Oggetto del Consiglio n. 243 del 28 novembre 1946 - Verbale

OGGETTO N. 243/46 - RICHIESTE DELLA COMMISSIONE INTERNA DEI DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE VALLE.

Il Presidente Avv. Caveri riferisce che la Commissione Interna dei dipendenti dell'Amministrazione della Valle hanno fatto pervenire un esposto contenente varie richieste per provvedimenti a favore del personale.

a) Inquadramento del personale proveniente dalla cessata Amministrazione Provinciale e aggiornamento degli assegni da liquidarsi al personale stesso - La Commissione Interna ha fatto presente l'urgente necessità di addivenire all'inquadramento del personale proveniente dalla cessata Amministrazione Provinciale di Aosta e, frattanto, di aggiornare gli assegni in base alla tabella del Regolamento organico della Valle, secondo le mansioni che i singoli dipendenti attualmente svolgono, a decorrere dal 1° gennaio c.a.

Il Segretario Dr. Brero precisa di aver riassunto in appositi elenchi, già dati in distribuzione ai Signori Consiglieri, le proposte concrete della Commissione Interna per l'inquadramento dei singoli dipendenti di cui si tratta; per il personale femminile appartenente a talune categorie d'ordine, la Commissione Interna, in vista anche di una diversa sistemazione in sede di assorbimento di uffici e di inquadramento di personale d'ordine, ha proposto una equiparazione di posti e di assegni per evitare pregiudizio e ingiustizie nei confronti del personale femminile avente maggiore anzianità di servizio.

Il Presidente Avv. Caveri fà osservare che trattasi di argomento da discutersi in seduta riservata; propone, pertanto, di rinviare la trattazione e di procedere all'esame delle altre richieste della Commissione Interna.

IL CONSIGLIO

prende atto ed approva la proposta del Presidente.

---

b) Istituzione di una mensa per i dipendenti dell'Amministrazione della Valle - Concessione di locali e di sussidio per spese di primo impianto. La Commissione Interna fà presente la necessità dell'istituzione di una mensa per i dipendenti dell'Amministrazione Valle, chiede la concessione dei locali siti al piano terreno del Palazzo degli Stati Generali, consistenti in una cucina e una sala da pranzo e l'assegnazione di un contributo per le spese di primo impianto.

L'Assessore Geom. Pareyson dichiara di essere favorevole all'istituzione della mensa ma fà osservare che, per la concessione dei locali suddetti, vi è già una richiesta dell'Automobile Club di Aosta, alla quale riterrebbe opportuno di aderire, dato che nello stesso stabile verrebbero sistemati gli uffici del Turismo. Per la mensa si potrebbe trovare un altro locale.

Il Consigliere Geom. Bionaz si associa alla proposta del Geom. Pareyson.

Dopo breve discussione;

IL CONSIGLIO

su proposta del Presidente Avv. Caveri e dell'Assessore Sig. Nouchy;

all'unanimità;

APPROVA

in linea di massima, l'istituzione di una mensa per i dipendenti dell'Amministrazione Valle, delegando alla Giunta di esaminare la questione dei locali da adibire ad uso mensa e di stabilire l'entità del contributo da concedersi per spese di primo impianto e per l'acquisto di stoviglie e oggetti vari, che dovrebbero rimanere di proprietà dall'Ente Valle.

---

c) Assistenza Sanitaria, ospedaliera ed ostetrica ai dipendenti dell'Amministrazione Valle e loro famigliari - La Commissione Interna chiede che ai dipendenti dell'Amministrazione della Valle e ai loro famigliari siano concesse l'assistenza ospedaliera ed ostetrica gratuite. Il Segretario Dr. Brero precisa che la Commissione Interna ha inteso chiedere, per quanto riguarda l'assistenza sanitaria, almeno il rimborso delle spese in caso di malattia accertata, che obblighi il dipendente o un suo famigliare a tenere il letto.

