Oggetto del Consiglio n. 476 del 29 dicembre 1977 - Verbale

OGGETTO N. 476/77 - DISEGNO DI LEGGE REGIONALE CONCERNENTE "APPROVAZIONE DELLE NUOVE TABELLE ORGANICHE DEI POSTI E DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE".

Il Presidente DOLCHI dichiara aperta la discussione sul sottoriportato disegno di legge regionale concernente: "Approvazione delle nuove tabelle organiche dei posti e del personale dell'Amministrazione regionale", disegno di legge trasmesso in copia ai Signori Consiglieri, con apposita relazione, unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza del 21 e 22 dicembre 1977:

"I dipendenti non di ruolo attualmente in servizio presso l'Amministrazione regionale sono 177, di cui 105 con rapporto di lavoro a tempo determinato e 72 con rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Da tale computo è escluso il personale scolastico non insegnante. Una parte del personale in parola venne assunto per la sostituzione di personale assente avente diritto alla conservazione del posto, mentre la rimanente parte venne assunta per fare fronte all'incremento di lavoro dovuto all'ampliarsi del numero dei destinatari dei servizi.

Un numero così rilevante di dipendenti non di ruolo, una parte dei quali in servizio da alcuni anni, rappresenta un fattore negativo per la funzionalità e l'efficienza degli uffici regionali.

Allo scopo di ovviare agli inconvenienti suaccennati, la Giunta regionale sottopone all'esame ed all'approvazione del Consiglio l'unito disegno di legge il quale prevede la modificazione della pianta organica del personale regionale, con l'istituzione dei posti, nelle varie qualifiche, in numero sufficiente per consentire la nomina di quasi tutti i dipendenti non di ruolo attualmente in servizio.

L'articolo 1 del disegno di legge modifica le tabelle organiche dei posti, nonché le tabelle di attuazione della carriera economica a ruolo aperto, prevedendo l'istituzione dei seguenti nuovi posti:

Qualifica

Gruppo regionale

n. posti

Ingegnere

A/3

1

Ispettore forestale aggiunto

A/3

1

Primo segretario capo servizio

A/3

1

Assistente sanitaria visitatrice

B

4

Assistente sociale

B

5

Archivista ricercatore

B

1

Disegnatore archeologico

B

2

Fisioterapista

B

4

Geometra

B

3

Perito agrario

B

2

Ragioniere

B

2

Segretario

B

11

Testista

B

1

Aiuto preparatore

C/2

1

Coadiutore

C

65

Vigilatrice

C

1

Vigile sanitario

C

3

Telefonista

C

1

Capo operaio

S/1

5

Operaio specializzato

5/1

9

Cantoniere

S/2

4

Collaboratore veterinario

S/2

13

Fattorino

S/2

2

Inserviente

S/2

2

Magazziniere

S/2

3

Manovratore

S/2

1

Operaio autista

S/2

5

Operaio qualificato

5/2

9

Usciere

S/2

1

TOTALE

163

Nel contempo è prevista la soppressione dei seguenti posti ritenuti superflui:

n. 1 posto di Coadiutore biologo

n. 1 posto di Programmatore

Allo scopo di non irrigidire la struttura interna dei servizi, l'assegnazione dei posti è effettuata, nella tabella A, allegata al disegno di legge, alle Presidenze del Consiglio e della Giunta, nonché ai singoli Assessorati; la distribuzione dei posti fra i vari uffici e servizi in cui si articolano le Presidenze e gli Assessorati, sarà effettuata con successiva deliberazione di Giunta.

L'articolo 2 modifica l'articolo 78 della legge regionale 28 luglio 1956 n. 3, concernente i titoli di studio richiesti per l'ammissione agli impieghi regionali, nelle parti relative alle nuove qualifiche.

Le modalità di accesso ai posti vacanti, alla data di entrata in vigore della legge, sono previste dall'articolo 3.

Sulla scorta dell'esperienza maturata in occasione di precedenti sistemazioni di personale non di ruolo, è stata adottata la soluzione dei concorsi interni, ai quali sarà ammesso, sia il personale non di ruolo in possesso del prescritto titolo di studio, sia quello di ruolo privo del prescritto titolo di studio rivestente qualifiche inferiori. In alcuni limitati casi, elencati nell'allegato D al disegno di legge, saranno ammessi ai concorsi anche alcuni dipendenti non di ruolo privi del prescritto titolo di studio; si tratta per lo più di personale in possesso di titoli di studio esteri.

È stato previsto, inoltre, nel caso in cui alcuni dipendenti non vengano nominati a ruolo, il mantenimento in servizio sino al 31 dicembre 1980.

All'articolo 4 si pone il divieto di assumere personale non di ruolo, con alcune eccezioni:

1) l'attribuzione di incarichi di Capo di Gabinetto, Capo e Vice Capo ufficio stampa e di Commissario presso la Casa da gioco di Saint-Vincent;

2) l'assunzione di personale operaio per l'esecuzione di lavori stradali e forestali;

3) l'assunzione di personale a tempo determinato limitatamente ai casi di sostituzione di personale assente avente diritto alla conservazione del posto; tale personale non potrà essere adibito a compiti diversi da quelli per i quali sia stato assunto;

4) il conferimento di comandi presso l'Amministrazione regionale di personale statale o dipendente da enti pubblici;

5) la stipulazione di contratti in applicazione della legge sull'occupazione giovanile;

6) gli incarichi conferiti al personale scolastico non insegnante per supplire il personale assente e per ricoprire posti istituiti in via provvisoria.

L'articolo 5 disciplina le modalità di assunzione del personale a tempo determinato. Si stabilisce che la scelta cada, in ordine di priorità:

a) sul personale attualmente non di ruolo, che non sia stato nominato a ruolo;

b) sui concorrenti risultati idonei in concorsi per la nomina a posti della qualifica corrispondente;

c) sui concorrenti risultati idonei in prove di selezione appositamente bandite.

Allo scopo di evitare disparità di trattamento fra i coadiutori non di ruolo in servizio presso le segreterie scolastiche e quelli in servizio presso gli altri uffici della Regione, l'articolo 6 estende ai primi la possibilità di essere nominati nei ruoli a seguito di concorso interno.

All'articolo 7 è prevista la possibilità di mantenere in servizio il personale assunto per l'assistenza ai lavori appaltati dall'Amministrazione regionale fino alla data di entrata in vigore della legge regionale - attualmente in fase di esame e di confronto con le organizzazioni sindacali - d'inquadramento nei ruoli della Regione.

L'articolo 6, infine, abroga talune norme in materia (già disciplinata dagli articoli 4 e 5) di assunzione di personale non di ruolo".

---

Disegno di legge regionale n. 350

REGIONE A UTONOMA VALLE D'AOSTA

Legge regionale n. : APPROVAZIONE DELLE NUOVE TABELLE ORGANICHE DEI POSTI E DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE.

Il Consiglio regionale ha approvato

Il Presidente della Giunta regionale

PROMULGA

la seguente legge:

Art. 1

Le tabelle organiche dei posti e del personale dell'Amministrazione regionale, di cui all'allegato A alla legge regionale 26 giugno 1972, n. 11, all'allegato A alla legge regionale 3 agosto 1972. n. 20, all'allegato C alla legge regionale 11 agosto 1976, n. 36, agli allegati A, B e C alla legge regionale 5 novembre 1976, n. 49, all'allegato A alla legge regionale 9 maggio 1977, n. 29, nonché all'ultimo comma dell'articolo 1 della legge regionale 31 agosto 1972, n. 27, sono soppresse e sostituite dalla nuova tabella organica nonché dall'elenco dei servizi e degli uffici annessi alla presente legge quali allegati A e B.

La distribuzione dei posti fra i servizi e gli uffici nell'ambito di ciascuna Presidenza o Assessorato è effettuata con deliberazione della Giunta Regionale.

Le tabelle di attuazione della carriera economica a ruolo aperto di cui all'allegato A alla legge regionale 22 gennaio 1974, n. 5, all'allegato B alla legge regionale 30 giugno 1972, n. 13, ed all'allegato B alla legge regionale 9 maggio 1977, n. 29, sono soppresse e sostituite dalle tabelle annesse alla presente legge quali allegato C.

Art. 2

L'articolo 78 della legge regionale 28 luglio 1956, n. 3, e successive modificazioni ed integrazioni è modificato come segue:

"Oltre ai requisiti generali di cui agli articoli precedenti sono prescritti per gli aspiranti alla nomina a posti di impiegato e salariato i seguenti titoli di studio, conseguiti presso Università o presso Scuole ed Istituti italiani o Istituti esteri equiparati e riconosciuti dallo Stato.

I titoli di studio prescritti per i posti di ruolo tabellari dell'Amministrazione regionale sono i seguenti:

1) Diploma di laurea in giurisprudenza o titolo equipollente:

Segretario Generale, Vice Segretario Generale, Dirigente del servizio controllo enti locali e morali, Dirigente dei servizi di segreteria della Presidenza del Consiglio, Dirigente dei servizi di segreteria della Giunta regionale, Dirigente dell'Assessorato della Sanità ed Assistenza Sociale, Dirigente dei servizi affari generali e legali, Primi segretari capi servizio.

2) Diploma di laurea in giurisprudenza, con esclusione di qualsiasi altro titolo di studio anche equipollente:

Primo segretario capo servizio presso l'Ufficio legislativo, contenzioso e organi collegiali dell'Assessorato della Pubblica Istruzione, Primo segretario capo servizio presso l'ufficio patenti, circolazione stradale e sanzioni amministrative presso la Presidenza della Giunta regionale.

3) Diploma di laurea in giurisprudenza o titolo equipollente o diploma di laurea in economia e commercio:

Direttore e Vice Direttore dell'Ufficio regionale del turismo, Dirigente dell'Assessorato dell'Industria e Commercio, Primo Segretario capo dei servizi camerali, Primo segretario capo dei servizi della zona franca.

4) Diploma di laurea in giurisprudenza o diploma di laurea in economia e commercio:

Dirigente amministrativo dell'Assessorato dell'Agricoltura e Foreste.

5) Diploma di laurea in economia e commercio o in statistica o in scienze sociali:

Primo segretario capo dell'Ufficio studi economici.

6) Diploma di laurea in ingegneria:

Ingegnere capo, Vice ingegnere capo, Ingegnere.

7) Diploma in laurea in scienze agrarie:

Ispettore agrario, Vice ispettore agrario, Ispettore agrario aggiunto.

8) Diploma di laurea in scienze forestali:

Ispettore forestale, Vice ispettore forestale, Ispettore forestale aggiunto.

9) Diploma di laurea in architettura o diploma di laurea in lettere con specializzazione in archeologia:

Sovraintendente alle antichità, monumenti e belle arti.

10) Diploma di laurea in architettura:

Architetto addetto alla Sovraintendenza alle antichità, monumenti e belle arti.

11) Diploma di laurea in architettura o diploma di laurea in ingegneria civile:

Dirigente dell'ufficio urbanistica e tutela del paesaggio - Urbanistica.

12) Qualunque diploma di laurea richiesto dalle norme vigenti per la nomina a posti di provveditore agli studi:

Sovraintendente agli Studi (Dirigente dell'Assessorato della Pubblica Istruzione).

13) Diploma di laurea in lettere o in filosofia o in materie letterarie, o in pedagogia o in giurisprudenza o in scienze politiche o in sociologia:

Bibliotecario capo servizio, Bibliotecario direttore, Archivista paleografo.

14) Diploma di laurea in lettere, o in lettere e filosofia o in architettura:

Archeologo.

