Oggetto del Consiglio n. 143 del 10 novembre 1948 - Verbale
OGGETTO N. 143/48 - SERVIZIO DI SGOMBRO DELLA NEVE SULLE STRADE COMUNALI DELLA VALLE - ASSUNZIONE DEL SERVIZIO PER ALCUNE STRADE - CONCESSIONE AI COMUNI DI CONTRIBUTI NELLE SPESE PER LO SGOMBRO DELLA NEVE SU STRADE COMUNALI.
L'Assessore ai Lavori Pubblici, Geom. NICCO, riferisce al Consiglio in merito alla gestione del servizio sgombro della neve nelle strade per il prossimo inverno facendo presente che la Regione deve provvedere direttamente a tale servizio per le tre strade classificate provinciali. Richiama il referto già distribuito ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza odierna e che è del tenore seguente:
"Considerata la necessità che sia assicurato il servizio di sgombro neve sulle strade non a carico dell'Amministrazione regionale correnti nel territorio della Valle d'Aosta ed aventi particolare importanza ai fini delle comunicazioni economiche e turistiche, si rende opportuno che il Consiglio regionale stabilisca su quali strade si debba o meno, per il corrente esercizio ed esercizi futuri, intervenire nel servizio stesso, con quali modalità e percentuali di spesa.
Per le strade comunali, che prima dell'inizio della stagione invernale saranno classificate regionali, la questione sarebbe risolta, in quanto al servizio di sgombro neve dovrebbe provvedere direttamente l'Amministrazione regionale a suo totale carico.
Per le rimanenti strade classificate comunali, tenuto conto delle deficienti possibilità finanziarie dei Comuni, si ritiene consigliabile che l'Amministrazione regionale intervenga in favore dei Comuni mediante concessioni di eventuali sussidi straordinari nelle spese dai Comuni stessi consunte per tale servizio.
Per normali precipitazioni (escluse valanghe) la spesa media presunta chilometrica per sgombro neve in una stagione invernale si aggira:
a) per strade di fondo valle: sulle Lire 30.000
b) per strade di vallate laterali: sulle Lire 46.000
In particolare, la spesa media di sgombro neve per una stagione invernale risulta, per ciascuna strada, dal seguente specchio
Indicazione della strada |
Lunghezza |
Costo medio Km. |
Costo medio totale per stagione |
STRADE COMUNALI: |
|||
Verrès-Champoluc |
27,500 |
40.000 |
1.100.000 |
Châtillon-Valtournanche |
18,800 |
40.000 |
752.000 |
Valtournanche-Breuil |
9,000 |
320.000 |
2.880.000 |
Aymavilles-Cogne |
20,000 |
65.000 |
1.300.000 |
Villeneuve-Introd |
2,500 |
25.000 |
62.500 |
Statale 26-Aymavilles |
2,800 |
25.000 |
70.000 |
Château-Doues |
7,000 |
35.000 |
245.000 |
Aosta-Pollein |
2,500 |
25.000 |
62.500 |
Antey St. André-Torgnon |
8,000 |
40.000 |
320.000 |
Valpelline-Ollomont |
5,000 |
40.000 |
200.000 |
Liverogne-Valgrisanche |
15,000 |
45.000 |
675.000 |
St. Pierre-St. Nicolas |
8,500 |
35.000 |
298.000 |
Aosta-Peroulaz |
11,000 |
45.000 |
495.000 |
Aosta-Gressan-Jovençan |
7,000 |
25.000 |
175.000 |
144,600 |
===== |
8.635.000 |
Nell'elenco è incluso il tratto Valtournanche-Breuil, per il quale, per la veniente stagione invernale, la locale Azienda Autonoma di Soggiorno avrebbe ceduto, a determinate condizioni, il servizio sgombro neve alla locale Società I.M.S.A. per un canone a forfait di Lire 3.000.000, per il quale ha richiesto all'Amministrazione regionale un contributo del 50% (pari a Lire 1.500.000).
A titolo indicativo si precisa che per tale tronco di strade, la spesa media chilometrica per sgombro neve stagionale può prevedersi in Lire 320.000".
L'Assessore Geom. NICCO esprime parere favorevole per la concessione a favore dell'Azienda Autonoma di Soggiorno di Valtournanche, di un contributo-sussidio nella misura richiesta di Lire 1.500.000 - pari al 50% della spesa prevista per il servizio di sgombro della neve nel tratto Valtournanche-Breuil. Propone, inoltre, che il Consiglio deliberi di contribuire nella misura del 50% nelle spese necessarie (Lire 8.635.000) per l'effettuazione del servizio sgombro neve sulle strade di cui all'elenco sovra riportato.
