Oggetto del Consiglio n. 173 del 21 dicembre 1950 - Verbale
OGGETTO N. 173/50 - STANZIAMENTO DI UN FONDO DI LIRE 30 MILIONI PER LA COSTRUZIONE DI MAGAZZINI GENERALI IN AOSTA - APPROVAZIONE ED IMPEGNO DI SPESA.
L'Assessore all'Industria e Commercio, Per. Ind. FOSSON, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione della Divisione Industria e Commercio. concernente la proposta di stanziamento e di impegno di un fondo di Lire 30 milioni per la costruzione? in Aosta, di magazzini generali da adibirsi a deposito di derrate e di merci nazionali ed estere, relazione di cui copia è stata trasmessa ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:
- - -
Le varie categorie economiche locali hanno più volte manifestato la necessità della costruzione in Aosta di appositi Magazzini generali, auspicandone il sollecito funzionamento.
I bisogni della produzione, del commercio e del consumo hanno indotto l'Assessorato all'Industria e Commercio a considerare tale problema sotto il profilo del pubblico interesse.
I Magazzini generali, edifici adibiti a luoghi pubblico deposito delle derrate e delle merci nazionali ed estere, di qualsivoglia provenienza, assolvono. infatti, compiti di costante attualità. Peculiare indubbiamente la loro funzione, i cui servizi si possono riassumere nei seguenti:
- servizio di deposito sicuro a prezzo relativo perché equamente stabilito e perché ragguagliato allo spazio effettivamente occupato ed al tempo della effettiva occupazione;
- copertura assicurativa delle merci a condizioni di eccezione per la maggior garanzia offerta dal deposito e per la continuità del rapporto assicurativo;
- regime doganale e daziario privilegiato per la protrazione dei diritti finanziari;
- smobilizzo sicuro a mezzo dell'emissione di titoli rappresentativi della merce in deposito (fede di deposito e nota di pegno).
Con la costruzione di magazzini generali in Aosta, i commercianti, gli industriali, gli agricoltori, si vedrebbero aperta la possibilità di poter usufruire di depositi organizzati e modernamente attrezzati a condizioni convenienti, condizioni che solo tali Magazzini sono in grado di praticare.
Infatti dall'attuale scarsità in loco di magazzini privati, che, fra l'altro, non offrono le dovute garanzie e l'attrezzatura conveniente, deriva a scapito degli interessati l'applicazione di canoni onerosi che, evidentemente, si ripercuotono in senso negativo sul commercio in genere e, di conseguenza, sui produttori locali da una parte e sui consumatori dall'altra.
Con l'istituzione di Magazzini generali i commercianti locali potrebbero rifornirsi di qualsiasi merce, in qualunque momento, secondo il fabbisogno limitato a brevi periodi, senza necessità di impegnare rilevanti capitali e con limitate spese per il deposito e la conservazione, con indubbio vantaggio per tutte le categorie.
Inoltre la costruzione di frigoriferi e di appositi attrezzati locali potrebbe essere di massima utilità per la conservazione rispettivamente dei prodotti ortofrutticoli e di quelli caseari della Valle.
Questi prodotti, provenienti da due fra le più importanti attività della nostra economia, potranno essere convenientemente difesi dalla concorrenza e quindi ulteriormente incrementati attraverso apposi ti costituendi Consorzi tra produttori. La costituzione dei Consorzi fra produttori locali sarà grandemente facilitata se i Consorzi stessi potranno disporre della attrezzatura e dell'assistenza tecnica offerta dai depositi e dai locali attrezzati dei magazzini generali.
La possibilità di depositare merci non verrebbe limitata agli enti e alle categorie sopra citate, ma verrebbe estesa a tutte indistintamente le categorie economiche, dall'industriale all'agricoltore, al consumatore, ecc. ecc.
L'esperienza acquisita nel seguire l'acquisto e la distribuzione di merci concesse in esenzione fiscale in virtù della Legge 3 agosto 1949, n. 623, ha maggiormente provato la necessità di magazzini generali, soprattutto perché essi possono assolvere anche le funzioni di depositi o di magazzini fiduciari doganali cui si è fatto cenno.
Saranno, poi, più che mai indispensabili i magazzini generali non appena potrà essere attuato il regime di zona franca previsto per la Valle d'Aosta dall'art. 14 dello Statuto regionale (Legge Costituzionale n. 4 del 26 febbraio 1948).
Molte Camere di Commercio, in funzione delle attribuzioni loro demandate dalla legge, ed allo scopo di incrementare la produzione e di migliorare le condizioni economiche della propria provincia, hanno promesso ed attuato la istituzione di Magazzini generali, con apporto di propri capitali.
In quelle zone poi ove l'iniziativa privata era arrestata dalla mancanza di adeguati mezzi finanziari, le Camere di Commercio hanno provveduto direttamente alla costruzione di Magazzini generali con l'impiego di propri fondi.
Pertanto, l'Assessorato all'Industria e Commercio, in adesione anche ai voti espressi dalle categorie interessate, ritiene di fare propria l'iniziativa di costruire dei magazzini generali in Aosta, che potranno eventualmente essere affidati in gestione ad Enti o privati.
La località per la ubicazione definitiva dei magazzini non può, attualmente, essere precisata, in quanto deve essere subordinata al piano regolatore della Città di Aosta, di cui è attualmente allo studio la revisione e l'aggiornamento.
La località sarà però certamente ricercata in una zona posta ai margini della Via di Circonvallazione. e facilmente collegabile con la linea ferroviaria mediante binari di raccordo, in modo che le merci e le derrate possano essere trasportate con facilità e sicurezza ai depositi dei magazzini generali.
