Oggetto del Consiglio n. 209 del 6 novembre 2003 - Verbale

OGGETTO N. 209/XII - INDIRIZZI PER LA DEFINIZIONE DEI BILANCI DI PREVISIONE ANNUALE E PLURIENNALE. (Reiezione di mozione)

Il Vicepresidente NICCO dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri RICCARAND, CURTAZ e Secondina SQUARZINO e iscritta al punto 40 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra il Consigliere RICCARAND.

Interviene il Consigliere Secondina SQUARZINO.

Replicano l'Assessore al Bilancio, Finanze, Programmazione e Partecipazioni regionali MARGUERETTAZ ed il Consigliere CURTAZ.

Prendono la parola, per dichiarazione di voto, i Consiglieri SALZONE (astensione del gruppo Stella Alpina), PASTORET (astensione del gruppo Union Valdôtaine), RICCARAND (voto favorevole del gruppo Arcobaleno - Vallée d'Aoste) e LATTANZI (astensione del gruppo La Casa delle Libertà).

IL CONSIGLIO

- Con voti favorevoli: tre (presenti: ventotto; votanti: tre; astenuti: venticinque, i Consiglieri BORRE, CERISE, CESAL, Teresa CHARLES, COMÉ, FERRARIS, FIOU, FOSSON, LANIÈCE, LA TORRE, LATTANZI, MAQUIGNAZ, MARGUERETTAZ, NICCO, PASTORET, PERRIN, PRADUROUX, RINI, SALZONE, SANDRI, STACCHETTI, TIBALDI, Adriana VIÉRIN, Laurent VIÉRIN e Marco VIÉRIN);

NON APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

RICORDATO che il Bilancio di previsione annuale e pluriennale costituiscono un fondamentale strumento di programmazione dell'attività amministrativa e di scelta delle politiche per consolidare le entrate e finalizzare le spese;

EVIDENZIATA la particolare rilevanza del Bilancio di previsione che dovrà essere discusso dal Consiglio regionale nel prossimo mese di dicembre, perché, essendo il primo Bilancio di previsione della nuova legislatura, espliciterà gli indirizzi di fondo che saranno perseguiti nei prossimi anni e darà la piega che caratterizzerà poi l'intera legislatura;

SOTTOLINEATA la necessità da parte del Consiglio regionale di esprimere degli indirizzi a cui la Giunta dovrà attenersi nella definizione dei Bilanci di previsione annuale e triennale;

IL CONSIGLIO REGIONALE

IMPEGNA

la Giunta regionale a definire i Bilanci di previsione annuale e pluriennale (2004-2006) attribuendo adeguate e sicure risorse finanziarie ai seguenti sette programmi:

Programma ferrovia:

a) ammodernamento tratta ferroviaria Aosta-Ivrea, almeno 30 milioni di euro all'anno;

  • b) ammodernamento tratta ferroviaria Aosta-Pré-Saint-Didier, almeno 20 milioni di euro all'anno;
  • Programma casa:

a) almeno 500.000 euro all'anno per incrementare il Fondo regionale per i contributi per l'affitto;

  • b) almeno 2 milioni di euro all'anno per il finanziamento di interventi atti ad ampliare il patrimonio pubblico di edilizia residenziale sovvenzionata;
  • Programma solidarietà: almeno 2 milioni di euro all'anno in più di quelli previsti nell'attuale bilancio pluriennale per sostenere i nuclei familiari sotto la soglia di povertà e per potenziare il personale qualificato necessario per consentire ai servizi sociali risposte tempestive;
  • Programma sicurezza: almeno 10 milioni all'anno per delocalizzazione di strutture collocate in zone esondabili e per progettazione e realizzazione di aree di esondazione controllata lungo l'asta della Dora Baltea;
  • Programma beni culturali: almeno 2 milioni di euro all'anno in più di quelli previsti nell'attuale bilancio pluriennale per consentire la tutela e valorizzazione di beni archeologici, prima che opere di urbanizzazione li cancellino per sempre dal nostro patrimonio culturale;
  • Programma ripristino ambientale: almeno 5 milioni di euro all'anno per interventi di rinaturazione e ripristino ambientale di zone deturpate da opere in contrasto con l'ambiente ed il paesaggio;
  • Programma La Palud: almeno 7 milioni all'anno per un Piano di recupero e di valorizzazione della frazione di la Palud, come luogo di soggiorno e porta di ingresso alla Val Ferret.

______