Oggetto del Consiglio n. 86 del 5 ottobre 1951 - Verbale
OGGETTO N. 86/51 APPROVAZIONE E AUTORIZZAZIONE DI SPESA PER ESECUZIONE DI LAVORI DI RIMBOSCHIMENTO DI TERRENI NUDI E DI INFOLTIMENTO DI TERRENI RADAMENTE BOSCATI DI PROPRIETÀ COMUNALE E CONSORTILE - DELEGA ALLA GIUNTA.
L'Assessore all'Agricoltura e Foreste, Geom. ARBANEY, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione della Divisione Agricoltura e Foreste, concernente la proposta di approvazione e di autorizzazione di spesa per l'esecuzione di lavori di rimboschimento di terreni nudi e di infoltimento di terreni, radamente boscati di proprietà comunale o consortile, relazione di cui copia è stata trasmessa ai Signori Consiglieri, unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:
---
L'Ispettorato regionale Forestale ha provveduto ad allestire n. 2 progetti di rimboschimento da realizzarsi in terreni di proprietà comunale e consortile in territorio della regione cui si dovrebbe dar corso, entro il presente anno. Le spese all'uopo occorrenti sono preventivate in complessive Lire 3.200.000.
Le località in cui si dovrebbero eseguire i lavori in argomento sono state prescelte tenendo presenti vari fattori, fra i quali principalmente i seguenti:
a) situazione forestale della zona;
b) mancanza e deficienza di boschi;
c) situazione locale in riferimento alla disoccupazione.
I lavori di cui si tratta saranno eseguiti in economia, a cura dell'Ispettorato regionale, secondo i progetti all'uopo redatti e di cui in appresso:
Comune di Arnaz, località "La Ruvière"
(Progetto in data 10 settembre 1951, a firma del Geom. Gerbaz Innocenzo, opportunamente vistato dall'Ispettore Superiore Doveri Dr. Giulio).
In località denominata "La Ruvière" in Comune di Arnaz vi è una zona quasi completamente nuda con rarissime piante di acero e castagno. Detta zona, avendo una pendenza assai forte (90%) ed una superficie con poca vegetazione, è soggetta nei periodi di abbondanti pioggie ad erosioni e franamenti che potrebbero in un tempo non troppo lontano mettere in pericolo i casolari della Frazione di "La Ruvière".
La zona sopracitata è descritta in catasto al F. 34 numero 187, 190, 144, 145, 114, 115, 116, 117 e parte del numero 118, per una superficie complessiva di Ha. 6,50.00; è posta ad una altitudine media di m. 1009 con esposizione a sud.
Per addivenire alla sistemazione della zona in oggetto si è previsto l'esecuzione di lavori di rimboschimento e lavori di trattenuta del terreno franoso rispettivamente mediante l'apertura di buche e messa a dimora piantine di robinia, acero, olmo, e muretti a secco nei piccoli avvallamenti creati dall'erosione delle acque.
Essendo la zona ove si prevede il rimboschimento attraversata dalla mulattiera che dal Capoluogo del Comune di Arnaz porta alla Frazione "La Ruvière", per evitare danni alle piantine sì è ritenuto opportuno la costruzione di uno chiudenda di protezione in filo spinato su paletti di legno.
La spesa prevista per eseguire i sopradescritti lavori risulta dalla seguente stima:
1) Apertura di buche di cm. 40x40x40 per messa a dimora di piantine in ragione di n. 2.000 per Ha. |
||
Ha. 6,50.00 a L. 85.000 |
L. |
552.500 |
2) Provvista di piantine di robinia acero olmo al prezzo di L. 8.000 per ettaro |
||
Ha. 6,50.00 a L. 8.000 |
" |
52.000 |
3) Posa a dimora piantine in ragione di L. 6,50.000 per ettaro |
||
Ha. 6,50.00 a L. 6.500 |
" |
42.250 |
4) Costruzione di chiudenda di protezione in filo spinato n. 3 file su paletti di legno distanziati di m. 4 a L. 180 il ml. |
||
ml. 1.000 a L. 180 |
" |
180.000 |
5) Fornitura e posa in opera di tabelle divieto di pascolo sui paletti stessi della chiudenda |
||
Tabelle n. 10 a L. 250 |
" |
2.500 |
6) Risarcimento ai precedenti in ragione del 20% |
" |
165.850 |
7) Costruzioni di muretti a secco delle dimensioni di m. 1 alt., 0,40 larghezza per complessivi ml. 150 |
||
mc. 60 a L. 3.500 |
" |
210.000 |
8) Riparazione attrezzi e arrotondamento |
" |
14.900 |
----------- |
||
Totale previsto |
L. |
1.220.000 |
|
|
====== |
Comune di Quart - Località "Cleyve d'Effraz".
