Resoconto integrale del dibattito dell'aula

Oggetto del Consiglio n. 2273 del 18 novembre 1996 - Resoconto

SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 20 NOVEMBRE 1996

OGGETTO N. 2273/X Prosecuzione della trattazione delle leggi di bilancio per il 1997. (Esame degli allegati)

Presidente Settore 2.2.4. Promozione sociale, istruzione, cultura. Pagina 198.

Ha chiesto la parola il Consigliere Squarzino Secondina.

Squarzino (VA) La mia non è una domanda puntuale sui vari capitoli, ma sull'insieme della politica scolastica.

Ho letto con molta attenzione tutte le voci di bilancio proprio con l'ottica di vedere le linee di politica scolastica che emergono. C'è un grosso sforzo per quanto riguarda gli interventi di edilizia scolastica, ho preso atto anche in altre occasioni e in commissione della volontà di attivare una commissione e di giungere finalmente ad un quadro chiaro della situazione. Ricordo fra l'altro che su questo tema fin dall'inizio della legislatura c'era da parte nostra un'attenzione particolare.

Ho visto che sono state aumentati le spese per quanto riguarda il diritto allo studio, in particolare degli universitari; questa è una scelta politica da sostenere e da approvare, perché cerca di dare una risposta ad una delle carenze del nostro sistema professionale nel suo insieme. Diciamo sempre che abbiamo bisogno di aumentare il livello formativo e culturale di questa Valle, proprio per avere le risorse necessarie per utilizzare al massimo le potenzialità di questa regione.

Ci sono poi tutta una serie di iniziative puntuali che sostengono iniziative culturali specifiche: dall'Istituto musicale alle 150 ore, al Liceo linguistico di Courmayeur, e via dicendo.

C'è la volontà, non espressa direttamente forse in questo bilancio, ma che è stata espressa nel Consiglio scorso, di attivare iniziative che favoriscano quella che è l'attenzione da parte delle scuole medie superiori rispetto al bilinguismo.

Però le linee di politica scolastica sicuramente non sono soltanto queste, sono sicura che l'Assessore avrà in mente altre scelte di politica scolastica, penso ad esempio a quella che è l'innovazione. C'è una parte che riguarda il sostegno all'innovazione bilingue e va bene, però credo che gli interventi nella scuola non siano soltanto - come ho avuto già occasione di dire - interventi mirati al bilinguismo, perché se la scuola funziona, funzionerà anche una scuola bilingue, ma se la scuola nel suo complesso non funziona, non potremo certamente pensare di aver realizzato un bilinguismo. Non facciamo nessun bene a questa regione, se non facciamo funzionare nel suo complesso la scuola.

Ho cercato di individuare nei vari capitoli dove emergevano queste linee di politica scolastica. Ripeto, il mio intervento non è mirato alla politica di tipo culturale; ci sono dei grossi problemi nella nostra scuola, c'è il problema dell'insuccesso, c'è il problema dell'abbandono che colpisce fin dalla scuola media inferiore, quindi dai primi anni del biennio, c'è un problema di attivare le iniziative degli insegnanti che riguardano la sperimentazione e i progetti, c'è il problema di dare respiro culturale a queste scuole.

Volevo chiedere se sono previsti interventi che vanno in questa direzione. Faccio la domanda in questa pagina perché mi sembra di aver visto che l'unico capitolo che racchiude tutte queste linee è il capitolo 55130 di pagina 198. Volevo chiedere se in questi 4 miliardi sono previste iniziative, queste a cui accennavo e ancora altre, oppure se in altre parti del bilancio sono evidenziati gli indirizzi di politica scolastica di questo Assessorato.

Presidente Ha chiesto la parola l'Assessore alla pubblica istruzione, Louvin.

Louvin (UV) Il est bien vrai que la question que Mme Squarzino vient de poser est une vaste question, qui nous amènerait à reparcourir maintenant l'ensemble des chapitres qui font l'objet de ce budget. Je ne pense pas que nous sommes à ce stade de la discussion du budget en mesure d'identifier chapitre par chapitre les innovations, qui pourtant ne manquent pas dans ce document de planification financière.

Je partage entièrement le point de vue de Mme Squarzino quant à la nécessité de conjuguer l'innovation, la modernisation du système scolaire et le bilinguisme. Mme Squarzino a sans doute remarqué à l'intérieur de ce document qu'il y a un certain nombre de chapitres qui sont consacrés à l'innovation bilingue aux différents niveaux de nos écoles, mais l'innovation didactique n'est pas pour autant absente. Elle est maintenue - comme cela est indispensable - à travers le soutien à l'action de formation des enseignants: il y a soit dans les actions directes soit à travers celles qui sont financées au sein de l'IRRSAE des projets importants qui étoffent ce changement de l'innovation didactique dans nos écoles.

Il y a également des multiples soutiens aux initiatives didactiques à l'intérieur des écoles, je pense par exemple au maintien d'un niveau de dépenses très élevé quant à toute une panoplie d'initiatives au sein de nos écoles, qui vont de l'éducation à l'environnement, à l'éducation théâtrale, aux différentes initiatives culturelles, musicales, artistiques, et ainsi de suite, qui dans l'ensemble donnent à nos écoles des financements qui s'élèvent au-dessus de 1,5 milliards par année.

J'estime qu'il y a là une ressource fondamentale pour ce qui est de l'innovation scolaire, elle est partagée bien sûr à travers ce budget et donc les lignes de fond ne sont pas toujours très faciles à déceler, mais il y a néanmoins à l'intérieur de ce document des moyens importants pour la modernisation de l'école.

Le Conseiller Squarzino a évoqué directement le problème de l'échec scolaire et le problème de l'abandon. Même dans certains points où le budget faisait défaut dans les années précédentes, je pense par exemple au problème de la médiation linguistique, ce budget n'a pas manqué de porter une certaine attention. Le Conseiller a trouvé finalement les initiatives qui l'intéressent plus directement, concernant les actions de médiation linguistiques; cela démontre que le Gouvernement a des bonnes oreilles pour écouter les suggestions qui viennent de ce Conseil.

Donc j'estime que dans l'ensemble ce budget satisfait largement aux besoins de conjuguer la modernisation du système et l'application des articles 39 et 40, dont nous avons parlé longtemps la semaine passée, problème sur lequel le Conseil sera appelé à se pencher encore dans les mois à venir.

Presidente Pagina 199. Ha chiesto la parola il Consigliere Lanièce.

Lanièce (GA) Al capitolo 55210, "Spese per la specializzazione e sperimentalizzazione didattica", abbiamo una competenza di 189 milioni a fronte di un assestato '96 di 260 milioni; volevo sapere cosa si intende fare con le somme inserite in bilancio e se in queste spese rientrano anche le spese per il funzionamento dell'Istituto musicale, che non ha nessuna assegnazione.

Presidente Ha chiesto la parola il Consigliere Marguerettaz.

Marguerettaz (PpVA) Sempre sullo stesso capitolo di Lanièce, oltre alla cosa che ha chiesto lui, c'è una contrazione da 260 a 180 milioni per la sperimentazione didattica. Vorrei sapere se questi stanziamenti sono decisi in base a progetti che vengono presentati dalle scuole, e quindi sono consequenziali a questi, per cui possono oscillare a seconda del numero e della qualità dei progetti stessi, o se invece c'è qualche altro motivo che provoca una riduzione delle competenze.

Una domanda simile è per il capitolo precedente, il capitolo 55135, dove parliamo di progetti specifici per le scuole, quindi credo che si tratti più o meno dello stesso campo, e anche qui abbiamo una forte contrazione nel senso che da un assestato di 440 milioni del '96 passiamo ad una competenza di 230 milioni. Vorrei sapere anche su questo capitolo le motivazioni.

Presidente Ha chiesto la parola l'Assessore alla pubblica istruzione, Louvin.

Louvin (UV) Pour ce qui est du chapitre 55210, c'est un chapitre qui traditionnellement concernait les initiatives d'expérimentation telles que celles qui ont été réalisées dans les écoles supérieures; je pense en particulier à celles de l'Institut professionnel régional de Châtillon. Du financement de cette expérience nous avons une réduction du fait que l'initiative est en train de devenir "ordinamentale" et qu'elle va progressivement se réduire pour les années prochaines. En particulier cette année déjà la classe de première à l'Institut professionnel de Châtillon n'existe plus et donc il y a raison de croire qu'il y aura une légère diminution des dépenses concernant ce chapitre.

Nous avons également à signaler le fait que nous soutenons à travers le financement prévu dans ce secteur la présence en Vallée d'Aoste d'un boursier belge: deux chapitres sont concernés, l'un "in partita di giro" dans le sens que la présence d'un soutien pédagogique offert par la Communauté française de Belgique est financée directement par Bruxelles, l'autre, qui nous concerne directement, tient aux frais de séjour et d'hébergement de cette même personne. Depuis trois ans, maintenant, la Communauté française de Belgique met à notre disposition en permanence un expert en matière pédagogique, qui collabore activement avec les activités dans nos écoles, en particulier dans l'école moyenne et dans l'école supérieure.

La troisième initiative importante concerne la spécialisation dans le domaine de l'éducation des personnes handicapées - corsi biennali di specializzazione - pour lesquelles on est en train de vérifier en ce moment à la Surintendance la possibilité de faire redémarrer un cours, étant donné qu'un grand nombre des enseignants concernés par cette formation est actuellement déjà inséré dans le cadre scolaire et donc qu'il y aurait la nécessité d'avoir de nouveaux recrutements avec cette spécialisation.

Pour ce qui a trait au chapitre 55135, par contre, nous avons une multiplicité de projets qui sont concernés; je pense en particulier à un projet que nous sommes en train de reprendre en collaboration avec la Protection civile et le Ministère de l'Intérieur. Il s'agit du projet "scuola sicura" pour ce qui a trait à la sécurité de nos élèves et des enseignants à l'intérieur des bâtiments scolaires. Nous avons les interventions auxquelles nous faisions allusion tantôt, c'est-à-dire la médiation linguistique pour les enfants venant des Pays extra-communautaires. Nous avons également des initiatives importantes concernant les élèves en difficulté pour un soutien plus soutenu.

Il y aura une certaine réduction pour ce qui a trait aux activités sportives de la Région, mais à ce titre nous devons également considérer que l'ensemble des manifestations sera toutefois maintenu.

Certaines initiatives qui dans le passé étaient reliées à ce chapitre sont actuellement passées sur d'autres chapitres et donc c'est en fonction de cela que nous avons une réduction considérable du montant entre '96 et '97.

Presidente Pagina 200. Pagina 201. Pagina 202. Ha chiesto la parola il Consigliere Linty.

Linty (LNPIAP) Relativamente al capitolo 56300, visto lo stanziamento di 14,050 miliardi e visti i residui presunti iscritti per 13 miliardi, chiedo a quali interventi ci si riferisce.

Presidente Ha chiesto la parola il Consigliere Marguerettaz.

Marguerettaz (PpVA) Casomai una parola anche sui residui di questo stesso capitolo.

Invece il capitolo 56320, "Spese per l'arredamento di edifici adibiti ad uso scolastico, relative attrezzature ed apparecchiature", credo che questo sia il capitolo che permetta di acquistare quelle apparecchiature necessarie alla didattica delle scuole, al cui acquisto i circoli non possono far fronte. Oppure è il capitolo che finanzia i circoli affinché le singole scuole possano procedere all'acquisto.

Non so cosa finanzia in particolare questo capitolo. Certo è che si parla di attrezzature e di apparecchiature ad uso scolastico, certo è che abbiamo un assestato '96 di 100 milioni e che nel triennio non è previsto un soldo. Immagino che finanziamenti di cose di questo genere siano comunque previsti all'interno del bilancio, vorrei solo che l'Assessore mi aiutasse a capire dove sono.

Presidente Ha chiesto la parola l'Assessore alla pubblica istruzione, Louvin.

Louvin (UV) La question posée par M. Linty appelle une énonciation, même très synthétique, des initiatives que nous avons en programme des Travaux publics pour les années '96-'98. Je pense en particulier aux travaux de réaménagement Palazzina ex Montefibre de Châtillon, travaux qui sont déjà en cours, et à la construction du bâtiment scolaire des écoles primaires d'Aymavilles, également à leur début. Nous avons ensuite trois initiatives très lourdes au point de vue financier, pour lesquelles le projet laisse prévoir un début des activités au cours de l'année prochaine ou en tout cas la possibilité de réaliser les soumissions avant la fin de l'année. Je pense en particulier à l'élargissement de l'Istituto Tecnico per Geometri Brocherel, qui devra être réalisée et pour lequel le projet est actuellement à l'examen de la Commune d'Aoste. Je pense également au réaménagement du bâtiment de via Matteotti, à côté de l'ancienne Bibliothèque régionale, qui devrait devenir le nouveau siège dès que possible, étant donné les conditions regrettables de l'immeuble actuel où est inséré l'Institut d'art, et enfin l'agrandissement de l'Institut agricole régional pour lequel il y a déjà en '97 un début de financements. Par contre les autres projets concernant les bâtiments scolaires nous les avons déjà énoncés au moment de la discussion de la loi extraordinaire et je pense que M. Linty ne m'en voudra pas si je me passe de les citer en ce moment. De toute façon s'il souhaite avoir un cadre complet, je dispose d'un tableau détaillé même pour ce qui a trait aux autres interventions.

