Oggetto del Consiglio n. 77 del 5 ottobre 1951 - Verbale
OGGETTO N. 77/51 - APPROVAZIONE DEI VERBALI DELLE ADUNANZE CONSILIARI DELLI 2 E 3 AGOSTO 1951.
Il Presidente, Avv. Dott. BONDAZ, invita il Consiglio a procedere all'esame ed alla approvazione dei processi verbali relativi alle adunanze consiliari delli.2 e 3 agosto 1951, trasmessi in copia ai signori Consiglieri, in data 26 settembre 1951.
Informa, a questo proposito, che, in sede di stampa dei verbali originali e delle copie dei verbali delle adunanze consiliari le Tipografie sono incorse in alcuni errori materiali di copia (dizioni. inesatte o collocate fuori posto, omissioni, impaginazione non a punto).
Fa presente che si rende, quindi, necessario che il Consiglio, nell'approvare i verbali di cui si tratta, prenda atto delle seguenti rettifiche da apportarsi ai verbali stessi:
VERBALE DEL 2 AGOSTO 1951
1) - OGGETTO N. 41 (Commissione Coordinamento, ecc., ecc) - Pagina 175 - in seconda colonna, terz'ultimo comma, seconda linea:
Occorre cancellare le parole. ripetute erroneamente, "informa il Consiglio di aver conferito con l'On.".
2) - OGGETTO N. 52 (Norme per la concessione sussidi per la costruzione di impianti di irrigazione a pioggia, ecc., ecc.) - Pagina 232, colonna a destra:
Occorre inserire, dopo il terzo paragrafo, la seguente disposizione omessa: "- del 46% delle spese di cui sopra - interessanti privati - ove il costo del macchinario e delle tubazioni rappresenti dal 70% al 60% della spesa complessiva per l'installazione dell'impianto;".
3) - OGGETTO N. 53 (Adeguamento in aumento a Lire 12.500.000 del contributo annuo a carico della Regione per le spese di gestione e di funzionamento dell'Ente "Parco Nazionale del Gran Paradiso" - Pagina 234, colonna a destra, primo comma, quarto rigo:
Occorre sostituire la parola "fauna" con la parola "flora".
VERBALE DEL 3 AGOSTO 1951
OGGETTO n. 57 (Provvedimenti intesi ad incoraggiare e a favorire la silvicoltura e l'agricoltura
montana, ecc., ecc.) - Pagina 252, colonna a destra, Art. 9 delle copie a stampa:
Occorre cancellare soltanto sulle copie a stampa del verbale trasmesse ai Signori Consiglieri (il verbale originale a Registro è esatto) i tre ultimi paragrafi in corsivo perché ripetuti erroneamente ed attinenti ad altro oggetto (vedi oggetto n. 58).
IL CONSIGLIO prende atto, approvando all'unanimità le surriportate rettifiche da apportarsi ai succitati verbali.
---
Il Presidente, Avv. Dott. Bondaz, chiede se qualche Consigliere intenda formulare altri rilievi ed osservazioni in ordine il processi verbali di cui si tratta.
---
Il Consigliere Geom. Giulio NICCO, in ordine al processo verbale dell'adunanza consiliare del 3 agosto 1951, fa i seguenti rilievi:
1) OGGETTO N. 56 - Richiama l'attenzione dei Signori Consiglieri sulla pagina 246 della copia a stampa del verbale, in prima colonna, primo comma, concernente la seguente dichiarazione del Presidente della Giunta, Avv. Caveri: "Aggiunge che è triste constatare che si ricorra a motivi di propaganda di destra o di estremo nazionalismo proprio da parte di coloro che si richiamano a principi di internazionalismo"
Fa presente di avere subito controbattuto tale affermazione, dichiarando "che non vi era alcuna incoerenza da parte sua, atteso che con l'attuale ordinamento degli Stati è logico che ogni Nazione tuteli i propri interessi".
Rileva che la sua dichiarazione non è stata fatta risultare a verbale e ne propone l'inserzione.
