Oggetto del Consiglio n. 27 del 7 aprile 1951 - Verbale

OGGETTO N. 27/51 - CLASSIFICAZIONE DI STRADE VARIE NELLA CATEGORIA DELLE STRADE REGIONALI

L'Assessore ai Lavori Pubblici, Geom. BIONAZ, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione della Divisione Lavori Pubblici, concernente la proposta di classificazione di strade varie nella categoria delle strade regionali, relazione di cui copia è stata trasmessa ai Signori Consiglieri, unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza.

------

Il Consiglio regionale ha esaminato più volte la questione della diversa classificazione delle strade di interesse regionale per i seguenti motivi:

1) L'attuale denominazione di "Strade provinciali ", o quella di " Strade di 2.a e di 3.a classe " della nuova legge (R. D. 15-11-1923, n. 2506, non attuata per quanto riguarda la nuova classificazione e la manutenzione delle strade di cui si tratta) non possono essere ulteriormente mantenute in Valle d'Aosta in seguito all'avvenuta soppressione dell'Ente Provincia, i cui servizi sono stati trasferiti alla competenza della Amministrazione regionale;

2) L'attuale classificazione in "Strade provinciali" o "strade di 2.a o 3.a classe" delle tre strade Pont St. Martin-Gressoney, Statale n. 27 (Gran San Bernardo) Valpelline e Pré St. Didier Courmayeur) era causa di continue lagnanze da parte di Comuni di alcune vallate laterali percorse da strade aventi eguale e maggiore importanza, dal punto di vista turistico ed economico, delle tre strade succitate.

3) I Comuni di montagna non hanno le possibilità finanziarie né l'attrezzatura tecnica indispensabile per provvedere alla conveniente sistemazione e manutenzione, neanche ordinaria, delle strade principali di collegamento delle vallate laterali, per cui le strade stesse necessitano del continuo intervento della Regione, sia per quanto riguarda la sistemazione che i lavori di manutenzione straordinaria e ordinaria.

La questione della nuova classificazione delle strade di cui si tratta, in base alla denominazione adottata dal Consiglio per le strade stesse (strade da denominarsi "regionali"), ha formato oggetto di discussione in parecchie adunanze del Consiglio regionale, fra le quali si citano le seguenti: 1) 24 maggio 1948 oggetto n. 90; 2) 10 novembre 1948 oggetto a. 141; 3) 3 febbraio 1949 oggetto n. 8; 4) 4 agosto 1950 oggetto n. 100.

Nella adunanza del 4 agosto 1950 fu approvato il testo di legge regionale concernente la nuova classificazione e la nuova denominazione delle strade di cui si tratta, legge promulgata il 10 ottobre 1950 (n. 1), pubblicata nel Bollettino ufficiale della Regione del 15 novembre 1950.

La citata legge regionale reca le seguenti norme:

"Art. 1 - Agli effetti della classificazione e della manutenzione delle strade correnti in Valle d'Aosta, alla categoria e denominazione "Strade provinciali", attualmente in vigore ed alla categoria e denominazione "Strade di 2.a e di 3.a classe" previste dall'art. 1 (lett. b) e c) del R. D. 15 novembre 1923, n. 2506, sono sostituite ? come corrispondenti ? la categoria e la denominazione "Strade regionali".

Appartengono alla categoria delle strade regionali le rotabili correnti in territorio della Valle d'Aosta riconosciute di particolare importanza per le relazioni industriali, commerciali ed agricole della Regione, purché facciano capo a strade statali, a ferrovie, nonché le strade che collegano centri di riconosciuta importanza turistica a strade classificate statali o regionali.

Art. 2 - L'elenco delle strade classificate regionali nella Valle d'Aosta e le variazioni relative da apportarsi a tale elenco sono deliberati dal Consiglio regionale.

Le deliberazioni del Consiglio regionale relative alla classificazione di strade nella categoria delle "Strade regionali" sono pubblicate in tutti i Comuni della Valle per giorni quindici.

