSSIDI STRAORDINARI A FAVORE DEI PATRONATI SCOLASTICI DELLA VALLE D'AOSTA PER L'ANNO SCOLASTICO 1951-1952 - APPROVAZIONE E FINANZIAMENTO DI SPESA.
L'Assessore alla Pubblica Istruzione, Dott. BERTHET, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione della Divisione Istruzione Pubblica, concernente la proposta di concessione di sussidi straordinari ai Patronati scolastici della Valle d'Aosta per l'anno scolastico 1951-1952, relazione di cui copia è stata trasmessa ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:
---
È necessario di concedere, anche per il corrente anno scolastico, sussidi ai Patronati scolastici della Valle d'Aosta, per il finanziamento delle spese di normale gestione, in sostituzione dei contributi annui che il Ministero della P.I. liquidava - come liquida nelle altre Provincie - ai Patronati scolastici, tramite i Provveditorati agli Studi.
I cespiti normali dei Patronati si riducono ai contributi dovuti dai Comuni, ai sensi dell'art. 10 del D.L.C.P.S. 24-1-1947, n. 457, in ragione di L. 2 per abitante (contributi troppo esigui, versati quasi sempre in ritardo e talvolta non corrisposti). Sono pochi i Comuni che concedono contributi in misura maggiore in modo da assicurare ai Patronati scolastici la possibilità di effettuare una efficace assistenza.
Si ritiene, quindi necessario l'intervento dell'amministrazione regionale - in analogia a quanto già praticato dallo Stato - e, pertanto, si sottopone all'approvazione del Consiglio la concessione, per fanno scolastico 1951-1952, dei sottoelencati sussidi ai Patronati scolastici, per un importo complessivo di Lire 3.000.000.
1) AYAS |
L. |
25.000 |
2) AYMAVILLES |
" |
60.000 |
2) AYMAVILLES |
" |
60.000 |
3) ALLAIN |
" |
25.000 |
4) ANTEY ST-ANDRE' |
" |
40.000 |
5) AOSTA |
" |
200.000 |
6) ARNAZ |
" |
60.000 |
7) ARVIER |
" |
50.000 |
8) AVISE |
" |
25.000 |
9) BARD |
" |
25.000 |
10) BIONAZ |
" |
25.000 |
11) BRISSOGNE |
" |
40.000 |
12) BRUSSON |
" |
25.000 |
13) CHALLANT ST-ANSELME |
" |
40.000 |
14) CHALLANT ST-VICTOR |
" |
25.000 |
15) CHAMBAVE |
" |
35.000 |
16) CHAMOIS |
" |
30.000 |
17) CHAMPDEPRAZ |
" |
50.000 |
18) CHAMPORCHER |
" |
40.000 |
19) CHARVENSOD |
" |
40.000 |
20) CHATILLON |
" |
100.000 |
21) COGNE |
" |
40.000 |
22) COURMAYEUR |
" |
25.000 |
23) DONNAZ |
" |
40.000 |
24) DOUES |
" |
30.000 |
25) EMARESE |
" |
30.000 |
26) ETROUBLES |
" |
30.000 |
27) FONTAINEMORE |
" |
30.000 |
28) FENIS |
" |
30.000 |
29) GIGNOD |
" |
40.000 |
30) GRESSAN |
" |
35.000 |
31) GRESSONEY LA TRINITE' |
" |
25.000 |
32) GRESSONEY ST-JEAN |
" |
40.000 |
33) HONE |
" |
30.000 |
34) INTROD |
" |
40.000 |
35) ISSIME |
" |
35.000 |
36) ISSIME-GABY |
" |
35.000 |
37) ISSOGNE |
" |
60.000 |
38) JOVENÇAN |
" |
25.000 |
39) LA MAGDELEINE |
" |
25.000 |
40) LA SALLE |
" |
50.000 |
41) LILLIANES |
" |
35.000 |
42) LA THUILE |
" |
50.000 |
43) MONTJOVET |
" |
25.000 |
44) MORGEX |
" |
50.000 |
45) NUS |
" |
50.000 |
46) OLLOMONT |
" |
35.000 |
47) OYACE |
" |
25.000 |
48) PERLOZ |
