Oggetto del Consiglio n. 33 del 22 marzo 1952 - Verbale
OGGETTO N. 33/52 - COSTRUZIONE DI UNA TELEFERICA PER L'ALLACCIAMENTO DEL COMUNE DI CHAMOIS ALLA STRADA REGIONALE CHATILLON-VALTOURNANCHE - APPROVAZIONE E FINANZIAMENTO DI SPESA - DELEGA ALLA GIUNTA.
L'Assessore ai Lavori Pubblici, Geom. BIONAZ, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione della Divisione Lavori Pubblici, concernente la proposta di approvazione di ulteriore stanziamento di lire 20 milioni, in aggiunta allo stanziamento di lire 20 milioni, approvato dal Consiglio regionale nell'adunanza del 21 dicembre 1950 (oggetto n. 163), per il finanziamento della spesa prevista per la costruzione di una teleferica collegante il Comune di Chamois alla strada regionale Châtillon-Valtournanche; relazione di cui copia è stata trasmessa ai signori Consiglieri, unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza delli 14 e 15 marzo 1952:
---
Nel programma di opere di pubblica utilità da eseguirsi in Valle d'Aosta, approvato con deliberazione del Consiglio regionale n. 163 in data 21-12-1950, è stata inclusa la costruzione di una funivia, per il collegamento del capoluogo del Comune di Chamois con la rotabile Châtillon-Valtournanche in località Buisson, con approvazione di un primo stanziamento di lire 20.000.000 di spesa.
In relazione a quanto sopra sono stati richiesti a varie Ditte specializzate preventivi di spesa per la fornitura e la costruzione degli occorrenti impianti ed opere murarie connesse.
Da un esame particolareggiato dei preventivi suddetti, è risultato che la spesa minima necessaria si aggira sulle Lire 40.000.000, così ripartite:
L. 25.000.000 per forniture ed installazioni varie.
L. 15.000.000 per costruzione fabbricati per le stazioni di arrivo e di partenza.
Si propone, pertanto, che il Consiglio regionale deliberi:
1) di approvare un ulteriore stanziamento fondi di Lire 20.000.000 (venti milioni) per finanziare la spesa prevista per la fornitura e la costruzione dell'impianto di funivia di collegamento del Capoluogo del Comune di Chamois con la rotabile Châtillon-Valtournanche;
2) di delegare alla Giunta regionale l'adozione di ogni successivo provvedimento deliberativo di esecuzione della presente deliberazione per l'approvazione del progetto dell'impianto, per il finanziamento della spesa, l'appalto e l'aggiudicazione dei lavori di cui si tratta, nonché per l'approvazione e la liquidazione degli stati di avanzamento dei lavori e delle fatture per forniture dei materiali.
---
L'Assessore Geom. BIONAZ fa riferimento a quanto già esposto al Consiglio in merito all'argomento, in sede di trattazione dell'interrogazione del Consigliere Dott. Dujany, concernente richiesta di informazioni sulla progettata costruzione di una funivia per l'allacciamento del capoluogo del Comune di Chamois alla strada regionale Châtillon-Valtournanche (oggetto n. 6 del 14-3-1952).
Informa che le trattative intercorse con le varie Società interpellate (Ditta Agudio, Società Savigliano e Società Teletrasporti) furono assai laboriose e lunghe.
Comunica che la Giunta, dopo avere attentamente vagliato le varie proposte, ha ritenuto di dover prescegliere quelle della Ditta Agudio, di Torino, sia perché le offerte delle altre Ditte contenevano condizioni meno convenienti, sia per altre ragioni e, fra altro, perché la. Ditta Agudio presentava buona garanzia derivante dalla realizzazione di importanti opere del genere.
Precisa che, in base alle offerte della Ditta Agudio, la costruenda teleferica avrà le seguenti caratteristiche:
- Lunghezza orizzontale mt. 1.545
- Lunghezza sviluppata del percorso mt. 1.710
- Distretto mt. 700
- Portata: due cabine della capacità di otto persone e 1.000 kg. di merci. - In caso di necessità, potenzialità di portata: 48 persone (doppia, in caso di raddoppio di velocità)
- Durata del percorso: minuti 9
- Velocità: ml. 4,50 al minuto secondo.
