Oggetto del Consiglio n. 82 del 3 agosto 1950 - Verbale

OGGETTO N. 82/50 - INVIO DI GIOVANI VALDOSTANI A FREQUENTARE SCUOLE ALBERGHIERE ALL'ESTERO. PROPOSTE DI MASSIMA.

L'Assessore al Turismo, alle Antichità ed ai Monumenti, Prof. DEFEYES, riferisce al Consiglio in merito alla seguente deliberazione della Giunta regionale, in data 21 luglio 1950, n. 1173, relativa alla proposta di massima per l'invio di giovani valdostani a frequentare scuole alberghiere all'estero, deliberazione di cui copia è stata trasmessa ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:

---

"ESTRATTO DI DELIBERAZIONE

(Omissis)

Oggetto n. 1173 - Invio di giovani valdostani a frequentare scuole alberghiere all'estero - Proposte di massima per il Consiglio.

L'Assessore al Turismo riferisce sulla necessità di inviare giovani valdostani che vogliono intraprendere la carriera alberghiera, a frequentare apposite scuole all'estero.

A tal uopo, aggiunge di aver preso contatto con le scuole alberghiere di Losanna e di Salisburgo allo scopo di conoscere se avessero posti disponibili per giovani della nostra Regione e comunica che le scuole in parola hanno fatto presente di aver disponibili alcuni posti per la primavera ventura, ma hanno precisato che occorreva fissarli (prenotarli) entro il mese di agosto.

Data l'urgenza della pratica l'Assessore ritiene che sia opportuno prendere contatto con le scuole accennate e fissare i posti, in linea di massima, salvo stabilire successivamente i nominativi dei giovani prescelti.

Ritiene anche opportuno di predisporre e di approvare un bando di concorso tra i candidati aspiranti alla frequenza di detti corsi.

Ritiene che la somma di Lire 3 milioni sia sufficiente per inviare sei o più alunni a frequentare dette scuole e propone di sottomettere all'esame del Consiglio regionale l'adozione dei seguenti provvedimenti:

1) approvazione, in via di massima, della spesa di Lire 3.000.000 (tremilioni) per l'invio di alunni a frequentare scuole alberghiere all'estero, spesa da finanziarsi sui bilanci dei prossimi esercizi finanziari, con istituzione di appositi stanziamenti di bilancio.

2) approvazione di un bando di concorso fra gli aspiranti a frequentare dette scuole alberghiere.

LA GIUNTA

sentita la relazione dell'Assessore Prof. Deffeyes;

Delibera

di sottoporre all'esame del Consiglio le proposte di massima di cui si tratta.

---

L'Assessore Prof. DEFFEYES, richiamandosi a quanto esposto in altra adunanza del Consiglio circa la necessità della istituzione di una scuola alberghiera in Aosta, riferisce che molte difficoltà si frappongono, attualmente, alla realizzazione di tale iniziativa; rileva che occorre una attrezzatura molto costosa, disporre di insegnanti specializzati, ecc.

Fa presente che nel Canton Vallese, che è una regione altamente turistica, non si è potuto creare ancora una scuola alberghiera, appunto perché troppo costosa, onde i giovani del Vallese vengono inviati a frequentare le scuole alberghiere di Losanna o di Salisburgo.

Ritiene che, in Aosta, potrebbe essere istituita, annessa alla istituenda Scuola d'Agricoltura, una scuola alberghiera di grado elementare ove verrebbero insegnate le regole e le nozioni fondamentali della professione alberghiera. Si tratterebbe di una scuola di "dégrossage" e non già di una vera e propria Scuola alberghiera.

L'Assessore Prof. Deffeyes fa, inoltre, presente che, essendo per ora prematura l'istituzione di una Scuola Alberghiera in Aosta, egli ha preso contatti con i dirigenti della Scuola Alberghiera di Losanna e di Salisburgo per l'invio di giovani valdostani a frequentare tali scuole alberghiere.

Comunica, in proposito, che le Direzioni delle suddette scuole hanno fatto presente di avere disponibili alcuni posti per la primavera prossima, posti da prenotarsi entro il mese di agosto del corrente anno.

Ritiene, quindi, opportuno che il Consiglio approvi la proposta formulata nel referto surriportato, affinché si possa procedere in tempo utile a prenotare un determinato numero di posti, salvo, indire poi, regolare concorso fra gli aspiranti all'assegnazione dei posti medesimi.

Il Consigliere Sig.ra DESAYMONET RONC raccomanda che la scelta dei giovani da inviarsi alle Scuole Alberghiere sia fatta in base alle reali attitudini dimostrate dagli aspiranti all'esercizio della professione alberghiera, in quanto l'esser figlio di albergatore non è garanzia sufficiente di attitudini alla professione stessa.

Il Consigliere Geom. G. NICCO dichiara, anche a nome dei Consiglieri del gruppo social-comunista, di concordare sulla proposta formulata dall'Assessore al Turismo.

Chiede, peraltro, quale utile potrà derivare alla collettività dalla formazione d'un nucleo così esiguo di albergatori, tenuto presente che il personale alberghiero impiegato in Valle ammonta ad alcune migliaia di persone.

Ritiene che il problema, se esaminato da questo punto di vista, potrebbe essere meglio risolto con la istituzione di una Scuola alberghiera, sia pure di tipo elementare, nella quale i giovani valdostani potrebbero apprendere i principi della professione alberghiera, mentre, quei pochi giovani inviati per i corsi di specializzazione all'estero potrebbero, in prosieguo di tempo, essere assunti in servizio come insegnanti o assistenti nella Scuola.

Rileva che, a sede dell'istituenda Scuola alberghiera, potrebbe essere adibito l'ex Albergo Gaia, sito in Châtillon, ora di proprietà della Soc. Naz. "Cogne".

Il Presidente, Avv. Dr. BONDAZ, invita il Consiglio a deliberare in ordine alla proposta formulata dall'Assessore al Turismo, Prof. Deffeyes.

IL CONSIGLIO

ad unanimità di voti;

Delibera

1) di approvare, in via di massima, la spesa di Lire 3.000.000 (tremilioni) per l'invio di alunni a frequentare scuole alberghiere all'estero, spesa da finanziarsi sui bilanci dei prossimi esercizi finanziari.

2) di incaricare la Giunta di predisporre uno schema di bando di concorso tra i candidati aspiranti a frequentare le suddette scuole alberghiere e di sottoporre al Consiglio proposte concrete in merito.

---

Si dà atto che l'adunanza ha termine alle ore diciotto e minuti cinquantacinque.

---

Letto, approvato e sottoscritto.

IL PRESIDENTE

(Avv. Dr. Vittorino Bondaz)

IL SEGRETARIO DEL CONSIGLIO IL SEGRETARIO ROGANTE

(Geom. A. Valleise) (Dott. A. Brero)