Oggetto del Consiglio n. 89 del 4 agosto 1950 - Verbale
OGGETTO N. 89/50 - CONCESSIONE AL COMUNE DI VALTOURNANCHE DI UN SUSSIDIO STRAORDINARIO PER SPESE DI COSTRUZIONE DELLA STRADA VALTOURNANCHE-BREUIL - APPROVAZIONE E FINANZIAMENTO DI SPESA.
L'Assessore ai Lavori Pubblici, Geom. BIONAZ, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione della Divisione Lavori Pubblici, concernente la proposta di concessione al Comune di Valtournanche di un sussidio straordinario di Lire quattro milioni, a titolo di concorso dell'Amministrazione regionale per il finanziamento della spesa di costruzione della strada Valtournanche-Breuil, relazione di cui è stata trasmessa copia ai Signori Consiglieri, quale allegato all'ordine del giorno dell'adunanza:
---
L'Impresa Pietro Dagasso ha costruito, negli anni 1934-1935, la carrozzabile Valtournanche-Breuil. Ultimati i lavori, l'Impresa predetta rimase creditrice della residua somma di Lire cinquecentomila, corrispondente all'ammontare dei lavori di costruzione di circa 3 Km. di strada (valutabili, ai prezzi attuali, a circa Lire 60.000.000, in base a circa Lire 20.000.000 al Km.).
Il Comune, per mancanza di mezzi finanziari, non ha mai provveduto al pagamento della somma fino al termine dell'anno 1948. L'Impresa, a causa della mora dei pagamenti e in conseguenza dei danni subiti per la mancanza dei fondi necessari per la esecuzione di altri importanti lavori, evocava in giudizio il Comune innanzi al Tribunale di Aosta, chiedendo la rivalutazione della somma di cui sopra, quale indennizzo.
Il credito ammesso dall'autorità giudiziaria è di Lire 24.574.250, oltre le spese, previste in Lire 100.000 circa.
La sentenza è in corso di stesura ed è stata tenuta in sospeso dopo la decisione del Collegio, su richiesta e nell'interesse del Comune e con benestare della Ditta Dagasso, in attesa di eventuale possibile transazione, da farsi in via d'urgenza.
La Ditta Dagasso, ad evitare spese e danni a carico del Comune e la lunga procedura esecutiva, sarebbe disposta a transigere sulla somma di Lire 15 milioni e, cioè, a rinunciare alla somma di Lire 10 milioni, a condizione, però, che il Comune versi subito almeno cinque milioni e la rimanente somma a rate, con scadenze da concordarsi.
Il Comune ha interesse e desidera transigere, senonché non può disporre dell'ingente somma e chiede alla Regione la concessione di un sussidio straordinario, in considerazione dell'importanza che la strada ha nel quadro della viabilità regionale.
Il sussidio potrebbe essere stabilito nella misura di Lire 4.000.000, e finanziato mediante imputazione della spesa all'articolo 168 del bilancio 1950 ("Contributi ai Comuni e ad Enti per Opere pubbliche"), previo aumento dello stanziamento dell'articolo stesso da Lire 4.500.000 a Lire 10.000.000 e con diminuzione dello stanziamento dell'art. 40 lett. c (Spese per la lotta antitubercolare - Contributo nella spesa ricovero tubercolotici) da Lire 74 milioni a Lire 20 milioni, a parziale modifica della proposta di modificazione del bilancio 1950, già trasmessa quale allegato al n. 8 dell'ordine del giorno dell'adunanza del Consiglio regionale.
Alla rimanente somma, il Comune provvederebbe mediante vendita di terreni siti al Breuil (già venduti in tempo di guerra e riscattati) e con stipulazione di mutuo passivo.
---
L'Assessore ai Lavori Pubblici, Geom. BIONAZ, illustra brevemente la relazione surriportata e sottolinea la necessità che il Consiglio approvi la concessione a favore del Comune di Valtournanche del sussidio straordinario di Lire quattro milioni ai fini dell'annosa vertenza tra il Comune di Valtournanche e la Ditta Pietro Dagasso, creditrice.
Il Consigliere Geom. G. NICCO concorda sulla necessità della definizione della vertenza che da anni sussiste fra il Comune di Valtournanche e l'Impresa Dagasso.
