Oggetto del Consiglio n. 76 del 3 agosto 1951 - Verbale
OGGETTO N. 76/51 - Varia - Assegnazione di benzina a determinate categorie di lavoratori - Precisazioni.
Il Consigliere Sig. VUILLERMOZ informa che molti operai dello stabilimento ILLSA, di Pont St. Martin, i quali risiedono fuori della Valle d'Aosta e che si servono di "Lambrette" o di "Vespe" per recarsi al lavoro, non beneficiano di buoni per il prelievo di benzina in esenzione fiscale.
Chiede se gli operai stessi abbiano diritto di ottenere i buoni di benzina distribuiti dalla Regione per l'acquisto della benzina a prezzo ridotto e le carte per generi contingentati. [Come da deliberazione Come da deliberazione consiliare n. 77, in data 5 ottobre 1951, si approva l'inserimento di numero 6 parole sopra riportate. Il Segretario Brero].
[Come da deliberazione consiliare n. 77, in data 5 ottobre 1951, si approva la sostituzione dei commi terzo, quarto e quinto (complessive parole numero 91, con i seguenti nuovi commi:]
"L'Assessore all'Industria e Commercio, Per. Ind. FOSSON, precisa che la questione dell'assegnazione di benzina ai lavoratori residenti fuori Valle non è ancora stata decisa.
Informa, peraltro, che ai lavoratori residenti fuori della Valle ed occupati presso ditte in valle viene concessa una apposita tessera quadrimestrale per il prelievo dei generi contingentati tramite le ditte e gli stabilimenti presso cui lavorano.
Informa che le Ditte interessate dovrebbero fare motivata richiesta delle tessere all'Assessorato Industria e Commercio, tramite il Comune".[Il Segretario Brero.].
Il Consigliere Sig. VUILLERMOZ informa che la richiesta, nel caso specifico, sarebbe stata regolarmente fatta dallo stabilimento ILLSA, ma tutt'ora senza esito.
L'Assessore Per. Ind. FOSSON prende atto della comunicazione del Consigliere Sig. Vuillermoz ed assicura che darà disposizioni affinché l'Ufficio competente provveda in merito. [Come da deliberazione consiliare n. 77, in data 5 ottobre 1951, si approva la sostituzione di numero otto parole con numero due parole sopra riportate. Il Segretario Brero.].
IL CONSIGLIO
prende atto.
______
Si dà atto che l'adunanza ha termine alle ore diciannove e minuti cinquanta.
Letto, approvato e sottoscritto.
IL PRESIDENTE (Avv. Dr. V. Bondaz)
IL CONSIGLIERE SEGRETARIO (Geom. A. Valleise)
IL SEGRETARIO ROGANTE (Dr. A.Brero)