A M. Marguerettaz je précise par contre, pour ce qui est du chapitre suivant, qu'il s'agit d'un chapitre qui est destiné à disparaître et qui était dans le temps utilisé pour financer l'achat d'instruments informatiques pour les écoles de notre région, et qui actuellement sont directement achetés par les écoles par le biais de financements que nous allouons aux Organes collégiaux des instituts mêmes. Par conséquent il n'y a plus lieu d'avoir des achats directs de machines pour la modernisation du système informatique.

Des initiatives fort importantes sont déjà en chantier, je pense à l'investissement de près de 1,2 milliards dans ce domaine à travers un projet INTERREG, donc ces chapitres - qui avaient un caractère tout à fait pointu et qui sont devenus résiduels - sont en perspective destinés à disparaître.

Presidente Pagina 203. Ha chiesto la parola il Consigliere Parisi.

Parisi (RV) Approfitto del capitolo 55980 per chiedere all'Assessore come mai, mentre da una parte si fanno delle ottime iniziative per favorire e sviluppare l'accrescimento culturale, dall'altra per cavilli burocratici non viene permesso a coloro che lo vorrebbero, di raggiungere quest'obiettivo. Mi riferisco alla questione che è nata nell'autunno e che riguarda coloro che volevano frequentare i corsi serali di diploma. Credo che l'Assessore sappia di cosa sto parlando, mi sembra che la cosa strida con quelle iniziative che vengono fatte.

Pregherei l'Assessore, se possibile, di dare a questi giovani lavoratori la possibilità di raggiungere questi obiettivi, perché mi sembra sia stata solo una questione di ordine burocratico.

Presidente Ha chiesto la parola l'Assessore alla pubblica istruzione, Louvin.

Louvin (UV) La question posée n'a aucune liaison avec le chapitre en question, qui concerne "l'anno integrativo" de l'école normale, donc la classe de cinquième pour les maîtres qui ont fréquenté l'école normale d'Aoste.

Je ne suis pas d'accord, M. le Conseiller: "i cavilli burocratici" sont une chose, les lois sont une autre chose; du temps que nous sommes ici en tant que Gouvernement, nous avons dû respecter les lois et il y a également des fonctionnaires auxquels nous avons confié la charge de faire respecter les lois, en particulier une Surintendance aux études, qui a posé de façon très claire une année avant un problème très précis en la matière; par conséquent je ne peux convenir sur votre jugement.

Nous avons quand même posé fortement le problème de la récupération de tous les élèves qui sortent du circuit scolaire à l'école secondaire par des initiatives qui devraient débuter non pas en classe de cinquième, mais à partir des classes inférieures, parce que le problème évoqué par le Conseiller est un problème très simple.

C'est le problème de ceux qui ont un parcours irrégulier, qui commencent dans l'école publique, continuent dans l'école privée et reviennent à l'école publique dans des conditions parfois très discutables, seulement pour la dernière année, afin de ne pas soutenir l'examen en dehors de la Vallée. Je crois qu'il y a un service à rendre aux citoyens et donc aux étudiants, et non pas seulement à rendre aux écoles privées, qui continuent leur travail pour ce qui concerne les périodes précédentes.

La Région doit se faire charge de tous les cours scolaires pour ce qui concerne les étudiants du soir.

Presidente Ha chiesto la parola il Consigliere Parisi.

Parisi (RV) Capisco perfettamente quello che l'Assessore dice, il quale in qualche modo vuole giustificare una situazione anomala, perché mi sembra che voglia eliminare quello che potrebbe essere un abuso di questi studenti che non frequentano le scuole normali. Però sono sempre delle persone che cercano di raggiungere un obiettivo che è a mio avviso encomiabile; si tratta di persone che hanno interrotto le scuole e la percentuale di coloro che abbandonano gli studi è abbastanza elevata in Valle.

Pertanto anche se la legge, come dice l'Assessore, stabilisce quello che stabilisce, vale a dire che non è possibile realizzare questi corsi serali, credo che si debba comunque trovare un meccanismo che favorisca la soluzione del problema. Altrimenti, mentre da una parte apriamo tutte le porte a qualsiasi intervento che possa favorire l'accrescimento culturale, dall'altro, pur giustificando le situazioni, non facciamo un minimo sforzo per dare soluzione a questi problemi. Credo che si possa fare qualcosa per modificare l'atteggiamento di chiusura che si tiene nei confronti di questi giovani lavoratori.

Presidente Pagina 204. Pagina 205. Ha chiesto la parola il Consigliere Marguerettaz.

Marguerettaz (PpVA) Il capitolo 56940 contiene le spese per l'acquisto, tutela e conservazione del materiale archivistico. Visto che abbiamo avanti ieri in Consiglio approvato un disegno di legge inerente la trasposizione del materiale archivistico su CD ROM, mi chiedevo se questi soldi in competenza, che sono 120 milioni rispetto a 50 milioni dell'assestato '96, servono anche a finanziare queste innovazioni che abbiamo approvato per quanto concerne il riordino degli archivi.

In caso contrario, vorrei sapere se c'è un programma che giustifica questo aumento di spesa.

Presidente Ha chiesto la parola l'Assessore alla pubblica istruzione, Louvin.

Louvin (UV) Les archives historiques sont un domaine relativement simple au point de vue budgétaire; elles avaient deux lignes budgétaires, elles en ont trois maintenant, c'est donc facile à repérer.

La première c'est celle que nous avons votée la semaine passée et qui concerne les interventions sur les archives privées, en particulier les archives ecclésiastiques, et qui nous permet donc d'intervenir pour soutenir la récupération, le classement des archives privées.

La deuxième ligne concerne l'achat des volumes, donc la réalisation des publications - je pense à "Miscellaneae Augustanae", et ainsi de suite - qui ont été réalisées au fil des années à travers ces fonds, présents dans ce budget à l'intérieur du chapitre général de l'achat des livres.

La troisième ligne est celle-ci et permet l'achat de matériel d'archives, donc de documents, ayant une valeur archivistique, qui doivent être récupérés.

Il y a un certain nombre de fonds, pour lesquels des acquisitions se font régulièrement; il y en a d'autres pour lesquels des acquisitions nouvelles s'annoncent.

Je ne connais pas dans le détail la nature des fonds pour lesquels est prévu pour l'année '97 l'achat, très probablement suite aux propositions d'achat, suite aux différentes expertises qui ont été réalisées, une augmentation importante est préconisée en fonction de l'acquisition d'un bloc important d'archives nouvelles.

Je sais en particulier qu'il y a eu une expertise globale pour ce qui concerne un fonds important qui est présent dans la ville d'Aoste, les pourparlers ont actuellement un caractère réservé, donc je me passerai de citer directement de quel fonds il s'agit, parfois les familles n'ont pas grand plaisir à ce que l'on donne une grande information publique au sujet de ces ventes qui se réalisent parfois au moment de successions héréditaires et dans des conditions même assez drôles. Mais il est important que ce chapitre existe et qu'il soit renforcé, parce que dans ce moment des fonds importants peuvent être acquis à la consultation et à la conservation et ne pas être dispersés par-ci par-là, comme il a été le cas dans le passé.

Presidente Pagina 206. Ha chiesto la parola il Consigliere Linty.

Linty (LNPIAP) Dopo tante critiche, una nota positiva che tengo a sottolineare. Partendo dal bilancio '95, al '96 e adesso al '97, ho visto come annualmente venga rimpinguata la previsione di spesa sul capitolo 57320, quindi per complimentarmi con l'Assessore, ritenendo indispensabile questo tipo di intervento per l'attività che le bande musicali esercitano nel nostro territorio.

Presidente Ha chiesto la parola il Consigliere Marguerettaz.

Marguerettaz (PpVA) Sul capitolo 57200, "Spese per manifestazioni e iniziative culturali e scientifiche, destinate alle istituzioni scolastiche", volevo sapere dall'Assessore se è questo il capitolo che finanzia anche - diversamente quale - le attività teatrali che vengono fatte a favore delle scuole.

Se l'Assessore mi dice di no, mi siedo; se mi dice di sì, vado avanti. Sì? Allora volevo sapere se l'aumento degli stanziamenti rispetto all'assestato naturalmente, per il '97, '98 e '99, è dovuto ad un programma diverso o eventualmente anche ad un allargamento di quelle che sono le compagnie teatrali autorizzate ad intervenire in ambito scolastico. Compagnie che, se le cose non sono cambiate da quando frequentavo la scuola, erano comunque indicate dall'Assessorato, cioè gli insegnanti potevano scegliere spettacoli teatrali di un certo numero di compagnie approvate, a loro volta, non so, dall'Assessorato o dalla Soprintendenza.

Presidente Ha chiesto la parola l'Assessore alla pubblica istruzione, Louvin.

Louvin (UV) Je veux bien confirmer, M. Marguerettaz, le fait que dans ce chapitre, qui est un vaste chapitre, figurent également les interventions à caractère théâtral et de soutien au bilinguisme, donc il s'agit d'initiatives spécifiques visant au renforcement de l'utilisation de la langue française en tant que langue véhiculaire pour la réalisation d'activités d'animation théâtrale.

Il y a en réalité une double filière d'initiatives pour ce qui concerne le théâtre dans les écoles, l'une étant celle-ci, la deuxième est au chapitre 57491, relatif au financement général aux activités théâtrales, à l'intérieur duquel nous avons une quote-part réservée aux activités d'animation théâtrale dans les écoles. Donc il y a en réalité deux genres de projets.

Pour ce qui concerne les 100 millions que nous prévoyons de dépenser dans le cadre de l'application de la loi n° 89, donc le chapitre dont nous sommes en train de discuter, les projets ont déjà été déposés à l'Assessorat.

A vrai dire, il n'y a pas une augmentation des fonds dans ce domaine, liée directement au nombre des compagnies; nous avons essayé de refuser la logique d'augmenter les financements en fonction du nombre des compagnies. Ce qui est important en réalité c'est la qualité du travail théâtral qui est fait, c'est le renforcement de l'activité artistique dans la région dans son ensemble et non pas en fonction du nombre des compagnies, ce qui est une donnée purement organisationnelle, mais en fonction de ce qui est réellement réalisé.

Donc pour ce qui est des activités dans les écoles rien n'est modifié par rapport au passé; il y aura encore une fois le financement de la loi générale sur les théâtres, donc au moment de la présentation des projets les compagnies intéressées à l'action de promotion font leurs demandes de candidature pour ce secteur, tandis que pour le chapitre 57200 les projets sont soumis aux écoles et à l'Assessorat et sur la base des disponibilités financières une répartition est faite en fonction des nécessités des écoles. Et ce sont les écoles elles-mêmes à établir quelles classes vont faire une activité théâtrale, afin de concentrer les interventions.

Presidente Pagina 207. Ha chiesto la parola il Consigliere Marguerettaz.

Marguerettaz (PpVA) Qui vi sono due capitoli, sui quali vorrei avere una spiegazione, e sono i capitoli 57360 e 57400 che hanno lo stesso titolo, un importo non indifferente perché il primo prevede una competenza di 2,120 miliardi e il secondo di 3,550 miliardi e sembrano finanziare le stesse attività. Nel secondo si fa riferimento alla legge n. 89/93, la stessa cosa avviene anche per il capitolo precedente, là dove però si aggiungono altre leggi. Volevo chiedere informazioni in proposito.

Presidente Ha chiesto la parola il Consigliere Squarzino Secondina.

Squarzino (VA) Rispetto al capitolo 57340 ho visto che è stato previsto un aumento dei contributi all'Istituto storico della resistenza; come ho già avuto modo di dire all'Assessore in commissione, a mio avviso questo contributo è ancora minimo rispetto al lavoro che viene fatto da questo istituto, grazie al quale possiamo leggere i testi integrali di Emile Chanoux, mentre ho sollevato anche ieri alcuni dubbi sull'attività di altri organi per i quali sono previsti dei contributi a fronte di una non chiarezza di progetti.

Chiederei all'Assessore un impegno, perché siano sostenuti i progetti che vengono portati avanti dall'Istituto storico della resistenza e perché venga valorizzato il lavoro egregio anche di analisi, di conoscenza delle fonti della storia di questa regione.

Presidente Ha chiesto la parola l'Assessore alla pubblica istruzione, Louvin.

Louvin (UV) Pour ce qui a trait à l'Institut de la résistance je voudrais remarquer qu'il s'agit de la seule institution culturelle, à côté de celle pour laquelle M. Linty vient de nous faire une note positive, qui a eu une augmentation. Dans le cas cité par M. Linty cela était dû à des frais de fonctionnement tout à fait particuliers; je me réfère à une nécessité de couvrir une augmentation de 10 pour cent de nature fiscale; pour ce qui a trait à l'Institut historique nous avons voulu donner un signal de considération pour le travail qui a été fait, sans ignorer des propositions beaucoup plus ambitieuses qui nous ont été proposées.

Je tiens cependant à signaler - comme on a fait allusion à la réalisation des oeuvres de Chanoux - que certaines initiatives sont réalisées grâce à des financements spécifiques et même très importants: dans le cas du livre de Chanoux toute l'activité d'édition a été réellement soutenue financièrement par l'Administration régionale en dehors du budget ordinaire de l'Institut, de même que nous continuons à fournir le personnel de recherche, dont deux enseignants détachés à plein temps pour l'activité de l'Institut.

