Oggetto del Consiglio n. 1383 del 8 giugno 2000 - Verbale
OGGETTO N. 1383/XI - Approvazione del piano regionale delle attività estrattive relativamente al marmo ed alle pietre affini ad uso ornamentale ai sensi della l.r. n. 15/1996.
Il Presidente LOUVIN dichiara aperta la discussione sulla proposta indicata in oggetto e iscritta al punto 36 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Illustra l'Assessore al Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche VALLET, che presenta un emendamento.
Intervengono i Consiglieri TIBALDI, PERRON, Secondina SQUARZINO, BORRE e LANIÈCE.
Replica l'Assessore VALLET.
IL CONSIGLIO
Premesso che:
- la legge regionale 11 luglio 1996, n. 15, concernente le norme per la coltivazione di cave e torbiere, per il reperimento dei materiali di cava e per il riassetto delle cave abbandonate, stabilisce tra l’altro che la Regione individui le aree ove insistono i giacimenti dei materiali di cava ai fini di sopperire alle esigenze connesse alla realizzazione delle opere ed interventi di competenza dello Stato, della Regione, dei Comuni, di ogni altro ente e dei privati ed alla valorizzazione dell’attività produttiva del marmo e delle pietre affini ad uso ornamentale, nonché per contemperare tali esigenze con quelle di tutela del territorio; tali determinazioni sono già state assunte per le sabbie e ghiaie (deliberazione del Consiglio regionale 2 giugno 1994, n. 727/X) nonché per il pietrame (deliberazione del Consiglio regionale 14 giugno 1995, n. 1396/X), mentre deve essere ancora approvata la pianificazione per il marmo e le pietre affini ad uso ornamentale;
- il Consiglio regionale, ai sensi del comma 1 dell’art. 5 della l.r. n. 15/1996, con provvedimento n. 2662/X in data 25.06.1997, ha deliberato l’adozione del piano delle attività estrattive relativamente al marmo ed alle pietre affini ad uso ornamentale costituito dalle seguenti categorie di aree:
Tab. 1 - aree di cava in esercizio – n. 21 aree;
Tab. 2 - aree di cava dismesse ed ancora suscettibili di sfruttamento – n. 9 aree;
Tab. 3 - nuove aree per attività estrattive - n. 3 aree;
Tab. 4 - aree già soggette ad attività estrattiva non più suscettibili di sfruttamento e per le quali è auspicabile un intervento di ripristino ovvero di riconversione ambientale – n. 89 aree.
Con lo stesso provvedimento è stato approvato l’aggiornamento del catasto regionale dei giacimenti di marmo e delle pietre affini ad uso ornamentale;
Il piano adottato ha recepito essenzialmente, ad eccezione di n. 3 nuove aree estrattive, la situazione esistente nel 1997;
Accertato che:
- il piano adottato è stato affisso, ai sensi del comma 2 dell’art. 5 della l.r. n. 15/1996, all’albo notiziario dell’Amministrazione regionale dal 11.08.1997 al 10.10.1997 per un periodo di sessanta giorni consecutivi;
- nel periodo di affissione sono pervenute richieste di inserimento per complessive n. 37 aree di cui n. 20 in tab. n. 2 - aree di cava dismesse ed ancora suscettibili di sfruttamento e n. 17 in tab. 3 – nuove aree per attività estrattive nonché n. 2 opposizioni all’inserimento e più precisamente:
- Amministrazione di Fontainemore che esprime parere negativo alla eventuale riattivazione della cava denominata Colombit inserita nell’adozione del piano in tab. 4 (aree già soggette ad attività estrattiva non più suscettibili di sfruttamento e per le quali è auspicabile un intervento di ripristino ovvero di riconversione ambientale) per la quale l’Associazione Marmifera della Valle d’Aosta ha richiesto l’inserimento nella tab. n. 2 - aree di cava dismesse ed ancora suscettibili di sfruttamento;
- osservazioni negative, da parte di alcuni abitanti di Donnas, relative all’inserimento nel piano della cava di gneiss sita in loc. Montey (con provvedimento della Giunta regionale n. 4229 del 24.11.1997 è stata autorizzata, anche in relazione ai contatti avuti con l’Amministrazione comunale di Donnas, la coltivazione della cava fino al 31.12.1999; inoltre con nota n. 6853 del 11.11.1997 il Comune di Donnas ha richiesto la possibilità di segnalare sul piano regionale che non siano rilasciate ulteriori autorizzazioni per la coltivazione della cava in questione).
