Oggetto del Consiglio n. 35 del 22 marzo 1952 - Verbale

OGGETTO N. 35/52 - APPROVAZIONE DI UN PROGRAMMA DI LAVORI E DI OPERE DI PUBBLICA UTILITÀ DA ESEGUIRSI IN VALLE D'AOSTA - APPROVAZIONE E FINANZIAMENTO DI SPESA - DELEGA ALLA GIUNTA.

L'Assessore ai Lavori Pubblici, Geom. BIONAZ, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione della Divisione Lavori Pubblici, concernente la proposta di approvazione e di finanziamento di un programma di urgenti lavori ed opere di pubblica utilità da eseguirsi in Valle di Aosta, allo scopo anche di alleviare la disoccupazione locale e di incrementare sempre più l'economia ed il movimento turistico della Regione, relazione di cui copia è stata trasmessa ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza delli 14 e 15 marzo 1952:

---

Considerata la necessità e l'urgenza di dare esecuzione a progettati lavori ed opere di pubblica utilità, da tempo auspicati, nonché di continuare o completare altre opere già iniziate, al fine di incrementare sempre più l'economia e il movimento turistico della Regione, si elencano, nello specchio sottoriportato, i lavori la cui attuazione si ritiene di particolare urgenza, nonché i contributi regionali occorrenti per l'attuazione di altri lavori da eseguirsi a cura di Comuni.

Con l'esecuzione dei lavori proposti nel sottoriportato elenco si risolverebbero importanti problemi la cui soluzione è stata da tempo auspicata nelle varie zone della Valle d'Aosta e si impiegherebbe mano d'opera disoccupata.

Va rilevato che altre importanti opere di pubblica utilità di interesse dei Comani sono inserite nei programmi di lavori da finanziarsi su fondi statali, a' sensi e con i benefici di leggi speciali in vigore recanti norme per agevolare la costruzione di opere di pubblica utilità da parte degli Enti pubblici locali.

Nella compilazione del programma di lavori pubblici, di cui all'elenco sottoriportato, si è tenuto conto delle necessità più impellenti delle varie zone della Valle d'Aosta.

Le spese a carico della Regione, per i lavori di cui alla presente proposta, ammontano complessivamente a Lire 354.700.000 (trecentocinquantaquattromilionisettecentomila), da finanziarsi in parte sul bilancio dell'esercizio finanziario 1952 e in parte sul bilancio dell'esercizio finanziario 1953.

Quanto sopra premesso

Si propone

che il Consiglio regionale

deliberi:

1) di approvare il sottoriportato programma di lavori e di opere di pubblica utilità, nonché di spese per contributi, da finanziarsi a carico del bilancio regionale per un importo di complessive Lire 354.700.000 (trecentocinquantaquattromilionisettecentomila) mediante imputazione agli appositi articoli del bilancio esercizio finanziario 1952, ed in parte mediante imputazione sui corrispondenti articoli del bilancio del prossimo esercizio finanziario;

2) di delegare alla Giunta regionale l'adozione di ogni successivo provvedimento deliberativo per l'attuazione del programma dei lavori pubblici compresi nell'elenco sottoriportato, per il finanziamento delle relative spese, per l'approvazione dei progetti, l'appalto e l'aggiudicazione dei lavori a licitazione o a trattativa privata, per l'approvazione e la liquidazione degli stati di avanzamento dei lavori nonché per il pagamento ai Comuni dei contributi regionali.

---

ELENCO OPERE DI PUBBLICA UTILITÀ DA ESEGUIRSI IN VALLE D'AOSTA

1.

Aosta

Costruzione di un secondo tronco di circa Km. 2 della strada di allacciamento al Comune di Roisan, fino a raggiungere la località Cachet, di Porossan - Importo lavori

L.

40.000.000

2.

Aosta

Costruzione scuole elementari del Borgo S. Orso - Importo

L.

50.000.000

3.

Arvier

Lavori di sistemazione della Via del Capoluogo - Contributo al Comune - Importo

L.

2.500.000

4.

Arnaz

Lavori di ultimazione acquedotto comunale - Contributo al Comune - Importo

L.

2.500.000

5.

Brissogne

Costruzione di un primo tronco di Km. 1,500 della strada di allacciamento del Comune di Brissogne alla statale n. 26 - Importo

L.

30.000.000

6.

Courmayeur

Lavori di allargamento e sistemazione del piazzale Abbé Henry, nel Capoluogo - Contributo (in misura del 50%) al Comune - Importo

L.

4.500.000

7.

Courmayeur

Lavori di allargamento e sistemazione di ulteriore tronco della strada di Plan Pincieux - Importo

L.

4.000.000

8.

Donnaz

Lavori di costruzione acquedotto comunale - Concessione di contributo al Comune - Importo

L.

4.000.000

9.

La Salle

Lavori di completamento del primo tronco della strada della Collina di La Salle (dal termine del tronco già appaltato fino alla frazione Villaresson) - Importo

L.

20.000.000

10.

La Thuile

Allargamento e sistemazione della strada al Capoluogo, con costruzione di marciapiede rialzato a sbalzo lungo il muro del torrente - Importo

L.

20.000.000

11.

La Thuile

Costruzione di acquedotto e di fognatura - Contributo al Comune - Importo

L.

10.000.000

12.

Morgex

Costruzione acquedotti comunali - Contributo al Comune - Importo

L.

6.000.000

13.

Nus

Costruzione di un breve tronco intermedio di ml. 310 della strada Nus St. Barthélemy (costituente soluzione di continuità tra il primo e il secondo tronco) - Importo lavori

L.

6.000.000

14.

Nus

Lavori di costruzione di un tronco della strada di allacciamento Nus-St. Barthélemy, finanziato a' sensi della legge 3-8-1949, n. 589. Già ammessi al sussidio statale annuo del 4,50%, per 35 anni, sino a Lire 50 milioni di spesa, maggiorata, in seguito, a Lire 70 milioni. Integrazione regionale: importo primo sussidio già concesso Lire 17 milioni; importo nuovo sussidio

L.

7.000.000

15.

Ollomont

Lavori di costruzione strada di allacciamento Ollomont-Glassier, finanziati a' sensi della Legge 3-8-1949, n. 589 (Legge Tupini). Già ammessi al sussidio statale annuo del 4,50%, per 35 anni, sino a Lire 25 milioni di spesa, maggiorata, in seguito, a Lire 31.500.000. Integrazione regionale importo primo sussidio già concesso in Lire 8.500.000; importo nuovo sussidio

L.

2.200.000

16.

Perloz

Costruzione di un secondo tronco, di circa ml. 700, della rotabile di allacciamento al Comune isolato di Perloz, fino a raggiungere la località Bosc Daré - Importo

L.

25.000.000

17.

Quart

Costruzione di un secondo tronco di circa Km. 2,000 della strada Quart-Ville sur Nus, fino a raggiungere la frazione di Argnod - Importo

L.

40.000.000

18.

Rhêmes

Costruzione di un tronco intermedio di Km. 1,500 (progr. Km. 2,300 in località Frassinay - Km. 3,800 in località Créton) della strada di allacciamento al Comune di Rhêmes Notre Dame (compresi ml. 50 circa di galleria artificiale nel tratto attraversante una zona costantemente in frana) - Importo

L.

40.000.000

19.

Sarre

Costruzione Scuola del Capoluogo - Importo

L.

20.000.000

20.

St. Christophe

Lavori di sistemazione della strada principale per le frazioni Meysattaz e Nicolin - Importo

L.

6.000.000

21.

St. Nicolas

Costruzione Scuole del Capoluogo - Importo

L.

12.000.000

22.

Torgnon

Costruzione acquedotto e fognatura del Capoluogo - Contributo al Comune - Importo

L.

3.000.000

Totale

L.

354.700.000

---

L'Assessore ai Lavori Pubblici, Geom. BIONAZ, rileva che, in sede di svolgimento dell'oggetto n. 32 (VARIA - Esecuzione di lavori e di opere di pubblica utilità in Valle d'Aosta), ha già illustrato i criteri che sono stati seguiti dall'Assessorato ai Lavori Pubblici e dalla Giunta per la elaborazione del programma di lavori e di opere di pubblica utilità sopra riportato.

Passa, quindi, all'esame dell'elenco delle singole opere, illustrandone brevemente la necessità e le modalità di esecuzione.

---

AOSTA

- Costruzione di un secondo tronco della strada di allacciamento del comune di Roisan.

