Oggetto del Consiglio n. 1086 del 19 gennaio 2005 - Resoconto
OGGETTO N. 1086/XII - Dibattito sulla situazione del settore industriale.
Presidente - Dopo queste opportune precisazioni, possiamo iniziare la discussione generale come concordato.
La parola al Presidente della Regione, Perrin.
Perrin (UV) - Le Président du Conseil a bien exprimé les motivations et les parcours qui ont porté à la convocation de cette Assemblée extraordinaire du Conseil régional; je ne m'arrêterai donc pas sur ces prémisses.
Je profite pour remercier les commissions du Conseil pour le travail accompli autour du dessein de loi, dont nous votons l'inscription à l'ordre du jour et je remercie, pour la sensibilité et le sens de responsabilité, toutes les forces politiques, ce qui nous permet de donner des réponses immédiates à une situation de crise du secteur.
Cela dit, mon intervention sera une intervention qui s'arrête à des considérations d'ordre général, car ce sera l'Assesseur Ferraris qui - au nom du Gouvernement - fera l'état de la situation et des différentes initiatives, qui ont eu lieu dans cette période, aussi suite à une confrontation très productive, soit à l'intérieur des commissions, soit dans les différents rencontres avec les acteurs du secteur industriel, à partir de "Confindustria", aux associations syndicales, à la Commune d'Aoste. Tout cela a permis d'avancer dans le débat, d'arriver à définir des propositions concrètes, mais surtout de poser la base pour une discussion sereine sur le futur de notre secteur industriel.
Les études publiées récemment sur la situation économique de l'Italie et sur les perspectives de croissance mettent l'accent sur la conjoncture défavorable et, surtout, sur la déception généralisée engendrée par l'évolution qui a caractérisé la fin 2004 et le début 2005. Le "Sole 24 Ore" d'hier, par exemple, fait état des résultats d'une enquête menée par la Banque d'Italie sur un échantillon d'entreprises employant au moins 50 travailleurs. Il ressort de cette enquête qu'un tiers des entreprises concernées affirme que sa situation générale a empiré entre le mois de septembre et le mois de décembre 2004, tandis que 40% desdites entreprises ne prévoit soit aucun changement, soit une aggravation pour les premiers mois de l'année. Il s'ensuit que la réalisation de nouveaux investissements est généralement envisagée avec une grande prudence, de même que la création d'emplois.
L'Italie, comme une grande partie de l'Europe, traverse actuellement une période de stagnation économique particulièrement grave dans le secteur secondaire. Cette situation affecte évidemment l'industrie valdôtaine, qui est actuellement dans un état général de crise dû à des causes exogènes - italiennes et internationales -, mais également à des raisons spécifiques résultant de la position géographique de notre région, de l'évolution de ce secteur et de caractéristiques physiques, telles que les dimensions réduites des entreprises. En effet, la proximité des 2 plus grands exemples de marasme industriel de ces années - "Olivetti" et "FIAT" - et le poids excessif de la sous-traitance ont largement contribué à cette situation. Malgré cela, les données afférentes aux 4 dernières années qui ressortent de la recherche menée par l'Observatoire du marché du travail - recherche que vous trouvez dans les documents distribués - indiquent que la variation en pourcentage de la valeur ajoutée relative à l'industrie proprement dite est, en Vallée d'Aoste, meilleure que dans d'autres réalités et que le PIL régional a augmenté 2 fois plus que celui du reste du Nord-Ouest de l'Italie.
L'Assesseur Ferraris - comme déjà annoncé - vous présentera de manière plus détaillée les différents aspects de cette situation, mais nous pouvons déjà retenir, en vue du débat qui suivra, que les difficultés actuelles de notre secteur secondaire ont commencé plus récemment que dans d'autres zones de l'Italie et qu'elles sont survenues après une phase d'expansion assez importante. Au cours de la dernière année, par contre, la situation s'est sensiblement aggravée et a été marquée par la crise des entreprises dont nous avons déjà eu l'occasion de discuter au sein de cette Assemblée, de même que par une diminution générale de l'emploi, qui n'a pu être limitée que grâce au recours au chômage technique.
Les pertes d'emplois ont touché 3 secteurs en particulier: l'usinage de produits métalliques ou autres et l'industrie chimique et du caoutchouc; l'industrie électromécanique; l'industrie manufacturière traditionnelle. D'autres signes de difficultés nous viennent des indicateurs de production. A titre d'exemple, un assez grand nombre d'entreprises signale que leur chiffre d'affaires a diminué ou est resté stable et une tendance similaire concerne la production. Les investissements sont en nette diminution et ils sont réalisés principalement par le biais de l'autofinancement.
En résumé, il ne fait aucun doute que le système industriel valdôtain subit les effets du ralentissement global de l'économie italienne et, en particulier, de celle du Nord-Ouest. Cependant, cette situation est également caractérisée par des aspects qui nous sont propres et sont liés à notre structure et aux spécificités des entreprises valdôtaines, comme la parcellisation de la production, la permanence d'activités axées sur les phases les plus standardisées de la production et une internationalisation encore faible.
Les problèmes récents du secteur industriel et de l'économie mondiale - comme la globalisation, la délocalisation des entreprises et l'apparition de nouveaux concurrents venus de l'Europe de l'Est et de l'Asie - influent justement sur ces particularités. Il s'agit donc d'une phase négative qui présente de nouvelles caractéristiques, alors que les problèmes sont plus anciens; pour l'affronter, nous avons besoin d'une politique industrielle régionale innovante.
Indépendamment des initiatives qui seront prises à l'échelon national, afin de rendre son élan et sa compétitivité au système économique italien, il est fondamental que la Vallée d'Aoste, comme par le passé, sache mettre sur pied un nouveau système régional et redéfinisse son identité économique et productive en créant un contexte favorable, afin de mener à bien les transformations qui sont en cours. Cela ne signifie pas l'isolement de notre système, mais une attention particulière au "système Vallée d'Aoste" et aux ressources particulières de cette région, aux difficultés dues à la localisation, ainsi qu'à la position spécifique de notre région. C'est une tâche à laquelle nous sommes tous appelés à participer - je répète - vraiment tous. Tout le monde doit être concerné dans ce processus: avant tout l'Exécutif régional, cette majorité - on a beaucoup écrit pendant cette période sur la cohésion de la politique, et de la majorité en particulier: ce sont des conditions nécessaires et urgentes pour travailler de façon productive - et je compte surtout sur l'apport de cette Assemblée, toute l'Assemblée, tous les groupes politiques ici présents, tout comme les organisations syndicales, les organisations des industriels, mais également je crois que le "système Région" dans son ensemble doit réagir à cette phase.
Je suis certain qu'on trouvera, dans les conclusions de cette séance extraordinaire du Conseil régional, surtout un point de départ important en vue de la définition des choix à faire en matière de politique industrielle, afin de surmonter les difficultés actuelles et de commencer par cet acte à tracer de nouveaux axes de développement pour notre région.
Presidente - La parola all'Assessore alle attività produttive e politiche del lavoro, Ferraris.
Ferraris (GV-DS-PSE) - Il Presidente Perrin ha tracciato le linee generali.
Io credo che questo Consiglio sia utile innanzitutto per una riflessione sul settore industriale, per fare un'analisi di questo settore e soprattutto - come ricordava il Presidente in conclusione del suo intervento - per fare una ripuntualizzazione delle politiche di intervento regionale. Viviamo una situazione congiunturale che è sfavorevole. Alcune chiusure recenti, pensiamo alla "CST", alla "Napapijri", alla "Tecdis", all'indotto che è collegato con queste aziende, ci dicono che è doveroso indicare quali sono i fattori di criticità del nostro sistema industriale, quali possano essere le soluzioni per cercare di risolverli, sapendo che nel nostro panorama ci sono fortunatamente anche dei casi in controtendenza.
Il Consiglio regionale ha affrontato il tema dell'industria il 20 ottobre dell'anno scorso, relativamente al programma triennale per l'industria e l'artigianato. Alla base di quella scelta programmatoria era stato privilegiato un concetto: la necessità di "fare sistema", ovvero di trovare dei momenti di condivisione per quanto riguarda gli obiettivi e le strategie fra Regione, imprenditori, parti sociali e forze politiche.
"Fare sistema" è utile oggi, così come lo è stato nel passato... penso alla crisi degli anni '80, anche se allora non si chiamava in questo modo; allora vivemmo una crisi diversa dall'attuale, con settori maturi che chiudevano e con settori innovativi che aprivano nel nostro Paese e nelle vicinanze della regione (penso all'area del Canavese). In quel periodo c'è stata una capacità di ridisegnare intere aree industriali (mi sovviene la situazione di Pont-Saint-Martin, di Châtillon, di Aosta). È stata una situazione in cui ognuno ha fatto la sua parte: la Regione, le parti sociali, le forze politiche. In quel periodo sono stati individuati alcuni strumenti innovatori e anticipatori nel campo delle politiche del lavoro: l'Osservatorio del mercato del lavoro, l'Agenzia del lavoro; sono stati fatti, inoltre, interventi per la reindustrializzazione delle aree, il credito, la formazione professionale; interventi anche di sostegno alle situazioni sociali più delicate attraverso lavori socialmente utili. Si sono gettate le basi allora per l'acquisizione delle risorse energetiche ed idroelettriche, cosa che si è realizzata più tardi, ma già il protocollo di intesa fra organizzazioni sindacali e Giunta regionale nel 1986 poneva questo tema. Il contesto era questo: "Ilssa Viola" chiudeva, 850 addetti in meno, la "Cogne" passava da 4.750 addetti a 1.000, alla "Montefibre" 500 posti in meno, il settore tessile scompariva dalla nostra regione; quindi una situazione profondamente diversa dall'attuale. Noi abbiamo situazioni di crisi importanti, situazioni difficili, perché è cambiato il contesto competitivo - penso alla "Tecdis" -, ma credo che in questo contesto sia importante, come allora, dare innanzitutto un giudizio il più possibile obiettivo e cercare di "fare sistema".
Credo che la nostra regione non possa fare a meno dell'industria, siamo la regione in Italia che ha il peso minore sia in termini di occupati, che di prodotto interno lordo, non dico rispetto al dato nazionale, che è sicuramente più elevato, ma anche rispetto a regioni simili alla nostra, come possono essere il Trentino e il Friuli Venezia Giulia. È importante che questo Consiglio, possibilmente nella sua unitarietà, riaffermi il ruolo primario dell'industria nell'economia regionale, questo è un settore che occupa 13.000 addetti fra industria in senso stretto e settore edile (sono circa 6.500 gli addetti nell'industria in senso stretto). L'industria è un elemento di forte riequilibrio territoriale, pensiamo alla valle centrale, e soprattutto di creazione di professionalità, di occupazione e di cultura di impresa.
Come ricordava il Presidente, l'industria risente dell'andamento dell'economia globale; ci sono dei fattori esogeni che pesano sul nostro fattore industriale, fra cui la concorrenza dei Paesi asiatici e dei Paesi europei. Secondo dati della "Confindustria", fra il 1985 e il 2003 i Paesi "OCSE" hanno perso 5 punti nel commercio mondiale, passando dal 60 al 55%, mentre Cina e India hanno raddoppiato la loro presenza, passando dal 12 al 24%: questa è una tendenza che persiste. Se guardiamo la crescita, fra il 1998 e il 2003 gli Stati Uniti sono cresciuti del 22%, l'area euro del 12%, l'Italia del 9%.
Viviamo in un contesto europeo, in cui prevalgono, in questa fase, gli "euroscettici"; in un contesto competitivo mondiale nessun paese può pensare di farcela da solo, sicuramente non il nostro, ma neanche gli altri Paesi europei. La moneta unica è utile, ma non basta, serve una strategia economica europea che manca, servono politiche unitarie sulla competitività, sulla ricerca, sull'innovazione, perché la posta in gioco è il modello sociale europeo, un modello basato sul "Welfare", sulla sanità, sulla previdenza sociale, sull'istruzione, un modello gestito, se non per mano pubblica, quantomeno nell'interesse generale, basato sull'affermazione dei diritti sociali e civili della persona, sulla coesione sociale, sul mercato che deve essere libero, ma deve avere delle regole e deve essere governato.
Oggi siamo alla vigilia anche di una nuova fase relativa alla politica di coesione; si sta studiando in questo periodo la riforma degli interventi strutturali: il Fondo sociale europeo e il "FESR". Ci sarà la nuova programmazione 2007-2013: oggi non abbiamo ancora la definizione di quale sarà lo scenario futuro, ma sappiamo che il 75% dei fondi strutturali sarà destinato a ridurre il "gap" esistente fra gli stati a favore di paesi che sono più svantaggiati, quindi un intervento sulla convergenza più forte e un intervento attorno al 10% sulla competitività regionale e l'occupazione. È ipotizzabile che, per quanto riguarda i fondi, ci sia una riduzione. Per il Fondo sociale europeo si ipotizza, oggi, una riduzione che può andare dal 16% al 40% per la nostra regione, sapendo che è in discussione, a livello europeo, se il reperimento di risorse di fondi europei debba avvenire sull'1% del PIL europeo o sull'1,24% come avviene oggi. Direi comunque uno scenario che presenta degli elementi di cambiamento forte; da questo punto di vista la Regione si è attrezzata con uno strumento di supporto tecnico e di indirizzo per gestire unitariamente questa fase.
Ricordava il Presidente la situazione dell'industria italiana. L'industria italiana ha dei problemi da anni; c'è stato il declino della grande impresa, ormai abbiamo grandi imprese nel settore della telefonia, delle autostrade, dell'energia, mancano grandi gruppi industriali: la "FIAT" rischia di rimanere l'ultimo dei grandi gruppi industriali ed è - come sappiamo - in crisi. Ricordava il Presidente che "Olivetti" non è neanche più presente nei listini di borsa, abbiamo una crisi di competitività del "sistema Italia". Il Presidente di "Confindustria", Montezemolo, ci ricorda che siamo di fronte alla più grave crisi dai tempi del dopoguerra. Abbiamo poca ricerca, pochi brevetti, continuiamo ad andare indietro nelle classifiche in cui viene valutata la competitività del nostro Paese.
Credo che siano quindi necessarie azioni anche di carattere nazionale per il rafforzamento della competitività. Il Governo - sappiamo - sta lavorando su questo; crediamo che siano anche interventi necessari, ma non vorrei che fossero interventi tardivi; credo comunque che nel nostro Paese non si possa andare avanti con un clima che è quello dei 100, 1.000 campanili, nel senso che ognuno cerca di fare da solo; in un contesto come questo è necessario "fare sistema" a livello locale e a livello nazionale. Ritengo siano ineludibili interventi per quanto riguarda la ricerca e l'innovazione, l'alleggerimento del carico fiscale, l'alleggerimento per quanto riguarda i carichi burocratici e quindi una riforma del "sistema paese", in cui stenta anche a decollare un momento di concertazione.
Per venire alla situazione in Valle d'Aosta - come ricordava il Presidente -, per quanto riguarda il settore industriale la Regione si è attivata con due ricerche successive, per monitorare in modo attento l'andamento della situazione e, sulla base di questo, di attivare delle politiche per intervenire e cercare di affrontare la situazione che abbiamo. Credo che la Regione non debba avere assolutamente un ruolo dirigistico o, peggio ancora, invasivo, ma debba avere un ruolo propulsivo di sostegno alle imprese per favorire investimenti, innovazione, ricerca, formazione professionale, infrastrutture, quel contesto amministrativo che è utile per lo sviluppo delle imprese.
Sono state fatte due indagini dall'Osservatorio del mercato del lavoro e dall'Agenzia: una nel 2003 e l'altra nel 2004, hanno fotografato la situazione, analizzando 55 casi di imprese aziendali, praticamente il 90% delle imprese al di sopra dei 15 dipendenti, un campione che ha coperto il 90% delle imprese e il 72% degli occupati, con una probabilità del 95% e un errore campionario del 5% massimo, quindi una ricerca che è attendibile.
Come ricordava il Presidente, abbiamo una situazione, nel 2003, che vede un settore industriale che fa fatica, ma che mantiene delle "performance" leggermente superiori a quelle del sistema industriale limitrofo. Non è un elemento di compiacimento, è una constatazione rispetto ai dati che ci sono. Notiamo però delle serie difficoltà sul piano dell'occupazione, dal 2001 al 2004 c'è stata una riduzione del 5,6% degli addetti, 280 addetti in meno; abbiamo la situazione della "Tecdis" in cui è stata richiesta la cassa integrazione per 275 lavoratori, la fine del mese sarà un momento decisivo per l'azienda, quindi sappiamo che i rischi di ulteriore riduzione occupazionale sono possibili, anche se stiamo operando per far sì che questo non succeda. Il dato significativo emerso dalla ricerca è che, da un lato, l'occupazione maschile si contrae in misura doppia in termini percentuali rispetto a quella femminile; dall'altro, le figure professionali più elevate sono quelle che hanno maggiori possibilità di mantenere il loro posto di lavoro.
Quali sono i settori che hanno subito riduzioni occupazionali? I settori in crescita sono stati indicati dal Presidente, non sto a ripeterli; abbiamo una situazione in cui ci sono settori che regrediscono e altri che riescono ad andare avanti. I settori che riescono ad andare avanti sono quelli maggiormente collegati all'innovazione, comunque ci sono segnali anche da parte di alcuni grandi gruppi - ad esempio "Olivetti Ink Jet" - di una ripresa rispetto a situazioni passate. Nonostante questa situazione di criticità, il fabbisogno dell'industria annualmente è di 890 lavoratori: questo è un dato significativo e sono in aumento i lavoratori qualificati. Dicevo prima, ci sono delle criticità legate alla crescita del fatturato, al rapporto di cambio fra euro e dollaro, una maggiore difficoltà delle imprese di investire, difficoltà nell'accesso al credito, problemi per i servizi alle imprese, problemi di reperimento di mano d'opera qualificata.
Una cosa che viene sottolineata con forza dalle associazioni imprenditoriali e dalle organizzazioni sindacali è la questione degli aspetti burocratici, legati alla pubblica amministrazione, anche regionale. Abbiamo visto che l'industria in Valle riguarda prevalentemente aziende che sono legate all'indotto "FIAT" od "Olivetti", o comunque aziende che, in passato, avevano basato il loro modello competitivo su bassi costi e bassa tecnologia; questo è un modello che non tiene più.
Abbiamo problemi per quanto riguarda aziende aventi una scarsa internazionalizzazione e piccole dimensioni societarie; abbiamo problemi anche per aziende che sono state in parte quelle che avevano ripopolato aree industriali dopo le chiusure degli anni '80, ma si sono trovate a combattere nelle fasce di mercato in cui la concorrenza dei mercati asiatici le ha poste fuori mercato.