Considerato che:
- il rilevante numero di richieste di inserimento, la complessità della materia, non hanno consentito di definire la pianificazione, nei tempi previsti al comma 5 dell’art.5 della l.r. n. 15/1996;
- risulta necessario mantenere nel piano delle attività estrattive relativamente al marmo ed alle pietre affini ad uso ornamentale, l’area denominata Montey tab. 1 - cave in esercizio, indicando che la permanenza, della stessa nel suddetto piano, dovrà essere limitata a tutto il 31.12.2000 in considerazione dell’anno necessario per il recupero ambientale così come già stabilito nel provvedimento autorizzativo approvato con deliberazione di Giunta n. 4229 del 24.11.1997;
- può essere inserita, in tab. 2 - aree di cava dismesse ed ancora suscettibili di sfruttamento, la cava denominata "Mecca" sita in loc. Mure del comune di Issogne in quanto:
- in sede di valutazione (V.I.A) del piano, il Comitato Scientifico per l’Ambiente, pur non esprimendo un parere esplicitamente negativo, suggeriva "di inserire la cava in quelle destinate al recupero ambientale";
- lo stesso Comitato ha espresso, in data 30.04.1997, relativamente al progetto di coltivazione presentato dalla Ditta, parere favorevole condizionato in seguito al quale la Giunta regionale ha deliberato, con provvedimento n. 3925 in data 03.11.1997, di non autorizzare la coltivazione della cava in quanto risultavano mancanti o irregolari i titoli giuridici interessanti la maggior parte dell’area di cava e, nel contempo, di esprimere una valutazione positiva condizionata sulla compatibilità ambientale del progetto di coltivazione;
- con nota n. 1290 pervenuta in data 22.03.1999 il comune di Issogne ha espresso il proprio nulla osta all’inserimento dell’area in questione nel Piano regionale, purché tale inserimento sia finalizzato al recupero ambientale ed alla preventiva messa in sicurezza dell’intera area di cava;
- le aree di cui alle 1, 2 e 3 sono da considerarsi, ai sensi del comma 2 dell’art. 4 della l.r. n. 15/1996 aree estrattive;
- risulta opportuno provvedere, ad avvenuta approvazione del piano delle attività estrattive relativamente al marmo ed alle pietre affini ad uso ornamentale, alla predisposizione entro il corrente anno dello studio relativo all’aggiornamento dello stesso in modo da ottenere uno strumento a più ampio respiro che:
- valuti le richieste di inserimento e le osservazioni pervenute nel periodo di affissione della delibera consigliare n. 2662/X del 25.06.1997, tenendo in debito conto le osservazioni contenute nel parere espresso dal Comitato Scientifico per l’Ambiente;
- tenga conto infine delle nuove eventuali richieste di inserimento che perverranno corredate della documentazione tecnica necessaria definita dall’Ufficio miniere e cave;