" |
40.000 |
49) POLLEIN |
" |
25.000 |
50) PONT - BOZET |
" |
40.000 |
51) PONT SAINT - MARTIN |
" |
100.000 |
52) PONTEY |
" |
40.000 |
53) QUART |
" |
50.000 |
54) PRE' ST. DIDIER |
" |
25.000 |
55) RHEMES NOTRE DAME |
" |
25.000 |
56) RHEMES ST. GEORGES |
" |
30.000 |
57) ROISAN |
" |
30.000 |
58) ST. CHRISTOPHE |
" |
25.000 |
59) ST. DENIS |
" |
35.000 |
60) ST. MARCEL |
" |
40.000 |
61) ST. NICOLAS |
" |
25.000 |
62) ST. OYEN |
" |
35.000 |
63) ST. PIERRE |
" |
35.000 |
64) ST. RHEMY BOSSES |
" |
40.000 |
65) SARRE |
" |
40.000 |
66) VALGRISANCHE |
" |
50.000 |
67) VALPELLINE |
" |
35.000 |
68) VALSAVARANCHE |
" |
30.000 |
69) VALTOURNANCHE |
" |
50.000 |
70) VERRAYES |
" |
60.000 |
71) VERRES |
" |
100.000 |
72) VILLENEUVE |
" |
40.000 |
73) TORGNON |
" |
40.000 |
Totale |
L. |
3.000.000 |
La spesa potrebbe essere imputata all'articolo 70, lettera G) del Bilancio 1952: "Contributi ai Patronati scolastici", che presenta sufficiente disponibilità.
Quanto sopra premesso
Si propone
che il Consiglio regionale
deliberi
1) di concedere e di liquidare ai Patronati scolastici della Regione sussidi straordinari nelle misure di cui alle premesse, per spese di funzionamento dei Patronati stessi durante l'anno scolastico 1951-1952;
2) di approvare la relativa spesa complessiva di Lire 3.000.000 (tre milioni), da imputarsi all'articolo 70, lettera G), del Bilancio corrente esercizio finanziario: "Contributi ai Patronati scolastici", che offre la necessaria disponibilità.
---
L'Assessore Dott. BERTHET illustra brevemente la relazione soprariportata. Pone, quindi, in rilievo che le entrate normali dei Patronati scolastici consistono generalmente nei modesti contributi dovuti dai Comuni in ragione di lire due per abitante.
Sottolinea l'esiguità di tali contributi che, oltre a tutto, nella generalità dei casi, vengono corrisposti ai Patronati con molto ritardo. Informa che, prima della costituzione della Valle d'Aosta in Regione autonoma, i Patronati scolastici beneficiavano dei contributi erogati dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Fa presente che, essendo ora di competenza della Regione l'esercizio dei servizi amministrativi in materia di istruzione materna, elementare e media, a' sensi degli articoli 3) e 4) dello Statuto speciale, l'Amministrazione regionale ha l'obbligo di provvedere, in luogo del Ministero della Pubblica Istruzione, alla erogazione di sussidi a favore dei Patronati scolastici.
Constata, con rincrescimento, che non tutti i Patronati scolastici esplicano la loro attività con quello zelo e con quella dedizione che sarebbero augurabili, trattandosi di provvedere alle necessità di tanti bambini bisognosi di assistenza.
Rileva che, in questi ultimi tre anni, i Patronati scolastici sono stati posti in grado di funzionare mercé gli aiuti che sono stati corrisposti dall'Amministrazione regionale. Lamenta che alcuni Patronati scolastici siano venuti meno al loro scopo, non avendo devoluto interamente in assistenza i loro fondi.
