Oggetto del Consiglio n. 2888 del 11 luglio 2007 - Verbale

OGGETTO N. 2888/XII - APPROVAZIONE DELLA RISOLUZIONE: "IMPEGNO PER LA RISOLUZIONE DELLE PROBLEMATICHE DELLA PRESENZA DI AMIANTO NEGLI IMMOBILI INDUSTRIALI DELLA REGIONE". (Ritiro di mozione)

Il Presidente PERRON, in relazione al dibattito avvenuto (oggetto n. 2848/XII), invita a continuare la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri SANDRI, BORTOT, Carmela FONTANA, Secondina SQUARZINO e VENTURELLA e iscritta al punto 4 dell'ordine del giorno dell'adunanza, annunciando che è stata presentata sull'argomento una risoluzione dei Capigruppo VICQUÉRY, SANDRI, Secondina SQUARZINO, Marco VIÉRIN, FERRARIS, TIBALDI e RINI.

Intervengono il Consigliere SANDRI (che dichiara di ritirare la mozione ed illustra la risoluzione) ed il Presidente della Regione CAVERI.

IL CONSIGLIO

- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentuno);

APPROVA

la sottoriportata

RISOLUZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE

Tenuto conto dei problemi emersi dall'applicazione della legge 257/92, in materia di amianto, che ha comportato l'esclusione dai benefici previsti di alcune decine di lavoratori della Cogne di Aosta;

Considerato il condiviso interesse rispetto alla necessità di bonificare dall'amianto l'intera area che ospita lo stabilimento Cogne;

Ricordati i numerosi ricorsi alla magistratura avanzati da parte dei lavoratori, ricorsi che potrebbero essere evitati con apposito atto normativo dello Stato;

Ricordato come nel mese di giugno del 2001 è stata ultimata la mappatura della presenza di amianto nello stabilimento e che tale censimento si è svolto in accordo con il servizio di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro dell'U.S.L. della Valle d'Aosta e che in contemporanea venivano verificate le eventuali esposizioni all'amianto, anche alla presenza dei rappresentanti dei lavoratori;

Preso atto che la Società Cogne Acciai Speciali ha avviato un programma di rimozione e bonifica di tutte le superfici contenenti amianto e che tale operazione dovrebbe concludersi in un triennio;

Invita

la Giunta regionale ed i Parlamentari:

1) ad intraprendere tutte le azioni possibili da porre in essere nei confronti del Governo nazionale affinché si possa giungere, in tempi rapidi, ad un nuovo esame delle posizioni dei lavoratori esclusi dall'applicazione della legge 257/92, agendo nella logica di un'apertura di un tavolo di lavoro che consenta di tenere conto della generale esposizione all'amianto subita dai lavoratori Cogne;

2) a verificare, in vista della futura normativa sui lavori usuranti, la possibilità di presentare emendamenti alla redigenda legge, utili per una positiva risoluzione della vertenza in corso;

3) a trasmettere alla Direzione regionale valdostana dell'INAIL ogni possibile nuovo elemento conoscitivo, rispetto alla presenza dell'amianto negli impianti e nelle strutture dello Stabilimento, atto a riaprire la valutazione sull'esposizione a tale sostanza nociva.

Invita

la Giunta regionale ad agevolare i tempi di realizzazione dei lavori di bonifica nell'Area Cogne.

______