Je ne mettrais donc pas tout à fait l'Institut sur le même plan des autres institutions qui sont citées dans cette loi, parce que les frais de fonctionnement et la réalisation des initiatives culturelles ont une morphologie un peu différente et pour bien les analyser il faut tenir en compte tous ces aspects. Néanmoins nous sommes particulièrement sensibles à la qualité du travail qui est fait et des projets de modernisation de l'Institut nous ont été présentés et nous sommes en train de les examiner avec la plus grande attention.

Au Conseiller Marguerettaz je voudrais préciser que nous avons aux chapitres 57360 et 57400 deux vastes corbeilles, qui regroupent des multiples activités culturelles.

En particulier dans le chapitre 57400 il y a le pilier de l'action artistique soutenu par la Région, donc la saison culturelle et l'organisation des expositions qui sont aménagées, tandis que nous essayons sur le chapitre 57360 de reporter des initiatives à caractère plus modeste au point de vue de l'engagement financier, c'est-à-dire les petites expositions qui sont réalisées au sein de cette région sur les sièges délocalisés ou bien pour venir à l'encontre des exigences des collectivités locales et ainsi de suite, la participation au salon du livre, les interventions à caractère musical et de théâtre, ainsi que des multiples autres activités plus ponctuelles y compris les états généraux de la culture.

Président Je tiens également à signaler à Mme Squarzino que un grand nombre d'ouvrages a été réalisé dans le cadre du 50ème anniversaire par une loi spéciale avec la collaboration de l'Institut historique de la résistance et encore à tout aujourd'hui avec la collaboration de la Présidence du Conseil et de la Présidence du Gouvernement on va réaliser d'autres ouvrages, financées directement par ou la Présidence du Conseil ou la Présidence du Gouvernement.

Page 208. La parole au Conseiller Marguerettaz.

Marguerettaz (PpVA) Il capitolo 57490 prevede il contributo annuo per il funzionamento della Fondazione Istituto musicale. Volevo sapere dall'Assessore come mai c'è questo aumento di circa 700 milioni per il funzionamento dell'Istituto musicale, tenuto conto anche del fatto che poi per gli esercizi '98 e '99 a questa somma si aggiungono ulteriori 100 milioni e si arriva a 4,130 miliardi. A cosa sono dovuti questi sensibili aumenti del contributo?

La seconda domanda riguarda il capitolo 57491, "Contributi per lo svolgimento dell'attività teatrale". Volevo sapere dall'Assessore se questa cifra, che è invece una cifra che si tramanda e che si ripropone nel triennio, che sono questi 500 milioni, è sempre stata sufficiente a coprire a norma di legge tutte le richieste che le compagnie rivolgono all'Amministrazione.

Presidente Ha chiesto la parola il Consigliere Parisi.

Parisi (RV) Sul capitolo 57490 volevo sapere dall'Assessore, tenuto conto che vi erano stati dei problemi logistici che poi sono stati risolti, se vi sono delle prospettive future, se quella è una sede definitiva, o se invece è in programma una collocazione diversa per quanto riguarda questo Istituto. Chiedo se sono stati risolti quelli che erano i problemi di carattere giuridico contrattuale, che erano nati con i musicisti.

Presidente Ha chiesto la parola l'Assessore alla pubblica istruzione, Louvin.

Louvin (UV) L'Institut musical a eu la possibilité, grâce à la disponibilité manifestée par les propriétaires de l'immeuble, c'est-à-dire la Curia Vescovile, de maintenir l'allocation de l'immeuble actuel, rue De Maistre, l'ancienne école maternelle Monseigneur Jourdain, encore pour 3 ans.

Ce qui doit nous permettre de trouver un siège définitif pour lequel des études sont actuellement en cours, pour donner finalement une localisation adéquate à cet Institut, qui accueille actuellement près de 400 élèves et une cinquantaine d'enseignants pour les activités musicales. Encore tout récemment nous avons discuté l'argument au sein du Gouvernement, des solutions intéressantes ont été présentées et nous sommes en train de les vérifier au point de vue des dimensions des locaux, pour donner un siège prestigieux si possible, mais en tout cas fonctionnel, donc pour tenir compte des exigences de ce secteur.

Il est vrai qu'il y a une augmentation importante pour ce qui concerne les fonds prévus par ce chapitre. On doit considérer d'abord que le paiement annuel de l'immeuble se faisait dans le temps directement de la part de la Région, qui permettait ensuite à l'Institut musical d'y siéger, tandis que maintenant, ayant constitué une fondation "Institut musical", c'est la fondation elle-même qui doit payer et le nouveau contrat prévoit que ce soit la fondation à payer. Ce qui fait qu'il y a une augmentation de près de 120 millions par année uniquement à ce titre.

Evidemment la différence, que M. Marguerettaz a remarquée à juste titre, ne tient pas uniquement à cela, il ne s'agit que d'une partie de l'augmentation. Pour ce qui concerne le reste, je signale en particulier qu'une sentence du Préteur d'Aoste a récemment condamné la Fondation musicale au paiement des rémunérations pour la période d'été à tous les enseignants non titulaires, ce qui avec les arrérages obligera au début de l'année prochaine la fondation à payer plusieurs centaines de millions à ces enseignants.

Il s'agit d'une question d'interprétation des dispositions de loi, par rapport auxquelles la fondation a présenté son recours en appel, mais pour l'instant la sentence du Préteur ne permet pas des sursis ultérieurs au paiement de ces sommes.

Il y a un deuxième aspect qui est à tenir en considération, c'est la question de la "ricostruzione di carriera" pour ce qui concerne le personnel enseignant, personnel qui a été aux dépendances de la Région pendant longtemps et qui ensuite a été transféré dans les rôles de la Fondation "Institut musical". La "ricostruzione di carriera" représente également des frais très considérables, donc la prévision pour l'année prochaine ne devrait pas avoir un caractère tout à fait continuel comme augmentation définitive du budget de la fondation, mais tient en considération notamment ces aspects à caractère ponctuel, liés à la gestion financière '97.

Pour ce qui a trait aux initiatives dans le domaine du théâtre, la loi actuelle du théâtre, une loi sur laquelle ce Conseil devra revenir bien tôt, puisque la situation à énormément évolué au cours de ces dernières années, est une loi qui permet d'allouer des contributions en fonction du montant global qui est destiné aux compagnies théâtrales.

L'augmentation de leur nombre a provoqué un certain nombre de remous dans la catégorie, chacun prétendant maintenir des niveaux de financement très élevés. Nous n'avons pas pu, suite à cela, maintenir un niveau de financement à la hauteur de ce qui était prévu dans les années passées, mais les compagnies non plus n'ont pas maintenu leurs requêtes dans des limites raisonnables.

Nous avons eu des requêtes de financement pour un nombre très élevé de spectacles pour un montant total de près de 3 milliards de lires, ce qui nous a obligés à faire des choix, à financer seulement certains spectacles pour l'année '96. Nous savons que cela a créé des remous dans le milieu du théâtre. Il s'agira de revenir sur notre politique dans ce domaine, pour améliorer de la qualité de nos interventions et non pas de la quantité de ces interventions financières.

Presidente Pagina 209. Pagina 210. Ha chiesto la parola il Consigliere Lanièce.

Lanièce (GA) Al capitolo 65900, che riguarda completamento e manutenzione dell'archivio computerizzato dei beni culturali, abbiamo la competenza di 500 milioni a fronte di una passata competenza di 1,5 miliardi e anche di un assestato di 1,5 miliardi. Questa diminuzione vuol dire che è quasi completato l'archivio? Diversamente, a che punto è la situazione?

Presidente Ha chiesto la parola il Consigliere Collé.

Collé (PpVA) Per quanto riguarda il capitolo 65920, "Spese per restauro e manutenzione di beni mobili ed immobili di interesse artistico e storico", abbiamo una spesa di 7,5 miliardi e un assestato di 7,3 miliardi, e abbiamo dei residui per 9 miliardi. Volevo delle delucidazioni di cosa si tratta.

Per quanto riguarda il capitolo 65925, dove abbiamo 1 miliardo di spesa, vorrei capire di cosa si tratta, cos'è l'apparato scientifico.

Per quanto riguarda il capitolo 65945, abbiamo dei fondi per il Borgo di Bard, 500 milioni sono previsti per il '97. Qui abbiamo da poco approvato l'appalto concorso, volevo capire cosa era rimasto fuori dal discorso dell'appalto europeo, visto che c'è questa ulteriore somma.

Per quanto riguarda il capitolo 66000 abbiamo: "Spese per scavi e ricerche di interesse archeologico", 350 milioni per il '97, un assestato di 900 milioni. Mi aggancerei anche al capitolo 66060 alla pagina successiva, che riguarda sempre il discorso di restauro del patrimonio archeologico, dove abbiamo una spesa per il '97 di 3 miliardi, per avere un quadro generale di come stiamo procedendo per questi interventi e per sapere qual è la situazione, visto che pochi giorni fa il Presidente del Consiglio ci ha fatto vedere la situazione nella zona del Foro Romano, una situazione a dir poco drammatica con baracche e baracchette che ci è stato detto sono lì da diversi anni. Vorremmo capire anche su questo come ci stiamo muovendo.

Al capitolo 66020, "Spese per acquisto di beni mobili e immobili per l'incremento e la valorizzazione del patrimonio artistico di proprietà", passiamo da un assestato di 170 milioni a una spesa di 290 milioni, per capire anche qui di cosa si tratta.

Presidente Ha chiesto la parola il Consigliere Marguerettaz.

Marguerettaz (PpVA) Prima per chiedere al Presidente della Giunta se per cortesia può far sì che la maggioranza garantisca il numero legale all'interno della sala e successivamente per fare un'osservazione sul capitolo 65900, "Completamento e manutenzione dell'archivio computerizzato dei beni culturali". Qui andiamo a finanziare 1,5 miliardi nel triennio, vedo che il tutto parte da una legge del 7 maggio 1990 e poi fa riferimento alla finanziaria. Siccome la voce di capitolo è "completamento e manutenzione", vorrei sapere quanti di questi denari devono essere ancora destinati al completamento e quale costo si prevede invece abbia la manutenzione di questo sistema.

Viérin D. (fuori microfono) ... basta chiedere la verifica del numero legale. Chiedila.

Presidente Ha chiesto la parola il Consigliere Marguerettaz.

Marguerettaz (PpVA) Ho fatto una considerazione che credevo trovasse la premura del Presidente della Giunta. Il Presidente della Giunta mi dice che bisogna chiedere formalmente il rispetto del numero legale, a questo punto...

Presidente ... noi lo abbiamo verificato, c'è il numero legale.

Marguerettaz (PpVA) Allora chiedo di riconteggiare adesso.

Presidente Va bene. Invito il Consigliere segretario a fare l'appello.

Avec vingt-cinq conseillers présents le Conseil peut continuer son travail. La parole à l'Assesseur Agnesod.

Agnesod (UV) Per il completamento e la manutenzione dell'archivio computerizzato dei beni culturali, dove in effetti ci si riferisce alla legge n. 28/90, c'è da dire che prima c'era stato un periodo ripetuto di due anni in due anni, finanziato con fondi statali direttamente dal Ministero.

Questa legge è servita per mettere in piedi una rilevazione, che adesso deve essere trasportata sulle macchine per renderla fruibile, per permetterne l'utilizzazione. Questo passaggio è quello della fruibilità, cioè rendere questi dati fruibili ai comuni e all'utenza che ne ha bisogno, quindi studenti e coloro che sono interessati a questo tipo di ricerca. I 500 milioni per anno servono per questo obiettivo.

Per quanto riguarda le spese per la predisposizione dell'apparato scientifico e l'allestimento del museo archeologico, l'apparato scientifico del museo comprende le consulenze, l'allestimento del secondo piano, incarichi relativi ai vari interventi, allestimenti, grafici, rilievi, restauro materiale archeologico, progettazione, assistenza e schedatura materiale archeologico. Quindi è previsto l'allestimento del secondo piano, la prosecuzione di lavori di allestimento museale, interventi tecnico-scientifici nella fase preparatoria tecnico-scientifica.

Per quanto riguarda il Borgo di Bard, questi 500 milioni si riferiscono alla legge attuale, alla legge regionale sul Borgo di Bard, che non ha nulla a che vedere con quel progetto che abbiamo approvato e che si riferisce invece all'intervento sul Forte. Il capitolo 65945 prevede 400 milioni per acquisto immobili da parte del Comune e 100 milioni di contributi ai privati per la ristrutturazione. Questi contributi vanno ad aggiungersi a quanto previsto dalla legge n. 33 per la ristrutturazione degli edifici e in generale quella che contribuisce al sostegno di queste iniziative. Una piccola parte in più di contributo, 15 percento, viene data invece per quanto riguarda chi ristruttura nel Forte di Bard.

Il capitolo 66020 riguarda "Spese per acquisto di beni mobili e immobili per l'incremento e la valorizzazione del patrimonio architettonico di proprietà"; quest'anno passiamo da 170 a 290 perché sono stati previsti 140 milioni che devono essere assegnati per l'acquisto di una scultura destinata all'Associazione nazionale mutilati e invalidi del lavoro. Quindi, togliendo da 290 milioni i 140, abbiamo meno soldi dell'anno scorso per gli acquisti previsti dalla Soprintendenza.