Per quanto riguarda l'andamento della cassa integrazione nel corso del 2004, questa è cresciuta intorno al 4,4% in più rispetto al 2003, sono poco meno di 1.300.000 le ore di cassa integrazione utilizzate nel 2004. C'è stato un aumento della cassa integrazione ordinaria del 6% nel settore industriale, mentre il livello della gestione straordinaria è rimasto sui livelli del 2004; ovviamente in questi dati non sono conteggiati i dati relativi alla cassa integrazione straordinaria "Tecdis" per quanto riguarda l'inizio di quest'anno. Se trasformiamo le ore di cassa integrazione in lavoratori equivalenti, vediamo che la cassa integrazione ordinaria nel 2003 ha interessato 226 lavoratori, nel 2004 è andata a 240. La cassa integrazione straordinaria era di 140 lavoratori nel 2003 e di 149 lavoratori nel 2004; ovviamente rimane il problema "Tecdis" che non è stato conteggiato in questi dati, io evidenzio quelli che riguardano l'anno passato.
A livello nazionale la situazione è problematica; nel 2004 abbiamo avuto un 7% in più di aziende che hanno fatto ricorso alla cassa integrazione speciale rispetto al 2003, un 8,45% nel nord e questo in regioni tradizionalmente industriali come il Piemonte e l'Emilia Romagna; è aumentata la cassa integrazione per fallimenti e amministrazione controllata, passando dal 10% dei casi nel 2003 al 30% del 2004, e la prevalenza della cassa integrazione nel settore metalmeccanico e nel settore della grafica: questo per indicare qual è il contesto in cui operiamo.
L'azione dell'Amministrazione regionale. L'Amministrazione regionale ha cercato di attivare, in questi anni, un'ampia gamma per quanto riguarda quelli che vengono chiamati i "beni pubblici diretti" (l'incentivazione agli investimenti), e i "beni pubblici indiretti" (i servizi alle imprese). È stata innovata la legislazione regionale, penso alle leggi n. 6 e n. 7, che hanno abrogato 27 leggi.
Per quanto riguarda gli investimenti, negli ultimi 5 anni sono stati fatti 5.460.000,00 euro di investimenti nel settore industriale, 17.446.000,00 nel settore artigianale, per un totale di 22.906.000,00 euro di investimenti finanziati dalle leggi di incentivazione regionale. Possiamo anche sfatare un'idea che gira ampiamente nella nostra regione, che l'industria è un elemento di dissipazione della ricchezza; se andiamo a vedere gli investimenti fra industria e artigianato, per il 24% questi riguardano l'industria e, per il 76%, l'artigianato: è un dato significativo e deve orientare rispetto ai dati veri dell'attuale sistema di finanziamento pubblico alle imprese che è soggetto a norme comunitarie precise. Sono stati investiti 15 milioni di euro circa, sempre nel quinquennio, nella ricerca, 3,8 milioni per quanto riguarda la qualità.
Per quanto riguarda gli investimenti nelle aree industriali, abbiamo visto che in alcune aree particolarmente colpite (ad esempio, Pont-Saint-Martin con la chiusura dell'"Akerlund" e della "CST Net") ci sono ora delle indicazioni di controtendenza. La "Atos Origin" occuperà lo stabilimento ex "Akerlund", con un incremento di circa 300 occupati nell'area, è vero che sono lavoratori che si trasferiranno da aree limitrofe, ma lì avremo uno dei nuclei di attività nel settore della "information, communication technology" - come si usa chiamare adesso - particolarmente significativo. È stato possibile collocare l'area di Arnad, da un lato, a nuove società tra artigianali e commerciali che hanno costituito un consorzio e la "GPS Standard" che è in fase di ampliamento; qui abbiamo dato una risposta rispetto all'utilizzo di un'area che era da parecchi anni inutilizzata.
Per quanto riguarda l'attrazione degli investimenti nell'"area Cogne", qui la situazione è diversa; mentre possiamo dare un giudizio positivo sulla "Pépinière", perché attualmente lì sono insediate 6 imprese con 45 addetti con possibilità di sviluppo già previste per quest'anno, in particolare per quanto riguarda la "Dora S.p.a.", azienda che opera nel campo della ricerca collegata a "STMicroelectronics", soprattutto nel campo dei cristalli liquidi, ci troviamo più in difficoltà per quanto riguarda il resto dell'utilizzo dell'area. C'è un elemento positivo anche qui, legato al fatto che il Consorzio artigiani, che raggruppa più di 230 addetti, ha predisposto una bozza di contratto per l'utilizzo dell'area, che contiamo di vedere firmato entro la fine del mese, e che porterà all'utilizzo di 18.000 metri quadrati di superficie nell'area, con l'utilizzo da parte di più di 30 aziende di questa area e con più di 230 addetti: è il segno che si va verso la rivitalizzazione dell'area.
È innegabile che ci sono difficoltà per la collocazione delle restanti aree industriali: un dato è venuto dal fatto di non avere una immediata disponibilità degli immobili, c'è stata una richiesta da parte di un'azienda di circa 200 addetti che doveva insediarsi subito, ma questa possibilità non c'è stata. È però innegabile che ci sia una fase congiunturale dell'industria che, nel momento in cui si prevedono in Europa delle delocalizzazioni, è più difficile attrarre attività industriali nella nostra regione: questo è uno dei temi che devono essere approfonditi.
Ricordava il Presidente che è stato fatto un incontro con il Comune di Aosta, per andare ad una modifica dell'accordo di programma. Questo accordo era stato sottoscritto fra Comune e Regione nel 1996, integrato poi nel 1997; credo che si debba andare a delle modificazioni di questo accordo, in cui dovranno essere coinvolti il Comune e il Consiglio regionale per quanto riguarda alcune destinazioni specifiche, pur mantenendo un'area a vocazione industriale, ma penso che quest'area possa essere arricchita anche con altri tipi di attività - ad esempio, attività di tipo espositivo o fieristico - con un forte collegamento e valorizzazione della porta a sud della città, la cosiddetta "area F8bis".
Un tema sul quale la Regione ha operato e dovrà operare di più è quello della società dell'informazione, delle infrastrutture telematiche. Non dobbiamo dimenticare che con l'adesione al "Consorzio Topix" che vede impegnata la Valle d'Aosta e il Piemonte, è stato possibile portare la banda larga in Valle d'Aosta, dapprima a Pont-Saint-Martin, oggi alla "Pépinière". È chiaro che questa banda larga deve essere messa a disposizione sia del mondo dell'impresa, sia del mondo della scuola e dell'università, sia del mondo dei privati: qui si sono create le condizioni perché si possa operare in tale direzione.
Parlavo prima di "Atos Origin" che occuperà lo stabilimento ex "Akerlund"; la condizione perché questo stabilimento potesse continuare in Valle la propria attività è stata quella della possibilità di accesso alla banda larga. Credo che il tema di intervenire sulle infrastrutture, anche infrastrutture immateriali come questa, sia uno degli elementi su cui bisogna continuare ad operare.
Il problema che ha cercato di affrontare la Regione con le sue politiche industriali è quello di cercare di rendere attrattivo il contesto in cui opera l'impresa. Si è lavorato sul costo dell'energia attraverso l'acquisizione del ramo di azienda "ENEL", i costi rispetto alle tariffe vincolate oggi sono di poco superiori al 22% in meno rispetto a quelle normalmente praticate sul mercato nazionale. C'è una richiesta su cui siamo d'accordo, di fare un confronto con Confindustria VDA, per vedere se questo livello di competitività è tale da essere concorrenziale rispetto al resto del Paese. Faremo un confronto di merito, ma le aziende industriali della Valle hanno potuto utilizzare negli ultimi anni questa possibilità.
Un intervento è stato fatto sul piano della formazione, sul piano di politica del lavoro, che ha una dotazione finanziaria significativa - circa 14 milioni di euro all'anno - nel periodo di programmazione che si concluderà nel 2006 e ha visto fino all'anno scorso un utilizzo di circa 17.000 utenze in Valle.
C'è il problema dell'istruzione e della formazione, che è stato regolato dalla legge n. 7, ma contemporaneamente abbiamo visto anche la nascita dell'Università della Valle d'Aosta. Sappiamo che l'università è sicuramente un fattore di sviluppo, il problema che semmai abbiamo nella nostra regione è quello di collegare di più l'impresa e l'università, però partiamo dal fatto che una presenza universitaria in Valle c'è.
La Camera di commercio: questo ente è stato oggetto anche di polemiche nell'ultimo Consiglio, ma il vero ruolo della Camera di commercio è quello di creare un rafforzamento delle imprese, di dare maggiore rappresentanza al mondo dell'impresa, e credo che oggi ci siano le condizioni perché la Camera di commercio, dopo l'approvazione della "legge Omnibus", possa operare concretamente.
Abbiamo cercato di intervenire sul piano della programmazione degli interventi, con il piano di politica del lavoro da un lato, che ha attenzione non solo ai problemi della qualità e della professionalità, ma anche ai problemi della coesione sociale, con il programma delle attività industriali e artigianali, che si occupa di infrastrutture, di credito, di internazionalizzazione, di innovazione, di semplificazione. Dobbiamo fare i conti con una situazione in cui l'industria europea è presa fra 2 fuochi: da un lato, un'impresa statunitense caratterizzata da alta tecnologia e dall'altro, dai bassi costi dei paesi emergenti. Dobbiamo scegliere una nostra vocazione in questo contesto, sapendo che, per quanto riguarda la Valle d'Aosta, abbiamo un altro problema: quello legato al progressivo invecchiamento della nostra popolazione. Il rapporto fra popolazione in età lavorativa in Valle e popolazione in età non lavorativa è di 7 a 3; fra 15 anni avremo un rapporto di 6 a 4, quindi questo elemento crea dei problemi sicuramente di carattere sociale, crea la necessità di definire una politica di immigrazione, ma crea dei vincoli ad una politica di sviluppo.
Ora, siamo convinti che oggi non siamo di fronte alla scomparsa della Valle d'Aosta industriale, ma dobbiamo affrontare il cambiamento dell'industria in Valle. Dicevo prima: abbiamo problemi collegati alla "situazione Tecdis" e ad altri casi, dove esistono elementi di forte criticità, ma per la "Tecdis" avremo una situazione più precisa alla fine del mese. Abbiamo situazioni di recupero, "Olivetti Ink Jet" è fra queste, ci sono aziende consolidate come "Thermoplay", "ITV"; abbiamo situazioni che fino a poco tempo fa nessuno poteva pensare, come quelle legate alla "CAS": la "Cogne" ha incrementato nel 2004 il proprio fatturato del 40% da 255 milioni di euro nel 2003 a 420 milioni di euro nel 2004, ed ha incrementato anche gli addetti, passando oggi a 1.038 con 220 assunzioni solo nel 2004.
Un economista dell'Università di Harward negli Usa ci ricorda che il successo di un sistema imprenditoriale dipende anzitutto dall'accessibilità e dall'efficienza dei mercati finanziari e del sistema creditizio, cosa che ha una forte conseguenza sulla capitalizzazione delle imprese, dalle capacità degli imprenditori, dagli incentivi del sistema pubblico alle attività economiche, dalle condizioni imprenditoriali e culturali favorevoli all'impresa, quindi con la creazione di capitale umano e di formazione, e dalla capacità di promuovere progetti di cooperazione anche trans-nazionali e trans-regionali.
Siamo convinti che una regione come la nostra ha necessità, su alcuni temi, di "fare sistema" non solo con gli imprenditori e le organizzazioni sindacali della Valle, ma anche con il resto del Paese e anche a livello internazionale. Nuove linee di politica industriali non sono praticabili in maniera dirigistica, quindi non può essere solo l'attore pubblico quello che risolve i problemi di una situazione come questa. Occorre riprogrammare l'azione di concertazione fra le parti sociali e gli imprenditori: questa è una richiesta emersa anche dagli incontri che abbiamo fatto; dobbiamo avere una concertazione che preveda dei momenti di verifica rispetto agli impegni assunti, che privilegi la "governance" al "government", cioè la "governance" intesa come capacità del soggetto pubblico di mutare la propria azione trasformandosi da fornitore ed erogatore di risorse, a realizzatore di condizioni perché le imprese e le altre organizzazioni possano fare cose utili allo sviluppo. È necessario il coinvolgimento di tutti gli attori in questo scenario, anche perché è da evitare l'autoreferenzialità.
In un contesto come questo bisogna avere la capacità di prevedere, scegliere, investire. Le iniziative che sono state prese in Valle hanno preso come punto di riferimento tutte le realtà che ci sono in situazioni simili alla nostra; è necessario riorientare la nostra azione in 2 direzioni, tenuto conto anche del contributo che abbiamo avuto in questi giorni nei confronti con le organizzazioni sindacali e gli imprenditori.
La prima è un'azione congiunturale immediata, che va nella direzione di realizzare, in tempi brevi, in un rapporto di concertazione, quanto programmato nel programma triennale dell'industria e dell'artigianato, l'attivazione da subito di una "task force" Regione e parti sociali, per affrontare situazioni di criticità delle aziende, problemi di riorganizzazione, di "marketing" strategico: questo è un tema che ci è stato sollecitato anche dalle organizzazioni imprenditoriali, vanno migliorate le modalità di accesso alle misure previste dal piano di politica del lavoro, in particolare per quanto riguarda lavori socialmente utili.
Sono in fase avanzata 2 interventi per il settore edile: la revisione della normativa regionale in materia di appalti di lavori pubblici e la questione relativa all'elenco prezzi e, ancora, nuove normative per quanto riguarda l'acquisizione in economia di beni e servizi, c'è un disegno di legge presentato dall'Assessore alle finanze alla Giunta, quindi siamo già in una fase operativa.
Va realizzato un intervento per gli strumenti finanziari: da un lato, dobbiamo arrivare ad una riforma della "Confidi" che consenta di affrontare sia le norme previste a livello finanziario nella finanziaria di 2 anni fa, sia quanto previsto da Basilea II. Dobbiamo incrementare il capitale delle imprese, è in avanzata fase di realizzazione una partecipazione di "Finaosta" a un fondo di "venture capital", fondo nord-ovest, di cui si attendono le autorizzazioni da parte della Banca d'Italia, così come è necessario definire delle forme innovative per il finanziamento delle imprese, coinvolgendo anche il sistema creditizio.
Siamo disponibili per quanto riguarda l'incremento dei massimali collegati alla legge n. 6, passando da 2,5 a 5 milioni di euro di spesa ammissibile per la grande impresa e da 1,25 a 2,5 per la piccola e media impresa, e prevedere, all'interno di questa modifica della legge, delle misure che favoriscano l'aggregazione fra le imprese, visto che le imprese in Valle sono di piccole dimensioni, e l'internazionalizzazione. Poi abbiamo necessità di misure a più lungo periodo, però azioni di carattere strategico: qui, va fatta una breve riflessione. È cambiato il modello competitivo, bisogna competere sulla qualità e non sul prezzo, ma si deve anche prevedere le linee di tendenza dell'economia. Già nel programma delle attività industriali e artigianali si sottolineava il problema della connessione fra risorse disponibili e loro uso effettivo e della connessione fra domanda ed offerta nel campo dei servizi. È necessario avere degli strumenti che rispondano all'esigenza di offrire servizi adeguati ai bisogni delle imprese, cioè abbiamo bisogno di offrire servizi che siano usati dalle imprese. Credo che l'impresa non solo debba conoscere i servizi disponibili, ma debba poter valutare quali sono quelli che le necessitano veramente ed essere aiutata ad utilizzarli, cercando di essere consapevole che ci vogliono competenze specifiche in questo campo. Occorre riaggiornare questa nostra offerta collegata a strutture di carattere regionale ed enti collegati alla Regione.
È ineludibile procedere sul piano della semplificazione delle procedure amministrative, è una richiesta costante delle imprese e credo sia un dovere della politica dare una risposta a questa richiesta. In questo contesto credo debba essere riorientato il ruolo degli enti strumentali della Regione, cioè "Finaosta", "Vallée d'Aoste Structure", "Centro Sviluppo", "Projet Formation", "INVA", l'Agenzia del lavoro, in un contesto competitivo diverso devono cambiare il loro orientamento, diventando degli strumenti utili ad affrontare questa situazione.
È una questione vitale per lo sviluppo del nostro settore industriale, ma non solo, è utile per il nostro settore economico nel suo complesso.
Il problema della semplificazione amministrativa, sportello unico. Sullo sportello unico siamo nella fase di definizione dell'accordo di programma con il Consiglio permanente degli enti locali, è in fase di approvazione; ci rendiamo conto che i tempi di attuazione sono eccessivamente lunghi, quindi cogliamo con favore una proposta che ci è stata fatta da "Confindustria", quella di individuare un progetto sperimentale di semplificazione amministrativa da condurre in concerto con le parti sociali. È un tema sul quale vogliamo misurarci e siamo convinti che l'apporto degli utenti dei servizi della pubblica amministrazione sia un fattore importante ed utile per questa sperimentazione.
C'è la necessità di valorizzare il capitale umano, che è la vera risorsa che abbiamo, quindi collegare il polo universitario valdostano con il mondo dell'impresa, ma avere anche l'università che agisca come antenna, in grado di cogliere le dinamiche evolutive della situazione economica.
È necessario "fare sistema" fra le imprese, facendo filiere che valorizzino le produzioni legate alle risorse locali: penso al settore agroalimentare, al settore dell'energia idroelettrica - dove è possibile far nascere attività di supporto e di servizio -, al settore delle costruzioni, in quanto il settore edile ha una fortissima presenza nella regione, ma ha una dimensione di impresa mediamente al di sotto dei 9 addetti. Abbiamo un centro di eccellenza per quanto riguarda le telecomunicazioni, penso alla "Atos Origin", è necessario far nascere attorno ad essa delle attività che siano collegate a questa azienda multinazionale che non diventi un'isola a sé stante. Abbiamo una siderurgia che va bene... perché non utilizzarla per altre attività ad essa collegate? È necessario che ci sia la capacità di collaborare fra imprese rispetto a servizi comuni, a promozione delle imprese fatte in modo cooperativo, all'internazionalizzazione, la stessa formazione di mano d'opera può interessare imprese dello stesso settore per figure professionali utili a più imprese.
Vi è poi la necessità di realizzare accordi con i grandi gruppi presenti in regione. Abbiamo un grande gruppo presente in Valle, il gruppo "Pirelli-Telecom", che ha una valenza industriale all'interno di "Olivetti Ink Jet"; devo dire che lo stabilimento, proprio per l'intervento di ricerca che è stato lì concentrato, da un lato, dal gruppo "Pirelli" e, dall'altro, dagli interventi fatti dalla Regione, gode di una situazione di recupero ed è in crescita perché i prodotti che sta fornendo hanno un mercato; ha inoltre, anche una valenza nel campo delle telecomunicazioni. Come ci ricorda il Presidente della "Confindustria" valdostana, l'ADSL deve essere presente in tutta la Valle, cioè deve essere un'opportunità che diamo ai cittadini, quindi le connessioni ad alta velocità con le reti telematiche sono un problema che possiamo affrontare all'interno di accordi che dobbiamo fare con i grandi gruppi presenti in Valle; un gruppo è questo, l'altro è "Atos Origin". Per fare questo è necessario riformulare il "Patto per lo sviluppo", che era nato nel 2000; sono passati 5 anni, è cambiato il contesto di riferimento, la situazione attuale richiede un riorientamento delle politiche e questa è anche un'esigenza nata negli incontri avuti con le organizzazioni imprenditoriali e sindacali.
