Oggetto del Consiglio n. 29 del 22 marzo 1952 - Verbale

OGGETTO N. 29/52 - CONCESSIONE E LIQUIDAZIONE DI UN SUSSIDIO STRAORDINARIO DI LIRE 5 MILIONI ALL'ASSOCIAZIONE SPORTS INVERNALI DELLA VALLE D'AOSTA (A.S.I.V.A.) PER IL FINANZIAMENTO DELLE SPESE OCCORRENTI PER L'ORGANIZZAZIONE E L'ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ SCIISTICHE DURANTE LA STAGIONE INVERNALE 1951-1952 - APPROVAZIONE E FINANZIAMENTO DI SPESA.

L'Assessore al Turismo, Prof. DEFFEYES, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione, concernente la proposta di concessione e di liquidazione a favore dell'Associazione Sports Invernali della Valle d'Aosta (A.S.I.V.A.) di un contributo straordinario di lire cinque milioni, per il finanziamento delle spese occorrenti per l'organizzazione e l'attuazione del programma delle attività sciistiche durante la stagione invernale 1951-1952, relazione di cui copia è stata trasmessa ai signori Consiglieri, unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza delli 14 e 15 marzo 1952:

---

Con lettera in data 30 novembre 1951, l'Associazione Sports Invernali della Valle d'Aosta (A.S.I.V.A.) - Comitato Valdostano F.I.S.I. - nel trasmettere il rendiconto finanziario della decorsa stagione invernale ed il bilancio di previsione relativo all'attività invernale 1951-1952, ha inoltrato richiesta tendente ad ottenere la concessione, da parte dell'Amministrazione regionale, di un contributo annuale di lire 6.000.000.

La richiesta di cui si tratta è motivata dall'importanza dell'attività organizzativa prevista per la corrente stagione invernale che si può rilevare dall'esame del bilancio preventivo e che va dal campo agonistico a quello propagandistico. Lusinghieri sono stati i risultati dell'attività svolta dall'A.S.I.V.A. nelle decorse stagioni. Infatti, in campo agonistico, la Valle d'Aosta può contare attualmente su un buon nucleo di atleti di valore, che si impongono in campo nazionale ed internazionale (Zanni Rolando e Minuzzo Giuliana dello Sci Club Cervino, attuali campioni italiani di discesa, Vincenzo Perruchon della U.S. Cogne ed Innocenzo Chatrian dello S.C. Torgnon, azzurri del fondo, Anna Pellissier dello S.C. Cervino, azzurra della discesa, ed, infine, David Davide dello S.C. Monterosa e Minuzzo Giovanni dello S.C. Cervino - ed altri).

L'attività propagandistica svolta dall'Associazione A.S.I.V.A. ha aumentato, in tre anni, da sei a ventuno il numero dei sodalizi dello sci funzionanti in Valle d'Aosta, ed annualmente si esplica attraverso competizioni riservate ai giovani, i migliori dei quali vengono perfezionati tecnicamente e stilisticamente nei "Centri di addestramento".

Data l'urgenza, la Giunta regionale, con deliberazione n. 25, in data 9-1-1952, ha già concesso a favore dell'A.S.I.V.A. un primo contributo straordinario di lire 1.000.000 nelle spese per l'attività sportiva della stagione invernale in corso.

SI PROPONE

che il Consiglio regionale

deliberi:

1) di concedere e di liquidare all'Associazione Sports Invernali della Valle d'Aosta (A.S.I.V.A.) un nuovo contributo annuale straordinario di lire 5.000.000 (cinque milioni), in aggiunta al contributo di lire un milione già concesso con la succitata deliberazione di Giunta, per il finanziamento delle spese di organizzazione e di attuazione del programma di attività predisposto per la stagione invernale 1951-1952 dall'A.S.I.V.A.;

2) di approvare e di finanziare la relativa spesa mediante imputazione all'articolo seguente del bilancio corrente esercizio finanziario: "Fondo per sussidi e contributi a società sportive e per manifestazioni turistiche e sportive".

---

ALLEGATO:

A.S.I.V.A. - ASSOCIAZIONE SPORTS INVERNALI DELLA VALLE D'AOSTA - COMITATO VALDOSTANO F.I.S.I. - AOSTA

---

BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 1951-1952

ENTRATE

Esistenza di Cassa al 30 giugno 1951

L.

1.420.053

Impegni passivi da estinguere

"

770.899

L.