Per quanto riguarda i 7,5 miliardi per restauro e manutenzione dei beni mobili e immobili, il capitolo 65920 è un capitolo che prevede tutta una serie di interventi. La filosofia di base è quella di andare a completare gli interventi in corso, cercando di renderli fruibili dal punto di vista turistico e al tempo stesso per evitare che vengano con gli anni compromessi gli scavi avviati già da alcuni anni e lasciati senza cura, pertanto soggetti a deperimento per via degli agenti atmosferici. Qui c'è un elenco molto lungo, non so se ritenete opportuno che lo legga.

Per quanto riguarda il capitolo 66060 qui è previsto l'intervento per l'area forense da effettuarsi nel '97; infatti abbiamo 1,565 miliardi nel '97, 200 milioni nel '98. Adesso abbiamo il progetto che è stato presentato in Comune per la concessione edilizia, poi verrà messo in appalto e nel corso del '97 inizieranno i lavori. E' sicuramente un lavoro qualificante perché va a dare una risposta a questa situazione di trascuratezza. Quindi concordo con le osservazioni fatte dal Consigliere.

Presidente Ha chiesto la parola il Consigliere Collé.

Collé (PpVA) Non sono pratico di costi di sculture, però mi sembrano tanti 140 milioni per una scultura, chiederei anche se non adesso di avere alcune delucidazioni in merito.

Presidente Ha chiesto la parola il Consigliere Squarzino Secondina.

Squarzino (VA) Una domanda velocissima all'Assessore Agnesod, perché ho ascoltato con attenzione la sua risposta rispetto al capitolo 65900, in cui si parla di questo trasferimento di dati. Il che mi sembra un'ottima cosa.

Nel capitolo si parla anche di completamento, ho visto la presentazione di questa banca dati a Saint-Vincent, una banca dati che è ancora a macchie di leopardo, che va completata. Mi chiedevo se in questi 500 milioni è compreso il completamento, oppure ci si accontenta di livelli minori. La risposta dell'Assessore mi ha preoccupato perché sembra che ci si accontenti solo di trasferire i dati da un sistema all'altro. E' effettivamente un progetto molto interessante e utile, quindi da potenziare e non da ridimensionare.

Presidente Ha chiesto la parola l'Assessore al turismo, sport e beni culturali, Agnesod.

Agnesod (UV) Forse mi sono spiegato male. Abbiamo concluso la convenzione Valbeni, continueremo - dove è necessario per il completamento - con i piccoli appalti e inseriremo il tutto nelle macchine per rendere fruibili all'esterno i dati ottenuti.

Presidente Pagina 211. Ricordo che questa pagina viene sostituita dall'emendamento n. 5.

Ha chiesto la parola il Consigliere Collé.

Collé (PpVA) Il capitolo 66100 è rimasto così com'era? Faccio la domanda sul capitolo 66100 a proposito delle spese per il censimento e la tutela dell'architettura storica minora in Valle d'Aosta; qui abbiamo una spesa di 700 milioni contro un assestato di 500. Ogni tanto qui si vedono le delibere di incarico a personale vario per procedere in questa ricerca; volevo sapere a che punto siamo e quando si pensa di concludere questo censimento.

Presidente Ha chiesto la parola il Consigliere Marguerettaz.

Marguerettaz (PpVA) Sul capitolo 66225 c'è un importo pari a quello della statua, "Spese per attività di documentazione grafica e fotografica, di supporto all'attività di tutela svolta dal servizio Soprintendenza"; volevo sapere se pensiamo ogni anno, fino al '99, di spendere 120 milioni all'anno per delle foto della Soprintendenza.

Presidente Ha chiesto la parola l'Assessore al turismo, sport e beni culturali, Agnesod.

Agnesod (UV) Sicuramente quest'attività di documentazione grafica e fotografica di supporto all'attività di tutela svolta dal servizio Soprintendenza viene fatta da tutte le Soprintendenze d'Italia, quindi questa è la spesa che verrà fatta annualmente, proprio per quest'obiettivo.

Per quanto riguarda il censimento e la tutela dell'architettura storica minore abbiamo finora svolto questi rilevamenti su 33 Comuni, probabilmente non ce la faremo a completare il tutto nei dieci anni che sono previsti dal piano, potremmo al termine dei dieci anni ripensare la formula. Ipotizziamo di arrivare sulla cinquantina di Comuni al termine dei dieci anni.

Presidente Ha chiesto la parola il Consigliere Marguerettaz.

Marguerettaz (PpVA) Non ho capito la risposta dell'Assessore quando mette in relazione questa spesa con le altre Soprintendenze.

L'altra domanda che volevo fare è la seguente: questi servizi fotografici per un importo di 10 milioni al mese vengono realizzati da un fotografo, viene fatta una gara? Come viene gestito questo servizio?

Presidente Ha chiesto la parola l'Assessore al turismo, sport e beni culturali, Agnesod.

Agnesod (UV) Ci sono delle gare oppure in casi di urgenza i servizi vengono affidati a fotografi specializzati. In questi 120 milioni è prevista anche produzione di materiale didattico, pannelli espositivi, filmati, spese per attività di documentazione grafica e fotografica, divulgazione, supporto all'attività di tutela, e per quanto riguarda anche le indagini sul territorio. Mi pare una cifra alquanto modesta, tenuto conto della necessità.

Presidente Pagina 212. Pagina 213. Ha chiesto la parola il Consigliere Marguerettaz.

Marguerettaz (PpVA) Sul capitolo 66555, "Spese per la manutenzione straordinaria delle piscine di proprietà", argomento delicato evidentemente, ma c'è una competenza di 1,5 miliardi per il '97, che sale a 4,2 miliardi nel triennio. La cifra non è irrilevante e volevo sapere se questa manutenzione straordinaria delle piscine è dovuta ad adempimenti di legge o ad una scelta dell'Amministrazione, e visto l'entità della spesa di quale straordinaria manutenzione hanno bisogno le piscine di proprietà regionale.

Presidente Ha chiesto la parola il Consigliere Tibaldi.

Tibaldi (Ind) Anch'io mi associo per la prima parte delle osservazioni fatte da Marguerettaz alle sue richieste. Volevo sapere, in merito ai capitoli 66555 e 66560, che si riferiscono rispettivamente alla manutenzione straordinaria delle piscine e alla gestione delle stesse, quali sono le prospettive da parte dell'Assessorato.

Oltre a conoscere come vengono indirizzati questi soldi previsti in competenza per il '96, chiedo di sapere le destinazioni e soprattutto sapere se è prevista una destinazione anche per la piscina regionale di Aosta, che sappiamo necessita di adeguamenti igienico-sanitari in seguito a rilievi sollevati dall'USL.

La stessa cosa per quanto riguarda il capitolo 66560; c'è stato un bouleversement nel corso dell'anno per quanto riguarda la gestione di alcune piscine, un appaltatore è stato estromesso dalla gestione, per scorrimento ne sono subentrati altri, ma la gestione per scorrimento sappiamo che è limitata nel tempo. Volevo sapere se nel '97 l'Assessore ha intenzione di normalizzare questa situazione gestionale, secondo quali indirizzi e secondo quali criteri, e soprattutto se gli attuali gestori temporanei stanno rispettando i capitolati, come d'altronde sarebbe previsto dai contratti di appalto.

Presidente Ha chiesto la parola l'Assessore al turismo, sport e beni culturali, Agnesod.

Agnesod (UV) Per quanto riguarda la manutenzione straordinaria delle piscine di proprietà ci sono una documentazione e un dettagliato computo metrico, predisposto dai tecnici dell'Assessorato ai lavori pubblici con i tecnici dell'Assessorato al turismo, ed è stato predisposto questo piano d'intervento per la manutenzione delle piscine, perché sono degli edifici già datati, costruiti da alcuni anni, che sono soggetti ad un deterioramento abbastanza veloce.

L'intervento viene curato sotto l'aspetto degli appalti da parte dei Lavori pubblici e non dell'Assessorato al turismo. Il nuovo bando di gara si farà nel '97.

Per quanto riguarda se i nuovi gestori rispettano o meno il bando, a quel che mi risulta, sì.

Presidente Ha chiesto la parola il Consigliere Tibaldi.

Tibaldi (Ind) La risposta dell'Assessore a mio avviso non è esauriente, cioè non ci ha fornito grandi indicazioni sulle prospettive di intervento di manutenzione straordinaria e gestionale sul complesso delle piscine regionali.

(interruzione dell'Assessore Agnesod, fuori microfono)

... però ci sono state domande formulate in maniera abbastanza precisa, almeno sapere questo miliardo e mezzo in quale direzione viene speso, non dico a livello tecnico, tipologico, ma sapere quali impianti riguarda.

A fronte della domanda che ho fatto, se riguarda anche gli adeguamenti igienico-sanitari di Aosta, che sono stati oggetti di rilievo preciso da parte dell'USL, e di contestazione anche nei confronti della precedente gestione del Centro nuoto, non c'è stata una risposta esplicita. Lo stesso per quanto riguarda le previsioni gestionali, la normalizzazione e la razionalizzazione di tutta quella che è la situazione attualmente in corso. Non è soddisfacente come risposta. Chiedo che intervenga l'Assessore ai lavori pubblici.

Presidente Ha chiesto la parola il Consigliere Marguerettaz.

Marguerettaz (PpVA) Anch'io chiederei la cortesia all'Assessore Agnesod o all'Assessore ai lavori pubblici, o a chi di competenza, di avere una risposta a quella parte della mia domanda che non mi sembra l'abbia avuta, cioè quali di questi interventi sono frutto di necessità constatate dall'Amministrazione, quali quelle a cui faceva riferimento l'Assessore Agnesod, e quali di questi interventi sono necessari per adempimenti di legge. Tradotto: non voglio sapere se c'è bisogno della maniglia antipanico, della porta antincendio, e via dicendo, ma voglio sapere, se vi sono strutture, quali sono, quali di queste piscine necessitano di interventi per essere adeguate a norma di legge.

Presidente Ha chiesto la parola l'Assessore al turismo, sport e beni culturali, Agnesod.

Agnesod (UV) Bisogna che questo capitolo è previsto tutti gli anni, in quanto le manutenzioni si fanno annualmente, quindi in base a quelli che sono gli adeguamenti a nuove normative, si fanno gli adeguamenti a norme di legge. Adesso non abbiamo adeguamenti a norme di legge da fare, abbiamo interventi di manutenzione straordinaria.

Presidente Pagina 214. Ha chiesto la parola il Consigliere Collé.

Collé (PpVA) Per chiedere a proposito del capitolo 30020, dove c'è una spesa per il '97 di 1,156 miliardi contro un assestato di 2,697, se è possibile avere delucidazioni in merito.

Presidente Ha chiesto la parola il Presidente della Giunta, Viérin Dino.

Viérin D. (UV) Il s'agit de projets qui ont été présentés dans le cadre du plan général de la formation et qui font l'objet de mesures spécifiques. Ce chapitre fait référence aux projets qui sont entièrement financés par l'Administration régionale, donc c'est sur la base des requêtes des projets de formation qui ont été présentés par les différents services, de concert avec les catégories professionnelles concernées, qu'a été établi le plan général de la formation.

A l'intérieur de ce plan il y a des initiatives qui sont cofinancées, dans le cadre des programmes communautaires, soi le Fonds social européen soi le Fonds social pour le développement.

En ce qui concerne ce chapitre spécifique, il y a par contre les initiatives qui sont entièrement à la charge de l'Administration régionale, une partie en tant qu'initiatives organisées directement par l'Administration et une partie en tant que subvention qui est accordée aux organismes qui gèrent directement ce genre de formation. Mais le montant est le résultat des différentes initiatives qui sont soumises à l'attention du Bureau des études et de la planification et de l'Agence de l'emploi.

Presidente Pagina 215. Pagina 216. Pagina 217. Ha chiesto la parola il Consigliere Marguerettaz.

Marguerettaz (PpVA) Il capitolo 30176 si riferisce agli oneri per la formazione professionale, concernenti iniziative oggetto di contributo del Fondo sociale europeo e dei fondi di rotazione statali. Una breve richiesta per sapere a quali iniziative si riferisce l'oggetto, che prevede uno stanziamento da più anni, perché anche qua i riferimenti sono lontani nel tempo, di 10 miliardi l'anno, quindi una cifra notevole, e parallelamente per avere informazioni su questi residui che incidono in maniera abbastanza pesante.

Presidente Ha chiesto la parola il Consigliere Parisi.

Parisi (RV) Chiedo scusa se pongo delle domande che forse ho già fatto altre volte. In riferimento alla formazione professionale volevo sapere anzitutto se abbiamo dati riguardanti i vari corsi che vengono effettuati dall'Agenzia del lavoro e se i partecipanti ai corsi una volta ottenuto l'attestato trovano spazi nel mondo del lavoro. Mi sembra che molti giovani, pur frequentando questi corsi e ottenendo una serie di attestati, poi non trovino riscontro oggettivo nel mondo del lavoro. Non so se questo è dovuto al fatto che i corsi organizzati non tengono conto di quella che è la richiesta del mercato o se vi sono altri problemi, oppure forse mi sbaglierò io.

Credo che in questo campo ci siano dei problemi, dovuti anche ai vari organismi che si interessano della formazione, perché mi chiedo qual è la funzione che ha l'Istituto professionale; non so se questi due organismi o altri organismi, che si interessano di questo problema, si integrano, però sarebbe opportuno prevedere un'analisi e apportare quelle correzioni che si rendono necessarie. Pertanto chiedo se è possibile avere qualche dato più preciso.

