Oggetto del Consiglio n. 2338 del 4 dicembre 2001 - Resoconto
OBJET N° 2338/XI Suite de l’examen de la loi de finance et de la loi de budget pour l’année 2002. (Examen des annexes)
PrésidentOn va aborder l’examen du document comptable, page par page.
Nous procédons pour ce qui est des recettes. Page 1. Page 2. Page 3. Page 4. Page 5. Page 6. Page 7. Page 8. Page 9. Page 10.
Page 11, la parole à la Conseillère Squarzino Secondina.
Squarzino (PVA-cU)Vorrei chiedere, visto che qui ci sono tutta una serie di fondi statali per finanziare l’edilizia agevolata, quando si pensa di poter incamerare questi fondi, se ci sono già, se è possibile incamerarli e come mai sono così alti i residui relativi al 2001.
PrésidentLa parole à l’Assesseur au territoire, à l’environnement et aux ouvrages publics, Vallet.
Vallet (UV)Per quanto riguarda l’assegnazione dei fondi statali che ci sono stati riconosciuti a seguito del trasferimento di competenze, i fondi dell’edilizia agevolata, vale a dire quelli che finanziavano l’edilizia delle cooperative, sono già stati trasferiti.
Per quanto riguarda i fondi dell'edilizia sovvenzionata, abbiamo attivato una convenzione con la Cassa depositi e prestiti che prevede il versamento, già eseguito o in corso di esecuzione, del 10 percento dei 17 miliardi spettanti alla Regione, con un meccanismo di attivazione dei prelievi in relazione alle necessità che ci saranno mano a mano.
Per quanto riguarda l’indicazione dei residui, bisogna tenere conto che questi capitoli e questi fondi sono tutti relativi al finanziamento di contributi per l’abbattimento dei tassi dei mutui; tenga conto, Consigliera, che questi risalgono all’inizio di ottobre, per cui sono pagamenti che vengono fatti entro la fine dell’anno.
PrésidentPage 12. Page 13. Page 14. Page 15.
Page 16, la parole à la Conseillère Squarzino Secondina.
Squarzino (PVA-cU)Vorrei chiedere all’Assessore Vicquéry, rispetto al capitolo 4.615 relativo alla legge n. 285, se anche per il 2002 sono previsti ulteriori fondi per quanto concerne questa legge.
PrésidentLa parole à l’Assesseur au budget, aux finances et à la programmation, Agnesod.
Agnesod (UV)In questi casi non abbiamo i titoli per iscrivere ancora le risorse, quindi sono poi quelle variazioni che vengono fatte durante l’anno. Come dicevo prima, le risorse in entrata sono fatte con molta attendibilità, quindi se non ci sono i titoli, non sono messe in entrata. La legge esiste, quindi l’assegnazione avverrà presumibilmente, però in questo momento non abbiamo i titoli per poterlo assegnare.
PrésidentPage 16. Page 17. Page 18. Page 19. Page 20. Page 21. Page 22. Page 23. Page 24. Page 25. Page 26. Page 27. Page 28. Page 29. Page 30. Page 31. Page 32. Page 33. Page 34. Page 35. Page 36. Page 37. Page 38. Page 39. Page 40. Page 41. Page 42. Page 43. Page 44. Page 45. Page 46. Page 47. Page 48. Page 49. Page 50. Page 51. Page 52. Page 53. Page 54. Page 55. Page 56. Page 57.
Page 58, la parole à la Conseillère Squarzino Secondina.
Squarzino (PVA-cU)Sempre relativamente al problema della casa, al capitolo 13.050, vorrei capire come mai sono state stanziate delle risorse inferiori rispetto all’anno precedente per quanto riguarda il Fondo regionale per l’abitazione.
PrésidentLa parole à l’Assesseur au budget, aux finances et à la programmation, Agnesod.
Agnesod (UV)Si tratta di partite di giro, evidentemente durante l’esercizio in corso si è verificata la necessità di avere risorse più basse perché questo era il volano delle partite di giro, quindi è collegato con entrata e uscita.
PrésidentPage 59. Page 60. Page 61. Page 62.
Partie dépense. Page 63. Page 64. Page 65. Page 66. Page 67.
Page 68, la parole à la Conseillère Squarzino Secondina.
Squarzino (PVA-cU)Relativamente ai capitoli 30.631 e 30.632 sarei interessata a conoscere che tipo di contratto è stato applicato al personale dell’Agenzia regionale del lavoro, nel senso che su questo tema in questi anni c’è stata una richiesta più volte avanzata da parte mia rispetto a questo personale. Vorrei sapere che tipo di contratto ha questo personale e se?