Concludendo, credo che nella nostra regione esistano condizioni di reddito, di occupazione, di qualità della vita che sono migliori della media nazionale; stiamo attraversando una fase di transizione molto delicata per quanto riguarda lo sviluppo economico e lo sviluppo complessivo della Valle. Dobbiamo avere la capacità di prevedere, di scegliere, di investire, cioè di programmare il futuro dello sviluppo di questa regione: credo che questo sia il compito della politica. Abbiamo la consapevolezza che soprattutto - e non solo nel sistema industriale - in materia di internazionalizzazione, di ricerca, di innovazione, di formazione, di accesso al credito, è necessario, sulla base di scelte autonome, attuare e rafforzare forme di collaborazione e integrazione a livello interregionale ed europeo, da soli non ce la facciamo. È chiaro che dobbiamo gestire questo in autonomia ed essere noi decisori delle scelte che facciamo. Dobbiamo avere capacità di "fare sistema" perché oggi la competizione non è fra singole imprese soltanto, ma è anche fra sistemi territoriali.
Occorre condividere strategie e vocazioni del nostro territorio, in cui l'industria sia intesa come fattore di crescita di occupazione e di innovazione, e non un modo di dilapidare risorse pubbliche, come spesso viene vissuta la nostra industria, anche perché questo è un giudizio ingeneroso: nella nostra regione ci sono imprese che contribuiscono alla sua crescita. Dobbiamo evitare monocolture economiche, altre regioni dell'arco alpino, dalla Savoia alla Stiria, dimostrano che, pur in presenza di evidenti vocazioni turistiche - è innegabile che la Valle d'Aosta abbia vocazione turistica e agricola! -, non si possa rinunciare ad un sistema forte ad una componente industriale. Sui temi dello sviluppo dovremo avere la capacità di analisi, di critica, di proposta, ma anche una capacità di fare delle sintesi unitarie fra posizioni diverse. Abbiamo avuto esempi nel passato, abbiamo avuto un esempio recente sulla legge per l'anticipazione della cassa integrazione straordinaria.
Credo, infine, che la sfida del futuro sia anche una sfida alla politica, e qui chiudo. Grazie.
Si dà atto che dalle ore 10,14 presiede il Vice-presidente Nicco.
Presidente - Dichiaro aperta la discussione generale. Ricordo che nella riunione dei Capigruppo si è concordato di indicare orientativamente in 30 minuti la durata degli interventi.
La parola al Vicepresidente Lanièce.
Lanièce (SA) - Finalmente! Questa - e questa sola - è la parola che troviamo per esprimere la nostra soddisfazione per il fatto che il Consiglio è stato convocato, oggi, in seduta straordinaria, per affrontare la situazione di gravissima crisi venutasi a creare nel settore industriale in Valle d'Aosta. Diciamo "finalmente", perché già nel marzo 2004 avevamo chiesto - inutilmente, inascoltati - la convocazione di una seduta straordinaria del Consiglio regionale per affrontare la crisi che già allora era grave e che negli ultimi 4 mesi è ulteriormente peggiorata. Proprio perché la situazione era difficile già 10 mesi fa, la convocazione, allora, di un Consiglio regionale monotematico avrebbe evidenziato che l'Amministrazione regionale percepiva la straordinarietà della situazione e si impegnava a concretizzare fin da subito interventi necessari per fronteggiarla.
Siamo invece andati avanti con un'ordinaria amministrazione e la crisi industriale si è ampliata: di ciò ci rammarichiamo, anche perché non si è fatto un dispetto a chi, come noi, insisteva sulla necessità di convocare un Consiglio straordinario, ma si è accumulato un inspiegabile ed ingiustificabile ritardo nell'attuare il necessario confronto tra tutte le forze politiche, e non solo! Un confronto necessario - secondo noi - perché anche l'opposizione è indispensabile, non solo per controllare l'operato del Governo, ma anche per elaborare proposte e per collaborare criticamente al Governo della cosa pubblica e non ascoltarne la voce significa perdere per strada apporti utili.
Il 12 marzo 2004 l'attivo unitario dei quadri e dei delegati dei settori industriali delle organizzazioni sindacali CGIL, CISL, SAVT e UIL, si riunì e produsse un documento col quale venne presentata una piattaforma sindacale unitaria articolata in diversi punti che prevedeva, tra l'altro, azioni finalizzate:
1) a prevedere interventi tempestivi da parte della Regione, tramite "Finaosta" ed il sistema creditizio locale, indirizzati a superare le criticità presenti nelle imprese valdostane;
2) a evitare il dilagare di forme di lavoro precario;
3) ad attivare l'Osservatorio socioeconomico;
4) a supportare attività volte alla creazione di prodotti finiti ad alto valore aggiunto rispetto a aziende subfornitrici di prodotti a basso contenuto tecnologico;
5) a favorire processi di nuova industrializzazione basati su filiere di produzione;
6) a valorizzare la forza lavoro presente con adeguati percorsi formativi;
7) a predisporre specifiche politiche salariali e sociali, chiedendo che, su tali richieste, si aprisse un fattivo confronto con il Governo regionale, indirizzato a produrre esiti concreti, nella corretta logica della concertazione. Ebbene, gli interventi tempestivi richiesti allora non sono stati attuati, se non in minima parte, come confermato dai sindacati nella recente riunione dei Capigruppo della scorsa settimana.
Pur riconoscendo che stiamo scontando una crisi che è mondiale, europea, italiana e - quindi - anche valdostana, è altrettanto vero che la Valle d'Aosta non può però assistere impotente al continuo declino dell'industria, giustificandolo come conseguenza della globalizzazione e della crisi del mercato internazionale, ma occorre riflettere e agire di conseguenza per uscire da questa situazione di difficoltà. Dobbiamo d'altronde constatare che, dopo solo 10 mesi, lei, Assessore, e la sua maggioranza, avete dovuto rivedere la vostra posizione che allora vi aveva portato a respingere il nostro invito ad un'approfondita analisi della situazione industriale, giudicando non motivata dai fatti tale richiesta. Purtroppo i fatti hanno dimostrato ampiamente la validità e la necessità della nostra proposta! Allora, forse, non si volle focalizzare a fondo il problema, ritenendolo facilmente superabile grazie agli strumenti a disposizione, tra cui il "Patto per lo sviluppo". Oggi, alla luce anche delle dichiarazioni di diversi sindacalisti il "Patto per lo sviluppo", che avrebbe dovuto svolgere un ruolo importante creando un filo diretto tra le forze istituzionali e quelle economico e sociali, è stato limitato ad un'elencazione sulla carta di buoni principi, da noi anche condivisibili, ma ad oggi poco attuati!
Noi comprendiamo che nella gravità della situazione possa anche essere difficile leggere questa stessa realtà in modo nitido, ma constatiamo, in ordine al problema industriale, con una certa preoccupazione, che alla Giunta regionale a volte riesce difficile fornire dati certi sul numero dei lavoratori in cassa integrazione, degli occupati, dei disoccupati, dei lavoratori impegnati nei cosiddetti "lavori anomali"! Infatti, spesso e volentieri, nel rispondere alle diverse interrogazioni consiliari è stata evidenziata l'impossibilità di avere dati precisi, facendo spesso riferimento a dati ISTAT, con i tutti i limiti relativi alle piccole dimensioni della nostra realtà. Comprendiamo tutto, ma sappiamo anche che la mancanza a volte di dati attuali impedisce la valutazione dei problemi e la conseguente predisposizione di interventi precisi: anche questo fatto è stato rimarcato recentemente dalle organizzazioni sindacali.
Senza intenti polemici, dobbiamo osservare che in tanti settori della vita della nostra comunità, sussiste una sorte di incertezza riferita alla conoscenza dell'effettiva realtà numerica; soprattutto là dove esistono problemi gravi, ecco che, inspiegabilmente, il dato sfugge o non è molto preciso: parliamo di "alcolismo", ad esempio, senza sapere quante persone siano complessivamente toccate dal problema, parliamo dei "dati relativi ai flussi turistici" e questi sono differenti a seconda di quale ente li emetta, parliamo di "crisi occupazionale" senza sapere quanti siano i lavoratori che ne pagano le conseguenze! Questa situazione non può essere più accettata!
La popolazione della Valle d'Aosta non è così numerosa da giustificare questa difficoltà relativa al reperimento di continui dati precisi; al contrario, le nostre rilevazioni dovrebbero esser sempre rapide, puntuali e precise; invece, spesso ci troviamo a fronteggiare problemi con dati in parte approssimativi, salvo poi verificare per contro che, a seguito dell'indizione di questo Consiglio, in questi giorni ci sono pervenuti tanti dati, anche quelli super riservati della "Finaosta"... ma, allora, per avere dati precisi e puntuali su determinati settori, in una regione di neanche 120 mila abitanti, dobbiamo ogni volta chiedere il Consiglio straordinario? Come si può pensare che un consigliere regionale possa svolgere il suo ruolo se non può avere a disposizione quei dati necessari e attuali per comprendere ed analizzare le varie problematiche regionali? Non mi sembra che ciò sia un modo corretto di procedere!
A parte questa doverosa premessa noi riteniamo che lo scopo di questa riunione sia quella di confrontarci seriamente per poter individuare gli opportuni interventi da adottare in un'ottica di rilancio del settore industriale valdostano.
Secondo noi, della "Stella Alpina", ci sono 2 tipi diversi di interventi: i primi devono essere immediati e contingenti. Occorre trovare il modo di:
1) garantire ai lavoratori la conservazione di un posto di lavoro, senza restare mesi e mesi senza stipendio, tenuto conto altresì che le aziende erogano retribuzioni spesso non in linea con il costo della vita in Valle;
2) ridurre la burocrazia che - a detta di tutti -, dai sindacati alla "Confindustria", soffoca l'industria valdostana;
3) ripensare subito al ruolo della "Finaosta" che, invece di essere uno strumento di intervento diretto, rapido e mirato, diventa un ostacolo in più che le imprese devono superare. La "Finaosta" deve ritornare a svolgere il ruolo per il quale era nata: ricercare, favorire, accompagnare e sostenere, non solo finanziariamente, valide iniziative imprenditoriali, revisione che oltre alla "Finaosta" deve riguardare anche quelle strutture, vedi ad esempio "Centro Sviluppo", delegate a creare e sostenere lo sviluppo economico, che non hanno raggiunto finora gli scopi per cui erano state create;
4) chiarire, chiarirsi, chiarirci per quale ragioni l'area ex "Cogne" (Espace Aoste) non sembra essere molto appetibile;
5) creare di un apposito fondo di garanzia, come richiesto da "Confindustria", che, a fronte della grave carenza di liquidità delle imprese e del rischio di riduzione degli affidamenti bancari per mancanza di garanzie, agevoli l'accesso al credito, a breve termine, delle imprese valdostane, così da consentire i necessari processi di ristrutturazione o riconversione aziendale.
I secondi interventi sono, invece, di carattere più generale, e potremmo definirli di medio termine e riguardano la necessità di progettare un rilancio industriale basato sulla valorizzazione delle risorse locali, a cominciare dall'energia. Occorre inoltre rivalutare il ruolo dell'imprenditoria valdostana e delle libere professioni, nell'obiettivo di promuovere la cultura d'impresa e le attività autonome. Occorre rivedere le normative e le procedure di assegnazione degli appalti di lavori, servizi e forniture, che, tenendo conto dei maggiori costi produttivi che gravano sulle imprese valdostane, permettano alle stesse imprese di concorrere, a pari condizioni, con quelle esterne. Tenuto conto che non si può continuare ad alimentare l'idea che alla Regione e al Casinò ci sia un posto di lavoro per tutti, occorre individuare nuovi sbocchi lavorativi per garantire ai giovani valdostani altre dignitose e interessanti opportunità di impiego. Gli imprenditori che vengono da lontano non hanno mai inventato nulla rispetto a quanto non abbiano saputo immaginare e/o realizzare i Valdostani. Impariamo ad avere fiducia in noi stessi per costruire un futuro radicato sui nostri giovani, spesso costretti a trovare sbocchi professionali, fuori dai confini regionali, per esprimere le loro capacità e attitudini: ciò comporta, inevitabilmente, la necessità di porsi un grande obiettivo di riforma generale di quello che chiamiamo il "sistema Valle d'Aosta" e che non riguarda soltanto il settore industriale.
Abbiamo, in Valle d'Aosta, un eccessivo rigonfiamento dell'apparato pubblico; il pubblico impiego è un settore che occupa molte persone, ma non può esser concepito come una valvola di sicurezza e di scarico della crisi occupazionale, altrimenti - per preservare sé stesso ed i propri livelli occupazionali - il settore pubblico farà quello che sta facendo: accentuare la sua natura burocratica, a tutto danno dei cittadini e delle imprese. È questo il nodo della burocratizzazione, i cui effetti si fanno sentire molto nel settore industriale. La sburocratizzazione deve essere, prima di tutto, un'idea complessiva che interessa tutti i settori e che non trovi efficacia solo formale, ma che sostanzialmente cambi le modalità di lavoro di tutti, sveltendo e dimezzando i tempi delle varie pratiche e istruttorie, soprattutto nel campo economico-finanziario e in quello delle autorizzazioni.
Un altro problema riguarda il fatto che siamo di fronte ad un bilancio regionale sempre più rigido per il continuo aumento del volume delle spese obbligatorie ed incomprimibili, che rende difficile attuare delle drastiche riduzioni. Occorre avviare una decisa azione regionale per il controllo e il contenimento della spesa corrente, tra l'altro in aumento nel prossimo triennio, in quanto solo l'avvio di un serio percorso di contenimento e di riqualificazione della spesa potrà consentire di liberare delle risorse da dedicare agli investimenti e allo sviluppo. A tal proposito riproponiamo, come già fatto in sede di discussione del bilancio di previsione per l'anno 2005, l'istituzione, nel bilancio regionale, di un fondo per lo sviluppo, che preveda almeno una disponibilità di 40 milioni di euro, finalizzato a sostenere iniziative atte al rilancio dell'economia regionale.
Perché la Valle d'Aosta sia appetibile e possa accogliere insediamenti industriali forti e non attirati da logiche di rapina, è indispensabile offrire qualcosa all'imprenditoria: siamo già in difficoltà per quanto concerne la collocazione geografica, per quanto attiene ai trasporti, ma abbiamo una carta importante da giocare: quella dell'energia. A cosa è servita l'"operazione ENEL" se non riusciamo a porre in essere azioni finalizzate ad un maggiore contenimento del costo dell'energia elettrica a vantaggio degli operatori industriali operanti in Valle? Senza dimenticare ovviamente, visto che in merito, noi, della "Stella Alpina" abbiamo presentato un'apposita proposta di legge, di prevedere riduzioni anche per le famiglie e - perché no? - anche per il cosiddetto mondo della partita IVA.
Visto che non riusciremo a competere sul costo del lavoro che, in paesi lontani, è irrisorio, anche per effetto della mancanza di tutele e garanzie sindacali, possiamo e dobbiamo favorire la formazione dei lavoratori che potrebbero essere occupati nei nuovi insediamenti. A patto, però, che la formazione non sia uno strumento burocratico da cui traggono vantaggio i soli gestori di questi corsi, e non sia effettuata solo nell'intento di utilizzare i fondi europei messi a disposizione, ma sia invece una formazione mirata e finalizzata all'effettiva assunzione. Allora, mentre guardiamo con preoccupazione i dati sulla disoccupazione in Valle d'Aosta, sulla cassa integrazione, sul rischio futuro di perdere il lavoro, intanto aumenta il numero degli stranieri che arriva in Valle d'Aosta e vi trova lavoro e dobbiamo comunque constatare che questo dato stride. Che questo sia vero non dobbiamo documentarlo. Dovremmo, da una parte, verificare le condizioni nelle quali questo lavoro viene svolto: si parla di "lavoro nero" e di "lavoro mal pagato"; dall'altra parte, però dovremmo anche riflettere se non sia il caso di ridare dignità e gratificazione a quei lavori che sembrano non essere più appetibili da parte dei Valdostani.
La "Stella Alpina" sente pesantemente la mancanza di una università che, come avviene altrove, fornisca all'industria, al mondo del lavoro e a quello economico, risorse professionali correttamente formate; sente la mancanza di una università che sappia analizzare in modo approfondito i fenomeni, proponendo ed aprendo spazi operativi nuovi. L'università c'è, ma - almeno per il momento - ci pare essere un corpo estraneo e lontano dalla realtà economica e produttiva della nostra Regione.
Un altro elemento da prendere in considerazione è la perdita di competitività del sistema valdostano, così come quello italiano e anche europeo. A tal proposito a livello europeo, con il vertice di Lisbona, è stato predisposto un programma finalizzato ad accrescere la competitività delle industrie, indicando nella ricerca il fattore decisivo. Infatti l'innovazione è fondamentale per competere e per acquisire vantaggi competitivi, ma per innovare sostanzialmente dei prodotti occorre passare attraverso fasi di ricerca spesso lunghe e costose. Sicuramente il binomio "innovazione-ricerca" può essere determinante per accrescere la competitività, a patto però che sia sostenuto da una forte valorizzazione del sistema educativo, in modo da attivare collaborazioni e sinergie tra imprese, università e istituti di ricerca, finalizzati a valorizzare tutte le risorse migliori disponibili e a massimizzare la loro produttività. A onor del vero, dobbiamo sottolineare positivamente che nel campo della ricerca il Governo regionale ha giustamente investito somme consistenti e lo invitiamo a continuare in tale direzione.