Il CONSIGLIO prende atto, approvando la proposta.
---
2) OGGETTO N. 56 - Richiama, inoltre, l'attenzione dei Signori Consiglieri sulla pagina 247, in prima colonna, ultimi due paragrafi, e, in seconda colonna, primi quattro paragrafi, concernenti la votazione avvenuta sulla disposizione, n. 1 di cui alle proposte della deliberazione di Giunta n. 1.221, in data 6 luglio 1951, relativa alla convenzione da stipularsi per l'apertura e la gestione della Scuola regionale di Agricoltura, di Aosta, di parte della Congregazione del Gran San Bernardo dell'Ordine dei Canonici regolari di Sant-Agostino. Rileva che, non essendo la votazione avvenuta per appello nominale, non si dovevano far risultare (come, invece, è stato fatto nella seconda colonna - paragrafo secondo) i nomi dei Consiglieri che si erano dichiarati contrari all'approvazione della proposta, tanto più che non sono stati indicati, nel paragrafo precedente, i nomi dei Consiglieri che si erano dichiarati favorevoli;alla proposta.
Aggiunge, peraltro, che egli ha ritenuto di far rilevare quanto sopra non già affinchè siano cancellati i nomi dei Consiglieri, ma bensì affinchè non abbia più in seguito a verificarsi.
IL CONSIGIO prende atto.
---
Il Presidente della Giunta, Avv. CAVERI, fa i seguenti rilievi ed osservazioni concernenti i verbali del 2 e del 3 agosto 1951:
VERBALE IN DATA 2 AGOSTO 1951.
1) OGGETTO N. 40 (Lavori pubblici da eseguirsi a sollievo della disoccupazione autunnale ed invernale, ecc., ecc.), pagina 174 della copia del verbale a stampa, alla prima colonna, titolo: MEDIA VALLE D'AOSTA, al terzo paragrafo:
Presidente della Giunta, Avv. CAVERI, ritiene opportuno, per maggiore chiarezza, che la dizione: "Costruzione del secondo tronco della strada della Collina per l'allacciamento della frazione Ciserand" sia completata con l'inserimento delle parole "di St. Germain" fra la parola "Collina" e le parole "per l'allacciamento".
.2) OGGETTO N. 45 (Composizione del Consiglio di Sanità della Regione Autonoma della Valle l'Aosta - ecc., ecc.) - Pagine 182 e 183:
Il Presidente della Giunta, Avv. CAVERI, ricorda che, nell'adunanza del 2 agosto 1951, come risulta dal verbale, nel riferire al Consiglio in merito alla proposta di approvazione di norme legislative di integrazione e di attuazione per quanto riguarda la composizione del Consiglio di Sanità del_ la Valle d'Aosta, aveva dato lettura sia della lettera 11 data.29 aprile 1950, prot. n. 690 Gab. - inviata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio Regioni - Roma - e contenente proposta per la modificazione della composizione del Consiglio di Sanità della Valle d'Aosta, nonché, della lettera in data 30 maggio 1950, prot. n. 1810, inviata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio Regioni - alla Presidenza della Giunta regionale della Valle d'Aosta in risposta alla lettera succitata.
Fa presente di avere in seguito fatto anche rilevare che il riferimento - contenuto nella lettera:a firma del Sottosegretariato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - alle norme di attuazione dello Statuto speciale per la Valle d'Aosta non aveva alcuna ragione di essere, in quanto le omissioni di cui al D.L. del C.P.S. in data 23 dicembre 1946, n. 532, (art. 2) (esclusione dal Consiglio di Sanità della Valle d'Aosta del Presidente del Tribunale e dei rappresentanti dei Veterinari, dei Farmacisti e delle Ostetriche) erano dovute a semplice dimenticanza, tenuto presente che, in tutti i Consigli di Sanità delle altre Provincie, vi sono tali rappresentanti a' sensi della legge generale.