Entro trenta giorni dalla data di avvenuta pubblicazione i Comuni hanno facoltà di inoltrare alla Amministrazione regionale eventuali opposizioni o ricorsi motivati.

Il Consiglio regionale decide in merito alle opposizioni o ai ricorsi con provvedimento di carattere definitivo.

Art. 3 - Qualora non vi siano opposizioni, ovvero ad avvenuta decisione in merito alle opposizioni, il Presidente della Giunta regionale, sentita la Giunta stessa, approva, in via definitiva e ad ogni effetto legale, l'elenco delle strade classificate regionali e le successive variazioni, mediante decreto, da pubblicarsi nel Bollettino ufficiale della Amministrazione regionale.

Art. 4 - Agli effetti della polizia stradale e per quanto riguarda la manutenzione delle traverse, nonchè agli effetti non previsti della presente legge, alle strade regionali si applicano le disposizioni vigenti per le strade di seconda e terza classe di cui al R. D. 15 novembre 1923, n. 2506.

Art. 5 - Entro tre anni dall'entrata in vigore della presente legge si dovrà provvedere all'aggiornamento degli inventari tecnici delle strade già provinciali e alla compilazione degli inventari tecnici delle strade già comunali classificate regionali, correnti nel territorio della Valle d'Aosta".

------

Per quanto concerne la spesa per la manutenzione delle strade regionali corrispondenti a quelle di seconda e di terza classe, si dovrà fare riferimento ai seguenti articoli 1, 3, 4 e 8 del R. D. 15 novembre 1923, n. 2506 (che non hanno avuta pratica attuazione in seguito alla non avvenuta classificazione prevista, per le strade di 2.a e 3.a classe, dall'art. 1 del R. D. n. 2506).

------

Articolo 1

Le strade pubbliche, fatta eccezione per le vicinali, si dividono in cinque classi:

a) Appartengono alla 1.a classe: le strade che complessivamente costituiscono la rete viabile principale del Regno ed i principali allacciamenti di questa alle reti viabili degli Stati limitrofi;

b) Appartengono alla 2. classe: le strade, non appartenenti alla prima classe, che servono in generale alla più i diretta comunicazione tra il capoluogo di una provincia ed i capoluoghi delle provincie limitrofe, ovvero congiungono il capoluogo di una provincia coi capoluoghi dei circondari in cui è divisa, od infine congiungono il capoluogo di una provincia coi vicini porti marittimi, lacuali o fluviali, ovvero con valichi alpini od appenninici importanti;

c) Appartengono alla 3.a classe: in generale le strade che, formando con quelle della 1.a e 2.a classe una rete organica, mettono in comunicazione diretta od indiretta i capoluoghi dei comuni di una provincia coi rispettivi capoluoghi di mandamento e di circondario;

d) Appartengono alla 4.a classe: le strade che congiungono il maggior centro di un comune coi maggiori centri dei comuni contigui, in quanto non comprese nelle classi precedenti; quelle che congiungono il maggior centro di un comune con le sue frazioni, con la chiesa parrocchiale, col cimitero, con la prossima stazione ferroviaria, tranviaria, o con un porto marittimo, lacuale o fluviale; quelle che congiungono le principali frazioni di un comune; quelle che sono nell'interno dei luoghi abitati e non costituiscono traverse di strade delle prime tre classi;

e) appartengono alla 5.a classe: le strade, militari aperte al pubblico transito.

Articolo 3

Alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade di seconda classe provvedono le provincie, salvo il disposto dell'articolo 8. La spesa relativa è ripartita tra lo Stato e ciascuna provincia interessata, nella misura di un quarto a carico dello Stato e tre quarti a carico della provincia.

Articolo 4

Alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade di terza classe provvedono le provincie. La spesa relativa è ripartita tra la provincia ed i comuni attraversati, in ragione di una metà a carico della provincia e di una metà a carico di ciascun comune sulla base della spesa incontrata per la tratta stradale rispettiva.