Raccomanda ai Signori Consiglieri di volere fare opera di persuasione presso i Patronati scolastici dei Comuni siti nelle loro zone, onde aiutino, nella massima misura possibile, gli alunni bisognosi, provvedendo alla distribuzione non solo di libri e di quaderni, ma anche di oggetti di vestiario e provvedendo, infine, alla refezione.
In relazione a quanto esposto, rileva l'opportunità che il Consiglio - in analogia a quanto già praticato dallo Stato - approvi, anche per l'anno scolastico 1951-1952, la concessione di sussidi, come da piano di ripartizione sopra riportato, a favore dei Patronati scolastici, per un importo complessivo di spesa di lire tre milioni.
Il Consigliere Geom. G. NICCO formula la raccomandazione, già fatta in sede di trattazione dell'oggetto n. 54 (Concessione di sussidi straordinari agli Asili infantili della Valle d'Aosta per l'anno scolastico 1951-1952, ecc.), che, in avvenire, le proposte siano completate con l'indicazione del numero dei bambini assistiti nonché delle disponibilità di bilancio dei singoli Patronati.
Fa presente che, se molti Patronati scolastici non funzionano come sarebbe desiderabile, è doveroso riconoscere che vi sono altri Patronati che si distinguono per la loro lodevole attività, degna di essere portata ad esempio per gli altri Patronati.
Cita il "Pro-Schola", con sede a Parigi, che sovvenziona la popolazione scolastica di Champdepraz per tutto quanto possa occorrere in libri e in oggetti di cancelleria.
Dichiara che i Consiglieri del gruppo social-comunista approvano l'erogazione dei sussidi proposti dalla Giunta regionale e si augurano che, per l'avvenire, tali sussidi siano concessi in misura maggiore, onde mettere in grado i Patronati scolastici di svolgere un'opera di assistenza sempre più efficace.
Raccomanda all'Assessore all'Istruzione Pubblica di esercitare pressioni presso i singoli Patronati, onde ottenere che la loro attività soddisfi a tutte le necessità della popolazione scolastica bisognosa.
Il Consigliere Signora RONC-DESAYMONET dichiara di ritenere che, fra tutte le Istituzioni assistenziali, i Patronati scolastici debbano essere classificati fra i più benemeriti, poiché perseguono non soltanto finalità filantropiche, ma anche culturali e di civiltà.
Comunica di essere a conoscenza che in molti Comuni vi sono bambini poveri che non possono recarsi a scuola, nella stagione invernale, perché non hanno indumenti e calzature adatti per affrontare i rigori dell'inverno, non disponendo i loro genitori di mezzi sufficienti per provvedere loro il vestiario necessario.
Pone in rilievo le forti spese che i genitori debbono attualmente affrontare per i figli che frequentano le scuole.
Rileva, con compiacimento, che sono molto vive nei genitori le preoccupazioni dell'igiene ed il senso estetico nel vestire i loro figliuoli, per cui, in generale, gli alunni sono lindi e vestiti decorosamente.
Fa presente che, in Valle d'Aosta, i Patronati scolastici hanno una buona tradizione, poiché sin dal 1900, in Aosta, le Signore della più eletta società si onoravano di partecipare alla organizzazione di banchi di beneficenza per la raccolta di fondile a favore dei Patronati scolastici, fondi che venivano spesi per l'acquisto di indumenti e di solidi e ferrati zoccoli per gli scolari bisognosi.
Richiamandosi a quanto esposto dall'Assessore Dott. Berthet e dal Consigliere Geom. G. Nicco, osserva che vi è apatia da parte di alcuni Patronati, mentre va segnalata l'attività e l'interessamento di altri. Cita il Patronato scolastico di Etroubles che è sempre stato alla avanguardia e ha precorso i tempi, attuando per primo la refezione scolastica.