(interruzione del Presidente della Regione, fuori microfono)
PrésidentLa parole au Président de la Région, Viérin Dino.
Viérin D. (UV)Pour la deuxième fois en un mois je réponds à la question qu'avait déjà posée Mme Squarzino concernant le personnel de l’Agence de l’emploi.
A l’époque j’avais eu l’occasion de souligner que pour l’instant nous ne pouvions qu’appliquer la convention en cours mais, compte tenu de la régionalisation des services de l’emploi, nous présenterions un projet de loi pour stabiliser le rapport de ce personnel et pour l’inclure dans la réforme générale concernant la régionalisation de ces services.
PrésidentPage 68. Page 69. Page 70. Page 71.
Page 72, la parole à la Conseillère Squarzino Secondina.
Squarzino (PVA-cU)Relativamente al capitolo 55.900 sarei interessata a capire come mai sono previste delle spese per la formazione e l’aggiornamento culturale del personale direttivo e docente della scuola inferiori rispetto agli anni precedenti, se ci sono dei progetti che sono terminati oppure se è una scelta derivante da problemi diversi.
Capisco che c’è l’autonomia e quindi una parte "va" per questo tema, però vorrei sapere se la Regione ha mantenuto in capo alle sue decisioni anche progetti di aggiornamento del personale della scuola.
PrésidentLa parole à l’Assesseur à l’éducation et à la culture, Pastoret.
Pastoret (UV)A la suite de l’autonomie scolaire toute une série de fonds ne sont plus prévus. En plus, ce chapitre concerne la convention avec l’Académie de Grenoble sur laquelle il y a eu rénovation par délibération du Gouvernement valdôtain n° 340/2001 où il n’était pas prévu un montant de dépense si important comme dans les années passées.
PrésidentPage 73.
Page 74, la parole à la Conseillère Squarzino Secondina.
Squarzino (PVA-cU)Farei una domanda complessiva sulle pagine 73 e 74, nel senso che qui sono indicate tutta una serie di spese per retribuire operai per lavori di amministrazione diretta (capitolo 38.361), operai per manutenzione vivai forestali e gestione e valorizzazione delle risorse naturali (capitolo 38.950), ancora spese per retribuire personale addetto ad interventi di programma in amministrazione diretta (capitolo 38.380) e il capitolo 42.365 che riguarda le spese per il personale assunto con contratto nazionale occupato nel settore agricolo.
Dato che complessivamente raggiungiamo una cifra che si aggira sui 14 milioni di euro (circa 28 miliardi), ero interessata a capire quanto assomma complessivamente nei vari capitoli il personale che viene retribuito con questi capitoli.
PrésidentLa parole au Président de la Région, Viérin Dino.
Viérin D. (UV)Avant de laisser la parole à notre collègue pour répondre aux questions techniques posées par Mme Squarzino, je me permets de présenter une réflexion de caractère général: nous apprécions l'attention dont font preuve certains collègues pour nous tenir au courant des différents aspects du budget; c’est une occasion importante important pour prendre connaissance des différents rouages de l’Administration et même un moment de recyclage permanent.
Néanmoins je me permets de souligner que cet exercice de style est en contradiction tout d’abord avec les visions d’avenir que souvent Mme Squarzino nous reproche de ne pas avoir, concernant l’innovation et nos fonctions, et qu’il risque ensuite toujours d’engendrer une certaine confusion entre les fonctions politiques, les fonctions d’administrateur et les fonctions techniques à propos par exemple, dans cette question spécifique, de la répartition d’un montant global dans les différents chapitres.
De plus, je me permets de souligner que ce n’est certainement pas la responsabilité du Gouvernement, pour une fois, si la fonction de l’Assemblée est réduite à un aspect plus technique, mais également que les fonctions des commissions ne sont pas considérées à leur juste valeur.
Je verrais bien la commission - surtout qu’on aurait alors la possibilité de faire participer nos collaborateurs aux réunions des commissions - comme le lieu idéal pour fournir les renseignements que nous vous donnerons quand même. Je tenais à faire ces considérations d’ordre général.
PrésidentLa parole à l’Assesseur à l’agriculture et aux ressources naturelles, Perrin.
Perrin (UV)Mi aspettavo già la domanda della Consigliera Squarzino perché è una domanda ricorrente. Dirò nel dettaglio che innanzitutto si tratta di personale assunto in base al contratto nazionale per gli operai e gli impiegati agricoli e forestali, quindi è un contratto particolare di natura privatistica.