15) Diploma di laurea in medicina e chirurgia, oltre ai titoli di specializzazione indicati nel presente articolo:

Medico regionale, Medico regionale aggiunto, Direttore, Coadiutore e Assistente medico della sezione medico-micrografica del laboratorio di igiene e profilassi, Dirigente del servizio assistenza alla maternità e all'infanzia.

16) Diploma di laurea in chimica:

Direttore, Coadiutore e Assistente del reparto chimico del laboratorio regionale di igiene e profilassi, Coadiutore chimico e Assistente chimico del reparto medico del laboratorio regionale di igiene e profilassi.

17) Diploma di laurea in medicina veterinaria:

Veterinario regionale, Capo servizi zootecnici, Veterinario direttore sezione zooprofilattica regionale.

18) Diploma di laurea in scienze biologiche:

Coadiutore biologo, Assistente biologo.

19) Diploma di ragioniere e diploma di laurea in economia e commercio o titolo equipollente:

Ragioniere capo dirigente dell'Assessorato delle Finanze, Vice ragioniere capo.

20) Diploma di ragioniere:

Ragioniere economo, Ragioniere.

21) Titolo finale di studio d'istruzione secondaria di secondo grado o artistica, ivi compreso il diploma di maestro d'arte, il diploma di scuola magistrale ed i diplomi di qualifica professionale di segretario d'azienda, di addetto alla segreteria d'azienda, di contabile d'azienda e di addetto alla contabilità d'azienda:

Segretario, Archivista capo, Ispettore dell'Ufficio Turismo, Traduttore, Interprete, Catalogatore, Animatore, Assistente di biblioteca, Capo centro coordinatore, Programmatore, Disegnatore archeologico, Archivista ricercatore.

22) Diploma di geometra:

Geometra.

23) Titolo finale di studio d'istruzione secondaria di secondo grado o artistica o diploma rilasciato da istituti o scuole di lingue:

Interprete, Traduttore.

24) Titolo finale di studio d'istruzione secondaria di primo grado:

Impiegati della carriera esecutiva.

25) Proscioglimento dall'obbligo scolastico:

Per i salariati.

Per la nomina ai posti di Direttori, di Vice direttore dell'Ufficio Turismo e di Interprete è richiesta la buona conoscenza di una lingua estera, oltre alla lingua francese (costituisce titolo preferenziale la conoscenza di più lingue estere oltre alla lingua francese).

Per la nomina a posti di Traduttore è richiesta l'ottima conoscenza della lingua francese.

Titoli di specializzazione specifica sono richiesti per i seguenti posti:

Infermiere professionale prelevatore, Assistenza sociale, Assistente sanitaria visitatrice, Perito agrario. Fisioterapista, Testista.

Per gli autisti è previsto il possesso della patente di guida automobilistica di tipo D.

Per gli agenti forestali sono prescritti i titoli ed i requisiti particolari previsti dalle norme speciali vigenti in materia.

Per gli agenti stradali è prescritto il possesso della patente di guida automobilistica di tipo C.

Oltre al possesso dei titoli di studio prescritti dal comma precedente, sono anche prescritti i seguenti titoli di specializzazione e di servizio per i seguenti posti:

1) per la nomina ai posti di Segretario generale, di Vice segretario generale, di Dirigente del servizio di segreteria della Presidenza del Consiglio, del Dirigente dei servizi di segreteria della Giunta regionale, di Dirigente di Assessorato, di Dirigente del servizio controllo enti locali e morali e di Dirigente del servizio affari generali e legali:

aver prestato per almeno quattro anni servizio di ruolo, o quale funzionario di ruolo incaricato, in posti della carriera direttiva presso l'Amministrazione regionale ovvero aver prestato sei anni di effettivo servizio, quale titolare o quale funzionario di ruolo incaricato, in posti della carriera direttiva presso altri Enti pubblici territoriali.

2) per la nomina al posto di Sovraintendente agli Studi (Dirigente dell'Assessorato della Pubblica Istruzione):

aver disimpegnato le funzioni di Preside di scuola secondaria o aver esercitato l'insegnamento in scuole secondarie, solo in seguito a concorso di stato, per un periodo di almeno 10 anni, oppure aver prestato servizio per un periodo di almeno 4 anni, in posti direttivi presso Sovraintendenze agli Studi o presso Provveditorati provinciali agli studi oppure essere in servizio presso l'Amministrazione regionale ed essere in possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione ai concorsi a posti di Provveditore agli Studi.

3) per la nomina al posto di Medico regionale:

aver esercitato per almeno quattro anni le funzioni di Medico regionale o provinciale o di Medico regionale aggiunto o di Ufficiale sanitario in città capoluogo di regione o di provincia o di città con oltre 50.000 abitanti o di Direttore o Coadiutore di reparto medico di laboratorio di igiene e profilassi, ovvero essere in possesso della libera docenza della specializzazione di igiene.

4) per la nomina al posto di Veterinario regionale:

aver esercitato per almeno tre anni le funzioni di Veterinario provinciale o regionale di Capo dei servizi zootecnici di regione o di Direttore di macello in comuni con oltre 50.000 abitanti o in città capoluogo di regione o di provincia, ovvero essere in possesso della specializzazione in polizia veterinaria o in ispezione in alimenti di origine animale.

5) per la nomina ai posti di Direttore di reparto, Coadiutore e Assistente del laboratorio regionale di igiene e profilassi:

essere in possesso dei titoli di specializzazione e di servizio previsti dalle leggi e dai regolamenti.

6) Per la nomina al posto di Ispettore agrario e di Ispettore forestale:

aver esercitato le funzioni di Ispettore agrario e di Ispettore forestale;

aver esercitato le funzioni di Ispettore agrario o forestale o provinciale o di Vice ispettore agrario o forestale regionale o provinciale per almeno due anni ovvero essere in possesso del diploma di laurea da almeno cinque anni.

7) Per la nomina al posto di Archeologo:

aver conseguito la specializzazione in archeologia o l'idoneità nei concorsi indetti dallo Stato per posti della carriera direttiva presso le Sovraintendenze alle antichità.

8) Per la nomina al posto di Archivista paleografo:

essere in possesso del diploma in archivistica, paleografia e diplomatica di cui all'art.14 del D.P.R. 30 settembre 1963, n. 1409.

9) Per la nomina al posto di Archivista ricercatore:

essere in possesso del diploma di archivistica, paleografia e diplomatica di cui all'art.14 del D.P.R. 30 settembre 1963, n. 1409 oppure del diploma rilasciato al termine dei corsi di paleografia e diplomatica organizzati dall'Assessorato regionale della Pubblica Istruzione.

Art. 3

In sede di prima applicazione della presente legge, alla copertura dei posti vacanti, o che si renderanno vacanti entro trenta giorni dall'entrata in vigore della presente legge, si provvede mediante concorsi interni, per titoli ed esami, fatti salvi:

1) gli eventuali trasferimenti di personale già titolare di posti di ruolo appartenenti allo stesso gruppo regionale;

2) le assunzioni obbligatorie, ai sensi della legge 2 aprile 1968, n. 482;

3) l'immissione nei ruoli ordinari del personale inquadrato nel ruolo soprannumerario istituito con legge regionale 30 dicembre 1971, n. 21, nonché di quello inquadrato nel ruolo speciale ad esaurimento di cui alla legge regionale 14 maggio 1976 n. 17.

I concorsi per la nomina a posti appartenenti ai gruppi regionali S/2 e S/3 si svolgono per soli titoli; quelli relativi ai gruppi regionali C e S/1 per titoli, esame e prova pratica; quelli relativi ad altri gruppi regionali si svolgono per titoli ed esami.

Ai concorsi di cui ai commi precedenti sono ammessi, anche in deroga ai limiti di età, coloro che, in possesso di tutti gli altri requisiti prescritti, alla data di entrata in vigore della presente legge abbiano prestato servizio senza demerito presso l'Amministrazione regionale, per almeno tre mesi, anche non consecutivi, nell'ultimo biennio, ovvero siano stati assunti presso l'Amministrazione stessa in data non posteriore al 31 dicembre 1977.

Qualora il personale indicato al comma precedente non venisse nominato in ruolo, esso sarà ammesso, in deroga ai limiti di età, ai successivi concorsi pubblici che saranno banditi dall'Amministrazione regionale. Il personale stesso ha la precedenza nelle assunzioni di cui al punto c) del successivo articolo 4 e potrà comunque, essere mantenuto in servizio sino alla data del 31 dicembre 1980.

Ai concorsi di cui al primo comma del presente articolo sono ammessi, inoltre, i dipendenti regionali sprovvisti del prescritto titolo di studio e titolari da almeno due anni di posti di ruolo appartenenti allo stesso gruppo regionale o ai gruppi regionali immediatamente inferiori, anche se di carriera diversa, a quelli dei posti messi a concorso. Limitatamente ai concorsi per la nomina a posti della carriera direttiva, è richiesta un'anzianità di ruolo di immediatamente inferiore.

La norma di cui al comma precedente non si applica ai concorsi per la nomina a posti di tecnici e di sanitari della carriera direttiva né a quelli per la nomina a posti per i quali siano richiesti titoli di specializzazione.

Ai concorsi interni per la nomina a posti della carriera direttiva presso l'Assessorato della Sanità e dell'Assistenza Sociale sono ammessi, in deroga ai requisiti prescritti, anche i dipendenti regionali titolari di posti di ruolo della carriera di concetto che, alla data di entrata in vigore della presente legge, abbiano svolto i compiti attinenti ai posti stessi per almeno dieci anni.

Alla copertura dei posti iniziali appartenenti alla carriera direttiva, che si renderanno vacanti presso l'Assessorato dell'Industria e Commercio entro il 30 giugno 1978, si provvede mediante concorsi interni per titoli ed esami, riservati ai dipendenti regionali in possesso dei titoli di studio prescritti che, alla data di entrata in vigore della presente legge, abbiano prestato servizio, per almeno quattro anni, in posti di ruolo appartenenti ai gruppi regionali immediatamente inferiori a quelli dei posti messi a concorso.

Ai concorsi per la nomina ai posti elencati nella tabella annessa alla presente legge, quale allegato D, sono ammessi, in deroga ai limiti di età ed al possesso del prescritto titolo di studio, anche i dipendenti regionali non di ruolo che, alla data di entrata in vigore della presente legge, abbiano prestato servizio presso l'Amministrazione regionale per almeno dodici mesi, anche non consecutivi, con lo svolgimento dei compiti attinenti ai posti stessi.

Il termine per la presentazione delle domande e di pubblicazione dei bandi dei concorsi interni previsti dal presente articolo può essere ridotto fino a venti giorni.

Il presente articolo non si applica al personale addetto ai servizi scolastici della Regione, il cui stato giuridico ed economico è disciplinato dalla legge regionale 24 ottobre 1977, n. 64.

Art. 4

È fatto assoluto divieto di assumere personale non di ruolo presso i servizi regionali, nonché di utilizzare fondi del bilancio regionale per retribuire detto personale.

In deroga al divieto disposto al comma precedente, sono consentiti:

a) l'attribuzione di incarichi per ricoprire i posti non di ruolo previsti dalla tabella A allegata alla presente legge;

b) l'assunzione di personale operaio a paga oraria per l'esecuzione di lavori stradali o forestali;

c) l'assunzione di personale a tempo determinato in sostituzione di personale assente per il quale sussiste il diritto alla conservazione del posto, limitatamente al periodo di assenza dei titolari, escluso il periodo di congedo ordinario ed accertato che le relative mansioni non possano essere espletate da personale già in servizio;

d) il comando di personale in servizio presso lo Stato od altri Enti pubblici, ai sensi di norme di legge statale o regionale;

e) la stipulazione di contratti ai sensi della legge 1 giugno 1977, n. 285;

f) il conferimento di incarichi ai sensi dell'art. 6 della legge regionale 24 ottobre 1977, n. 64.