L'Assessore Geom. Bionaz rileva che la Giunta propone la costruzione di un secondo tronco, di circa chilometri due, della strada di allacciamento del Comune di Roisan. Osserva che, con l'esecuzione dei lavori del secondo tronco, la costruenda strada dovrebbe raggiungere la località Cachet, di Porossan. Precisa, peraltro, che pur essendo il progetto completo nei suoi dettagli, non è possibile avere, a priori, la certezza che, con il finanziamento di lire 40 milioni, si raggiunga la detta località, in quanto, in sede di esecuzione dei lavori, si presenta molto spesso la necessità di apportare al progetto varianti, sia pure lievi, per lavori ed opere non prevedibili.

- Costruzione scuole elementari del Borgo Sant'Orso.

L'Assessore Geom. Bionaz pone in rilievo che in Aosta, come pure nei Comuni viciniori, per effetto dell'urbanesimo, è notevolmente aumentata la popolazione scolastica e vi è, quindi, una grande deficienza di aule (circa venti), particolarmente nel quartiere del Borgo di Sant'Orso, di Aosta. Rileva, infatti, che nel quartiere "Case Popolari Cogne" è stato costruito di recente un edificio scolastico e che il palazzo della scuole elementari sito al centro di Aosta ospita quasi tutta la rimanente popolazione scolastica ed è quindi eccessivamente affollato.

Comunica che la Giunta regionale ha stabilito di proporre al Consiglio la costruzione di un edificio scolastico nella zona di levante della città e, cioè, nel Borgo Sant'Orso.

Su richiesta dei Consiglieri signori MANGANONI e Dott. NORAT, precisa che non è ancora stata prescelta l'area ove dovrà sorgere il nuovo edificio scolastico, che sarà costruito a totale carico della Regione.

ARVIER

- Lavori di sistemazione della Via del Capoluogo.

L'Assessore Geom. Bionaz rileva che l'esecuzione dei lavori di sistemazione della Via del Capoluogo di Arvier è una delle poche opere di minore importanza che vengono eseguite con il concorso regionale, in deroga al principio che l'Amministrazione regionale deve, in primo luogo, finanziare le opere di maggiore importanza.

Fa presente che il Comune di Arvier non ha ricevuto grandi aiuti dalla Regione, per cui si propone la concessione al succitato Comune di un sussidio straordinario di lire 2 milioni e 500 mila lire, per la realizzazione dell'opera succitata, auspicata da molto tempo da quella popolazione e non ancora attuata per mancanza di disponibilità di mezzi.

ARNAZ

- Lavori di ultimazione dell'acquedotto comunale.

DONNAZ

- Lavori di costruzione dell'acquedotto comunale.

MORGEX

- Costruzione acquedotti comunali.

L'Assessore Geom. Bionaz ricorda che il Consiglio, nell'adunanza del 7 aprile 1951 (oggetto n. 25), aveva approvato la concessione e l'erogazione di contributi regionali per la costruzione di nuovi acquedotti comunali e frazionali, sussidiati in base alla importanza dell'opera e all'ammontare delle spese, secondo tre distinti elenchi: acquedotti di maggiore importanza, acquedotti di minore importanza e grandi acquedotti.

Fa presente che il contributo regionale era stato stabilito nella misura del 60%, limitatamente all'importo della spesa preventivata per l'acquisto dei materiali occorrenti e che il terzo elenco comprendeva tutti gli acquedotti comportanti una spesa singola superiore a L. 4 milioni e per i quali era stato anche chiesto il contributo statale; fa presente che nel terzo elenco erano stati inclusi gli acquedotti comunali di Arnaz, di Donnaz e di Morgex.

Rileva che, nella suddetta adunanza, egli aveva fatto notare che, in relazione alla importanza delle opere, alle particolari difficoltà di carattere tecnico e, quindi, all'ammontare delle singole spese, era necessario che l'esecuzione degli acquedotti compresi nel terzo elenco fosse affidata ad imprese specializzate.

Ricorda di avere anche dichiarato che difficilmente le Amministrazioni comunali sarebbero state in grado di provvedere direttamente alla esecuzione in economia diretta delle opere, ad eccezione dei soli lavori di scavo.

Rileva che era stato, altresì, precisato che, qualora lo Stato avesse concesso i sussidi richiesti, le corrispondenti somme di contributo regionale avrebbero dovuto essere devolute per il finanziamento di altri acquedotti non sussidiati dallo Stato.

Comunica che, mentre sono state accolte le domande di sussidio statale inoltrate per gli acquedotti di Brusson e di Issime, nessun contributo statale è stato concesso per gli acquedotti comunali di Arnaz, di Donnaz e di Morgex, per cui la Giunta, regionale ha stabilito di proporre al Consiglio la concessione e l'erogazione di ulteriori contributi regionali nella misura di lire 2.500.000 a favore del Comune di Arnaz, di lire 4 milioni a favore del Comune di Donnaz e di lire 6 milioni a favore del Comune di Morgex, per la costruzione dei rispettivi acquedotti.

Per quanto concerne il costruendo acquedotto di Morgex, informa che l'Amministrazione di detto Comune aveva già, a suo tempo, deliberato di finanziare la spesa con il provento di un taglio di. piante di proprietà comunale; fa presente che la Giunta regionale non aveva approvato, in sede di tutela, tale deliberazione, per coerenza al principio, sempre sostenuto anche dal Consiglio, della necessità di ridurre i tagli straordinari di piante nell'interesse del patrimonio boschivo comunale e consortile, già eccessivamente sfruttato e depauperato.

Rileva che l'erogazione del sussidio proposto dalla Giunta, per la realizzazione dell'acquedotto comunale di Morgex, trova giustificazione anche per tale ragione.

BRISSOGNE

- Costruzione di un primo tronco, di Km. 1,500, della strada di allacciamento del comune di Brissogne alla statale n. 26.

L'Assessore Geom. Bionaz rileva che il Comune di Brissogne ha una popolazione di quasi mille abitanti ed è ancora, come quello de La Magdeleine, sprovvisto di allacciamento stradale. Fa presente che la Giunta regionale ha ritenuto, pertanto, opportuno di proporre al Consiglio lo stanziamento del fondo di lire 30 milioni per la costruzione di un primo tronco di Km. 1,500 della strada di allacciamento che dovrà collegare alla strada statale sia il Capoluogo che tutte le frazioni, comprese le più alte.

Informa che anche per tale strada è stata inoltrata - tramite l'Ufficio del Genio Civile di Aosta - domanda al Ministero dei Lavori Pubblici, per la concessione del contributo statale.

COURMAYEUR

- Lavori di allargamento e di sistemazione del Piazzale Abbé Henry, sito nel Capoluogo.

L'Assessore Geom. Bionaz rileva che da molto tempo l'Amministrazione comunale di Courmayeur intende provvedere all'allargamento ed alla sistemazione del piazzale di cui si tratta, ma non ha la necessaria disponibilità di fondi.

Fa presente che la Giunta propone, pertanto, di erogare un contributo di lire 4 milioni e 500 mila, corrispondenti alla percentuale del 50% della spesa. Fa presente la opportunità dell'allargamento e della sistemazione del succitato piazzale nell'interesse della viabilità locale e delle necessità di sviluppo turistico della zona.

- Lavori di allargamento e di sistemazione di un ulteriore tronco della strada per Plampincieux.

L'Assessore Geom. Bionaz ricorda che la strada di Courmayeur, sino a La Palud, è stata classificata tra le strade regionali, per cui spetta ora alla Amministrazione regionale di provvedere alla esecuzione dei lavori di sistemazione della strada stessa.

Fa presente che i lavori di allargamento e di sistemazione della strada sono stati già eseguiti fino alla località La Palud e che si rende necessaria l'approvazione della ulteriore spesa di lire 4 milioni per i lavori ancora da eseguire verso Plampincieux, in aggiunta ai lavori già eseguiti e alla spesa di lire 6 milioni già approvata.

LA SALLE

- Lavori di completamento del primo tronco della strada della Collina.

L'Assessore Geom. Bionaz rileva che il progetto della strada di allacciamento della Collina di La Salle è stato allestito parecchi anni or sono, per cui, essendo, in seguito, aumentati i costi dei materiali, non è stato possibile, con la somma stanziata a suo tempo dal Consiglio, eseguire i lavori del primo tronco di strada, che è stata appaltata e che dovrebbe collegare la maggior parte delle frazioni della Collina.

Fa presente la necessità di approvare un ulteriore stanziamento di lire 20 milioni per la ultimazione dei lavori di completamento del primo tronco (dal termine del tronco già eseguito alla frazione Villaresson).

LA THUILE

- Allargamento e sistemazione della strada del Capoluogo.

L'Assessore Geom. Bionaz rileva la urgente necessità dell'allargamento e della sistemazione della strada del capoluogo del Comune di La Thuile, nello interesse della viabilità e per l'incremento turistico di quel Comune, il primo che si presenta ai forestieri provenienti dalla Francia.

