Oggetto del Consiglio n. 54 del 4 aprile 1952 - Verbale
OGGETTO N. 54/52 - CONCESSIONE DI SUSSIDI STRAORDINARI AGLI ASILI INFANTILI DELLA VALLE D'AOSTA PER L'ANNO 1951-1952 - APPROVAZIONE, FINANZIAMENTO E LIQUIDAZIONE DI SPESA.
L'Assessore alla Pubblica Istruzione, Dott. BERTHET, riferisce al Consiglio in merito alla seguente deliberazione di Giunta, n. 2169, in data 7 dicembre 1951, concernente la proposta di concessione di sussidi straordinari agli asili infantili della Valle d'Aosta, per l'acquisto di attrezzature e di materiale didattico per l'anno scolastico 1951-1952, deliberazione di cui copia è stata trasmessa ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:
---
OGGETTO N. 2169 - Concessione di sussidi agli Asili infantili della Regione per l'anno scolastico 1951-1952 - Invio all'esame del Consiglio regionale per l'approvazione e la liquidazione della spesa.
L'Assessore alla Pubblica Istruzione, Dott. Berthet, riferisce sulla situazione organizzativa, didattica ed economica degli Asili Infantili e delle Sale di Custodia funzionanti nella Regione in numero di 47, di cui 3 di nuova fondazione.
Rileva l'opera altamente umanitaria, sociale ed educativa svolta dalle suddette istituzioni, le quali si reggono sui contributi della pubblica beneficenza e, in qualche caso, anche su scarse rendite, divenute insufficienti allo scopo.
Segnala lo sforzo fatto dalla generalità dei Consigli di Amministrazione allo scopo di migliorare, di anno in anno, la necessaria attrezzatura didattica e di servizio degli Asili, come attestano i verbali di visita del personale direttivo delle scuole primarie.
Fa presente che il Ministero della Pubblica Istruzione non ha più inviato i sussidi annuali dal 1947, in quanto l'Amministrazione della Regione, ai sensi degli articoli 3 e 4 dello Statuto regionale, ha competenza amministrativa, in materia di istruzione materna.
Dopo breve discussione;
LA GIUNTA
approva, unanime, di proporre al Consiglio regionale di
Deliberare
1) di concedere e di liquidare sussidi straordinari a favore degli Asili Infantili della Regione per l'anno scolastico 1951-1952, per l'acquisto di attrezzatura e di materiale didattico, nella misura di Lire 1.485.000 (un milione quattrocento ottantacinque mila), da ripartirsi secondo il sotto riportato piano di distribuzione;
2) di imputare la spesa di Lire 1.485.000 (un milione quattrocento ottantacinque mila) all'articolo seguente del bilancio 1951: "Art. 189 - Sussidi agli Asili Infantili della Valle", che presenta sufficiente disponibilità:
PIANO DI DISTRIBUZIONE SUSSIDI AGLI ASILI INFANTILI ANNO 1951-1952
1) |
AOSTA, Capoluogo "Monsignor Jourdain" |
L. |
60.000 |
2) |
AOSTA, Capoluogo "San Giovanni Bosco" |
" |
50.000 |
3) |
AOSTA, Capoluogo "St. Orso" |
" |
50.000 |
4) |
AOSTA, Excenex |
" |
30.000 |
5) |
GIGNOD, Capoluogo |
" |
30.000 |
6) |
GRESSAN, Capoluogo "Cav. Blanchet" |
" |
20.000 |
7) |
JOVENÇAN, Capoluogo |
" |
30.000 |
8) |
SARRE, Capoluogo |
" |
30.000 |
9) |
ANTEY ST-ANDRE', Capoluogo |
" |
30.000 |
10) |
CHATILLON, Capoluogo "Rigollet" |
" |
40.000 |
11) |
ST-VINCENT, Capoluogo "Cr. Jory" |
" |
20.000 |
12) |
ST-VINCENT, Moron |
" |
20.000 |
13) |
TORGNON, Capoluogo |
" |
30.000 |
14) |
VALTOURNANCHE, Capoluogo |
" |
30.000 |
15) |
AYMAVILLES, Capoluogo |
" |
30.000 |
16) |
ARVIER, Capoluogo |
" |
30.000 |
17) |
ARVIER, Fraz. Liverogne |
" |
30.000 |
18) |
COGNE, Capoluogo |
" |
30.000 |
19) |
COURMAYEUR, Capoluogo |
" |
30.000 |
20) |
INTROD, Capoluogo |
" |
30.000 |
21) |
LA SALLE, Capoluogo |
" |
30.000 |
22) |
LA SALLE, Derby |
" |
30.000 |
23) |
LA THUILE, Capoluogo |
" |
30.000 |
24) |
MORGEX, Capoluogo |
" |
40.000 |
25) |
ST-PIERRE, Capoluogo |
" |
30.000 |
26) |
VILLENEUVE, Capoluogo |
" |
30.000 |
27) |
FENIS, Capoluogo |
" |
30.000 |
28) |
NUS, Capoluogo |
" |
30.000 |
29) |
QUART, Capoluogo |
" |
30.000 |
30) |
DONNAZ, Capoluogo "Caterina Selve" |
" |
40.000 |
31) |
FONTAINEMORE, Capoluogo |
" |
30.000 |
32) |
HONE, Capoluogo |
" |
30.000 |
33) |
ISSIME (St-Jacques) |
" |
30.000 |
34) |
ISSIME, Gaby |
" |
30.000 |
35) |
PONT ST-MARTIN, Capoluogo |
" |