(Progetto in data 12 settembre 1951, a firma del Geom. Gerbaz Innocenzo, opportunamente vistato dall'Ispettore Superiore Doveri Dr. Giulio)
Salendo per la mulattiera che da Nus porta alla Frazione St. Barthélemy a circa un'ora di strada dalla Frazione stessa, alla destra orografica del torrente omonimo si nota una vasta superficie priva di qualsiasi specie legnosa che a prima vista potrebbe parere un fertile pascolo ma che in realtà è incolto produttivo.
Detta zona è situata in località "Cleyve d`Effraz" nel Comune di Quart ed è di proprietà della Consorteria "Cleyve d'Effraz".
La zona sopra nominata è descritta in Catasto al F. 9 n. 653 ed ha una superficie complessiva di Ha. 40 circa.
In considerazione alla natura del terreno che è abbastanza profondo e poco roccioso si è previsto il rimboschimento mediante apertura di gradoni seguenti le curve di livello e distanziali a seconda della pendenza di m. 5 - 7. Detti gradoni avranno una larghezza m. 0,80 e saranno aperti con una forte pendenza a monte che impedisce, trattenendo l'acqua piovana, dannosi dilavamenti, e facilitando così l'attecchimento delle piantine. Sui gradoni, a distanza di m. 1, saranno scavate delle buche per la messa a dimora di piantine di larice, abete rosso e pino uncinato. Si è previsto la messa a dimora dette essenze in considerazione all'altitudine che varia dai 1000 ai m. 1450 s.l.m.
Tra gradone e gradone verranno aperte delle piazzole di m. 2 di lunghezza disposte a scacchiera.
Essendo la zona in oggetto piuttosto vasta e priva di sentiero d'accesso si è previsto pure l'apertura di una stradella di servizio che attraversi il rimboschimento nel senso della lunghezza e all'altra con leggera pendenza nel senso della larghezza rendendo così facile l'accesso alle maestranze e nello stesso tempo servendo come striscia frangi incendio, nel bosco futuro. Essendo, detta zona, confinante con appezzamenti privati pascolivi è opportuno, e necessario, impedire al bestiame di danneggiare le piantine in vegetazione mediante la costruzione di una chiudenda di protezione in tre ordini di filo spinato su pali di legno distanziati opportunamente.
Come esposto prima, la superficie complessiva da rimboschire di Ha. 40, ma durante il presente esercizio si è previsto di eseguire i lavori su una parte e cioè Ha. 10.
La spesa prevista per i lavori sopra esposti risulta dalla seguente stima:
1) Apertura di gradoni in ragione di ml. 2000 per ettaro compreso lo scavo delle buche sul gradone |
||
Ha. 10 a L. 100.000 |
L. |
1.000.000 |
2) Apertura di piazzole tra gradone e gradone in ragione di ml. 500 compreso lo scavo delle buche sulla piazzola |
|
|
Ha. 10 a L. 24.000 |
" |
240.000 |
3) Provvista di piantine in ragione di. n. 2500 per ettaro |
|
|
Ha 10 a L.7.000 |
" |
70.000 |
4) Posa a dimora piantine in ragione di L.6.500 per Ha. |
|
|
Ha 10 a L.6.500 |
" |
65.000 |
5) Risarcimento ai precedenti in ragione del 20% |
" |
275.000 |
6) Costruzione di chiudenda di protezione in filo spinato in tre file su paletti di legno a L. 180 il ml. 900 |
" |
162.000 |
7) Fornitura e posa in opera di tabelle indicanti il divieto di pascolo sui paletti compresi nella recinzione |
|
|
Tabelle n. 20 a L. 250 |
" |
5.000 |
8) Apertura di una stradella di servizio larga m. 1,20 a L. 200 il ml. |
|
|
ml. 800 a L. 200 |
" |
160.000 |
9) Riparazione attrezzi e arrotondamento |
" |
23.000 |
|
|
----------- |
Totale generale |
L. |
2.000.000 |
|
|
===== |
L'Ispettore regionale forestale sta, inoltre, provvedendo ad allestire altri progetti di rimboschimento che saranno sottoposti all'approvazione del Consiglio, nel corso del prossimo anno, unitamente ad un organico piano generale di rimboschimento, comprendente tutti i Comuni della Regione, da realizzarsi a lunga scadenza.