Fanno parte di questo gruppo di persone tutti gli operai che lavorano nel settore della forestazione e nel programma sono chiaramente previsti gli oneri sociali e previdenziali e le spese del trattamento di fine rapporto essendo la gran parte di essi lavoratori a tempo determinato.
Abbiamo operai che lavorano nel settore della forestazione, delle piante monumentali, nei vivai forestali, nella sentierazione ed assestamento forestale: questa è la parte più consistente per una previsione di spesa di 7.230.400 euro. Abbiamo poi il pagamento di retribuzioni e oneri sociali e previdenziali e trattamento di fine rapporto per coloro che lavorano nell'edilizia forestale, per una previsione di 671.300 euro.
Abbiamo un altro capitolo per il pagamento delle retribuzioni e oneri sociali e previdenziali e trattamento di fine rapporto per i lavoratori dei giardini alpini e il verde pubblico, riserve naturali e aree degradate e risorse naturali più in generale, qui abbiamo previsto 877.900 euro. Abbiamo infine interventi di ripristino e pulizia di aree naturali, anche qui si tratta di manodopera riguardante operai forestali.
Le posso anche dare indicativamente il numero complessivo: abbiamo una forza lavoro di circa 530 operai, di cui 425 a tempo determinato e 95 a tempo indeterminato, a cui si aggiungono circa 100 giovani utilizzati nel periodo estivo per i rilievi dei piani forestali di assestamento.
Ci sono poi 75 impiegati di cui 37 a tempo indeterminato e 38 a tempo determinato; ci sono i direttori dei lavori e gli impiegati amministrativi, è da considerare che abbiamo 80 cantieri in funzione per le cosiddette "squadre forestali" e che ogni cantiere richiede un direttore dei lavori, con relativo piano di sicurezza, da qui la necessità di avere personale amministrativo che segue la parte organizzativa. Per il Dipartimento agricoltura abbiamo una previsione di spesa di 1.725.000 euro.
Si tratta anche qui di impiegati ed operai: gli impiegati sono generalmente addetti al laboratorio latte e prelievo campioni presso i caseifici - faccio alcuni esempi più significativi -, abbiamo poi tecnici della frutticoltura e della viticoltura, tecnici del settore del miglioramento e riordino fondiario e impiegati nella zootecnia, soprattutto per la gestione dell’anagrafe e delle quote latte, abbiamo poi una parte consistente che gestisce tutto l’agroambiente e l'indennità compensativa compresi i controlli, cioè tutta la gestione delle misure cofinanziate dall'Unione europea, per un totale di 77 impiegati e 12 operai.
PrésidentLa parole à la Conseillère Squarzino Secondina.
Squarzino (PVA-cU)Ringrazio l’Assessore. Non ho posto la domanda sulle prospettive perché di questo avevamo già parlato e conoscevo già la risposta che l’Assessore mi avrebbe dato, nel senso che è un problema allo studio quello di pensare di affidare ad un settore privato, le cooperative sociali, tutto quello che riguarda i cantieri forestali, non il settore dell’agricoltura che ha tutto un altro ruolo.
PrésidentPage 75. Page 76. Page 77. Page 78. Page 79. Page 80. Page 81. Page 82. Page 83. Page 84. Page 85. Page 86. Page 87.
Page 88, la parole à la Conseillère Squarzino Secondina.
Squarzino (PVA-cU)Sarei interessata a conoscere dall’Assessore competente come pensa che saranno realizzati i programmi di cui ai capitoli 58.420 e 58.480 che riguardano la gestione della legge regionale sugli asili-nido. Qui si tratta di oltre 8 milioni di euro, mi chiedo se, rispetto ai progetti esistenti, ci sia stata una valutazione politica su questo tema in particolare e quale sia stata.
PrésidentLa parole à l’Assesseur à la santé, au bien-être et aux politiques sociales, Vicquéry.
Vicquéry (UV)Rispetto alle spese per gestione degli asili-nido c’è assoluta fiducia nella responsabilità e nella competenza delle amministrazioni comunali di seguire di fatto le regole che già ci eravamo dati d’intesa, cioè le regole delle quote capitarie corrette comunque a loro discrezione.
Riguardo alla spesa per investimenti, anche questa è una competenza che è delle amministrazioni locali e di certo è stato fatto un lungo dibattito con il CELVA perché è ferma intenzione da parte di molti amministratori locali continuare nelle spese di investimento, soprattutto riguardo ai servizi alternativi agli asili-nido. Si tratta del principio più volte ripetuto della responsabilità in capo a coloro a cui spettano le finanze, per cui non posso che ribadire l’assoluta fiducia nell’atteggiamento degli amministratori locali.
