Oggetto del Consiglio n. 52 del 2 agosto 1951 - Verbale

OGGETTO N. 52/51 - NORME PER LA CONCESSIONE DI SUSSIDI PER LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI DI IRRIGAZIONE A PIOGGIA E DI FERTIRRIGAZIONE A FAVORE DI PRIVATI E DI CONSORZI - APPROVAZIONE E FINANZIAMENTO DI SPESA.

L'Assessore all'Agricoltura e Foreste, Geom. ARBANEY, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione della Divisione Agricoltura e Foreste, concernente la proposta di approvazione di concessione di sussidi per la costruzione di pianti di irrigazione a pioggia e di fertirrigazione a favore di privati e di consorzi nonché in merito alle modalità per la concessione dei contributi stessi, relazione di cui copia è stata trasmessa ai Signori Consiglieri, unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:

---

Le provvidenze disposte dal Consiglio regionale per favorire e stimolare la costruzione di impianti di irrigazione a pioggia e di fertirrigazione hanno ottenuto lo scopo voluto. Numerosi sono, infatti, gli impianti, sia privati che consorziali, già costruiti, in corso di costruzione ed in progetto.

Si rende ora necessario l'impegno di ulteriori somme per la concessione dei sussidi di cui trattasi e la determinazione delle misure percentuali dei sussidi stessi.

I fondi all'uopo stanziati sul bilancio per il corrente esercizio ammontano a complessive Lire 10.000.000 (dieci milioni), cui debbonsi aggiungere L. 8.000.000 (otto milioni) tutt'ora disponibili sull'apposito fondo residuato impegnato dalla Giunta regionale con deliberazione n. 2386, in data 30 dicembre 1950.

Si reputa, però, necessario far presente che le somme di cui sopra saranno probabilmente insufficienti, stante l'elevato numero di impianti in progetto.

Fra questi, si fa menzione dei tre più importanti:

- impianto consorziale di Hône-Bard, al servizio di un comprensorio di 60 ettari circa (già parzialmente finanziato).

- impianto consorziale Cétroz (Etroubles), al servizio di un comprensorio di 12 ettari circa.

- impianto consorziale di Ussel (Châtillon), al servizio di un comprensorio di 45 ettari circa.

Occorrerebbe, inoltre, stabilire la non cumulabilità fra contributi regionali e statali, sia nel caso di impianti privati che consorziali.

Gli interessati dovranno, però, impegnarsi a svolgere, se richiesti, le pratiche di rito per ottenere il contributo statale, nonché a rinunciare al contributo stesso a favore dell'Amministrazione regionale.

I fondi che saranno così introitati a titolo di parziale restituzione del contributo regionale, che sarà concesso in misura massima, saranno successivamente destinati al finanziamento di altre opere di irrigazione.

Per assicurare, poi, il sollecito corso delle pratiche di cui si tratta, facendo sì che i lavori possano venire eseguiti durante il corrente anno, sarebbe necessario delegare alla Giunta regionale l'esame delle domande di contributo, l'approvazione dei progetti, la concessione e la liquidazione dei sussidi.

Con una diversa procedura, solo in pochi casi. sarebbe possibile assicurare, con la necessaria speditezza, la completa istruzione delle pratiche entro un termine utile che consenta, come già detto, l'esecuzione ed il completamento dei lavori entro l'anno.

Quanto sopra premesso;

richiamate le deliberazioni consiliari n. 101 in data 7 ottobre 1949; n. 44 in data 12-4-1950; n. 157 in data 20 dicembre 1950 e la deliberazione di Giunta n. 2386 in data 30 dicembre 1950;

SI PROPONE:

che il Consiglio regionale

Deliberi

1) di approvare e di autorizzare la concessione di sussidi straordinari nelle spese di costruzione e di installazione di impianti di irrigazione a pioggia e di fertilizzazione in Valle d'Aosta, sino ad un importo massimo di spesa di L. 18.000.000 (diciotto milioni), di cui Lire dieci milioni da finanziarsi sullo stanziamento dell'art. 150 del bilancio del corrente esercizio finanziario ("Contributi e sussidi per la costruzione di impianti di fertirrigazione") e lire otto milioni da finanziarsi sul fondo conservato tra i Residui passivi al R.P. n. 46 ("Sussidi e contributi per la costruzione di impianti di fertirrigazione - Fondo di L.10.500.000 di cui disponibili Lire 8 milioni").