Precisa che i lavori di allargamento consistono nella costruzione di un marciapiede rialzato, a sbalzo, lungo il muro verso il torrente, analogamente a quanto è stato fatto per l'allargamento della sede stradale, all'imbocco della strada regionale Châtillon-Valtournanche.

Aggiunge che, con l'esecuzione dei lavori di cui si tratta, risulterà ampliata la strada in tutto il percorso della traversa abitata del capoluogo.

- Costruzione dell'acquedotto e della fognatura.

L'Assessore Geom. Bionaz informa che il progetto di costruzione dell'acquedotto e della fognatura del Comune di La Thuile prevede una spesa di lire 26 milioni, al cui finanziamento dovrebbe concorrere anche la Società Nazionale "Cogne" per un importo di lire 10 milioni, mentre il Comune, da parte sua, concorrerà con la somma di lire sei milioni, ripartendo la relativa spesa in due o più esercizi successivi.

Rileva l'urgenza dell'opera di cui si tratta e la necessità della concessione di un adeguato contributo al Comune per poter assicurare l'immediato inizio dei lavori.

Fa presente che la Giunta regionale, in considerazione del fatto che la Società Nazionale "Cogne" ha assicurato di concorrere nella spesa nella misura di dieci milioni, propone che il Consiglio approvi la concessione, a favore del Comune di La Thuile, di un contributo regionale di importo corrispondente.

NUS

- Costruzione di un breve tronco intermedio, di ml. 310, della strada Nus-St. Barthélemy.

In merito ai lavori in esame, l'Assessore Geom. Bionaz, richiama quanto già esposto in sede di discussione di carattere generale sul programma di lavori pubblici (oggetto n. 32).

Rileva, in proposito, che il costruendo tratto di strada intermedio, di ml. 310, costituisce una soluzione di continuità fra il primo tronco, già ultimato, ed il secondo tronco già appaltato.

Precisa che, per il finanziamento della spesa, oltre all'assorbimento del ribasso d'asta, è necessario lo stanziamento di un'ulteriore somma di lire 6 milioni, come da proposta formulata dalla Giunta regionale.

- Lavori di costruzione di un tronco della strada di allacciamento Nus-St. Barthélemy, finanziati a' sensi della legge 3 agosto 1949, n. 589.

L'Assessore Geom. Bionaz rileva che la proposta della Giunta non ha bisogno di essere illustrata, essendo già stata ampiamente esposta la situazione dei lavori della strada Nus-St. Barthélemy in sede di trattazione dell'oggetto n. 32, sopra richiamato.

Precisa che la Giunta propone di approvare un ulteriore stanziamento di lire 7 milioni, in aggiunta e ad integrazione della somma di lire 17 milioni già stanziate nell'adunanza del Consiglio del 21 dicembre 1950 (oggetto n. 164).

OLLOMONT

- Lavori di costruzione della strada di allacciamento Ollomont-Glassier.

L'Assessore Geom. Bionaz rileva che trattasi di lavori già ammessi ai benefici dei contributi statali della legge 3 agosto 1949, n. 589 (legge Tupini), per un ammontare di spesa di lire 25 milioni e per il finanziamento dei quali il Consiglio, nella adunanza del 21 dicembre 1950 (oggetto n. 164), aveva concesso un contributo regionale di lire 8 milioni 500 mila lire, corrispondenti alla percentuale del 34% dell'importo della spesa.

Fa presente che l'importo di progetto ammesso.al sussidio statale è stato, in seguito, elevato a lire 31.500.000, importo globale della spesa prevista in progetto, per cui la Giunta propone di concedere un ulteriore contributo regionale di lire 2.200.000, corrispondente alla percentuale del 34% sulla maggiore spesa di lire 6 milioni 500 mila, ad integrazione del primo sussidio di lire 8.500.000.

PERLOZ

- Costruzione di un secondo tronco, di circa ml. 700, della rotabile di allacciamento del Comune isolato di Perloz, fino a raggiungere la località Bosc Daré.

L'Assessore Geom. Bionaz rileva che la Giunta propone lo stanziamento della somma di lire 25 milioni per il finanziamento dei lavori di costruzione del secondo tronco di strada di cui si tratta.

QUART

- Costruzione di un. secondo tronco, di circa Km. 2,000, della strada Quart-Ville sur Nus, fino a raggiungere la frazione Argnod.

L'Assessore Geom. Bionaz rileva che, in sede di esecuzione dei lavori di costruzione del primo tronco della strada Quart-Ville sur Nus, è stata riscontrata la necessità dell'esecuzione di opere non previste nel progetto (costruzione di muri, di sottofondi, ecc., ecc.), per cui la spesa preventivata è risultata insufficiente. Fa presente che per la prosecuzione dei lavori di costruzione della strada, fino a raggiungere la frazione di Argnod, è opportuno e necessario che il Consiglio approvi lo stanziamento di lire 40 milioni.

RHEMES

- Costruzione di un tronco intermedio di Km. 1,500 della strada di allacciamento del Comune di Rhêmes Notre Dame.

L'Assessore Geom. Bionaz fa presente che la Giunta regionale si era prefissa più volte di sottoporre al Consiglio proposte di stanziamento di fondi per l'esecuzione di lavori di costruzione della strada di allacciamento del Comune di Rhêmes Notre Dame, ma che ha soprasseduto sino ad oggi in quanto erano già in corso di esecuzione, a cura dell'Ufficio del Genio Civile di Aosta, lavori di costruzione di alcuni tronchi della suddetta strada.

Comunica che l'Ufficio del Genio Civile ha ora portato a termine i lavori, che erano finanziati a totale carico dello Stato, e fa presente che le nuove opere di pubblica utilità possono essere finanziate con i benefici statali di cui alla legge 3 agosto 1949, n. 589 (Legge Topini), e con le agevolazioni previste dalla legge a favore delle zone depresse.

Rileva che, per tale ragione, la Giunta ritiene ora opportuno di proporre al Consiglio lo stanziamento della somma di lire 40 milioni per la costruzione di un nuovo tronco della strada di allacciamento del Comune di Rhêmes Notre Dame e, precisamente, del tronco di Km. 1,500 compreso fra la progressiva Km. 2,300, in località Frassinay, e la progressiva Km. 3,800, in località Créton.

Precisa che, con la costruzione di tale tronco intermedio, - che comprende, fra altro, l'esecuzione di lavori per l'apertura di una galleria artificiale di ml. 50 circa, nel tratto attraversante una zona costantemente in frana -, la strada della Valle di Rhêmes risulterebbe interamente costruita e sistemata fino alla piana di Rhêmes, essendo stati il tronco precedente e quello seguente già costruiti a cura dell'Ufficio del Genio Civile di Aosta con finanziamenti statali.

Informa che era intendimento della Giunta di includere nel programma dei lavori anche la proposta di costruzione e di sistemazione di un tronco della strada della Valsavaranche, ma che la stessa ha soprasseduto a tale proposta in quanto prossimamente saranno posti in appalto, a cura dell'Ufficio del Genio Civile, i lavori per la costruzione di un tronco della succitata strada.

SARRE - ST. NICOLAS

- Costruzione Scuole del Capoluogo

L'Assessore Geom. Bionaz fa presente che la Giunta, ritenuto che lo stato di molti edifici scolastici della Valle lascia a desiderare, ha rilevato la opportunità della costruzione di nuovi edifici iniziando dalle località in cui la soluzione del problema è di più urgente necessità.

Precisa che sono state incluse nel programma di opere di pubblica utilità la costruzione di un nuovo edificio scolastico nel Comune di Sarre, per un importo di spesa di lire 20 milioni, e la costruzione di un altro edificio scolastico nel Comune di St. Nicolas, per un importo di spesa di lire 12 milioni.

ST. CHRISTOPHE

- Lavori di sistemazione della strada principale per le frazioni di Meysattaz e di Nicolin.

L'Assessore Geom. Bionaz rileva che da molto tempo gli abitanti delle frazioni Meysattaz e Nicolin, del Comune di St. Christophe, richiedono l'intervento dell'Amministrazione regionale per la esecuzione di lavori di sistemazione della strada di allacciamento delle suddette due frazioni, attualmente non percorribile con automezzi,, dato il forte deterioramento del fondo stradale.

Precisa che la Giunta ha stabilito di proporre al Consiglio lo stanziamento della somma di lire 6 milioni per l'esecuzione dei lavori di cui si tratta.

TORGNON

- Costruzione acquedotto e fognatura del Capoluogo.