PrésidentPage 89. Page 90. Page 91. Page 92. Page 93. Page 94. Page 95. Page 96. Page 97. Page 98. Page 99. Page 100. Page 101. Page 102. Page 103. Page 104. Page 105. Page 106. Page 107. Page 108. Page 109. Page 110. Page 111. Page 112. Page 113. Page 114. Page 115. Page 116. Page 117. Page 118. Page 119. Page 120. Page 121. Page 122. Page 123.
Page 124, la parole à la Conseillère Squarzino Secondina.
Squarzino (PVA-cU)Veramente è la pagina 123. Ero interessata a capire come mai ai capitoli 37.840 e 37.925 vengono diminuite le risorse che riguardano la previsione e la prevenzione di eventi calamitosi ossia le spese per predisporre ed attuare misure di previsione di eventi calamitosi e anche i contributi su interventi relativi al superamento dell’emergenza conseguente agli eventi calamitosi.
Chiaramente al capitolo 37.946 ci sono tutti i fondi di ricostruzione ma, dato che si tratta di fondi generici mentre gli altri sono capitoli più specifici, volevo capire come mai rispetto a questi c’è stata una valutazione di minori risorse.
PrésidentLa parole à l’Assesseur au territoire, à l’environnement et aux ouvrages publics, Vallet.
Vallet (UV)Per quanto concerne il 37.840, questa è la dotazione che di regola si dà a questo capitolo e che, se non ci sono eventi particolari, è sufficiente. Ci auguriamo che nel corso del 2002 non ci siano eventi calamitosi di particolare rilevanza.
Per quanto riguarda invece il capitolo 37.925, questa è la dotazione per il rimborso dei danni che vengono pagati facendo riferimento alla legge n. 5/2001.
Qui bisogna leggere questi dati complessivamente perché, per quanto riguarda gli interventi di ristoro conseguenti ai danni calamitosi, il dato va letto con 130 milioni di euro di dotazione realizzabile con l’attivazione dei BOR e con 100 miliardi già previsti lo scorso anno, quando c’erano, se vi ricordate, 100 miliardi sul 2001, 100 miliardi sul 2002 e 50 miliardi sul 2003.
PrésidentPage 124. Page 125. Page 126. Page 127. Page 128. Page 129. Page 130. Page 131. Page 132. Page 133. Page 134.
Page 135, la parole à la Conseillère Squarzino Secondina.
Squarzino (PVA-cU)Il capitolo 67.365 riguarda la legge regionale sulla disciplina per l’installazione e l’esercizio di impianti di radiotelecomunicazioni, è una legge importante per la nostra Regione perché vuole dare delle regole per quanto riguarda l'installazione di questi impianti e anche contributi per risanare gli impianti.
Sarei interessata a capire qui come mai c’è uno stanziamento quest’anno inferiore a quello previsto lo scorso anno, se questo è legato a progetti, cioè vorrei capire come mai, di fronte a una legge così importante che è solo agli inizi della sua attuazione, il capitolo vede diminuire le risorse.
PrésidentLa parole à l’Assesseur au territoire, à l’environnement et aux ouvrages publics, Vallet.
Vallet (UV)Les communautés de montagne sont en train de rédiger les plans, en application des plans il pourra se faire que quelque site deviendra incompatible et donc devra être récupéré.
Comme nous croyons que seulement au cours de l’année 2002 on aura l’approbation des plans, on ne pense pas qu’il y aura trop de demandes pendant l’année 2002; donc le montant qu’on a prévu est amplement suffisant.
PrésidentPage 136. Page 137. Page 138. Page 139.
Page 140, la parole à la Conseillère Squarzino Secondina.
Squarzino (PVA-cU)Al capitolo 59.300 in cui ci sono spese per realizzare impianti per smaltimento dei rifiuti, qui volevo sapere se in questo capitolo rientrano spese eventuali per l’impianto di Brissogne o se ci sono spese particolari per realizzare invece impianti sul territorio e, se non sono qui le spese per l’impianto di Brissogne, in quale capitolo sono collocate e quante risorse sono messe.
PrésidentLa parole à l’Assesseur à la santé, au bien-être et aux politiques sociales, Vicquéry.
Vicquéry (UV)Sì, sì, sono per gli impianti di Brissogne.
PrésidentDeux minutes de suspension pour l’ordonnancement des travaux.
La séance est suspendue de 20 heures 5 à 20 heures 8.
PrésidentCollègues conseillers, sur le consensus qui s’est dégagé en Conférence des Chefs de groupe, nous allons suspendre maintenant nos travaux.