2) di delegare alla Giunta regionale di esaminare le domande degli interessati e di deliberare la concessione dei sussidi stessi nelle seguenti misure percentuali variabili, da liquidarsi previa approvazione degli stati di avanzamento dei lavori e delle fatture per forniture di materiali:

a) del 30% dell'importo delle spese effettivamente sostenute per l'acquisto di macchinari e tubazioni impiegati per la costruzione di impianti mobili, interessanti privati, d'irrigazione a pioggia (cioè quando l'acquisto di macchinari e tubazioni rappresenti l'unica spesa);

- del 33% delle spese di cui sopra interessanti privati - ove il costo del macchinario e delle tubazioni rappresenti più del 90% della spesa complessiva per l'installazione dell'impianto;

- del 37,5% delle spese di cui sopra - interessanti privati - ove il costo del macchinario e delle tubazioni, rappresenti dal 90 all'81 della spesa complessiva per l'installazione dell'impianto;

- del 42% delle spese di cui sopra - interessanti privati - ove il costo del macchinario e delle tubazioni rappresenti dal 80 all'71% della spesa complessiva per l'installazione dell'impianto;

- del 46% delle spese di cui sopra - interessanti privati - ove il costo del macchinario e delle tubazioni rappresenti dal 70% al 60% della spesa complessiva dell'installazione dell'impianto;

- del 50% delle spese di cui sopra - interessanti privati - - ove il costo del macchinario e delle tubazioni incida in misura inferiore al 60% della spesa complessiva per l'installazione dell'impianto;

b) del 30% dell'importo della spesa effettivamente sostenuta per l'acquisto di macchinari e tubazioni impiegati per la costruzione di impianti mobili, interessanti privati, di fertirrigazione (cioè quando l'acquisto di macchinari e tubazioni rappresenti l'unica spesa;

c) del 45% della spesa complessiva preventivata ed ammessa per ciascun impianto di fertirrigazione, interessante privati;

d) del 60% della spesa complessiva preventivata ed ammessa per ciascun impianto d'irrigazione a pioggia e di fertirrigazione, se trattasi di consorzio o di cooperativa di utenti, anche se costituiti solo di fatto, a condizione però che gli Utenti consorziati rappresentino la maggioranza degli interessi, in relazione alla superficie di terreno suscettibile di essere servita dall'impianto di irrigazione a pioggia e di fertirrigazione;

3) di stabilire la non cumulabilità fra i contributi regionali e quelli statali e che l'intero importo di questi ultimi debba essere versato, dai privati e consorzi interessati, all'Amministrazione regionale, a titolo di parziale rimborso delle somme introitate a titolo di contributo regionale.

---

L'Assessore all'Agricoltura e Foreste, Geom. ARBANEY, illustra la relazione soprariportata, sottolineando, in particolare, la necessità di impegnare ulteriori somme da erogarsi in sussidi per la costruzione di impianti di irrigazione a pioggia e di fertirrigazione a favore di privati e di consorzi. Rileva che lo stanziamento di lire 10 milioni iscritto in bilancio per l'esercizio finanziario in corso, dovrà essere aumentato a lire 20 milioni, mediante storno di fondi da altri articoli di spesa.

Precisa che lire 8 milioni potranno aversi dai fondi conservati al residuo n. 46 ("Sussidi e contributi per la costruzione di impianti di fertirrigazione"), e lire 2 milioni potranno essere finanziati mediante storno di lire 2 milioni all'articolo n. 148 del bilancio ("Spese per costruzione e riparazioni di canali d'irrigazione").

Il Consigliere Geom. G. NICCO dichiara che il Consiglio non può che plaudire alla proposta formulata dalla Giunta e di cui alla relazione sopra riportata, tendente ad incrementare ed a potenziare l'agricoltura in Valle d'Aosta.

Il Presidente ff., Ing. PASQUALI, constatato che nessun altro Consigliere intende prendere la parola, invita il Consiglio a procedere alla votazione, per alzata di mano, per l'approvazione della proposta formulata dalla Giunta ed illustrata dall'Assessore Geom Arbaney.