Un altro problema riguarda il settore edile: non è più mistero per nessuno il fatto che le gare pubbliche per il conferimento degli appalti pubblici finiscono per la maggior parte fuori Valle. In base alle dichiarazioni fatte da Federico Jacquin in Commissione sembra che nella nostra regione ne vengano vinte dalle nostre imprese circa il 30%. Quindi molto spesso le imprese edili valdostane lavorano in subappalto: ad aggiudicarsi l'appalto e a tenersi l'opera principale sono imprese esterne che poi girano alle valdostane le opere scorporabili. Questo meccanismo va a danneggiare le imprese valdostane potenzialmente in grado di assolvere l'intero compito; tra l'altro, il subappalto è caratterizzato dall'abbattimento dei costi con la conseguenza che sicurezza e salari ne risentono e lavorare in questo modo non è insomma funzionale alla crescita del settore. Una situazione, questa, tra l'altro aggravata dal fatto che il settore edile è molto frammentato, tenuto conto che sono poche le imprese che hanno più di 100 dipendenti, mentre la stragrande maggioranza sono talmente piccole da avere ridottissimi margini di autonomia; di conseguenza, è quasi impossibile non soccombere di fronte allo strapotere di imprese che fondano la loro forza su disponibilità economica e numero di dipendenti che sono al di fuori della portata delle imprese valdostane: ecco perché occorre rivedere le modalità di aggiudicazione degli appalti. Non dobbiamo infine dimenticarci delle piccole imprese artigiane che hanno dimostrato la loro solidità, ma a cui occorre fornire, in tempi brevi, quegli strumenti, da loro richiesti, necessari al loro mantenimento e sviluppo.
Ci pare, quindi, a fronte anche di quanto testé affermato, che siamo di fronte non solo ad un momento di forte crisi industriale, ma che stiamo vivendo un contesto nel quale è fragile il progetto sociale, culturale, economico, politico complessivo, anche perché il fatto di disporre di tante risorse economiche, iscritte in un bilancio certamente ricco, ha creato, forse, troppe illusioni. Questo ci preoccupa, perché siamo giunti ad un punto ove occorre mettere da parte il "teatrino della politica", accantonando pertanto il gioco delle parti, e invece affrontare tutti assieme, dopo aver fatto una doverosa autocritica, che ci è sembrata un po' mancare nella relazione dell'Assessore, ognuno con le proprie responsabilità, i problemi esistenti, cercando di attuare le giuste contromisure per cercare di risolverli. In questa direzione, sulla quale da tempo sta cercando di muoversi la "Stella Alpina", si inquadra anche la recente proposta, da noi avanzata, in merito all'anticipazione di cassa a favore di tutti i lavoratori posti in cassa integrazione e in mobilità: ed è altrettanto fatto positivo che ci sia stata la disponibilità da parte della maggioranza di accorpare, oggi, in un'unica proposta di legge, le 3 iniziative presentate in merito. Questo lavoro positivo è frutto di una nuova mentalità della maggioranza che ritiene utile confrontarsi su determinati problemi con la minoranza, o è solo una scelta obbligata, come l'indizione di questo Consiglio straordinario, legata a fattori contingenti? Noi confidiamo in questo cambiamento di mentalità.
Oggi, qui, bisogna affrontare esclusivamente il problema industriale, lasciando a margine il problema degli equilibri politici; se così non sarà, tra qualche mese saremo al punto di partenza o anche peggio! In questo quadro che vi abbiamo rappresentato si collocano le considerazioni finali. Quando nella nostra casa compare una crepa, noi interveniamo subito, per evitare che altre se ne aprano e che la casa finisca col crollare. Noi dobbiamo evitare di pensare che ci troviamo di fonte ad una crisi transitoria e che prima o poi passerà; il "sistema Valle d'Aosta" rischia di essere sempre meno competitivo; dobbiamo pensare ad insediamenti industriali compatibili con le nostre risorse, con il nostro territorio, con la nostra cultura. Occorre puntare sempre di più sulla valorizzazione dei prodotti tipici. L'esistenza di un forte legame tra territorio, imprenditori e prodotto industriale potrà sicuramente tornare utile in futuro nel mantenimento e nello sviluppo degli insediamenti industriali.
Abbiamo bisogno di più industrie che abbiano in loco l'intero ciclo della lavorazione e della produzione, e che pertanto "facciano uscire dai propri cancelli" dei prodotti finiti, con tanto di valore aggiunto, riducendo il numero delle aziende che producono semilavorati a basso contenuto tecnologico. Abbiamo bisogno di industrie capaci di stare nel mercato anche se con produzioni di nicchia.
Oggi in Valle d'Aosta perfino i bambini si chiedono come sia possibile che l'acqua, taluni prodotti agricoli e agro-pastorali, non trovino la possibilità di diventare produzioni redditizie e non riescano ad alimentare anche - come sarebbe normale - un mercato interno. Sappiamo che nessuna proposta di per sé può essere risolutiva, senza una attenta analisi e verifica, però sappiamo e dobbiamo tutti essere consapevoli che qui ci vuole un cambio radicale di mentalità. Questo dovrebbe voler dire che, soprattutto a fronte delle emergenze, come ad esempio per la tragica alluvione del 2000, non esistono maggioranza e minoranza, ma esiste una classe politica complessivamente responsabile che antepone le necessità della comunità valdostana agli interessi politici.
Se questa classe politica non saprà affrontare concretamente l'attuale crisi industriale, cercando con forte determinazione e convinzione di favorire e rilanciare una crescita economica durevole ed equilibrata, la "Stella Alpina" non accetterà di stare dalla parte di quelli che aspettano e attendono in silenzio che la crisi si risolva da sé, ma agirà, perché riteniamo che la Valle abbia sia importanti risorse economiche sia strutture che, se reimpostate e ben indirizzate, possono e devono essere determinanti per rilanciare il settore industriale.
Oggi è pertanto più che mai necessario che sulle logiche di potere prevalga lo spirito di servizio, dove il confronto delle idee e il rispetto reciproco costituiscano un momento di alta democrazia, purché si antepongano alle parole delle proposte che portino ad azioni e a fatti concreti: questa è la filosofia della "Stella Alpina" che ci auguriamo possa essere condivisa anche dalle altre forze politiche presenti in quest'aula.
Presidente - La parola al Consigliere Praduroux.
Praduroux (UV) - Di fronte alla situazione che colpisce l'industria valdostana e i settori produttivi ad essa collegati, il Consiglio regionale della Valle d'Aosta ha deciso di dedicare una giornata all'analisi di questi importanti problemi e alle possibili soluzioni concrete.
Nel momento in cui si parla di "industria" nella nostra regione si deve pensare al suo ruolo fondamentale nell'ambito dell'economia regionale, contribuendo alla produzione totale in media per il 21% circa, con un impiego di circa il 24% della forza lavoro occupata. Si comprende dunque l'importanza di compiere un'attenta analisi in grado di coinvolgere i soggetti che possono validamente intervenire per migliorare le condizioni in cui versano i comparti produttivi della nostra regione.
La IV Commissione consiliare che presiedo e che si occupa di temi collegati allo sviluppo economico, ha in questi giorni lavorato per accelerare i tempi dell'iter relativo al disegno di legge regionale di cui parlerò al termine di questo intervento. Nel contempo è stato aperto un confronto con le associazioni di categoria e con le organizzazioni sindacali affinché i provvedimenti adottati fossero quanto più condivisi sia nel metodo, sia negli obiettivi da perseguire. Considero sia questo un buon metodo per operare su problemi contingenti e per non tralasciare nessuna possibile potenziale soluzione o via da percorrere.
In momenti come questi è quanto mai indispensabile che l'Amministrazione regionale possa essere in sintonia con l'esterno, sappia cioè essere all'ascolto della comunità che siamo stati chiamati a rappresentare. Quello di oggi è un tassello che si rivelerà utile nella misura in cui saprà generare concrete situazioni di dialogo e di apertura rispetto alle problematiche affrontate. Le difficoltà dell'industria valdostana si misurano con una fase congiunturale sfavorevole che si accomuna ad altre aree del Paese e d'Europa. Le difficoltà per molte donne e uomini valdostani che lavorano nelle aziende in crisi si misurano con un futuro incerto, con il rischio della perdita del posto di lavoro. Problemi occupazionali che crescono quando ad essere colpiti sono soggetti in età adulta con famiglia a carico, sui quali è più difficile intervenire per una riconversione a livello di formazione professionale.
Non possiamo dimenticare anche le difficoltà di chi, Valdostano, ha scelto la via dell'investimento nel proprio lavoro autonomo, nella propria azienda, nella conversione del proprio risparmio per fare crescere l'impresa. È sufficiente parlare con un imprenditore di Aosta o della bassa valle per capire quali sono gli ostacoli; tra questi, vi dirà del costo dell'accesso al credito, oppure la dimensione finanziaria dell'azienda, i fattori legati al mercato e all'andamento della domanda, ma anche la richiesta di una maggiore competitività, del costo dell'energia, della necessità di risolvere i nodi strutturali legati al contesto locale. Fondamentali poi sono le relazioni banca-impresa: in questo ambito possiamo contare su una risorsa locale se consideriamo la specificità delle banche locali e il loro legame con il territorio e di conoscenza degli operatori economici.
Gli interventi regionali devono proseguire per predisporre strumenti adeguati al sostegno dell'impresa, devono essere al passo con i tempi, in linea con la disciplina comunitaria, devono soprattutto semplificare le procedure rendendo più incisivi i mezzi posti a disposizione degli imprenditori. Gli obiettivi verso cui tendere devono però guidare questa azione per aumentare la competitività, puntando sull'innovazione, la ricerca, la qualità e la certificazione dei prodotti e la formazione professionale del personale ad ogni livello e ad ogni età.
Avviandomi alla conclusione, credo si debbano avanzare proposte concrete efficaci e praticabili in un'ottica futura di mantenimento dei livelli produttivi, anche grazie alla diversificazione delle produzioni. Per questo motivo vorrei che fosse valutata concretamente la proposta di costituire una équipe che sia in grado di studiare, in relazione alle potenzialità offerte dalle condizioni socio-economiche e infrastrutturali valdostane, le soluzioni produttive e aziendali che siano in grado di adeguarsi al meglio con la nostra realtà, per fornire un valido supporto di rete alle aziende locali e per anticipare attraverso un'azione di ricerca l'evoluzione e le prospettive di sviluppo dei nuovi settori produttivi. Uno strumento di cui dobbiamo dotarci per evitare l'adozione di soluzioni temporanee che consenta invece un'analisi tecnica e offra elementi per individuare nel medio termine verso quale direzione orientare gli interventi di sviluppo della rete economico-produttiva della Valle d'Aosta.
Come già anticipato in apertura, il lavoro svolto congiuntamente dalla II e IV Commissione ha permesso di accorciare i tempi dell'iter e di presentare oggi il nuovo testo del disegno di legge regionale per porre un primo e concreto tassello a sostegno della difficile situazione in cui si trovano lavoratrici e lavoratori valdostani di aziende in crisi. Non mi dilungo sui contenuti per lasciare spazio al collega relatore, ma desidero ricordare che in modo tempestivo, a partire dalla prima riunione di venerdì scorso e nella seconda di lunedì, segnalo tra l'altro la disponibilità di tutte le forze politiche, è stata fatta una prima verifica dei 3 disegni di legge mediante l'incontro con l'assessore competente, con le organizzazioni sindacali per un costruttivo confronto che ha visti impegnati tutti i commissari delle varie componenti politiche nel raccogliere suggerimenti, osservazioni ed emendamenti confluiti nel nuovo testo del disegno di legge uscito dalla II e IV Commissione.
Volevo ribadire, al termine di questa relazione, il fatto che ci sia stato l'accordo congiunto di tutte le forze politiche per arrivare, oggi, in aula, alla proposta di questo disegno di legge, quindi condivido quanto aveva accennato prima la Consigliera Squarzino, che non è stata una volontà mia di anticipare i tempi, ma era stata una cosa da definire a fine intervento.
Presidente - La parola alla Consigliera Squarzino Secondina.
Squarzino (Arc-VA) - Spero di riuscire ad avere tutti i fogli della relazione, perché purtroppo da stamattina non è stato possibile finora stampare, e allora chiedo scusa se in alcuni momenti esiterò un po' nella relazione perché ho difficoltà a raccapezzarmi in tutta la documentazione preparata.
Innanzitutto vorremmo fare una premessa, cioè chiederci se l'industria, in Valle d'Aosta, ha un futuro. Ci deve essere un settore industriale, un settore secondario in Valle? Questa domanda può apparire pleonastica, ma noi crediamo che vada posta con chiarezza all'inizio del nostro dibattito, perché vogliamo indicare l'ottica da cui ci poniamo per osservare il "sistema industria" in Valle e per valutarne l'importanza presente e futura. La nostra risposta a questa domanda è "sì". Perché non possiamo immaginare una Valle imperniata solo sull'agricoltura. Questo è un settore importante, che costituisce il tessuto connettivo ambientale (senza agricoltura di montagna, non ci sarebbe una montagna fruibile), ma contribuisce solo con l'1,5% alla produzione del PIL.
Il settore terziario, quello dei servizi del commercio e del turismo, è importante. Costituisce anche questo una fetta che raggiunge quasi l'80% del PIL con oltre 6.000 aziende suddivise nei vari settori. Questo settore va mantenuto e qualificato sempre più, perché sappiamo che dobbiamo puntare ad uno sviluppo coerente con la ricchezza ambientale, storica e culturale, paesaggistica del territorio regionale. Ma anche tale settore non può esprimere tutte le potenzialità economiche e culturali della nostra valle.
C'è una parte di storia di questa regione che si riconosce e si identifica con lo sviluppo industriale: il settore secondario rappresenta quasi il 20% del PIL e di questo il 15% è rappresentato dall'industria in senso stretto. Ci sono circa 12.000 persone - riassumo i dati che anche l'Assessore prima ha fornito, ma nella loro brevità, al fine di individuare la potenzialità di questo settore e l'importanza -, e 6.000, se facciamo riferimento all'industria in senso stretto, cioè grosso modo il 24% della forza lavoro occupata, di cui 11% riguarda l'industria in senso stretto. Ci sono moltissime aziende: 3.500 imprese industriali, di cui 1.160 inerenti l'industria. Tutto questo per dire che non possiamo fare a meno dell'industria, non solo perché essa rappresenta 1/5 della produzione di ricchezza, ma perché l'industria rappresenta uno spazio privilegiato, in cui la capacità e l'intelligenza umana si cimentano nella continua innovazione, nella scoperta di nuove soluzioni e nuovi prodotti. È lo spazio in cui più forti sono le interconnessioni con la realtà che va oltre la nostra "petite patrie", una realtà che ci interpella e ci costringe a fare i conti con processi in continuo mutamento, con le nuove tecnologie che rendono obsoleto quanto prodotto, con la globalizzazione che apre nuovi mercati, ma anche nuove zone di produzione a basso costo, con la competitività sempre più sfrenata, perché basata su metodi di produzione non rispettosi della dignità umana e del rispetto del lavoratori, quei diritti conquistati dopo anni di lotte e di azioni.
Diciamo quindi "sì", con forza, alla presenza dell'industria in valle, ma ad un sistema industriale diverso da quello attuale, di cui si stanno evidenziando i lati critici. Abbiamo tutti letto le valutazioni sul nostro sistema industriale e sulle sue caratteristiche. Ricordo brevemente gli interventi del sindacato. Da tempo c'è un'analisi lucida sulla situazione. È stato detto l'altro giorno da un rappresentante sindacale in una intervista che il nostro tessuto economico non è più adatto ai tempi e quello che è più grave, siamo in ritardo. "È una crisi strutturale, una crisi di un modello di industria che è servito a suo tempo, ma che ora non è più adatto alle mutate situazioni del mercato", leggo in alcuni documenti sindacali. "Oggi abbiamo lavorazioni legate all'auto, all'elettronica, all'informatica, che sono a termine, vuoi perché moriranno, vuoi perché non è più competitivo produrle".
Troppe sono le realtà dove il prodotto è a basso valore aggiunto, dove il parco macchine produttivo è vecchio, dove l'imprenditoria non è in grado di trovare nuovi mercati, nuove produzioni, innovare in tecnologie, anche perché finanziariamente debole. Il mondo industriale è nato a metà degli anni '80 per rispondere alla chiusura di una serie di aziende; adesso, ormai, questo mondo industriale basato sulla bassa qualità e sulla bassa professionalità è alla fine, come sono alla fine tutte le lavorazioni di puro assemblaggio; quindi bisogna innovare.
La Piattaforma sindacale, richiamata in vari interventi, piattaforma che già risale al marzo 2004, dice che ormai la nostra crisi sconta la "fragilità di un modello fondato sulla subfornitura a basso valore aggiunto", analisi confermata recentemente dalla stessa "Confindustria" della Valle d'Aosta. C'è una condivisione dell'analisi che viene fatta sulla nostra situazione. Anche la "Confindustria" ha sottolineato alcuni elementi - che ricordo molto brevemente - richiamati a lungo dalle relazioni dell'Assessore e del Presidente, cioè la "problematica della stagnazione dei mercati, che crea una forte criticità e tensioni soprattutto nelle aziende di piccole e medie dimensioni; il peggioramento di questi ultimi anni dei principali indicatori economici, la serie combinata di fattori negativi come la crisi generalizzata dei consumi, lo squilibrio del cambio euro-dollaro, l'aumento del prezzo del petrolio, l'accresciuta competitività dei prodotti finiti", e via dicendo.
Credo che in modo quasi icastico lo stesso piano triennale che è stato più volte qui ricordato, il "Piano del programma triennale per lo sviluppo dell'industria e dell'artigianato per il 2004-2006" lo dice in modo chiaro e preciso quando, a pagina 13, parla del "sistema produttivo valdostano, che risulta essere meno performante sia rispetto alla media nazionale, sia con riferimento al complesso delle regioni nord occidentali". Ci sono poi dati della Banca d'Italia, e via dicendo, ma non mi voglio soffermare su tutti i dati perché i dati li abbiamo sentiti, sono lì proprio per illustrare e denunciare i limiti, ma anche le potenzialità di questo sistema, e su questo bisogna insistere.
Voglio solo richiamare due elementi di tutti i dati riportati anche nell'analisi puntuale fatta dall'Osservatorio del mercato del lavoro. Sappiamo che, a livello di occupazione, siamo tra le regioni più virtuose, nel senso che - come ricordava l'Assessore - abbiamo raggiunto i livelli stabiliti in ambito europeo per quanto riguarda l'indice di disoccupazione e l'indice di presenza femminile in rapporto alla disoccupazione. L'indice di occupazione nel 2003 è ancora aumentato, ma - questa è la valutazione su cui già altre volte il nostro gruppo aveva attirato l'attenzione in Consiglio - e questo è uno dei paradossi del nostro sistema economico, "a miglioramenti significativi nel tasso di occupazione e nella lotta alla disoccupazione si associa una dinamica economica modesta, segno della poca capacità delle industrie, nel loro complesso, di creare alto valore aggiunto". Questa è la debolezza del nostro sistema!
Il mercato del lavoro, lo ricordavano alcuni dati forniti e presentati nei vari studi, assorbe molto personale con bassa qualifica, ma con altrettanto facilità tende a espellere persone non qualificate o con media qualifica - lo dicono i dati dell'ultimo quinquennio -, a cui si contrappone l'assunzione di dirigenti, di quadri e di tecnici, quasi a volerci suggerire che là dove un'azienda cresce ha bisogno di alte professionalità e di tecnici preparati, ma anche che là dove ci sono alte professionalità e tecnici preparati l'azienda può fare ricerca ed innovazione e quindi crescere e far crescere, a sua volta, le persone occupate.
