Oggetto del Consiglio n. 765 del 28 luglio 1999 - Resoconto
OGGETTO N. 765/XI Dati sul flusso di utenti valdostani del reparto di Urologia dell'Ospedale di Viareggio e relativi costi. (Interrogazione)
Interrogazione Appreso che continua incessante il flusso di valdostani verso il reparto di urologia dell’ospedale di Viareggio, dove opera il dr Pierini;
Ribadito che la fuga di medici sia un problema per la sanità valdostana, che si va impoverendo sotto il profilo della professionalità;
il sottoscritto Consigliere regionale
Interroga
l’Assessore competente per sapere:
1) quanti sono i valdostani che, nei primi sei mesi del 1999, si sono rivolti al reparto di urologia dell’ospedale di Viareggio;
2) quali e quanti sono i costi sostenuti dall’U.S.L. locale per tali trasferte;
3) se ci sono novità in ordine ai ritardi di copertura del posto di primario di urologia presso l’ospedale di Aosta.
F.to: Curtaz
PresidenteLa parola all'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, Vicquéry.
Vicquéry (UV)Spesso mi pongo la domanda se vale la pena rispondere alle interpellanze e alle interrogazioni della Consigliera Squarzino che non ascolta le risposte evidentemente, ma questo è un altro tipo di ragionamento.
Rispondo in merito all'Urologia dicendo che l'accesso al ricovero presso le strutture ospedaliere pubbliche del territorio nazionale è liberamente consentito a tutti gli utenti senza alcuna preventiva autorizzazione da parte dell'USL di appartenenza e i costi relativi al ricovero vengono addebitati nell'ambito dell'istituto della mobilità interregionale. Per tali motivi non è possibile al presente fornire i dati richiesti ai punti 1 e 2 dell'interrogazione.
L'avviso pubblico per il conferimento dell'incarico quinquennale di dirigente di secondo livello dell'unità budgetaria di Urologia è stato bandito, come già riferito in commissione consiliare, e le procedure concorsuali saranno espletate secondo la programmazione predisposta dalla Direzione dell'USL ed indicativamente comunque entro l'anno in corso.
PresidenteLa parola al Consigliere Curtaz.
Curtaz (PVA-cU)Non so se l'Assessore sia ancora arrabbiato per la interrogazione di prima, però non mi sembra che mi abbia dato una risposta né ragionevole né corretta dal punto di vista istituzionale perché le prime due domande, che rileggerò anche a beneficio dei colleghi, mi sembra che fossero delle domande alle quali un Assessore non dico con grandi mezzi, ma utilizzando un telefono poteva darmi delle risposte. Se le chiedo io probabilmente non me le danno, ma io credo che l'Assessore della Valle d'Aosta o l'USL o un responsabile di settore che telefoni all'Ospedale di Viareggio possa dire i numeri?
(interruzione dell'Assessore Vicquéry fuori microfono)
? eh no, un conto è la privacy, non chiediamo nome, cognome, indirizzo, data di nascita di chi è andato a Viareggio, ma il numero dei Valdostani che sono andati a Viareggio. Non mi venga a raccontare cucche, Assessore, cosa c'entra con la privacy sapere il numero dei Valdostani che vanno a Viareggio a farsi operare dal Dr. Pierini; a me non lo dicono perché non sono Assessore alla sanità! Questo di Viareggio intanto è un ospedale pubblico, non è una clinica privata e poi prendo atto che l'Assessore non mi dà i dati che ho richiesto; vorrà dire che, quando questi dati saranno ufficializzati, ripresenteremo l'interrogazione.
Sono totalmente insoddisfatto anche dell'ultima risposta molto generica: non ci viene detta la data di quando questo posto viene coperto. Non voglio addentrarmi in polemiche che in questi giorni riguardano altre aule perché non sono sufficientemente informato per parlarne, sicuramente però io credo che un'interrogazione che non aveva nessuno spirito polemico se non quello di acquisire dei dati su una vicenda significativa sul come la fuga di medici e di professionalità in Valle d'Aosta abbia un'incidenza sulla vita quotidiana dei cittadini.
Perché il fatto che dei cittadini preferiscano sobbarcarsi un viaggio di 500 chilometri, i loro parenti prendersi alberghi per assisterli lì, mi fa dire che c'è un qualcosa che non funziona, poteva essere il momento di un piccolo ragionamento su questa cosa.
Evidentemente l'Assessore su questa cosa non vuole ragionare e ne prendo amaramente atto.