L'Assessore Geom. Bionaz fa presente che il Comune di Torgnon è uno dei pochi Comuni che non ha avuto molti aiuti dall'Amministrazione regionale e rileva che, anche per un criterio dì giustizia, è doveroso che il Consiglio approvi lo stanziamento di lire 3 milioni per l'erogazione di un contributo di pari importo al succitato Comune per il finanziamento dei lavori di costruzione dell' acquedotto e della fognatura del Capoluogo.

L'Assessore Geom. Bionaz conclude la sua relazione ponendo in rilievo che, salvo poche eccezioni, sono state comprese nel programma soltanto le opere di maggior importanza e di cui si rende più urgente l'esecuzione. Aggiunge che si riserva di fornire ulteriori chiarimenti e delucidazioni in ordine alle singole opere incluse nel programma, in relazione alle osservazioni ed ai rilievi che saranno formulati dai Signori Consiglieri.

Mr. le Conseiller CHEILLON remarque que la construction du nouveau palais des écoles de Gignod, dont le projet a été préparé il y a deux ans, n'a pas été comprise dans le programme. Il demande que la Junte veuille bien inclure la construction du dit palais dans son prochain programme, en considération aussi du fait que la Commune de Gignod n'a reçu jusqu'à ce jour que des subventions très réduites de la part de l'Administration régionale.

Il Consigliere Sig. BREAN comunica che, dall'esame e dal calcolo degli stanziamenti proposti per le singole opere incluse nel programma dei lavori di pubblica utilità, per un ammontare di spesa di Lire 354.700.000, risulta che circa 247 milioni sono destinati per il finanziamento di nuovi lavori stradali.

Ritiene che la Giunta, nell'elaborare il progetto di cui si tratta, non si sia attenuta al principio approvato dal Consiglio nello scorso anno, secondo cui l'Amministrazione regionale dovrebbe provvedere, in primo luogo, alla definitiva sistemazione di tutte le strade regionali.

Chiede che l'Assessore ai Lavori Pubblici, Geom. Bionaz, precisi quali sono gli intendimenti della Giunta al riguardo.

Per quanto concerne le opere incluse nel programma, lamenta che non sia stata compresa alcuna proposta di esecuzione di lavori di arginatura della Dora nella zona di Torrille, del Comune di Verrès.

Rileva che l'esecuzione di detti lavori è di assoluta urgenza, anche perché, a causa delle continue. erosioni delle acque, vanno scomparendo aree non indifferenti di terreno.

Osserva che, a parte il danno materiale che ne deriva per i contadini, tale fatto è tanto più deprecabile in quanto la zona di Verrès è già scarsa di terreni coltivi in rapporto al numero dei contadini.

Osserva, inoltre, che i contadini locali, in seguito alla costruzione del canale che convoglia le acque della Dora alla centrale elettrica di Bard, hanno già avuto danni considerevoli derivanti dalla sopravvenuta impossibilità di irrigare i terreni adiacenti alla Dora e non sanno, a tutt'oggi, come potrà essere risolto tale problema, nessuna assicurazione in proposito essendo stata data da parte della Società S.I.P.

Rileva pure che, quanto prima, dovranno essere espropriati circa 27 ettari di coltura prativa per la costruzione in Verrès della strada di circonvallazione.

Per le ragioni di cui sopra ritiene doveroso che l'Amministrazione regionale faccia ogni sforzo per salvare i terreni dalla erosione dell'acqua, onde evitare il pericolo che i contadini, non potendo lavorare la terra, siano costretti a cercare lavoro negli stabilimenti, con conseguente aumento della mano d'opera disoccupata.

Riconosce che, effettivamente, sia la passata che la presente Amministrazione regionale sono sempre venute incontro alle necessità del Comune di Verrès, finanziandovi e realizzandovi opere di pubblica utilità, fra le quali l'Asilo infantile, per la cui costruzione si è sostenuta una spesa di Lire 20 milioni.

Per quanto concerne, invece, la voce corrente, secondo la quale il Comune di Verrès avrebbe già beneficiato, più degli altri Comuni, di notevoli contributi regionali, rileva che tale diceria non ha alcun fondamento e deve essere sfatata.

Osserva che, da un esame comparativo dei sussidi e dei contributi erogati a tutt'oggi, a favore dei vari Comuni della Valle d'Aosta, in rapporto alla popolazione, risulta che, mentre vi sono Comuni che hanno beneficiato di sussidi in un rapporto che va da 14 a 100 mila lire per abitante, il Comune di Verrès viene fra gli ultimi, con un rapporto di 12 mila lire per abitante.

Aggiunge che, se si effettuasse il raffronto senza tenere conto dei 20 milioni erogati per la costruzione dell'Asilo infantile, la quota per ogni abitante del Comune di Verrès si ridurrebbe a circa L. 320.

Conclude, chiedendo che, per le ragioni esposte, si approvi di includere nel programma dei lavori di pubblica utilità anche i lavori di arginatura della Dora nella regione Torille, del Comune di Verrès.

Il Consigliere Dr. DUJANY dichiara di essere favorevole alla approvazione del programma di lavori e di opere di pubblica utilità sottoposto all'esame del Consiglio.

Fa, peraltro, presente che, in ordine al programma stesso, intende fare due osservazioni, una di carattere generale e l'altra di carattere particolare.

Precisa che la prima concerne il rilievo già fatto dal Consigliere Sig. Bréan, il quale ha lamentato che la Giunta, nell'elaborazione del programma di lavori, non si è attenuta al principio di provvedere, innanzi tutto, alla sistemazione definitiva di tutte le strade regionali. Raccomanda alla Giunta e, in particolare, all'Assessore ai Lavori Pubblici di voler attenersi a detto principio.

Rileva poi che l'osservazione di carattere particolare concerne il Comune di Torgnon, a favore del quale è proposta l'erogazione di un contributo di Lire 3 milioni, per la costruzione dell'acquedotto e della fognatura del Capoluogo.

Esprime, quale valligiano della Vallata del Marmore, il suo ringraziamento alla Giunta per la proposta formulata e fa presente che Torgnon è un Comune di montagna di grande avvenire turistico, essendo collegato con il fondo Valle mediante una strada di allacciamento.

Pone in rilievo che detto Comune, in confronto ad altri, è forse quello che ha beneficiato in misura minore di contributi regionali, avendo ricevuto contributi che, a tutt'oggi, si possono calcolare in media sulle lire 2 mila per abitante.

Propone, quindi, che il Consiglio voglia assumere, a carico della Regione, l'intera spesa prevista per la costruzione della fognatura e dell'acquedotto in tale Comune e ammontante a complessive Lire 4 milioni.

Mr. le Conseiller PERRON déclare qu'il a appris par plusieurs personnes que les travaux de construction du premier tronçon de la route de La Salle laissent à désirer, particulièrement pour ce qui concerne les murs. Il demande si des techniciens de l'Administration régionale ont été envoyés sur place pour les constatations nécessaires.

Il remarque, ensuite, que le Syndic de la Commune de Sarre lui a communiqué que le projet de construction du nouveau palais des écoles prévoit une dépense de 25 millions de lires, tandis que la dépense prévue dans le programme en discussion n'est que de 20 millions de lires.

Mr. le Conseiller DAYNE' recommande à Mr. l'Assesseur aux Travaux Publics et à la Junte de vouloir bien prendre en considération les nécessités de la petite Commune de Valsavaranche, où l'on constate un dépeuplement impressionnant.

Il prend acte de l'assurance donnée qu'un tronçon de la route du Valsavaranche sera construit par le Génie Civil. Il remarque que l'Administration régionale pourrait, néanmoins, allouer des fonds pour l'exécution de quelques autres travaux pour le Valsavaranche.

Mr. le Conseiller FOSSERET déclare de s'associer à Mr. le Conseiller Perron pour ce qui concerne la route de la Colline de La Salle.

Il remercie la Junte des subventions dont elle a proposé l'allocation en faveur de la Commune de Morgex pour la construction des aqueducs communaux.

Il Consigliere Sig. MANGANONI formula le domande e i rilievi seguenti in merito al programma dei lavori di pubblica utilità.

Dichiara di concordare con il Consigliere Sig. Bréan in merito alla necessità dell'esecuzione dei lavori di arginatura della Dora nella zona di Torille, in Verrès, e rileva che trattasi di questione che ha già formato oggetto di una sua interpellanza (discussa dal Consiglio nell'adunanza del 14 marzo 1952) e sulla quale si riservava di parlare nell'adunanza odierna, in sede di trattazione degli oggetti interessanti l'Assessorato all'Agricoltura.

Chiede all'Assessore ai Lavori Pubblici di informare il Consiglio circa lo stato della pratica relativa alle costruende strade di circonvallazione dei Comuni di Châtillon e di Verrès e di precisare se i progetti relativi siano in corso di allestimento a cura dell'Ufficio del Genio Civile di Aosta.

