Oggetto del Consiglio n. 2277 del 18 novembre 1996 - Verbale

OGGETTO N. 2277/X - PROPOSTA DI REGOLAMENTO: "NORME SULL'ACCESSO AGLI ORGANICI DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE, DEGLI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI DIPENDENTI DALLA REGIONE E DEGLI ENTI LOCALI DELLA VALLE D'AOSTA".

Il Presidente STEVENIN dichiara aperta la discussione sulla proposta di regolamento n. 24, presentata dalla Presidenza della Giunta regionale, indicata in oggetto e iscritta al punto 4.1 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

---

Si dà atto che, dalle ore 17,09, presiede il Vicepresidente ALOISI.

---

Illustra il relatore, Consigliere BAVASTRO.

Il Presidente comunica che, ai sensi dell'articolo 5 della legge regionale 23 novembre 1994, n. 70, è stato richiesto, con lettera in data 25 settembre 1996, il parere della Consulta Regionale dell'Economia e del Lavoro (C.R.E.L.) sulla presente proposta di regolamento e che tale parere non è pervenuto nel termine prescritto.

Illustra il Presidente della Giunta regionale Dino VIERIN, che presenta emendamenti.

Interviene il Consigliere FERRARIS, che chiede una breve sospensione dei lavori.

---

Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 17,17 alle ore 17,54 e che, dalle ore 17,54, riassume la Presidenza il Presidente STEVENIN.

---

Intervengono i Consiglieri LANIVI (che presenta un ordine del giorno con i Consiglieri COLLE', MARGUERETTAZ, LANIECE, LAVOYER, ALOISI, Marco VIERIN, Giuseppe Cesare PERRIN, DUJANY e PICCOLO ed un emendamento con i Consiglieri COLLE', MARGUERETTAZ, LANIECE, DUJANY, LAVOYER, ALOISI, Marco VIERIN, PICCOLO, PARISI, Giuseppe Cesare PERRIN), FERRARIS (che presenta emendamenti con i Consiglieri CHIARELLO e Secondina SQUARZINO), DUJANY, PICCOLO, ALOISI, CHIARELLO (che presenta un emendamento), LINTY, TIBALDI, Secondina SQUARZINO, MARGUERETTAZ ed il Presidente della Giunta regionale Dino VIERIN (che annuncia la presentazione di correzioni all'emendamento del Consigliere LANIVI).

Il Presidente invita il Consiglio ad esprimersi sull'ordine del giorno dei Consiglieri LANIVI, COLLE', MARGUERETTAZ, LANIECE, LAVOYER, ALOISI, Marco VIERIN, Giuseppe Cesare PERRIN, DUJANY e PICCOLO.

IL CONSIGLIO

- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentatrè);

APPROVA

il sottoriportato:

ORDINE DEL GIORNO

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA

In occasione della discussione sul regolamento n. 24 recante "Norme sull'accesso agli organici dell'Amministrazione regionale, degli enti pubblici non economici della Regione e degli enti locali della Valle d'Aosta", avvenuta in data 20 novembre 1996,

RIBADISCE la convinzione che l'attuale evoluzione comporti la modificazione del ruolo, della funzione e del modo di operare della Pubblica Amministrazione e, conseguentemente, tra l'altro, debbano correttamente essere perseguiti gli obiettivi del contenimento quantitativo degli organici e nel contempo del miglioramento qualitativo di quello esistente;

RIBADISCE, inoltre, che la conoscenza e l'uso della lingua francese in Valle d'Aosta - oltre a rappresentare un dato fondamentale della specificità della Comunità Valdostana e una delle ragioni centrali dell'autonomia riconosciuta alla Regione dallo Statuto Speciale - costituisce una condizione favorevole per una attiva partecipazione della Valle alla costruzione dell'Europa e al rafforzamento della dimensione culturale e sociale francofona;

SOTTOLINEA che il sistema di bilinguismo previsto per la Valle d'Aosta, oltre a rappresentare un concreto arricchimento culturale individuale per ogni singolo Valdostano, può rappresentare un utile strumento di coesione comunitaria, di tutela dell'occupazione locale e di miglioramento qualitativo del sistema educativo-formativo regionale e di rispetto di legittime esigenze popolari;

RITIENE che, alla luce e in coerenza alle sopraesposte affermazioni, devono essere seguite nelle scelte politiche regionali, modalità ispirate alla gradualità e all'attenzione della mutata e mutevole realtà socio-culturale della Valle;

Ciò premesso

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA

IMPEGNA la Giunta regionale ad assumere decisioni coerenti alle seguenti indicazioni:

A) La sostituzione del tradizionale strumento della "dictée" quale modalità di accertamento della conoscenza della lingua francese nelle prove scritte dei concorsi pubblici regionali, con altro strumento più moderno ed efficace per verificare la comprensione della lingua francese;

B) L'esonero, in prospettiva, dell'accertamento della conoscenza della lingua francese per coloro che, avendo conseguito in un Istituto scolastico della Valle d'Aosta un diploma di scuola media superiore di 2° grado, concorrano a posti nella Pubblica Amministrazione per i quali è richiesto il diploma di scuola media superiore di 2° grado, e ciò dopo che siano state modificate per la Valle d'Aosta le modalità di effettuazione degli esami di maturità in modo da introdurre in tale sede l'accertamento della conoscenza della lingua francese;

C) L'individuazione di una apposita struttura in Valle d'Aosta che provveda all'aggiornamento e alla qualificazione continua del personale dell'Amministrazione pubblica regionale per valorizzarne le capacità e adeguarlo al cambiamento in atto e a quelli prevedibili in futuro.

IMPEGNA, inoltre, i Parlamentari Valdostani, ad operare concretamente nelle sedi opportune, in occasione del dibattito già avviato sulla riforma della scuola media superiore e, in modo particolare degli esami di maturità, per addivenire a risultati coerenti con il precedente punto C).

---

Il Presidente pone ai voti gli articoli che sono approvati nel nuovo testo della II Commissione consiliare permanente con gli emendamenti del Presidente della Giunta e del Consigliere LANIVI (con le correzioni annunciate dal Presidente della Giunta regionale). L'emendamento del Consigliere CHIARELLO è respinto. Gli emendamenti del Consigliere FERRARIS sono respinti, decaduti e ritirati.

Sugli articoli intervengono il Presidente della Giunta regionale ed i Consiglieri Giuseppe Cesare PERRIN, Secondina SQUARZINO, FERRARIS e TIBALDI.

---

Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 19,54 alle ore 20,04.

---

Prendono la parola, per dichiarazione di voto, i Consiglieri FLORIO (astensione del gruppo dei Verdi Alternativi) e FERRARIS (astensione del gruppo della Gauche Valdôtaine - PDS - Sinistra Valdostana).

Procedutosi alla votazione finale, sul complesso del regolamento, il Presidente accerta e comunica che il Consiglio, con il seguente risultato:

- Consiglieri presenti: trentadue;

- Consiglieri votanti: ventiquattro;

- Voti favorevoli: ventiquattro;

- Astenuti: otto, i Consiglieri CHENUIL, CHIARELLO, FERRARIS, FLORIO, MAFRICA, RICCARAND, Secondina SQUARZINO e TIBALDI;

ha approvato la sottoriportata proposta di regolamento: "Norme sull'accesso agli organici dell'Amministrazione regionale, degli enti pubblici non economici dipendenti dalla Regione e degli enti locali della Valle d'Aosta".

(SEGUE: proposta di regolamento n. 24)