Nous procéderons dans la soirée, à partir de 21 heures 15, à l’examen des documents comptables et à l’examen du projet de loi article par article, quitte à reporter à demain les déclarations d’intention sur l’ensemble de ces documents.
La séance est suspendue et reprendra à 21 heures 15.
La séance est suspendue de 20 heures 8 à 21 heures 34.
PrésidentJe rappelle que nous sommes parvenus à l’examen de la page 140.
Page 141. Page 142. Page 143. Page 144. Page 145. Page 146. Page 147. Page 148. Page 149. Page 150. Page 151. Page 152. Page 153. Page 154. Page 155. Page 156. Page 157. Page 158. Page 159. Page 160. Page 161. Page 162. Page 163. Page 164. Page 165. Page 166. Page 167. Page 168. Page 169. Page 170. Page 171. Page 172.
Page 173, la parole à la Conseillère Squarzino Secondina.
Squarzino (PVA-cU)Rispetto al capitolo 46.975 volevo capire qual era la logica per cui si mantengono nei tre anni sempre gli stessi fondi per incentivare le imprese industriali per insediarsi nell’ex area Cogne di Aosta, se non si è pensato a dei momenti in cui nel triennio è più importante concentrare le risorse. Qual è il ragionamento dietro il quale si pensa in questi tre anni di mantenere lo stesso stock di risorse?
PrésidentLa parole à l’Assesseur à l’industrie, à l’artisanat et à l’énergie, Ferraris.
Ferraris (GV-DS-PSE)Innanzitutto va premesso che i fondi che sono stanziati su questo capitolo sono una parte dei fondi complessivi destinati all’area, altri fondi derivano dai programmi comunitari e dall’accordo di programma che è stato fatto con il Governo nazionale.
La necessità di "spalmare" su più anni questo tipo di spesa è determinato dal fatto che la volontà è quella di operare, almeno per quanto riguarda l’area D2 (quella relativa alla zona industriale) in modo da avere delle aziende in grado di fornire garanzie dal punto di vista della qualità dell’insediamento, sia per quanto riguarda l'aspetto tecnologico che quello della qualità dell'occupazione: il fatto di farlo su più anni consente di fare un'operazione che dà modo di valutare attentamente gli insediamenti che vengono fatti.
Tenete conto che la bonifica finirà con il secondo semestre dell’anno prossimo, quindi la programmazione su più anni è una conseguenza del fatto che si potrà costruire a partire dal secondo semestre del 2002.
PrésidentPage 174, la parole au Conseiller Ottoz.
Ottoz (UV)Pour savoir si nous sommes sur le plan de trois ans ou sur le plan de 2002 parce que j’avais compris qu’on ne pouvait pas poser des questions sur les trois ans. Moi, j’avais une question à poser?
Président? le budget triennal sera mis en discussion après l’examen?
Ottoz (UV)? est-ce que je peux poser une question sur le chapitre?
Président? je vous prierais de ne pas revenir en arrière, nous poserons la question globalement sur le budget triennal et à ce moment-là, si vous voulez bien, vous pourrez intervenir sur n’importe quelle partie du document. Merci.
Page 174. Page 175. Page 176. Page 177. Page 178. Page 179. Page 180. Page 181. Page 182. Page 183. Page 184. Page 185. Page 186. Page 187.
Page 188, la parole à la Conseillère Squarzino Secondina.
Squarzino (PVA-cU)Volevo fare oggi delle osservazioni nel corso del mio intervento, ma avevo detto all’Assessore Lavoyer che avrei affrontato diversamente alcuni temi. Rispetto al contratto di servizio al capitolo 67.670 vedo che qui grosso modo è come l’anno scorso.
Lo so che tutto è bloccato, tutto è rivoluzionato rispetto alle previsioni iniziali, però rispetto a questo contratto di servizio, vedendo qui i dati, sembra che non si prevedano delle modifiche, degli aggiustamenti rispetto a quello che dovrebbe partire nel corso del 2002, cioè l’attivazione finalmente del servizio ferroviario Chivasso-Aosta.
PrésidentLa parole à l’Assesseur au tourisme, aux sports, au commerce et aux transports, Lavoyer.
Lavoyer (SA)Il 67.670 è gomma, non è rotaia?
Squarzino (fuori microfono) ? chiedo scusa.
PrésidentLa question est reportée. Page 189. Page 190.
Page 191, la parole à la Conseillère Squarzino Secondina.
Squarzino (PVA-cU)Capitolo 68.090, ho visto che anche nel triennio rimangono delle spese molto limitate rispetto alla realizzazione del collegamento ferroviario e tranviario Cogne-Charemoz-Plan Praz.