Per le suesposte considerazioni ed attesa la necessità della sollecita realizzazione dell'iniziativa, si propone che il Consiglio regionale deliberi:
a) di approvare per la istituzione dei Magazzini generali in Aosta la spesa e lo stanziamento della somma di Lire 30.000.000 (trenta milioni) quale primo fondo con il quale finanziare le spese di acquisto dei terreni e le spese per la elaborazione dei progetti relativi alla costruzione dei fabbricati e degli impianti meccanici dei Magazzini generali.
b) di finanziare la spesa di Lire trenta milioni di cui sopra con impegno all'art. 156 del bilancio 1950" Spese e contributi per il potenziamento delle attività economiche in Valle ", che offre la necessaria disponibilità.
- - -
L'Assessore Per. Ind. FOSSON illustra le ragioni per le quali ritiene necessario lo stanziamento di un primo fondo di Lire 30 milioni per la costruzione di magazzini generali in Aosta, che, opportunamente dotati di frigoriferi, potrebbero essere utilizzati sia per la conservazione della frutta di produzione locale, sia per la conservazione dei prodotti orto-frutticoli e caseari della Valle, sia anche per il deposito di tutte le merci concesse in esenzione fiscale alla Valle d'Aosta. Fa presente che i magazzini generali favorirebbero la costituzione di Consorzi fra produttori locali, potendo gli stessi disporre dell'attrezzatura e dell'organizzazione offerte dal deposito nei locali dei magazzini generali; ciò avrebbe anche funzioni di calmiere dei prezzi di tutte le merci e di tutti i prodotti sul mercato.
Rileva, poi, che i magazzini generali saranno indispensabili non appena potrà essere attuato il regime di zona franca previsto per la Valle d'Aosta dall'art. 14 dello Statuto regionale.
Informa che i magazzini generali dovranno essere situati in zona posta presso la via di circonvallazione e facilmente collegabile con la linea ferroviaria, mediante binario di raccordo, in modo che le merci e le derrate possano essere trasportate con facilità e sicurezza ai depositi.
Osserva che, da parte di qualche Consigliere, potrebbe essere prospettata l'opportunità che i magazzini generali siano costruiti in altre zone della Valle, ad esempio Pont St. Martin, località ove verrà istituita la barriera doganale. A tale proposito precisa che la Direzione delle Dogane non consente la costruzione di magazzini in prossimità della linea doganale.
Informa che la scelta della località per la ubicazione dei costruendi magazzini sarà fatta non appena sarà stato approvato il piano regolatore della Città di Aosta, in corso di revisione e di aggiornamento.
Riferisce che, per iniziativa ed a cura di Camere di Commercio di molte Provincie, sono stati costruiti magazzini generali per la conservazione di derrate e di prodotti.
Informa che la costruzione di magazzini, opportunamente attrezzati, comporta una spesa assai rilevante e, pertanto, attesa la necessità della realizzazione di tale iniziativa, propone che il Consiglio regionale approvi in via di massima la costruzione di magazzini generali in Aosta per il deposito di derrate e di merci nonché lo stanziamento e l'impegno della somma di Lire 30 milioni, quale primo fondo, per il finanziamento delle spese per l'acquisto dei terreni e per la elaborazione dei progetti relativi alla costruzione dei fabbricati e degli impianti vari dei magazzini generali.
Il Consigliere Geom. G. NICCO ritiene opportuno che i magazzini generali siano costruiti ed attrezzati in modo da poter essere adibiti anche a deposito della frutta e della fontina, prodotti tipici della Valle di Aosta. Rileva, poi, che i canoni di affitto dei magazzini stessi dovranno essere stabiliti in misura equa.
L'Assessore Per. Ind. FOSSON dichiara di concordare col Consigliere Geom. G. Nicco sulla opportunità che i costruendi magazzini siano attrezzati, oltre che per le necessità derivanti dall'attuazione della zona franca, anche in relazione alle necessità del futuro sviluppo dell'industria casearia e frutticola della Valle d'Aosta.
Fa presente che è già allo studio il progetto per la costruzione di una centrale in Aosta per la lavorazione del latte, con relativi magazzini. nei quali potranno essere depositati i prodotti caseari della Valle di Aosta.
Rileva che sarà esaminata la possibilità di destinare e di adibire parte degli scantinati dei magazzini generali per locali di deposito dei prodotti caseari e per relativi locali-frigoriferi.
Il Presidente, Avv. Dr. BONDAZ, constatato che nessun altro Consigliere intende chiedere chiarimenti o formulare rilievi, invita il Consiglio a procedere alla votazione, per alzata di mano, per l'approvazione delle proposte formulate dalla Giunta e di cui al referto surriportato.
IL CONSIGLIO
ritenuta la necessità dello stanziamento di un fondo per il finanziamento delle spese necessarie per l'acquisto di terreni e per la elaborazione dei progetti relativi alla costruzione dei fabbricati e degli impianti dei magazzini generali in Aosta;
ad unanimità di voti;
Delibera
11 di approvare, in via di massima, l'istituzione di magazzini generali in Aosta per il deposito delle derrate e delle merci nazionali ed estere immesse in Valle d'Aosta;
2) di approvare lo stanziamento e l'impegno della somma di Lire 30.000.000 (trenta milioni) quale primo fondo per il finanziamento delle spese per l'acquisto dei terreni e per la elaborazione dei progetti relativi alla costruzione dei fabbricati e degli impianti dei magazzini generali;
3) di finanziare la spesa di Lire 30.000.000, con imputazione all'articolo 156 del bilancio dell'esercizio finanziario 1950 "Spese e contributi per il potenziamento delle attività economiche in Valle", che presenta la necessaria disponibilità.
______