L'Assessore Geom. Bionaz informa il Consiglio che l'attenzione della Giunta si è fermata sulle offerte della Ditta Agudio, anche in considerazione del fatto che, secondo dette offerte, sarà possibile eventualmente di aumentare la potenzialità di trasporto senza che occorrano modifiche sostanziali all'impianto, ma unicamente con un aumento della potenzialità della fune portante, mediante determinati accorgimenti.
Comunica che, su richiesta dell'Amministrazione regionale, è stata inviata dalla Ditta Agudio nuova offerta-preventivo di spesa, di cui dà lettura ai Signori Consiglieri.
Fa presente che il preventivo della spesa, secondo le offerte delle Ditte costruttrici, riguarda solo la parte meccanica degli impianti, escluse, quindi, le spese per le costruzioni di qualsiasi altra natura. Comunica che è stato dato incarico all'Ing. Mertz, tecnico particolarmente esperto in funivie, di allestire il progetto della costruzione della funivia di collegamento del Comune di Chamois.
Informa che, in base al progetto elaborato dall'Ing. Mertz, la spesa occorrente per l'esecuzione delle opere stabili e dei lavori di costruzione della funivia ammonta a circa lire 15 milioni; aggiungendo a tale somma l'importo di spesa di L. 25 milioni occorrente per l'acquisto dell'impianto della attrezzatura meccanica, l'ammontare complessivo della spesa si aggirerà sulle lire 40 milioni, somma che potrebbe, però, essere insufficiente al completa mento dell'opera.
Rileva che la Giunta ritiene che la teleferica, costruita con le caratteristiche sopra enunciate, corrisponderà alle necessità della popolazione del Comune di Chamois, anche tenuto conto dello sviluppo che detto Comune potrà avere in seguito alla costruzione della funivia.
Conclude, rilevando l'opportunità, che il Consiglio approvi le proposte formulate nella relazione soprariportata e deleghi alla Giunta l'adozione di ogni successive provvedimento di esecuzione della deliberazione che verrà assunta nell'adunanza odierna, sia per quanto concerne, l'approvazione del progetto, il finanziamento della spesa, l'appalto e la direzione dei lavori, sia per quanto concerne l'approvazione e la liquidazione degli stati di avanzamento dei lavori e delle fatture per forniture di materiali.
Il Consigliere Geom. G. NICCO esprime alla Giunta, quale abitante di Châtillon, Comune di fondo valle della Valle del Marmore, un vivo ringraziamento per le proposte contenute nella relazione surriportata, proposte che sono state ampiamente illustrate dall'Assessore Geom. Bionaz e sulle quali concorda, pienamente particolarmente per quanto concerne l'appalto della costruzione della teleferica ad una Ditta che dia sicuro affidamento e garanzia, per la buona esecuzione dell'impianto e dei lavori.
Rileva che la realizzazione dell'opera, da tanto tempo auspicata, oltre a valorizzare la zona di Chamois - che è il più alto Comune della Valle e che è sito in una conca meravigliosa, ricca di pascoli e di varie attrattive turistiche - costituirà il primo esempio di collegamento al fondo valle di Comuni e di frazioni di montagna isolati.
Esprime la certezza che il Consiglio approverà, unanime, le proposte formulate dalla Giunta, al fine di realizzare al più presto la costruzione della teleferica che ritiene possa essere di utilità anche per la popolazione del vicino Comune di La Magdeleine.
Il Consigliere Dr. DUJANY si associa al Consigliere Geom. G. Nicco nell'esprimere il ringraziamento alla Giunta, alla quale formula viva raccomandazione di voler, per quanto possibile, sveltire le pratiche onde la progettata teleferica possa diventare al più presto una concreta realtà.
Rileva che, in tal modo, l'Amministrazione regionale avrà compiuto un'opera sociale altamente meritoria che, col favorire le comunicazioni del Comune isolato di Chamois, che nell'ultimo cinquantennio ha visto diminuire la sua popolazione del 50%; migliorerà le condizioni di vita della popolazione di detto Comune e contribuirà indubbiamente ad accrescere il benessere della popolazione e a favorire lo sviluppo turistico della zona.