Rileva che di tale sua osservazione non vi è traccia nel verbale; chiede, quindi, che il Consiglio approvi, a completamento del processo verbale relativo all'oggetto n. 45, l'inserimento-aggiunta del seguente nuovo comma a pagina l83 de1la copia a stampa del verbale - alla prima colonna - dopo le parole "IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO. (Firmato Andreotti)":
"Il Presidente della Giunta, Avv. Caveri, rileva che il riferimento - contenuto nella lettera 30 maggio 1950 del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - alle norme di attuazione dello Statuto speciale non ha alcuna ragione di essere, in quanto l'omissione di cui al D.L. del C.P.S. del 23 dicembre 1946, n. 532, - per la quale erano state esclusi il Presidente del Tribunale del luogo ed i rappresentanti dei Veterinari, dei Farmacisti e delle Ostetriche, - rappresentava una pura e semplice dimenticanza, in quanto nei Consigli di Sanità delle altre Provincie vi sono tali rappresentanti. Non vi è quindi alcuna ragione di riferirsi alle norme di attuazione dello Statuto della Valle d'Aosta per una disposizione di carattere generale".
---
VERBALE IN DATA 3 AGOSTO 1951.
1) OGGETTO n. 74 (Varia - Provvedimenti intesi a favorire il finanziamento della media e della piccola industria) -
Il Presidente della Giunta, Avv. CAVERI, richiama l'attenzione dei Signori Consiglieri sulle pagine 318 e 319 della copia a stampa del verbale, concernenti le sue osservazioni e i suoi rilievi formulati nell'adunanza del 3 agosto 1951, in relazione alla soluzione prospettata e proposta dall'Assessore alle Finanze Ing. Fresia per il finanziamento delle attività della media e della piccola industria.
Ri1eva che il processo verbale relativo all'adunanza di cui si tratta lascia a desiderare per la forma in alcuni punti e non corrisponde esattamente, per quanto lo concerne, alle proprie dichiarazioni fatte in ordine all'oggetto n. 74.
In particolare rileva a pagina 318, prima colonna, ultimi tre commi, le seguenti ripetizioni di parole:
Terz'ultimo comma: "...gravida di pericoli e di incognite".
Penultimo comma: "...i pericoli e le incognite...".
Ultimo comma: "...per le incognite e per i pericoli...".
Chiede che siano riveduti e corretti nella loro forma i suddetti tre commi, anche per la ragione che negli stenodattiloscritti delle stenografe Sig.na Fosson e Sig.ra Bassanesi non vi è alcuna ripetizione né si trova menzionata tale dizione.
A comprova del suo asserto dà lettura di uno stralcio di steno-dattiloscritto relativo all'argomento in questione.
Il Presidente della Giunta, Avv. Caveri, rileva poi che il processo verbale, nel punto attinente alla sua analisi particolareggiata fatta in merito alle due soluzioni prospettate e proposte dall'Assessore alle Finanze Ing. Fresia, risulta eccessivamente sintetico e riassuntivo, come appare dal 4° comma della seconda colonna a pagina 318 ("Esamina le varie possibili modalità di pratica attuazione delle soluzioni prospettate dall'Assessore Ing. Fresia, ecc, ecc.").
Fa presente che egli si è lungamente intrattenuto sulle soluzioni prospettate dall'Assessore Ing. Fresia, come consta dalla lettura degli steno-dattiloscritti concernenti l'argomento in questione.
Precisa che le due succitate soluzioni prospettate e i relativi suoi rilievi, fatti nell'adunanza consiliare del 3 agosto 1951, sono importanti in rapporto alle tesi e proposte che sono state svolte nella, citata adunanza. Per tali ragioni, chiede che sia approvata l'inserzione a verbale dei rilievi e delle precisazioni di cui sopra, come da bozza di aggiunta seguente, che trasmette alla Segreteria per l'inserzione dopo il quarto capoverso della seconda colonna (di destra) a pag. 318:
"Il Presidente della Giunta, Avv. Caveri, esamina quindi le due soluzioni o modalità di attuazione della proposta di deposito di Buoni del Tesoro prospettate al Consiglio Assessore Ing. Fresia.