Lo sappiamo: ricerca, innovazione ed investimenti per poterli fare sono indicati da tutti, "Confindustria" e sindacati, dal Presidente della Giunta come dall'Assessore, come interventi prioritari e condizioni essenziali, per dare impulso al settore industriale e per impostare il nuovo sistema economico di cui ha bisogno la Valle. In questa direzione si sono mossi altrove i territori colpiti primi di noi dalla crisi e dalla ristrutturazione del sistema industriale; non siamo i primi e neanche gli ultimi. Allora ha ragione il Presidente Perrin quando dice che bisogna rinnovare il "sistema Valle d'Aosta", questo è il problema. È venuto il momento di passare dalla fase della diagnosi della situazione alla fase della cura, se volgiamo salvare questo ammalato!
Mi sembra che alcune indicazioni forti siano venute dai sindacati, dalla "Confindustria" nel breve periodo: prima di tutto, venire incontro alle difficoltà economiche dei lavoratori, mi sembra che la legge sull'anticipo della cassa integrazione che oggi il Consiglio intende esaminare ed approvare vada in questo senso, senza dimenticare - e lo dico fra parentesi perché non è oggi l'oggetto del dibattito - che nell'ambito dei lavoratori in difficoltà c'è tutto quel settore variegato, quello che chiamiamo dei "lavoratori atipici", ma non solo, quell'insieme di lavoratori che, in conseguenza della flessibilità del mercato, si trovano in molti periodi dell'anno senza alcun supporto. Su questo bisogna lavorare parallelamente, mentre decidiamo per questa categoria di lavoratori.
Secondo intervento nel breve periodo, che può essere facilmente raggiunto, è quello di facilitare l'accesso al credito da parte delle imprese che incontrano difficoltà ad attingere alle risorse. Sappiamo che senza risorse non si fa innovazione e ricerca, ma se non posso attingere ad investimenti "ad hoc" in modo preciso, chiaro, puntuale e sufficiente come quantità, non posso, come azienda, fare questo passo avanti.
Ci sono però interventi di più lungo respiro che dovrebbero impostare e consentire l'avvio di una nuova politica industriale, interventi che devono collocare la nostra Valle, con tutte le sue strutture - Camera di commercio, centri di ricerca, università - in collegamento con centri di eccellenza che esistono al di là di Pont-Saint-Martin. Credo che dobbiamo, sì, rinnovare i centri nostri, ma dobbiamo farlo insieme ad altri; non siamo gli ultimi arrivati in questa situazione, non abbiamo in noi una così grande massa critica da poter inventare tutto, ma in questa situazione dobbiamo collegarci con tutti quei centri che già in questo modo stanno operando. Intanto bisogna scegliere la tipologia di aziende da attirare e da far restare in Valle: quali sono quelle più coerenti col modello di sviluppo che intendiamo darci? Questo è importante, bisogna definire in questo "sistema Valle d'Aosta" le tipologie di aziende il cui insediamento vogliamo favorire in Valle.
Il suggerimento venuto da tutti è quello di puntare su produzioni ad alto valore aggiunto, con tecnologie avanzate, con prodotti finiti, imprese e prodotti di nicchia (la "Grivel" è una di queste, ad esempio). Bisogna impostare una politica che attiri le imprese e le faccia fermare.
Cosa possiamo offrire che sia appetibile, che faccia sì che un'impresa scelga di venire in Valle d'Aosta e non in un altro posto? Noi abbiamo un nostro ambiente; diceva il Presidente che il nostro territorio è un po' marginalizzato, quindi crea delle difficoltà. Si tratta di limiti endogeni, ma credo che tale limite possa diventare risorsa, possa trasformarsi in ambiente appetibile, in qualità di vita, in maggiore sicurezza, quindi utilizziamo questo limite come "atout" di attrazione. Ma non bastano: occorrono - qui potremmo fare l'elenco all'infinito, ma è bene ricordare le cose importanti - energia a basso costo, reti ferroviarie efficienti, reti infrastrutturali che consentano di dialogare con tutto il mondo, accesso facilitato al credito come ho già detto, aree attrezzate, servizi efficaci e quando parlo di "servizi efficaci", parlo di servizi alle imprese in grado di cercare sbocchi nei mercati esteri, di studiare nuove idee di riconversione, di fare "marketing" territoriale, servizi dedicati a cercare imprese, offrendo come appetibili le nostre aree industriali e i nostri servizi, e soprattutto occorrono idee forti che consentano anche di far parlare e valorizzare il nostro territorio.
Ho apprezzato che l'Assessore abbia inserito, qui, un cenno critico agli strumenti di cui oggi la politica industriale si serve, per dire che vanno ripensati, e credo che lo si debba fare urgentemente; per far questo occorre ripensare a certi strumenti, quali ad esempio il "Centro Sviluppo". Chiediamoci: il "Centro Sviluppo" quante imprese ha attirato in Valle, quale tipologia di servizi è in grado di offrire, come si rapporta con altri analoghi centri servizi presenti in altre regioni limitrofe, come opera nell'ottica dell'internazionalizzazione? Altrove - vedi Torino - ci sono strutture a ciò dedicate. Nel giornale "La Repubblica" del 10 dicembre 2004, nella cronaca di Torino c'è il bilancio del 2004 di un'agenzia che in un anno è riuscita a portare 9 aziende, 7 delle quali straniere, creando 650 nuovi posti di lavoro, con 20 milioni di investimento. Se sono cose possibili nella regione accanto, perché da noi non è possibile? Come mai da noi il "Centro Sviluppo" non è un "pool" di teste pensanti che fa questo tipo di lavoro? Allora, o abbiamo dei centri che hanno questo obiettivo, oppure sono "carrozzoni" inutili, se non aiutano efficacemente a far fare dei passi avanti, sia alle industrie presenti, sia alle industrie che possono venire.
Occorrono piani e progetti di formazione e riqualificazione professionale. Non è sufficiente dire, come ha fatto l'Assessore: "bisogna ripensare all'Agenzia del lavoro, bisogna ripensare al "Projet Formation""... queste sono parole che vanno tradotte in progetti e proposte concrete! Intanto dobbiamo chiederci quale ricaduta hanno avuto sul sistema produttivo le centinaia di corsi effettuati e finanziati con fondi europei; quale rapporto con la domanda di professionalità richiesta dal settore produttivo e i corsi forniti.
C'è un appuntamento che ci chiama ad affrontare in modo radicale questo tema ed è la "riforma Moratti", che ci costringe a ripensare il sistema di formazione professionale in Valle d'Aosta. C'è l'Università - l'Assessore lo ricordava - che deve diventare in grado di collegare la Valle con altri centri di ricerca; la stessa scuola, nel suo insieme, deve ripensare una formazione tale che sia una formazione all'assunzione di responsabilità, allo spirito di ricerca, alla curiosità di sperimentare, di cimentarsi. Non faccio l'elenco di tutti gli altri centri da ripensare, da "INVA" a "Finaosta", e via dicendo.
Infine, occorre qualcosa che nei documenti ufficiali non appare, ma che è una precondizione, cioè occorre ripensare un atteggiamento collettivo-culturale nei confronti del lavoro che oggi non c'è. Sappiamo che oggi c'è un clientelismo diffuso a tutti i livelli, sappiamo che la riuscita è di chi ha dei "padrini" e non di chi sa o è competente, e questo non rende un buon servizio allo sviluppo industriale, perché mette nei posti di responsabilità amministrativa o di enti di servizio non competenze, ma appartenenze! Non è con questo che si può dare un "input" di conoscenza e di "expertise" al sistema industriale!
Suggerimenti sono stati fatti - ripeto - dall'industria, dai sindacati; suggerimenti ce ne sono moltissimi nel piano triennale di sviluppo dell'industria e dell'artigianato votato da questo Consiglio, ma qui temo che anche questo dibattito si concluda come l'approvazione di quel piano che il nostro gruppo non aveva votato, proprio perché vedevamo una serie di limiti, si concluda con l'affermazione di un elenco lunghissimo di possibilità, un "libro dei sogni", con una serie di indicazioni. L'Assessore nella sua relazione ha fatto la sintesi di tutti i documenti fin qui scritti, ha riassunto tutte le cose dette dai vari attori, ma quello che manca è la capacità di scegliere e di attuare!
Si parlava della capacità di prevedere, scegliere, attivare risposte, ma questa capacità come attivarla? Sono mesi, è da ottobre che è stato approvato da questo Consiglio il piano, sono mesi - per non dire anni! - che queste analisi vengono fatte da sindacati e da "Confindustria": come mai non si è tradotto ancora niente nella pratica? Facciamo l'esempio della legge della cassa integrazione: è da marzo dell'anno scorso che i sindacati l'hanno chiesta, c'è voluto il pungolo drammatico della crisi perché finalmente ci si muovesse! Ben venga allora la crisi, se questo è uno stimolo per lavorare!
Credo che oggi il Consiglio debba concludersi almeno con un impegno su alcuni punti chiari, in cui si dica "cosa si vuole fare", "con quali tempi" e "con quali risorse"; altrimenti, se non indichiamo chiaramente alcune piste prioritarie fra tutte le indicazioni emerse nei documenti, rifacciamo un "libro dei sogni"!
Chiederei ancora - in questo senso presenteremo un testo di risoluzione - che ogni 6 mesi si venga qui, in Consiglio, in seduta plenaria, a rendere conto degli esiti di questi interventi o dello stato di attuazione. Perché dico questo? Perché se è vero, come è vero, che c'è un momento di svolta epocale, che bisogna attivare il nuovo sistema industriale Valle d'Aosta, che l'attenzione dei vari attori favorisce, stimola, aiuta la stessa Giunta a prendere decisioni, noi vogliamo svolgere questo ruolo di attenzione, di stimolo, di pungolo perché si diano risposte il più presto possibile alle esigenze del sistema industriale in Valle d'Aosta.
Si dà atto che dalle 11,14 presiede il Presidente Perron.
Presidente - La parola al Consigliere Cesal.
Cesal (UV) - La crisi occupazionale, che ha investito l'intero sistema italiano, latente da tempo, si è manifestata prepotentemente anche da noi. La "vicenda Tecdis" ci ha fatto prendere piena coscienza, qualora ve ne fosse ancora bisogno, che non viviamo in un'isola felice, ma invece apparteniamo anche noi allo stesso contesto italiano, europeo, globale, che sta vivendo la più lunga congiuntura negativa del dopoguerra. È una crisi che viene da lontano, ma che ci tocca molto da vicino.
Il nostro sistema, il "sistema Valle d'Aosta", tutto sommato ha retto. I numeri, sebbene negativi, rappresentano una situazione per niente allo sfascio, malgrado qualcuno intenda rappresentare una situazione che ancora non esiste. I numeri sono percentualmente ancora limitati, così come sono ancora, in buona sostanza, limitati i numeri complessivi, ma occorre considerare che dietro ad ogni numero c'è un lavoratore, che dietro ogni lavoratore c'è una persona, una famiglia, quindi non si può certo dire che tale situazione non rappresenti, per tutti noi, un elemento di sofferenza. Sofferenza ancora più avvertita considerato che, essendo 4 gatti, in Valle ci conosciamo praticamente tutti, e la conoscenza diretta acuisce il dramma e la sofferenza. La situazione credo quindi che meriti tutta la nostra attenzione, l'attenzione di questo Consiglio.
La crisi maggiore riguarda il settore industriale ed è di natura essenzialmente congiunturale. Oltre alla "Tecdis", ci sono "Zincocelere", "Feletti", senza dimenticare la vicenda "Green Sport", che ci ha dimostrato come il fattore geografico che spesso rappresenta un'opportunità, in alcuni casi diventa un ostacolo. In questo contesto va ricordata anche la "Piemonte Costruzioni", il cui fallimento ha coinvolto il settore edile e delle costruzioni, aggiungendo un altro centinaio di lavoratori in situazioni di estrema precarietà; i lavoratori del "Grand Hôtel Billia" poi, che vivono ancora nella più completa incertezza circa il loro futuro, a causa di una situazione di stallo delle trattative non certo imputabile alla Regione.
Ragionando in termini temporali un po' più lunghi, non tralascerei il casinò. Qualcuno, prima o poi, dovrà pur prendere atto che i livelli occupazionali attuali non potranno reggere all'arrivo di nuovi, agguerriti concorrenti sul mercato nazionale e che, tenuto conto di un contesto in mutazione, occorrerà disegnare o ridisegnare le strategie di sviluppo anche della casa da gioco. È una situazione dunque non ancora drammatica, ma molto, molto difficile. La prima azione da compiere, il fatto concreto su cui lavorare riguarda un'energica azione di sostegno al reddito dei lavoratori con l'anticipo della cassa integrazione, con la semplificazione della procedura per l'ottenimento delle provvidenze discendenti dagli ammortizzatori sociali. La legge che discuteremo al termine della discussione odierna - frutto della collaborazione fra le varie componenti politiche di quest'aula - va in quella direzione, così come devono essere rafforzati i sostegni di tipo finanziario alle aziende in crisi di liquidità, ma si tratta sempre e solo della classica "aspirina", che ha un unico scopo, seppur importante: di consentire alle famiglie di quadrare il bilancio e di affrontare nell'immediato, in condizioni di relativa tranquillità, il momento difficile.
La situazione viene monitorata ed affrontata dall'Esecutivo regionale, in maniera coerente, nei limiti certo dei vincoli derivanti dalle leggi e dalle disposizioni di carattere generale. Forse - è un appunto - la situazione è stata forse minimizzata per lungo tempo e per certi versi negata. È certo che un'esatta rappresentazione della situazione avrebbe permesso di affrontarla con più cognizione di causa, in maniera più ragionata, anche se i rimedi non sono così facili da individuare e da porre in atto, non esistendo in materia né ricette magiche o soluzioni miracolose. La conoscenza dettagliata della situazione avrebbe quantomeno permesso a tutti di prenderne coscienza, e di trarne le conclusioni conseguenti.
Di riflesso, rifiuto anche la logica della ricerca di colpevoli a tutti i costi, di voler addossare al ceto politico che è maggioranza in questa regione, tutte le colpe di questa situazione, dimenticando i disastri che la crisi congiunturale generale sta generando un po' dappertutto. Mi sembra oltremodo riduttivo, anzi, per niente costruttivo, dimenticare le cause profonde delle crisi: così facendo non si affronta concretamente la crisi del "sistema Valle d'Aosta". La crisi ha origini complesse, alcune lontane, le più evidenti possono essere sottolineate: la caduta delle barriere doganali, con conseguente meno protezione per le imprese locali, l'ingresso di nuovi operatori nel mercato globale, quindi più concorrenza, migrazioni di lavorazioni da paese industrializzati verso Paesi in via di sviluppo, delocalizzazione di lavorazioni verso territori in cui la mano d'opera costa meno, lavorazioni ad alta intensità di lavoro trasformate in attività altamente automatizzate, con conseguente calo dell'occupazione, obsolescenza di modelli ed impianti, necessità di cambiamenti repentini, poca capacità innovativa, nuove professionalità, nuovi imprenditori, senza dimenticare poi l'indebolimento del dollaro che ha accentuato la situazione di crisi che si viveva precedentemente. Questi sono i fattori scatenanti, estranei alla nostra dimensione, per nulla governabili dai nostri centri decisionali.
Va poi aperta una parentesi, seppur breve, in merito al "sistema Italia". Recentemente "Il Sole 24 Ore", che non è notoriamente un giornale filo-maggioranza regionale, giornale che comunque rappresenta la voce del mondo industriale italiano, in un articolo tendente a valutare le "performance" economiche della cosiddetta "new economy", tramite un indice apposito - l'indice di orientamento del valore aggiunto intangibile - che misura la capacità di adattamento di un sistema paese ai nuovi scenari competitivi, pubblica una serie di tabelle da cui risulta che l'Italia si piazza sempre all'ultimo posto, sia in rapporto al "G7", i 7 Paesi più industrializzati del mondo - in questo caso la situazione potrebbe anche essere accettabile -, ma anche - e questo è molto più grave - in rapporto ai 14 Paesi europei prima dell'allargamento.
La chiave di lettura della situazione valdostana, non può quindi prescindere da un'esatta valutazione di questi elementi che si debbono incasellare nel mosaico generale; chi ignora questi elementi, più o meno volutamente, non offre un buon contributo alla risoluzione dei problemi. La nostra capacità di incidere, la nostra intelligenza deve essere destinata ad offrire soluzioni e non a cercare capri espiatori o colpevoli a tutti i costi! La polemica è, di per sé, sterile ed improduttiva. Non esistono scorciatoie, ma solo percorsi accidentati, che debbono essere verificati ed adattati, giorno dopo giorno, di pari passo con l'evolversi della situazione, ponendo le basi per creare un modello di sviluppo nuovo.
Ho già sentito - e credo che nel corso della giornata verranno fuori - le proposte più disparate; per quel che mi riguarda non ho alcuna proposta risolutiva, non ho certezze, né rimedi miracolosi, ma solo la serena consapevolezza che da questa situazione possiamo uscire confidando esclusivamente sulle nostre forze. Dobbiamo però avere la capacità di capire guardando un po' più in là rispetto al nostro solito orizzonte, partendo dal presupposto che la presenza dell'industria in Valle è essenziale ad un equilibrato sviluppo economico della nostra regione, rifiutando poi logiche tendenti a sottovalutare l'importanza di questo settore nel contesto produttivo ed economico locale. Il mondo però cambia, cambia velocemente, cambiano le tecnologie che diventano obsolete nel volgere di poco tempo, cambiano le abitudini, cambiano i problemi in un frenetico - per non dire caotico - evolversi degli eventi. Paesi emergenti ci portano via sempre di più fette di mercato, lavorazioni, occupazioni. Diventa spesso difficile capire dove ci collochiamo esattamente, oggi... figuriamoci interpretare e prevedere il futuro!
Il dovere di un amministratore e di un politico, tuttavia, non riguarda solo la risoluzione dei problemi contingenti, ma soprattutto la capacità di capire i suoi bisogni, indicando percorsi per soddisfarli, valorizzando le risorse locali in un quadro che tenga conto delle indicazioni provenienti anche dalle istituzioni e dagli organismi gerarchicamente sovraordinati.
