Oggetto del Consiglio n. 61 del 3 agosto 1951 - Verbale

OGGETTO N. 61/51 - Servizio di sgombro neve sulle strade di interesse regionale - Acquisto di automezzo spazzaneve - Approvazione di spesa - Delega alla Giunta.

L'Assessore ai Lavori Pubblici, Geom. BIONAZ, riferisce al Consiglio in merito al servizio di sgombro neve sulle strade di interesse regionale e richiama la deliberazione consiliare n. 28, in data 7 aprile 1951, con la quale, fra l'altro, è stato autorizzato l'acquisto di uno sgombraneve meccanico - tipo normale a fresa - al prezzo di Lire 16 milioni, nonché l'acquisto di numero tre sgombra- neve - tipo leggero sussidiario - al prezzo di Lire due milioni circa cadauno.

L'Assessore ai Lavori Pubblici, Geom. Bionaz, informa il Consiglio che gli sgombra-neve di tipo leggero sussidiario sono stati acquistati, mentre si è, per contro, soprasseduto all'acquisto dello sgombraneve grande a fresa perchè, trattandosi di una spesa assai rilevante (sedici milioni), si è ritenuto di accertare l'effettivo rendimento di tali sgombra-neve, recentemente acquistato dalla Azienda Elettrica di Milano e messo in funzione su una strada italiana. Poiché i risultati sono stati, all'atto pratico, meno brillanti e meno soddisfacenti di quelli apparsi durante le prove che hanno avuto luogo in Isvizzera, la Giunta non ha più ritenuto di dover provvedere all'acquisto dello sgombraneve di cui sopra.

Comunica che furono interpellate altre Ditte, fra le quali le Società ROBERT AEBI e ROLBA, entrambe di Zurigo che inviarono offerte di fornitura di altri sgombra-neve, con invito all'Amministrazione regionale di inviare alcuni tecnici a Zurigo per assistere a prove di funzionamento dei modelli di loro fabbricazione.

L'Assessore ai Lavori Pubblici, Geom. Bionaz, informa che si recarono a Airolo, [La parola "Airolo" sostituisce la parola "Zurigo" come da deliberazione consiliare n. 77 del 5 ottobre 1951] [Il Segretario A. Brero], per assistere alle prove, l'Assessore al Turismo, l'Assessore ai Lavori Pubblici, il Consigliere Sig. Bréan, e gli Ingegneri dell'Ufficio tecnico regionale.

Fornisce ragguagli circa il funzionamento ed i dettagli tecnici dei seguenti sgombra neve, già visti in azione:

DITTA ROBERT AEBI:

1) sgombraneve a Fresa Peter, tipo Beer, a comando benzina-elettrico (azionato con generatore di corrente continua e montato su cingoli) peso 124 q.li circa; fornitura al prezzo di Lire 41.500.000;

2) sgombraneve a fresa Peter, tipo Bep, avente le stesse caratteristiche del precedente, ma montato su ruote gommate, che potrebbe essere trasformato in breve tempo in macchina su cingoli - Prezzo della fornitura Lire 41.500.000;

3) sgombraneve a fresa Peter, tipo Berier, azionato da motore a benzina Alfa Romeo 2.500, completo di montaggio da eseguirsi sull'automezzo; al prezzo di Lire 5.000.000, ivi non compreso il prezzo dell'automezzo sul quale viene applicato il complesso (motore-turbina-fresa), automezzo che potrebbe essere fornito dall'Amministrazione regionale, il cui costo ammonta a lire 300.000 circa.

DITTA ROLBA, Zurigo:

4) macchina sgombraneve "Rolba-Jeep a fresa", a doppia fresa e doppia turbina, azionato da motore a benzina Ford 8/V. pot. 145 HP, montato SU chassis speciale - con ruote motrici attaccate alla Jeep come rimorchio - Prezzo della fornitura Lire 16.150.000.

L'Assessore Geom. Bionaz informa il Consiglio che alle prove di funzionamento ha presenziato anche l'addetto militare italiano, perché sembra che sia nelle intenzioni dei Comandi militari italiani di acquistare sgombraneve del tipo più potente e più perfezionato, di cui al n. 1.

Rileva la particolare necessità per l'Amministrazione regionale di essere convenientemente attrezzata per i servizi di sgombraneve sulle strade regionali.