IL CONSIGLIO

- richiamate le deliberazioni consiliari n. 101, in data 7 ottobre 1949; n. 44, in data 12 aprile 1950; n. 157, in data 20 dicembre 1950, nonché la deliberazione di Giunta n. 2386, in data 30 dicembre 1950;

- ritenuta l'opportunità di modificare le misure percentuali dei sussidi da concedersi a favore di privati e di consorzi a titolo di contributo nella spesa per la costruzione e l'installazione di impianti di irrigazione a pioggia e di fertirrigazione;

- a parziale modificazione delle surrichiamate deliberazioni consiliari;

- ad unanimità di voti;

Delibera

1) - di approvare e di autorizzare la concessione di sussidi straordinari nelle spese di costruzione e di installazione di impianti di irrigazione a pioggia e di fertirrigazione in Valle d'Aosta, sino ad un importo massimo di spesa di lire 20.000.000 (venti milioni), di cui:

a) lire dodici milioni da finanziarsi sullo stanziamento dell'articolo 150 del bilancio del corrente esercizio finanziario ("Contributi e sussidi per la costruzione di impianti di fertirrigazione"), stanziamento da integrarsi - aumentarsi di lire due milioni da stornarsi dall'articolo 148 del bilancio stesso ("Spese per costruzione e riparazione di canali di irrigazione");

b) lire otto milioni da finanziarsi sul fondo conservato tra i Residui passivi al R.P. N. 46 ("Sussidi e contributi per la costruzione di impianti di fertirrigazione - Fondo di lire 10.500.000 di cui disponibili lire 8 milioni";

2) - di delegare alla Giunta regionale di esaminare le domande degli interessati e di deliberare la concessione dei sussidi stessi nelle seguenti misure percentuali variabili da liquidarsi previa approvazione degli stati di avanzamento dei lavori e delle fatture per forniture di materiali:

a) del 30% dell'importo delle spese effettivamente sostenute per l'acquisto di macchinari e tubazioni impiegati per la costruzione di impianti mobili, interessanti privati, d'irrigazione a pioggia (cioè quando l'acquisto di macchinari e tubazioni rappresenti l'unica spesa);

- del 33% delle spese di cui sopra - interessanti privati ? ove il costo del macchinario e delle tubazioni rappresenti più del 90% della spesa complessiva per l'installazione dell'impianto;

- del 37,5% delle spese di cui sopra interessanti privati - ove il costo del macchinario e delle tubazioni rappresenti dal 90 all'81% della spesa complessiva per l'installazione dell'impianto;

- del 42% delle spese di cui sopra - interessanti privati - ove il costo del macchinario e delle tubazioni rappresenti dall'80 al 71% della spesa complessiva per l'installazione dell'impianto;

- del 46% delle spese di cui sopra - interessanti privati -ove il costo del macchinario e delle tubazioni rappresenti dal 70% al 60% della spesa complessiva dell'installazione dell'impianto;

- del 50% delle spese di cui sopra - interessanti privati - ove il costo del macchinario e delle tubazioni incida in misura inferiore al 60% della spesa complessiva per l'installazione dell'impianto;

b) del 30% dell'importo della spesa effettivamente sostenuta per l'acquisto di macchinari e tubazioni impiegati per la costruzione di impianti mobili, interessanti privati, di fertirrigazione (cioè quando l'acquisto di macchinari e tubazioni rappresenti l'unica spesa);

c) del 45% della spesa complessiva preventivata ed ammessa per ciascun impianto di fertirrigazione, interessante privati;

d) del 60% della spesa complessiva preventivata ed ammessa per ciascun impianto di irrigazione a pioggia e di fertirrigazione, se trattasi di consorzio e di cooperativa di utenti, anche se costituiti solo di fatto, a condizione però che gli utenti consorziati rappresentino la maggioranza degli interessi, in relazione alla superficie di terreno suscettibile di essere servita dall'impianto di irrigazione a pioggia e di fertirrigazione;

3) - di stabilire la non cumulabilità fra i contributi regionali e quelli statali e che l'intero importo di questi ultimi debba essere versato, dai privati e consorzi interessati, alla Amministrazione regionale, a titolo di parziale rimborso delle somme introitate a titolo di contributo regionale.

______