Ritiene che il Comune di Valtournanche, date le sue deficitarie condizioni di bilancio, non sia assolutamente in grado di fare fronte alla rimanente spesa a suo carico qualora il Consiglio regionale non conceda un contributo in misura maggiore di quella proposta dalla Giunta
Propone, pertanto, che il Consiglio deliberi di contribuire nella misura di metà della spesa che il Comune deve ancora sostenere, subordinando, però, l'emissione del pagamento all'avvenuta transazione della vertenza fra il Comune di Valtournanche e l'Impresa Dagasso.
Propone, inoltre, che il Consiglio dia mandato all'Assessore ai Lavori Pubblici Geom. Bionaz di trattare con l'Impresa Dagasso onde ottenere una ulteriore riduzione della somma di L. 15.000.000 richiesta a titolo di transazione per tacitazione e saldo di ogni suo avere.
Rileva la notevole importanza che la strada Valtournanche-Breuil ha assunto nel quadro della viabilità della Regione e si augura che il Consiglio accolga la sua proposta.
Propone che il sussidio sia liquidato contemporaneamente all'emissione, da parte del Comune, del mandato di pagamento della somma che rimarrà a carico comunale.
In merito alle proposte formulate dal Consigliere Geom. G. Nicco, segue discussione alla quale prendono parte il Presidente della Giunta, Avv. CAVERI, il Presidente del Consiglio, Avv. Dott. BONDAZ, gli Assessori Geom. BIONAZ, Prof. DEFFEYES, Ing. FRESIA ed i Consiglieri Signori Geom. G. NICCO, PAGE, DUJANY, MARCHESE e MANGANONI.
Il Presidente della Giunta, Avv. CAVERI, comunica che la Giunta è favorevole alla concessione a favore del Comune di Valtournanche di un sussidio in misura non superiore alla somma di Lire 4.000.000.
L'Assessore Ing. FRESIA osserva che, qualora il Comune non abbia le disponibilità di fondi occorrenti, potrebbe far fronte alla spesa con un mutuo oppure vendendo parte dei terreni di sua proprietà situati nella zona del Breuil. Aggiunge che l'Amministrazione regionale non può contribuire in misura superiore alla somma di Lire 4.000.000, per la definizione della vertenza in questione, e ne illustra le ragioni.
Il Presidente della Giunta, Avv. CAVERI, concorda con quanto esposto dall'Assessore Ing. Fresia ed aggiunge che il Comune di Valtournanche ha già beneficiato di sussidi vari regionali.
Il Consigliere Geom. G. NICCO rileva che Comune di Valtournanche, a prescindere dalle spese e dai contributi concessi per la sistemazione della strada di Châtillon-Valtournanche-Breuil, che è stata già, in via di massima, considerata dal Consiglio fra le strade regionali, non ha mai beneficiato di alcun sussidio per l'esecuzione di opere di pubblica utilità. Insiste nuovamente affinché il Consiglio approvi la sua proposta tendente ad ottenere che l'Amministrazione regionale contribuisca nella misura di metà della somma che verrà concordata a tacitazione e saldo del credito della Impresa Dagasso, subordinando il pagamento del contributo regionale ad avvenuta transazione della vertenza e al contemporaneo pagamento da parte del Comune di Valtournanche della rimanente metà della somma. Insiste, inoltre, affinché il Consiglio deleghi la Giunta o l'Assessore ai Lavori Pubblici Geom. Bionaz a trattare con l'Impresa Dagasso per ottenere una ulteriore riduzione sulla somma di Lire 15.000.000 dalla stessa richiesta a titolo di amichevole transazione della vertenza.
II Consigliere Sig. DUJANY ritiene equa e meritevole di essere accolta la proposta formulata dal Consigliere Geom. G. Nicco. Rileva poi che l'Amministrazione del Comune di Valtournanche ha dimostrato un non comune coraggio nell'assumersi, nell'anno 1934, l'iniziativa di procedere alla costruzione del tronco di strada Valtournanche-Breuil affrontando una spesa assai onerosa.
Fa presente che la strada Châtillon-Valtournanche-Breuil è ora considerata compresa fra le strade regionali per la sua notevole importanza.