È fatto divieto di adibire il personale di cui al comma precedente a compiti diversi da quelli per i quali sia stato assunto.

Gli eventuali provvedimenti adottati in violazione del presente articolo sono nulli di diritto, ferma restando la responsabilità di chi li dispone.

Art. 5

L'assunzione di personale di cui al punto c) dell'articolo 4, è effettuata secondo l'ordine di graduatoria degli idonei, non inseriti in ruolo, di concorsi banditi per la nomina a posti della corrispondente qualifica ovvero, in via subordinata, di prove di selezione appositamente bandite, fatto salvo quanto previsto al terzo comma dell'articolo 3 della presente legge.

Le prove di selezione di cui al comma precedente saranno bandite ed espletate con l'osservanza delle norme stabilite per i concorsi pubblici dal titolo IV, cap. I della legge regionale 28 luglio 1956 n. 3 e successive modificazioni.

Art. 6

A parziale deroga di quanto previsto all'ultimo comma dell'articolo 9 della legge regionale 24 ottobre 1977, n. 64, i posti di coadiutore vacanti presso le segreterie scolastiche della Regione saranno ricoperte mediante concorso interno, per titoli, esame e prova pratica, riservato ai coadiutori non di ruolo dipendenti regionali che, alla data di entrata in vigore della presente legge, abbiano prestato servizio senza demerito presso le segreterie stesse per almeno tre mesi, anche non consecutivi, nell'ultimo biennio, ovvero siano stati assunti in servizio in data non posteriore al 31 dicembre 1977.

La partecipazione ai concorsi di cui al comma precedente è alternativa rispetto alla partecipazione ai concorsi previsti all'ultimo comma dell'articolo 9 della legge regionale 24 ottobre 1977, n. 64.

Art. 7

I dipendenti rivestenti la qualifica di "Impiegato tecnico di terza categoria", ai quali si applicano i contratti collettivi di lavoro per il settore dell'edilizia, assunti in servizio in data non posteriore al 31 dicembre 1977, sono mantenuti in servizio fino alla data di entrata in vigore della legge regionale di inquadramento dei dipendenti stessi nei ruoli della Regione.

Art. 8

Gli articoli 195, 196 e 198 della legge regionale 28 luglio 1956 n. 3 e successive modificazioni, sono abrogati.

Art. 9

L'onere annuo derivante dall'applicazione della presente legge, previsto in Lire 1.044.000.000, graverà sui capitoli del bilancio di previsione della Regione per l'anno finanziario 1977 relativi alle spese per le retribuzioni del personale e sui corrispondenti capitoli dei bilanci di previsione per gli anni successivi.

Alla copertura degli oneri di cui al comma precedente si fa fronte:

a) quanto a Lire 35.000.000 mediante utilizzazione di pari importo dello stanziamento iscritto al capitolo 1475 della Parte Spesa del bilancio di previsione per l'anno 1977;

b) quanto a Lire 1.009.000.000 mediante aumento dei capitoli della Parte Entrata del bilancio di previsione per l'anno 1977 numero 55 per Lire 309.000.000 e numero 150 per Lire 700.000.000.

Art. 10

Al bilancio di previsione della Regione per l'anno finanziario 1977 sono apportate le seguenti variazioni:

PARTE ENTRATA Variazioni in aumento:

Capitolo 55

Provento quote fisse di ripartizione fra lo Stato e la Regione, delle entrate erariali previste dall'art.3 lett. c) d) della legge 6 dicembre 1971, n. 1065

L. 309.000.000

Capitolo 150

Provento quote fisse di ripartizione fra lo Stato e la Regione, delle entrate erariali previste dall'art.3 lett. g) della legge 6 dicembre 1971, n. 1065

L. 700.000.000

TOTALE

L. 1.009.000.000

PARTE SPESA

Variazioni in aumento:

Capitolo 80

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto alla Presidenza del Consiglio

23.000.000

Capitolo 420

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale della Segreteria Generale e della Segreteria particolare e Ufficio Stampa della Presidenza della Giunta

251.000.000

Capitolo 450

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale dell'Assessorato delle Finanze

64.900.000

Capitolo 465

Paghe, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto alla custodia ed alla manutenzione di beni immobili della Regione

56.700.000

Capitolo 480

Salari, retribuzioni ed altri assegni fissi agli autisti ed al personale addetto al servizio automezzi

7.200.000

Capitolo 1790

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto alla funivia regionale Buisson-Chamois

20.800.000

Capitolo 2940

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto ai servizi dell'agricoltura

42.000.000

Capitolo 2955

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto al servizio zootecnico

14.000.000

Capitolo 3055

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto ai servizi forestali

58.500.000

Capitolo 4635

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto all'Assessorato Industria e Commercio

15.300.000

Capitolo 4750

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto alla manutenzione delle strade

27.600.000

Capitolo 5925

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto all'Assessorato Pubblica Istruzione

20.800.000

Capitolo 4960

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto all'Assessorato dei Lavori Pubblici

62.100.000

Capitolo 7400

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale dell'Assessorato Sanità ed Assistenza Sociale

84.000.000

Capitolo 7615

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale del Centro di Medicina Preventiva

146.000.000

Capitolo 7670

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale del Laboratorio regionale di Igiene e Profilassi

7.000.000

Capitolo 8930

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto al servizio Antichità, Monumenti e Belle Arti

90.500.000

Capitolo 9100

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto al servizio del Turismo

17.600.000

TOTALE

L. 1.009.000.000

Art. 11

La presente legge è dichiarata urgente ai sensi del terzo comma dell'art. 31 dello Statuto speciale ed entrerà in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione.

È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Valle d'Aosta.

Aosta, li

(Seguono tabelle allegate A), B) e C), riportate in calce al provvedimento)

---

Il Presidente DOLCHI dà lettura del parere della Commissione consiliare permanente per gli Affari Generali, Finanze, Programmazione e Urbanistica.

Il Consigliere MONAMI, pur concordando sull'opportunità di dare una sistemazione definitiva al personale attualmente non di ruolo, auspica che in futuro le assunzioni avvengano tramite concorso pubblico.

A suo giudizio sarebbe opportuna una soluzione globale del problema della burocrazia regionale senza ricorrere, come si sta facendo al momento, a provvedimenti settoriali che non risolvono il problema di fondo.

Il Consigliere LANIVI dà un giudizio negativo sulle scelte, in materia di sistemazione del personale, operate dall'attuale Giunta che anziché decentrare il suo potere alle Comunità Montane ha scelto la strada dell'accentramento delle funzioni e dei compiti con la conseguente creazione di un apparato burocratico gonfiato che fatalmente tenderà ad assumere, in Valle d'Aosta, le funzioni che i Ministeri assumono a livello nazionale.

Il Presidente DOLCHI, constatato che nessun altro Consigliere intende prendere la parola sull'argomento in questione, dichiara chiusa la discussione generale ed invita il Consiglio all'esame e all'approvazione dei singoli articoli del disegno di legge.

Articolo 1

Si dà atto che all'articolo 1 è stato presentato da parte della Commissione paritetica e recepito dalla Giunta il seguente emendamento sostitutivo del secondo comma:

"La distribuzione dei posti fra i servizi e gli uffici è effettuata con deliberazione della Giunta regionale, fatta salva la competenza del Consiglio regionale per quanto concerne la Presidenza del Consiglio stesso".

Si dà atto che l'articolo 1, emendato, è approvato ad unanimità di voti favorevoli (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventisei).

Articolo 2

Si dà atto che all'articolo 2 sono stati presentati da parte della Commissione paritetica e recepiti della Giunta i seguenti emendamenti:

secondo comma:

La qualifica "Dirigente del servizio affari generali e legali" sia spostata dal punto 1 al punto 3.

Al punto 1, dopo "Primi segretari capi servizio", si precisi "salvo quanto previsto al successivo punto 2".

Punto 21), sia soppressa la qualifica di "Archivista ricercatore".

Punto 21), sia aggiunto il seguente periodo "Limitatamente ai posti aventi attinenza con l'indirizzo turistico-alberghiero, è ammesso anche il diploma di qualifica per addetto alla segreteria ed all'amministrazione di albergo".

Punto 21 bis) Diploma di maturità classica: Archivista ricercatore.

nono comma:

Punto 2): Si ritiene più adeguata la seguente formulazione: "Per la nomina al posto di Sovraintendente agli Studi (Dirigente dell'Assessorato della Pubblica Istruzione): aver prestato servizio di ruolo per un periodo di almeno quattro anni in posti direttivi dell'Amministrazione regionale; oppure essere titolare di ruolo in posti dell'Amministrazione centrale della pubblica istruzione, dei provveditorati agli studi e delle sovraintendenze scolastiche, in possesso dei requisiti previsti dalla legge per concorrere alla nomina a posti di provveditore agli studi: oppure appartenere ai ruoli regionali o statali degli ispettori tecnici centrali o periferici: oppure essere preside o direttore didattico inquadrato nei ruoli della Regione o dello Stato, con il possesso della laurea: oppure appartenere ai ruoli regionali o ai ruoli dello Stato in qualità di professore laureato, collocato nell'ultima classe di stipendio".

Punto 3), 5 riga. l'avverbio "di" sia sostituito da "in".

Si dà atto che gli emendamenti e l'articolo emendato sono approvati ad unanimità di voti favorevoli (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli ventisei).

Articolo 3

Si dà atto che all'articolo 3 sono stati presentati dalla Commissione paritetica, e recepiti dalla Giunta i seguenti emendamenti:

la locuzione "concorsi interni" sia sostituita da "concorsi riservati".

quarto comma:

sia sostituito dal seguente: "Qualora taluno fra Il personale indicato al comma precedente non venisse nominato in ruolo, esso sarà ammesso in deroga ai limiti di età al primo concorso pubblico, successivamente bandito dall'Amministrazione regionale per ciascuna qualifica, con riserva del cinquanta per cento dei posti disponibili.

Il personale stesso ha la precedenza nelle assunzioni di cui al punto c) del successivo articolo 4 e potrà essere mantenuto in servizio sino alla data di nomina dei vincitori dei concorsi previsti al precedente comma e, comunque, non oltre il 30 giugno 1979".

settimo comma: sia soppresso.

ottavo comma: sia soppresso.

ultimo comma:

sia aggiunto il seguente nuovo comma: "Le norme del presente articolo si applicano anche al personale che presti servizio, da almeno un triennio, alle dipendenze dell'istituto di cui alla legge regionale 5 luglio 1974 n. 20". (Istituto Storico per la Resistenza.

Si dà atto che gli emendamenti e l'articolo emendato sono approvati ad unanimità di voti favorevoli (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: venticinque).

Articolo 4

Si dà atto che all'articolo 4 è stato presentato il seguente emendamento da parte del Gruppo comunista:

dopo il terzo comma è aggiunto il seguente nuovo comma:

"Il personale indicato al precedente punto C), assunto dopo l'entrata in vigore della presente legge, non può essere nuovamente assunto alle dipendenze dell'Amministrazione regionale prima di un anno dalla cessazione del precedente rapporto d'impiego, fatte salve le nomine a seguito di pubblico concorso".