Informa che la Giunta, vedute le varie offerte e vagliate le conclusioni presentate dagli Amministratori e dai tecnici che hanno assistito alle prove, ritiene che gli sgombraneve meccanici che meglio rispondono alle esigenze ed alle necessità della Valle d'Aosta sono quelli di cui ai numeri 1 e 3.

Propone che si provveda, per il momento, all'acquisto di un solo sgombraneve, e, precisamente, di quello più potente, descritto al n. 1.

L'Assessore Geom. Bionaz fornisce alcuni dettagli tecnici su tale mezzo e, fra altro, comunica che nella parte anteriore del mezzo stesso vi è un dispositivo che permette di alzare o di abbassare il carrello a seconda dell'altezza della neve da sgombrare, per cui lo sgombraneve è in grado di aprire trincee di circa 10-12 metri di altezza, anche perché, essendo montato su cingoli. può salire sulla neve che può spazzare a strati.

Precisa che, con tale mezzo, la Regione potrebbe provvedere tempestivamente anche all'apertura dei valichi alpini.

Aggiunge che gli altri sgombraneve, essendo montati su ruote, per poter funzionare debbono poggiare su terreno consistente e, quindi, non rispondono completamente alle nostre esigenze, non riuscendo a spazzare la neve allorché questa Supera un metro di altezza.

L'Assessore Prof. DEFFEYES dichiara di concordare con l'Assessore Geom. Bionaz sulla necessità che l'Amministrazione regionale risolva una volta per sempre e in modo radicale, il problema del servizio di sgombro neve sulle più importanti strade regionali, analogamente a quanto viene praticato nei paesi più progrediti in questo campo quali, ad esempio, la Svizzera.

Informa che il Canton Ticino, ove hanno avuto luogo le prove, è convenientemente attrezzato di sgombra neve meccanici, pur dovendo provvedere al servizio di sgombro neve su un numero limitato di strade e su un solo valico: il Gottardo.

Rileva l'opportunità dell'acquisto di uno sgombraneve meccanico a fresa Peter, tipo Ber, del costo assai elevato di Lire 41.500.000, che potrebbe essere dislocato nella conca del Breuil, la cui strada di accesso, durante il periodo invernale, viene regolarmente ostruita da abbondanti nevicate o da valanghe.

Precisa che tale mezzo potrebbe, inoltre, essere utilizzato per lo sgombro della neve sulle altre più importanti strade quali, ad esempio, la strada Verrès-Champoluc, Pont St. Martin-Gressoney, Aymavilles-Cogne, Pré St. Didier-Courmayeur e sulla strada da Pré St. Didier-La Thuile, sulle quali, ogni anno, cadono valanghe che bloccano il transito.

Aggiunge che detto sgombraneve potrebbe essere utilizzato anche per l'apertura dei valichi del Piccolo e del Gran San Bernardo, valichi che, sul versante italiano, sono attualmente aperti al transito con ritardo rispetto ai versanti svizzero e francese, ciò che determina un notevole danno, agli effetti turistici e commerciali, per la Valle d'Aosta.

Osserva che lo spostamento di tale mezzo da una località all'altra non comporta difficoltà, in quanto può essere caricato e trasferito su apposito carrello.

Fa presente che al finanziamento della spesa di Lire 41.500.000 si potrebbe provvedere in parte con i 16 milioni già stanziati ed impegnati con deliberazione consiliare n. 28, in data 7 aprile 1951, per l'acquisto dello sgombraneve meccanico tipo normale a fresa, di cui al n. 1 g lettera a) - della succitata deliberazione consiliare, e per la rimanenza (Lire 25.500.000) con lo stanziamento di pari importo sul bilancio del prossimo esercizio finanziario, tenuto presente che tale sgombraneve potrà essere consegnato dalla Ditta Robert Aebi, di Zurigo, soltanto dopo otto o dieci mesi dall'ordinazione.

Il Consigliere Dr. NORAT rileva che le precipitazioni di neve, in molte località della Valle di Aosta, raggiungono spesso l'altezza di 2 metri e, pertanto, si dichiara favorevole all'acquisto dello sgombraneve meccanico illustrato dagli Assessori Geom. Bionaz e Prof. Deffeyes.

Il Consigliere Sig. BREAN dichiara di condividere ii punto di vista espresso dagli Assessori Geom. Bionaz e Prof. Deffeyes sulla necessità che la Regione affronti e risolva razionalmente e con mezzi adeguati il problema del servizio di sgombro neve sulle strade regionali.