Articolo 8

Può lo Stato assumere la manutenzione ordinaria e straordinaria di talune o di tutte le strade della 2.a classe quando e fino a che ritenga ciò utile agli effetti della buona viabilità. In tal caso ciascuna provincia interessata rifonderà allo Stato i tre quarti della rispettiva spesa di manutenzione ai sensi dell'art. 3, secondo modalità da determinarsi per regolamento.

La Giunta regionale, dopo approfondito esame della questione della nuova classificazione delle strade e delle conseguenze amministrative, tecniche e finanziarie che ne derivano,

PROPONE

che il Consiglio regionale

deliberi

di classificare regionali le dodici strade seguenti:

1°) Pont St. Martin-Gressoney La Trinité;

2°) Pré St. Didier-Courmayeur-Planpincieux;

3°) Statale n. 27 (Variney) - Valpelline;

4°) Châtillon-Valtournanche-Breuil;

5°) Verrès-Brusson-Champoluc-St. Jacques;

6°) Statale n. 26-Aymavilles-Cogne;

7°) Aosta-Eaux Froides;

8°) Hône-Pont Bozet-Champorcher;

9°) Statale n. 26-Introd-Buillet-Valsavaranche;

10°) Introd (bivio) - Buillet-Rhêmes Notre Dame;

11°) Valpelline-Oyace-Bionaz;

12°) Valpelline (bivio) - Ollomont.

------

Per quanto si riferisce ai dati vari relativi alle suddette dodici strade, vedasi l'allegato prospetto.

STRADE DELLA VALLE D'AOSTA DI CUI SI PROPONE LA CLASSIFICAZIONE QUALI "STRADE REGIONALI"

DENOMINAZIONE DELLA STRADA

LUNGHEZZA DELLA STRADA

COMUNI ALLACCIATI

N. ABI-TAN-TI

NOTE

Comples-siva

Km. eseguiti

Km. in corso di attua-zione

1 - Pont-St-Martin - Gressoney-La- Trinité

33,800

33,800

__

Pont-St-Martin

Lillianes

Fontainemore

Issime

Gressoney-St-Jean

Gressoney-La-Trinité

2.237

556

801

1.050

759

192

Strada già classificata "provinciale"

2 - Pré-St-Didier - Courmayeur - La Palud - Planpincieux

12,200

12,200

__

Pré-St-Didier

Courmayeur

674

1.214

Strada già classificata "provinciale" sino a Courmayeur. Si propone di classificarla "regionale" sino all'importante villaggio turistico di Planpincieux

3 - Statale n. 27 (Variney) - Valpelline

7,800

7,800

__

Aosta

Valpelline

22.817

627

Strada già classificata "provinciale"

4 - Châtillon - Valtournanche - Breuil

28,000

28,000

__

Châtillon

Antey

Valtournanche

3.403

724

1.526

Strada già classificata "provinciale" per il tratto Châtillon-Valtournenche

5 - Verrès - Champoluc - S. Jacques

31,500

31,500

__

Verrès

Challant-St-Victor

Challant-St-Anselme

Brusson

Ayas

2.513

803

982

1.246

1.250

6 - Statale n. 26 - Aymavilles - Cogne

21,000

21,000

__

Aymavilles

Cogne

1.361

1.759

7 - Aosta - Eaux Froides

14,200

12,200

2,000

Strada di particolare interesse turistico, che collega il nuovo centro sciistico di Pila con il Capoluogo della Regione

8 - Hône -

Pont-Bozet - Champorcher

13,850

11,520

2,330

Hône

Pont-Bozet

Champorcher

870

494

714

Strada che fa capo alla Statale n. 26; di particolare importanza sia ai fini delle comunicazioni che turistici

9 - Statale n. 26 - Introd - Buillet - Valsavaranche

13,900

13,900

__

Aymavilles

Introd

Valsavaranche

1361

670

180

Strada importante per le relazioni industriali ed agricole. Fa capo alla Statale 26

10 - Introd (bivio Buillet) - Rhêmes-Notre-Dame

10,300

7,200

3,100

Introd

Rhémes-St-Georges

Rhémes-Notre-Dame

670

403

140

11 - Valpelline - Oyace - Bionaz

11,900

8,300

3,600

Valpelline

Oyace

Bionaz

627

238

253

12 - Valpelline (bivio) - Ollomont

5,000

5,000

?