Quanto sopra premesso
ritenuta la opportunità di eseguire lavori di rimboschimento al fine di ovviare, in quanto possibile, ai gravi danni subiti, in periodo bellico, dai boschi della Regione;
Si propone
che il Consiglio regionale
Deliberi
1) - di approvare i progetti di rimboschimenti di cui in narrativa, predisposti dall'Ispettorato regionale forestale, per una spesa complessiva di L. 3.200.000 (tre milioni duecento mila) così ripartita:
Comune di Arnaz:
rimboschimenti di terreni di proprietà privata L. 1.200.000
Comune di Quart
rimboschimenti di terreni di proprietà consortile L. 2.000.000
2) - di approvare l'esecuzione - in economia diretta - dei lavori di cui trattasi a cura dell'Ispettorato regionale forestale in base ai progetti ed ai preventivi di spesa di cui alle premesse, approvando ed impegnando la relativa corrispondente spesa, ammontante a complessive L.3.200.000 (tre milioni duecento mila);
3) - di delegare e di demandare alla Giunta regionale l'adozione di ogni provvedimento deliberativo di esecuzione delle decisioni di cui ai precedenti numeri per il finanziamento della spesa e per la esecuzione dei lavori e demandando, nel contempo, all'Assessore alle Finanze la liquidazione, mediante ordini di pagamento, dei listini paga per gli operai addetti ai lavori.
---
L'Assessore all'Agricoltura e Foreste, Geom. ARBANEY, illustra brevemente la relazione surriportata, sottolineando l'urgente necessità della esecuzione di lavori di rimboschimento nelle zone ove i boschi sono stati gravemente, per non dire totalmente, danneggiati o distrutti durante l'ultimo periodo bellico e post bellico.
Riferisce che, con l'esecuzione dei lavori di rimboschimento, si consegue un duplice scopo e cioè, oltre a ricostituire il patrimonio boschivo regionale, si dà lavoro alla mano d'opera locale disoccupata (la esecuzione dei lavori di rimboschimento non richiedendo mano d'opera specializzata) e si fa sorgere nei contadini l'amore ed il rispetto per il bosco.
Informa che i lavori di rimboschimento vengono eseguiti in economia diretta, sotto la direzione tecnica del Corpo regionale forestale, che dispone di funzionari particolarmente competenti in materia.
Per quanto concerne, in particolare, i lavori di rimboschimento da eseguirsi in località "La Ruvière", del Comune di Arnaz, ed in località "Cleyve-d'Effraz", del Comune di Quart, secondo i progetti predisposti dall'Ispettorato regionale forestale, l'Assessore Geom. Arbaney si richiama alla descrizione di cui alla relazione surriportata.
Il Consigliere Geom. G. NICCO dichiara di concordare pienamente sulla proposta formulata dalla Giunta ed illustrata dall'Assessore Geom. Arbaney, concernente l'esecuzione dei lavori di rimboschimento di terreni nudi o radamente boscati nelle località succitate del Comune di Arnaz e del Comune di Quart.
Ribadisce la necessità che la Regione approvi l'esecuzione di lavori di rimboschimento in tutte quelle località in cui le foreste sono state gravemente danneggiate o distrutte, sia perché i boschi costituiscono un argine contro le frane e le valanghe, sia perché l'esecuzione dei lavori stessi può avvenire mediante l'impiego di disoccupati abitanti nelle varie località nelle quali si procede ai lavori di rimboschimento.
Mr. le Conseiller DAYNE' fait remarquer d'être à connaissance qu'il était prévu dans le programme aussi le reboisement d'une zone de Cogne et demande à Mr. l'Assesseur de vouloir lui expliquer le motif pour lequel cette proposition n'a pas été soumise à l'approbation du Conseil.
Il Consigliere sig. VUILLERMOZ chiede se si possa fare obbligo alle Ditte appaltatrici di tagli di legname di procedere al rimboschimento delle zone nelle quali effettuano i tagli.
Il Consigliere Sig. MANGANONI rileva che nella copia di relazione distribuita ai Signori Consiglieri - rigo terzo - si legge "...rimboschimento da realizzarsi in terreni di proprietà privata e consortile..." e, in relazione a tale dizione, chiede che si precisi se i sussidi. siano concessi anche per operazioni di rimboschimento in terreni di proprietà privata.
L' Assessore Geom. ARBANEY osserva, all' uopo, che trattasi di errore materiale di copia della relazione allegata e precisa che la dizione "..di proprietà privata e consortile..." va rettificata in "di proprietà comunale e consortile".