L'Assessore Sig. NOUCHY rileva che non sono incluse nell'elenco le strade Introd-Rhêmes Notre Dame ed Introd-Valsavaranche, per le quali ritiene necessario che l'Amministrazione regionale intervenga nelle spese nella misura del 50%, come per le altre strade, per l'effettuazione del servizio di sgombro della neve.
L'Assessore Geom. NICCO fa presente che per assicurare il servizio di sgombro della neve sulle predette due strade potrebbe essere lasciata facoltà alla Giunta di concedere contributi o sussidi ogni qualvolta si rendesse necessario fare provvedere allo sgombro neve, senza includere le strade stesse nell'elenco surriportato, in quanto, egli dichiara, le suddette due strade non si dipartono dal fondo Valle.
L'Assessore Sig. NOUCHY insiste nuovamente per l'inclusione delle due strade nell'elenco, motivando la sua richiesta col fatto che le Amministrazioni Comunali interessate, che non dispongono dei fondi occorrenti, non provvederebbero altrimenti al servizio di sgombro della neve.
Il Presidente Avv. CAVERI dichiara di concordare con l'Assessore Sig. Nouchy e prega l'Assessore Geom. Nicco di disporre per la raccolta dei dati inerenti alle suddette due strade e propone che la questione concernente la concessione di un contributo a carico della Regione sia rinviata alla prossima adunanza di Consiglio.
L'Assessore Geom. NICCO insiste acchè il Consiglio deliberi in merito alla proposta già fatta nell'adunanza odierna e stabilisca la misura della percentuale da porsi a carico della Regione a titolo di contributo nella spesa occorrente per assicurare il servizio sgombro neve sulle strade comunali suelencate.
Il Consigliere Geom. ARBANEY si dichiara contrario alla erogazione preventiva di sussidi a favore dei Comuni, in quanto molto spesso i Comuni non provvedono tempestivamente allo sgombro della neve e prospetta l'opportunità che al servizio sgombro neve provveda direttamente l'Amministrazione regionale, o, quanto meno, siano disposti tempestivi controlli da parte della Divisione Lavori Pubblici per accertare che il servizio sgombro neve sia effettuato tempestivamente e con intervento immediato a cura delle Amministrazioni comunali.
L'Assessore Geom. NICCO osserva che la Divisione Lavori Pubblici si trova nell'impossibilità, per mancanza di personale e dei mezzi occorrenti, di provvedere direttamente al servizio di sgombro neve sulle strade comunali di cui all'elenco e dà assicurazione che sarà disposto per un rigoroso controllo allo scopo di accertare e di disporre che i Comuni provvedano tempestivamente allo sgombro della neve subito dopo le nevicate.
L'Assessore Geom. BIONAZ e il Consigliere Not. THIEBAT fanno presente che prima dell'istituzione della Provincia di Aosta, la Provincia di Torino provvedeva direttamente e a suo carico, oppure mediante appalti, alla manutenzione delle strade comunali in Valle d'Aosta ed al servizio di sgombre della neve dalle strade stesse.
L'Assessore Geom. NICCO ribadisce che la Divisione Lavori Pubblici si trova nell'impossibilità di provvedere direttamente al servizio sgombro neve sulle strade comunali, in quanto già deve provvedere al servizio sgombro neve sulle strade classificate regionali.
L'Assessore Geom. Nicco propone che il Consiglio deliberi l'assunzione a carico regionale delle spese necessarie per assicurare il servizio sgombro neve sulle strade principali e stabilisca la misura dei sussidi e dei contributi da corrispondersi ai Comuni a titolo di concorso nelle spese per il servizio di sgombro neve, subordinando, però, il pagamento dei sussidi al controllo delle note di spese e previo controllo ed accertamento da parte delle Divisione Lavori Pubblici che le strade siano sempre prontamente sgombrate dalla neve.
Il Consigliere Geom. ARBANEY insiste nuovamente sulla necessità che siano fatti continui controlli allo scopo di accertare se le Amministrazioni comunali provvedano tempestivamente al servizio sgombro neve sulle strade comunali e in modo tale da assicurare sempre il libero transito alle persone ed ai veicoli sulle strade stesse.