A Lisbona, nel 2000, i Governi europei si sono dati come obbiettivo di rendere l'economia europea entro il 2010 come l'economia più competitiva e dinamica del mondo, l'area dell'euro deve diventare la più concorrenziale del mondo ed i livelli occupazionali i più performanti; vengono indicati i percorsi da seguire per giungere a tali risultati. Percorsi che indicano nell'istruzione e nella formazione gli strumenti indispensabili per raggiungere questi obbiettivi: un'economia dinamica ha bisogno di una forza lavoro altamente qualificata; la conoscenza è oramai universalmente considerata come la ricchezza del futuro, entro la fatidica data del 2010 si presume che più del 50% delle occupazioni richiederanno livelli di istruzione medio-alti e solo il 15% necessiteranno di competenze scolastiche di base. È da lì, è da queste considerazioni che dobbiamo partire se vogliamo guardare un po' più in là del nostro naso. Le risorse umane sono essenziali, bisogna partire dalla loro valorizzazione, qualunque altro discorso sarebbe inutile. I nostri competitori più temibili l'hanno capito, si muovono già nella giusta direzione: pensate all'India, alla Cina ed ai progressi che ha fatto il loro sistema di istruzione e di formazione. Le università indiane sono diventate attrattiva da parte di studenti di tutto il mondo, in concorrenza con gli atenei americani: progressi in questo settore che hanno comportato una crescita economica ed una lunga fase di sviluppo senza precedenti.
L'Università in Valle è un'istituzione giovane, ma diventa essenziale come fattore di sviluppo; formazione e ricerca rappresentano quel "quid" di qualità aggiuntivo necessario per superare il momento di criticità che stiamo vivendo insieme all'auspicato decollo della "Chambre". Questi due organismi, insieme, rappresentano l'elemento su cui occorre puntare per progettare lo sviluppo nel medio-lungo periodo.
Il sistema bancario valdostano, così come è stato voluto e costruito nel recente passato, rappresenta un altro primario fattore di sviluppo in un sistema autoctono, ancorato al territorio; un sistema che deve uscire però dalla gestione dell'ordinario, oserei dire dal "provincialismo" per farsi promotore di iniziative economiche a sostegno dell'ambito territoriale di provenienza. Un settore che deve presidiare ed orientare le linee guida del comparto economico, favorendo soprattutto le nuove imprese legate alle risorse locali, all'innovazione, all'"high tech", in una frase: sostenere l'idea più che ricercare garanzie. Un sistema che deve vedere in prima linea la nostra finanziaria regionale, la "Finaosta", il cui ruolo - ne ho parlato anche in occasione dell'ultimo dibattito sul bilancio di previsione 2005 - deve essere riconsiderato, trasformandosi in banca d'affari, in motore di investimenti nei settori strategici di cui ho appena parlato, e diventare meno burocratizzata, più rispondente alle esigenze dell'imprenditorialità. Risorse umane dunque, sostenute da risorse finanziarie adeguate, da destinare ad imprese innovative. Una imprenditorialità valdostana che deve però crescere per potersi misurarsi con le sfide che verranno, ben sapendo che per crescere bisogna essere in grado di competere e che per competere bisogna anche saper rischiare, tenendo conto che in un mercato mondiale non tutti hanno le stesse regole, gli stessi vincoli burocratici, gli stessi costi di personale e di carattere generale...
Bisogna avere la forza di emergere in un contesto "globalizzato", in cui si trovano ad operare oggi i mercati. La globalizzazione è una parola tanto usata quanto abusata, di cui non sempre si comprende il vero significato. Globalizzazione non vuol solo dire "mercato mondiale", ma anche la possibilità per gli enti locali di essere motore per lo sviluppo dei loro microsistemi economici; vuol dire assegnare alle comunità locali un potere decisionale importante in tema di sviluppo che possa rendere appetibili i territori alle imprese che producono ricchezza. Mai come oggi l'ente locale è stato determinante per lo sviluppo del suo territorio. Alcune delle condizioni necessarie allo sviluppo sono in mano all'amministratore locale che deve saperle sfruttare al meglio. Certo noi partiamo da situazioni di svantaggio evidenti quando parliamo di "competitività del territorio", siamo periferici, territorialmente marginali, lontani da quelle grandi infrastrutture necessarie per chi vuol fare del mondo il proprio mercato - aeroporti, ferrovie, porti - e bisogna dare a questi elementi il giusto peso nel momento in cui vengono effettuate le valutazioni delle "performance".
I sovraccosti derivanti dall'operare in montagna sono evidenti, ma possiamo puntare su alcuni fattori essenziali, le cui leve di comando sono in mano regionale: l'energia, per esempio, il cui costo, pur essendo inferiore rispetto al mercato nazionale, è molto più alto rispetto ai nostri competitori francesi e svizzeri, costi che debbono essere attentamente riconsiderati appena le condizioni normative che regolano il settore lo permetteranno, tenendo conto del fatto che la nostra regione possiede gli strumenti per produrre questo bene primario. Un altro esempio potrebbe essere il costo delle infrastrutture, i costi autostradali, del tunnel: perché non prevedere la possibilità di avere delle agevolazioni tariffarie per il tunnel? In qualche modo paghiamo i costi ambientali che questa grande infrastruttura porta nel nostro territorio... non vedo perché non potremmo beneficiare di ritorni di altro genere con lo studio di tariffe particolari per le imprese valdostane o comunque che ruotano attorno alla Valle d'Aosta, per usufruire di questa grande infrastruttura, che permette ai nostri produttori di rivolgersi al mercato europeo!
Puntare sulle altre risorse locali: il settore enogastronomico, che tante soddisfazioni sta dando agli operatori, ma che dispone ancora di ampi margini di miglioramento; una maggiore attenzione al turismo di nicchia, a tutti i prodotti di nicchia in particolare, ma anche al turismo come quello sportivo naturalistico, ambientale, religioso. Le terme sono un'opportunità considerevole, ancora tutta da esplorare, anche se in alcuni casi sono già in fase avanzata, l'energia alternativa, l'energia idroelettrica - ne abbiamo già parlato - non vorrei dimenticare le biomasse, se qualcuno avesse la curiosità di andare fino a Morgex, non perché si tratti di qualcosa a cui ho partecipato, ma c'è la possibilità di andare a verificare che risultati può dare un impianto che funziona a biomasse, un impianto che frutta tecnologie innovative. Puntare poi alla ricerca di produzioni industriali ad alto valore aggiunto, all'alta tecnologia.
Dobbiamo inoltre rendere innanzitutto la pubblica amministrazione efficiente ed efficace, sburocratizzando, eliminando, qui, lacci e laccioli tanto criticati, devo dire spesso a ragione dal mondo produttivo. Dobbiamo rivedere alcuni strumenti che forse non hanno dato risposte sempre convincenti, mi riferisco al "Centro Sviluppo", al "Projet Formation", all'Agenzia del lavoro, e poi sviluppare tutte quelle opportunità nel campo del lavoro che ci vengono concesse dalla legislazione attuale, tipo quella relativa all'innalzamento dell'età per l'assunzione di apprendisti, che potrebbe comportare una riduzione dei costi per le aziende che occupano giovani in entrate nel mondo del lavoro.
Il "Patto per lo sviluppo": la concertazione è importante, ma forse sarebbe il caso di definirne meglio i contorni, renderla più agile, meno formale, più pratica, coinvolgendo gli Enti locali, Comuni, Comunità montane, Regione, mondo imprenditoriale, e rappresentanze sindacali. Occorre fissare degli obiettivi, sfruttare sinergie e potenzialità, far discendere lo sviluppo da un progetto originale, da una visione locale che non vuole certo essere localistica, ma aperta al confronto ed alla competizione, compatibile con le risorse di cui disponiamo. Ognuno deve assumersi le proprie responsabilità e non delegare o, peggio ancora, attendere il solito intervento di "mamma Regione", che deve giocare, sì, la sua partita, ma insieme ed in collaborazione con tutti gli attori del mondo economico, perché senza partecipazione, senza condivisione dei progetti e dei rischi connessi, non vi è alcuna possibilità di costruire un'economia sana e non assistita.
Per concludere, non mi voglio dilungare oltre, essendo fondamentalmente un ottimista credo che la nostra Regione abbia la capacità di affrontare anche questa emergenza, l'intelligenza, la forza, la determinazione per risolverla, e per progettare un nuovo modello di sviluppo in linea con i tempi e soprattutto con le aspettative dei Valdostani.
Presidente - La parola al Consigliere Tibaldi.
Tibaldi (CdL) - Mi attengo alle disposizioni che sono state concordate in seno alla Conferenza dei Capigruppo, ovvero di trattare la materia industriale nel suo senso più lato certamente, quindi riporterei anche il dibattito su questo filone, anche perché ho sentito alcuni "dérapages" che hanno toccato altri argomenti del sociale, che sono importanti, ma se vogliamo parlare di tutto, e del contrario di tutto, qui non finiamo più!
Prenderei spunto da un'affermazione che ha fatto il Presidente della Regione, in esordio di questo incontro, dove dice che siamo tutti coinvolti in merito alla situazione di questa crisi economica che sta riguardando la nostra regione. Indubbiamente siamo tutti coinvolti, ma il coinvolgimento ha dei livelli in termini di ruoli e di responsabilità che sono completamente differenti e, visto che nel suo intervento non ho sentito questo passaggio che ritengo quanto mai significativo, ci terrei a sottolinearlo, perché voi avete delle funzioni che a noi non competono e nell'affrontare l'argomento "crisi industriale valdostana" penso che sia quanto mai necessario evidenziare questo passaggio. È necessario evidenziarlo anche perché non è la prima volta che si parla di "industria in crisi" in Valle d'Aosta, anzi da più parti e più volte dai banchi dell'opposizione sono state sollevate situazioni di criticità specifiche o anche generali del nostro "sistema Valle d'Aosta". Purtroppo sono state spesso e volentieri banalizzate o minimizzate dalla Giunta regionale o dall'Assessore delegato.
Ricordo che il gruppo di "Forza Italia", prima, e della "Casa delle Libertà" poi, ha presentato in questi anni ben 7 iniziative sulla "situazione Tecdis", che erano altrettanti campanelli di allarme sull'evoluzione di uno stato aziendale che si stava deteriorando. Non sto a riportare per la cronaca alcune risposte fornite dall'Assessore Ferraris, perché non hanno alcuna corrispondenza con la realtà dei fatti; anzi, più volte sembrava che noi fossimo quelli che gridavano "al lupo, al lupo!"; adesso, il lupo è arrivato, e 6 mesi fa, quando il lupo si è visto comparire dalla foresta, qualcuno si è inventato la "task force" per la "Tecdis". Noi abbiamo detto: forse è un'operazione un po' tardiva, ed è un'operazione che doveva esserci non solo per la "Tecdis", perché le situazioni industriali critiche in Valle d'Aosta sono più di una.
Se stiamo a guardare la situazione valdostana, certamente ci si può accodare ad alcune analisi critiche fatte da alcuni colleghi che mi hanno preceduto. Senz'altro ci sarà un fattore congiunturale, la crisi dell'Italia, ma anche dell'Europa, perché qui si cita l'Italia perché conviene l'Italia, ma non si cita la Francia e qualche collega che ha la propensione per la francofonia dovrebbe guardare alla vicina Francia, che ha rinunciato alle 35 ore lavorative; il vecchio continente sta soffrendo di una crisi che coinvolge tutti i settori.
Non sono d'accordo con chi ha detto che la crisi è essenzialmente "congiunturale"; forse lo dice qualcuno perché vuole scaricarsi delle ulteriori responsabilità e qui - come dicevo in esordio - le responsabilità sono differenziate. Siamo attorno al capezzale di un paziente malato che è l'industria; vicino a questo capezzale c'è l'Assessore all'industria e questo prestare soccorso al paziente si è dimostrato inutile finora! Questo Assessore ha un suo ruolo, un suo nome e cognome e un suo colore politico, perché non voglio fare il processo alle intenzioni, ma se fosse uno di noi, Assessore all'industria, non so se i sindacati sarebbero rimasti così silenti in tutti questi mesi; ci avrebbero preso dalla poltrona in Piazza della Repubblica e ci avrebbero portato in piazza insieme a loro! Diamo atto ai sindacati che stanno facendo la loro parte, ma la fanno secondo livelli di convenienza, più che di competenza, perché l'Assessore ha un'assimilazione di colore politico che fa comodo alle loro istanze!
Sento parlare di "rissosità" a livello regionale, non la vedo questa rissosità. Leggevo stamani un articolo proposto dalla stampa: qui c'è un letargo profondo di fronte a questi problemi, altro che rissosità! Qui c'è l'assoluta disattenzione nei confronti di situazioni critiche che si sono evolute nel tempo e che sono approdate ai livelli odierni. Allora è opportuno che alle chiacchiere conseguano dei fatti, "in primis" lo diciamo a lei, e i fatti non sono solo quelli che lei ha enunciato come dati di eccellenza del suo operato, non sono solo l'approvazione di un piano triennale di politiche del lavoro e un piano triennale per le attività produttive, in applicazione della legge n. 6/2003; i fatti sono interventi prioritari, perché l'economia valdostana chiede degli interventi straordinari per far fronte a questo stato, naturalmente non con la solita logica degli anni passati, dove l'eccesso o, meglio, la grande quantità di risorse è stata dissipata a favore di iniziative industriali che si sono rivelate effimere in tempi di durata e in tempi di occupazione. Potremmo citarne tante: "Conner" e "Converter", ad esempio. È necessario che da parte vostra ci sia il risveglio da questo letargo e, visto che la primavera si avvicina, è necessario che il torpore lasci spazio al dinamismo delle idee.
Rifiutiamo nettamente la logica che è stata prima espressa dal Consigliere Cesal, quando dice: "non vedo capri espiatori, non ho proposte, non ho soluzioni, non ho idee". Ma allora cosa stiamo a fare in quest'aula? Anzi, conclude dicendo: "non vedo capri espiatori, non ho proposte, non ho soluzioni, ma ha la certezza che ne usciremo". Vorremmo solo sapere come! Noi non abbiamo la pretesa di avere la verità in tasca, non l'abbiamo noi come non l'avete voi, però, bene o male, idee, suggestioni, qualche fantasia ogni tanto aleggia nel nostro piccolo cervello, e vorremmo oggi proporvela per l'ennesima volta in un documento, visto che come consuetudine il Consiglio si conclude con l'approvazione di una risoluzione! Noi abbiamo una serie di intenti che sono da promuovere tempestivamente, e altri che invece costituiscono delle linee di indirizzo.
Nei numerosi colloqui che abbiamo avuto con gli imprenditori valdostani si è notata una certa stanchezza da parte loro nel sentire sempre e solo parole; lo abbiamo sentito quando si parlava di "piano triennale"; un piano triennale che è stato fatto su base empirica, che contiene anche delle suggestioni condivisibili, ma un piano che ha bisogno di un'iniezione di energia affinché prenda spinta, dia delle risposte agli imprenditori. Le risposte che chiedono gli imprenditori sono tante, sono stufi di essere contattati dai diversi consulenti, sentire che fanno le classiche interviste e poi vedono scritte le loro risposte in questi piani che via via "Finaosta", "Centro Sviluppo", "Projet Formation", questi enti strumentali della Regione ci propongono in documenti che, qualche volta, riescono ad essere votati dal Consiglio regionale. Sono stufi perché dicono: "venite a chiederci le soluzioni, poi le scrivete, ma di fatto non le applicate"! È un circolo vizioso che alla fine si conclude in un nulla di fatto!
Pensiamo che la situazione debba vedere una svolta, che ci debba essere una scossa, e qui mutuo una frase che è già stata utilizzata a livello nazionale: altro che rissosità, magari ci fosse più dinamismo! Abbiamo visto l'ultima volta quando è stata approvata una modifica corposa al monumento legislativo regionale... macché rissosità! Qui si accetta tutto, si prende tutto per buono quello che arriva dalla Giunta e mi sembra che anche i Consiglieri di maggioranza avallino volentieri questa teoria politica!
Qui bisogna dire: "basta" alla Regione che fa tutto, si inventa tutto! Noi lo continuiamo a ripetere: lasciamo ai privati fare il loro mestiere e lasciamolo fare anche in quei campi che oggi, purtroppo, sono stati invasi prepotentemente dall'ente pubblico; lasciamolo fare agli imprenditori perché se il dirigente o l'assessore di turno ha bisogno del grafico, non lo va a cercare nel libero mercato, se lo assume fra un po', perché se il dirigente o l'assessore di turno ha bisogno del dentista, fa in modo che venga assunto anche un dentista per l'Amministrazione regionale e non si ricorra più al libero mercato! Finché la Regione sarà così onnipresente, non si potrà mai sviluppare imprenditoria locale solida e non ci potranno essere quelle aspettative di sviluppo e di occupazione che tutti da tempo ci attendiamo!
Altro fatto drammatico è la carenza di appetibilità che ha il nostro territorio, questo l'ha dimostrato anche l'emigrazione industriale verificatasi nell'ultimo anno. È vero che c'è la globalizzazione, che porta via con sé imprenditorialità, iniziative e soprattutto occupazione, ma è altrettanto vero che abbiamo perso delle opportunità come quella di "Bertolini" in bassa Valle, dove c'è stata una dichiarazione illuminante da parte dei vertici di questa azienda, dicendo che non c'è alcuna particolare ragione per cui si mantenga l'insediamento in Valle d'Aosta, tanto meno la sede legale! Questo è uno dei tanti esempi che ci sentiamo di fare.
Non è attraente la Valle d'Aosta, tanto meno lo è da un punto di vista di servizi alle imprese. Ho sentito qualcuno che mi ha anticipato, lo stesso Assessore che ha detto: "dobbiamo fare in modo che la pubblica amministrazione serva alle imprese". Questo è un passaggio fondamentale, finora sono le imprese che servono alla pubblica amministrazione e le servono in termini di servizio alla burocrazia, perché oggi i tempi burocratici imposti da leggi dello Stato, ma anche da norme regionali, stanno invischiando in maniera esagerata qualsiasi attività imprenditoriale. Oggi il tempo che si disperde presso gli uffici regionali è vergognosamente elevato e purtroppo non ci sono inversioni di tendenza, lo abbiamo visto recentemente in materia di commercio!
Se sentiamo gli imprenditori che da tempo ci chiedono di alleggerire il peso della democrazia che grava sulle nostre spalle... fatelo! Non aspettate l'ennesimo reclamo, perché qui non si sta muovendo nulla, anzi, si sta appesantendo! Ci sono imprenditori che propongono iniziative a livello regionale, sono sballottati da un assessorato all'altro, iniziative che potrebbero generare sviluppo e occupazione; ne conosciamo anche noi personalmente: non possiamo essere sballottati dall'Assessorato alle attività produttive all'Assessorato al commercio, perché non riescono a definire i loro livelli di competenza. Manca il coordinamento? È necessario che ci sia un coordinamento politico-amministrativo nel vero senso della parola. Oggi da questo dibattito è emersa non solo la debolezza dell'economia valdostana, ma soprattutto la debolezza della politica valdostana, la debolezza di un governo che non è stato capace di dare delle risposte! Ha tracciato una linea di indirizzo con i piani, è vero, ma non bastano solo i piani, ci vuole poi la traduzione di questi piani in fatti efficaci che siano percepibili immediatamente dagli imprenditori.