- si può dar corso, in relazione a quanto contenuto negli articoli 5 e 6 della l.r. 15/1996 e a quanto sopra indicato, all’approvazione del piano delle attività estrattive relativamente al marmo ed alle pietre affini ad uso ornamentale nonché dell’aggiornamento del catasto regionale dei giacimenti di marmo e delle pietre affini ad uso ornamentale secondo la seguente configurazione:
Tab 1 - aree di cava in esercizio
N. |
COMUNE |
CAVA |
LITOTIPO |
01 |
AYMAVILLES |
RONC |
PIETRA ORNAMENTALE |
02 |
AYMAVILLES |
SENAGY |
PIETRA ORNAMENTALE |
03 |
CHATILLON |
ISSERIE |
MARMO |
04 |
DONNAS |
MONTEIL (fino al 31.12.2000) |
PIETRA ORNAMENTALE |
05 |
GRESSONEY-SAINT-JEAN |
CIUKEN-NOVERSCH |
MARMO |
06 |
GRESSONEY-SAINT-JEAN |
ECKO |
MARMO |
07 |
GRESSONEY-SAINT-JEAN |
PERLETOA |
MARMO |
08 |
HONE |
SEVILLE |
PIETRA ORNAMENTALE |
09 |
HONE E PONTBOSET |
COURTIL |
LOSE |
10 |
ISSOGNE |
FLEURAN (EX CALVASINA) |
MARMO |
11 |
ISSOGNE |
MURE (MURE BASSE) |
MARMO |
12 |
SAINT-DENIS |
BLAVESSE |
MARMO |
13 |
SAINT-DENIS |
CHAMPLONG |
MARMO |
14 |
SAINT-DENIS |
MORGE RAFFORT |
MARMO |
15 |
VERRAYES |
AVER A |
MARMO |
16 |
VERRAYES |
CHERAN 1 |
MARMO |
17 |
VERRAYES |
CROCE DI SAN MARTINO |
MARMO |
18 |
VERRAYES |
GOLETTE (VENCORERE 2) |
MARMO |
19 |
VERRAYES |
MAISONETTA (AVER B) |
MARMO |
20 |
VERRAYES |
PRALA 1 (VENCORERE PRELAZ 1) |
MARMO |
21 |
VERRAYES |
PRALA 2 (VENCORERE PRELAZ 2) |
MARMO |
Tab. 2 - aree di cava dismesse ed ancora suscettibili di sfruttamento
N. |
COMUNE |
CAVA |
LITOTIPO |
01 |
AVISE |
MARBRIERE |
MARMO |
02 |
CHAMBAVE |
CHAMP PERRET |
MARMO |
03 |
CHATILLON |
RIVAZ BASSA |
MARMO |
04 |
ISSOGNE |
MURE/MECCA |
SCAGLIAME DI MARMO |
05 |
LA THUILE |
MONT DU PARC |
LOSE |
06 |
MORGEX |
BOCASSE ALTA |
LOSE |
07 |
MORGEX |
BOCASSE BASSA |
LOSE |
08 |
MORGEX |
DRUMEILLEUX |
LOSE |
09 |
VERRAYES |
COMBA BASSET |
MARMO |
10 |
VERRAYES |
PLAN DE VERRAYES 10 (EZZELY) |
MARMO |
Tab. 3 – nuove aree per attività estrattive
N. |
COMUNE |
CAVA |
LITOTIPO |
01 |
EMARESE |
FONTILLON |
PIETRA ORNAMENTALE |
02 |
GABY |
GATTINERY |
PIETRA ORNAMENTALE |
03 |
PONTEY |
GIMIOD |
PIETRA ORNAMENTALE |
Tab. 4 - aree già soggette ad attività estrattiva non più suscettibili di sfruttamento e per le quali è auspicabile un intervento di ripristino ovvero di riconversione ambientale
N. |
COMUNE |
CAVA |
LITOTIPO |
01 |
ANTEY-SAINT-ANDRE’ |
CHAMPLONG |
MARMO |
02 |
AOSTA |
BIOULA |
MARMO |
03 |
AYAS |
CRETAZ |
LOSE |
04 |
AYMAVILLES |
FONTANETTE |
PIETRA ORNAMENTALE |
05 |
BRUSSON |
BODIGNON |
PIETRA ORNAMENTALE |
06 |
BRUSSON |
VOLON |
PIETRA ORNAMENTALE |
07 |
CHALLAND-ST-VICTOR |
ARBECHE |
MARMO |
08 |
CHAMPDEPRAZ |
PESOULAZ |
MARMO |
09 |
CHAMPDEPRAZ |
TZANTE DE LA GROUSA (GORF) |
MARMO |
10 |
CHAMPORCHER |
TITLET |
MARMO |
11 |
CHATILLON |
SAIX DE VAU |
MARMO |
12 |