Ricorda che, lo scorso anno, aveva segnalato la necessità della costruzione della strada di allacciamento della frazione Meyran, di Montjovet, necessità che era stata riconosciuta anche dall'Assessore ai Lavori Pubblici, Geom. Bionaz. Raccomanda che tale opera, che comporta una spesa di non rilevante entità, sia tenuta presente.

Prega di tenere, altresì, presente la necessità della costruzione della strada Fénis-St-Marcel, opera che nell'adunanza consiliare del 7 aprile 1951 (oggetto n. 19) era stata inclusa fra le nuove strade per le quali erano state assunte a carico della Regione le spese di progettazione.

Riconosce che, qualora i Consiglieri si facessero portavoce di tutte le necessità delle singole zone da essi rappresentante, l'elencazione delle opere da eseguirsi non avrebbe termine.

Segnala la necessità della costruzione di un nuovo edificio scolastico nel Comune di Hône.

Informa che, tempo addietro, aveva scritto all'Assessore ai Lavori Pubblici chiedendo precisazioni circa la situazione di alcuni operai che avevano prestato la loro opera alle dipendenze di una Impresa, per la costruzione di un edificio scolastico alla frazione Cretalla, di Quart; fa presente che tali operai non erano stati retribuiti ed erano stati licenziati.

Rileva che, in altra adunanza, l'Assessore ai Lavori Pubblici aveva assicurato che nei capitolati d'appalto dei lavori finanziati dalla Regione viene inserita una clausola che fa obbligo alle Imprese appaltatrici di dare la precedenza ai lavoratori locali nelle assunzioni di mano d'opera.

Fa presente che, mentre alcune Ditte osservano tali disposizioni, altre, invece, non solo non vi si attengono, ma, allorquando si rende necessario ridurre il personale per diminuite esigenze di lavoro, licenziano in primo luogo gli elementi locali anziché gli elementi forestieri, forse per la ragione che questi ultimi, maggiormente assillati dalla necessità, si accontentano di percepire retribuzioni inferiori a quelle stabilite dalle tariffe sindacali in vigore.

Raccomanda all'Assessore ai Lavori Pubblici di intervenire affinché tali incresciosi fatti non abbiano più a verificarsi e di accertare se le Imprese rispettino la clausola concernente la data di ultimazione dei lavori.

Precisa che tale raccomandazione viene fatta in modo particolare per quanto concerne l'appalto dei lavori di sistemazione della strada di Valpelline.

Il Consigliere Geom. G. NICCO dichiara di concordare con il Consigliere Dr. Dujany per quanto concerne la proposta di assunzione a totale carico della Regione delle spese per la costruzione dell'acquedotto e della fognatura nel Comune di Torgnon, trattandosi di un Comune che ha avuto finora pochi aiuti dall'Amministrazione regionale e che ha dimostrato di avere molta iniziativa e buona volontà.

Rileva che, in effetti, il Comune di Torgnon, oltre alla strada, ha eseguito altre opere di pubblica utilità, fra le quali, il Cimitero.

Precisa che trattasi di un Comune di sicuro avvenire turistico e nel quale lo spopolamento è in diminuzione, perché i contadini, che già si erano allontanati da Torgnon, non solo vi sono ritornati ma hanno eseguito lavori di miglioria ai loro fabbricati, lavori che hanno un riflesso favorevole agli effetti dello sviluppo del turismo.

Insiste, quindi, sulla opportunità, che il Consiglio approvi la proposta formulata dal Consigliere Dr. Dujany.

Il Consigliere Sig. BERTHOD fa la seguente dichiarazione:

"A nome delle popolazioni dei Comuni di Rhêmes St. Georges e di Rhêmes N. Dame esprimo il mio ringraziamento alla Giunta e al Consiglio per l'approvazione di fondi per la costruzione di un tronco della strada Villeneuve-Rhêmes N. Dame.

Prego l'Assessore Bionaz di esaminare la possibilità di appaltare i lavori al più presto possibile per le seguenti ragioni:

1) in quella strada, già passata regionale, non si è più fatto nulla da tre anni; anzi parte della popolazione di quella Valle credeva dimenticata tale strada;

2) il tronco di strada in costruzione si trova a 1.400 e 1.500 metri di altezza e verso la fine dì settembre o i primi di ottobre si dovranno sospendere i lavori a causa del freddo.

Raccomanda all'Assessore ai LL.PP. di fare in modo che l'impresa appaltatrice non ostacoli troppo il transito, specialmente nella stagione estiva, nell'interesse degli agricoltori e dei turisti.

Fa presente che il tracciato di progetto della strada nuova, per un tratto di circa 250 a 300 metri, si trova in alto, 2 metri a monte di quella vecchia: per cui avverrà che risulterà ingombra quella vecchia mentre in quella nuova non si potrà ancora passare. Ritiene opportuno che l'impresa lavori in quel tratto prima della stagione estiva, oppure che assuma un numero di operai sufficiente, in modo che il transito sia interrotto per un periodo di tempo assai breve.

Si augura che non succeda come per il tratto precedente, costruito dal Genio Civile e per il quale l'Impresa aveva impiegato pochi operai un po' dappertutto; così avvenne che la strada era tutta sotto sopra e il transito era impraticabile."

Il Consigliere Sig. VUILLERMOZ dichiara che i rilievi formulati circa la esecuzione dei lavori per la sistemazione della strada della Collina di La Salle e per la sistemazione della strada di Valpelline valgono anche per i lavori in corso di esecuzione per la costruzione della strada di allacciamento del Comune di Perloz.

Chiede se non sia più opportuno di adottare il sistema degli appalti-concorso.

L'Assessore Geom. BIONAZ, rispondendo alle osservazioni e ai rilievi formulati dai vari Consiglieri, comunica quanto segue.

Edificio scolastico di Gignod

L'Assessore Geom. Bionaz si riferisce al rilievo del Consigliere Sig. Cheillon concernente la non inclusione nel programma dei lavori e delle opere di pubblica utilità della proposta di costruzione di un nuovo edificio scolastico nel Capoluogo del Comune di Gignod. Comunica che l'elenco dei lavori che l'Assessorato ai Lavori Pubblici aveva sottoposto all'esame della Giunta comprendeva altre opere, in quanto molte sono le necessità dei Comuni della Valle.

Rileva che le limitate disponibilità del bilancio regionale hanno costretto la Giunta a rivedere e a ridurre il programma predisposto dall'Assessorato ai Lavori Pubblici.

Osserva che vari sono gli elementi che occorre tenere presenti per la determinazione della maggiore o minore urgenza dell'esecuzione delle varie opere.

Precisa che, per quanto concerne gli edifici scolastici, la Giunta ha stabilito di dare la precedenza agli edifici scolastici di Sarre e di St-Nicolas.

Comunica che la questione dell'edificio scolastico di Gignod è stata presa in esame e fa presente che tale opera non poté essere inclusa nel programma e sarà, quindi, inclusa, unitamente ad altri edifici scolastici, nel programma dei lavori da sottoporsi all'approvazione del Consiglio nel prossimo anno.

Programma di lavori e di opere di pubblica utilità

L'Assessore Geom. Bionaz rileva che il Consigliere Sig. Bréan ha sollevato obiezioni circa i criteri seguiti nella elaborazione del programma, lamentando, in particolare, che, in luogo di proporre l'esecuzione di lavori di sistemazione definitiva delle strade regionali, siano state incluse, nel programma stesso, proposte di costruzione di nuovi tronchi di varie strade. Osserva che analogo rilievo è stato formulato dal Consigliere Dr. Dujany.

L'Assessore Geom. Bionaz premette che la questione del programma è stata molto discussa dalla Giunta, la quale ha, in modo particolare, soffermato la sua attenzione sulla necessità dell'ultimazione di strade già iniziate, onde collegare i centri abitati tuttora sprovvisti di strade.

Comunica, quindi, di non essere a conoscenza e di non ritenere che il Consiglio abbia approvato il principio secondo il quale l'Amministrazione debba, in primo luogo, provvedere soltanto alla sistemazione definitiva di tutte le strade regionali, rinviando ad epoca successiva il completamento e la costruzione delle altre strade.

Ritiene che tale principio non corrisponderebbe a criteri di giustizia, in quanto è necessario e urgente provvedere alla costruzione e alla ultimazione delle strade di allacciamento di Comuni e di frazioni ancora isolati.

Rileva che va tenuto presente il fatto che alle spese di sistemazione e di manutenzione delle strade classificate regionali provvede interamente l'Amministrazione regionale senza alcuna spesa a carico dei Comuni interessati.

