Oggetto del Consiglio n. 10 del 11 gennaio 1979 - Verbale

OGGETTO N. 10/79 - Ratifica di deliberazioni adottate dalla Giunta regionale in via d'urgenza.

Oggetto n. 6045 in data 1° dicembre 1978: Concessione e liquidazione di un contributo di lire 2.121.000 al Comune di Nus per acquisto di arredamento scolastico. Approvazione e finanziamento di spesa.

Oggetto n. 6048 in data 1° dicembre 1978: Concessione e liquidazione di un contributo di lire 1.800.000 al Comune di Verrayes nelle spese sostenute per l'acquisto di arredamento scolastico. Approvazione e finanziamento di spesa.

Oggetto n. 6064 in data 1° dicembre 1978: Concessione e liquidazione di un contributo di lire 10.000.000 al Comune di Nus e saldo lavori di sistemazione ed ampliamento strada comunale di Saint-Barthélemy (2° lotto). Approvazione e liquidazione di spesa.

Oggetto n. 6077 in data 1° dicembre 1978: Concessione di un contributo di lire 17.400.000 al Comune di Morgex per la ricostruzione delle spalle del ponte, sul torrente Colombaz, a servizio della strada collegante la frazione La Ruine. Approvazione di spesa. Liquidazione di acconto.

Oggetto n. 4917 in data 6 ottobre 1978: Lavori di ampliamento del Cimitero comunale in Comune di Saint-Denis. Esecuzione dei lavori in economia diretta. Approvazione ed impegno di spesa.

Oggetto n. 5794 in data 17 novembre 1978: Concessione di un contributo di lire 2.000.000 alla Signora Creton Germana in Jacquin, di Roisan, nelle spese per il restauro di un edificio di sua proprietà. Approvazione ed impegno di spesa.

Oggetto n. 5797 in data 17 novembre 1978: Liquidazione di contributi a favore di periodici locali. Approvazione e finanziamento di spesa.

---

Oggetto n. 6045 in data 1° dicembre 1978:

Dolchi (P.C.I.) - C'è qualcuno che chiede la parola? Ci sono dichiarazioni di voto? Metto in approvazione per alzata di mano. Chi è d'accordo? Contrario? Astenuto?

Il Consiglio approva con 20 voti favorevoli su 20 Consiglieri presenti e votanti.

Oggetto n. 6048 in data 1° dicembre 1978:

Dolchi (P.C.I.) - Nessuno chiede la parola? Dichiarazioni di voto?

Stesso risultato: 22 voti favorevoli su 22 Consiglieri presenti e votanti.

Oggetto n. 6064 in data 1° dicembre 1978:

Manganone (D.C.) - Peccato che non ci sia l'Assessore Filliétroz perché avrebbe sicuramente risposto, la mia domanda è questa: se per caso il Senatore non può racimolare altri finanziamenti sulla legge 181 come ha fatto fino adesso, perché è una cosa che merita di essere adeguata.

Carral (P.C.I.) - Io non vorrei fare del campanilismo o essere accusato di farlo, il Comune di Nus da un po' di tempo a questa parte riceve cospicui finanziamenti senza tante difficoltà, dico questo perché sono stato amministratore comunale e so quale e quanto è lungo il pellegrinare negli uffici della Regione per ottenere questi finanziamenti. Da quando sono in questo Consiglio questa è la sesta delibera per un totale di 140 milioni per questa strada di Saint-Barthélemy, ben venga la strada, però se confrontiamo il Comune di Nus con tutti gli altri Comuni, anche nel piano lavori 1978, il Comune di Nus ha avuto delle somme cospicue e in confronto ad altri Comuni e faccio l'esempio del Comune Brissogne, solo perché è più semplice, potrei farne tanti altri, il Comune di Nus ha avuto 277 milioni, su una richiesta di 1 miliardo e mezzo, il Comune di Brissogne ha avuto 38 milioni su una richiesta di 75 milioni! Ecco credo che le opere dei vari Comuni siano importanti quanto quelle di Nus e quelle di Brissogne, ma questo è un discorso a parte, al di là del piano lavori abbiamo tutti questi finanziamenti, ma io penso che forse gli altri 73 Comuni dovrebbero avere la possibilità di costruire strade di questo tipo.