L'Assessore Prof. DEFFEYES illustra le ragioni per le quali ritiene non opportuno di delegare la Giunta a trattare con la Ditta Dagasso.
Il Consigliere Sig. MARCHESE svolge il punto di vista espresso dall'Assessore Prof. Deffeyes.
Il Presidente, Avv. Dott. BONDAZ, esprime il dubbio che la Impresa Dagasso non acceda alla ri-chiesta di apportare una ulteriore riduzione alla somma di Lire 15.000.000 qualora fosse la Giunta regionale a trattare, anziché il Comune di Valtournanche.
Il Consigliere Geom. NICCO dichiara di non insistere oltre sulla sua proposta; raccomanda, peraltro, che il Consiglio deleghi la Giunta a trattare con l'Impresa Dagasso, unitamente al Comune di Valtournanche, al fine di poter definire al più presto la questione.
L'Assessore Ing. FRESIA osserva che il Comune potrebbe far fronte alla spesa contraendo un mutuo che potrebbe essere garantito dall'Amministrazione regionale mediante prestazione di fideiussione presso un Istituto Bancario locale.
Il Consigliere Geom. G. NICCO obbietta che l'Amministrazione del Comune di Valtournanche è restia a contrarre un mutuo, dato che verrebbe a trovarsi in difficoltà per la restituzione del capitale. Dichiara quindi che tutti i Consiglieri del suo gruppo approvano la proposta di concessione a favore del Comune di Valtournanche del sussidio di L. 4.000.000; raccomanda, peraltro, che la Giunta esamini la possibilità di risolvere al più presto e definitivamente l'annosa vertenza, sia nell'interesse del Comune di Valtournanche, sia, indirettamente, nell'interesse stesso dell'Amministrazione regionale.
Il Consigliere Sig. MANGANONI rileva che la questione in discussione gli ricorda la nota vertenza del Comune di St. Marcel con il Tecnico che aveva progettato la costruzione di una strada di allacciamento del Capoluogo di St. Marcel ad una sua frazione. Il Tecnico progettista ha citato in giudizio il Comune di St. Marcel, che si è visto condannare a pagare la somma di Lire 170.000 per spese di giudizio.
Il Presidente, Avv. Dott. BONDAZ, osserva che, nel caso in esame, la sentenza non è ancora stata emessa dal Tribunale di Aosta, in attesa che si addivenga ad una transazione fra le parti in causa. Concludendo la discussione, invita il Consiglio a deliberare in ordine alla proposta della concessione del sussidio di Lire 4.000.000 a favore del Comune di Valtournanche, con la riserva surriportata.
IL CONSIGLIO
preso atto di quanto sopra riferito dall'Assessore ai Lavori Pubblici, Geom. Bionaz;
ritenuta la opportunità della concessione di un sussidio straordinario a favore del Comune di Val-tournanche, a titolo di concorso dell'Amministrazione regionale nelle spese per la costruzione della strada Valtournanche-Breuil, ai fini della conveniente soluzione della annosa vertenza fra il Comune di Valtournanche e la creditrice Ditta P. Dagasso;
ad unanimità di voti;
Delibera
1) di approvare la concessione al Comune di Valtournanche di un sussidio straordinario di Lire 4.000.000 (quattromilioni) a titolo di concorso dell'Amministrazione regionale per il finanziamento delle spese relative ai lavori di costruzione della strada Valtournanche-Breuil, ai fini della definizione della annosa vertenza tra il Comune di Valtournanche e la creditrice Ditta Pietro Dagasso;
2) di finanziare la spesa di Lire 4.000.000 (quattromilioni), mediante imputazione all'articolo 168 del Bilancio esercizio finanziario 1950 ("Contributi a Comuni e ad Enti per lavori pubblici") il cui stanziamento è stato aumentato da L. 4.500.000 a Lire 10.000.000 con deliberazione n. 67 in data 3-8-1950;
3) di subordinare l'emissione del mandato di pagamento della somma di lire quattro milioni all'avvenuta approvazione dell'atto di transazione della vertenza fra il Comune di Valtournanche e la Ditta Pietro Dagasso.
____