Il Presidente Avv. Caveri chiede se non sarebbe più opportuno studiare un sistema di Cassa Mutua. L'Assessore Sig. Nouchy fà osservare che una Cassa Mutua non può avere un'immediata attuazione e per di più non è possibile istituirla con i soli impiegati dell'Amministrazione Valle. Occorrerebbe istituire una Cassa Mutua per tutti i dipendenti degli Enti locali della Valle.

L'Assessore Ing. Fresia suggerisce di studiare la possibilità di interessare una società privata di Assicurazioni, la quale, dietro pagamento di un compenso annuo, si assume l'onere del servizio di assistenza ai dipendenti dell'Amministrazione Valle. Il Presidente Avv. Caveri fa osservare che si potrebbe prendere un provvedimento di carattere provvisorio, in attesa di concretare una forma più ampia ed evoluta di assistenza, mediante l'istituzione di una Cassa Mutua per tutti i dipendenti degli Enti locali della Valle.

Dopo breve discussione;

IL CONSIGLIO

su proposta del Presidente Avv. Caveri;

all'unanimità;

Delibera

di approvare, in linea di massima, la concessione a favore degli impiegati e dei loro famigliari dell'assistenza ospedaliera ed ostetrica, immediata e sotto forma di rimborso spese, delegando alla Giunta di studiare le modalità pratiche di attuazione.

---

d) Aggiornamento della tabella delle indennità di missione o trasferta - La Commissione Interna ha ripetutamente chiesto che siano adeguate all'attuale costo della vita le indennità di trasferta o missione al personale.

A questo proposito il Segretario Dr. Brero riferisce che è stata già da tempo distribuita ai singoli Consiglieri la proposta di approvazione di una nuova tabella compilata ai sensi delle norme vigenti a favore del personale statale, proposta da cui risulta quanto segue:

""Il Ministero del Tesoro Ragioneria Generale dello Stato con circolare a stampa n. 139009 del 26 giugno u.sc. ha comunicato la tabella delle indennità e rimborsi spese per le missioni ed i trasferimenti spettanti agli impiegati statali a decorrere dal 1° luglio 1946 in attesa del relativo provvedimento legislativo.

Ritenuto doversi aggiornare anche per il personale dipendente della Valle le indennità di trasferta secondo la tabella in vigore per gli impiegati dello Stato.

Tenuto presente quanto segue:

1°) Per le missioni e le trasferte che si svolgono in località distanti dal perimetro del centro urbano oltre agli otto chilometri e che comportino un'assenza dalla sede di servizio, ivi incluso il tempo trascorso in viaggio - di durata inferiore a 24 ore e per i periodi residuali compete il seguente trattamento:

a) un quarto della diaria se di durata non inferiore a cinque ore -

b) metà della diaria se di durata non inferiore a sette ore -

c) due terzi della diaria se di durata non inferiore a 11 ore -

d) intera diaria se di durata non inferiore a 14 ore -

Qualora l'assenza della residenza comprenda almeno due ore nel periodo fra le ore una e le ore cinque è inoltre dovuto il supplemento di pernottazione nelle seguenti misure:

a) in misura intera se l'assenza non sia inferiore a 20 ore -

b) in misura ridotta a metà se l'assenza non sia inferiore a 11 ore -

c) in misura ridotta a un quarto se l'assenza non sia inferiore a 5 ore -

Le aliquote di diaria e di supplemento di pernottazione risultanti dall'attuazione dei precedenti commi sono arrotondati alla lira per eccesso quando risulti una frazione di almeno 50 centesimi, altrimenti per difetto.

2) Il trattamento di missione (diaria e supplemento di pernottazione) è ridotto ai 2/3 dopo i primi 60 giorni, alla metà dopo i primi 120 giorni e cessa del tutto dopo 240 giorni di missione o servizio isolato continuativo fuori residenza in una medesima località.