Andrione (U.V.) - Dispiace di più a me dell'assenza del responsabile della strada, e devo dire che però Nus non è l'unico caso, sono intervenuto sia per Nus sia per Gressoney, per la strada di Saint-Barthélemy, è più larga la strada della Saint-Barthélemy che la strada nazionale che da Pont-Saint-Martin va verso Gressoney, c'è una curva che è una meraviglia, allora qui siamo intervenuti disposti a continuare i lavori e a versare quella che è la nostra quota, proprio perché sovente in Valle d'Aosta si sente dire "no fa attendre lo contributo" (traduzione letterale dal patois: "dobbiamo aspettare il contributo"), eccetera, e poi ci costa, esempio tipico il Ru Courthoud per quelli che conoscono l'allucinante vicenda del Ru Courthoud. Comunque le sezioni della strada di Saint-Barthélemy devono essere diminuite, perché quella non è un'autostrada. E lì c'è una sezione che è una meraviglia, magari la SS 26 tra Aosta e Courmayeur avesse delle sezioni di quel genere! Idem per Gressoney, stesso esempio, che però riguarda alcuni anni fa, Carral non so se se ne ricorda, ma certamente Manganone si, è quello della famosa strada che da Avise capoluogo deve andare a Cerellaz anche per quella abbiamo avuto il contributo dallo Stato, a noi è costata l'ira di Dio perché lo Stato ha speso quasi niente. Per questa cerchiamo di finire le cifre che Carral ha dato, 38 milioni su 1 miliardo mi sembra che la proporzione purtroppo è la stessa. E' vero che per Brissogne non ha quelle dimensioni faraoniche che invece l'imbocco della Saint-Barthélemy ha.

Sono intervenuto personalmente, e L'Assessore ai Lavori Pubblici lo sa, perché la sezione della strada di Saint-Barthélemy sia una sezione normale soprattutto quando si arriva a Marchand, il nome già lo dice, e a Blavy fanno delle sezioni di questo genere, vuole dire mettersi nei pasticci immediatamente con una serie di movimenti franosi e Manganone ne sa qualcosa, guai ad andare perché poi ci dovrebbero essere dei muri di sostegno, perché per la strada di Saint-Barthélemy le diminuiamo come le diminuiremo per la strada di Gressoney, anche se dal punto di vista formale non siamo perfettamente a norma con la legge che considera che tutta l'Italia è pianura padana e stabilisce certi parametri.

Dolchi (P.C.I.) - Altri? Possiamo passare all'approvazione della deliberazione 6064. Chi è d'accordo è pregato di alzare la mano; chi non è d'accordo, chi si astiene?

Il Consiglio approva con 26 voti favorevoli su 26 Consiglieri presenti e votanti.

Oggetto n. 6077 in data 1° dicembre 1978:

Dolchi (P.C.I.) - Qualcuno? Stesso risultato.

Oggetto n. 4917 in data 6 ottobre 1978:

Manganone (D.C.) - Io vorrei sapere se questo è l'ultimo finanziamento che riguarda il cantiere in economia di Saint-Denis. Mi pare che lì si sia fatto un lavoro meraviglioso con la ristrutturazione e l'ampliamento del cimitero di Saint-Denis. Ecco chiedevo se questo è l'ultimo impegno che l'Amministrazione regionale fa.

Dolchi (P.C.I.) - Altri? La parola al Segretario Minuzzo.

Minuzzo (P.S.D.I.) - Io non volevo proprio entrare nel merito di questa delibera di Giunta, volevo già intervenire, questa mattina sull'oggetto 5273, a me sembra che queste delibere di Giunta vengano portate alla ratifica del Consiglio regionale perché sono deliberazioni di Giunta adottate in via d'urgenza, ma mi sembra che la strada di accesso al cimitero di Valtournenche, questa ulteriore al Comune di Saint-Denis per il completamento del cimitero non siano deliberazioni da adottare d'urgenza, non penso che abbiano bisogno di questi fondi da questa sera a domani. Può darsi, però io ho molte riserve su tutti questi quattrini spesi in economia diretta. Vorrei sentire dall'Assessore quanto è l'importo massimo per dare i lavori in economia diretta perché mi sembra che si stiano distribuendo, a mio avviso, troppi quattrini in economia diretta per i lavori regionali.