Valpelline

Ollomont

627

302

L'Assessore Geom. BIONAZ illustra brevemente la relazione surriportata, rilevando che la Giunta, nel proporre la classificazione nella categoria "strade regionali" delle dodici strade di cui alla relazione surriportata, si è attenuta, dopo approfondito esame, al criterio di classificare "regionali" le strade già comprese nella categoria " strade provinciali " (Pont St. Martin-Gressoney, Aosta-Valpelline e Pré St. Didier-Courmayeur) e le strade di fondo delle vallate laterali nonché le strade intercomunali alla cui manutenzione già provvede, di fatto, da alcuni anni, l'Amministrazione regionale.

Aggiunge che sarebbe augurabile di poter classificare nella categoria "strade regionali" anche le maggiori strade comunali, ma precisa che, per ovvie ragioni finanziarie, ciò non è, per il momento, possibile.

Il Presidente, Avv. Dott. BONDAZ, invita i Signori Consiglieri a formulare le loro eventuali osservazioni in merito alla proposta di classificazione nella categoria "strade regionali" delle dodici strade indicate nella relazione surriportata.

Il Consigliere Sig. BREAN rileva che, ai sensi degli articoli 3 e 4 del R. D. 15 novembre 1923. n. 2506, appartengono alla categoria delle strade provinciali le strade classificate nella legge stessa di 2 e 3 classe.

Rileva poi che, ai sensi del succitato art. 3, la spesa relativa alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade classificate di 2 classe fa carico allo Stato nella misura di 1/4 ed alla Provincia per i rimanenti 3/4.

Chiede se, in sede di discussione per il riparto delle entrate erariali fra lo Stato e la Regione, sia stato tenuto conto della parte di spesa che, ai sensi di legge, dovrebbe far carico allo Stato per la manutenzione di strade provinciali e che verranno classificate regionali.

L'Assessore Geom. BIONAZ ritiene che lo Stato dovrebbe rimborsare alla Regione la quota di spesa che, ai sensi della succitata legge, la Regione sostiene per conto dello Stato per la manutenzione delle strade classificate di 2 classe.

Segue discussione alla quale partecipano il Presidente, Avv. Dott. BONDAZ, l'Assessore Geom. BIONAZ, ed il Segretario Dott. BRERO, il quale precisa che la classificazione delle strade provinciali in strade di 2 e di 3 classe non ha ancora avuto luogo in quanto il R. D. 15-11-1923, n. 2506, non ha avuto pratica applicazione da parte dei competenti organi statali per quanto riguarda la nuova classificazione delle strade di cui si tratta.

Il Consigliere Sig. MANGANONI rileva che fra le dodici strade di cui si propone la classificazione nella categoria "strade regionali" è inclusa anche la strada Aosta-Eaux Froides, con la motivazione "strada di particolare interesse turistico, che collega il nuovo centro sciistico di Pila con il capoluogo della Regione". Fa presente che, pure riconoscendo l'importanza di tale strada agli effetti turistici, non può approvare che la stessa sia classificata regionale, perché non sono state prese in considerazione altre strade che hanno notevole importanza per i contadini e per le necessità agricole, quali, ad esempio, le strade di St-Nicolas, di St-Marcel, di Issogne, di Pollein, ecc.

Ritiene che il Consiglio, nel procedere alla classificazione di strade nella categoria "strade regionali", debba tenere in maggior conto le strade che hanno particolare importanza in relazione alle necessità agricole della Regione che non le strade di particolare interesse turistico.

Mr. le Conseiller PERRON déclare de s'associer ce qui a été déclaré par Mr. le Conseiller Manganoni, car il est d'avis que les routes de St-Pierre-St-Nicolas, d'Issogne, de St-Marcel et autres encore devraient étre classifiées "routes régionales" à plus forte raison que la route Aoste-Eaux Froides.

Mr. le Conseiller BOTTEL regrette que la route de Fénis, qui a une grande importance turistique, n'ait pas été comprise parmi les routes à classifier régionales.