Si dà atto che l'emendamento e l'articolo emendato sono approvati ad unanimità di voti favorevoli (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: venticinque).

Articolo 5

Si dà atto che l'articolo 5 è approvato ad unanimità di voti favorevoli (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: venticinque).

Articolo 6

Si dà atto che all'articolo 6 sono stati presentati dalla Commissione paritetica e recepiti dalla Giunta i seguenti emendamenti:

la locuzione "concorsi interni" sia sostituita da "concorsi riservati".

ultimo comma:

sia sostituito dal seguente: "La partecipazione al concorso di cui al comma precedente e alternativa rispetto alla partecipazione ai concorsi previsti al precedente articolo 3".

Si dà atto che gli emendamenti e l'articolo emendato sono approvati ad unanimità di voti favorevoli (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: venticinque).

Articoli 7, 8, 9, 10 e 11

Si dà atto che gli articoli da 7 a 11 sono approvati ad unanimità di voti favorevoli (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: venticinque).

Allegato A

Si dà atto che all'allegato A al DL è stato presentato dalla Commissione paritetica e recepito dalla Giunta il seguente emendamento:

Nella tabella dei posti della Presidenza del Consiglio regionale sia aggiunto un posto di coadiutore.

Si dà atto che l'emendamento e l'allegato A emendato sono approvati ad unanimità di voti favorevoli (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventitré).

Allegato B

Si dà atto che l'allegato B è approvato ad unanimità di voti favorevoli (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventitré).

Allegato C

Si dà atto che all'allegato C é stato presentato dalla Commissione paritetica e recepito dalla Giunta il seguente emendamento:

Nella tabella della carriera esecutiva, ruolo del personale amministrativo, sia aggiunto un posto di coadiutore.

Si dà atto che l'emendamento e la tabella C, emendata, sono approvati ad unanimità di voti favorevoli (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventiquattro).

Allegato D

Si dà atto che l'allegato D è approvato ad unanimità di voti favorevoli (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventiquattro).

Il Presidente DOLCHI, dopo aver. constatato e comunicato che gli undici articoli del disegno di legge regionale in esame ed i relativi allegati A, B, C e D sono stati approvati dal Consiglio mediante separate votazioni per alzata di mano, invita il Consiglio a votare. a scrutinio segreto, per l'approvazione del sottoriportato disegno di legge regionale nel suo complesso.

Procedutosi alla votazione finale, a scrutinio segreto, ed allo spoglio dei voti. con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Borbey, Crétier e Fournier, il Presidente DOLCHI accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:

Consiglieri presenti e votanti: ventisei;

Voti favorevoli: diciotto:

Voti contrari: otto.

Il Presidente DOLCHI, in base all'esito della votazione, dichiara che il Consiglio ha approvato il sottoriportato disegno di legge regionale concernente: "Approvazione delle nuove tabelle organiche dei posti e del personale dell'Amministrazione regionale".

Legge regionale n. : APPROVAZIONE DELLE NUOVE TABELLE ORGANICHE DEI POSTI E DEL PERSONALE DELL'AM\IINISTRAZIONE REGIONALE.

Il Consiglio regionale ha approvato

Il Presidente della Giunta regionale

PROMULGA

la seguente legge:

Art. 1

Le tabelle organiche dei posti e del personale dell'Amministrazione regionale, di cui all'allegato A alla legge regionale 26 giugno 1972 n. 11, all'allegato A alla legge regionale 3 agosto 1972 n. 20, all'allegato C alla legge regionale 11 agosto 1976 n. 36, agli allegati A, B e C alla legge regionale 5 novembre 1976 n. 49, all'allegato A alla legge regionale 9 maggio 1977 n. 29, nonché all'ultimo comma dell'articolo 1 della legge regionale 31 agosto 1972 n. 27, sono soppresse e sostituite dalla nuova tabella organica nonché dall'elenco dei servizi e degli uffici annessi alla presente legge quali allegati A e B.

La distribuzione dei posti fra i servizi e gli uffici nell'ambito di ciascuna Presidenza o Assessorato e effettuata con deliberazione della Giunta regionale. fatta salva la competenza del Consiglio regionale per quanto concerne la Presidenza del Consiglio stesso.

Le tabelle di attuazione della carriera economica a ruolo aperto di cui all'allegato A alla legge regionale 22 gennaio 1974 n. 5, all'allegato B alla legge regionale 30 giugno 1972 n. 13 ed all'allegato B alla legge regionale 9 maggio 1977 n. 29, sono soppresse e sostituite dalle tabelle annesse alla presente legge quali allegato C.

Art. 2

L'articolo 78 della legge regionale 28 luglio 1956 n. 3 e successive modificazioni ed integrazioni è modificato come segue:

"Oltre ai requisiti generali di cui agli articoli precedenti, sono prescritti per gli aspiranti alla nomina a posti di impiegato e salariato i seguenti titoli di studio, conseguiti presso Università o presso Scuole ed Istituti italiani o Istituti esteri equiparati e riconosciuti dallo Stato.

I titoli di studio prescritti per i posti di ruolo tabellari dell'Amministrazione regionale sono i seguenti:

1) Diploma di laurea in giurisprudenza o titolo equipollente:

Segretario Generale, Vice Segretario Generale, Dirigente del servizio controllo enti locali e morali, Dirigente dei servizi di segreteria della Presidenza del Consiglio, Dirigente dei servizi di segreteria della Giunta regionale, Dirigente dell'Assessorato della Sanità ed Assistenza Sociale, Dirigente del servizio affari generali e legali, Primi segretari capi servizio.

2) Diploma di laurea in giurisprudenza, con esclusione di qualsiasi altro titolo di studio anche equipollente:

Primo segretario capo servizio presso l'Ufficio legislativo, contenzioso e organi collegiali dell'Assessorato della Pubblica Istruzione, Primo segretario capo servizio presso l'ufficio patenti, circolazione stradale e sanzioni amministrative presso la Presidenza della Giunta regionale.

3) Diploma di laurea in giurisprudenza o titolo equipollente o diploma di laurea in economia e commercio:

Direttore e Vice Direttore dell'ufficio regionale del turismo, Dirigente dell'Assessorato dell'Industria e Commercio, Primo segretario capo dei servizi camerali, Primo segretario capo dei servizi della zona franca.

4) Diploma di laurea in giurisprudenza o diploma di laurea in economia e commercio:

Dirigente amministrativo dell'Assessorato dell'Agricoltura e Foreste.

5) Diploma di laurea in economia e commercio o in statistica o in scienze sociali:

Primo segretario capo dell'Ufficio studi economici.

6) Diploma di laurea in ingegneria:

Ingegnere capo. Vice ingegnere capo, Ingegnere.

7) Diploma di laurea in scienze agrarie:

Ispettore agrario, Vice ispettore agrario, Ispettore agrario aggiunto.

8) Diploma di laurea in scienze forestali:

Ispettore forestale, Vice ispettore forestale, Ispettore forestale aggiunto.

9) Diploma di laurea in architettura o diploma di laurea in lettere con specializzazione in archeologia: Sovraintendente alle antichità, monumenti e belle arti.

10) Diploma di laurea in architettura:

Architetto addetto alla Sovraintendenza alle antichità, monumenti e belle arti.

11) Diploma di laurea in architettura o diploma di laurea in ingegneria civile:

Dirigente dell'ufficio urbanistica e tutela del paesaggio, Urbanistica.

12) Qualunque diploma di laurea richiesto dalle norme vigenti per la nomina a posti di provveditore agli studi: Sovraintendente agli Studi (Dirigente dell'Assessorato della Pubblica Istruzione).

13) Diploma di laurea in lettere o in filosofia o in materie letterarie, o in pedagogia o in giurisprudenza o in scienze politiche o in sociologia:

Bibliotecario capo servizio, Bibliotecario direttore, Archivista paleografo.

14) Diploma di laurea in lettere. o in lettere e filosofia o in architettura:

Archeologo.

15) Diploma di laurea in medicina e chirurgia, oltre ai titoli di specializzazione indicati nel presente articolo:

Medico regionale, Medico regionale aggiunto, Direttore Coadiutore e Assistente medico della sezione medico-micrografica del laboratorio di igiene e profilassi, Dirigente del servizio assistenza alla maternità e all'infanzia.

16) Diploma di laurea in chimica:

Direttore Coadiutore e Assistente del reparto chimico del laboratorio regionale di igiene e profilassi, Coadiutore chimico e Assistente chimico del reparto medico del laboratorio regionale di igiene e profilassi.

17) Diploma di laurea in medicina veterinaria:

Veterinario regionale Capo servizi zootecnici, Veterinario direttore sezione zooprofilattica regionale.

18) Diploma di laurea in scienze biologiche: Coadiutore biologo, Assistente biologo.

19) Diploma di ragioniere e diploma di laurea in economia e commercio o titolo equipollente: Ragioniere capo dirigente dell'Assessorato delle Finanze, Vice ragioniere capo.

20) Diploma di ragioniere:

Ragioniere economo, Ragioniere.

21) Titolo finale di studio d'istruzione secondaria di secondo grado o artistica, ivi compreso il diploma di maestro d'arte, il diploma di scuola magistrale ed i diplomi di qualifica professionale di segretario d'azienda, di addetto alla segreteria d'azienda, di contabile d'azienda e di addetto alla contabilità d'azienda:

Segretario, Archivista capo, Ispettore dell'Ufficio Turismo, Traduttore, Interprete, Catalogatore, Animatore, Assistente di biblioteca, Capo centro coordinatore, Programmatore, Disegnatore archeologico.

Limitatamente ai posti aventi attinenza con l'indirizzo turistico alberghiero, è ammesso anche il diploma di qualifica per addetto alla segreteria ed all'amministrazione di albergo.

21 bis) Diploma di maturità classica: Archivista ricercatore.

22) Diploma di geometra: Geometra.

23) Titolo finale di studio d'istruzione secondaria di secondo grado o artistica o diploma rilasciato da istituti o scuole di lingue: Interprete, Traduttore.

24) Titolo finale di studio d'istruzione secondaria di primo grado: Impiegati della carriera esecutiva.

25) Proscioglimento dall'obbligo scolastico: per i salariati.

Per la nomina ai posti di Direttore, di Vice direttore dell'Ufficio Turismo e di Interprete è richiesta la buona conoscenza di una lingua estera, oltre alla lingua francese (costituisce titolo preferenziale la conoscenza di più lingue estere oltre alla lingua francese).

Per la nomina a posti di Traduttore è richiesta l'ottima conoscenza della lingua francese.

Titoli di specializzazione specifica sono richiesti per i seguenti posti:

Infermiere professionale prelevatore, Assistente sociale, Assistente sanitaria visitatrice, Perito agrario, Fisioterapista, Testista.

Per gli autisti è previsto il possesso della patente di guida automobilistica di tipo D.

Per gli agenti forestali sono prescritti i titoli ed i requisiti particolari previsti dalle norme speciali vigenti in materia.

Per gli agenti stradali è prescritto il possesso della patente di guida automobilistica di tipo C.

Oltre al possesso dei titoli di studio prescritti dal comma precedente, sono anche prescritti i seguenti titoli di specializzazione e di servizio per i seguenti posti:

1) per la nomina ai posti di Segretario generale, di Vice Segretario generale, di Dirigente del servizio di segreteria della Presidenza del Consiglio, del Dirigente dei servizi di segreteria della Giunta regionale, di Dirigente di Assessorato, di Dirigente del servizio controllo enti locali e morali e di Dirigente del servizio affari generali e legali;

aver prestato per almeno quattro anni servizio di ruolo, o quale funzionario di ruolo incaricato, in posti della carriera direttiva presso l'Amministrazione regionale ovvero aver prestato sei anni di effettivo servizio, quale titolare o quale funzionario di ruolo incaricato, in posti della carriera direttiva presso altri Enti pubblici territoriali.