CHATILLON |
BRUSONGLIOZ DES GARDS A-B |
MARMO |
13 |
CHATILLON |
MONT BLANC |
MARMO |
14 |
CHATILLON |
MONT PLAN PERDU |
MARMO |
15 |
CHATILLON |
PAVIRQULAZ |
MARMO |
16 |
CHATILLON |
RIVAZ ALTA |
MARMO |
17 |
CHATILLON |
SAINT VALENTIN |
MARMO |
18 |
CHATILLON |
PLAN PERDU A |
MARMO |
19 |
CHATILLON |
PLAN PERDU B |
MARMO |
20 |
COURMAYEUR |
FREYDEVAZ |
LOSE |
21 |
FONTAINEMORE |
COLOMBIT |
MARMO |
22 |
GRESSONEY-LA-TRINITE’ |
CAPOLUOGO |
MARMO |
23 |
GRESSONEY-SAINT-JEAN |
CASTEL INFERIORE |
MARMO |
24 |
GRESSONEY-SAINT-JEAN |
REFFERSCH |
MARMO |
25 |
ISSOGNE |
MONT BLANC |
SCAGLIE DI MARMO |
26 |
ISSOGNE |
PIANFEY |
MARMO |
27 |
ISSOGNE |
PLANISSE |
SCAGLIE DI MARMO |
28 |
ISSOGNE |
PLANISSE B |
MARMO |
29 |
LA THUILE |
PONT SERRAND |
LOSE |
30 |
LA THUILE |
PREYLION |
LOSE |
31 |
MONTJOVET |
BARMAZ CHANDAZ |
MARMO |
32 |
MONTJOVET |
CRESTON 1 |
MARMO |
33 |
MONTJOVET |
RECLOU 1 |
MARMO |
34 |
MONTJOVET |
RECLOU 2 |
MARMO |
35 |
MONTJOVET |
CHAMPEILLU |
MARMO |
36 |
MONTJOVET |
CHOSALEY |
MARMO |
37 |
MONTJOVET |
VERVAZ 1 |
LOSE |
38 |
MONTJOVET |
VERVAZ 2 |
LOSE |
39 |
MONTJOVET |
CRESTON 2 |
MARMO |
40 |
MORGEX |
LA MANCHE |
LOSE |
41 |
MORGEX |
SUZEY VINEUVE |
LOSE |
42 |
MORGEX |
VILLAIR |
LOSE |
43 |
MORGEX |
COL SAN CARLO 1 |
LOSE |
44 |
MORGEX |
COL SAN CARLO 2 |
LOSE |
45 |
MORGEX |
CORBASSIERE |
LOSE |
46 |
NUS |
BOIS NOIR |
MARMO |
47 |
NUS |
THOULA SECHE |
MARMO |
48 |
NUS |
VARENCHE |
MARMO |
49 |
PRE-SAINT-DIDIER |
AVALENCHES (TZABLANDIN) |
LOSE |
50 |
SAINT-DENIS |
GROMEILLAN A-B |
MARMO |
51 |
SAINT-DENIS |
RAFFORT A |
MARMO |
52 |
SAINT-DENIS |
RAFFORT B |
MARMO |
53 |
SAINT-DENIS |
RAFFORT C |
MARMO |
54 |
SAINT-VINCENT |
FREMIES |
MARMO |
55 |
SARRE |
BEAUREGARD |
MARMO ONICE |
56 |
TORGNON |
CHATE’ 2 |
MARMO |
57 |
TORGNON |
CROIX DE JOIN |
MARMO |
58 |
TORGNON |
CHAMPROD |
MARMO |
59 |
TORGNON |
CHATE’ 1 |
MARMO |
60 |
TORGNON |
CHATE’ 3 |
MARMO |
61 |
TORGNON |
COVALOUP |
MARMO |
62 |
TORGNON |
PLAN ROVINE |
MARMO |
63 |
TORGNON |
PRAZ DE TARP |
MARMO |
64 |
VALSAVARENCHE |
RAN |
LOSE |
65 |
VALTOURNENCHE |
VACHERE |
LOSE |
66 |
VERRAYES |
BEAUREGARD |
MARMO |
67 |
VERRAYES |
LONGEAGNE DESSOUS |
MARMO |
68 |
VERRAYES |
MARSEILLER B |
MARMO |
69 |
VERRAYES |
PLAN BRUNET A-B |
MARMO |
70 |
VERRAYES |
PLAN DE VERRAYES 1 |
MARMO |
71 |
VERRAYES |
PLAN DE VERRAYES 2 |
MARMO |
72 |
VERRAYES |
PLAN DE VERRAYES 3 |
MARMO |
73 |
VERRAYES |
PLAN DE VERRAYES 4 |
MARMO |
74 |
VERRAYES |
PLAN DE VERRAYES 6 |
MARMO |
75 |
VERRAYES |
PLAN DE VERRAYES 7 |
MARMO |
76 |
VERRAYES |
PLAN DE VERRAYES 8 |
MARMO |
77 |
VERRAYES |
PLAN DE VERRAYES 9 |
MARMO |
78 |
VERRAYES |
PLAN DE VERRAYES 11 |
MARMO |
79 |
VERRAYES |
VENCORERE 1 |
MARMO |
80 |
VERRAYES |
VENCORERE 3 |
MARMO |
81 |
VERRAYES |
VENCORERE 4 |
MARMO |
82 |
VERRAYES |
CHERAN 2 |
