Trascrizione informale del dibattito dell'aula

Oggetto del Consiglio n. 23 del 30 gennaio 1973 - Resoconto

OGGETTO N. 23/73 - Cerimonia di consegna della medaglia d'oro al valor militare concessa alla Valle d'Aosta per attività partigiana e celebrazione del venticinquesimo anniversario dello Statuto speciale. Approvazione ed impegno di spesa. Anticipazione all'economo regionale. Delega alla Giunta.

Dujany (D.P.) - Si tratta di uno stanziamento di 13 milioni, somma presunta necessaria per la cerimonia di consegna della medaglia d'oro al valor militare concessa alla Valle d'Aosta per attività partigiane e la celebrazione del 25° anniversario dello Statuto.

Tale celebrazione e tale consegna è stata fissata per il 25 di febbraio con la presenza del Presidente della Repubblica il quale ha assicurato la Sua presenza.

I lavori di preparazione, di organizzazione della manifestazione sono stati, per provvedere a questi lavori è stato costituito un Comitato della quale fanno parte organi militari e organi di associazioni combattentistiche di partiti e di movimenti politici e di organizzazioni sindacali.

La cerimonia avrà luogo il 25 aprile e il 25 febbraio e sarà collegata con la manifestazione della commemorazione annuale dell'autonomia.

Dolchi (P.C.I.) - Come Presidente dell'ANPI faccio parte del Comitato e non è che porterò qui al Consiglio proposte per l'organizzazione della cerimonia, vorrei solo ricordare in questa occasione, oltre all'importanza di questa manifestazione che sancisce ufficialmente la partecipazione della Valle d'Aosta alla Resistenza, l'opportunità che questa data che richiama anche il 25° Anniversario della promulgazione dello Statuto speciale sia particolarmente ricordata fra le giovani generazioni.

Il Comitato ha in questo senso espresso un parere affinché dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione partano opportune iniziative affinché sia la partecipazione della Valle d'Aosta alla Resistenza che viene consacrata ufficialmente dalla consegna, prima dalla concessione e poi dalla consegna della medaglia d'oro, sia ricordata, ecco vorrei in questa sede, proprio perché è presente l'Assessore Lustrissy, fare una raccomandazione, un appello affinché con un certo anticipo siano date istruzioni affinché come già avvenuto in occasione del ventennale, la data sia ricordata nelle scuole eventualmente con temi e con lezioni particolari ed anche che sia studiato, come il Comitato stesso ha suggerito, un premio nazionale per una monografia, uno studio storico sull'antifascismo e sulla resistenza in Valle d'Aosta, proprio per stimolare studi e iniziative in questo senso, tenuto conto della carenza di una bibliografia, di una carenza di una storiografia valdostana nel periodo antifascismo e Resistenza armata; mi sono permesso di rubarvi questi due minuti per fare questa raccomandazione che va oltre ai dettagli organizzativi della cerimonia che, secondo me, è molto importante per cui raccomanderei la particolare attenzione dell'Assessore alla Pubblica Istruzione.

Lustrissy (D.P.) - Su richiesta che io ho già ricevuto dal Comitato promotore delle celebrazioni della consegna della medaglia d'oro trasmessami dal Presidente della Giunta ho già dato disposizioni affinché nelle scuole sia ricordato con cerimonia solenne in modo particolare questo avvenimento.

In più stiamo organizzando per gli studenti delle Scuole Secondarie un concorso per la presentazione di un elaborato che riguardi quel periodo in modo particolare. Inoltre si sta esaminando il bando relativo a un concorso nazionale per un'opera inedita sulla Resistenza in Valle d'Aosta. Di più ho già preso contatti con il Gobetti di Torino per poter fare in quel periodo, nel quadro delle manifestazioni previste, una serie di proiezioni destinate soprattutto alla popolazione e in modo particolare alle scuole su alcuni documentari del periodo del fascismo abbastanza significativi che sono già stati proiettati a Torino e che hanno veramente avuto un notevole successo, diciamo così, di partecipazione, anche di esame critico di una passata situazione storica, con la partecipazione nel corso della proiezione di esponenti della Resistenza i quali illustreranno ai giovani e alla popolazione i momenti salienti di tutte queste vicende.

Montesano (P.S.D.I.) - Altri interventi? Allora il Consiglio è chiamato al voto, chi approva la delibera alzi la mano - contrari? Astenuti?

Il Consiglio approva.

Si passa all'oggetto n. 6.