Rileva che il Consiglio, nel presente atto, lo scorso anno, nella necessità di addivenire alla definitiva sistemazione delle strade regionali, non ha affatto subordinato alla avvenuta ultimazione di tali lavori la costruzione e la ultimazione di nuove strade di allacciamento dei numerosi centri abitati ancora privi di collegamento stradale.

Rileva, infine, che, - a prescindere dal fatto che le proposte formulate dalla Giunta concernono la costruzione di tronchi necessari per la ultimazione di strade già iniziate, - la Giunta ha recentemente proposto al Consiglio l'approvazione di ingenti stanziamenti di fondi per lavori di sistemazione delle strade regionali.

Fa presente che molto è stato fatto al riguardo poiché la strada Châtillon-Valtournanche è stata già completamente sistemata e sono in corso lavori per la sistemazione definitiva delle strade Verrès-Champoluc e Pont St-Martin-Gressoney, per l'importo di lire 240 milioni (lire 120 milioni per ciascuna delle due strade).

Comunica che, prossimamente, si provvederà alla esecuzione dei lavori di sistemazione e di asfaltatura del tronco di strada Valtournanche-Breuil, lavori che non hanno potuto avere esecuzione lo scorso anno per varie ragioni e, fra l'altro, perché i fondi stanziati in bilancio erano stati, in gran parte, impiegati per l'esecuzione di lavori di sistemazione e di asfaltatura della strada Châtillon-Valtournanche.

Verrès - Contributi - Esecuzione di lavori di arginatura della Dora

L'Assessore Geom. Bionaz ritiene che non vi sia bisogno di smentire la voce corrente, secondo la quale il Comune di Verrès avrebbe beneficiato di molti contributi e sussidi da parte dell'Amministrazione regionale, in quanto i membri della Giunta non hanno mai fatto dichiarazioni del genere.

Dichiara di non concordare con il criterio di raffronto seguito dal Consigliere Sig. Bréan e basato unicamente sull'ammontare dei sussidi erogati ai singoli Comuni e sul numero dei loro abitanti.

Osserva che, infatti, vi sono Comuni aventi molti abitanti e poche necessità di lavori pubblici, mentre altri Comuni, con pochi abitanti, hanno necessità maggiori.

Aggiunge che, qualora l'Amministrazione regionale erogasse contributi e sussidi ai Comuni prendendo per la base il criterio esposto dal Consigliere Sig. Bréan, le cose sarebbero indubbiamente di molto semplificate, ma non si seguirebbe, evidentemente, un criterio logico né giusto.

Ritiene si debba anzitutto tenere conto della necessità e della urgenza dei lavori nelle varie zone.

Per quanto concerne i lavori di arginatura della Dora nella zona di Torille, rileva che lo scorso anno sono stati eseguiti analoghi lavori nella zona di Verrès, per cui riteneva che tale problema fosse in gran parte risolto, o, quanto meno, che fossero state eseguite le opere più urgenti.

Osserva, che la esecuzione dei lavori di cui si tratta è di competenza dell'Ufficio del Genio Civile di Aosta. Assicura, comunque, che disporrà per una visita di un tecnico onde poter riferire e sollecitare l'esecuzione dei lavori necessari.

Torgnon - Costruzione acquedotto e fognatura del Capoluogo

L'Assessore Geom. Bionaz prende atto delle proposte formulate dai Consiglieri Dr. Dujany e Geom. G. Nicco, relative all'assunzione a totale carico della Regione dell'onere per la costruzione delle opere di cui si tratta.

Fa, peraltro, presente che il Sindaco del Comune di Torgnon gli aveva comunicato che, per il finanziamento di tali opere, era sufficiente un contributo regionale di lire 3 milioni o 3 milioni e mezzo. Osserva di non essere contrario all'accoglimento della proposta, ma di non ritenere opportuno, per ovvie ragioni, di modificare, nella seduta odierna, la proposta formulata nel programma, anche perché, praticamente, quasi tutta la spesa risulta già finanziata.

La Salle - Strada della Collina

In relazione alla segnalazione fatta dai Consiglieri Signori Perron e Fosseret, circa la costruzione non a regola d'arte dei muri di sostegno della strada della Collina di La Salle, l'Assessore Geom. Bionaz fa presente che, da accertamenti eseguiti, è risultato che i muri erano stati costruiti a regola d'arte, ma che gli stessi hanno ceduto a causa della eccessiva spinta del terreno e data la particolare friabilità del pietrame ricavato sul posto.

Osserva che, per la costruzione di muri più consistenti, occorrerebbe far portare sul posto da altre località il pietrame più adatto. Fa presente che ciò comporterebbe una spesa molto più rilevante di quella prevista nel progetto, allestito a suo tempo con criteri di stretta economia.

Informa che, secondo quanto gli è stato riferito, data la natura del pietrame e la forte spinta del terreno della località, i muri costruiti non danno garanzia di stabilità, per cui sarà necessario studiare e adottare particolari accorgimenti per rinforzarli.

Comunica che l'assistenza ai lavori non ha mai fatto difetto, poiché la direzione dei lavori è stata affidata al progettista e l'assistenza ad un geometra del luogo - il Geom. Savoie - che, a quanto gli risulta, segue i lavori con molta diligenza.

Sarre - Edificio scolastico

L'Assessore Geom. Bionaz dichiara di prendere atto della segnalazione fatta dal Consigliere Sig. Perron, secondo la quale l'ammontare delle spese previste in progetto per la costruzione dell'edificio scolastico di Sarre ammonterebbero a Lire 26 milioni anziché a Lire 20 milioni.

Si riserva di fare gli accertamenti del caso e assicura che, qualora la segnalazione risulti corrispondente al vero, provvederà a fare finanziare la differenza di spesa, in quanto, secondo la proposta formulata dalla Giunta, l'importo del sussidio proposto corrisponderebbe all'ammontare della spesa di progetto.

Valsavaranche

Per quanto concerne la strada di Valsavaranche, l'Assessore Geom. Bionaz rileva che la Giunta non ha ritenuto di formulare alcuna proposta di esecuzione di lavori di sistemazione della strada di cui si tratta, poiché, a cura dell'Ufficio del Genio Civile di Aosta, saranno, quanto prima, appaltati i lavori per la sistemazione di un tronco di tale strada.

Precisa che, evidentemente, non è opportuno fare eseguire contemporaneamente lavori finanziati dallo Stato e dalla Regione sulla stessa strada.

Per quanto concerne gli altri rilievi formulati dal Consigliere Sig. Dayné, comunica che l'Amministrazione regionale ha sussidiato la costruzione dell'acquedotto e la esecuzione di opere di sistemazione del municipio di Valsavaranche e fa presente che non gli risulta vi siano altre opere da eseguire con l'aiuto della Regione in detto Comune.

Verrès - Strada di circonvallazione e traversa abitata.

In relazione ai chiarimenti richiesti dal Consigliere signor Manganoni, l'Assessore Geom. Bionaz osserva che, per quanto concerne l'esecuzione dei lavori di arginatura della Dora nella zona di Verrès, sono già state fornite informazioni in risposta ai rilievi del Consigliere Signor Bréan.

Per quanto concerne la costruenda strada di circonvallazione di Verrès, comunica che l'Assessorato ai Lavori Pubblici ha ripetutamente sollecitato l'A.N.A.S. ad eseguire i lavori ed ha pure trasmesso documentati memoriali alla Presidenza del Consiglio dei Ministri ed al Ministero dei Lavori Pubblici.

Informa di essersi anche recato personalmente due volte alla sede centrale dell'A.N.A.S., insieme ai due Parlamentari della Valle d'Aosta, per sollecitare la realizzazione di detta opera.

Fa presente che, mentre in un primo tempo la Direzione dell'A.N.A.S. si è dimostrata alquanto contraria all'accettazione della richiesta dell'Amministrazione regionale, successivamente ha promesso di interessarsi della questione. Precisa di essere a conoscenza che effettivamente il compartimento dell'A.N.A.S., di Torino, ha ricevuto ordine di allestire il progetto. Aggiunge che erano già stati stanziati i fondi necessari, che furono, poi, stornati per l'esecuzione di opere urgenti in seguito alle alluvioni nel Polesine.

Fa presente di aver ricevuto assicurazione che saranno quanto prima stanziati nuovi fondi per la esecuzione dell'opera di cui si tratta, che ha carattere di urgenza.

Per quanto concerne le traverse abitate di Châtillon, di Nus, di Pont Saint Martin e di altri centri, l'Assessore Geom. Bionaz informa di non avere ritenuto opportuno, per il momento, di fare particolari pressioni presso i competenti Uffici governativi, per non pregiudicare la sollecita esecuzione dei più urgenti lavori della traversa abitata di Verrès.