Oggi gli imprenditori chiedono che ci sia più attenzione dal mondo bancario; una grossa "tirata d'orecchie" va fatta al sistema bancario valdostano, perché di fronte alla carenza di liquidità che si sta vivendo in questa fase, ha dimostrato un livello di insensibilità vergognoso, quindi visto che la politica creditizia non sembra essere materia di dominio delle banche valdostane, cosa può fare la Regione? Deve fare in modo che l'accesso al credito venga agevolato. Il "Confidi Industriali" ha fatto delle proposte; sono proposte che denunciano che il sistema industriale sta patendo una stretta creditizia mai verificata finora. Sono proposte che hanno disegnato un'iniziativa nel senso che si potrebbe creare un progetto ponte, per garantire i fidi a breve termine o i prestiti di consolidamento.
Quale è stata la risposta della Giunta? Il fatto più preoccupante di questa vicenda è il silenzio dell'Amministrazione regionale di fronte a una crisi così grave; la nostra Regione, purtroppo, si è mostrata poco interessata al progetto. Allora, diteci perché siete poco interessati al progetto, perché di fronte a questo problema capitale di tutte le aziende valdostane vi siete dimostrati insensibili, allo stesso livello del sistema bancario valdostano! Ci sono tutta una serie di percezioni, che penso siano unanimemente condivise, perché non ho sentito interventi euforici sull'andamento della economia valdostana, in particolare dell'industria valdostana.
Ci sono situazioni critiche che devono avere una risposta immediata, altrimenti perdiamo ulteriori spazi di competitività con altre regioni italiane. La competitività è difficile, ma abbiamo delle risorse, la risorsa "energia" utilizziamola! So che si sta facendo qualcosa in questo senso, ma bisogna accelerare i percorsi di realizzazione degli strumenti più idonei, per far sì che gli imprenditori valdostani abbiano energia a prezzi più competitivi. Già altri fattori produttivi non possiamo abbassarli, pensiamo solo alla concorrenza sulla manodopera, come siamo svantaggiati nei confronti dei Paesi dell'Est o dei Paesi del Far East asiatico. Cerchiamo di ottimizzare il fattore che possediamo per nostra natura, che ci dà il nostro ambiente: l'acqua. Ebbene, questa è una leva sulla quale possiamo agire. Possiamo agire su questa leva: quella della sburocratizzazione e sulla leva dell'accesso al credito.
Cosa ha fatto "Finaosta"? "Finaosta" sembra che stia registrando anagraficamente i decessi delle varie aziende che stanno morendo una dietro l'altra. Non abbiano bisogno di una "Finaosta" ricca anche in termini occupazionali perché assomma non pochi dipendenti, che si limiti a registrare l'anagrafe delle imprese valdostane in termini di nascite o di morti; non abbiamo bisogno di una "Finaosta" così estesa da un punto di vista gestionale e di organico per gestire i fondi di rotazione per la prima casa o per altri mutui che vengono erogati ai sensi delle leggi vigenti"! Basterebbe un ufficio regionale!
Non abbiamo bisogno di un "Centro Sviluppo" il cui ruolo non è ancora stato ben capito. Se leggiamo le intenzioni del legislatore nel 1992, mi ricordo che l'Assessore era Lavoyer, doveva essere il volano dell'economia regionale valdostana. Non sappiamo se sia diventato più un volano o un ostacolo; sappiamo che il "Centro Sviluppo" ogni tanto ci propone qualche compitino che viene poi esaminato in commissione. Sappiamo che, anche lì, alla logica imprenditoriale e di crescita aziendale è stata sostituita la logica politica, lo abbiamo visto anche nella nomina della presidenza, con tutto il rispetto per la persona che oggi ricopre l'incarico di vertice! Il "Projet Formation": o gli attribuiamo delle funzioni precise, altrimenti diventa un altro di quegli enti strumentali che orbitano intorno alla Regione ma, di fatto, non quagliano molto!
Nel nostro documento proponiamo tutta una serie di interventi che quanto mai sono urgenti. Dobbiamo uscire da una paranoia che sta investendo il mondo politico, perché siamo di fronte a uno stato di paralisi, che non ci può vedere inerti a fronte di quanto sta succedendo, e la giustificazione della congiuntura non è plausibile, perché le deficienze strutturali, anche se non sono esagerate, vanno colmate, altrimenti non si va ad aiutare l'impresa e, se non si aiuta l'impresa, non si aiutano gli occupati!
Oggi approveremo, in coda a questo Consiglio, un provvedimento di legge che serve ad anticipare l'integrazione salariale ai lavoratori in difficoltà che sono stati espulsi dai processi produttivi. È un "provvedimento taccone", noi lo condividiamo, lo voteremo, è un provvedimento che viene incontro a legittime e comprensibili esigenze di disagio che vivono molte famiglie in Valle, penso alla "Tecdis" che è un'industria situata nel comune dove risiedo io, ed è percepibile la difficoltà che vivono molte persone. È necessario che la Regione possa anticipare le percezioni mensili in termini di cassa integrazione a favore di questi dipendenti, anche perché ci sono non solo esigenze familiari, ma anche esigenze di dignità che devono essere tutelate. Oggi, purtroppo, viviamo in una società dove chi viene emarginato dal mondo del lavoro, rischia di perdere questa dignità che viene riconosciuta dalla Costituzione, ma la società dimentica volentieri.
Penso che questo atto di solidarietà sia condiviso, ma al di là di questo "provvedimento taccone" non abbiamo visto interventi strategici strutturali di cui necessita il nostro sistema. Ne proponiamo 6 che, in parte, vi ho già anticipato e a questi 6 si aggiungono 2 linee di indirizzo, oltre a quelle che l'Assessore proponeva, che sono le seguenti: un efficace coordinamento fra gli assessorati e le diverse strutture regionali interessate allo sviluppo economico, al fine di perseguire un'azione politica strategica condivisa e non mediante eventi frammentari e concorrenti.
Signori della Giunta, cercate di coordinarvi, di prendere le vostre responsabilità, ma lavorate secondo un intendo corale che oggi manca; una graduale e concreta riduzione della presenza nell'economia valdostana dell'ente pubblico regionale, sia direttamente, sia attraverso società controllate: questo è un argomento che abbiamo trattato più volte e che oggi ribadiamo con forza. Crediamo che ci possa essere questa svolta attesa da tutti quanti, "in primis" dagli operatori economici e da chi lavora presso le aziende, e attesa dal mondo politico locale. Facciamo in modo che queste chiacchiere non siano fini a loro stesse e che questo dibattito non si esaurisca in un insieme di dichiarazioni di intenti, che alla fine non producono un nulla di fatto! Gli strumenti e le risorse ci sono, in Valle; usiamoli intelligentemente! Naturalmente questo invito va "in primis" alla Giunta che ha livelli di responsabilità maggiori rispetto ai nostri.
Presidente - La parola al Consigliere Salzone.
Salzone (FA) - Ce la faccio in molto meno di 45', anche perché mi stavo chiedendo come sarà possibile sintetizzare un'argomentazione così importante, con tanti interventi, quindi il ruolo dei "media" sarà difficile, perché sintetizzare le cose importanti di ognuno sarà un ruolo improbo.
Ormai lo stiamo dicendo tutti che la congiuntura internazionale e nazionale ha influenzato e determinato un rallentamento dello sviluppo dell'economia della nostra regione tanto che i dati del PIL - Prodotto interno lordo - sono in calo. È pur vero che l'analisi che ci fornisce il rapporto sul mercato del lavoro valdostano segnala ancora una leggera crescita in termini reali del valore aggiunto o che il reddito pro-capite pone la nostra Regione sullo stesso piano dell'Italia Nord-Ovest - quindi alto -, ma sottolineiamo che i dati si riferiscono al periodo 1999/2001 e quindi non corrispondono alla situazione contingente.
Noi diciamo che, se finora il livello di benessere della nostra Regione si è mantenuto alto, ora, sotto il profilo delle dinamiche economiche, osserviamo un preoccupante rallentamento che non può essere sottovalutato. Infatti l'andamento del settore industriale valdostano evidenzia una fase congiunturale molto preoccupante, anche perché sembra peggiorare e la situazione occupazionale non può che essere conseguente. I dati forniti dalle parti sociali e da "Finaosta" evidenziano la chiusura di un numero già cospicuo di imprese, mentre per altre la minaccia pare dietro l'angolo.
Sappiamo che la congiuntura nazionale ed internazionale difficile ha - e sta avendo - pesanti riflessi sulla nostra economia, come dicevamo. La rilevante crescita della produzione industriale che proviene dall'Asia ha alzato in modo rilevante i prezzi delle materie prime e solo una rivalutazione del cambio potrà temperare gli effetti inflazionistici, solo il ridimensionamento dell'euro nei confronti del dollaro potrà dare respiro alla nostra economia, ma nonostante tutto ciò, la Valle d'Aosta, per storia, cultura e risorse ha il dovere di offrire alla propria comunità la possibilità di governare le grandi sfide della globalizzazione e dell'inclusione sociale.
Per giungere alla convocazione di un Consiglio regionale straordinario e monotematico sull'industria vuol dire che il livello di guardia è al limite. Noi, già dal 2003, avevamo annunciato che sarebbe stato opportuno discutere di questo problema in modo razionale da subito; peraltro, il nostro movimento, anche a Châtillon ha già discusso in un Consiglio monotematico i problemi della "Tecdis", per esempio. Da tutti gli osservatori regionali, dai sindacati, dalla "Confindustria", dai "media", dai lavoratori, ci viene disegnata quindi una Valle d'Aosta in crisi, un "sistema Valle d'Aosta" che evidenzia una situazione socio-economica in grave difficoltà; abbiamo l'impressione di assistere ad un lento declino dello stato sociale che accomuna la crisi industriale alla crisi economica e quindi come un cancro intacca altri settori, quali: il commercio, l'artigianato, l'edilizia, il turismo, ed altro ancora.
Oggi siamo qui per sviscerare tutte le criticità del settore nella consapevolezza che la nostra economia è ancora sufficientemente solida e alla Valle d'Aosta non mancano le possibilità di un rilancio, partendo dalle radici di una cultura industriale che ci appartiene e che non deve essere abbandonata. Quali rimedi allora? Intanto cominciamo col dire che alcuni degli strumenti, anche se non troppo tempestivi, messi in campo dalla Regione sono confortanti e di buon auspicio: la legge regionale n. 6/2003 (Interventi regionali per lo sviluppo delle imprese industriali e artigiane) e il programma triennale 2004/2006 che, tra le altre cose, individua gli obiettivi, le strategie, le azioni da attivare, modalità e tempi, per ricordare, poi, le due indagini già ricordate dall'Assessore del 2003 e del 2004 sull'industria valdostana; "fare sistema", insomma, termine tanto caro all'Assessore, che condividiamo.
Di fondamentale importanza è che la proposta di programma è stata concordata con le parti sociali in senso stretto, nell'ambito del tavolo di concertazione del "Patto per lo sviluppo" della Valle d'Aosta; in questo contesto, e sempre in tema di strumenti, rileviamo la scelta di costruire l'osservatorio socio-economico ad opera di una "task-force" di cui la Regione deve essere protagonista con altri attori: in primo luogo, l'Università, e la "Chambre", nella speranza che non rimangano pie illusioni. Investire quindi nella formazione e nella ricerca, nelle professionalità e nell'esperienza per avere imprese di qualità, è un fatto ormai inderogabile.
Occorre rilanciare il nostro marchio favorendo processi di industrializzazione che diano garanzie in settori come l'agroalimentare, la componentistica medica, l'elettromeccanica di qualità, come il settore aeronautico, cercando di invertire una tendenza che in questi anni ci ha visti troppo statici e quindi poco dinamici nel cercare, noi imprenditori, fuori dai confini regionali, attirandoli in Valle con una politica di incentivazioni concrete con sgravi fiscali e supporto energetico, ma anche migliori rapporti con l'ente pubblico e quindi scelte politiche tempestive con uno snellimento ed una semplificazione dell'azione amministrativa ormai citata da tutti. La sburocratizzazione diventa in tutti i settori uno dei fatti più importanti e da risolvere.
Sarà necessario poi rivedere i criteri di assegnazione dell'area "Cogne", per permettere alle aziende presenti in Valle di realizzarsi sulla base delle proprie esigenze. Bisognerà analizzare meglio la possibilità di attivare un fondo pubblico finalizzato ad agevolare l'accesso al credito a breve termine per le imprese valdostane, in uno sforzo congiunto della Regione e del "Consorzio Garanzia Fidi" degli industriali, che consentirebbe di ammortizzare un rientro ragionevolmente graduale delle esposizioni debitorie, ma anche questo è un fattore che è stato ben espresso dall'Assessore, che ha mostrato sensibilità. Sarà probabilmente necessario ridiscutere il ruolo del "Centro Sviluppo", di "Vallée d'Aoste Structure", di "INVA", di "Aosta Factor" e di "Finaosta", che presenta bilanci con attivi esorbitanti in una fase congiunturale di grave crisi, fatto che a noi pare perlomeno singolare e ci chiediamo se faccia veramente il suo mestiere. Ci parrebbe opportuno peraltro che "Finaosta" producesse un "dossier" aggiornato con l'anagrafe delle imprese e la relativa situazione occupazionale (ma questa è cosa secondaria).
Sarà quindi molto importante realizzare una serie di interventi concreti di politica industriale sia nel breve, che nel medio termine per ridare fiducia al settore con l'obiettivo di mantenere viva la produzione, slancio al settore e prospettive all'occupazione. Per fare questo bisognerà investire nella ricerca come abbiamo già detto, attraverso una università in grado di istituire una "task force" di esperti capaci di elaborare studi di mercato, che individuino i prodotti emergenti, l'efficienza dei costi, le compatibilità con il nostro territorio e - perché no? - la valorizzazione del marchio "Valle d'Aosta".
Per ottenere concreti risultati il ruolo della concertazione è fondamentale. È necessario continuare a coinvolgere in modo sistematico tutte le parti sociali. Abbiamo già potuto constatare, nei recenti incontri, quanto sia oggi opportuno - oserei dire "indispensabile" - l'apporto delle diverse categorie che sono i veri attori dello sviluppo della nostra economia e ai quali riconosciamo alta professionalità e competenza. Trovo nel sindacato un vero salto di qualità rispetto al passato, perlomeno questa è stata l'impressione che abbiamo avuto negli ultimi incontri; poi, nei fatti concreti, dovremo attendere.
Per voler ottenere veramente risultati a breve e medio termine c'è bisogno del ruolo della politica; chiediamo al Governo regionale di mettere da parte le divisioni e guardare avanti con serietà ai problemi che avanzano. Nel momento in cui si prende atto che ci sono delle trasformazioni sociali che aumentano le povertà e dei processi connessi con lo sviluppo economico e la globalizzazione, se non sono ben governati rischiano di avere ripercussioni dirompenti sull'intera comunità. Tutto ciò ha prodotto e sta incrementando tensioni sociali. La percentuale delle nuove povertà sta aumentando e si cominciano a vedere situazioni che, fino a poco tempo fa, non erano neanche ipotizzabili, come famiglie che si ricongiungono per abbattere i costi: ecco perché per governare i nuovi problemi bisogna conoscerli prima di tutto, per poi intervenire con proposte di legge serie e lungimiranti.
Non riconoscere o, peggio, sottovalutare l'impatto che la crisi industriale valdostana sta avendo sulla nostra comunità, porterebbe ad una visione "miope" e limitata del problema e potrebbe produrre danni irreversibili. Negli ultimi tempi abbiamo assistito a troppe assemblee sindacali di lavoratori che lottano per la salvaguardia del posto di lavoro: li abbiamo osservati, alcuni li abbiamo incontrati, abbiamo ascoltato le loro difficoltà, di chi affronta la vita con fatica e con sofferenza, a volte con una dignità straziante. Affanni che per essere alleviati richiedono attenzioni, scelte e decisioni, capaci non solo di rispondere alle emergenze contingenti ma, anche e soprattutto, di migliorare quanto più possibile la qualità della vita di ognuno. Vi ricordo che un'assunzione alla "Cogne" o alla "Tecdis" e in qualunque altro posto di lavoro vale 750/800 euro mensili e questo mi sembra un dato che deve far riflettere!
Noi, di "Fédération", non siamo e non vogliamo essere tra coloro che denigrano tutto o tra coloro che dicono che non è stato fatto nulla o che le colpe sono tutte del Governo o dell'Assessore, anche se - sia ben chiaro - dovete assumervi tutte le responsabilità del caso. All'Assessore Ferraris riconosciamo onestà intellettuale ed impegno, ma nello stesso tempo non condividiamo il tono troppo poco preoccupato; non accetteremo la logica che tutto è facilmente risolvibile o, peggio ancora, affermazioni che sottovalutano il problema. L'Assessore dice: "prevedere, scegliere, investire"; per noi rimangono parole sulla carta, aspettiamo atti più concreti.
Come sempre "Fédération" vuole svolgere un ruolo magari critico, ma sempre di confronto costruttivo. Se è necessario, poi - come in questo caso -, il nostro ruolo vuole essere di supporto e di stimolo e quindi per i lavoratori e per le imprese valdostane ben vengano i necessari ammortizzatori sociali che consentono alle famiglie un minimo di serenità e di speranza, ben venga il disegno di legge che ha dunque lo scopo di creare strumenti normativi e finanziari per sostenere il reddito dei lavoratori attraverso il meccanismo dell'indennità della cassa integrazione guadagni.
Per dare risposte concrete insomma, occorre una precisa volontà politica che definisca priorità negli investimenti produttivi, partendo dal presupposto che l'industria ha costituito e costituisce, ancora oggi, uno dei nodi centrali, non solo del processo di sviluppo economico, ma anche uno strumento per consentire maggiore serenità a molte famiglie.
Presidente - La parola al Consigliere Fey.
Fey (UV) - Colleghi consiglieri, con questo breve intervento voglio dare il contributo, oltre che come Consigliere, come imprenditore che vive in prima persona il peso della crisi industriale in Valle d'Aosta.
Cari colleghi, vi posso assicurare che il settore dei trasporti delle merci, in cui opero, è, da sempre, un termometro affidabile dello stato di salute dell'industria. Già da parecchio tempo questo termometro segna "febbre alta", e le ragioni principali sono da ricercarsi, prima di tutto, nel profondo e irreversibile cambiamento del tessuto industriale internazionale oltre che, di conseguenza, nazionale e valdostano.