Presidente Ha chiesto la parola il Consigliere Tibaldi.

Tibaldi (Ind) Più che soffermarmi capitolo per capitolo sul settore della formazione professionale, sarebbe interessante sapere dal Presidente della Giunta qual è il ritorno di questo investimento; sappiamo dallo scorso anno che la voce formazione professionale è stata trasferita dalle spese correnti alle spese di investimento, perché giustamente è un investimento sulla professionalità e quindi sulla possibilità di inserimento delle persone nel mondo del lavoro.

Ogni anno è previsto un impegno di spesa che supera i 20 miliardi, prevalentemente finanziato con fondi dell'Unione europea, e in buona parte gestito dall'Agenzia del lavoro. Sarebbe interessante sapere l'efficacia di questo investimento, qual è il ritorno e qual è la concretizzazione di questa previsione di spesa e di questo impegno finanziario da parte della Regione, per favorire l'inserimento nel mondo del lavoro di nuovi soggetti.

Presidente Ha chiesto la parola il Presidente della Giunta, Viérin Dino.

Viérin D. (UV) Pour ce qui est des questions qui ont été posées, tout d'abord le montant des restes à payer est à mettre en rapport avec les différentes modalités d'utilisation de ces financements.

Quant aux initiatives spécifiques de ce chapitre il s'agit d'interventions importantes dans le secteur du marché du travail, qui, en grande partie, sont adressées principalement aux jeunes. Je veux vous donner lecture des détails d'intervention.

"Prima formazione giovani disoccupati": il y a toute une série de projets pour des jeunes qui sont à la recherche d'un emploi, normalement leur premier emploi. Là c'est financement de projets.

Par la suite il y a également des subventions et donc c'est la partie qui n'est pas gérée directement par l'Agence de l'emploi, mais on donne des subventions à des initiatives d'entreprises ou d'autres sociétés qui prévoient dans leur programme d'activité des plans de formation spécifique.

Il y a ensuite des interventions de formation pour "gli esclusi dal mercato del lavoro", là également avec des projets présentés directement par l'Agence.

Un axe ultérieur prévoit des interventions spécifiques dans le domaine de l'orientation et de la promotion du travail des femmes, pour faciliter leur insertion à l'intérieur du marché du travail.

Une autre action se rapporte aux initiatives de formation pour les chômeurs de longue durée, parce que ces personnes ont normalement des difficultés majeures pour trouver un emploi. Ensuite il y a une partie de caractère général pour le renforcement des systèmes de formation.

Il s'agit d'une série d'interventions, qui visent principalement à faire face aux difficultés des jeunes ou des personnes qui, depuis longtemps, sont à la recherche d'un emploi.

En ce qui concerne les deux autres questions qui ont été posées, sur la première il n'y a évidemment pas de rapport direct "de cause à effet" quant aux retombées des initiatives de formation. Nous pensons qu'elles sont nécessaires, voire indispensables, mais nous ne pouvons affirmer que pour le seul fait de participer à une initiative de formation et de recevoir donc une attestation qui prouve cette compétence accrue, l'on trouve un emploi.

Ce serait comme affirmer qu'il suffit d'avoir un diplôme d'expert comptable pour avoir un emploi d'expert comptable. De ce point de vue ce sont des initiatives nécessaires, et si M. Parisi désire avoir des données supplémentaires, je suis à son entière disposition et l'Agence de l'emploi peut lui fournir le tableau récapitulatif, mais je pense qu'en répondant à une question avec réponse écrite ces données ont déjà été fournies, en tout cas on peut les lui mettre à disposition, parce qu'il pourra connaître les initiatives qui ont été effectuées et le nombre des participants, mais ce serait une solution splendide d'organiser des activités de formation et que ceux qui ont cette qualification, aient la certitude de trouver un emploi.

Nous sommes convaincus qu'il s'agit d'initiatives nécessaires pour leur fournir un atout supplémentaire, mais ce sera par la suite, sur la base des conditions du marché du travail et en général de l'état de santé de l'économie, qu'on pourra trouver les réponses à leurs requêtes d'emploi.

La question soulevée par M. Tibaldi est également une question importante parce que, année après année, nous consacrons des sommes significatives dans ce domaine et nous les considérons à juste titre comme un investissement. Nous devons à tout prix d'une part améliorer les compétences de ceux qui recherchent un emploi, d'autre part améliorer également ou parfaire les compétences de ceux qui ont déjà un emploi, parce que souvent nous devons atteindre les deux objectifs par ces action: fournir un atout supplémentaire, améliorer les compétences professionnelles, la qualification de tous ceux qui recherchent un emploi, mais également soutenir les entreprises et donc l'économie réelle dans son effort de formation ou d'augmentation de la qualité des ressources humaines à disposition.

De ce point de vue nous pouvons affirmer que des effets positifs ont été atteints; par ces différentes initiatives nous faisons face tout d'abord aux nécessités des entreprises, parce que nous savons tous que c'est un moyen de concourir à l'équilibre budgétaire et économique de l'entreprise qui en tire un bénéfice direct et elle peut diminuer les coûts qu'elle devrait soutenir pour disposer de personnels plus qualifiés. D'autre part nous savons qu'il faut répondre à certaines requêtes de professions spécifiques qui existent à l'intérieur du marché du travail et donc les rapports avec l'école sont importants parce que c'est sur la base de ces exigences que nous pouvons former directement à l'intérieur des établissements scolaires ou, en dehors du circuit scolaire, mettre à disposition ces initiatives de formation, pour que les entreprises puissent en disposer, mais surtout pour que ces ressources puissent être repérées à l'intérieur du marché du travail valdôtain, pour éviter de recourir à l'extérieur.

Presidente Ha chiesto la parola il Vicepresidente Viérin Marco.

Viérin M. (PpVA) Se posso condividere alcune cose dette dal Presidente della Giunta, non ne posso condividere altre, anche perché alla fine della storia abbiamo 3 miliardi in meno destinati alla formazione. Ritengo che la formazione sia più importante che inserire leggi che aiutino ad integrare lavoratori come quelli della ex Cogne o in liste di mobilità, eccetera.

Sono perfettamente d'accordo su questi tipi di interventi, ma non sono questi che creano nuovi posti di lavoro, perché se andiamo ad occupare posti di lavoro in questo senso creiamo altri disoccupati comunque. Da qui l'importanza della formazione.

Ritengo, e di questo mi rammarico, che il Governo regionale avrebbe dovuto dare più importanza alla formazione di quanto non abbia fatto.

Presidente Pagina 218. Ha chiesto la parola il Consigliere Collé.

Collé (PpVA) Per chiedere a proposito del capitolo 30190, dove abbiamo un investimento di 470 milioni, se il progetto Integra è quello relativo al discorso dei disabili. Poco tempo fa mi ero informato, mi era stato detto che non sapevano i tempi di decollo del progetto; chiedo se oggi si possono conoscere.

Presidente Ha chiesto la parola il Presidente della Giunta, Viérin Dino.

Viérin D. (UV) En effet le chapitre 30190 prévoit des interventions spécifiques pour ce qui est des projets Integra, Jouthstar Vallée d'Aoste, Integra II Horizon Vallée d'Aoste et le projet Integra II Horizon Vallée d'Aoste dans les deux secteurs (settori svantaggiati e settori disabili).

C'est une initiative qui a déjà été approuvée par le Gouvernement, et maintenant elle est mise en place, je pense au titre des années 97-99.

Presidente Pagina 219. Pagina 220. Pagina 221. Pagina 222. Pagina 223, qui c'è l'emendamento sostitutivo n. 5.

Ha chiesto la parola il Consigliere Collé.

Collé (PpVA) Mi auguro che il sostitutivo non rientri nel capitolo 60360. La mia domanda era per capire come mai si passa da 1,497 miliardi per quanto riguarda il Fondo di riserva per le spese impreviste a 8,5 miliardi. C'è una differenza enorme, vorrei capire ed avere delle motivazioni.

Presidente Ha chiesto la parola l'Assessore al bilancio e finanze, Lévêque.

Lévêque (Ass.tec.) Questo può trarre in inganno, perché da questo assestato di 1,497 miliardi ci sono le variazioni di bilancio intercorse: dal fondo iniziale sono state tolte principalmente le somme necessarie per far fronte all'alluvione di questa estate.

In realtà questa dotazione di 8,5 miliardi è in linea con le dotazioni ordinarie.

Presidente Pagina 224. Pagina 225. Pagina 226. Pagina 227. Pagina 228. Pagina 229. Pagina 230, qui c'è di nuovo un emendamento sostitutivo n. 5. Pagina 231. Pagina 232. Pagina 233. Pagina 234. Pagina 235, c'è l'emendamento sostitutivo n. 5.

Si passa all'esame degli allegati. Allegato n. 1. Allegato n. 2. Allegato n. 3. Allegato n. 4, 4a... chiedo scusa... allegato n. 1?

Ha chiesto la parola il Consigliere Florio.

Florio (VA) Mi riferisco ai fondi globali, in particolare alla pagina 247, là dove al punto 6 è detto che per la sistemazione dell'area megalitica di Saint-Martin de Corléans sono stati stanziati 500 milioni. Questa è la quarta occasione nella quale mi trovo a parlare in sede di bilancio di previsione all'interno di quest'aula e per la quarta volta di seguito mi trovo a dover ripetere le cose che ho detto nelle volte precedenti.

A distanza di decenni dal rinvenimento di una delle testimonianze archeologiche più pregevoli, preistoriche, in questa nostra regione, siamo a constatare per l'ennesima volta che tutto è ancora come anni e anni fa, con un dispregio sostanziale, concreto, effettivo di quella testimonianza e della valenza culturale, oltre che economica, guardandola dal punto di vista del suo utilizzo turistico, assoluto e totale.

Leggendo l'ultimo elenco degli incarichi professionali che ci è pervenuto, ho scoperto che la Giunta ha deliberato un'ulteriore proroga al 31 dicembre 1996 del termine per l'ultimazione dell'incarico professionale affidato agli architetti Valletti e Curti e all'ing. Vallacqua, a suo tempo fissato al 30 giugno con delibera precedente della Giunta n. 8931 del 27 settembre 1991.

Quella deliberazione che ho citato fissava, oltre che modalità di redazione, tempi di consegna molto precisi, che potevano essere non rispettati solo per fatti estranei alla volontà dei progettisti.

Nel nuovo testo della nuova deliberazione di Giunta che proroga la consegna degli elaborati non è precisato perché venga concessa questa proroga, non è detto assolutamente nulla; si consente semplicemente la proroga al 31 dicembre, ripetendo pari pari le condizioni di cui al precedente disciplinare di incarico.

Tra le mani non ho il testo della vera e propria deliberazione di Giunta, ho solo il testo della bozza che l'Assessore gentilmente mi ha fornito, e vorrei sapere se nel testo del nuovo disciplinare è ancora compreso il codicillo presente al termine dell'articolo 5 del disciplinare, nel quale è detto: "La Regione si riserva, qualora le varie fasi progettuali non dovessero essere approvate dalle singole amministrazioni competenti, di interrompere il rapporto professionale previo pagamento del lavoro già concluso".

Vorrei inoltre sapere se ancora nel testo del nuovo disciplinare è presente quella condizione, secondo la quale non sarebbe possibile intervenire con modificazioni nel progetto stesso, se non su parere scritto del solo Assessore. In sostanza, questa norma è definita da questa frase: "qualsiasi proposta diversa dovrà essere autorizzata con lettera da parte dell'Assessore al turismo, sport e beni culturali", e questo viene dopo l'indicazione secondo cui la progettazione dovrà essere eseguita tenendo conto della situazione patrimoniale attuale - fra parentesi: proprietà regionali, e qui chiedo: ma anche impegni di bilancio? -, delle richieste della V Commissione consiliare del 16 febbraio 1996 e delle norme del piano regolatore generale comunale".

A seguito della risposta dell'Assessore, mi riservo di fare ancora un brevissimo intervento.

Presidente Ha chiesto la parola il Consigliere Collé.

Collé (PpVA) Avrei alcune domande da fare a proposito dell'allegato 1.

Abbiamo scoperto che nei fondi globali quest'anno non è stato inserito il discorso dell'inceneritore; è una questione che avevamo sollevato già altri anni, vorremmo avere delucidazioni in merito.

La seconda domanda che faccio all'Assessore al turismo è relativa all'istituzione e al funzionamento della Maison de la Vallée d'Aoste a Parigi. Su questo aspetto ho già parlato nel mio discorso introduttivo, credo che questa cosa meriti un attimo di riflessione e vorremmo se possibile delle spiegazioni in merito, vorremmo capire effettivamente di cosa si tratta, come funzionerà, come si pensa di far funzionare e far produrre questa casa che si vuole mettere a Parigi. Sarebbe importante avere ciò che chiedevo ieri, cioè avere dei dati sulle presenze di turisti francesi in Valle d'Aosta, perché se si pensa di fare un investimento così importante, tutto deve essere ben valutato e anche attentamente.

Un'altra domanda è relativa al nuovo stabilimento termale di Pré-Saint-Didier, su cui ci siamo soffermati più volte. Vorrei chiedere se ci sono elementi nuovi che inducono l'Assessorato e la Giunta a far decollare questo progetto. Qualche mese fa vi erano, soprattutto a livello burocratico, dei grossi problemi; pertanto chiedo se questi problemi sono stati risolti e se effettivamente dall'anno prossimo questa voce non la troveremo più nei fondi globali, ma in un capitolo specifico.