Dolchi (P.C.I.) - Altri? Prima di passare al pronunciamento sulla ratifica risponde l'Assessore Borbey.

Borbey (D.C.) - Il Consigliere Manganone chiede se sarà l'ultimo finanziamento, ritengo che dovrebbe essere l'ultimo finanziamento a quanto pare da una relazione che mi hanno fatto gli uffici competenti, il cimitero del Comune di Saint-Denis è stato fatto a completo carico della Regione con cantieri in economia. Cioè vuole dire che il cantiere è seguito come direzione lavori, come assistenza dei lavori da parte dell'Assessorato dei Lavori Pubblici con un certo numero di operai che si sono trovati in loco, operai che sono stati pagati a paga sindacale e non confondiamoci con i cantieri di lavoro. Gli operai vengono pagati circa 8.000 lire alla giornata, quindi un cantiere che è stato richiesto dal Comune di Saint-Denis, io ritengo che la Regione abbia fato bene di iniziare questi lavori perché abbiamo avuto ottimi risultati, come perfezione di lavoro.

Per quanto invece richiede il Consigliere Minuzzo, ritengo che faccia confusione, che non deve essere fatta, tra lavoro dato a cottimo fiduciario e cantiere in economia. Il cimitero di Saint-Denis è partito come cantiere in economia e quindi sul piano lavori erano stati stanziati, e il Consigliere Manganone forse si ricorda, mi sembra, 20 milioni. Questi 20 milioni non sono stati sufficienti, e per completare l'opera la Giunta, dato che c'era questo cantiere in economia in funzione che dava dei risultati ottimi, ha approvato un nuovo stanziamento per completare l'opera. Per quanto invece concerne l'altra opera cui il Consigliere Minuzzo fa riferimento è un altro cantiere della Regione per il cimitero di Valtournenche un'altra opera urgente perché in quel cimitero mancavano dei posti per interrare, come dice giustamente il Presidente, inoltre mancava la strada di accesso. La Regione, finito il cimitero, ha ritenuto di assegnare, a cottimo fiduciario ad una impresa di fiducia, la realizzazione di questa opera di collegamento tra la strada carrozzabile e il cimitero.

Vorrei quindi chiarire che cantiere in economia è una cosa, cantieri in economia in questo anno 1978 sono stati eseguiti in Comune di Châtillon, Saint-Denis, Verrayes, gli operai vengono pagati con paghe sindacali, previsti sul piano lavori 1978, dove a un certo punto per ultimare la Giunta regionale ha ritenuto di dovere completare il finanziamento. Alcune opere vengono presentate come cottimo fiduciario a determinate imprese per un importo non superiore a 20 milioni. Quando la Giunta regionale ritiene che un'opera è urgente la affida ad una impresa di fiducia, normalmente del posto, per eseguire al più presto l'opera. Venti milioni sì, non è prassi normale, di regola si dà la preferenza, sempre in rapporto ai ribassi dati, all'impresa che già opera in loco, come per il cantiere di Valtournenche si è dato all'impresa che faceva già il cimitero.

Dolchi (P.C.I.) - Ulteriori chiarimenti dopo le precisazioni dell'Assessore ai Lavori Pubblici? Ci sono dichiarazioni di voto? Metto in approvazione la ratifica della deliberazione di Giunta n. 4917. Chi è d'accordo? Contrario? Astenuto?

Il Consiglio approva con 27 voti favorevoli su 27 Consiglieri presenti e votanti.

Oggetto n. 5794 in data 17 novembre 1978:

Dolchi (P.C.I.) - Qualcuno chiede la parola? Ci sono dichiarazioni di voto? Chi è d'accordo, contrario, astenuto?

I Consiglieri presenti sono 28, i voti favorevoli sono 28. Il Consiglio approva all'unanimità.

Oggetto n. 5797 in data 17 novembre 1978:

Dolchi (P.C.I.) - Qualcuno chiede la parola? Ci sono dichiarazioni di voto? Chi è d'accordo, contrario, astenuto?

I Consiglieri presenti sono 28, i voti favorevoli sono 28. Il Consiglio approva all'unanimità.

Il Consiglio

delibera

di ratificare le deliberazioni sopraindicate.