Vorrei capire se i finanziamenti finora previsti, sia l’assestato sia i residui, sono sufficienti per completare tutta l’opera e che significato hanno questi impegni che nel triennio vengono mantenuti costanti. Se poi siete in grado di dirmi quando sarà possibile assistere all'inaugurazione e al taglio del nastro, mi prenoto.
PrésidentLa parole à l’Assesseur au tourisme, aux sports, au commerce et aux transports, Lavoyer.
Lavoyer (SA)Page 191: c’est seulement la compétence de 2001, ce n’est pas dans les trois ans parce que M. Ottoz l’avait souligné qu’on va discuter seulement?
Qui non vedo impegni relativi al triennio, comunque gli impegni sono quelli degli appalti, sono gli impegni finalizzati alla concretizzazione dell’opera. Chiaramente, finiti i lavori, non impegniamo più fondi, quelli che sono impegnati nel triennio sono quelli relativi ai lavori programmati ed appaltati. Cosa le devo dire, Consigliera Squarzino? Lei mi ha fatto una domanda sulla pagina 191 per quanto concerne il triennio, io non vedo il triennio a pagina 191?
(interruzione della Consigliera Squarzino Secondina, fuori microfono)
? Stiamo esaminando il bilancio triennale o quello annuale? Comunque, relativamente al collegamento ferroviario e tranviario Cogne-Charemoz-Plan Praz, faccio presente che si tratta di somme già impegnate per gli appalti, sono quindi impegni precisi da riferirsi a tali lavori e dovrebbero essere sufficienti per completare il tutto. Anche l’Assessore competente ai lavori pubblici, che è il braccio operativo in questo caso, mi sostiene in questa affermazione ?
(nuova interruzione della Consigliera Squarzino Secondina, fuori microfono)
? Pasqua 2003.
PrésidentLa parole au Conseiller Ottoz.
Ottoz (UV)Pour ce qui concerne le chapitre 68.110 à page 191 je voudrais savoir la raison pour laquelle nous avons encore le même montant de 2001 en 2002 - c’est les frais pour la promotion du Tunnel du Grand Saint-Bernard, Aoste-Martigny - et nous n’avons plus de frais prévus pour 2003-2004. Est-ce que le montant va à être trouvé ailleurs ou qu’il y a des projets d’autre nature pour la promotion du tunnel?
PrésidentLa parole à l’Assesseur au tourisme, aux sports, au commerce et aux transports, Lavoyer.
Lavoyer (SA)C’è un impegno per la promozione di questo progetto per quanto attiene il 2001. Negli anni successivi speriamo di non promuoverlo soltanto, ma di iniziare le procedure per realizzarlo.
PrésidentPage 192.
Page 193, la parole à la Conseillère Squarzino Secondina.
Squarzino (PVA-cU)Per quanto concerne il capitolo 48.830, vorrei capire come mai è stata quasi raddoppiata la previsione su questa legge. Vorrei sapere quali sono i motivi per i quali si prevede un raddoppio delle iniziative relative al finanziamento di impianti per la termovalorizzazione per lavorare e stoccare i prodotti forestali, pellet e via dicendo.
PrésidentLa parole à l’Assesseur à l’agriculture et aux ressources naturelles, Perrin.
Perrin (UV)Credo che la Consigliera Squarzino abbia qualche arrière-pensées su questo capitolo. Qui si prevede un'erogazione di contributi in conto capitale per la realizzazione di un impianto di termovalorizzazione per la lavorazione e lo stoccaggio dei prodotti forestali e di scarti lignei.
Gli impegni in questo momento sono a favore degli investimenti proposti dalla SEA e dalla Società "Le Brasier", due stabilimenti oggi in funzione e che hanno un programma di sviluppo; questa previsione di spesa è in previsione appunto di questi impegni. Non ci sono al momento, come dicevo l’altro giorno rispondendo all'interpellanza, delle richieste di finanziamento di altre società.
PrésidentPage 194. Page 195. Page 196. Page 197.
Page 198, la parole à la Conseillère Squarzino Secondina.
Squarzino (PVA-cU)Capitolo 59.910: qui ho visto che nel triennio sono previste risorse più abbondanti, anzi sono previsti nel 2003 esattamente 1 milione in più di euro e poi più niente nel 2004.
Assessore, lei è in grado di dire che entro il 2003 viene risolto il problema della mobilità sanitaria passiva?
PrésidentLa parole à l’Assesseur à la santé, au bien-être et aux politiques sociales, Vicquéry.