649.154

Accantonamenti: per acquisto materiale agonistico

L. 200.000

per trampolini-scuola

" 400.000

L.

600.000

Avanzo di esercizio 1950-1951

L.

49.154

Contributo dell'Amministrazione regionale Valle d'Aosta

"

6.000.000

Contributo della Federazione Italiana Sports Invernali

"

171.000

Interessi attivi su depositi

"

10.846

Previsione delle entrate:

L.

6.231.000

USCITE

Attività preparatoria

1) Funzionamento Centri di Addestramento

L. 800.000

2) Acquisto materiale agonistico:

a) per attività agonistica propria L. 200.000

b) per propaganda " 300.000

" 500.000

3) Sovvenzioni ai Sodalizi aderenti

" 1.000.000

4) Assicurazione infortuni (quote integrative)

" 200.000

L. 2.500.000

Attività agonistica assunta a carico dell'A.S.I.V.A.

1) Partecipazione ai Campionati Nazionali di categoria ed assoluti:

L. 400.000

2) Organizzazione Campionati Valdostani:

a) specialità nordiche

b) specialità alpine

" 250.000

3) Organizzazione gara internazionale di fondo della Valle d'Aosta

" 800.000

4) Organizzazione gara internazionale di discesa "Trofeo del Cervino"

" 200.000

5) Organizzazione Campionati Giovanili:

b) specialità alpine

a) specialità nordiche

" 300.000

6) Partecipazione a gare diverse

" 150.000

7) Assistenza tecnica per gare diverse

" 150.000

Attività agonistica sussidiata dall'A.S.I.V.A.

1) Trofeo "Traforo del Monte Bianco''

L. 70.000

2) Coppa "Funivie del Monte Bianco"

" 70.000

3) Coppa Collomb

" 70.000

4) Trofeo Piccolo S. Bernardo

" 70.000

5) Coppa Bich

" 50.000

6) Coppa Weissmatten

" 70.000

L. 400.000

7) Contributi per gare regionali

L. 100.000

L. 500.000

Acquisto attrezzature tecniche

" 90.000

Stampa e propaganda

" 200.000

Spese di rappresentanza

" 200.000

Spese funzionali

" 240.000

Spese varie

" 51.000

Fondo di riserva

" 200.000

Previsione delle uscite

L. 6.231.000

IL PRESIDENTE

F.to Dott. Guido Perolino

---

Monsieur l'Assesseur DEFFEYES rappelle que le Conseil régional a déjà témoigné, les années précédentes, sa sympathie aux manifestations sportives et aux sports d'hiver en particulier, en soutenant l'activité de l'Association des Sports d'Hiver de la Vallée d'Aoste (A.S.I.V.A.), qui soigne l'organisation des compétition, prépare les coureurs et dirige ce genre de sport dans toutes ses manifestations.

Il souligne l'importance toujours croissante de l'activité de l'A.S.I.V.A., particulièrement pour tout ce qui a trait au ski, sport qui peut être considéré, à juste titre, le sport valdôtain par excellence, celui dans lequel les valdôtains se sont mieux distingués dans les compétitions internationales les plus importantes. Il nomme, à propos, la jeune championne Giuliana Minuzzo du "Sci Club Cervinia" qui s'est placée deuxième dans la course de descente, aux récentes Olympiades de Oslo.

Il rappelle, ensuite, que le Conseil de la Vallée a alloué en 1950 cinq millions de lires à l'A.S.I.V.A. et 5.895.000 lires l'année dernière pour concourir dans le financement des activités des sports d'hiver inscrites au programme de cette Société.

Il informe que, pour la saison 1951-1952, la Junte régionale a déjà alloué à la susdite Société une première subvention de un million de lires afin de mettre l'A.S.I.V.A. à même de pourvoir aux frais les plus urgents, car la saison des sports d'hiver est déjà très avancée.

Il ajoute que l'A.S.I.V.A. a dû recourir aux banques pour un emprunt d'argent, confiant que le Conseil de la Vallée veuille approuver son activité et allouer la somme qu'elle a demandée et qui est nécessaire pour qu'elle puisse développer son programme.

Il Consigliere Geom. G. NICCO dichiara che i Consiglieri del gruppo social-comunista sono favorevoli alla concessione di un contributo, nella misura proposta, a favore dell'Associazione Sports Invernali della Valle d'Aosta, essendo lo sport dello sci l'unico, forse, che dia effettivamente lustro alla Valle d'Aosta.