Fa presente che per le altre traverse si faranno richieste e pressioni ad avvenuta esecuzione della circonvallazione di Verrès.

Montjovet - Strada di allacciamento della frazione Meyran.

L'Assessore Geom. Bionaz assicura il Consigliere Signor Manganoni di avere tenuto sempre presente la sua raccomandazione per quanto concerne la costruzione della strada di allacciamento della frazione Meyran, di Montjovet, e comunica che tale strada è stata compresa in elenco con altre opere sottoposte all'esame della Giunta.

Informa che non è stata inclusa la strada in oggetto nel programma ora in discussione per non sollevare malcontenti e critiche, in quanto vi sono molte altre strade frazionali di eguale importanza e di cui è stata richiesta dai Comuni l'esecuzione a spese della Regione.

Rileva che, qualora il Consiglio decidesse di eseguire le strade frazionali di cui sopra, le relative spese assorbirebbero i fondi necessari per la sistemazione delle strade regionali e delle strade comunali di allacciamento. Assicura che, non appena sarà ultimata la costruzione delle opere di maggiore importanza, la Giunta sottoporrà all'approvazione del Consiglio proposte di finanziamento e di esecuzione di lavori e di opere di minore importanza, fra i quali sarà compresa pure la strada di allacciamento della frazione Meyran, di Montjovet.

Hône - Edificio scolastico.

L'Assessore Geom. Bionaz comunica che il progetto del nuovo edificio scolastico di Hône è stato recentemente presentato all'Amministrazione regionale ed è attualmente oggetto di esame da parte dell'Ufficio tecnico regionale; rileva che, effettivamente, la situazione di quella scuola è molto precaria e vi è necessità di costruire la nuova scuola.

Quart - Edificio scolastico di Cretalla.

In relazione alla richiesta del Consigliere Signor Manganoni, l'Assessore Geom. Bionaz riferisce che i lavori del costruendo edificio scolastico sono eseguiti a cura e spese del Comune di Quart. Comunica che i lavori di cui si tratta furono messi all'appalto per ben due volte consecutive e che, entrambe le volte, l'appalto andò deserto, per cui il Comune si trovò costretto ad affidare l'esecuzione dei lavori, mediante trattativa privata, all'unica Impresa che aveva presentato offerta, pur sapendo che la Impresa stessa non era molto attrezzata.

Fa presente che sono sorte varie lamentele nei confronti di tale Impresa, per quanto riguarda particolarmente la questione degli operai che sono stati assunti per l'esecuzione dei lavori e che non sono stati retribuiti, questione alla quale ha accennato il Consigliere Signor Manganoni.

Informa che, essendosi interessato al riguardo, ha avuto assicurazione che i lavori saranno quanto prima ripresi; aggiunge che, trattandosi di lavori finanziati ed eseguiti a cura del Comune, l'Amministrazione regionale non poteva intervenire direttamente presso l'Impresa assuntrice dei lavori.

Precedenza ai lavoratori locali nell'assunzione di mano d'opera.

L'Assessore Geom. Bionaz rileva che, nei Capitolati di appalto per la esecuzione di opere e di lavori finanziati dall'Amministrazione regionale, viene sempre inserita la clausola che fa obbligo all'Impresa appaltatrice di dare la precedenza ai lavoratori locali, nell'assunzione di mano d'opera. Informa di avere sempre vigilato affinché questa disposizione fosse osservata e rispettata dalle Imprese appaltatrici.

Comunica che molti elementi locali, compresi nell'elenco dei disoccupati, si sono rifiutati di prestare la loro opera alle dipendenze delle varie Imprese, insistendo per essere assunti al lavoro presso gli stabilimenti della Società Nazionale "Cogne" e non altrove.

Osserva che tale fatto mette spesso le Imprese in difficoltà per la esecuzione dei lavori, data la impossibilità di trovare sul posto la mano d'opera occorrente, con il conseguente ritardo nell'avanzamento e nella ultimazione dei lavori.

Rhêmes - Costruzione di un tronco di strada di allacciamento del Comune di Rhêmes Notre Dame.

L'Assessore Geom. Bionaz prende atto della raccomandazione del Consigliere Signor Berthod, per la sollecita esecuzione dei lavori del costruendo tronco di strada di allacciamento del Comune di Rhêmes N. D. ed assicura che farà pressioni presso l'Impresa appaltatrice affinché dia sollecita esecuzione ai lavori, aumentando, eventualmente, la mano d'opera, al fine anche di non intralciare troppo il transito su tale strada durante il periodo estivo.

Perloz - Costruzione di un secondo tronco della strada di allacciamento.

In relazione al rilievo formulato dal Consigliere Signor Vuillermoz, circa la costruzione del primo tronco della strada di allacciamento del Comune di Perloz, l'Assessore Geom. Bionaz rileva che il ritardo è collegato con le note difficoltà ed, in particolare, alla questione del progetto. Comunica che l'appalto dei lavori di costruzione del secondo tronco avrà luogo entro il corrente anno.

---

Il Consigliere Signor BREAN chiarisce che, nel suo precedente intervento, non ha inteso affermare che la Giunta ed il Consiglio abbiano preso un impegno tassativo di provvedere, in primo luogo, alla esecuzione dei lavori di sistemazione definitiva di tutte le strade regionali, ma ha unicamente espresso il dubbio che la Giunta, nell'elaborare il programma di lavori e di opere di pubblica utilità, abbia perso un poco di vista il problema della sistemazione definitiva delle strade regionali.

Ricorda che il Consiglio, allorquando approvò per la prima volta lo stanziamento di fondi per finanziamento dei lavori di sistemazione definitiva di un primo tronco delle strade regionali Verrès-Champoluc e Pont St. Martin-Gressoney, stabilì, altresì, che le somme occorrenti per il finanziamento dei lavori di sistemazione degli altri tronchi di dette strade sarebbero state stanziate sui bilanci dei futuri esercizi.

Per quanto concerne il criterio di raffronto fatto fra i contributi erogati ai singoli Comuni, rileva che il riferimento alla popolazione è basato sul fatto che, mentre i tre quarti della popolazione abita nei vari centri siti lungo l'asse stradale statale della Valle principale, - da Pont Saint Martin al Piccolo e al Grande San Bernardo -, il settanta per cento del rimanente quarto della popolazione abita in Comuni siti lungo le valli laterali di Cogne, di Valtournanche, di Gressoney, di Champoluc e di altre vallate laterali, aventi centri che contano numerosi abitanti.

Rileva che il problema stradale per questi Comuni minori non è risolto, mentre i Comuni siti lungo la vallata principale sono serviti dalla strada nazionale, costruita e mantenuta con criteri moderni a cura dell'Azienda Strade statali.

Insiste, quindi, sulla necessità che la sistemazione delle strade regionali, che hanno funzione eminentemente turistica, sia proseguita e ultimata con la necessaria sollecitudine.

Precisa che, per le ragioni suesposte e per le limitate disponibilità di bilancio, riteneva che l'esecuzione dei rimanenti lavori di cui al programma in esame dovesse essere rinviata all'anno prossimo.

L'Assessore Geom. BIONAZ osserva che il Consiglio, su proposta della Giunta, ha approvato, negli anni scorsi, l'esecuzione di lavori di sistemazione definitiva delle quattro strade di maggiore transito e di maggiore interesse turistico. Rileva che tali lavori sono stati inclusi nei precedenti programmi.

Rileva che i lavori previsti nel programma in discussione saranno finanziati, in parte, negli anni successivi.

Precisa che la Giunta non ha mai affermato che non debbano essere eseguiti i lavori necessari per la sistemazione totale e definitiva delle due succitate strade regionali.

Fa nuovamente presente che ingenti fondi sono stati stanziati nel 1951 e nel 1952 per la esecuzione dei lavori di sistemazione e di asfaltatura delle strade stesse.

Il Consigliere Signor BREAN insiste nuovamente sull'urgente necessità dell'esecuzione dei lavori di arginatura della Dora nella zona Torille, di Verrès, lavori di cui propone l'esecuzione a cura e spese della Regione.

L'Assessore Geom. BIONAZ informa che, per quanto concerne i lavori di arginatura della Dora nella zona di Quart, l'Ufficio del Genio Civile di Aosta si è impegnato di provvedere all'esecuzione dei lavori stessi.

Per quanto concerne i lavori di arginatura della Dora nella zona Torille, di Verrès, si riserva di effettuare visita in luogo e di formulare proposte concrete al Consiglio regionale, qualora l'opera non possa essere eseguita a cura e spese dell'Ufficio del Genio Civile.

