Oggetto del Consiglio n. 2888 del 4 dicembre 2002 - Verbale

OGGETTO N. 2888/XI - TUTELA DELLA COMPETENZA, COSTITUZIONAL­MENTE GARANTITA, DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA IN MATERIA DI AUTONOMIA FINANZIARIA. (Approvazione di risoluzione)

Il Presidente LOUVIN propone di procedere all'esame della risoluzione, presentata dai Consiglieri COTTINO, ALOISI, LA TORRE e FIOU, iscritta in via d'urgenza all'ordine del giorno dell'adunanza in corso (oggetto n. 2887/XI).

Interviene il Consigliere FIOU.

Prendono la parola, per mozione d'ordine, i Consiglieri CURTAZ (che chiede una breve sospensione del Consiglio) e TIBALDI.

---

Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 18,59 alle ore 19,22.

---

Ripresi i lavori, il Presidente LOUVIN annuncia la presentazione di un nuovo testo concordato dei Consiglieri ALOISI, COTTINO, CURTAZ, FIOU e LA TORRE.

Intervengono i Consiglieri FRASSY, COTTINO e CURTAZ.

IL CONSIGLIO

- nel nuovo testo concordato;

- con voti favorevoli: ventotto (presenti: trentuno; votanti: ventotto; astenuti: tre, i Consiglieri FRASSY, LATTANZI e TIBALDI);

APPROVA

la sottoriportata:

RISOLUZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA

PRESO ATTOche il giorno 3 dicembre 2002, alle ore 19,40, nel corso della discussione della legge Finanziaria e del Bilancio di previsione per l'anno 2003, il Procuratore regionale della Corte dei Conti presso la Sezione Giurisdizionale per la Regione Autonoma Valle d'Aosta faceva recapitare a mani dell'Assessore al Bilancio, e contestualmente consegnava per conoscenza al Presidente della Regione, al Presidente del Consiglio regionale ed a tutti i Capigruppo del Consiglio regionale, una missiva nella quale erano riportate le seguenti frasi:

"Questo Ufficio requirente è a conoscenza che nella previsione di bilancio della Regione per l'anno 2003, in corso di esame da parte del Consiglio regionale, al Cap. 1600 della Parte Entrata è previsto uno stanziamento di 93 milioni di Euro.

Poiché tale previsione deve essere supportata dalla certezza che la Regione possa introitare detta somma e che sulla base di detta acquisizione nel corso dell'esercizio finanziario possano essere effettuati impegni di spesa, si vuol sapere a quale tipo di entrata corrispondono i 93 milioni di Euro citati e il grado di certezza che codesta Amministrazione ritiene di aver raggiunto sulla effettiva accertabilità dell'entrata prevista.

Ad ogni buon fine si rammenta che in base alla legge di contabilità è vietata l'iscrizione in bilancio di qualsiasi somma di cui non è possibile provvedere all'accertamento.?

RILEVATO come, per le modalità ed i tempi dell'intervento, l'iniziativa del Procuratore regionale della Corte dei Conti abbia interferito con l'esercizio della competenza, costituzionalmente garantita, del Consiglio regionale della Valle d'Aosta in materia di autonomia finanziaria;

DA' MANDATO

al Presidente del Consiglio regionale ed al Presidente della Regione, nell'ambito delle rispettive competenze, di tutelare nelle sedi opportune l'autonomia dell'Assemblea legislativa valdostana e della stessa Regione Valle d'Aosta.

______