Vicquéry (UV)Domanda capziosa. La risposta è come al solito lineare e trasparente: nel 1998 la mobilità attiva è stata di 13.320 milioni, la mobilità passiva di 26 miliardi, per un saldo negativo nel 1998 di 13.600 milioni circa.
Nel 1999 il saldo passivo purtroppo aumenta perché è di 16.900 milioni circa, nel 2000 aumenta ancora per un totale di 20 miliardi. Più volte ho parlato di un consolidato di 19-20 miliardi.
Questa voce del bilancio è una chiara indicazione di tipo politico, non si vuol dire che nel 2004 non avremo più mobilità passiva perché così non sarà, non potrà essere in virtù di quanto abbiamo deciso nel Piano sociosanitario regionale e soprattutto riguardo alle grandi specialità che continueranno ad essere fatte fuori dalla Valle d’Aosta e che ovviamente costeranno.
È un'indicazione di tipo politico perché rientra nel discorso più generale della contrattazione con lo Stato in quanto, nell’ambito della ridefinizione dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), la mobilità attiva e passiva è un grosso argomento di discussione dovendo decidere se andranno in mobilità tutti i livelli essenziali oppure anche le cosiddette "tabelle B" o "tabelle C".
Ripeto: è un'indicazione di tipo politico rispetto alla trattativa nei confronti dello Stato.
PrésidentPage 199.
Page 200, la parole à la Conseillère Squarzino Secondina.
Squarzino (PVA-cU)Capitolo 60.480: qui ho visto che anche nel triennio queste risorse diminuiscono.
Questo vuol dire che c’è la volontà da parte dell’Assessorato di concludere il programma esistente dopodiché non si prevede null’altro e si lascia al prossimo governo ricominciare daccapo tutto con altri programmi e con altre previsioni?
PrésidentLa parole à l’Assesseur à la santé, au bien-être et aux politiques sociales, Vicquéry.
Vicquéry (UV)Il capitolo 60.480 prevede in effetti una serie di interventi già progettati e direi quasi cantierabili. Abbiamo fatto una scelta di merito di limitarci a questo tipo di finanziamento che riepilogo molto velocemente: il Poliambulatorio di Donnas, la struttura del Presidio sociosanitario di via Brocherel, il Presidio sociosanitario di Saint-Pierre, la RSA di Antey-Saint-André e la sistemazione di centri traumatologici, eccetera.
Sono interventi alcuni che vanno già a compimento quest’anno, mi riferisco ad Ayas e a Gressoney, altri nel 2002, mi riferisco soprattutto ad Antey, altri già appaltati con copertura di spesa.
Per il 2004 contiamo molto sul rifinanziamento del vecchio articolo 20 della legge n. 68 su cui a tutt’oggi lo Stato non si è ancora espresso.
Ci sono ripetute dichiarazioni da parte del Ministro Sirchia riguardo all'obsolescenza, per usare un termine molto cauto dei presidi ospedalieri; se è vero che a queste dichiarazioni seguiranno fatti concreti, dovrebbe rifinanziare l’articolo 20, però a tutt’oggi non abbiamo nessuna garanzia in merito.
PrésidentPage 201. Page 202. Page 203.
Page 204, la parole à la Conseillère Squarzino Secondina.
Squarzino (PVA-cU)Mi riferisco alle pagine 203 e 204, qui abbiamo una serie di capitoli in cui in competenza non c’è niente, nel senso che sono per lo più leggi di settore per le quali non è previsto nessun finanziamento?
Vicquéry (fuori microfono) ? fondo sociale?
Squarzino (PVA-cU)?è tutto nel fondo sociale? Ho capito. Va bene. Grazie, allora ritiro la domanda.
PrésidentPage 205. Page 206. Page 207. Page 208. Page 209. Page 210. Page 211. Page 212. Page 213. Page 214. Page 215. Page 216. Page 217.
Page 218, la parole à la Conseillère Squarzino Secondina.
Squarzino (PVA-cU)Sul capitolo 64.330, "Contributo per il funzionamento della Fondazione per la formazione professionale turistica", anche qui vedo nel triennio lo stesso tipo di impegno finanziario.
La mia domanda è questa: se questa è una scuola che adesso è iniziata, nel senso che sono iniziate alcune classi, poi ci saranno le classi successive e via dicendo, come mai si prevede un analogo finanziamento nei tre anni?
PrésidentLa parole au Conseiller Ottoz.
Ottoz (UV)Revenant à la page 217, chapitre 56.620, je voulais savoir si avec le démarrage définit de l’université, ce cours de télécommunications va être compris dans l’université ou s’il continue à dépendre de l’Université de Turin, c’est-à-dire s’il va faire partie de l’Université de la Vallée d’Aoste ou bien s’il reste une section détachée de l’Université de Turin.