Mr. le Conseiller CUAZ remarque qu'il ne faut pas oublier que la route Aoste-Eaux Froides sert aussi à relier pendant l'hiver le chef lieu d'Aoste à la Commune de Cogne.

L'Assessore Geom. BIONAZ fa presente che la questione della classificazione delle strade è stata ampiamente discussa dalla Giunta, la quale ha anche tenuto presente l'onere non indifferente che deriva alla. Regione dalla classificazione nella categoria "strade regionali" delle varie strade della Valle.

Conferma che la Giunta si è attenuta al criterio di classificare regionali le strade di fondo delle vallate laterali e cioè le ex strade intercomunali.

Fa presente che ove si classificasse regionale la strada comunale St. Pierre-St. Nicolas si dovrebbe altresì classificare regionali varie altre strade comunali di eguale importanza, quali, ad esempio, le strade di Pollein e di St-Christophe come pure altre strade comunali più importanti ancora, perehè di interesse turistico, quali, ad esempio. la strada di Torgnon e la strada di Fénis.

Rileva che, a' sensi del secondo comma dell'articolo i della legge regionale 10 ottobre 1950 n. 1, per la classificazione delle strade d'interesse regionale, è prevista la classificazione, fra le strade regionali, anche delle strade "che collegano centri di riconosciuta importanza turistica a strade classificate statali o regionali"; osserva, quindi, che, oltre che per le altre ragioni esposte dal Consigliere Sig. Cuaz, la strada Aosta-Eaux Froides deve essere classificata regionale perché riconosciuta di particolare importanza turistica. Fa presente, d'altra parte, che la Regione concorre, altresì, nelle spese per la manutenzione delle strade comunali nella misura del 50% delle spese stesse, in quanto, mentre i Comuni interessati provvedono all'assunzione dei cantonieri, la Regione provvede annualmente alla fornitura gratuita del materiale di inghiaia mento occorrente per la manutenzione delle strade e concorre nelle spese per la annuale ripulitura delle cunette.

Il Consigliere Sig. MANGANONI ribadisce il suo punto di vista e non approva l'inclusione nell'elenco delle strade da classificarsi regionali della strada Valpelline-Ollomont in quanto vengono escluse altre strade di eguale se non di maggiore importanza.

L'Assessore Prof. DEFFEYES fa presente che i rilievi formulati dal Consigliere Sig. Manganoni sono stati oggetto di ampia discussione da parte della Giunta, la quale, dopo approfondito esame, ha stabilito di proporre la classificazione nella categoria delle "strade regionali" delle strade di fondo delle vallate laterali attenendosi, inoltre, al principio che una strada, per essere classificata regionale, deve avere una determinata lunghezza e deve essere soggetta ad un forte transito.

Ritiene che sia preferibile depennare dall'elenco la strada Aosta-Eaux Froides piuttosto di modificare i criteri stabiliti per la classificazione.

Rileva che la Regione non può, purtroppo, assumere a carico le spese per la manutenzione delle strade comunali, almeno per il momento, e che, di fatto, essa provvede già in parte alle spese di manutenzione di molte di tali strade.

Sottolinea la notevole importanza turistica della strada Aosta-Eaux Froides, in quanto la stessa serve una zona di grande interesse turistico regionale, zona che è stato possibile valorizzare mercè l'aiuto finanziario concesso dalla Regione alla Società "Pila".

Il Presidente, Avv. Dr. BONDAZ, rileva che il Consiglio ha stabilito, a suo tempo, i criteri che debbono essere seguiti per la classificazione delle strade regionali, approvando, nell'adunanza del 4 agosto 1050, il testo della legge regionale concernente la nuova classificazione, legge che al secondo comma dell'articolo 1 ? di cui dà lettura ? stabilisce che "appartengono alla categoria delle strade regionali le rotabili correnti in territorio della Valle d'Aosta riconosciute di particolare importanza per le relazioni industriali, commerciali ed agricole della Regione, purché facciano capo a strade statali, a ferrovie, nonché le strade che collegano centri di riconosciuta importanza turistica e strade classificate statali e regionali".