Fa presente che, in base alla prima soluzione, l'Amministrazione regionale dovrebbe depositare presso una Banca un determinato capitale in Buoni del Tesoro al fine di facilitare alla Banca la concessione di mutui a tasso ridotto i favore di aziende o di privati, senza interessarsi di conoscere a quali persone o aziende verranno concessi i mutui..
Rileva che non è possibile, in realtà, in un piccolo centro come Aosta, ignorare a quali persone siano concessi questi prestiti; rileva, inoltre, che pur ammettendo, in ipotesi, che l'Amministrazione regionale non debba sapere e non sappia a quali privati la Banca concederà i mutui., ciò provocherebbe, certamente, in seguito, nei confronti degli.Amministratori, l'accusa di avere effettuato depositi di capitali in buoni del Tesoro presso una Banca per favorire la concessione di mutui a privati o ad aziende senza preoccuparsi della solvibilità e della situazione economica: e finanziaria delle aziende e dei privati beneficiari dei mutui stessi.
Fa presente che, in base alla seconda soluzione, l'Amministrazione regionale dovrebbe, invece, effettuare presso una Banca il deposito di buoni del tesoro, al fine di cui sopra, segnalando, di volta in volta, alla Banca stessa, le aziende o i privati a favore dei quali la Banca dovrebbe concedere i mutui; rileva che, in questo caso, l'Amministrazione sarebbe, considerata responsabile delle operazioni di prestito e dovrebbe fare preventivi accertamenti sulla situazione economico-finanziaria delle persone e delle aziende richiedenti la concessione di prestiti".
IL CONSIGLIO prende atto, approvando, ad unanimità, le proposte di cui sopra del Presidente della Giunta, Avv. Caveri.
---
L'Assessore all'Industria e Commercio, Per. ind. FOSSON, fa i seguenti rilievi concernenti il verbale del 3 agosto 1951:
OGGETTO N. 76: (Varia - Assegnazione di benzina a determinate categorie di lavoratori - Precisazioni).
Rileva che il processo verbale non riporta esattamente le richieste formulate dal Consigliere Sig. Vuillermoz né le risposte date a tali richieste.
Fa presente, al riguardo, che il Consigliere Sig. Vuillermoz, nella citata adunanza, aveva altresì chiesto se agli operai residenti fuori Valle, i quali vengono a lavorare presso Ditte o Stabilimenti in Valle, siano date le tessere per i generi contingentati.
Ricorda che, nell'adunanza del 3 agosto u.s., aveva risposto al Consigliere Vuillermoz che la questione della assegnazione di benzina ai lavoratori residenti. fuori Valle non era ancora stata decisa: per quanto concerne, invece, l'assegnazione di generi contingentati, aveva precisato che ai lavoratori stessi viene concessa, tramite le Ditte e gli Stabilimenti presso cui lavorano, una apposita tessera quadrimestrale per il prelievo dei generi contingentati.
Ricorda di avere anche aggiunto che le Ditte interessate dovrebbero fare motivata richiesta all'Assessorato Industria e Commercio, tramite il Comune.
Ricorda che il Consigliere Sig. Vuillermoz aveva, allora, comunicato che la richiesta, nel caso specifico, era già stata fatta dallo stabilimento ILLSA, ma tuttora senza esito.
Fa presente che, nel prendere atto della comunicazione del Consigliere Sig. Vuillermoz, aveva assicurato che avrebbe dato disposizioni affinché l'Ufficio competente provvedesse in merito.
Chiede, quindi, che il processo verbale sia riveduto e rettificato nel modo seguente:
"L'Assessore all'Industria e Commercio, Per. ind. Fosson, precisa che la questione dell'assegnazione di benzina ai lavoratori residenti fuori Valle non è ancora stata decisa.
Informa, peraltro, che ai lavoratori residenti fuori della Valle e occupati presso Ditte in Valle viene concessa una apposita tessera quadrimestrale per il prelievo dei generi contingentati tramite le Ditte o gli Stabilimenti presso cui lavorano.