PrésidentLa parole à l’Assesseur à l’éducation et à la culture, Pastoret.
Pastoret (UV)Quant à la question du Conseiller Ottoz, pour le moment l’université n’a pas encore pu relever cette convention qui dans le futur tout de même devra être reprise par l’Université de la Vallée d’Aoste. Dans le cas échéant on devait forcément le prévoir dans le budget de la Région pour garantir la continuité des cours, la convention avec le Polytechnique de Turin n’ayant pas encore été mise en marche de la part de l’université.
Quant à la question de Mme Squarzino, nous pouvons faire des prévisions sur les données qui sont certaines en ce moment et qui sont reportées sur les trois ans; l’année prochaine on aura d’autres cours et donc les responsables de l’école nous ferons connaître les éléments budgétaires pour la nouvelle inscription sur le budget 2003.
PrésidentLa parole à l’Assesseur au tourisme, aux sports, au commerce et aux transports, Lavoyer.
Lavoyer (SA)Le collègue Pastoret a déjà dit tout.
PrésidentPage 219. Page 220. Page 221. Page 222. Page 223.
Page 224, la parole à la Conseillère Squarzino Secondina.
Squarzino (PVA-cU)Prima di indicare i capitoli capisco i motivi di bilancio, contabili, per cui per la fondazione si mettono solo le spese di quest’anno, però in una programmazione io so che dopo ci sarà un aumento, quindi in qualche modo metto una previsione, altrimenti se anche per il 2003 ci saranno diverse di queste situazioni è chiaro che poi le previsioni sono un po' falsate, ma questa è un'osservazione contingente.
Mi interessava di più capire i capitoli 65.905 e 66.000: qui c’è il solito problema dei fondi complessivi per il recupero e la conservazione dei beni culturali. Se il capitolo 65.905 riguarda fondi dello Stato, il capitolo 66.000 riguarda invece scavi e ricerche di interesse archeologico con risorse regionali.
Vedo che qui ci sono degli impegni, delle risorse assegnate che sono inferiori a quelle degli anni precedenti e allora mi chiedo se la politica di questa fine legislatura è semplicemente quella di concludere gli scavi che ci sono senza fare quel lavoro che è necessario continuare perché, se è vero che la nostra Valle ha un futuro nel turismo culturale, bisognerebbe mettere le premesse perché questo possa avvenire.
Mi sembra che con risorse di questo tipo si possa fare molto poco.
PrésidentLa parole à l’Assesseur à l’éducation et à la culture, Pastoret.
Pastoret (UV)En ce qui concerne les chapitres 65.905 et les autres à suivre, toujours dans la page 224, ce sont les fonds d’une loi de l’Etat?
(interruzione della Consigliera Squarzino Secondina, fuori microfono)
Pour ce qui est du chapitre 66.000, "Spese per scavi e ricerche di interesse archeologico", le budget que nous avons bâti cette année découle en quelque sorte du plan des travaux que nous avons présenté ici dans ce Conseil concernant la programmation de l’année 2001 et la prévision pour l’année 2002 et 2003, donc nous nous sommes référés aux interventions qui étaient contenues dans ce plan.
PrésidentPage 225. Page 226. Page 227. Page 228. Page 229. Page 230. Page 231. Page 232. Page 233. Page 234. Page 235. Page 236. Page 237. Page 238. Page 239. Page 240. Page 241. Page 242. Page 243. Page 244. Page 245. Page 246. Page 247. Page 248. Page 249. Page 250. Page 251. Page 252. Page 253. Page 254. Page 255.
Annexe n° 1, annexe n° 2, annexe n° 3, annexe n° 4, annexe n° 5, annexe n° 6, annexe n° 7, annexe n° 8, annexe n° 9, annexe n° 10.
La parole au Conseiller Ottoz sur le budget triennal.
Ottoz (UV)Une question qui nous concerne tous: à page 103, au chapitre 22.800, "Spese per l’elezione del Consiglio regionale", aucune somme n’est prévue, est-ce que nous sommes automatiquement prorogés jusqu’en 2008?
PrésidentLa parole à l’Assesseur au budget, aux finances et à la programmation, Agnesod.
Agnesod (UV)Il s’agit de dépenses courantes, elles vont être mises à régime l’année avant.
Pour les dépenses courantes on ne peut pas faire les dépenses sur le pluriannuel, seulement pour les investissements on peut faire les dépenses sur les trois ans.