2) per la nomina al posto di Sovraintendente agli Studi (Dirigente dell'Assessorato della Pubblica Istruzione):

aver disimpegnato le funzioni di Preside di scuola secondaria o aver esercitato l'insegnamento in scuole secondarie, solo in seguito a concorso di stato, per un periodo di almeno di 10 anni, oppure aver prestato servizio per un periodo di almeno 4 anni, in posti direttivi presso Sovraintendenze agli studi o presso Provveditorati provinciali agli studi oppure essere in servizio presso l'Amministrazione regionale ed essere in possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione ai concorsi a posti di Provveditore agli Studi.

3) per la nomina al posto di Medico regionale:

aver esercitato per almeno quattro anni le funzioni di Medico regionale o provinciale o di Medico regionale aggiunto o di Ufficiale sanitario in città capoluogo di regione o di provincia o in città con oltre 50.000 abitanti o di Direttore o Coadiutore di reparto medico di laboratorio di igiene e profilassi, ovvero essere in possesso della libera docenza della specializzazione di igiene.

4) per la nomina al posto di Veterinario regionale:

aver esercitato per almeno tre anni le funzioni di Veterinario provinciale o regionale o di Capo dei servizi zootecnici di regione o di Direttore di macello in comuni con oltre 50.000 abitanti o in città capoluogo di regione o di provincia, ovvero essere in possesso della specializzazione in polizia veterinaria o in ispezione in alimenti di origine animale.

5) per la nomina ai posti dì Direttore di reparto, Coadiutore e Assistente del laboratorio regionale di igiene e profilassi:

essere in possesso dei titoli di specializzazione e di servizio previsti dalle leggi e dai regolamenti.

6) per la nomina al posto di Ispettore agrario e di Ispettore forestale:

aver esercitato le funzioni di Ispettore agrario e di Ispettore forestale.

aver esercitato le funzioni di Ispettore agrario o forestale o provinciale o di Vice ispettore agrario o forestale regionale o provinciale per almeno due anni ovvero essere in possesso del diploma di laurea da almeno cinque anni.

7) per la nomina al posto di Archeologo:

aver conseguito la specializzazione in archeologia o l'idoneità nei concorsi indetti dallo Stato per posti della carriera direttiva presso le Sovraintendenze alle antichità.

8) per la nomina al posto di Archivista paleografo:

essere in possesso del diploma di archivistica, paleografia e diplomatica di cui all'art. 14 del D.P.R. 30 settembre 1963, n. 1409.

9) per la nomina al posto di Archivista ricercatore:

essere in possesso del diploma di archivistica. paleografia e diplomatica di cui all'art.14 del D.P.R. 30 settembre 1963 n. 1409 oppure del diploma rilasciato al termine dei corsi di paleografia e diplomatica organizzati dall'Assessorato regionale della Pubblica Istruzione.

Art. 3

In sede di prima applicazione della presente legge, alla copertura dei posti vacanti, o che si renderanno vacanti entro trenta giorni dall'entrata in vigore della presente legge, si provvede mediante concorsi interni, per titoli ed esami, fatti salvi:

1) gli eventuali trasferimenti di personale già titolare di posti di ruolo appartenenti allo stesso gruppo regionale;

2) le assunzioni obbligatorie, ai sensi della legge 2 aprile 1968, n. 482;

3) l'immissione nei ruoli ordinari del personale inquadrato nel ruolo soprannumerario istituito con legge regionale 30 dicembre 1971 n. 21. nonché di quello inquadrato nel ruolo speciale ad esaurimento di cui alla legge regionale 14 maggio 1976 n. 17.

I concorsi per la nomina a posti appartenenti ai gruppi regionali S/2 e S/3 si svolgono per soli titoli: quelli relativi ai gruppi regionali C e S/1 per titoli, esame e prova pratica: quelli relativi ad altri gruppi regionali si svolgono per titoli ed esami.

Ai concorsi di cui ai commi precedenti sono ammessi, anche in deroga ai limiti di età, coloro che, in possesso di tutti gli altri requisiti prescritti, alla data di entrata in vigore della presente legge abbiano prestato servizio senza demerito, presso l'Amministrazione regionale, per almeno tre mesi, anche non consecutivi, nell'ultimo biennio, ovvero siano stati assunti presso l'Amministrazione stessa in data non posteriore al 31 dicembre 1977.

Qualora taluno fra il personale indicato al comma precedente non venisse nominato in ruolo, esso sarà ammesso in deroga ai limiti di età al primo concorso pubblico, successivamente bandito dall'Amministrazione regionale per ciascuna qualifica, con riserva del cinquanta per cento dei posti disponibili.

Il personale stesso ha la precedenza nelle assunzioni di cui al punto c) del successivo articolo 4 e potrà essere mantenuto in servizio sino alla data di nomina dei vincitori dei concorsi previsti al precedente comma e, comunque, non oltre il 30 giugno 1979.

Ai concorsi di cui al primo comma del presente articolo sono ammessi, inoltre, i dipendenti regionali sprovvisti dal prescritto titolo di studio e titolari da almeno due anni di posti di ruolo appartenenti allo stesso gruppo regionale o ai gruppi regionali immediatamente inferiori, anche se di carriera diversa, a quelli dei posti messi a concorso. Limitatamente ai concorsi per la nomina a posti della carriera direttiva, è richiesta un'anzianità di ruolo di almeno quattro anni in posti appartenenti al gruppo regionale immediatamente inferiore.

La norma di cui al comma precedente non si applica ai concorsi per la nomina a posti di tecnici e di sanitari della carriera direttiva né a quelli per la nomina a posti per i quali siano richiesti titoli di specializzazione.

Ai concorsi interni per la nomina a posti della carriera direttiva presso l'Assessorato della Sanità e dell'Assistenza Sociale sono ammessi, in deroga ai requisiti prescritti, anche i dipendenti regionali titolari di posti di ruolo della carriera di concetto che, alla data di entrata in vigore della presente legge, abbiano svolto i compiti attinenti ai posti stessi per almeno dieci anni.

Alla copertura dei posti iniziali appartenenti alla carriera direttiva, che si renderanno vacanti presso l'Assessorato dell'Industria e Commercio entro il 30 giugno 1978, si provvede mediante concorsi interni per titoli ed esami, riservati ai dipendenti regionali in possesso dei titoli di studio prescritti che, alla data di entrata in vigore della presente legge, abbiano prestato servizio, per almeno quattro anni, in posti di ruolo appartenenti ai gruppi regionali immediatamente inferiori a quelli dei posti messi a concorso.

Ai concorsi per la nomina ai posti elencati nella tabella annessa alla presente legge, quale allegato D, sono ammessi, in deroga ai limiti di età ed al possesso del prescritto titolo di studio, anche i dipendenti regionali non di ruolo che, alla data di entrata in vigore della presente legge, abbiano prestato servizio presso l'Amministrazione regionale per almeno dodici mesi, anche non consecutivi, con lo svolgimento dei compiti attinenti ai posti stessi.

Il termine per la presentazione delle domande e di pubblicazione dei bandi dei concorsi interni previsti dal presente articolo può essere ridotto fino a venti giorni.

Il presente articolo non si applica al personale addetto ai servizi scolastici della Regione, il cui stato giuridico ed economico è disciplinato dalla legge regionale 24 ottobre 1977, n. 64.

Le norme del presente articolo si applicano anche al personale che presti servizio, da almeno un triennio, alle dipendenze dell'istituto di cui alla legge regionale 5 luglio 1974 n. 20.

Art. 4

È fatto assoluto divieto di assumere personale non di ruolo presso i servizi regionali, nonché di utilizzare fondi del bilancio regionale per retribuire detto personale.

In deroga al divieto disposto al comma precedente, sono consentiti:

a) l'attribuzione di incarichi per ricoprire i posti non di ruolo previsti dalla tabella A allegata alla presente legge;

b) l'assunzione di personale operaio a paga oraria per l'esecuzione di lavori stradali o forestali;

c) l'assunzione di personale a tempo determinato in sostituzione di personale assente per il quale sussiste il diritto alla conservazione del posto, limitatamente al periodo di assenza dei titolari, escluso il periodo di congedo ordinario ed accertato che le relative mansioni non possano essere espletate da personale già in servizio;

d) il comando di personale in servizio presso lo Stato od altri Enti pubblici, ai sensi di norme di legge statale o regionale;

e) la stipulazione di contratti ai sensi della legge l°giugno 1977, n. 285;

f) il conferimento di incarichi ai sensi dell'art. 6 della legge regionale 24 ottobre 1977, n. 64.

È fatto divieto di adibire il personale di cui al comma precedente a compiti diversi da quelli per i quali sia stato assunto.

Il personale indicato al precedente punto C), assunto dopo l'entrata in vigore della presente legge, non può essere nuovamente assunto alle dipendenze dell'Amministrazione regionale prima di un anno dalla cessazione del precedente rapporto d'impiego, fatte salve le nomine a seguito di pubblico concorso.

Gli eventuali provvedimenti adottati in violazione del presente articolo sono nulli di diritto, ferma restando la responsabilità di chi li dispone.

Art. 5

L'assunzione di personale di cui al punto c) dell'articolo 4, è effettuata secondo l'ordine di graduatoria degli idonei, non inseriti in ruolo, di concorsi banditi per la nomina a posti della corrispondente qualifica ovvero, in via subordinata, di prove di selezione appositamente bandite, fatto salvo quanto previsto al terzo comma dell'articolo 3 della presente legge.

Le prove di selezione di cui al comma precedente saranno bandite ed espletate con l'osservanza delle norme stabilite per i concorsi pubblici dal titolo IV, cap. I della legge regionale 28 luglio 1956 n. 3 e successive modificazioni.

Art. 6

A parziale deroga di quanto previsto all'ultimo comma dell'articolo 9 della legge regionale 24 ottobre 1977, n. 64, i posti di coadiutore vacanti presso le segreterie scolastiche della Regione saranno ricoperti mediante concorso interno, per titoli, esame e prova pratica, riservato ai coadiutori non di ruolo dipendenti regionali che, alla data di entrata in vigore della presente legge, abbiano prestato servizio senza demerito presso le segreterie stesse per almeno tre mesi, anche non consecutivi, nell'ultimo biennio, ovvero siano stati assunti in servizio in data non posteriore al 31 dicembre 1977.

La partecipazione al concorso di cui al comma precedente è alternativa rispetto alla partecipazione ai concorsi previsti al precedente art. 3.

Art. 7

I dipendenti rivestenti la qualifica di "Impiegato tecnico di terza categoria", ai quali si applicano i contratti collettivi di lavori per il settore dell'edilizia, assunti in servizio in data non posteriore al 31 dicembre 1977, sono mantenuti in servizio fino alla data di entrata in vigore della legge regionale di inquadramento dei dipendenti stessi nei ruoli della Regione.

Art. 8

Gli articoli 195, 196 e 198 della legge regionale 28 luglio 1956 n. 3 e successive modificazioni, sono abrogati.