Informa che le Ditte interessate dovrebbero fare motivata richiesta delle tessere all'Assessorato Industria e Commercio, tramite il Comune.
Il Consigliere Sig. VUILLERMOZ informa che la richiesta, caso specifico, sarebbe stata regolarmente fatta dallo Stabilimento ILLSA, ma tuttora senza esito.
L'Assessore Per. ind, FOSSON prende atto della comunicazione del Consigliere Sig. Vuillermoz ed assicura che darà disposizioni affinché l'Ufficio competente provveda in merito."
Il CONSIGLIO prende atto.
---
Il Consigliere Sig. BREAN fa il seguente rilievo: concernente il verbale del 3 agosto 1951:
OGGETTO N. 75: (Varia - Convocazione del Consiglio regionale).
Osserva che dalla lettura del processo verbale potrebbe sembrare che egli, nell'adunanza del 3 agosto 1951, abbia voluto soltanto raccomandare che il Consiglio sia convocato più di frequente. Precisa di avere, invece, chiesto e raccomandato principalmente che le riunioni di Consiglio siano tenute in date più opportune e non già alla vigilia di grandi ricorrenze festive, come Natale, Carnevale, Ferragosto, ecc., affinché i Consiglieri abbiano la possibilità di prendere parte alle adunanze e alle discussioni del Consiglio.
Chiede che il verbale sia rettificato in tal senso.
IL CONSIGLIO prende atto, approvando la proposta.
---
L'Assessore ai Lavori Pubblici, Geom. BIONAZ, propone la seguente rettifica concernente il verbale del 3 agosto 1951:
OGGETTO N. 61: (Servizio di sgombro neve sulle strade di interesse regionale - Acquisto di automezzi spazzaneve, ecc., ecc.), pagina 262, prima colonna, ultimo capoverso: propone che la parola "Zurigo" sia sostituita con la parola "Airolo", località in cui ebbero luogo le prove di funzionamento degli spazzaneve meccanici.
IL CONSIGLIO prende atto. approvando, ad unanimità, la proposta.
---
Il Vice-Presidente del Consiglio, Ing. PASQUALI, propone la seguente rettifica concernente il verbale del 3 agosto 1951:
OGGETTO N. 58: (Concessione di ulteriore contributo di lire 2.000.000. per la costruzione della linea elettrica di Champoluc in Comune di Ayas), pagina 258, seconda colonna, primo e secondo rigo: - propone che la frase "nell'unica piccola centrale esistente e funzionante in Champoluc" sia sostituita con la frase: "in una delle piccole centrali esistenti e funzionanti in Champoluc".
IL CONSIGIO prende atto approvando ad unanimità la proposta.
---
Il Presidente, Avv. Dott. BONDAZ, invita quindi il Consiglio ad approvare i processi verbali delle adunanze consiliari delli 2 e 3 agosto 1951, con le cancellazioni, le aggiunte e le rettifiche surriportate.
IL CONSIGLIO
ad unanimità di voti;
Delibera
di approvare i processi verbali delle adunanze consiliari delli 2 e 3 agosto 1951, con le cancellazioni, le aggiunte e le rettifiche di cui in appresso:
VERBALE DEL 2 AGOSTO 1951.
1) - OGGETTO N. 40 (Lavori pubblici da eseguirsi a sollievo della disoccupazione autunnale ed invernale, ecc. ecc.) - Pagina 174 della copia del verbale a stampa, prima colonna, sotto la voce: MEDIA VALLE D'AOSTA, terzo paragrafo:
Si approva che la frase: "Costruzione del secondo tronco della strada della collina per l'allacciamento della frazione Ciserand" sia completata con l'inserimento delle parole: "di St. Germain" fra la parola "Collina" e le parole "per l'allacciamento".