40.000 |
36) |
AYAS, Capoluogo |
" |
30.000 |
37) |
ARNAZ, Capoluogo "Challancin Augusto" |
" |
30.000 |
38) |
BRUSSON, Capoluogo |
" |
30.000 |
39) |
CHALLANT ST-ANSELME, Capoluogo |
" |
30.000 |
40) |
ISSOGNE, Capoluogo |
" |
30.000 |
41) |
VERRES, Capoluogo |
" |
40.000 |
42) |
CHALLANT ST-VICTOR, Capoluogo |
" |
30.000 |
43) |
GIGNOD, Variney |
" |
30.000 |
44) |
PERLOZ |
" |
25.000 |
45) |
CHAMPORCHER |
" |
20.000 |
46) |
POROSSAN |
" |
30.000 |
47) |
AOSTA, Giardino d'Infanzia |
" |
30.000 |
|
Totale |
L. |
1.485.000 |
---
L'Assessore Dott. BERTHET informa il Consiglio che gli Asili infantili e le sale di custodia funzionanti nella Regione ammontano a 47, di cui tre di recente fondazione. Pone in rilievo l'opera altamente umanitaria, sociale ed educativa, svolta dalle suddette Istituzioni, i cui cespiti di entrata sono costituiti dai contributi della pubblica beneficenza e, in qualche caso, da scarse rendite che, per la maggior parte, sono del tutto insufficienti allo scopo.
Fa presente che il Ministero della Pubblica Istruzione non ha più inviato sussidi, dall'anno 1947, agli Asili infantili della Valle d'Aosta, in quanto la Regione ha competenza amministrativa in materia di istruzione materna, elementare e media, a' sensi degli articoli 3 e 4 dello Statuto speciale.
Riferisce sugli sforzi fatti, dalla generalità dei Consigli di amministrazione degli Asili, per migliorare l'attrezzatura didattica.
Rileva la necessità che il Consiglio regionale approvi, come negli anni scorsi, la concessione di sussidi straordinari a favore degli Asili infantili della Regione, per l'acquisto di attrezzature e di materiale didattico, per un importo complessivo di lire 1.485.000, da ripartirsi secondo il piano di distribuzione sopra riportato.
Si richiesta del Consigliere Geom. G. NICCO, l'Assessore Dott. BERTHET informa che la misura dei sussidi, di cui viene proposta la concessione ai singoli Asili della Valle d'Aosta, è stata determinata tenendo conto di vari fattori, in particolare del numero dei bambini poveri assistiti, delle necessità e delle possibilità finanziarie degli Asili.
Il Consigliere Geom. G. NICCO dichiara di approvare il piano di ripartizione dei sussidi sopra riportato, per un ammontare complessivo dì lire 1.485.000, somma che ritiene, peraltro, piuttosto esigua, in relazione alle necessità degli Asili. Formula voti che, per il prossimo anno scolastico, l'Amministrazione regionale possa erogare sussidi in misura superiore a favore degli Asili stessi.
Raccomanda che l'Assessore alla Pubblica Istruzione, per l'avvenire, - nelle proposte di piano di ripartizione di sussidi per gli Asili infantili - indichi, altresì, il numero dei bambini assistiti da ciascun Asilo e fornisca ragguagli circa la situazione e le possibilità finanziarie dei singoli Asili.
L'Assessore Dott. BERTHET prende atto delle raccomandazioni formulate dal Consigliere Geom. G. Nicco e dà assicurazioni in proposito.
Il Presidente ff., Ing. PASQUALI, constata che nessun altro Consigliere intende formulare osservazioni e dà lettura delle proposte della Giunta di cui ai numeri 1) e 2) della deliberazione sopra riportata. Invita, quindi, il Consiglio a procedere per alzata di mano, alla votazione per l'approvazione delle proposte suddette.
IL CONSIGLIO
considerata la necessità che l'Amministrazione regionale conceda, per l'anno scolastico 1951-1952, sussidi straordinari agli Asili infantili della Valle d'Aosta per l'acquisto di attrezzature e di materiale didattico;
ad unanimità di voti;
Delibera
1) di concedere e di liquidare sussidi straordinari, per complessive lire 1.485.000 (un milione quattrocento ottantacinque mila), a favore degli Asili infantili della Valle d'Aosta, per l'anno scolastico 1951-1952, per l'acquisto di attrezzature e di materiale didattico, sussidi da ripartirsi secondo il piano di distribuzione su riportato;
2) di imputare la spesa di lire 1.485.000 (un milione quattrocento ottantacinque mila) all'articolo seguente del bilancio corrente esercizio finanziario: "Art. 191. - Sussidi agli Asili Infantili", che presenta sufficiente disponibilità.
______