Il Presidente della Giunta, Avv. CAVERI, osserva che, volendo raffrontare le somme erogate a favore dei singoli Comuni della Valle, non si può seguire il criterio puramente matematico, basato, cioè, soltanto sugli importi dei contributi erogati ai vari Comuni e sulla loro popolazione; ritiene che si debba, altresì, tener conto di altri elementi, quali, per l'appunto, le somme di rilevante entità erogate per lavori eseguiti o sussidiati per altre iniziative, con altri fondi non regionali, come pure le ingenti somme erogate dalla Regione per la manutenzione straordinaria delle strade ora regionali.

Rileva che, evidentemente, molti Comuni, come ad esempio Antey, Torgnon, Fontainemore, Lillianes, Brusson, ecc., hanno tratto particolare beneficio dal fatto che sono stati collegati al fondo valle da strade regionali sistemate ed asfaltate.

Il Consigliere Sig. BREAN dichiara di non condividere il punto di vista del Presidente della Giunta, Avv. Caveri.

Osserva che, se è vero che i Comuni traggono un beneficio dalla sistemazione delle strade regionali, è altresì vero che la soluzione del problema stradale interessa essenzialmente la circolazione stradale.

Il Presidente della Giunta, Avv. CAVERI, ribadisce che un raffronto fra i benefici che i vari Comuni della Valle hanno avuto dall'Amministrazione regionale non può essere fatto tenendo conto unicamente dei sussidi e dei contributi erogati ai Comuni e della loro popolazione, in quanto è innegabile, ad esempio, che i Comuni di Challant, di Ayas e di Brusson hanno avuto un sensibile beneficio dalla esecuzione dei lavori di allargamento e di manutenzione straordinaria eseguiti alla strada, ora regionale, Verrès-Champoluc.

Rileva che le strade regionali sono le arterie attraverso le quali la linfa e la ricchezza giungono ai Comuni situati lungo le vallate laterali.

Ritiene che, per l'erogazione dei contributi e dei sussidi, occorra aver presente il quadro panoramico delle varie necessità dei Comuni della Valle d'Aosta.

Aggiunge che, comunque, nell'elaborazione del prossimo programma dei lavori e delle opere di pubblica utilità, la Giunta regionale terrà presenti quei Comuni che hanno avuto minore aiuto dalla Regione.

Per quanto concerne i lavori di arginatura della Dora, l'Assessore Geom. ARBANEY informa che il Ministero dell'Agricoltura e Foreste ha stanziato fondi per l'esecuzione di lavori di arginatura di fiumi, fondi di cui potrebbero beneficiare i Comuni, previo allestimento dei progetti delle opere e degli appositi cantieri di lavoro. Aggiunge che l'istituzione dei cantieri deve essere fatta ad iniziativa dei Comuni.

L'Assessore Geom. BIONAZ comunica che è in corso di preparazione un elenco di lavori che potrebbero essere eseguiti con il beneficio di tali fondi statali.

Mr. l'Assesseur Doct. BERTHET donne assurance à Mr. le Conseiller Cheillon que Gignod aura son école, ainsi que les 15 autres Communes qui attendent la solution du même problème.

Il remarque que, comme il a été dit par Mr. l'Assesseur aux Travaux Publics, la Junte a fait un triage des demandes présentées et que, faute de fonds, elle n'a pu soumettre à l'approbation du Conseil que la proposition de construction des nouveaux palais scolaires de St-Nicolas et de Sarre. Aussitôt que le bilan le permettra ajoute-t-il la Junte présentera des propositions concernant la construction de nouveaux palais scolaires.

Mr. le Conseiller CHEILLON prend acte de l'assurance donnée pour ce qui concerne la construction du palais scolaire de Gignod et en remercie Mr. l'Assesseur Doct. Berthet.

Il Consigliere Sig. BREAN, in relazione alla comunicazione fatta dall'Assessore Geom. Arbaney, informa che il Comune di Verrès si è assunto l'iniziativa dei lavori di arginatura della Dora eseguiti lo scorso anno, nonostante che detti lavori interessassero, per la maggior parte, i territori dei Comuni di Issogne e di Arnaz e solo in minima parte il territorio del Comune di Verrès.

Il Consigliere Dr. DUJANY ritiene che l'approvazione dei lavori di sistemazione della strada che adduce alle frazioni Meysattaz e Nicolin, del Comune di St. Christophe (oggetto n. 20 del programma), costituisca un nuovo principio e un precedente in materia di costruzione e di sistemazione di strade comunali e frazionali.

L'Assessore Geom. BIONAZ fa presente che trattasi di esecuzione di opere di sistemazione di una strada che collega la maggior parte delle frazioni del Comune di St-Christophe, fra le quali Meysattaz e Nicolin, al capoluogo del Comune stesso.

L'Assessore Geom. ARBANEY rileva che i lavori della strada in discussione possono essere raffrontati a quelli già eseguiti alla strada della Collina del Comune di Châtillon.

Il Consigliere Sig. BREAN, richiamandosi a quanto già esposto in precedenza, insiste per l'inclusione, nel programma in discussione, dei lavori di arginatura della Dora nella zona Torille, di Verrès.

Segue discussione alla quale partecipano il Presidente ff., Ing. PASQUALI, gli Assessori Geom. ARBANEY e Geom. BIONAZ ed i Consiglieri Sig. BREAN e Sig. MANGANONI, il quale ultimo insiste sulla necessità che i lavori di arginatura della Dora nella zona Torille, di Verrès, siano finanziati ed eseguiti nella primavera entrante.

L'Assessore Geom. BIONAZ prende atto della succitata richiesta formulata dai Consiglieri Signori Bréan e Manganoni e dichiara di prenderla in considerazione quale raccomandazione, riservandosi di recarsi sulla località e di riferire in merito alla Giunta per i provvedimenti del caso.

Rileva, a questo proposito, l'opportunità che il Consiglio deleghi alla Giunta l'adozione di ogni provvedimento deliberativo in merito per l'eventualità che si rendesse necessario ed urgente di provvedere alla esecuzione dei lavori di arginatura segnalati dai Consiglieri Signori Bréan e Manganoni, nonché dei lavori di arginatura della Dora nella zona di Quart-Villefranche.

Il Consigliere, Geom. G. NICCO chiede che analoga delega sia data alla Giunta per l'esecuzione dei lavori di arginatura del torrente Marmore alla frazione Champlong, nel territorio del Comune di Châtillon, ove il torrente minaccia di asportare una casa abitata.

Si dà atto che il Consiglio, unanime, concorda sulle precitate proposte di delega alla Giunta.

Il Consigliere Segretario, Geom. VALLEISE, su invito del Presidente ff., Ing. PASQUALI, dà lettura al Consiglio delle proposte formulate dalla Giunta e di cui ai n. 1 e 2 della relazione illustrante il programma dei lavori e delle opere di pubblica utilità sottoposto all'approvazione del Consiglio.

Il Presidente ff., Ing. PASQUALI, invita il Consiglio alla votazione per l'approvazione delle proposte formulate dalla Giunta nonché delle succitate proposte di delega alla Giunta, formulate dai Consiglieri Sig. Bréan, Sig. Manganoni e Geom. G. Nicco.

IL CONSIGLIO

ritenuta la necessità dell'esecuzione dei lavori e delle opere di pubblica utilità descritti nel programma surriportato;

ad unanimità di voti;

Delibera

1°) di approvare il soprariportato programma di lavori e di opere di pubblica utilità, nonché di spese per contributi, da finanziarsi a carico del bilancio regionale, per un importo di complessive Lire 354 milioni 700.000 (trecento cinquantaquattro milioni settecento mila), mediante imputazione agli appositi articoli del bilancio esercizio finanziario 1952 ed, in parte, mediante imputazione sui corrispondenti articoli di bilancio del prossimo esercizio finanziario;

2°) di delegare alla Giunta regionale l'adozione di ogni successivo provvedimento deliberativo per l'attuazione del programma dei lavori compresi nell'elenco soprariportato, per il finanziamento delle relative spese, per l'approvazione dei progetti, per l'appalto e l'aggiudicazione dei lavori a licitazione o a trattativa privata, per l'approvazione e la liquidazione degli stati di avanzamento dei lavori, nonché per il pagamento ai Comuni dei contributi regionali;

3°) di delegare alla Giunta di deliberare, se necessario, in via d'urgenza, l'approvazione, il finanziamento e l'esecuzione di lavori di arginatura della Dora nella zona Torille, in Comune di Verrès, e nella zona di Quart-Villefranche, nonché di analoghi lavori di arginatura del torrente Marmore, nella zona di Champlong, in territorio del Comune di Châtillon.

---

Si dà atto che l'adunanza viene sospesa alle ore tredici e minuti venticinque e rinviata alle ore quindici.

_____