Il Consigliere Sig. CUAZ osserva che l'Assessorato ai Lavori Pubblici dovrà, altresì, controllare il servizio di manutenzione e di gestione della teleferica, disponendo che sia effettuata una sorveglianza severa e continua, ad evitare che eventuali manchevolezze non abbiano a provocare incidenti.
Ritiene debba essere esaminato anche il problema delle spese annue di esercizio della teleferica.
Il Presidente ff., Ing. PASQUALI, rileva che, nell'adunanza odierna, viene proposta l'approvazione di un secondo stanziamento di lire 20 milioni, per la costruzione di una teleferica di collegamento del Comune di Chamois; ritiene che la complessiva somma di lire 40 milioni non sarà sufficiente per il finanziamento dell'intera opera.
Osserva che sarebbe stato necessario fornire al Consiglio dati concernenti le modalità tecniche di esercizio della teleferica, le previsioni delle spese annue di esercizio e di manutenzione della costruendo teleferica, nonché dati relativi al trasporto presunto di persone e di materiale e al presunto costo dei biglietti di trasporto delle persone e delle cose.
Ritiene opportuno stabilire se l'Amministrazione regionale debba assumere a suo carico, ed in quale misura, le spese di esercizio della costruendo teleferica.
Constata che in merito al problema in esame si è agito sino ad oggi sotto l'impulso del sentimento e non secondo i criteri del rigido amministratore.
Dichiara che, in mancanza degli elementi e dati tecnici e finanziari sui quali deve basarsi ogni determinazione dell'Amministrazione, si asterrà dalla votazione in merito alle proposte formulate dalla Giunta sulla questione in esame.
Il Consigliere Geom. G. NICCO, in relazione alle dichiarazioni del Presidente ff. Ing. Pasquali, osserva che già in altre occasioni il Consiglio ha assunto deliberazioni su problemi esaminati nelle loro linee principali, senza approfondire e studiare ogni particolare aspetto o dato tecnico-finanziario.
Riconosce che il problema sollevato dal Consigliere Sig. Cuaz dovrà essere studiato e risolto; ritiene, peraltro, che, data la sua complessità, il problema non sia di facile né di immediata risoluzione, occorrendo attendere dati ed elementi di un primo periodo di esercizio effettivo della teleferica.
Pone in rilievo le notevoli possibilità di sviluppo turistico del Comune di Chamois sia nel periodo estivo che nella stagione invernale, per cui si può avere la certezza che la costruenda teleferica funzionerà tutto l'anno.
Ritiene, quindi, che la gestione della teleferica stessa sarà meno passiva della gestione di alcune seggiovie locali.
Pone in rilievo l'utilità pratica e i vantaggi che deriveranno alla popolazione di Chamois dalla costruzione della teleferica.
Conclude, esprimendo il parere che le preoccupazioni del Presidente ff., Ing. Pasquali, siano alquanto esagerate.
L'Assessore Per. ind. FOSSON osserva che le prescrizioni tecniche e le norme dettagliate per la manutenzione e l'esercizio della costruenda teleferica saranno stabilite dall'Ispettorato della Motorizzazione Civile, che ne dovrà controllare la precisa osservanza.
Fa presente che l'Amministrazione regionale quando costruisce una strada assume a carico, altresì, in tutto o in parte, l'onere delle relative spese di manutenzione.
Ritiene che analogamente si debba concorrere nelle spese di manutenzione e di gestione della costruenda teleferica, in quanto gli introiti di gestione non saranno tali da consentire di far fronte a tutte le spese, pur tenendo conto del maggiore introito derivante dal previsto sviluppo turistico della zona di Chamois.
Il Consigliere Geom. G. NICCO si augura che il Presidente ff., Ing. Pasquali, receda dalla posizione assunta nella questione in discussione, in considerazione del fatto che, con la realizzazione dell'opera, si apporteranno notevoli vantaggi ad un piccolo Comune sito ad oltre 1.800 metri di altitudine e ancora completamente isolato.
Mr. le Conseiller MATHAMEL s'associe aux déclarations faites par MM. les Conseillers Doct. Dujany et Géom. Nicco et remercie la Junte au nom de la population de Chamois.