MARMO |
83 |
VERRAYES |
COL DE FILON |
MARMO |
84 |
VERRAYES |
DORINAZ |
MARMO |
85 |
VERRAYES |
MARSEILLER A |
MARMO |
86 |
VERRAYES |
PIGNANNAZ |
MARMO |
87 |
VERRAYES |
PLAN DE VERRAYES 5 |
MARMO |
88 |
VERRAYES |
PLAN DE VESAN |
MARMO |
89 |
VILLENEUVE |
CHATEL ARGENT |
PIETRA ORNAMENTALE |
Visti:
- la legge regionale 11 luglio 1996, n. 15 "Norme per la coltivazione di cave e torbiere, per il reperimento dei materiali di cava e per il riassetto delle cave abbandonate";
- la deliberazione della Giunta regionale n. 25 del 13 gennaio 2000 concernente l’approvazione del bilancio di gestione per l’anno 2000 e per il triennio 2000/2002, con attribuzione alle strutture dirigenziali di quote di bilancio e degli obiettivi gestionali correlati e di disposizioni applicative;
- il parere favorevole rilasciato, in vacanza del posto di Direttore dell’ambiente, assetto del territorio e risorse idriche, dal Coordinatore del dipartimento territorio, ambiente, dell’Assessorato territorio, ambiente e opere pubbliche, ai sensi del combinato disposto degli articoli 13, comma 1, lettera e) e 59, comma 2 della legge regionale 23 ottobre 1995, n. 45, sulla legittimità della presente deliberazione;
- l’articolo 8 del decreto legislativo 22 aprile 1994, n. 320, come modificato dall’articolo 1 del decreto legislativo 16 febbraio 1998, n. 44, in ordine alla sottoposizione dell’atto a controllo;
- il parere della IV Commissione consiliare permanente;
Con voti favorevoli: diciannove e voti contrari: tre (presenti: ventinove; votanti: ventidue; astenuti: sette, i Consiglieri BENEFORTI, COLLÉ, COMÉ, CURTAZ, LANIÈCE, MARGUERETTAZ e Secondina SQUARZINO);
DELIBERA
- di approvare il piano regionale delle attività estrattive relativamente al marmo ed alle pietre affini ad uso ornamentale nella configurazione sotto riportata e come evidenziato nelle allegate corografie:
-
Tab 1 - aree di cava in esercizio
N.
COMUNE
CAVA
LITOTIPO
01
AYMAVILLES
RONC
PIETRA ORNAMENTALE
02
AYMAVILLES
SENAGY
PIETRA ORNAMENTALE
03
CHATILLON
ISSERIE
MARMO
04
DONNAS
MONTEIL (fino al 31.12.2000)
PIETRA ORNAMENTALE
05
GRESSONEY-SAINT-JEAN
CIUKEN-NOVERSCH
MARMO
06
GRESSONEY-SAINT-JEAN
ECKO
MARMO
07
GRESSONEY-SAINT-JEAN
PERLETOA
MARMO
08
HONE
SEVILLE
PIETRA ORNAMENTALE
09
HONE E PONTBOSET
COURTIL
LOSE
10
ISSOGNE
FLEURAN (EX CALVASINA)
MARMO
11
ISSOGNE
MURE (MURE BASSE)
MARMO
12
SAINT-DENIS
BLAVESSE
MARMO
13
SAINT-DENIS
CHAMPLONG
MARMO
14
SAINT-DENIS
MORGE RAFFORT
MARMO
15
VERRAYES
AVER A
MARMO
16
VERRAYES
CHERAN 1
MARMO
17
VERRAYES
CROCE DI SAN MARTINO
MARMO
18
VERRAYES
GOLETTE (VENCORERE 2)
MARMO
19
VERRAYES
MAISONETTA (AVER B)
MARMO
20
VERRAYES
PRALA 1 (VENCORERE PRELAZ 1)
MARMO
21
VERRAYES
PRALA 2 (VENCORERE PRELAZ 2)
MARMO
Tab. 2 - aree di cava dismesse ed ancora suscettibili di sfruttamento
N.
