Oggetto del Consiglio n. 1405 del 14 luglio 2005 - Verbale
OGGETTO N. 1405/XII - APPROVAZIONE, NELLE LORO LINEE PROGRAMMATICHE, DELLE PUBBLICAZIONI "ATLANTE DELLA MORTALITÀ IN VALLE D'AOSTA 1980-2003" E "OSSERVATORIO PER LE POLITICHE SOCIALI - PRIMO RAPPORTO", AI SENSI DELL'ARTICOLO 4, COMMA 3 DELLA LEGGE REGIONALE 25 GENNAIO 2000, N. 5 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI E DELLA LEGGE REGIONALE 4 SETTEMBRE 2001, N. 18 RECANTE APPROVAZIONE DEL PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE 2002-2004.
(Raccoglimento per le vittime della strage di Londra)
Il Vicepresidente NICCO dichiara aperta la discussione sulla proposta indicata in oggetto e iscritta al punto 34 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Illustra l'Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali FOSSON.
Interviene il Consigliere Secondina Squarzino.
---
Si dà atto che, dalle ore 11,22, riassume la presidenza il Presidente PERRON.
---
Si dà atto che, alle ore 12,00, il Consiglio osserva due minuti di silenzio in memoria delle vittime della strage di Londra, avvenuta giovedì 7 luglio 2005.
---
Prosegue il suo intervento il Consigliere Secondina SQUARZINO.
Interviene il Consigliere SANDRI.
---
Si dà atto che, dalle ore 12,11, presiede il Vicepresidente NICCO.
---
Interviene il Consigliere SALZONE.
Replica l'Assessore FOSSON.
---
Si dà atto che, dalle ore 12,35, riassume la presidenza il Presidente PERRON.
---
Prendono la parola, per dichiarazione di voto, il Consigliere FRASSY (astensione del gruppo La Casa delle Libertà) e LANIÈCE (voto favorevole del gruppo Stella Alpina).
IL CONSIGLIO
Richiamata la legge regionale 25 gennaio 2000, n. 5 e successive modificazioni che prevede, tra l'altro, che la Regione assicuri, mediante la programmazione sanitaria, lo sviluppo del servizio socio-sanitario regionale, al fine di garantire i livelli essenziali ed appropriati di assistenza definiti dal Piano socio-sanitario regionale;
Richiamato l'articolo 4 della legge regionale 25 gennaio 2000, n. 5 e successive modificazioni che prevede che l'Osservatorio regionale epidemiologico e per le politiche sociali (OREPS) predisponga annualmente una relazione sullo stato di salute e di benessere sociale della popolazione regionale in versione strategica o congiunturale su uno dei temi di rilevanza per la programmazione sanitaria o sociale regionale;
Richiamato altresì l'articolo 5, primo comma, lettera i), della legge regionale 25 gennaio 2000, n. 5 e successive modificazioni che stabilisce i compiti e le funzioni dell'Osservatorio regionale epidemiologico e per le politiche sociali (OREPS) facente parte della Direzione risorse del Dipartimento sanità, salute e politiche sociali;
Richiamata la legge regionale 4 settembre 2001, n. 18 recante approvazione del Piano socio-sanitario regionale per il triennio 2002-2004 che declina, tra l'altro, gli obiettivi in termini di garanzia di livelli essenziali ed appropriati di assistenza da prestare alla popolazione nel triennio di riferimento;
Richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 537 in data 28 febbraio 2005 recante approvazione della pubblicazione sul tema "Atlante della mortalità in Valle d'Aosta 1980-2003" curata dall'Osservatorio regionale epidemiologico e per le politiche sociali (OREPS), nell'ambito delle attività previste dall'articolo 5 della legge regionale 25 gennaio 2000, n. 5 e successive modificazioni e della legge regionale 4 settembre 2001, n. 18 recante approvazione del Piano socio-sanitario regionale 2002-2004;
Richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 793 in data 21 marzo 2005 recante approvazione della realizzazione della pubblicazione sul tema "Osservatorio per le politiche sociali - primo rapporto" nell'ambito delle attività previste dall'articolo 5 della legge regionale 25 gennaio 2000, n. 5 e successive modificazioni e della legge regionale 4 settembre 2001, n. 18 recante approvazione del Piano socio-sanitario regionale 2002-2004;
Considerato pertanto che, nel corso dell'anno 2004, l'Osservatorio regionale epidemiologico e per le politiche sociali (OREPS) ha adempiuto all'obbligo previsto dall'articolo 4, comma 2, della legge regionale 25 gennaio 2000, n. 5 e successive modificazioni predisponendo - mediante le pubblicazioni di cui trattasi - la relazione sullo stato di salute e di benessere sociale nella sua versione congiunturale;
Preso atto che le pubblicazioni di cui trattasi comportano un approfondimento dei temi trattati nel vigente Piano socio-sanitario regionale e lo sviluppo della conoscenza dei fabbisogni di salute e di benessere sociale della popolazione regionale, destinati a migliorare i processi decisionali di scelta delle linee strategiche e di programmazione e controllo in materia sociale propri dell'Amministrazione regionale;
Ravvisata la necessità di procedere alla presentazione delle pubblicazioni di cui trattasi al Consiglio regionale affinché siano approvate, nelle loro linee programmatiche, e pubblicate sul sito internet dell'Amministrazione regionale;
Richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 4879 in data 30 dicembre 2004 concernente l'approvazione del bilancio di gestione per il triennio 2005-2007 con attribuzione alle strutture dirigenziali di quote di bilancio e degli obiettivi gestionali correlati e di disposizioni applicative;
Visto il parere favorevole rilasciato dal Dirigente della Direzione risorse dell'Assessorato sanità, salute e politiche sociali, ai sensi del combinato disposto degli articoli 13, comma 1, lettera e) e 59, comma 2, della legge regionale 23 ottobre 1995, n. 45, sulla legittimità della presente deliberazione;
Visto il parere della V Commissione consiliare permanente;
Con voti favorevoli: venticinque (presenti: ventisette; votanti: venticinque; astenuti: due, i Consiglieri FRASSY e LATTANZI);
DELIBERA
1) di approvare, nelle loro linee programmatiche, le pubblicazioni "Atlante della mortalità in Valle d'Aosta 1980-2003" e "Osservatorio per le politiche sociali - primo rapporto", ai sensi dell'articolo 4, comma 3, della legge regionale 25 gennaio 2000, n. 5 e successive modificazioni e della legge regionale 4 settembre 2001, n. 18 recante approvazione del piano socio-sanitario regionale 2002-2004;
2) di disporre la pubblicazione dei documenti previsti dal punto 1) del dispositivo della presente deliberazione sul sito internet della Regione.
______