L'Assessore Geom. BIONAZ dichiara che, per quanto concerne la manutenzione dell'impianto e l'esercizio della teleferica, sono in vigore e saranno prescritte precise norme alla cui osservanza provvederà l'Ispettorato della Motorizzazione Civile con periodici controlli tecnici.
Osserva che non sempre è possibile - come nel presente caso - studiare preventivamente le questioni in ogni loro dettaglio, in quanto solo l'esperienza potrà dare i necessari dati per lo studio e la soluzione migliore del problema in base ai dettagli.
Rileva che la Regione sostiene ingenti spese per la manutenzione delle strade di allacciamento dei Comuni ed ha assunto a carico le spese di manutenzione della strada del Breuil che, in un primo tempo, era una strada privata interessante una zona ove vi sono degli albergatori che hanno disponibilità di mezzi; ritiene che, a maggior ragione, la Regione debba concorrere nelle spese di manutenzione e di esercizio della costruenda teleferica di collegamento del Comune isolato di Chamois, in considerazione anche del fatto che l'Amministrazione regionale dovrebbe sostenere spese molto più rilevanti se costruisse una strada anziché la teleferica,
Precisa che la questione della gestione della teleferica sarà, in seguito, oggetto di attento esame e ritiene, in proposito, opportuno di stabilire distinte tariffe per gli abitanti di Chamois, per i turisti, per le altre categorie di persone e per il trasporto di merci.
Conclude, esprimendo parere che i Signori Consiglieri possano, con piena tranquillità di coscienza, approvare le proposte formulate dalla Giunta, tenuto presente che la teleferica viene costruita in sostituzione ed in funzione della strada di collegamento.
Il Consigliere Sig. CUAZ dichiara di approvare le proposte formulate dalla Giunta; rileva che la zona di Chamois è di grande interesse turistico.
Fa presente che occorre evitare che in tale zona, in seguito alla costruzione della teleferica, sorgano costruzioni anti-estetiche ed in contrasto col paesaggio, come è avvenuto nella località del Breuil; rileva l'opportunità che l'Assessore al Turismo predisponga fin d'ora lo studio di un piano regolatore della zona di Chamois.
Il Consigliere Dr. NORAT ritiene che la gestione della costruenda teleferica sarà passiva. Rileva, però, che l'Amministrazione regionale deve aiutare la popolazione di Chamois nella maggior misura possibile, assumendo a carico regionale l'onere totale o parziale delle spese di esercizio della teleferica, al fine di limitare l'esodo degli abitanti di quel Comune di montagna.
Il Presidente ff., Ing. PASQUALI, si dichiara lieto che il suo intervento abbia servito a chiarire in ogni dettaglio il problema ed a fare dissipare gli eventuali dubbi che potessero ancora sussistere circa la convenienza della costruenda funivia, specialmente agli effetti sociali e per lo sviluppo turistico della zona di Chamois.
Aggiunge che, preso atto dei chiarimenti forniti in relazione al suo intervento, prenderà parte alla votazione.
Si dà atto che, su invito del Presidente ff., Ing. Pasquali, il Consigliere Segretario Geom. Valleise, dà lettura delle proposte formulate dalla Giunta, di cui ai n. 1 e 2 della relazione surriportata.
Il Presidente ff., Ing. PASQUALI, pone quindi ai voti, per alzata di mano, l'approvazione delle proposte formulate dalla Giunta.
IL CONSIGLIO
preso atto di quanto riferito dall'Assessore ai Lavori Pubblici, Geom. Bionaz;
richiamata la precedente deliberazione consiliare n. 163, in data 21 dicembre 1950;
ad unanimità di voti;
Delibera
1) di approvare un ulteriore stanziamento di fondi di lire 20.000.000 (venti milioni) per finanziare la spesa prevista per la fornitura e la costruzione dell'impianto di funivia di collegamento del Capoluogo del Comune di Chamois con la rotabile Châtillon-Valtournanche;
2) di delegare alla Giunta regionale l'adozione di ogni successivo provvedimento deliberativo di esecuzione della presente deliberazione per l'approvazione del progetto dell'impianto, per il finanziamento della spesa, l'appalto e l'aggiudicazione dei lavori di cui si tratta, nonché per l'approvazione e la liquidazione degli stati di avanzamento dei lavori e delle fatture per forniture dei materiali.
______