Art. 9

L'onere annuo derivante dall'applicazione della presente legge, previsto in Lire 1.044.000.000 graverà sui capitoli del bilancio di previsione della Regione per l'anno finanziario 1977 relativi alle spese per le retribuzioni del personale e sui corrispondenti capitoli dei bilanci di previsione per gli anni successivi.

Alla copertura degli oneri di cui al comma precedente si fa fronte:

a) quanto a Lire 35.000.000 mediante utilizzazione di pari importo dello stanziamento iscritto al capitolo 1475 della Parte Spesa del bilancio di previsione per l'anno 1977;

b) quanto a Lire 1.009.000.000 mediante aumento dei capitoli della Parte Entrata del bilancio di previsione per l'anno 1977 numero 55 per Lire 309.000.000 e numero 150 per Lire 700.000.000.

Art. 10

Al bilancio di previsione della Regione per l'anno finanziario 1977 sono apportate le seguenti variazioni:

PARTE ENTRATA

Variazioni in aumento:

Capitolo 55

Provento quote fisse di ripartizione fra lo Stato e la Regione, delle entrate erariali previste dall'art.3 lett. c) d) della legge 6 dicembre 1971, n. 1065

309.000.000

Capitolo 150

Provento quote fisse di ripartizione fra lo Stato e la Regione, delle entrate erariali previste dall'art.3 lett. g) della legge 6 dicembre 1971, n. 1065

700.000.000

TOTALE

L. 1.009.000.000

PARTE SPESA

Variazioni in aumento:

Capitolo 80

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto alla Presidenza del Consiglio

23.000.000

Capitolo 420

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale della Segreteria Generale e della Segreteria particolare e Ufficio Stampa della Presidenza della Giunta

251.000.000

Capitolo 450

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale dell'Assessorato delle Finanze

64.900.000

Capitolo 465

Paghe, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto alla custodia ed alla manutenzione di beni immobili della Regione

56.700.000

Capitolo 480

Salari, retribuzioni ed altri assegni fissi agli autisti ed al personale addetto al servizio automezzi

7.200.000

Capitolo 1790

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto alla funivia regionale Buisson-Chamois

20.800.000

Capitolo 2940

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto ai servizi dell'agricoltura

42.000.000

Capitolo 2955

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto al servizio zootecnico

14.000.000

Capitolo 3055

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto ai servizi forestali

58.500.000

Capitolo 4635

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto all'Assessorato Industria e Commercio

15,300.000

Capitolo 4975

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto alla manutenzione delle strade

27.600.000

Capitolo 5925

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto all'Assessorato Pubblica Istruzione

20.800.000

Capitolo 4960

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto all'Assessorato dei Lavori Pubblici

62.100.000

Capitolo 7400

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale dell'Assessorato Sanità ed Assistenza Sociale

84.000.000

Capitolo 7615

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale del Centro di Medicina Preventiva

146.000.000

Capitolo 7670

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale del Laboratorio regionale di Igiene e Profilassi

7.000.000

Capitolo 8930

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto al servizio Antichità, Monumenti e Belle Arti

90.500.000

Capitolo 9100

Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al personale addetto al servizio del Turismo

17.600.000

TOTALE

L. 1.009.000.000

Art. 11

La presente legge è dichiarata urgente ai sensi del terzo comma dell'art. 31 dello Statuto speciale ed entrerà in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione.

È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Valle d'Aosta.

Aosta, li

Allegato A alla Legge regionale

NUOVA PIANTA ORGANICA DEI POSTI E DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE

Qualifiche del Personale

Posti

Carriera

Gruppo reg.

non di ruolo

di ruolo

Dirigente dei servizi di segreteria

1

direttiva

A/2

Primo segretario capo servizio

1

direttiva

A/3

Segretario

3

di concetto

B

Coadiutore

12

esecutiva

C

Operaio qualificato

1

ausiliaria

S/2

PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

Capo Gabinetto

1

Capo Ufficio Stampa

1

Vice Capo Ufficio Stampa

1

Primo segretario capo servizio

1

direttiva

A/3

Traduttore

2

di concetto

B

Segretario

2

di concetto

B

Coadiutore

12

esecutiva

C

SEGRETERIA GENERALE

Segretario Generale

1

direttiva

A/1

Vice Segretario Generale

1

direttiva

A/2

Dirigente dei servizi di segreteria della Giunta regionale

1

direttiva

A/2

Dirigente del servizio affari generali e legali

1

direttiva

A/2

Dirigente del servizio controllo enti locali e morali

1

direttiva

A/2

Primo segretario capo servizio

3

direttiva

A/3

Segretario

17

di concetto

B

Ragioniere

7

di concetto

B

Archivista capo

1

di concetto

B

Coadiutore

59

esecutiva

C

Telefonista

4

esecutiva

C

Autista meccanico capo garage

1

ausiliaria

S/1

Usciere capo

1

ausiliaria

S/I

Operaio specializzato

1

ausiliaria

S/1

Autista meccanico

12

ausiliaria

S/2

Usciere

24

ausiliaria

S/2

Operaio qualificato

5

ausiliaria

S/2

ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E FORESTE

Qualifiche del Personale

Posti

Carriera

Gruppo reg.

Non di ruolo

di ruolo

Dirigente amministrativo dell'Assessorato

1

direttiva

A/2

Ispettore agrario

1

direttiva

A/2

Ispettore forestale

1

direttiva

A/2

Vice ispettore agrario

1

direttiva

A/3

Vice ispettore forestale

1

direttiva

A/3

Capo servizi zootecnici

1

direttiva

A/3

Ispettore agrario aggiunto

1

direttiva

A/3

Ispettore forestale aggiunto

2

direttiva

A/3

Segretario

3

di concetto

B

Perito agrario

9

di concetto

B

Geometra

8

di concetto

B

Ragioniere

1

di concetto

B

Tecnica diplomata, specializzata in economia domestica rurale

1

di concetto

B

Coadiutore

28

esecutiva

C

Coadiutore tecnico

7

esecutiva

C

Coadiutore esperto nel settore lattiero-caseario

2

esecutiva

C

Coadiutore esperto nel settore ortofrutticolo e apistico

1

esecutiva

C

Coadiutore esperto nel settore enologico

1

esecutiva

C

Coadiutore esperto nel settore viticolo

1

esecutiva

C

Capo operaio

5

ausiliaria

S/l

Collaboratore veterinario

13

ausiliaria

S/2

Operaio autista

1

ausiliaria

S/2

ASSESSORATO ALLE FINANZE

Ragioniere capo - Dirigente di Assessorato

1

direttiva

A/2

Vice Ragioniere capo

1

direttiva

A/3

Capo centro coordinatore

1

di concetto

B

Programmatore

2

di concetto

B

Geometra

3

di concetto

B

Segretario

2

di concetto

B

Ragioniere economo

1

di concetto

B

Ragioniere

11

di concetto

B

Coadiutore

24

esecutiva

C

Magazziniere

2

ausiliaria

S/2

ASSESSORATO DELL'INDUSTRIA E COMMERCIO

Qualifiche del Personale

Posti

Carriera

Gruppo reg.

Non di ruolo

di ruolo

Dirigente di Assessorato

1

direttiva

A/2

Primo segretario capo servizio

3

direttiva

A/3

Segretario

9

di concetto

B

Ragioniere

2

di concetto

B

Geometra

1

di concetto

B

Coadiutore

36

esecutiva

C

Operaio specializzato

1

ausiliaria

S/1

Operaio qualificato

1

ausiliaria

S/2

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

Ingegnere Capo - Dirigente dell'Assessorato

1

direttiva

A/2

Vice Ingegnere capo

1

direttiva

A/3

Ingegnere

2

direttiva

A/3

Geometra

21

di concetto

B

Ragioniere

3

di concetto

B

Segretario

1

di concetto

B

Coadiutore

10

esecutiva

C

Coadiutore tecnico

9

esecutiva

C

Operaio specializzato

1

ausiliaria

S/1

Capo operaio autista

1

ausiliaria

S/1

Capo cantoniere

4

ausiliaria

S/1

Cantoniere

36

ausiliaria

S/2

Operaio autista

8

ausiliaria

S/2

Operaio qualificato

12

ausiliaria

S /2

ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

Sovraintendente agli Studi - Dirigente dell'Assessorato

1

direttiva

A/2

Primo segretario capo servizio

3

direttiva

A/3

Archivista paleografo direttore

1

direttiva

A/3

Bibliotecario capo servizio

1

direttiva

A/3

Bibliotecario direttore

1

direttiva

A/3

Animatore

2

di concetto

B

Archivista ricercatore

1

di concetto

B

Assistente di biblioteca

17

di concetto

B

Catalogatore

5

di concetto

B

Ragioniere

8

di concetto

B

Segretario

10

di concetto

B

Coadiutore

26

esecutiva

C

Coadiutore (operatore microfilmatore)

1

esecutiva

C

Magazziniere

2

ausiliaria

S/2

Usciere

2

ausiliaria

S/2

ASSESSORATO ALLA SANITA' ED ASSISTENZA SOCIALE

Qualifiche del Personale

posti

Carriera

Gruppo reg.

Non di ruolo

di ruolo

Dirigente Amministrativo di Assessorato

1

direttiva

A/2

Medico regionale

1

direttiva

A/2

Veterinario regionale

1

direttiva

A/2

Medico regionale aggiunto

1

direttiva

A/3

Tecnico non medico, esperto in igiene degli ambienti di lavoro

1

direttiva

A/3

Primo Segretario capo servizio

I

direttiva

A/3

Assistente sanitaria visitatrice

8

di concetto

B

Assistente sociale

10

di concetto

B

Fisioterapista

4

di concetto

B

Perito industriale

i

di concetto

B

Testista

1

di concetto

B

Ragioniere

4

di concetto

B

Segretario

5

di concetto

B

Coadiutore

20

esecutiva

C

Vigilatrice

1

esecutiva

C

Vigile sanitario

11

esecutiva

C

Inserviente

15

ausiliaria

S/2

ASSESSORATO DEL TURISMO, ANTICHITA' E. BELLE ARTI

Qualifiche del Personale

Posti

Carriera

Gruppo reg.