3) Per i viaggi e i trasporti inerenti alla missione che non si effettuano a mezzo delle ferrovie o di altri mezzi di linee, è corrisposto a rimborso delle spese, il compenso chilometrico, per la via ordinaria transitabile più breve fra il luogo di partenza e quello di arrivo o che congiunge i tratti di ferrovia facenti parte dell'itinerario, di L. 4,00 (quattro) per ogni persona, da ridursi a L. 1,00 per i percorsi effettuati in bicicletta.

4) Per i viaggi effettuati sulle ferrovie e con altri mezzi regolamentari di linea non và più corrisposto il decimo del prezzo del biglietto.

5) Per i viaggi compiuti con mezzi gratuiti non è dovuto alcun compenso chilometrico.

6) Per le missioni compiute in centri distanti da 3 fino a 5 chilometri spetta metà dell'indennità ridotta di cui al numero 1).

7) Per le missioni compiute in centri distanti da 5 fino ad 8 chilometri spetta la metà della diaria di tabella.

Ciò premesso subordinatamente si propone di approvare con effetti a decorrere dal 1° giugno 1946 la seguente tabella delle indennità di trasferta lorde delle ritenute di R.M. e Complementare e relative addizionali in complessive Lire 11.155%.

Grado

QUALIFICA

Diaria

intera

Suppl. di pernottaz.

TOTALE

2/3 diaria

Metà diaria

1/4 diaria

Compenso Km con mezzi propri

Classe

F.F.

S.S.

mezzi vari

biciclet.

Segretario Generale

620

300

920

413

310

155

4

1

1^

Vice Seg. Generale

620

300

920

413

310

155

4

1

2^

Capi Servizio

550

300

850

366

275

137

4

1

2^

Personale di concet.

520

280

800

346

260

130

4

1

2^

Personale d'ordine

460

220

680

306

230

115

4

1

3^

Salariati

450

200

650

300

225

113

4

1

3^

IL CONSIGLIO

Udita la relazione del Segretario Dr. Brero;

Ritenuta la necessità di aggiornare le indennità di trasferta al personale dipendente;

All'unanimità;

Delibera

di approvare la seguente nuova tabella delle indennità di trasferta o missione al personale dipendente, da applicarsi, con decorrenza 1° giugno 1946, in istituzione della tabella a suo tempo approvata come allegato al Regolamento organico dell'Amministrazione della Valle

Grado

QUALIFICA

Diaria

intera

Suppl. di pernottaz.

TOTALE

2/3 diaria

Metà diaria

1/4 diaria

Compenso Km con mezzi propri

Classe

F.F.

SS.

mezzi vari

biciclet.

Segretario Gener.

620

300

920

413

310

155

4

1

1^

Vice Segr. Gen.

620

300

920

413

310

155

4

1

2^

Capi Servizio

550

300

850

366

275

137

4

1

2^

Personale di concet.

520

280

800

346

260

115

4

1

2^

Personale d'ord.

460

220

680

306

230

115

4

1

3^

Salariati

450

200

650

300

225

113

4

1

3^

---

e) Estensione ai dipendenti dell'Amministrazione della Valle dei miglioramenti economici recentemente disposti dal Consiglio dei Ministri a favore dei dipendenti dello Stato - La Commissione Interna ha chiesto che siano estesi ai dipendenti dell'Amministrazione della Valle i miglioramenti economici concessi ai dipendenti dello Stato, con il D.L.P. 25 ottobre 1946, numero 263.

Il Presidente Avv. Caveri dichiara di ritenere giustificato un adeguamento degli stipendi; si dovrebbe però tenere conto che i dipendenti dell'Amministrazione della Valle fruivano finora di un trattamento economico superiore a quello degli impiegati statali e di altri enti locali.

Dopo breve discussione;

IL CONSIGLIO

all'unanimità;

Delibera

di approvare, in via di massima, come da proposta l'adeguamento del trattamento economico al personale dipendente, dando mandato alla Giunta di stabilire le misure degli aumenti da corrispondersi e la loro decorrenza, in analogia alle norme stabilite a favore del personale statale con D.L.B. 25 ottobre 1946 n. 263.

______