COMUNE
CAVA
LITOTIPO
01
AVISE
MARBRIERE
MARMO
02
CHAMBAVE
CHAMP PERRET
MARMO
03
CHATILLON
RIVAZ BASSA
MARMO
04
ISSOGNE
MURE/MECCA
SCAGLIAME DI MARMO
05
LA THUILE
MONT DU PARC
LOSE
06
MORGEX
BOCASSE ALTA
LOSE
07
MORGEX
BOCASSE BASSA
LOSE
08
MORGEX
DRUMEILLEUX
LOSE
09
VERRAYES
COMBA BASSET
MARMO
10
VERRAYES
PLAN DE VERRAYES 10 (EZZELY)
MARMO
Tab. 3 – nuove aree per attività estrattive
N.
COMUNE
CAVA
LITOTIPO
01
EMARESE
FONTILLON
PIETRA ORNAMENTALE
02
GABY
GATTINERY
PIETRA ORNAMENTALE
03
PONTEY
GIMIOD
PIETRA ORNAMENTALE
Tab. 4 - aree già soggette ad attività estrattiva non più suscettibili di sfruttamento e per le quali è auspicabile un intervento di ripristino ovvero di riconversione ambientale
N.
COMUNE
CAVA
LITOTIPO
01
ANTEY-SAINT-ANDRE’
CHAMPLONG
MARMO
02
AOSTA
BIOULA
MARMO
03
AYAS
CRETAZ
LOSE
04
AYMAVILLES
FONTANETTE
PIETRA ORNAMENTALE
05
BRUSSON
BODIGNON
PIETRA ORNAMENTALE
06
BRUSSON
VOLON
PIETRA ORNAMENTALE
07
CHALLAND-ST-VICTOR
ARBECHE
MARMO
08
CHAMPDEPRAZ
PESOULAZ
MARMO
09
CHAMPDEPRAZ
TZANTE DE LA GROUSA (GORF)
MARMO
10
CHAMPORCHER
TITLET
MARMO
11
CHATILLON
SAIX DE VAU
MARMO
12
CHATILLON
BRUSONGLIOZ DES GARDS A-B
MARMO
13
CHATILLON
MONT BLANC
MARMO
14
CHATILLON
MONT PLAN PERDU
MARMO
15
CHATILLON
PAVIRQULAZ
MARMO
16
CHATILLON
RIVAZ ALTA
MARMO
17
CHATILLON
SAINT VALENTIN
MARMO
18
CHATILLON
PLAN PERDU A
MARMO
19
CHATILLON
PLAN PERDU B
MARMO
20
COURMAYEUR
FREYDEVAZ
LOSE
21
FONTAINEMORE
COLOMBIT
MARMO
22
GRESSONEY-LA-TRINITE’
CAPOLUOGO
MARMO
23
GRESSONEY-SAINT-JEAN
CASTEL INFERIORE
MARMO
24
GRESSONEY-SAINT-JEAN
REFFERSCH
MARMO
25
ISSOGNE
MONT BLANC
SCAGLIE DI MARMO
26
ISSOGNE
PIANFEY
MARMO
27
ISSOGNE
PLANISSE
SCAGLIE DI MARMO
28
ISSOGNE
PLANISSE B
MARMO
29
LA THUILE
PONT SERRAND
LOSE
30
LA THUILE
PREYLION
LOSE
31
MONTJOVET
BARMAZ CHANDAZ
MARMO
32
MONTJOVET
CRESTON 1
MARMO
33
MONTJOVET
RECLOU 1
MARMO
34
MONTJOVET
RECLOU 2
MARMO
35
MONTJOVET
CHAMPEILLU
MARMO
36
MONTJOVET
CHOSALEY
MARMO
37
MONTJOVET
VERVAZ 1
LOSE
38
MONTJOVET
VERVAZ 2
LOSE
39
MONTJOVET
CRESTON 2
MARMO
40
MORGEX
LA MANCHE
LOSE
41
MORGEX
SUZEY VINEUVE
LOSE
42
MORGEX
VILLAIR
LOSE
43
MORGEX
COL SAN CARLO 1
LOSE
44
MORGEX
COL SAN CARLO 2
LOSE
45
MORGEX
CORBASSIERE
LOSE
46
NUS
BOIS NOIR
MARMO
47
NUS
THOULA SECHE
MARMO
48
NUS
VARENCHE
MARMO
49
