Oggetto del Consiglio n. 41 del 20 febbraio 1947 - Verbale

OGGETTO N. 41/47 - ASSORBIMENTO E SISTEMAZIONE DEI SERVIZI E DEL PERSONALE DEL SOPPRESSO COMANDO GRUPPO CORPO DELLE FORESTE DI AOSTA.

L'Assessore Sig. Nouchy riferisce che, con l'entrata in vigore del decreto legislativo 23-12-1946, n. 532, il Comando Gruppo Corpo delle Foreste di Aosta è soppresso ed i servizi ad esso demandati vengono assunti dalla Valle d'Aosta, che vi provvede con appositi uffici e proprio personale. Fa presente che la sostituzione del personale appartenente al Corpo Forestale dello Stato dovrebbe avvenire gradualmente, con personale tecnicamente preparato e che abbia frequentato l'apposito corso, al fine di evitare soluzione di continuità nel servizio. Propone di richiedere, ai sensi dell'art. 19 del citato decreto legislativo 23-12-1946, alla competente Direzione Generale servizi Forestali del Ministero dell'Agricoltura e Foreste che comandi in servizio presso l'Ente Valle d'Aosta i sottonotati sottufficiali e guardie forestali:

N.ro d'ord.

Grado

Cognome e Nome

Attualmente in servizio presso il

Gruppo di

Stazione di

1

Mar. M.

Blanchi Pietro

Aosta

Comando Distacc.to

2

Mar. O.

Bulf Giovanni

"

Pont. St. Martin

3

Mar. O:

Vercellin Alfredo

"

Verrès

4

Brig.

Guelfi Ermano

"

Comando Gruppo

5

Brig.

Vercellone Battista

"

Châtillon

6

Brig.

Pellin Livio

"

Morgex

7

Guardia

Baron Carlo

"

Châtillon

8

"

Bertin Leonardo

"

Comando Gruppo

9

"

Bino Valentino

"

Antey St. André

10

"

Bocciarelli Giuseppe

"

Arvier

11

"

Bortoli Antonio

"

Nus

12

"

Busarello Giuseppe

"

Villeneuve

13

"

Caregnato Luigi

"

Pont St. Martin

14

"

Castagna Anselmo

"

Villeneuve

15

"

Cerise Alfredo

Novara

Richiesto trasferimento

16

"

Chiaraviglio G. Battista

Aosta

Pont St. Martin

17

"

Conedera Emilio

"

Etroubles

18

"

David Gillio

"

Arvier

19

"

Dayné Cesare

Novara

Richiesto trasferimento

20

"

Fiorelli Fabio

Aosta

Antey St. André

21

"

Floris Battista

Aosta

Distaccamento Aosta

22

"

Gabardo Ivo

"

Aymavilles

23

"

Gabrielli Luigi

"

Etroubles

24

"

Giavelli Stefano

"

Morgex

25

"

Graizzaro Giovanni

"

Pont Bozet

26

"

Guichardaz Luigi

Torino

Richiesto trasferimento

27

"

Lombardi Ennio

Aosta

Courmayeur

28

"

Luboz Bernardo

Torino

Richiesto trasferimento

29

"

Mattiello Olinto

Aosta

Aymavilles

30

"

Momi Ettore

Aosta

Gaby

31

"

Mostacchi Attilio

Torino

Richiesto trasferimento

32

"

Negrello Amedeo

Aosta

Brusson

33

"

Ottolenghi Attilio

"

Comando Gruppo

34

"

Paseri Giuseppe

Aosta

Verrès

35

"

Peterlin Melchiorre

"

Comando Gruppo

36

"

Podestà Lorenzo

"

Gaby

37

"

Rigoni Andrea

"

Comando Gruppo

38

"

Rosson Fernando

"

Pont Bozet

39

"

Ruggeri Antonio

"

Courmayeur

40

"

Samola Gelindo

"

Comando Gruppo

41

"

Simonitti Antonio

"

Distacc. Aosta

42

"

Vercellin Giuseppe

"

Morgex

43

"

Zanier Umberto

"

Valpelline

I sunnominati, a suo tempo interpellati, hanno dichiarato di gradire il passaggio alle dipendenze della Valle, ad eccezione delle guardie: Bortoli Antonio, Graizzaro Giovanni, Zanier Umberto dei quali sarebbe opportuno richiederne egualmente il comando in servizio in Aosta alla competente Amministrazione Forestale, malgrado il manifestato desiderio di essere trasferiti altrove, trattandosi di buoni elementi di difficile costituzione.

Nel riportato elenco sono pure compresi i nominativi di cinque guardie valdostane attualmente in servizio presso i Gruppi di Novara e Torino, dei quali è in corso il trasferimento.

Per la direzione tecnica dei servizi forestali occorrono inoltre almeno due ufficiali; quelli attualmente in servizio presso il Gruppo di Aosta (Capit. Ferrante Dr. Manlio e Ten. Curti Dr. Angelfranco) gradirebbero il passaggio alle dipendenze della Valle.