2) - OGGETTO N. 4l (Commissione di Coordinamento, ecc., ecc.) - Pagina 175, seconda colonna, terz'ultimo capoverso, seconda linea:
Si approva la cancellazione delle parole: "informa il Consiglio di avere conferito con l'On.".
3) - OGGETTO N. 45 (Composizione del Consiglio di Sanità della Regione Autonoma della Valle d Aosta, ecc., ecc.) - Pagina 182, prima colonna:
Si approva l'inserimento-aggiunta dopo le parole "IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO (firmato Andreotti)" de1 seguente nuovo comma:
Il Presidente della Giunta, Avv. Caveri, rileva che il riferimento - contenuto ne1la lettera 30 maggio 1950 del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - alle norme di attuazione dello Statuto speciale non ha alcuna ragione di essere, in quanto l'omissione di cui al D.L. del C.P.S. del 23 dicembre 1946. n. 532, per la quale erano stati esclusi il Presidente del Tribunale del luogo ed i rappresentanti dei Veterinari, dei Farmacisti e delle Ostetriche, rappresentava una pura e semplice dimenticanza, in quanto nei Consigli di Sanità delle altre Provincie vi sono tali rappresentanti. Non vi è quindi. alcuna ragione di riferirsi a norme di attuazione dello Statuto della Valle d'Aosta per una disposizione di carattere generale".
OGGETTO N. 52 (Norme per la concessione di sussidi per la costruzione di impianti di irrigazione a pioggia, ecc., ecc.) -
Pagina 232, colonna a destra:
Si approva l'inserimento, dopo il terzo paragrafo, della seguente disposizione: "- del 46% delle spese di cui sopra - interessanti privati - ove il costo del macchinario e delle tubazioni rappresenti dal 70% al 60% della spesa complessiva per l'installazione dell'impianto;".
5) - OGGETTO N-. 53 (Adeguamento in aumento a lire 12.500.000 del contributo annuo a carico della Regione per le spese di gestione e di funzionamento dell'Ente "Parco Nazionale del Gran Paradiso").
Pagina 234, colonna a destra, primo capoverso, quarto rigo:
Si approva la sostituzione della parola "fauna" con la parola "flora".
VERBALE DEL 3 AGOSTO 1951 -
6) OGGETTO N. 56 (Scuola regionale di Agricoltura di Aosta - ecc., ecc.).
Pagina 246, prima colonna, penultimo comma:
Si approva che il penultimo comma sia modificato e rettificato come in appresso:
"Il Consigliere Geom. G. NICCO, in relazione alla affermazione del Signor Presidente della Giunta: "Aggiunge che è triste constatare che si ricorra a motivi di propaganda di destra o di estremo nazionalismo proprio da parte di coloro che più si richiamano a principi di internazionalismo", fa presente che non vi è alcuna incoerenza da parte sua, atteso che, con l'attuale ordinamento degli Stati, è logico che ogni nazione tuteli i propri interessi".
7) - OGGIETTO N. 58 (Concessione di ulteriore contributo di lire due milioni per la costruzione della linea elettrica di Champoluc, in comune di.Ayas). -
Pagina 258 seconda colonna, primo e secondo rigo:
Si approva la sostituzione della frase: "nell'unica piccola centrale esistente e funzionante in Champoluc" con la frase: "in una delle piccole centrali esistenti e funzionanti in Champoluc".
8) - OGGETTO N. 61 (Servizio di sgombro neve sulle strade di interesse regionale - ecc., ecc.) -
Pagina.21;2, colonna prima, ultimo capoverso, secondo rigo:
Si approva la sostituzione della parola "Zurigo" con la parola "Airolo".
9) - OGGETTO N. 74 (Varia - Provvedimenti intesi a favorire il finanziamento della media e della piccola industria).
A) Pagina 318, colonna prima (di sinistra):
Si approva la modificazione del terz'ultimo e dell'ultimo capoverso nel seguente modo:
- a) cancellazione delle seguenti ultime parole, dal terz'ultimo capoverso: "che appare gravida di pericoli e di incognite,".