Rileva che le iniziative del Patronato scolastico di Etroubles hanno influito positivamente sullo sviluppo fisico e morale degli alunni di quel Comune, come è stato anche rilevato dagli Ispettori scola
Cita pure il Patronato del Comune di Arnaz, ove gli insegnanti, in collaborazione con il Sindaco e con altre persone, organizzano lotterie di beneficenza, recite, ecc., per incrementare i fondi del Patronato.
Ritiene che sarebbe cosa utile segnalare agli altri Patronati scolastici l'attività dei Patronati di Etroubles e di Arnaz, perché sorga il desiderio di emularne l'attività.
Pone in rilievo l'entità dei fondi stanziati dalla Amministrazione regionale per incrementare l'agricoltura e le altre attività economiche in Valle e, in particolare, per erogare sussidi ai contadini ed agli artigiani per l'acquisto di attrezzi occorrenti per l'esercizio del loro mestiere. Ritiene che gli scolari debbano essere considerati, in certo senso, come dei piccoli lavoratori apprendisti, ai quali è doveroso fornire quanto occorre perché possano apprendere con profitto e, cioè, libri, cancelleria, refezione e vestiario.
Conclude, proponendo che sia raddoppiata la misura dei sussidi da erogarsi ai Patronati scolastici.
L'Assessore Dott. BERTHET prende atto delle dichiarazioni nonché della proposta del Consigliere Signora Ronc-Désaymonet di raddoppiare la misura dei sussidi da concedersi ai Patronati scolastici della Regione. Comunica che tale era l'intendimento dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione, ma che, per esigenze di bilancio, la spesa ha dovuto essere contenuta nell'importo di lire tre milioni.
Riconosce - e ne dà atto - che i Patronati scolastici di Arnaz, di Etroubles e di Champdepraz funzionano egregiamente; rivolge un plauso particolare al Patronato scolastico di Arnaz che, dopo quello di Aosta, è senz'altro fra i più attivi e degno di essere citato ad esempio.
Assicura che per il prossimo anno scolastico, - sempre che il bilancio della Regione lo consenta -, proporrà al Consiglio uno stanziamento superiore all'importo di tre milioni per l'erogazione in misura maggiore di sussidi ai Patronati scolastici.
Il Presidente ff., Ing. PASQUALI, constatato che nessun altro Consigliere intende formulare osservazioni, fa dare lettura delle proposte formulate dalla Giunta e di cui ai numeri 1) e 2) della relazione sopra riportata ed invita il Consiglio a votare, per alzata di mano, per l'approvazione delle proposte stesse.
IL CONSIGLIO
ritenuta la necessità che l' Amministrazione regionale conceda, per l'anno scolastico 1951-1952, sussidi straordinari ai Patronati scolastici della Valle d'Aosta per il finanziamento delle spese di normale gestione, in sostituzione del contributo annuale statale che il Ministero della Pubblica Istruzione liquida, tramite i Provveditorati agli Studi, ai Patronati scolastici delle altre Provincie;
ad unanimità di voti;
Delibera
1) di concedere e di liquidare, a favore dei Patronati scolastici della Regione, sussidi straordinari nella misura indicata nell'elenco surriportato di cui alle premesse, per complessive lire 3.000.000 (tre milioni), per spese di funzionamento dei Patronati stessi, durante l'anno scolastico 1951-1952;
2) di approvare la relativa spesa di complessive lire 3.000.000 (tre milioni), da imputarsi all'articolo 70, lettera G), del Bilancio corrente esercizio finanziario: "Contributo ai Patronati scolastici", che presenta la necessaria disponibilità.
---
Si dà atto che il Presidente del Consiglio, Avv. Dott. BONDAZ, rientra nell'aula e riassume la presidenza dell'adunanza (ore 11,55).
Letto, approvato e sottoscritto.
IL PRESIDENTE ff.
(Ing. A. Pasquali)
IL SEGRETARIO DEL CONSIGLIO
(Geom. A. Valleise)
IL SEGRETARIO ROGANTE
(Dott. A. Brero)
______