Oggetto del Consiglio n. 759 del 28 luglio 1999 - Resoconto
OGGETTO N. 759/XI Comunicazioni del Presidente del Consiglio.
Presidente Do comunicazione dell'attività svolta dalla Presidenza del Consiglio a partire dal 15 luglio 1999:
Disegni di legge presentati:
Disegno di legge n. 43, presentato dalla Giunta regionale in data 20 luglio 1999: "Modificazioni alla legge regionale 14 aprile 1998, n. 14 ("Istituzione della Fondazione Gran Paradiso - Grand Paradis")". (III)
Riunioni:
Ufficio di Presidenza: 1
Conferenza dei Capigruppo: 2
I Commissione: 1
II Commissione: 2
III Commissione: 1
V Commissione: 1
I e II Commissione: 1
Il Presidente del Consiglio regionale Roberto Louvin è oggi a Roma e sarà ricevuto in mattinata, al Quirinale, dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi nell'ambito dell'incontro fissato con i Presidenti dell'Assemblea, dei Consigli regionali e delle Province autonome componenti la Conferenza.
In data 16 luglio scorso è pervenuta a questa Presidenza la decisione assunta dal Comitato regionale di coordinamento per la cooperazione con i Paesi in via di sviluppo in merito al debito pubblico dei paesi più poveri.
Con l'approvazione di tale documento il comitato invita l'Assemblea regionale e i Parlamentari valdostani a sostenere, nelle opportune sedi, le iniziative tese a ridurre o ad estinguere il debito pubblico dei paesi in via di sviluppo.
Copia della documentazione suddetta è stata trasmessa ai Capigruppo, ai Presidenti delle Commissioni consiliari I e V e ai Parlamentari valdostani.
Il Consigliere Segretario del Consiglio Ego Perron ha partecipato alla 30a sessione internazionale del Parlamento europeo dei giovani.
Venerdì 23 luglio si è svolta l'apertura ufficiale dell'Assemblea generale nell'aula del Senato della Repubblica a Palazzo Madama, in Roma.
Il Parlamento europeo dei giovani è un organismo indipendente, apartitico e senza fini di lucro, fondato nel 1987 a Fontainebleau. Dal 1992 ha sede in Inghilterra dove promuove un programma analogo per le università ed ha al suo interno diverse commissioni che trattano aspetti di attualità: diritti umani, ecologia, economia, sanità ed in particolare argomenti legati alla cultura, alla formazione e all'educazione dei giovani.
Scopo del Parlamento europeo dei giovani è lo sviluppo di una più vasta dimensione europea fra i giovani di età compresa fra i 16 e i 22 anni. Le delegazioni italiane partecipano alle sessioni internazionali grazie al contributo della Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali e delle Province autonome.
La Dott.ssa Maria Grazia Vacchina, Difensore civico della Valle d'Aosta, è stata incaricata per i rapporti internazionali in seno al Gruppo di coordinamento nazionale dei difensori civici locali, istituito a Roma il 12 luglio u.s..
In seguito alla recente elezione in qualità di Presidente del Parlamento europeo, il Presidente del Consiglio Roberto Louvin, ha inviato alla Sig.ra Nicole Fontaine un messaggio di felicitazioni a nome del Consiglio regionale della Valle d'Aosta. Il messaggio recita:
"Abbiamo potuto apprezzare l'impegno da Voi manifestato in seno all'Assemblea di Strasburgo in qualità di parlamentare e successivamente di vicepresidente oltre alla Vostra profonda conoscenza delle istituzioni europee. Siamo persuasi che saprete portare un valido contributo all'azione dell'Assemblea durante questa fase così delicata di perfezionamento dell'Unione. Il nostro Consiglio regionale, che sostiene da sempre la necessità di costruire l'Europa sulla base di un modello federale, attende da quest'Assemblea, alla quale tutti riconoscono un valore Costituente, un forte impulso in questo senso. Nella speranza che le regioni potranno partecipare a questo processo di riforma, ci rimettiamo alla Vostra sensibilità, contando sul Vostro appoggio, affinché le attese dei popoli europei non siano deluse e affinché si instauri un rapporto di stretta collaborazione tra il Parlamento europeo e le Assemblee regionali".
All'età di 65 anni è scomparso domenica 25 luglio Orazio Bron che fu Sindaco nel Comune di Courmayeur nel quinquennio 1970 - 1975.
Nello stesso periodo Orazio Bron fu componente dell'Assemblea della Comunità montana Valdigne Mont-Blanc. Si diplomò geometra nel 1952 e dal 1967 era iscritto all'Albo del Collegio dei geometri della Valle d'Aosta.
Orazio Bron era noto non solo nella Valdigne per la sua passione musicale che lo portò ad incidere un compact disc contenente brani da lui composti ed eseguiti su organo. La sua grande conoscenza della musica gli permise di porsi come qualificato e attivo animatore culturale.
Orazio Bron è stato anche albergatore ed uno dei più attivi operatori turistici della cittadina ai piedi del Monte Bianco. È stato benefattore della Chiesa in quanto ha donato il terreno per la nuova Chiesa di Entrèves.
I funerali si sono svolti lunedì 26 luglio a Courmayeur. A nome del Consiglio esprimo le più vive condoglianze alla famiglia.
Un'ulteriore comunicazione. Sono stati distribuiti due nuovi allegati all'ordine del giorno che per problemi di stampa, anzi di fotocopiatura non erano corretti. Sono due allegati che fanno riferimento al punto 21.1 e al punto 29.5. Dovrebbero essere già stati distribuiti, vi prego di allegarli alla vostra documentazione.
Ha chiesto la parola il Consigliere Cerise.
Cerise (UV)Nella riunione del 25 novembre il Consiglio regionale rinviava una proposta di mozione relativa al debito pubblico dei paesi più poveri e chiedeva al Comitato per la cooperazione con i paesi in via di sviluppo di predisporre una proposta relativa a quest'argomento. Questo documento è stato oggetto di comunicazione da parte della Presidenza.
Poiché si dice in questo documento di richiedere al Consiglio regionale di farsi parte diligente per sostenere nelle sedi opportune, eccetera, annuncio che con la firma congiunta dei colleghi che sono presenti all'interno del comitato sarà preparato un ordine del giorno da sottoporre all'esame del Consiglio regionale su quest'argomento che rispecchi le decisioni del comitato.