Non di ruolo

di ruolo

Direttore dell'Ufficio Turismo - Dirigente amministrativo di Assessorato

1

direttiva

A/2

Sovraintendente ai Monumenti, Antichità e Belle Arti

1

direttiva

A/2

Dirigente dell'Ufficio Urbanistica e Tutela del paesaggio

1

direttiva

A/2

Vice Direttore dell'Ufficio Turismo

1

direttiva

A/3

Architetto

1

direttiva

A/3

Archeologo

1

direttiva

A/3

Ingegnere

1

direttiva

A/3

Urbanista

1

direttiva

A/3

Disegnatore archeologico

2

di concetto

B

Geometra

8

di concetto

B

Interprete

4

di concetto

B

Ispettore

2

di concetto

B

Segretario

4

di concetto

B

Coadiutore

17

esecutiva

C

Coadiutore tecnico

5

esecutiva

C

Operaio specializzato:

- Capo Giardiniere

1

ausiliaria

S/l

- Carpentiere

2

ausiliaria

S/l

- Decoratore

1

ausiliaria

S/l

- Elettricista

1

ausiliaria

S/1

- Fabbro

17

2

ausiliaria

S/1

- Falegname restauratore

2

ausiliaria

S/l

- Muratore capo operaio

5

ausiliaria

S/l

- Restauratore ceramiche

1

ausiliaria

S/l

- Scavatore archeologico

2

ausiliaria

S/1

Autista meccanico

2

ausiliaria

S/2

Giardiniere

2

ausiliaria

S/2

Operaio qualificato

9

ausiliaria

S/2

Custode di castelli e musei

6

ausiliaria

S/3

LABORATORIO DI IGIENE E PROFILASSI

Qualifiche del Personale

Posti

Carriera

Gruppo reg.

non di ruolo

di ruolo

Direttore del reparto chimico

1

direttiva

A/2

Direttore del reparto medico

1

direttiva

A/2

Veterinario Direttore

1

direttiva

A/3

Coadiutore biologo

1

direttiva

A/3

Coadiutore chimico

2

direttiva

A/3

Coadiutore medico

1

direttiva

A/3

Assistente biologo

1

direttiva

A/3

Assistente chimico

2

direttiva

A/3

Assistente medico

1

direttiva

A/3

Tecnico analista

1

di concetto

B

Preparatore

3

esecutiva

C/1

Aiuto Preparatore

6

esecutiva

C/2

Infermiere professionale prelevatore

i

esecutiva

C/2

Coadiutore

6

esecutiva

C

Inserviente di laboratorio

7

ausiliaria

S/2

FUNIVIA BUISSON CHAMOIS

Capo Servizio Tecnico

1

esecutiva

C

Vice Capo Servizio Tecnico

1

esecutiva

C

Manovratore

3

ausiliaria

S/2

Fattorino

5

ausiliaria

S/2

CASA DA GIOCO DI SAINT-VINCENT

Commissario

1

Vice Commissario

1

direttiva

A/3

Controllore

23

di concetto

CONVITTO REGIONALE DI CHATILLON

Segretario

1

di concetto

B

Istitutore

6

di concetto

B

Cuoco

1

ausiliaria

S/SP

Aiuto Cuoco

1

ausiliaria

S/SP

Operaio e

9

ausiliaria

S/2

ALLEGATO B ALLA LEGGE REGIONALE

Elenco dei servizi e degli uffici dell'Amministrazione regionale.

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE:

1) Segreteria della Presidenza del Consiglio

2) Servizio segreteria e commissioni consiliari

3) Registrazione copia e stampa verbali

4) Archivio

5) Ufficio copia

PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE E UFFICIO STAMPA:

1) Presidenza della Giunta

2) Archivio

3) Servizio patenti. circolazione stradale e sanzioni amministrative

4) Ufficio stampa

SEGRETERIA GENERALE:

1) Ufficio organizzazione

2) Ufficio programmazione

3) Servizio personale

4) Segreteria della Giunta regionale

5) Servizio affari generali e legali

6) Servizio controllo enti locali e morali

7) Servizio elettorale e vigilanza anagrafica

8) Ufficio di Roma

9) Stamperia

10) Ufficio biblioteca

11) Archivio

12) Archivio di deposito

13) Ufficio protocollo e spedizione

14) Commissione di coordinamento

15) Servizio custodia, telefono, automezzi

ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E FORESTE

1) Ufficio Assessorato

2) Servizi agrari

3) Servizi zootecnici e caseari

4) Servizi forestali

5) Archivio

6) Ufficio copia

7) Servizio di assistenza tecnico-economico-sociale

ASSESSORATO ALLE FINANZE:

1) Ufficio Assessorato

2) Ufficio gestione bilancio

3) Ufficio contabilità erariali

4) Servizio economato, demanio e patrimonio

5) Ufficio coordinamento tributario e statistica finanziaria

6) Servizio contabilità antincendi

7) Centro meccanografico

8) Archivio

ASSESSORATO DELL'INDUSTRIA E COMMERCIO:

1) Ufficio Assessorato

2) Servizi camerali

3) Ufficio registro ditte

4) Servizio regionale studi economici, statistica, censimento e prezzi

5) Ufficio lavoro e artigianato

6) Servizi zona franca e distribuzione generi contingentati

7) Ufficio commercio estero

8) Ufficio autoveicoli e distribuzione carburanti e lubrificanti in esenzione fiscale

9) Archivio

10) Ufficio copia

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

1) Ufficio Assessorato

2) Ufficio segreteria

3) Ufficio lavori diretti

4) Ufficio contabilità

5) Ufficio acque e miniere

6) Ufficio opere igieniche

7) Ufficio viabilità

8) Ufficio espropri e concessioni

9) Ufficio costruzione strade

10) Ufficio edilizia scolastica e pubblica

11) Ufficio protezione civile

12) Ufficio archivio e copia

13) Ufficio manutenzione stabili

ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

1) Ufficio Assessorato

2) Servizi amministrativi scolastici

3) Ufficio segreteria

4) Ufficio stipendi, contabilità e pensioni

5) Ufficio legislativo, contenzioso e organi collegiali

6) Archivio

7) Archivio storico

8) Servizio biblioteche

9) Biblioteca di Aosta

ASSESSORATO DELLA SANITA' ED ASSISTENZA SOCIALE

1) Ufficio Assessorato

2) Ufficio assistenza e previdenza

3) Ufficio copia

4) Archivio

5) Servizi sanitari

6) Centro di medicina preventiva

7) Servizio assistenza alla maternità e all'infanzia

8) Servizio per la tutela della salute dei lavoratori

9) Servizio di assistenza infantile (Brefotrofio)

ASSESSORATO DEL TURISMO, ANTICHITA' E BELLE ARTI

1) Ufficio regionale del turismo

2) Servizio turismo e ricettività

3) Servizio statistica e contabilità

4) Servizio pubblicità. spettacolo, informazione e sport

5) Ufficio informazioni turistiche

6) Ufficio copia

7) Archivio

8) Sovraintendenza ai monumenti, antichità e belle arti

9) Ufficio sovraintendenza

10) Ufficio archeologia

11) Ufficio urbanistica e tutela del paesaggio

LABORATORIO DI IGIENE E PROFILASSI

1) Reparto medico-micrografico

2) Reparto chimico

3) Sezione zooprofilattica

CASA DA GIOCO DI SAINT VINCENT

FUNIVIA BUISSON-CHAMOIS

CONVITTO REGIONALE DI CHATILLON

Allegato C alla legge regionale

TABELLE DI ATTUAZIONE DELLA CARRIERA ECONOMICA "A RUOLO APERTO"

CARRIERA DIRETTIVA

RUOLO DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO

Gruppo reg.le

Qualifiche

N. posti

Sviluppo del ruolo aperto

Stipendi annui lordi

N. anni

A/1

Segretario Generale

1

7.830.000

dopo 12 anni

6.940.000

dopo 8 anni

6.150.000

dopo 4 anni

5.450.000

iniziale

A/2

Vice Segretario Generale Dirigente Assessorato Industria e Commercio. Dirigente amministrativo dell'Assessorato Agricoltura e Foreste. Dirigente amministrativo Assessorato Turismo. Dirigente amministrativo Assessorato Sanità e Assistenza Sociale. Sovraintendente agli studi. Dirigente dell'Assessorato della Pubblica Istruzione. Dirigente dei servizi di se greteria della Presidenza del Consiglio. Dirigente dei servizi di segreteria della Giunta Regionale. Dirigente del servizio controllo enti locali e morali.

Dirigente del servizio affari generali e legali.

1

6.150.000

dopo 12 anni

5.450.000

dopo 8 anni

4.840.000

dopo 4 anni

4.290.000

iniziale

A/3

Primo segretario capo servizio

12

4.840.000

dopo 14 anni

4.290.000

dopo 10 anni

Vice Direttore dell'Ufficio TuRismo

1

3.800.000

dopo 6 anni

3.370.000

dopo 2 anni

2.990.000

iniziale

CARRIERA DIRETTIVA

RUOLO DEL PERSONALE SANITARIO

Gruppo reg.le

Qualifiche

N. posti

Sviluppo del ruolo aperto

Stipendi annui lordi

N. anni

6.150.000

dopo 12 anni

A/2

Medico regionale

Veterinario regionale

1

5.450.000

dopo 8 anni

1

4.840.000

dopo 4 anni

4.290.000

iniziale

A/3

Medico regionale aggiunto

1

4.840.000

dopo 14 anni

Capo servizi zootecnici

1

4.290.000

dopo 10 anni

3.800.000

dopo 6 anni

3.370.000

dopo 2 anni

2.990.000

iniziale

CARRIERA DIRETTIVA

RUOLO DEL PERSONALE DI RAGIONERIA

A/2

Ragioniere capo

1

6.150.000

dopo 12 anni

5.450.000

dopo 8 anni

4.840.000

dopo 4 anni

4.290.000

iniziale

A/3

Vice Ragioniere Capo

1

4.840.000

dopo 14 anni

4.290.000

dopo 10 anni

3.800.000

dopo 6 anni

3.370.000

dopo 2 anni

2.990.000

iniziale

CARRIERA DIRETTIVA

RUOLO DEL PERSONALE TECNICO

Gruppo reg.le

Qualifiche

N. posti

Sviluppo del ruolo aperto

Stipendi annui lordi

N. anni

A/2

Ingegnere capo - Dirigente dell'Assessorato dei Lavori Pubblici.

1

6.150.000

dopo 12 anni

5.450.000

dopo 8 anni

4.840.000

dopo 4 anni

Sovraintendente ai Monumenti, Antichità e Belle Arti.

Ispettore agrario

1

4.290.000

iniziale

Ispettore forestale

1

Dirigente dell'Ufficio Urbanistica e Tutela del Paesaggio

1

A/3

Urbanista

1

4.840.000

dopo 14 anni

Vice ispettore agrario

1

4.290.000

dopo 10 anni

Vice ispettore forestale

1

3.800.000

dopo 6 anni

Vice ingegnere capo

1

3.370.000

dopo 2 anni

Ingegnere

3

2.990.000

iniziale

Architetto

1

Ispettore agrario aggiunto

1

Ispettore forestale aggiunto

2

Tecnico non medico esperto in igiene degli ambienti di lavoro

1

CARRIERA DIRETTIVA

RUOLO SPECIALE

A/3

Archivista paleografo direttore

4.840.000

dopo 14 anni

1

4.290.000

dopo 10 anni

Archeologo

1

3.800.000

dopo 6 anni

Bibliotecario direttore

1

3.370.000

dopo 2 anni

Bibliotecario capo servizio

1

2.990.000

iniziale

CARRIERA DIRETTIVA

RUOLO DEL PERSONALE TECNICO-SANITARIO

ADDETTO AL LABORATORIO DI IGIENE E PROFILASSI

Gruppo reg.le

Qualifiche

N. posti

Sviluppo del ruolo aperto

Stipendi annui lordi

N. anni

A/2

Direttore

2

6.150.000

dopo 12 anni

5.450.000

dopo 8 anni

4.840.000

dopo 4 anni

4.290.000

iniziale

A/3

Coadiutore medico

1

4.840.000

dopo 14 anni

Coadiutore biologo

1

4.290.000

dopo 10 anni

Coadiutore chimico

2

3.800.000

dopo 6 anni

Assistente medico

1

3.370.000

dopo 2 anni

Assistente biologo

1

2.990.000

iniziale

Assistente chimico

2

Veterinario direttore

1

CARRIERA DIRETTIVA

PERSONALE ADDETTO ALLA CASA DA GIOCO DI SAINT-VINCENT

?

Commissario

1

2.830.000

?