Un'altra domanda che pongo sempre all'Assessore al turismo è relativa al campo da golf. L'anno scorso ho fatto la stessa domanda e l'Assessore mi rispondeva: "Per il golf è stato fatto un passo avanti notevole, in quanto l'intervento nella struttura è già stato previsto dal programma che è stato votato da questo Consiglio", si tratta del programma in base alla legge n. 45.

Oggi ritroviamo invece il campo da golf nei fondi globali, vorremmo capire se c'è la volontà di andare fino in fondo a questa storia, che da diverso tempo vediamo presente nei libri contabili di bilancio.

Un altro aspetto più generale invece che ho colto dalla conferenza stampa di presentazione di questo bilancio è quando il Presidente della Giunta ha detto che buona parte dei fondi globali erano dedicati al turismo e si andava a leggere la cifra di 18 miliardi, ma effettivamente per quanto riguarda il turismo sono 6,65 miliardi perché l'altra parte è dedicata ad altri settori e non a quello specifico del turismo. Non capisco perché è stato messo insieme ad altri settori, quando poteva essere evidenziato come discorso turistico.

Un'altra cosa che da diverso tempo vediamo sul bilancio e ne parliamo in quest'occasione, è il discorso dell'iniziativa residenzialità in campo universitario. Qui non si vede concretizzare questa cosa, questa voce continua ad essere presente nei fondi globali, vorremmo capire le intenzioni e soprattutto, se ci si è mossi in questa direzione, quali risultati ad oggi ci sono.

L'ultima domanda, in parte l'ha già anticipata Florio, è relativa all'area di Saint-Martin de Corléans, per capire come ci si sta muovendo, che novità ci sono.

Presidente Ha chiesto la parola il Consigliere Tibaldi.

Tibaldi (Ind) Oltre a condividere alcune richieste che ha già fatto chi mi ha preceduto, volevo sottoporre alcune domande relative ad altri capitoli sui fondi globali. In particolare nel settore dell'industria ed energia, interventi a favore della ricerca, dello sviluppo e della qualità nel settore industriale, volevo sapere dall'Assessore Mafrica se questi interventi, il cui impegno previsto è di 2 miliardi, si riferiscono alla domanda che avevo posto ieri in merito a quegli impegni di spesa che dovrebbero essere allargati con questi soldi nel settore industriale.

Vorrei qualche delucidazione anche sul punto 5, concernente contributi regionali per l'incentivazione del gas metano, 2,419 miliardi; sarebbe importante sapere se l'accordo di cessione delle quote regionali della Digrava si è perfezionato. Ne abbiamo parlato a lungo in un dibattito prima dell'estate; sappiamo che la Regione, nonostante questa cessione, si era impegnata ad osservare determinati punti, fra i quali c'è l'incentivazione del gas metano. A parte il paradosso che prima che era socia non lo incentivava e adesso, che non lo è più, incentiva l'installazione di questi impianti, però sarebbe importante avere un quadro attualizzato da parte dell'Assessore su questo punto e sul problema dell'incentivazione e sul perfezionamento di quelli che sono stati gli intenti approvati a maggioranza da questo Consiglio in merito alla dismissione delle partecipazioni azionarie della Regione e degli altri enti locali.

Concordo sulle osservazioni fatte da Collé in merito al comparto turistico; qui vediamo che è nuovamente iscritto il capitolo relativo al nuovo stabilimento termale di Pré-Saint-Didier, mi sembra che non sia questo il primo anno e sarebbe interessante conoscere con questa cifra di 600 milioni quali sono le previsioni di impegno.

Interventi per il turismo equestre e disciplina delle professioni di guida turistica e accompagnatore turistico, 15 milioni cadauno: vorrei sapere cosa si intende fare con questi soldi, con questi pochi soldi perlomeno. La guida turistica e l'accompagnatore turistico saranno oggetto di approfondimento nel corso dell'esame da parte di questo Consiglio di un'apposita norma che regolamenta queste professioni; questi 15 milioni come si allineano a questa nuova disciplina normativa?

L'acquedotto del Monte Bianco, territorio, ambiente e reti tecnologiche, 1 miliardo: se ne parla ormai da tanto tempo, lo troviamo regolarmente iscritto nelle voci dei fondi globali, in realtà non vediamo che solo una riproposizione in occasione della discussione sul bilancio ma nulla di più. Vorrei sapere come si sta concretizzando quest'opera. Grazie.

Presidente Ha chiesto la parola il Vicepresidente Viérin Marco.

Viérin M. (PpVA) Non voglio fare richieste identiche a quelle dei miei colleghi, già evidenziate, però voglio aggiungerne altre due o tre.

In merito agli interventi a carattere istituzionale e alla regionalizzazione dei servizi antincendio, visto che lo scorso anno c'era la stessa cifra nei fondi globali, ritengo che sia stata inserita di nuovo quest'anno in considerazione del fatto che l'anno passato non si è realizzato niente di tutto questo, quindi si pensa di realizzarlo nel '97; se così fosse, gradirei una conferma, altrimenti chiederei di avere delle risposte con altre motivazioni.

L'altra richiesta è in merito all'industria e all'energia. A tale riguardo mi aveva anticipato il collega Tibaldi, però visto che nei fondi globali del '96 avevamo inserito 1,8 miliardi e quest'anno inseriamo 2,8 miliardi, vorrei sapere dall'Assessore a cosa sono stati destinati 1,8 miliardi e come si intende procedere per i 2,8 miliardi previsti per il '97, anche perché è un settore vitale per il futuro della Valle d'Aosta e sarebbe importante impegnarsi a fondo per evitare situazioni che abbiamo in essere oggi.

La terza domanda è inerente all'acquedotto del Monte Bianco; è una vita che si parla di questa cosa, è un po' come l'intervento di Florio sull'area di Saint-Martin, tutti gli anni lo vediamo riportato e non sappiamo cosa succederà. Sarei contento se le risposte non fossero identiche a quelle degli anni passati, altrimenti sinceramente non potrei essere soddisfatto per niente. Spero che chi di dovere cerchi di darmi risposte più originali.

Presidente Ha chiesto la parola il Consigliere Lanièce.

Lanièce (GA) Anch'io mi associo alle richieste di alcuni colleghi che mi hanno preceduto, però vorrei avere ulteriori delucidazioni.

Per quanto riguarda interventi a carattere istituzionale, pag. 242, troviamo: "Istituzione e funzionamento di un ufficio di rappresentanza a Bruxelles"; vorrei sapere quali modalità si intende seguire e a che punto si è per la costituzione di questo ufficio.

Per quanto riguarda il capitolo industria ed energia, qui è stato inserito per interventi a favore della ricerca, dello sviluppo e della qualità nel settore industriale un importo di 2 miliardi a fronte di un importo dell'anno scorso di 150 milioni; chiedo di avere più precise indicazioni su quali sono gli interventi che vorrebbe fare l'Assessorato, visto l'importo indicato nei fondi globali.

Il capitolo concernente le iniziative per lo sviluppo energetico è un capitolo che si ripete di anno in anno, ovviamente anche qui chiedo ulteriori delucidazioni, come ha già chiesto il collega Viérin.

Per quanto riguarda il turismo, mi richiamo anch'io alle richieste fatte dal collega Collé sia per quanto riguarda la Maison de la Vallée d'Aoste che per quanto riguarda lo stabilimento termale. Per quanto riguarda il golf vorrei sapere se c'è una scelta da parte dell'Assessorato sulla costituzione o meno di questo campo da golf, visto che due anni fa era presente nei fondi globali una cifra stanziata, l'anno scorso non c'era più, quest'anno c'è di nuovo.

Sempre nel settore del turismo, 2 miliardi per iniziative a sostegno del settore degli impianti a fune: mi sembra un intervento inferiore a quello che si potrebbe fare, comunque vorremmo sapere quali sono le iniziative che si intende intraprendere con queste somme inserite nei fondi globali.

Per quanto riguarda il capitolo territorio e ambiente, reti tecnologiche, oltre al problema già sottolineato dell'acquedotto del Monte Bianco, vorrei avere delucidazioni in merito all'istituzione e ampliamento di aree naturali protette, dove c'è uno stanziamento di 400 milioni. Vorrei sapere quali sono queste nuove aree protette, se c'è già un'idea di cosa si vuole ulteriormente proteggere nel nostro territorio.

Per quanto riguarda la promozione sociale, istruzione e cultura, sicuramente è importante l'iscrizione di 4 miliardi per la risonanza magnetica, quindi vorrei sapere qual è il risultato che si vuole ottenere e in che tempi si otterrà questa importante struttura che serve per la tutela della nostra salute. Ribadisco la mancanza di un intervento deciso per quanto riguarda la radioterapia, è un problema che ho sollevato diverse volte in quest'aula, so che c'era l'impegno dell'Assessore, però piacerebbe a tutti, soprattutto alla collettività valdostana, poter vedere una volta nei fondi globali l'inserimento di una voce "radioterapia" con 1 o 2 miliardi.

Per quanto riguarda sostegno all'istruzione e cultura, nell'ambito del piano di intervento straordinario per l'edilizia scolastica per 15 miliardi dovrebbe essere inserita la prima tranche per il polo scolastico di Verrès; volevo chiedere se questo è vero.

Infine, anch'io chiedo ulteriori delucidazioni in merito al problema dell'area megalitica di Saint-Martin de Corléans, tenuto conto che si passa ad uno stanziamento di 500 milioni nei fondi globali, a fronte di uno stanziamento dello scorso anno di 1 miliardo; chiedo il perché e a che punto è la situazione.

Presidente Ha chiesto la parola il Consigliere Chiarello.

Chiarello (RC) Vorrei fare anch'io delle domande. Ad esempio, iniziative per lo sviluppo energetico, se guardiamo il 3, il 4 o il 5, norme per il recupero e la valorizzazione dei prodotti forestali di scarto, contributi regionali per l'incentivazione del metano, qui a fronte di un piano energetico probabilmente avremmo un capitolo solo e riusciremmo a gestirlo meglio, perché sono tutti soldi per produzione di energia o per la gestione di energia in un certo senso.

A parte tutte le domande che già hanno fatto i miei colleghi e che non riprendo perché non voglio ripetermi, mentre per istituzione e funzionamento della Maison de la Vallée d'Aoste à Paris ci sono 1,3 miliardi e poi 800 milioni per anno nel triennale, per iniziative residenzialità in campo universitario ci sono 300 milioni per anno; vorrei capire dall'Assessore cosa si intende fare con 300 milioni per anno.

Mi fermo qui perché le domande sono già state esaurienti.

Presidente Ha chiesto la parola il Consigliere Squarzino Secondina.

Squarzino (VA) Per riprendere un discorso fatto stamattina all'alba, perché può darsi che non ci fosse abbastanza lucidità anche da parte mia nel capire le cose, ma vorrei tornare sulla previsione di 3 miliardi per l'attuazione del piano socio-sanitario. Sono andata a rivedermi ancora quali sono le previsioni di spesa nelle linee guida di sviluppo della spesa, come previste dal piano socio-sanitario, e nel '97 per l'aspetto sanitario vedo una previsione di lire 272.317.000; mi chiedo come, tenuto conto delle voci precedenti del bilancio regionale e aggiungendo questi 3 miliardi, si riesca a raggiungere questa cifra che è stata individuata come costo complessivo...

(interruzione dell'Assessore Vicquéry, fuori microfono)

... due e settantadue miliardi sì... ho detto milioni? Chiedo scusa, 272 miliardi... e vorrei chiedere, eventualmente se la cifra è diversa, dove vengono reperiti gli altri fondi. Grazie.

Presidente Do la parola per le diverse risposte. Ha chiesto la parola l'Assessore ai lavori pubblici, Lavoyer.

Lavoyer (ADP-PRI-Ind) Mi pare che diversi consiglieri abbiano chiesto informazioni sull'acquedotto del Monte Bianco; è vero che è un intervento che da parecchi anni è a memoria sui fondi globali, ma è anche pur vero che è un intervento di una certa portata e di rilevanza sovracomunale. Abbiamo riscritto quest'anno nei fondi globali questo intervento, perché si è concordato con le amministrazioni locali una procedura di tipo operativo.

Il progetto del Monte Bianco contiene al suo interno tre tipi di intervento, il primo è quello che dovrebbe permettere una razionalizzazione della distribuzione delle risorse idriche per i Comuni di Courmayeur e Pré-Saint-Didier; il secondo è la condotta principale che dal Monte Bianco dovrebbe arrivare fino ad Aosta; il terzo è l'anello da costruire attorno alla città di Aosta, che dovrebbe utilizzare sia le risorse idriche del Monte Bianco, che quelle attuali dei pozzi presenti alla periferia di Aosta. L'attenzione che si è posta sul progetto è stata quella di dare la possibilità di procedere per interventi frazionati, pur mantenendo questi tipi di interventi inseriti in un progetto globale.

Probabilmente già fin da quest'anno inizieranno gli interventi che riguardano la distribuzione dell'acqua per Courmayeur e Pré-Saint-Didier, parallelamente o successivamente l'intervento della costruzione dell'anello attorno alla città di Aosta, interventi che verranno fatti in modo separato però inseriti nel progetto globale, mentre per l'intervento principale, che è quello della condotta da Courmayeur ad Aosta, stiamo esaminando la possibilità - per questo esame abbiamo costituito un gruppo di lavoro con le comunità locali interessate - di utilizzare lo strumento della legge n. 12 del soggetto promotore, perché riteniamo che un intervento di questo tipo debba andare nella direzione di essere finanziato, se non in toto, almeno in modo consistente anche da risorse private.