Il Presidente Avv. CAVERI, riassumendo la discussione, ritiene necessario che l'Amministrazione regionale provveda a suo totale carico e direttamente al servizio di sgombro della neve, oltreché sulle strade già provinciali, anche sulle strade Verrès-Champoluc-St Jacques e Châtillon-Valtournanche, strade importanti che devono essere quanto prima classificate regionali come da decisione adottata nell'adunanza odierna del Consiglio, nonché sulla strada Aymavilles-Cogne.
Per le altre strade comunali di cui all'elenco (con aggiunta di altre tre strade) propone che il Consiglio deliberi di contribuire nelle spese per il servizio di sgombro della neve sino alla misura massima del 50% delle previsioni di spesa in elenco citate, mediante concessione di sussidi da erogarsi, per assicurare il servizio durante la stagione invernale 1948-1949, in misura del 50% delle spese consunte.
Invita, inoltre, il Consiglio a deliberare in merito alla proposta dell'Assessore Sig. Nouchy tendente ad ottenere la inclusione nell'elenco delle due strade Introd-Valsavaranche ed Introd-Rhêmes Notre Dame.
Il Consigliere Sig. VACHER propone che sia, altresì, aggiunta nell'elenco la nuova strada comunale che, partendo da Hône, arriva a Pont Bozet.
Il Consigliere Sig. THOMASSET propone che sia aggiunta nell'elenco la strada che si diparte da Courmayeur e termina alla stazione della funivia per il Dente del Gigante.
Dopo breve discussione;
IL CONSIGLIO
Ritenuta la necessità di assicurare l'espletamento del servizio di sgombro della neve sulle strade comunali correnti nel territorio della Valle d'Aosta ed aventi particolare importanza ai fini delle comunicazioni e ai fini economici e turistici;
ad unanimità di voti;
Delibera
1°) di provvedere, per l'inverno 1948-49, con assunzione della occorrente spesa di Lire 1.526.000 (unmilionecinquecentoventiseimila) a totale carico dell'Amministrazione regionale, al servizio di sgombro della neve sulle strade Châtillon-Valtournanche e Verrès-Champoluc-St. Jacques, nonché sulla strada Aymavilles-Cogne, subordinatamente però, per quest'ultima strada (non ancora classificata), alla condizione che sia preventivamente concordata con la Soc. An. "Cogne" la misura del contributo che la Società stessa è disposta ad assumere a suo carico a titolo di concorso nella spesa di gestione del servizio.
2°) di contribuire, per l'inverno 1948-49 nelle spese occorrenti per il disimpegno del servizio di sgombro della neve sulle strade comunali sottoelencate, nella misura massima del 50% delle previsioni di spesa indicate a fianco di ognuna, a condizione che i Comuni interessati provvedano all'effettivo e tempestivo sgombro della neve ad ogni nevicata.
1 - Villeneuve - Introd spesa prevista £ 62.500
2 - Statale 26 - Aymavilles " " 70.000
3 - Château - Doues " " 245.000
4 - Aosta - Pollein " " 62.500
5 - Antey St André - Torgnon " " 320.000
6 - Valpelline - Ollomont " " 200.000
7 - Liverogne - Valgrisenche " " 675.000
8 - St Pierre - St. Nicolas " " 298.000
9 - Aosta - Peroulaz " " 495.000
10 - Aosta - Gressan - Jovençan " " 175.000
11 - Introd - Valsavaranche " " da stabilirsi dalla Giunta
12 - Introd - Rhêmes Notre Dame " " idem
13 - Hône - Pont Bozet " " idem
3°) di delegare alla Giunta regionale di accertare e di approvare l'ammontare della spesa a carico regionale per i sussidi relativi allo sgombro della neve nelle tre ultime succitate strade comunali, nonché di accertare e di erogare per il servizio di sgombro neve su tutte le strade comprese nell'elenco di cui al numero 2, l'ammontare dei sussidi nelle misure massime del 50% previste al n. 2.
4°) di concedere a favore dell'Azienda Autonoma di Soggiorno di Valtournanche la somma di Lire 1.500.000 (unmilionecinquecentomila), a titolo di concorso nella spesa di Lire 3.000.000 circa prevista per assicurare il servizio di sgombro della neve sulla strada Valtournanche - Breuil.
5°) di imputare all'articolo seguente dei bilanci 1948 e 1949 ("Manutenzione ordinaria strade intercomunali e militari") la spesa prevista per gli oneri di cui ai precedenti numeri in complessive Lire 10.000.000 (dieci milioni).
---
Si dà atto che, su proposta del Presidente Avv. Caveri, approvata dal Consiglio, l'adunanza viene sospesa alle ore 17 e minuti dieci e riaperta alle ore diciassette e minuti quarantacinque.
_____