Esprime, peraltro, la sua meraviglia per il fatto che la Federazione Italiana Sports Invernali (F.I.S.I.) abbia erogato all'A.S.I.V.A. un contributo di sole lire 171 mila per il finanziamento di tutte le manifestazioni sportive sciistiche, - alcune delle quali hanno carattere nazionale ed internazionale -, che vengono effettuate in Valle di Aosta, mentre la Regione, invece, concorre nelle spese con la somma di lire sei milioni.

Chiede, quindi, quali siano i criteri seguiti dalla A.S.I.V.A. nella ripartizione delle somme stanziate per le singole manifestazioni sportive, tenuto presente che per l'organizzazione della gara "Coppa Consiglio della Valle d'Aosta" sono stanziate lire 800 mila e che per l'organizzazione dei campionati valdostani, che comprendono gare di specialità nordiche ed alpine, sono stanziate soltanto L. 250.000.

Mr. l'Assesseur DEFFEYES fait remarquer que les courses nationales et internationales sont organisées suivant un ordre établi par les calendriers national et international. Il précise que la compétition "Coppa Consiglio Valle d'Aosta" a été inscrite dans le calendrier national et même dans celui international, de sorte qu'elle attire un nombre toujours croissant de concurrents, ce qui justifie la prévision d'une dépense aussi élevée.

Il souligne que, d'autre part, cette compétition est ouverte aussi aux Valdôtains qui peuvent, ainsi, participer soit à cette course qu'aux autres, à caractère régional ou national, organisées par l'A.S.I.V.A.

Il se déclare d'accord avec Mr. le Conseiller Jules Nicco pour déplorer que la contribution de la F.I.S.I. est trop limitée; il remarque que la F.I.S.I. a été toujours très large en éloges, mais pas en aides matériels, envers l'A.S.I.V.A. et qu'envers les champions valdôtains elle n'a pas eu toute l'attention qu'ils méritaient lors des compétitions internationales; en outre, l'A.S.I.V.A. n'a pas été invitée officiellement à participer aux championnats d'Oslo, bien qu'elle soit membre de la Fédération.

Il communique au Conseil que ces remarques ont déjà fait objet d'une vive protestation de l'A.S.I. V.A. auprès de la F.I.S.I.

Il Consigliere Signor MANGANONI ribadisce quanto già esposto, in sede di discussione del progetto di bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 1952, in merito alle somme di rilevante entità che annualmente vengono stanziate in bilancio per il finanziamento delle manifestazioni sportive in Valle d'Aosta.

Lamenta che tali somme vengano quasi integralmente erogate in contributi a favore dell'Associazione Sports Invernali della Valle d'Aosta, della Associazione Sportiva - Sezione Calcio - di Aosta, e dell'Automobile Club di Aosta (Corsa automobilistica Aosta-Gran San Bernardo), per l'attuazione di gare riservate quasi esclusivamente ai professionisti delle singole specialità, e, cioè, ai campioni.

Rileva la necessità che la Regione incrementi e potenzi gli sports popolari, concedendo sovvenzioni alle associazioni sportive funzionanti nei vari Comuni, onde dare la possibilità ai giovani valdostani di praticare gli sports prendendo parte attiva alle gare.

Consigliere Signora RONC DESAYMONET ribadisce le considerazioni esposte dal Consigliere Manganoni ed insiste sulla necessità che l'Amministrazione regionale incrementi e potenzi lo sviluppo degli sports aventi carattere popolare in tutti i Comuni della Valle d'Aosta, concedendo sovvenzioni alle associazioni sportive locali, sia per dare modo ai giovani di partecipare alle gare, sia per un motivo di ordine morale e, cioè, per allontanare i giovani dalle bettole, iniziando così la lotta contro l'alcoolismo, che è un pericolo che minaccia di dilagare nei piccoli Comuni e nei villaggi sparsi nella Valle d'Aosta.

L'Assessore Geom. ARBANEY osserva che l'onere complessivo di lire 6.231.000, corrispondente alla previsione di spesa occorrente per lo svolgimento delle attività sciistiche dell'A.S.I.V.A. durante la stagione invernale 1951-1952, viene a ricadere, per la massima parte, sull'Amministrazione regionale (lire 6 milioni), e per una minima parte sulla Federazione Italiana Sports Invernali (lire 171 mila).

Rileva l'opportunità che l'A.S.I.V.A. si faccia parte diligente per ottenere contributi anche da parte di altri enti e di privati.