Riassumendo, per assicurare la continuazione del servizio tecnico e di tutela forestale, dovrà essere richiesto alla competente Amministrazione forestale il comando del seguente personale: due ufficiali, 6 sottufficiali, 37 guardie, in totale 45 uomini.

L'Assessore Sig. Nouchy fa osservare che il numero delle guardie di cui propone l'assunzione non corrisponde a quello stabilito in organico, ma pensa di poter egualmente far fronte alle esigenze dei servizi mercè l'aiuto, che al personale forestale verrà prestato dagli ausiliari avventizi testè assunti in servizio in numero di otto.

Per quanto si riferisce al trattamento economico agli ufficiali, sottufficiali e guardie, che saranno comandati in servizio presso l'Amministrazione Valle d'Aosta, fa rilevare che, a mente del Decreto legislativo 23-12-1946 (art. 19, 2° comma), il personale comandato conserva, durante il periodo di servizio presso la Valle d'Aosta, il trattamento economico acquisito.

Propone che, al fine di evitare una disparità di trattamento fra le guardie ausiliarie ed il personale del Corpo delle Foreste comandato presso la Valle, si corrisponda al personale comandato, a titolo di indennità, la differenza fra gli assegni attualmente percepiti e quelli previsti per i corrispondenti posti dalla tabella annessa al Regolamento organico della Valle.

Fa presente inoltre che, nella tabella organica del personale, è contemplato un solo posto di Direttore Esperto Forestale, mentre gli ufficiali da richiedere sono due e laureati in scienze forestali; propone per gli stessi la corresponsione di un trattamento economico analogo a quello riservato agli ingegneri della Divisione Lavori Pubblici.

Rileva infine che, in detta tabella, è previsto uno stipendio unico per la categoria sottufficiali, mentre è opportuno che esso sia determinato per ogni singolo grado, compreso quello di guardia scelta non prevista in organico. Propone, pertanto, i seguenti stipendi ottenuti mediante proporzione fra quelli attuali del Corpo delle Foreste e lo stipendio stabilito per le guardie forestali della Valle.

Grado

Stipendio base lordo mensile iniziale percepito dal personale del C.d.F.

Aumento percentuale proporzionale alla guardia semplice.

Stipendio base lordo mensile iniziale che si propone.

Stipendio base annuo lordo iniziale che si propone.

Mar. Magg.

7.480

43,57%

15.083,= =

181.000,= =

Mar. Capo

7.070

35,70%

14.250,= =

171.000,= =

Mar. Ord.

6.585

26,40%

13.250,= =

159.000,= =

Brigad.

6.295

20,83%

12.666,= =

152.000,= =

Vice Brig.

6.130

17,66%

12.333,= =

148.000,= =

Guardia Sc.

5.580

7,2%

11.250,= =

135.000,= =

Guardia

5.210

=

Guardia forestale del C.F.V.L. 10.500 Stipendio base lordo mensile previsto dalla tabella organica del personale.

Sottufficiali del C.F.V. L. 14.000 idem idem idem

Per quanto riguarda la scelta dei due Ufficiali per il Corpo Forestale, l'Assessore Sig. Nouchy informa di aver interpellato anche un certo Maggiore Giordani, esperto di silvicoltura, molto stimato, la cui opera in Valle potrebbe risultare realmente preziosa nel campo forestale. Detto ufficiale si è riservato di dare quanto prima una risposta definitiva circa l'accettazione o meno dell'incarico. Propone che, in attesa di tale risposta, si soprassieda ad ogni decisione nei confronti dei due ufficiali già in servizio presso il Comando Gruppo Corpo delle Foreste di Aosta, Cap. Ferrante e Ten. Curti.

IL CONSIGLIO

dopo breve discussione;

perso atto che, con effetti a decorrere dal 1° febbraio 1947, i servizi già di competenza del soppresso Comando Gruppo Corpo delle Foreste di Aosta sono stati trasferiti dal Decreto Legislativo 23 dicembre 1946, n. 532, alla competenza amministrativa della Valle d'Aosta;

all'unanimità;

Delibera

1°) di assumere a carico dell'Amministrazione della Valle le spese relative ai suddetti servizi forestali a decorrere dal 1° febbraio 1947.

2°) di richiedere al competente Ministero che sia comandato in servizio presso l'Amministrazione della Valle il personale del Corpo forestale di cui al soprariportato elenco (43 fra sottufficiali e guardie).

3°) di provvedere alle spese per i servizi e per il personale forestale, a decorrere dal 1° febbraio 1947, mediante imputazione delle spese stesse agli appositi stanziamenti iscritti nel bilancio corrente esercizio finanziario ed ai corrispondenti stanziamenti di bilancio degli esercizi futuri.

______