PRE-SAINT-DIDIER
AVALENCHES (TZABLANDIN)
LOSE
50
SAINT-DENIS
GROMEILLAN A-B
MARMO
51
SAINT-DENIS
RAFFORT A
MARMO
52
SAINT-DENIS
RAFFORT B
MARMO
53
SAINT-DENIS
RAFFORT C
MARMO
54
SAINT-VINCENT
FREMIES
MARMO
55
SARRE
BEAUREGARD
MARMO ONICE
56
TORGNON
CHATE’ 2
MARMO
57
TORGNON
CROIX DE JOIN
MARMO
58
TORGNON
CHAMPROD
MARMO
59
TORGNON
CHATE’ 1
MARMO
60
TORGNON
CHATE’ 3
MARMO
61
TORGNON
COVALOUP
MARMO
62
TORGNON
PLAN ROVINE
MARMO
63
TORGNON
PRAZ DE TARP
MARMO
64
VALSAVARENCHE
RAN
LOSE
65
VALTOURNENCHE
VACHERE
LOSE
66
VERRAYES
BEAUREGARD
MARMO
67
VERRAYES
LONGEAGNE DESSOUS
MARMO
68
VERRAYES
MARSEILLER B
MARMO
69
VERRAYES
PLAN BRUNET A-B
MARMO
70
VERRAYES
PLAN DE VERRAYES 1
MARMO
71
VERRAYES
PLAN DE VERRAYES 2
MARMO
72
VERRAYES
PLAN DE VERRAYES 3
MARMO
73
VERRAYES
PLAN DE VERRAYES 4
MARMO
74
VERRAYES
PLAN DE VERRAYES 6
MARMO
75
VERRAYES
PLAN DE VERRAYES 7
MARMO
76
VERRAYES
PLAN DE VERRAYES 8
MARMO
77
VERRAYES
PLAN DE VERRAYES 9
MARMO
78
VERRAYES
PLAN DE VERRAYES 11
MARMO
79
VERRAYES
VENCORERE 1
MARMO
80
VERRAYES
VENCORERE 3
MARMO
81
VERRAYES
VENCORERE 4
MARMO
82
VERRAYES
CHERAN 2
MARMO
83
VERRAYES
COL DE FILON
MARMO
84
VERRAYES
DORINAZ
MARMO
85
VERRAYES
MARSEILLER A
MARMO
86
VERRAYES
PIGNANNAZ
MARMO
87
VERRAYES
PLAN DE VERRAYES 5
MARMO
88
VERRAYES
PLAN DE VESAN
MARMO
89
VILLENEUVE
CHATEL ARGENT
PIETRA ORNAMENTALE
- di dare atto che le aree di cui alle sopraccitate tabelle 1, 2 e 3 sono da considerarsi, ai sensi del comma 2 dell’art. 4 della l.r. n. 15/1996 aree estrattive;
- di approvare l’aggiornamento del catasto regionale dei giacimenti di marmo e delle pietre affini ad uso ornamentale secondo la configurazione di cui al precedente punto 1);
- di demandare alla Giunta regionale la predisposizione, entro il corrente anno, di uno studio relativo all’aggiornamento del presente piano che:
- valuti le richieste di inserimento e le osservazioni pervenute nel periodo di affissione della delibera consigliare n. 2662/X del 25.06.1997, tenendo in debito conto le osservazioni contenute nel parere espresso dal Comitato Scientifico per l’Ambiente;
- tenga conto infine delle nuove eventuali richieste di inserimento che perverranno corredate della documentazione tecnica necessaria definita dall’Ufficio miniere e cave.
______