L'Assessore Prof. DEFFEYES pone in rilievo che, effettivamente, l'A.S.I.V.A. non ha l'aiuto - come sarebbe augurabile - di altri enti per il finanziamento delle manifestazioni sportive organizzate in Valle d'Aosta.

Informa che la Società Nazionale "Cogne", che un tempo sovvenzionava alcune Associazioni sportive, quali, ad esempio, quella di La-Thuile, si è messa, ora, su di un piano di economia e ha limitato, naturalmente, il suo apporto finanziario per le manifestazioni sportive, curando soltanto la effettuazione delle poche gare che interessano particolarmente le sue maestranze, quali, ad esempio, la gara "Coppa d'acciaio".

Per quanto concerne la misura dei contributi o concorsi nelle spese per gare sportive concessi dai Comuni, dagli albergatori e, in genere, dalle categorie interessate, osserva che tali contributi consistono, generalmente, in ricevimenti o in concorsi di spesa di limitata entità.

Rileva poi che, per le particolari condizioni e per le zone in cui si svolgono le gare sciistiche in Valle d'Aosta, non è possibile esigere a carico degli spettatori le tariffe di ingresso assai elevate che sono, invece, applicate in altre zone ove, ogni anno, si organizzano manifestazioni sportive, finanziate, in larga misura, dalle grandi industrie locali.

Fa presente che le industrie della Valle d'Aosta non sussidiano le attività sportive sciistiche dell'A.S.I.V.A.

Ricorda, inoltre, che già l'Amministrazione della ex-Provincia di Aosta concedeva contributi per l'organizzazione e lo svolgimento di una gara di sci, nella quale veniva posta in palio la "Coppa Provincia di Aosta", coppa alla quale, in seguito alla soppressione della Provincia ed alla creazione della Regione autonoma della Valle d'Aosta, è stata data la nuova denominazione di "Coppa Consiglio della Valle".

Il Consigliere Geom. G. NICCO rileva che, mentre il Consiglio regionale eroga annualmente contributi di rilevante entità a favore dell'A.S.I.V.A., per l'attuazione del suo programma di attività sciistiche, l'A.S.I.V.A. non ha mai invitato i Signori Consiglieri regionali a presenziare alle gare. Ritiene che, per atto di doverosa cortesia, l'A.S.I.V.A. dovrebbe, quanto meno, dare ai Signori Consiglieri regionali delle varie zone preventiva comunicazione del programma delle manifestazioni sciistiche che si svolgono nelle rispettive zone.

L'Assessore Prof. DEFFEYES prende atto del rilievo formulato dal Consigliere Geom. G. Nicco ed assicura che inviterà l'A.S.I.V.A. a provvedere, per l'avvenire, ad invitare i Signori Consiglieri regionali delle varie zone a presenziare alle manifestazioni sportive indette nelle rispettive zone della Valle.

Il Presidente ff., Ing. PASQUALI, constatato che nessun altro Consigliere intende formulare osservazioni in merito all'argomento in discussione, dà lettura delle proposte formulate dalla Giunta regionale ed invita il Consiglio a procedere, per alzata di mano, alla votazione per l'approvazione delle proposte stesse.

IL CONSIGLIO

veduto il programma delle attività sportive e sciistiche, relativo alla stagione invernale 1951-1952, presentato dall'Associazione Sports Invernali della Valle d'Aosta (A.S.I.V.A.);

veduta la deliberazione di Giunta n. 25, in data 9 gennaio 1952, con la quale è stato concesso all'Associazione Sports Invernali della Valle d'Aosta un primo contributo di lire un milione;

ritenuto doversi erogare, a favore dell'A.S.I.V.A., un ulteriore contributo per lo svolgimento del programma delle attività sportive di cui si tratta;

ad unanimità di voti;

Delibera

1) di concedere e di liquidare all'Associazione Sports Invernali della Valle d'Aosta (A.S.I.V.A.) un nuovo contributo straordinario di lire 5.000.000 (cinque milioni), in aggiunta al contributo di lire 1.000.000 (un milione), già concesso con la succitata deliberazione di Giunta, per il finanziamento delle spese di organizzazione e di attuazione del programma delle attività sportive per la stagione invernale 1951-1952 dell'A S.I.V.A;

2) di approvare e di finanziare la relativa spesa mediante imputazione all'articolo seguente del corrente esercizio finanziario: "Fondo per sussidi e contributi a società sportive e per manifestazioni turistiche e sportive" (Art. 208).

_____