Comunica di aver assistito, nel Canton Ticino, alle prove di funzionamento dei vari sgombraneve meccanici e di aver constatato che l'unico mezzo che dia sicuro affidamento di poter sgombrare le strade, - anche se la neve è compressa e bagnata e supera l'altezza di due metri, ed anche se vi sono valanghe, - è lo sgombraneve a fresa Peter, tipo Ber, del costo di Lire 41.500.000.

Mr. le Conseiller PERRON déclare qu'il concorde quant à l'opportunité de l'achat de l'automoteur dont est cas, car l'Administration régionale doit être à même de pourvoir à temps aussi à l'ouverture des cols du Petit et du Grand Saint-Bernard.

Il Consigliere Dr. DUJANY ritiene che lo sgombraneve meccanico di cui si propone l'acquisto possa essere utilizzato soltanto su una strada, e precisamente sulla Valtournanche-Breuil, dato che la frequenza delle nevicate impedirà il suo spostamento in altre vallate.

Esprime, quindi, parere che debbano essere acquistati anche due sgombraneve di minor potenza per lo sgombro di nevicate di piccola entità, in modo che si possa utilizzare il mezzo più potente per la strada Valtournanche-Breuil e per l'apertura dei due valichi alpini.

L'Assessore Geom. BIONAZ, richiamandosi a quanto esposto dal Consigliere Dr. Dujany, riconosce che lo sgombraneve in discussione, data la sua potenza, deve essere utilizzato soltanto in caso d; forti nevicate e per lo sgombro delle valanghe, mentre, per le piccole precipitazioni di neve sono sufficienti e debbono essere utilizzati mezzi meno potenti.

Pertanto ritiene che il mezzo di cui si tratta debba essere dislocato su una strada e spostato in altre Valli soltanto in casi eccezionali e cioè in caso di abbondanti nevicate o di caduta di valanghe.

Comunica che il trasporto di tale spartineve, da una località all'altra, avviene mediante apposito speciale carrello sul quale il mezzo stesso viene caricato, come già accennato dall'Assessore Prof. Deffeyes; fa presente che anche il carrello dovrebbe essere acquistato qualora il Consiglio approvasse l'acquisto dello sgombraneve meccanico.

Il Presidente della Giunta, Avv, CAVERI, rileva che dalla discussione è emerso che, ad eccezione del mezzo più costoso, gli altri mezzi sono insufficienti per lo sgombro della neve in caso di abbondanti nevicate e di valanghe.

Ritiene che non bisogna aver timore di fare anche una forte spesa quando si tratti della definitiva e buona soluzione di un problema importante quale lo sgombro della neve e l'apertura del transito nelle più importanti strade regionali.

Il Consigliere Sig. BREAN raccomanda che la Giunta esamini la possibilità di dotare tutte le Valli laterali di mezzi sgombra-neve più moderni di quelli di cui si dispone attualmente.

L'Assessore Geom. BIONAZ comunica che è, attualmente, allo studio, presso la Giunta, la questione prospettata dal Consigliere Sig. Bréan.

Il Presidente, Avv. Dott. BONDAZ, invita il Consiglio a deliberare in merito alla proposta formulata dall'Assessore ai Lavori Pubblici Geom. Bionaz a nome della Giunta regionale.

IL CONSIGLIO

ad unanimità di voti;

Delibera

1) di revocare la parte dispositiva di cui alla lettera a) del numero 1) della precedente deliberazione consiliare n. 28, in data 7 aprile 1951, concernente l'oggetto: "Acquisto di vari sgombraneve meccanici e di una autobotte per i servizi di sgombro neve e di manutenzione delle strade - Approvazione e finanziamento di spesa - Delega alla Giunta".

2) di approvare l'acquisto presso la Società per Azioni Ing. Emilio Gola e C., di Milano (Viale Luigi Maino. 17) di un automezzo sgombraneve a cingoli e a frese, tipo Ber, a comando benzina, del peso di quintali 124 circa, al prezzo di lire 41.500.000, delegando alla Giunta ogni successivo provvedimento di esecuzione per l'acquisto dello spazzaneve e per i! finanziamento della spesa, da finanziarsi in parte sul bilancio del corrente esercizio finanziario ed in parte sul bilancio del prossimo esercizio finanzia- rio.

______