Leggevo con interesse l'intervista al Presidente degli industriali Giuseppe Bordon, pubblicata questa mattina. È vero, e questo lo aveva già citato il Presidente della Regione, il modello di sviluppo industriale valdostano, un modello che tanti risultati ci ha fin qui portato, va oggi ripensato. Non possiamo, infatti, chiudere gli occhi davanti all'evidenza degli eventi: le grandi industrie nazionali sono in crisi, l'indotto "FIAT" e quello "Olivetti", per molti anni tra i cardini dello sviluppo regionale, sono praticamente azzerati. Non esiste più un adeguato "turnover" di aziende che scelgano la Valle d'Aosta. Chi se ne va non viene adeguatamente rimpiazzato, e le stesse aziende valdostane vogliono emigrare verso mercati più redditizi e dove lavorare costa meno.
Oggi è il tempo di decisioni strategiche, difficili, che, se non prese, porteranno a una perdita sostanziale di attrattive della nostra regione, e non mi riferisco solo al settore industriale. A mio avviso, perdere la nostra identità industriale significherebbe non solo perdere un settore che da solo produce circa il 20% della ricchezza valdostana e genera un indotto considerevole; oltre a ciò, un ridimensionamento di questo settore significherebbe, al tempo stesso, una pericolosa virata verso una monocultura del turismo e dei servizi, e la morte di una cultura industriale che è fondamentale per tutti i settori della nostra economia.
Le ricette per uscire da questa crisi possono essere molteplici. Tutte però necessitano una maggiore coesione politica e un dialogo più concreto tre le parti, dalle Associazioni di industriali ai sindacati. Tutte, però, necessitano di un'attenta valutazione a cui devono seguire decisioni concrete e importanti, scelte strategiche che, per la loro stessa natura, non sono prive di rischi.
A mio avviso, bisogna avere il coraggio di attuare un nuovo modello di sviluppo della nostra regione, un modello che potrebbe passare attraverso un doppio binario: da una parte, una maggiore attenzione verso uno sviluppo delle aziende legate al territorio, al valore aggiunto delle nostre produzioni che dovrebbero essere concepite in maniera più sistematica e intersettoriale; dall'altra, un recupero di competitività attraverso - lo abbiamo detto tutti - lo sviluppo della ricerca e delle produzioni tecnologiche con una università valdostana finalmente protagonista della creazione di competenze specifiche e poli di ricerca. Infine, senza ripetere quanto già affermato con competenza da altri colleghi, occorre una maggiore attenzione ai servizi alle imprese: un esempio su tutti è l'accesso al credito, poiché il problema della liquidità è oggi una discriminante fondamentale delle scelte di collocazione territoriale delle aziende.
Grazie mille.
Presidente - La parola al Consigliere La Torre.
La Torre (FA) - Colleghi Consiglieri diventa difficile capire fino a che punto si vuole realmente parlare dei problemi, perché di fatto si affrontano gli argomenti con un certo fatalismo, sono i fatti che ci piovono addosso sono cose che succedono; però poi, giustamente, si leggono i titoli dei giornali: "Basta risse politiche, il modello dello sviluppo deve essere ripensato", dice il Presidente dell'Associazione industriali. I sindacati dicono: "Adesso servono azioni concrete", i lavoratori della "Tecdis" sono messi male, quelli della "Napapijri" sono già a casa, altri hanno chiuso, altri ancora stanno chiudendo.
Diventa difficile pensare e credere che il "sistema Valle d'Aosta" sia un sistema sacro e diventa difficile pensare e credere che il "sistema Valle d'Aosta" ha sostanzialmente retto, perché qui, a me, pare che di sacro sia rimasto soltanto l'osso e di retto soltanto il "buco"! È brutto essere così duri e forse un po' scurrili, ma dobbiamo rompere questa cortina di fatalismo, altrimenti non vedo come un bel dibattito serio ed impostato possa dare un contributo concreto!
Oggi è emerso un fatto. Il Presidente, nel suo intervento, ha pronunciato la parola "crisi" e io lo ringrazio, perché finora non era mai stato fatto! Prendiamo atto che c'è una crisi - qualcuno lo diceva già da tempo -, ma non è che qui uno si fa il merito di annunciare una crisi, non c'è nessun merito nell'annunciare una crisi! Il fatto è di prenderne atto, perché prima se ne prende atto e prima si può intervenire! Poi ci si dice anche che - giustamente - si cerca un sostegno da parte del Consiglio; io credo che la "Fédération" questo sostegno lo abbia offerto molte volte... che poi non sia stato utilizzato, questo è un altro discorso, però noi il sostegno lo abbiamo sempre dato e lo daremo anche questa volta!
Hanno ragione i sindacati, hanno ragione gli industriali nel dire che va ripensato il "sistema Valle d'Aosta", e va ripensato da quella che è la testa del sistema, ovvero la classe politica, perché vorrei introdurre anche un elemento di autocritica, altrimenti qui, oggi, ci scopriamo tutti economisti, ognuno con la sua piccola ricettina valida, ognuno che enuncia i dati in modo monocorde, dati che poi non coincidono mai, e non si capisce come accade! Ognuno giustamente presenta il suo compito a casa, ma, di fatto, se la classe politica realmente non comincia a ragionare dibattendo come stiamo facendo oggi ed entrando a piene mani nei reali problemi, credo che facciamo il gioco dei 4 cantoni, perché non possiamo pensare che noi, che siamo eletti per fare politica, non facciamo politica! Non possiamo pensare che noi, che siamo eletti per rappresentare la gente, non la vogliamo rappresentare! E i valori? E l'etica? Ci sono modi e modi di affrontare le problematiche industriali e ognuno, qui, dovrebbe avere la capacità di affrontarle in base ai propri valori, alla propria etica e alla propria storia!
Qui c'è una grande confusione dove "tutti fanno tutto", non si capisce più niente, quali sono i valori delle parti e delle controparti, su che basi ci confrontiamo. Qui, tutti hanno la tendenza di sfuggire ai propri ruoli e diventa una sorta di "bagna cauda", in sostanza. Qual è quindi il problema? Si dice a livello nazionale che c'è troppo Stato nel mercato, che ci vuole più mercato e meno Stato, qui forse c'è troppa Regione nel mercato e ci dovrebbe essere un mercato più libero, perché, in realtà, parliamo tanto delle aziende, ma parliamo sempre delle aziende che vengono da fuori! Che la "Zincocelere" era in crisi, lo sapevamo già quando è arrivata! Bastava telefonare a Biella e chiedere... erano già in crisi a Biella! Non voglio comunque parlare di quello, ormai è una cosa già successa. Voglio parlare delle aziende valdostane, di quelle che sono qui da 20-40-50 anni, voglio parlare dei nostri compatrioti, di quelli che hanno le aziende qui, che le hanno sempre avute qui, perché sono quelli che oggi in Valle sono in crisi, perché i grandi gruppi fanno delle politiche che di noi non gliene "frega" niente! Oggi aprono uno stabilimento perché lei Signor Assessore gli offre 10 milioni di euro e lo stabilimento gratis, e domani lo chiudono perché trovano da un'altra parte interessi e convenienze diverse!
Dobbiamo avere il coraggio, anche con un po' di "campanilismo" - ma io non me ne vergogno -, di difendere le nostre aziende, perché oggi la gestione degli appalti - appalti che vengono gestiti dai nostri dirigenti perché noi siamo assenti, perché la classe politica, io compreso, non si fa carico di fare delle scelte! - mette in condizione aziende che vengono da fuori di venire qui, vincere gli appalti e avere dipendenti che non sono in regola, che non pagano i contributi... ma chi se ne "frega", tanto noi controlliamo e vessiamo solo le nostre aziende! Noi andiamo 10 volte a controllare un'impresa edile e non controlliamo aziende che vengono da fuori, e vincono gli appalti e non pagano i contributi, non pagano l'IVA eppure vincono gli appalti e portano via il lavoro ai Valdostani!
In questo modo non si va da nessuna parte e lo dico non con aggressività, ma perché la sento questa cosa, perché anch'io vengo dall'impresa e so qual è la lotta che si deve fare ogni giorno per pagare gli stipendi! Sono le aziende valdostane che stanno entrando in crisi, questa è la preoccupazione, perché su quello che ha fatto la "Tecdis" noi ne possiamo parlare, ma entrano in gioco tante questioni... ma adesso è delle aziende valdostane che restano che ci dobbiamo preoccupare, degli artigiani, delle persone che hanno meno di 15 o 20 dipendenti perché sono quelle che stanno entrando in crisi! Ma vogliamo parlare degli albergatori che non sanno come pagare i mutui a "Finaosta" tra un mese e mezzo? Vogliamo parlare delle aziende che perdono gli appalti contro chi non paga i contributi?
Come faccio a vincere contro una cooperativa che viene da Milano e mi fa 11,00 euro all'ora? Se pago i contributi, rispetto i miei dipendenti e sono corretto, come faccio a vincere? Io quell'appalto l'ho già perso! Ma chi controlla? Controlliamo, sì, le nostre aziende perché hanno sede qui, e poi ci rendiamo conto che chi viene da fuori e vince un appalto qui, i 9/10 non li paga in Valle, perché la nostra fortuna, i 9/10 del riparto fiscale, li pagano le nostre aziende, le aziende che sono in Valle d'Aosta! Questa è la sostanza del problema, la difesa seria, concreta delle nostre aziende attraverso nuove metodologie di appalto, attraverso un sistema diverso di controllo che non sia burocratico-oppressivo delle nostre aziende, ma che sia un controllo su chi non rispetta le regole, su chi mette in condizione le nostre aziende di non essere competitive, perché il difetto delle nostre aziende... sapete qual è? È quello di essere in regola, perché se c'è da fare l'impianto antincendio lo fanno, se c'è da comprare le macchine nuove le comprano, se c'è da pagare i dipendenti li pagano, mentre gli altri queste cose non le fanno: vincono e fanno il prezzo, e vincono gli appalti, pure quelli regionali! Poi se i dipendenti sono rispettati o meno, quello è un altro problema!
Scusate, non voglio sembrare polemico, ma tutti questi enti, questi "carrozzoni politici"... quando parlo di "riformare il sistema politico"... ma vogliamo prendere atto che la "Finaosta" è un "carrozzone politico"? Fa 6-7 milioni di utili la "Finaosta" e ha 1.500 miliardi in banca liquidi, ma mi vengono i brividi! Dovrebbe essere lo strumento finanziario della Regione che rilancia la Regione, che rilancia l'economia e questi hanno 1.500 miliardi contanti in banca e tagliano le cedole! Ah, così fanno gli utili. Oppure, se va l'imprenditore che viene da fuori, che arriva qui dalla Svizzera e chiede 20 milioni di euro: "ma si accomodi, ma prego... garanzie?... ma no, mi porti solo i contratti dei futuri appalti che prenderà, bastano quelli". Se ci va un "Pinco Pallino" qualsiasi, un artigiano valdostano, gli fanno un "culo" tanto, gli fanno! Deve andare a far firmare la moglie con il suo alloggio, con il suo affitto, con le sue cose per garantire! Non è colpa nostra... ma vogliamo dircele queste cose?
(interruzione di un Consigliere, fuori microfono)
... hai ragione, ma ricordati che la strada passa proprio attraverso l'autocritica e la capacità di modificare e modificarsi, perché se fosse come dici tu resterebbe tutto così! Nel mio piccolo vorrei che qualcosa cambiasse.
Allora, il "Centro Sviluppo": lì, abbiamo un giovane che si farà al "Centro Sviluppo"; Ruffier è un amico, è un giovane che si farà, avrà un futuro nel "Centro Sviluppo". Cosa vuol dire questo? Che bisogna essere concreti, amici. Non c'è più lo spazio per il "Centro Sviluppo", per la "Finaosta", per i progetti di formazione o altre cose, dove si va lì e si fa il lavoro del burocrate. Qui si deve tornare a fare la politica perché ci si deve credere, perché non può più essere così: "allora ci siamo sistemati, siamo arrivati, sono eletto e mi sono sistemato!". Ma quante volte mi viene da dirmelo, cosa ci vengo a fare qui? Di politica non si parla, non se ne vuole parlare, di valori... qui ormai abbiamo tutti gli stessi valori! Io potrei militare, come sto facendo, dal Centro-Sinistra al Centro-Destra, è uguale, addirittura mi diverto perché è uguale! Ma incredibile.
A volte so che parlo nel vuoto e probabilmente dico anche cose che possono sembrare provocatorie, ma mi sembra che se si vogliono affrontare i problemi, bisogna avere la capacità di trovare noi stessi, perché solo ritrovando una linea di condotta e ritrovando noi stessi che formiamo un crinale: qualcuno ci starà, qualche altro non ci starà, altri faranno dei ragionamenti diversi, ma almeno si capirà. Confrontandosi emergeranno le proposte vere, i veri dibattiti, perché i dibattiti non dovrebbero essere "Grimod sì, Louvin no", o "Louvin sì, Grimod no"; i dibattiti dovrebbero essere sui programmi, sulle cose che dobbiamo fare: "io ci sto", "mi piace" oppure "non ci sto", "non mi piace"; sennò il rischio è quello di fare questa "bagna cauda", in cui nessuno dice cose sbagliate, tutti gli interventi sono egregi, ognuno di noi si è preparato, ma resta il fatalismo, resta l'equivoco, resta la sostanza! Restano i problemi.
Noi abbiamo 2 miliardi di euro di bilancio e qual è il volano che producono su una regione di 130 mila abitanti? Dov'è il volano? Il che non vuole mica dire che qualcuno ha sbagliato in passato, ma non voglio neanche entrare in questa discussione, altrimenti diventa faziosa, diventa polemica e non è quello... ma con 2 miliardi di euro il volano che dobbiamo produrre dov'è? Come diceva anche Montezemolo rivolgendosi al Governo, ci sono valenze elettorali che a noi non interessano, ma noi dobbiamo spogliarci da queste cose, altrimenti il casinò di Saint-Vincent non ne verrà mai fuori, perché ci dobbiamo spogliare un attimo delle valenze elettorali che ci assillano, e avere, in momenti di crisi, la capacità di ragionare sulle direttive e su linee guida politiche che devono essere confrontate e discusse. Questo è il fondamento del paradosso che oggi stiamo affrontando, noi stessi la classe politica perché qui non andiamo da nessuna parte, questa è l'impressione che ho io, però il problema resta e le questioni devono essere affrontate subito.
Eccone una. L'altra volta abbiamo detto: altre regioni hanno ridotto l'IRAP e noi, qui, lo abbiamo fatto per gli agricoltori; bene avete fatto, ma non basta, gli agricoltori sono una delle componenti dell'economia valdostana. Ci sono gli artigiani, ci sono i commercianti, ci sono i liberi professionisti, le altre regioni lo hanno fatto; Berlusconi lo sta proponendo, ma perché me lo devo far dire da Berlusconi! Perché non possiamo ridurre l'IRAP, come abbiamo fatto per gli agricoltori, anche per gli artigiani, anche per i commercianti, anche per gli imprenditori, anche se in misura minore avranno il beneficio, perché ridurre l'IRAP vuol dire fare un intervento concreto, immediato di riduzione del costo del lavoro, vuol dire mettere in condizioni le imprese valdostane di avere un risparmio dal 15 al 20% sul costo del lavoro: questo vuol dire renderle competitive, "fare impresa" vuol dire avere dipendenti, "avere dipendenti" vuol dire pagare il balzello dell'IRAP, perché abbiamo detto tutti che l'IRAP è una tassa iniqua. Abbiamo poi l'opportunità di intervenire su questa tassa e non lo facciamo.
Oggi diciamo una cosa giusta, diciamo: "sì, dobbiamo dare un contributo alle famiglie, alle persone di quelli che vengono licenziati o cassaintegrati": è giusto, ma questa non è una soluzione, questo è un qualcosa che permette alle persone di avere un minimo di supporto, la prospettiva non cambia, non è che da lì noi riusciamo a creare posti di lavoro! In realtà il processo è molto più ampio, è un processo di ripensamento della classe politica, che deve riappropriarsi dei suoi ruoli, quindi i dirigenti stessi devono tornare a fare il loro lavoro e non dobbiamo, noi, demandare ai dirigenti le scelte! Giustamente i dirigenti avranno tutto l'interesse a sbrigarsi il più in fretta possibile il lavoro, di non crearsene per il futuro e di non avere responsabilità, perché sappiamo che la Corte dei Conti imperversa, ma noi dobbiamo riassumerci il compito politico dibattendo e andando ad intervenire radicalmente nel sistema. Questo, secondo me, vuol dire ripensare il modello di sviluppo; portare cambiamenti questo vogliono dire le azioni concrete, oggi richieste dai sindacati.
Monitoraggio, ulteriore monitoraggio, investimenti nel terziario: ma cosa facciamo, investiamo nel terziario? Ma se qui non abbiamo il primario? A chi li facciamo i servizi? Perché siamo convinti che noi nell'informatica siamo vincenti... è un settore vincente? Non basta tutto quello che abbiamo già visto? Nell'informatica è vincente l'India, nell'informatica era vincente la Romania, fino a qualche mese fa... non lo è già più, sono già fuori mercato, adesso è l'India! E noi siamo vincenti qui? Ma noi, qui, dobbiamo fare come hanno fatto i nostri colleghi d'Oltralpe, dobbiamo specializzarci, dobbiamo trovare la nostra nicchia, ma dobbiamo produrre qualcosa, non possiamo pensare di vendere costantemente servizi!
È chiaro che poi la nostra ricchezza è il turismo, questo è evidente e su questo varrebbe la pena di fare un dibattito tematico per il turismo, perché ne varrebbe la pena, ma non per contrastarvi come maggioranza, perché qui ognuno deve fare la sua parte e noi siamo l'opposizione, ma solo per aprire un dibattito. Solo se apriamo un dibattito franco, riusciamo a mettere un mattone dietro l'altro, perché "si raccoglie quello che si semina" e qui non stiamo seminando niente! Dobbiamo veramente cominciare a seminare qualcosa, per sperare di avere un raccolto!
Certo che in Valle d'Aosta non è disastroso tutto, io non sono un pessimista, però avanti di questo passo da 5-6 anni stiamo intaccando non più solo le aziende esterne, e invito quelli che hanno delle attività di consulenza di andare a vedere le aziende valdostane, sono quelle che stiamo intaccando! La "Zincocelere" ormai è andata, e sappiamo chi erano - mi stupisce che non lo sapesse solo l'Assessore! -, ma sono le aziende valdostane, oggi quelle che hanno 15-20 dipendenti che stanno entrando in crisi, queste non le ricostruisce più nessuno, le banche le strozzano e la "Finaosta" non le aiuta! La "Finaosta" totalmente da ripensare, come il sistema Valle d'Aosta!
L'ora è tarda, non voglio tediarvi oltre, tanto quello che volevo dire si è capito. Vi ringrazio.
Si dà atto che dalle ore 12,57 presiede il Vicepresidente Lanièce.
Presidente - Vista l'ora dichiaro conclusi per questa mattinata i lavori per l'odierno Consiglio straordinario; i lavori riprenderanno il pomeriggio alle ore 15,30.
La seduta è tolta.
---
La seduta termina alle ore 12,59.