A/3

Vice commissario

1

4.840.000

dopo 14 anni

4.290.000

dopo 10 anni

3.800.000

dopo 6 anni

3.370.000

dopo 2 anni

2.990.000

iniziale

CARRIERA DI CONCETTO

RUOLO DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO

B

Segretario

56

3.800.000

dopo 20 anni

Traduttore

2

3.330.000

dopo 16 anni

Archivista capo

1

2.830.000

dopo 12 anni

Ispettore Ufficio Turismo

2

2.450.000

dopo 8 anni

Testista

1

2.120.000

dopo 4 anni

1.830.000

iniziale

CARRIERA DI CONCETTO

RUOLO DEL PERSONALE TECNICO

Gruppo reg.le

Qualifiche

N. posti

Sviluppo del ruolo aperto

Stipendi annui lordi

N. anni

B

Geometra

41

3.800.000

dopo 20 anni

Perito agrario

9

3.330.000

dopo 16 anni

Tecnica diplomata specializzata in economia domestica rurale

2.830.000

dopo 12 anni

2.450.000

dopo 8 anni

1

2.120.000

dopo 4 anni

Perito industriale

1

1.830.000

iniziale

Disegnatore archeologico

2

Archivista ricercatore

1

CARRIERA DI CONCETTO

RUOLO DEL PERSONALE DI RAGIONERIA

B

Ragioniere

36

3.800.000

dopo 20 anni

3.330.000

dopo 16 anni

Ragioniere economo

1

2.830.000

dopo 12 anni

2.450.000

dopo 8 anni

2.120.000

dopo 4 anni

1.830.000

iniziale

CARRIERA DI CONCETTO

RUOLO DEL PERSONALE ADDETTO AL CENTRO MECCANOGRAFICO REGIONALE

B

Capo centro coordinatore

1

3.800.000

dopo 20 anni

3.330.000

dopo 16 anni

2.830.000

dopo 12 anni

2.450.000

dopo 8 anni

Programmatore

2

2.120.000

dopo 4 anni

1.830.000

iniziale

CARRIERA DI CONCETTO

RUOLO SPECIALE

B

Assistente sociale

10

3.800.000

dopo 16 anni

Interprete

4

3.330.000

dopo 12 anni

Fisioterapista

4

2.830.000

dopo 8 anni

2.450.000

dopo 4 anni

2.120.000

iniziale

CARRIERA DI CONCETTO

RUOLO DEL PERSONALE DI BIBLIOTECA

Gruppo reg.le

Qualifiche

N. posti

Sviluppo del ruolo aperto

Stipendi annui lordi

N. anni

B

Catalogatore

5

3.800.000

dopo 20 anni

Animatore

2

3.330.000

dopo 16 anni

Assistente di biblioteca

17

2.830.000

dopo 12 anni

2.450.000

dopo 8 anni

2.120.000

dopo 4 anni

1.830.000

iniziale

CARRIERA DI CONCETTO

RUOLO A.S.V.

B

Assistente sanitaria visitatrice

8

3.800.000

dopo 24 anni

3.330.000

dopo 20 anni

2.830.000

dopo 16 anni

2.450.000

dopo 12 anni

2.120.000

dopo 8 anni

1.830.000

dopo 4 anni

1.580.000

iniziale

CARRIERA DI CONCETTO

RUOLO DEL PERSONALE TECNICO ADDETTO AL LABORATORIO DI IGIENE E PROFILASSI

B

Tecnico analista

1

3.800.000

dopo 20 anni

3.330.000

dopo 16 anni

2.830.000

dopo 12 anni

2.450.000

dopo 8 anni

2.120.000

dopo 4 anni

1.830.000

iniziale

CARRIERA DI CONCETTO

RUOLO DEL PERSONALE ADDETTO ALLA CASA DA GIOCO DI SAINT-VINCENT

B

Controllore

23

3.800.000

dopo 20 anni

3.330.000

dopo 16 anni

2.830.000

dopo 12 anni

2.450.000

dopo 8 anni

2.120.000

dopo 4 anni

1.830.000

iniziale

CARRIERA DI CONCETTO

RUOLO DEL PERSONALE DI SEGRETERIA E DI ASSISTENZA

ADDETTO AL CONVITTO REGIONALE DI CHATILLON

Gruppo reg.le

Qualifiche

N. posti

Sviluppo del ruolo aperto

Stipendi annui lordi

N. anni

B

Segretario

1

3.800.000

dopo 20 anni

Istitutore

6

3.330.000

dopo 16 anni

2.830.000

dopo 12 anni

2.450.000

dopo 8 anni

2.120.000

dopo 4 anni

1.830.000

iniziale

CARRIERA ESECUTIVA

RUOLO DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO

C

Coadiutore

230

2.790.000

dopo 20 anni

2.420.000

dopo 16 anni

2.050.000

dopo 12 anni

1.770.000

dopo 8 anni

1.530.000

dopo 4 anni

1.300.000

iniziale

CARRIERA ESECUTIVA

RUOLO DEL PERSONALE TECNICO

C

Vigile sanitario

11

2.790.000

dopo 20 anni

Telefonista

4

2.420.000

dopo 16 anni

Coadiutore esperto nel settore lattiero-caseario

2

2.050.000

dopo 12 anni

1.770.000

dopo 8 anni

Coadiutore esperto nel settore ortofrutticolo e apistico

1

1.530.000

dopo 4 anni

1.300.000

iniziale

Coadiutore esperto nel settore enologico

1

Coadiutore esperto nel settore viticolo

1

Coadiutore tecnico

21

Vigilatrice

1

Coadiutore (operatore microfilmatore)

1

CARRIERA ESECUTIVA

RUOLO DEL PERSONALE ADDETTO ALLA FUNIVIA BUIS SON - CHAMOIS

Gruppo rez.le

Qualifiche

N. posti

Sviluppo del ruolo aperto

Stipendi annui lordi

N. anni

C

Capo servizio tecnico

1

2.790.000

dopo 8 anni

2.420.000

dopo 4 anni

2.050.000

iniziale

C

Vice capo servizio tecnico

1

2.420.000

dopo 12 anni

2.050.000

dopo 8 anni

1.770.000

dopo 4 anni

1.530.000

iniziale

CARRIERA ESECUTIVA

RUOLO DEL PERSONALE TECNICO ADDETTO AL LABORATORIO DI IGIENE E PROFILASSI

C/1

Preparatore

3

2.790.000

dopo 8 anni

2.420.000

dopo 4 anni

2.050.000

iniziale

C/2

Aiuto preparatore

6

2.790.000

dopo 20 anni

Infermiere professionale prelevatore

2.420.000

dopo 16 anni

1

2.050.000

dopo 12 anni

1.770.000

dopo 8 anni

1.530.000

dopo 4 anni

1.300.000

iniziale

CARRIERA AUSILIARIA

RUOLO DEL SERVIZIO AUTOMEZZI

S/1

Autista meccanico capo garage

1

2.570.000

dopo 8 anni

2.230.000

dopo 4 anni

Capo operaio autista

1

1.890.000

iniziale

S/2

Autista meccanico

14

2.230.000

dopo 16 anni

Operaio autista

9

1.890.000

dopo 12 anni

1.630.000

dopo 8 anni

1.410.000

dopo 4 anni

1.220.000

iniziale

CARRIERA AUSILIARIA

RUOLO DEL PERSONALE OPERAIO

Gruppo reg.le

Qualifiche

N. posti

Sviluppo del molo aperto

Stipendi annui lordi

N. anni

S/1

Operaio specializzato

20

2.570.000

dopo 8 anni

Capo operaio

5

2.230.000

dopo 4 anni

1.890.000

iniziale

S/2

Operaio qualificato

28

2.230.000

dopo 16 anni

Giardiniere

2

1.890.000

dopo 12 anni

Magazziniere

4

1.630.000

dopo 8 anni

Inserviente

15

1.410.000

dopo 4 anni

Collaboratore veterinario

13

1.220.000

iniziale

CARRIERA AUSILIARIA

RUOLO DEL PERSONALE DI CUSTODIA

S/1

Usciere capo

1

2.570.000

dopo 8 anni

2230.000

dopo 4 anni

1.890.000

iniziale

S/2

Usciere

26

2.230.000

dopo 16 anni

1.890.000

dopo 12 anni

1.630.000

dopo 8 anni

1.410.000

dopo 4 anni

1.220.000

iniziale

CARRIERA AUSILIARIA

RUOLO DEL SERVIZIO VIABILITA'

S/1

Capo cantoniere

4

2.570.000

dopo 8 anni

2.230.000

dopo 4 anni

1.890.000

iniziale

S/2

Cantoniere

36

2.230.000

dopo 16 anni

1.890.000

dopo 12 anni

1.630.000

dopo 8 anni

1.410.0a0

dopo 4 anni

1.220.000

iniziale

CARRIERA AUSILIARIA

RUOLO DEL PERSONALE ADDETTO ALLA FUNIVIA BUISSON - CHAMOIS

Gruppo reg.le

Qualifiche

N. posti

Sviluppo del ruolo aperto

Stipendi annui lordi

N. anni

S/2

Manovratore

3

2.420.000

dopo 16 anni

2.050.000

dopo 12 anni

1.770.000

dopo 8 anni

1.530.000

dopo 4 anni

1.300.000

iniziale

S/2

Fattorino

5

2.230.000

dopo 16 anni

1.890.000

dopo 12 anni

1.630.000

dopo 8 anni

1.410.000

dopo 4 anni

1.220.000

iniziale

CARRIERA AUSILIARIA

RUOLO DEL PERSONALE DI CUCINA ADDETTO AL CONVITTO REGIONALE DI CHATILLON

S/SP

Cuoco

1

3.800.000

dopo 16 anni

3.330.000

dopo 12 anni

2.830.000

dopo 8 anni

2.450.000

dopo 4 anni

2.120.000

iniziale

S/SP

Aiuto cuoco

1

3.800.000

dopo 20 anni

3.330.000

dopo 16 anni

2.830.000

dopo 12 anni

2.450.000

dopo 8 anni

2.120.000

dopo 4 anni

1.830.000

iniziale

CARRIERA AUSILIARIA

RUOLO DEL PERSONALE OPERAIO ADDETTO AL CONVITTO REGIONALE

S/2

Operaio

9

2.230.000

dopo 16 anni

1.890.000

dopo 12 anni

1.630.000

dopo 8 anni

1.410.000

dopo 4 anni

1.220.000

iniziale

CARRIERA AUSILIARIA

RUOLO DEL PERSONALE TECNICO ADDETTO AL LABORATORIO DI IGIENE E PROFILASSI

Sviluppo del ruolo aperto

Gruppo reg.le

Qualifiche

N. posti

N. anni

Stipendi annui lordi

S/2

Inserviente di laboratorio

7

2.230.000

dopo 16 anni

1.890.000

dopo 12 anni

1.630.000

dopo 8 anni

1.410.000

dopo 4 anni

1.220.000

iniziale

CARRIERA AUSILIARIA

RUOLO CUSTODI DEI CASTELLI

S/3

Custode dei castelli e musei

6

2.230.000

dopo 20 anni

1.890.000

dopo 16 armi

1.630.000

dopo 12 anni

1.410.000

dopo 8 anni

1.220.000

dopo 4 anni

1.050.000

iniziale

Allegato D alla legge regionale

ELENCO DEI POSTI DI CUI AL NONO COMMA DELL'ARTICOLO 3

Servizi di appartenenza

Qualifiche

Gruppo reg.le

N. posti

Presidenza del Consiglio regionale

Coadiutore

C

1

Presidenza della Giunta regionale

Traduttore

B

1

Segreteria generale

Operaio qualificato

S/2

1

Assessorato alla Pubblica Istruzione

Archivista ricercatore

B

1

Coadiutore (operatore micro-filmatore)

C

Assistente di biblioteca

B

1

______