L'Assessore all'Industria e Commercio, Per. Ind. FOSSON, informa il Consiglio che il programma elaborato dall'Assessorato all'Agricoltura e Foreste per i lavori di rimboschimento è stato realizzato in parte, mediante il finanziamento della spesa di Lire 12 milioni, sui fondi messi a disposizione dal Ministero del Lavoro per la istituzione di cantieri di rimboschimento, al fine di dare lavoro ai disoccupati.
Precisa che ogni lavoratore addetto alle operazioni di rimboschimento percepisce da parte dello Stato un sussidio giornaliero di Lire 500, somma che viene integrata dall'Amministrazione regionale al fine di assicurare ai lavoratori una retribuzione giornaliera adeguata e corrispondente alla tariffa sindacale.
Aggiunge che le operazioni di rimboschimento nei Comuni di Arnaz e di Quart e gli ulteriori analoghi lavori previsti nel programma attualmente in corso di elaborazione presso l'Assessorato all'Agricoltura e Foreste saranno pure finanziati in parte con sussidi sui fondi statali sempre che, beninteso, tali fondi vengano concessi; in caso contrario le spese occorrenti saranno finanziate totalmente a carico dell'Amministrazione regionale.
L'Assessore Geom. ARBANEY, in relazione alla richiesta formulata dal Consigliere sig. Dayné, rileva che, come specificato nel referto surriportato, l'Ispettorato regionale forestale sta allestendo un piano generale organico nel quale saranno previsti i lavori di rimboschimento da eseguirsi nei Comuni della Regione. Comunica che in tale programma saranno compresi anche i lavori di rimboschimento da eseguirsi nel Comune di Cogne.
Osserva che l'obbligo di procedere al rimboschimento dei terreni nei quali sono stati effettuati tagli di legname compete, ai sensi di legge, non già alle Ditte aggiudicatrici di tagli di legname, ma ai proprietari dei terreni stessi e cioè ai Comuni, ai Consorzi e ai privati.
Rileva, peraltro, che sovente i Comuni e le Consorterie concedono con troppa facilità agli abitanti e ai consortisti di procedere a tagli gratuiti di legname nelle foreste e che, inoltre, si trovano spesso nella necessità di procedere a rilevanti tagli di piante nei loro boschi, onde ricavarne i fondi occorrenti per il finanziamento di opere di pubblica utilità.
Ne consegue - egli osserva - che i Comuni e le Consorterie generalmente non sono in grado di far fronte alle spese necessarie per le operazioni di rimboschimento delle foreste diradate e disboscate a seguito di eccessivi tagli di legname.
Ne deriva, pertanto, la necessità che le costose operazioni di rimboschimento siano in molte località direttamente finanziate dall'Amministrazione regionale.
Il Presidente, Avv. Dr. BONDAZ, invita il Consiglio a procedere alla votazione per l'approvazione delle proposte formulate dalla Giunta ed illustrate dall'Assessore Geom. Arbaney.
IL CONSIGLIO
ritenuta l'opportunità di eseguire lavori di rimboschimento al fine di ovviare, per quanto possibile, ai gravi danni subiti. durante il periodo bellico, dai boschi della Valle d'Aosta;
ad unanimità di voti;
Delibera
1) - di approvare i progetti di rimboschimento di cui in narrativa. predisposti dall'Ispettorato regionale forestale, per una spesa complessiva di Lire 3.200.000 (tre milioni duecentomila), così ripartita:
Comune di Arnaz:
rimboschimenti di terreni di proprietà privata L. 1.2000.000
Comune di Quarti:
rimboschimenti di terreni di proprietà consortile L. 2.000.000
2) - di approvare l'esecuzione - in economia diretta - dei lavori di cui trattasi, a cura dell'Ispettorato regionale forestale in base ai progetti ed ai preventivi di spesa di cui alle premesse, approvando ed impegnando la relativa corrispondente spesa, ammontante a complessive Lire 3.200.000 (tre milioni duecento mila).;
3) - di delegare e di demandare alla Giunta regionale l'adozione di ogni provvedimento deliberativo di esecuzione delle decisioni di cui ai precedenti numeri per il finanziamento della spesa e per la esecuzione dei lavori e demandando, nel contempo, all'Assessore alle Finanze la liquidazione, mediante ordini di pagamento, dei listini paga per gli operai addetti ai lavori.
---
Si dà atto che l'adunanza viene sospesa alle ore dodici e minuti dieci e rinviata alle ore quattordici e trenta.
______