L'Assessore Geom. ARBANEY ritiene che il Comune di Ollomont non sia meno importante della frazione St. Jacques, per cui essendo stato proposto di classificare regionale la strada Verrès-Champoluc sino a St. Jacques, (e cioè compreso il tratto Champoluc-St. Jacques,) ritiene si debba, a maggior ragione, classificare regionale la strada Valpelline e (bivio)-Ollomont.

Per guanto concerne la strada Aosta-Eaux Froides rileva che ora essa è, indubbiamente, una delle strade di maggiore interesse turistico della Valle in quanto, partendo dalla stazione ferroviaria di Aosta, giunge a Peroulaz ove il turista ha la possibilità, usufruendo della seggiovia, di raggiungere la località di Pila, a circa duemila metri, e di godervi un panorama meraviglioso.

Il Consigliere Dr. NORAT rileva che la strada Aosta-Eaux Froides avrà quanto prima doppio vantaggio di essere una strada di grande interesse turistico e una strada di collegamento del centro agricolo-industriale di Cogne al Capoluogo della Regione, collegamento tanto più necessario durante la stagione invernale, allorché il transito sulla strada Aymavilles-Cogne viene interrotto per caduta di valanghe.

Ritiene, pertanto, che, trattandosi di strada intercomunale e turistica, possa essere classificata regionale.

Il Consigliere Sig. CUAZ dichiara di concordare con quanto sopra e di approvare la classificazione quale strada regionale della strada di Pila, in considerazione della sua notevole importanza turistica.

Fa presente che detta strada, qualora non fosse classificata regionale, andrebbe deteriorandosi a tutto scapito della zona turistica di Pila, in quanto il Comune di Gressan non ha mai dimostrato molto interasse alla manutenzione di tale strada.

Il Consigliere Sig. DUJANY, pur non disconoscendo l'importanza turistica della strada Aosta-Eaux Froides, ritiene che detta strada non possa essere classificata regionale, in base al criterio al quale si è attenuta la Giunta nel proporre la classificazione delle varie strade regionali.

Consigliere Sig. MANGANONI dichiara che non intende ora polemizzare sull'importanza delle strade, per non sollevare una questione che darebbe adito a lunghe ed interminabili discussioni, tenuto pregsente che vari fattori concorrono nella determinazione dell'importanza, maggiore o minore, delle varie strade.

Ritiene, peraltro, di dover richiamare l'attenzione dei Signori Consiglieri sul fatto che molti Comuni non sono in grado di far fronte al gravoso onere della manutenzione delle strade comunali, neppure nella misura del 50% della spesa.

Propone, pertanto, che l'Amministrazione regionale concorra in misura superiore al 50% (suggerisce il 70%) nelle spese per la manutenzione delle strade comunali, o almeno di quelle soggette a maggior transito e di lunghezza rilevante, fermo restando per i Comuni l'obbligo di provvedere all'assunzione dei cantonieri addetti alla manutenzione stradale.

Il Presidente, Avv. Dr. BONDAZ, fa presente che il Consiglio deve provvedere alla classificazione delle strade regionali in base ai criteri stabiliti dal secondo comma dell'art. 1 della apposita legge regionale in data 10 ottobre 1950 n. 1, approvata nella adunanza del 4 agosto 1950.

Occorre, pertanto, esaminare ora l'elenco e stabilire se le strade incluse nello stesso abbiano le caratteristiche per essere classificate regionali in base ai succitati criteri.

Rileva che il Consiglio, se lo riterrà 'opportuno, potrà, in seguito, esaminare se e quali altre strade abbiano le caratteristiche prescritte per essere classificate regionali.

Segue breve discussione alla quale partecipano il Presidente, Avv. Dr. BONDAZ, gli Assessori Geom. ARBANEY, Geom. BIONAZ e Prof. DEFFEYES ed i Consiglieri Sig. MANGANONI, Sig. BREAN e Sig. DUJANY, i quali confermano le argomentazioni e i rilievi già esposti in precedenza circa la proposta di classificazione delle varie strade.