Quindi immediatamente dovremmo fare gli interventi che tendono a razionalizzare la distribuzione delle risorse idriche per Courmayeur e Pré-Saint-Didier, successivamente l'anello attorno alla città di Aosta, che comunque ha una funzione non solo legata all'adduzione principale dell'acquedotto del Monte Bianco, ma anche nella distribuzione dell'acqua che viene prelevata dai pozzi, infine la condotta principale che chiaramente avrà dei tempi di realizzazione più lunghi con frazionamento per lotti, a seconda anche delle varie località che dovranno essere servite. Per la condotta principale l'orientamento è quello del projet financing.

Presidente Ha chiesto la parola l'Assessore all'industria, commercio e artigianato, Mafrica.

Mafrica (GV-PDS-SV) Il punto 5, contributi regionali per l'incentivazione del gas metano, riporta la cifra di 2,419 miliardi che è già presente nella legge all'approvazione del Consiglio per il '97.

Nel punto 1, "Interventi a favore della ricerca", l'anno scorso c'erano 150 milioni perché la prima stesura della legge prevedeva solo interventi per la certificazione di qualità e per la ricerca riferiti alle piccole e medie imprese. Lo scorso anno abbiamo esteso la certificazione di qualità alle imprese artigiane di servizio e della cooperazione, adesso con questa previsione intendiamo estendere la ricerca alle imprese con più di 250 dipendenti e contestualmente pensiamo di elevare semmai la percentuale di contributo per le piccole e medie imprese.

Per ciò che riguarda il metano, sulla questione dei rapporti con la Digrava penso che riferirà l'Assessore Lévêque.

Per quel che riguarda il piano energetico i fondi dello scorso anno sono stati impegnati in due direzioni: per l'affidamento degli studi per la realizzazione del piano e come finanziamento presunto per la legge per la valorizzazione dei prodotti forestali di scarto. In questi 2,8 miliardi si tiene conto dei risultati probabili dello studio di piano energetico, per perseguire l'indirizzo di aumentare la disponibilità di energia che sia sotto il controllo dell'Amministrazione regionale, e per l'utilizzazione di questa energia. Quindi gli interventi potranno essere rivolti in parte all'aumento del quantitativo di energia a disposizione della Regione, si stanno valutando ipotesi rispetto a centrali in possesso di privati o dello stesso ENEL, e in parte a favore di imprese e enti locali che possano operare in consorzio.

Presidente Ha chiesto la parola l'Assessore all'ambiente, territorio e trasporti, Riccarand.

Riccarand (VA) Per quanto riguarda la domanda del Consigliere Lanièce, il fondo che è previsto per l'istituzione e l'ampliamento di aree protette riguarda una somma a disposizione per intervenire se si realizzeranno le condizioni per ampliare un'area protetta già esistente o istituire una nuova area. Gli interventi su cui si sta riflettendo e su cui ci sono le concertazioni in atto e gli approfondimenti necessari riguardano sia l'ampliamento del Mont Avic sia la zona del Mont Néry, una zona del Monte Rosa in Comune di Ayas e la parte montuosa fra il Comune di La Salle e il Comune di Courmayeur.

Presidente Ha chiesto la parola l'Assessore alla sanità e assistenza sociale, Vicquéry.

Vicquéry (UV) In merito alla domanda posta dal Consigliere Collé riguardante l'inceneritore c'è stato un rallentamento nei lavori del gruppo tecnico istituito dalla Giunta regionale, il quale circa un mese fa aveva già terminato i lavori, perché nel frattempo c'è stata una grossa evoluzione normativa nell'aula del Parlamento in merito al decreto Ronchi. Proprio le ultime notizie pubblicate nei giorni scorse dal "Sole 24Ore" ci riferiscono che la commissione della Camera ha approvato la proposta del decreto Ronchi con ben 180 emendamenti, inviando il tutto alla competente commissione del Senato.

Il decreto Ronchi, che riguarda tutta la materia dei rifiuti, è il presupposto indispensabile per poter, anche come Amministrazione regionale, predisporre una politica chiara in materia di rifiuti. Ci sono grossi temi in discussione, i nostri funzionari hanno partecipato alle riunioni tecniche, ma ci sono delle scelte politiche molto contrastanti e il fatto che questi emendamenti siano ben 180 da parte della commissione della Camera lo dimostra ampiamente.

Tendenzialmente tutti sono d'accordo sul fatto che bisogna sicuramente potenziare la raccolta differenziata dei rifiuti, nessuno esclude l'incenerimento in quanto tale, c'è una grossa discussione tra le regioni sulle competenze specifiche perché com'è noto i rifiuti vengono trasportati da regione a regione, addirittura dallo Stato italiano a stati esteri, per cui si aspetta la definizione di questo decreto legislativo per poter avere un documento tecnico in mano.

Rispondendo al Consigliere Squarzino, che evidenzia una contraddizione fra i 3 miliardi in fondo globale per il PSR rispetto all'impegno di spesa del documento presentato dall'Assessorato alla commissione consiliare, in effetti la contraddizione c'è; se non ci fosse stata, il documento avrebbe fatto parte integrante del disegno di legge del PSR, cosa che non si è potuta fare perché non ci sarebbero i fondi a disposizione. Quello comunque è un lavoro tecnico, direi teorico, che deve poi tradursi in scelte politiche chiare e precise.

In Giunta regionale abbiamo esaminato la problematica e abbiamo pensato di inserire questi 3 miliardi, sicuramente sufficienti per far decollare l'applicazione del piano, ma non assolutamente sufficienti perché il piano venga poi realizzato nella sua interezza. Ribadisco però che il piano ha una validità triennale e ribadisco quanto già affermato all'alba, che molti degli aspetti del piano sono aspetti organizzativi e si punta molto ad un risparmio di risorse, soprattutto nel settore dell'acquisizione di beni e servizi.

Presidente Ha chiesto la parola il Presidente della Giunta, Viérin Dino.

Viérin D. (UV) A l'égard de la loi concernant les sapeurs-pompiers, le texte a été préparé par le groupe de travail; le fait qu'on le présente cette année pour l'année prochaine est dû à la nécessité de lier la présentation de ce projet de loi à la modification de la structure organisationnelle de l'Administration régionale, donc cette structure doit faire référence à la nouvelle organisation de l'Administration régionale. Nous avons défini cette partie de réforme, donc maintenant nous pouvons présenter le projet de loi, qui évidemment prendra effet à partir de l'année prochaine.

Quant à la Maison de la Vallée d'Aoste c'est une initiative qui, d'une part, a une valeur promotionnelle, et c'est la raison pour laquelle elle a été insérée dans le secteur touristique, et d'autre part revêt une signification institutionnelle, parce que l'ouverture de cette maison, à savoir d'un foyer de culture valdôtaine, d'un centre de promotion de l'image de la Vallée d'Aoste sous ses multiples facettes - il y a l'aspect économique et touristique, il y a aussi l'aspect institutionnel et culturel - qui serait - et je partage les remarques faites par M. Collé - à la fois un lieu de rencontre des associations d'émigrés valdôtains de la Région parisienne ou des Valdôtains qui se rendent dans la région, est depuis longtemps à l'étude de cette Administration. Je veux rappeler une délibération du Conseil de 1991, qui chargeait de la prospection dans la capitale française le Cofeseu de locaux susceptibles d'être aménagés en Maison de la Vallée d'Aoste, et la délibération du Gouvernement du mois de mars 94, qui a chargé Finaosta de s'assurer des aspects économiques et réels, à savoir de la valeur effective des immeubles qui avaient été proposés par le Cofeseu, pour ne pas dépenser des sommes excessives, ainsi que d'entreprendre toutes les démarches nécessaires pour prospecter à son tour le marché de l'immobilier valdôtain.

L'objectif serait oui de disposer de locaux, mais en les louant, non pas de les acheter, pour avoir également la possibilité de vérifier quel sera l'impact de cette structure.

Un projet de loi sera présenté au cours de 97, qui prévoit des fonds globaux l'utilisation prévus à cet effet.

En ce qui concerne le Bureau de représentation à Bruxelles par contre, les raisons principales de l'institution de ce bureau résident principalement dans la nécessité de suivre ou de pouvoir disposer d'un soutien quant à l'activité européenne de la Région: la participation de notre région aux travaux du comité des régions, la nécessité de développer des rapports politiques et d'instaurer un réseau de relations efficaces avec les organes communautaires, voilà les principales raisons.

Là également nous pensons opter pour une location de locaux, les fonds qui sont inscrits doivent donc être utilisés pour faire face à cette dépense, ainsi qu'à la dépense de consultants en matière européenne, qui devraient assurer le démarrage optimal de ce bureau.

Nous avons déjà prospecté différents immeubles, notamment dans le quartier Léopold, donc le quartier proche des institutions européennes, que ce soit le Parlement, la commission ou le comité des régions, et surtout dans un endroit proche des autres délégations régionales. Nous avons été en contact avec Rhône-Alpes et dans le même immeuble que celui de Rhône-Alpes nous pourrons louer des locaux, afin de pouvoir remplir ces conditions, mais aussi pouvoir bénéficier du soutien d'une délégation qui est déjà présente depuis des années à Bruxelles et donc pouvoir être parrainés par cette même délégation.

Pour ce qui est du fonctionnement et des tâches du Bureau de Bruxelles, il serait souhaitable que ces locaux abritent la représentation officielle de la Région, mais aussi d'autres acteurs de la vie socio-économique valdôtaine, qui pourraient avoir des intérêts à Bruxelles et ce, sur l'exemple d'initiatives analogues qui ont déjà été réalisées par d'autres régions, la dernière en date par la Région Toscane.

En effet, l'activité de ce bureau pourrait avoir, non seulement part, une caractérisation institutionnelle principale, le suivi des dossiers et des réunions des organes communautaires, mais aussi et surtout la fonction d'assurer le relais entre la réalité valdôtaine dans sa globalité et les possibilités offertes par l'Europe. Et ce, entre autres par une meilleure connaissance et utilisation des financements européens, visant au soutien des activités et des actions les plus diverses dans les différents domaines, mais également par le suivi direct et immédiat des dossiers valdôtains déposés auprès des instances européennes et enfin par la présentation au marché bruxellois des richesses et des potentialités de la Vallée d'Aoste avec toutes ses caractéristiques.

Il s'agit de donner cours à cette initiative; nous avons donc bâti ce projet et la prévision de ce fonds global nous permettra de lui donner suite.

Presidente Ha chiesto la parola l'Assessore al bilancio e finanze, Lévêque.

Lévêque (Ass.tec.) Rispondo per quanto riguarda la richiesta del Consigliere Tibaldi in merito alla legge, che è in elenco per questo Consiglio e che dovrebbe essere discussa oggi pomeriggio.

Effettivamente, allo stato attuale, non è stata ancora perfezionata la cessione di quote, così come previsto dall'accordo sottoscritto nel maggio-giugno di quest'anno. Da colloqui intercorsi con i massimi responsabili dell'Italgas di questi giorni, anche a seguito di una nota di sollecito inviata la scorsa settimana, a firma congiunta mia e del Presidente, al Presidente dell'Italgas, nel Consiglio di amministrazione di ieri l'Italgas ha dato corso alla sottoscrizione, che è subordinata ad un'autorizzazione dell'ENI che dovrebbe intervenire giovedì; è fissato per lunedì - salvo imprevisti che non sono da prevedersi, secondo i responsabili interpellati - l'incontro per la cessione delle quote alle condizioni stabilite.

Questo è indispensabile che avvenga prima di mercoledì, perché come il Consigliere Tibaldi saprà, mercoledì è convocata l'assemblea straordinaria della Digrava per la ricostituzione del capitale sociale abbattuto in seguito alle perdite; in quell'occasione non dovremmo trovarci né nelle condizioni di dover andare a sottoscrivere quote che abbiamo deciso di cedere, né nelle condizioni di poter perdere il diritto di essere titolari di azioni che dobbiamo ancora volturare all'acquirente.

Questo mi ripromettevo di illustrarlo con più calma oggi nel pomeriggio, ma questa è la situazione.

Presidente Ha chiesto la parola l'Assessore Louvin.

Louvin (UV) Au sujet des interventions extraordinaires pour les bâtiments scolaires, comme M. Lanièce le sait, nous sommes déjà intervenus par la loi, donc ce fonds global, qui figure encore évidemment dans le budget '97, en réalité a déjà été absorbé par la loi que nous avons adoptée et qui contient à côté de l'intervention pour l'établissement ex Brambilla de Verrès, d'autres initiatives - je les résume: Sarre, Aoste, Gignod, Issogne, Quart et Verrès - dans des différents établissements qui ont été transférés aux Communes.

Pour ce qui est des Conseillers Chiarello et Collé, qui ont mis en évidence le fait qu'il y a un petit fonds global de 300 millions en matière d'initiatives pour les résidences universitaires, je voudrais rappeler que nous nous sommes adressés dans ces années passées surtout dans la direction de soutenir par une contribution importante les frais qui sont affrontés par les familles et par les étudiants universitaires pour le logement.

En particulier nous avions dans la prévision du triennal 700 millions pour '97, nous sommes montés à 900 millions toujours à l'intérieur du grand chapitre 55560 pour les interventions du service du logement.