- b) cancellazione delle seguenti parole della seconda parte dell'ultimo capoverso: "perché per le incognite e per i pericoli che possono sorgere qualora il Consiglio stabilisse di adottare la sopra riportata soluzione del problema".
B) pagina 318, colonna seconda (di destra)
Si approva l'aggiunta dei seguenti nuovi capoversi, dopo il quarto capoverso:
"Il Presidente della Giunta, Avv. Caveri, esamina quindi le due soluzioni o modalità, di attuazione della proposta di deposito di Buoni del Tesoro prospettate al Consiglio dall'Assessore Ing. Fresia.
Fa presente che, in base alla prima soluzione, l'Amministrazione regionale dovrebbe depositare presso una Banca, un determinato capitale in Buoni del Tesoro al fine di facilitare alla Banca la concessione i mutui a tasso ridotto a favore di aziende o di privati senza interessarsi di conoscere a quali persone o aziende verranno concessi i mutui.
Rileva che non è possibile, in realtà, in un piccolo centro come Aosta, ignorare a quali persone siano concessi questi prestiti; rileva, inoltre, che pur ammettendo, in ipotesi, che l'Amministrazione regionale non debba sapere e non sappia a quali privati la Banca concederà i mutui, ciò provocherebbe, certamente, in seguito, nei confronti degli amministratori, l'accusa di avere effettuato depositi di capitali in Buoni del Tesoro presso una Banca per favorire la concessione di mutui a privati o ad aziende senza preoccuparsi della solvibilità e della situazione economica e finanziaria delle aziende e dei privati beneficiari dei mutui stessi.
Fa presente che, in base alla seconda soluzione, l'Amministrazione regionale dovrebbe, invece, effettuare presso una banca il deposito di Buoni del Tesoro, al fine di cui sopra, segnalando, di volta il volta, alla Banca stessa le aziende o i privati a favore dei quali la Banca dovrebbe concedere i mutui; rileva che, in questo caso, l'Amministrazione sarebbe considerata responsabile delle operazioni di prestito e dovrebbe fare preventivi accertamenti sulla situazione economico-finanziaria delle persone e delle aziende richiedenti la concessione di prestiti".
10) - OGGETTO N. 75 (Varia - Convocazione del Consiglio regionale):
Si approva la seguente modificazione dell'ultima frase concernente la raccomandazione del Consigliere signor Bréan e riportata a pagina 323, seconda colonna, quint'ultima, quart'ultima e terz' ultima linea:
"Raccomanda che le riunioni di Consiglio siano tenute in date più opportune e non alla vigilia di grandi ricorrenze estive, affinché i Signori Consiglieri abbiano la possibilità di esaminare. le questioni iscritte all'ordine del giorno e di prendere parte alle adunanze ed alle discussioni del Consiglio".
11) OGGETTO N. 76 (Varia - Assegnazione di benzina a determinate categorie di lavoratori - Precisazioni) - Pagina 324:
- Prima colonna, secondo comma: Si approva l'aggiunta delle parole: "e le carte per generi contingentati".
- Prima e seconda colonna: Si approva la sostituzione dei capoversi terzo, quarto, quinto e sesto con i seguenti nuovi capoversi:
"L'Assessore a1l'Industria e Commercio, Per. ind. Fosson, precisa che la questione dell'assegnazione di benzina ai lavoratori residenti fuori valle non è ancora stata decisa.
Informa, peraltro, che ai lavoratori residenti fuori della Valle ed occupati presso ditte in Valle viene concessa una apposita tessera quadrimestrale per il prelievo dei generi contingentati tramite le ditte o gli stabilimenti presso cui lavorano.
Il Consigliere signor VUILLERMOZ informa che la richiesta, nel caso specifico, sarebbe stata regolarmente fatta dallo stabilimento ILLSA, ma tuttora senza esito.
L'Assessore Per. ind. FOSSON prende atto della comunicazione del Consigliere Signor Vuillermoz ed assicura che darà disposizioni affinché l'Ufficio competente provveda in merito".
______