II Consigliere Sig. MANGANONI dichiara di approvare la classificazione nella categoria delle "strade regionali" di tutte le strade proposte dalla Giunta ad eccezione delle strade Aosta-Eaux Froides e Valpelline-Ollomont.

I Consiglieri Signor DUJANY e Signor MANGANONI propongono che si soprassieda alla classificazione, fra le strade regionali, della strada Aosta-Eaux Froides sino ad avvenuta costruzione del tronco di strada Peroulaz-Les Fleurs.

Il Presidente, Avv. Dr. BONDAZ, rileva che la discussione sulla proposta. di classificazione di strade varie nella categoria di "strade regionali" è stata ampia ed esauriente e, constatato che esistono pareri contrastanti per quanto concerne la classificazione della strada Aosta-Eaux Froides fra le strade regionali, pone ai voti, per alzata di mano, l'approvazione della classificazione, nella categoria "strade regionali" delle dodici strade elencate nel referto surriportato.

Il Consigliere Sig. MANGANONI, a nome anche dei Consiglieri del gruppo social-comunista, fa la seguente dichiarazione di voto: "I Consiglieri del gruppo social-comunista sono favorevoli alla classificazione nella categoria "strade regionali" di tutte le strade proposte dalla Giunta, e di cui all'elenco surriportato, ad eccezione della strada Aosta-Eaux Froides, perché ritengono che in Valle d'Aosta vi siano altre strade di eguale importanza ed aventi le caratteristiche prescritte dalla legge regionale approvata dal Consiglio nell'adunanza del 4 agosto 1950 per la classificazione nella categoria delle "strade regionali".

Il Consigliere Sig. DUJANY dichiara di astenersi dalla votazione perché ritiene che, attualmente, la strada Aosta-Eaux Froides non sia ancora tanto importante da dover essere inclusa nel primo elenco delle strade classificate regionali.

Mr. le Conseiller PERRON déclare de s'abstenir pour la même raison exposée par Mr. le Conseiller Dujany.

Procedutosi alla votazione, per alzata di mano, si accerta il seguente risultato:

Consiglieri presenti n. 22 (ventidue);

Consiglieri astenutisi dalla votazione: n. 2 (due: Perron, Dujany);

Consiglieri votanti: n. 20 (venti);

Consiglieri favorevoli alla approvazione della proposta formulata dalla Giunta: n. 17 (diciassette);

Consiglieri contrari: n. 3 (tre).

IL CONSIGLIO

ritenuta la necessità di provvedere alla nuova classificazione delle strade di interesse regionale;

vista la legge regionale per la classificazione delle strade di interesse regionale promulgata in data 10 ottobre 1950 (n. 1) e pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione del mese di ottobre 1950;

considerato che, a' sensi del 2° comma dell'art. 1 della citata Legge regionale "appartengono alla categoria delle strade regionali le rotabili correnti in territorio della Valle d'Aosta riconosciute di particolare importanza per le relazioni industriali, commerciali ed agricole della Regione, purchè facciano capo a strade statali, a ferrovie, nonchè le strade che collegano centri di riconosciuta importanza turistica a strade classificate statali o regionali";

a maggioranza di voti: (voti favorevoli n. 17; voti contrari n. 3; Consiglieri astenutisi dalla votazione n. 2);

Delibera

di classificare regionali le dodici strade seguenti:

1) Pont St. Martin-Gressoney La Trinité;

2) Pré St. Didier-Courmayeur-Planpincieux;

3) Statale n. 27 (Variney)-Valpelline;

4) Châtillon-Valtournanche-Breuil;

5) Verrès-Brusson-Champoluc-St. Jacques;

6) Statale n. 26-Aymavilles-Cogne;

7) Aosta-Eaux Froides;

8) Hône-Pont Bozet-Champorcher;

9) Statale n. 26-Introd-Buillet-Valsavaranche;

10) Introd (bivio)-Buillet-Rhêmes Notre Dame;

11) Valpelline-Oyace-Bionaz;

12) Valpelline (bivio)-Ollomont.

______