Donc nous dépensons beaucoup pour financer le droit de nos étudiants à loger dans des conditions convenables dans les résidences universitaires et nous n'avons pas en ce moment des initiatives à l'étude pour en réaliser d'autres à nos frais pour nos propres étudiants.

Il y a quand même, et c'est la raison pour laquelle nous avons inséré ces 300 millions dans le fonds global, un projet auquel nous sommes concernés, qui est à l'étude de la part de l'Université de Turin. Il s'agit du projet "Spina II", grand projet de résidences universitaires, par rapport auquel nous avons voulu maintenir une possibilité d'intervention financière modeste, mais qui nous assure une participation au projet global.

Il s'agit d'une initiative qui fait l'objet d'un projet financing très ambitieux de la part des institutions que j'ai citées, et par rapport auxquelles il peut se faire que nous soyons partie prenante par une quote-part significative. Donc ne connaissant pas encore maintenant le montant global de ce projet, nous avons uniquement voulu nous réserver la possibilité d'y intervenir.

Presidente Ha chiesto la parola l'Assessore al turismo, sport e beni culturali, Agnesod.

Agnesod (UV) Iniziando dall'area megalitica, in effetti la Giunta, dopo aver posto all'esame per acquisire i pareri informali da parte delle commissioni consiliari all'inizio di quest'anno, che sono state riunite in alcune sedute e in una seduta in forma congiunta, ha adottato quest'atto deliberativo in cui viene incaricato l'arch. Valletti e il gruppo a cui faceva riferimento il Consigliere Florio per la consegna degli elaborati entro il 31 dicembre 1996.

E' un problema che si trascina, come ricordava Florio, da tanti anni, da quando è stato aperto questo scavo, e credo che siamo arrivati a vent'anni.

Quindi abbiamo ritenuto opportuno procedere con delle indicazioni che sono scaturite nei dibattiti consiliari e nelle commissioni, tant'è che abbiamo allegato a questa delibera il verbale che è stato redatto dalla V Commissione consiliare ed abbiamo esplicitamente fatto riferimento al tecnico incaricato di tenere in considerazione tutte le osservazioni che sono emerse, incluso quelle che sono emerse negli incontri che si sono avuti con gli abitanti della zona del quartiere di Saint-Martin.

Quindi credo che il lavoro che verrà predisposto, su cui saremo di nuovo chiamati ad esprimerci, sarà un lavoro che potrà tener conto delle giuste indicazioni e comunque concludere un'opera che è estremamente importante per la città di Aosta per tanti aspetti: scientifico, culturale, per l'immagine di dignità della città stessa, perché non si può lasciare uno scavo aperto per un numero così lungo di anni senza provvedervi, soprattutto dal punto di vista turistico.

Nel disciplinare abbiamo inserito un punto, in cui si fa cenno che il progetto esecutivo deve essere consegnato in modo completo con tutti gli elaborati entro il 31 dicembre 1996, la Regione si riserva, qualora le varie fasi progettuali non dovessero essere approvate dalle singole amministrazioni competenti, di interrompere il rapporto professionale previo pagamento del lavoro già concluso.

All'articolo 7 si dice che il progetto resterà di proprietà piena e assoluta della Regione, la quale potrà, a suo insindacabile giudizio, darvi o meno esecuzione, come anche introdurvi nel modo e con i mezzi che riterrà opportuni tutte quelle varianti ed aggiunte che a suo insindacabile giudizio saranno riconosciute necessarie, senza che da parte del tecnico incaricato potranno essere sollevate eccezioni di sorta.

Questo è per dare tranquillità a tutti i consiglieri, a tutti coloro che hanno presentato delle osservazioni nel merito di questo progetto. Non è l'Assessore, è la Regione, abbiamo usato questo termine; credo che però dovrà esserci comunque un interlocutore, il tecnico incaricato, ma non è questo il problema principale.

Per l'area megalitica mi pare di aver risposto alle domande poste, salvo poi ritornarci in un secondo intervento, se ci saranno ulteriori necessità di chiarimenti.

Per le Terme di Pré-Saint-Didier abbiamo un elaborato predisposto da un apposito gruppo di lavoro, che era stato costituito per analizzare le varie problematiche e produrre quelle indicazioni che ora sono a nostra disposizione, per poter avviare l'iniziativa, o meglio per avviare le varie fasi necessarie per giungere a realizzare l'intervento nel suo complesso.

Il gruppo di lavoro incaricato era un gruppo tecnico, di cui facevano parte i tecnici dell'Assessorato al turismo, Sanità, il Sindaco, Finaosta, il Centro sviluppo e l'Ufficio legale della Regione. Da parte dell'Assessorato alla sanità si stanno affidando gli incarichi per la predisposizione della relazione geologica e idrogeologica previsti ai fini del riconoscimento delle qualità terapeutiche delle acque minerali; stiamo lavorando in base al documento, che il gruppo di lavoro ci ha consegnato, per avviare il progetto planivolumetrico per quanto riguarda il parere della Soprintendenza ed eventuale necessità di acquisto dei terreni per poter iniziare a partire con un concorso di idee, o comunque con un percorso che dovremo analizzare in base a queste indicazioni.

Per il golf di Fénis lo abbiamo inserito quale intervento in programma sugli impianti sportivi, con questi fondi esiste la possibilità concreta di avere il finanziamento.

Qui rimane comunque un dato di fatto: che non tutti i terreni sono ancora disponibili; c'è questo problema - che si trascina da anni - della disponibilità delle aree, abbiamo avuto degli incontri con l'Amministrazione comunale, cercheremo adesso di capire se è possibile realizzare l'opera oppure no.

Per gli impianti a fune abbiamo costituito un gruppo di lavoro, che sta lavorando ma non ha ancora concluso il suo compito; ci consegnerà credo a breve un documento completo, su cui potremmo impostare una nuova normativa del settore ed è per questo che abbiamo previsto 2 miliardi nel '97 ma 15 miliardi nel triennio per questo tipo di comparto.

Per quanto riguarda l'ultima domanda, se non mi sbaglio, i 15 milioni previsti per il turismo equestre e per le professioni di guida e accompagnatore turistico, i 15 milioni servono per le spese e per il funzionamento delle commissioni d'esame per il rilascio di attestati e abilitazioni d'esercizio della professione, e spese per l'organizzazione di corsi di qualificazione e aggiornamento per operatori.

Presidente Credo che con l'esame da parte di tutti gli Assessori e del Presidente della Giunta delle domande presentate, si sia data risposta alle domande poste.

Ha chiesto la parola il Consigliere Marguerettaz.

Marguerettaz (PpVA) Chiedo scusa al Presidente e ai colleghi, ho dovuto assentarmi un attimo, quindi non ho potuto porre in anticipo la domanda, che è una in particolare (non credo, almeno da quanto mi diceva Collé, che sia stata fatta).

Se non vado errato, nei fondi globali fino a qualche anno fa era inserita una voce oltremodo importante, ovvero gli interventi che si ipotizzavano per il recupero dei centri storici, in particolare per il centro storico di Aosta.

Mi faceva notare una persona, facendo un esempio molto banale, che in questa città dove si spendono davvero tanti soldi - anche se non tutti si riescono a spendere - dove c'è una legge apposita di cui abbiamo più volte discusso in quest'aula, dove abbiamo un'enorme affluenza di turisti, mi faceva notare che la Collegiata di Sant'Orso ha il sagrato con l'asfalto.

Dico un aneddoto, che credo sia però assai significativo per descrivere la situazione di un centro storico quale quello della città di Aosta. Domando: esiste un rapporto ancora oggi fra l'Amministrazione regionale e l'Amministrazione del comune di Aosta per quanto concerne il problema del centro storico, oppure è un discorso che negli anni è venuto a cadere e al quale deve provvedere il Comune per conto suo?

Presidente Ha chiesto la parola il Consigliere Collé.

Collé (PpVA) Volevo fare tre brevissime considerazioni...

Presidente ... voglio chiarire questo, Consigliere Collé, che io oltre a difendere il diritto giusto e sacrosanto della minoranza di fare tutte le domande possibili per meglio mettere a fuoco il bilancio, devo anche difendere il giusto e sacrosanto diritto dei Consiglieri di maggioranza, che non possono, in questa sede, accettare che si possa fare un certo tipo di lavoro che ormai è possibile definire "ostruzionismo". A me pare che è stata data la possibilità di fare tutte le domande possibili, tutti gli Assessori, uno dopo l'altro, hanno dato delle risposte, quindi invito il Consigliere Collé di tenere presente questo. Qui non è che si facciano considerazioni in ordine alle risposte, se ci sono domande da fare, si facciano; poi se le risposte sono condivise oppure no questo è un altro discorso, fa parte della valutazione che verrà fatta in occasione delle dichiarazioni di voto.

Collé (PpVA) Ho già avuto modo nella notte, su questo aspetto, di intervenire; credo che da parte nostra non ci sia la volontà di fare ostruzionismo. L'ostruzionismo è stato fatto una volta in quest'aula da parte nostra, ma in questo momento stiamo facendo il nostro lavoro.

Stiamo parlando dei fondi globali che rappresentano una parte importante del bilancio, gli Assessori ci hanno dato delle risposte, per quanto mi riguarda su sei domande che ho fatto ritengo su tre aspetti di dover dire velocissimamente alcune cose che rientrano su quella che è stata la risposta. Non credo che questo sia ostruzionismo, bensì una valutazione che faccio, e se l'Assessore lo vorrà mi darà un'ulteriore risposta, se non lo vorrà, andrà bene lo stesso; però non credo che questo sia ostruzionismo.

Vado velocissimamente sui punti concernenti Pré-Saint-Didier e golf, solo per dire che le risposte che sono state date sia per l'una che per l'altra cosa rappresentano le stesse risposte che l'Assessore ci dette lo scorso anno. Per il golf non è cambiato niente, abbiamo i problemi dei terreni, abbiamo i problemi con il Comune. Per quanto riguarda Pré-Saint-Didier avevo presentato un'interpellanza sei-sette mesi fa, la situazione mi pare di capire che sia la medesima.

Per quanto riguarda la Maison de Paris ho avuto conferma di quella che era già una mia sensazione; difatti la risposta è arrivata dal Presidente della Giunta perché il progetto che porterà avanti la Giunta ha ben poco, per non dire nulla, a che vedere con il turismo, ma è un discorso collegato con gli emigrati, è un discorso istituzionale.

Termino qui per non dare fastidio.

Presidente Allegato 2, qualcuno chiede la parola? Allegato 3, qualcuno chiede la parola? Allegato 4, qualcuno chiede la parola? All'allegato 5 c'è una sostituzione a pagina 260, emendamento n. 7. A pagina 270 c'è una sostituzione con l'emendamento n. 7. A pagina 282 vi è una sostituzione, sempre con l'emendamento n. 7. Allegato n. 6. Allegato n. 7. Allegato n. 8. Allegato n. 9.

Ha chiesto la parola il Consigliere Linty.

Linty (LNPIAP) Relativamente alle prime due voci e notando la prossimità della scadenza di queste fideiussioni, volevo chiedere alla Giunta come intenderà muoversi quando arriveranno le scadenze '97 e '98, in merito alla Società Autostrade Valdostane e in merito ai beneficiari dei mutui assistiti dal contributo regionale per la ripresa delle industrie edilizie.

Presidente Ha chiesto la parola l'Assessore al bilancio e finanze, Lévêque.

Lévêque (Ass.tec.) Su questo argomento ci riserviamo un approfondimento, nel senso che sono in scadenza altre fideiussioni oltre a queste due; direi che se non vi sono modificazioni significative per quanto riguarda il funzionamento della legge sui fondi di rotazione per la ripresa dell'industria edilizia, che sono i mutui "prima casa", su questo non dovrebbero esserci ragioni per modificare il quadro.

Per quanto riguarda la prima, ci riserviamo un approfondimento anche sull'evoluzione dell'andamento della società e dei lavori.

Presidente Allegato n. 10, qualcuno chiede la parola? Allora con questo termina l'esame relativo al bilancio di previsione delle entrate e delle uscite. Si passa all'esame del bilancio triennale.

Ha chiesto la parola il Consigliere Dujany.

Dujany (PVA) Solo una domanda velocissima per quanto riguarda l'allegato 10, che mi pare richiami anche gli emendamenti in particolare previsti per i cassa integrati.

Chiedo se tra gli interventi previsti, oltre a quelli individuati negli emendamenti, sia prevista, anche se non inserito nella legge, una diversa percentuale, se risulti cioè elevata la percentuale di assunzioni nell'ambito della commissione per l'impiego, e se c'è un impegno da parte della Giunta a portare l'attuale percentuale di impiego del 5 percento al 30 percento.

Presidente Ha chiesto la parola l'Assessore all'industria, commercio e artigianato, Mafrica.

Mafrica (GV-PDS-SV) L'argomento sarà discusso nella prossima commissione regionale per l'impiego; in effetti c'è un orientamento di questo tipo, che verrà discusso anche alla presenza dell'Assessore all'agricoltura, per portare la percentuale per le nuove assunzioni dal 5 al 30 per cento. Questa è la proposta fatta in sede di Giunta regionale.

Presidente Ha chiesto la parola il Consigliere Marguerettaz.

Marguerettaz (PpVA) Solo per far presente al Presidente del Consiglio che a dimostrazione che l'opposizione non vuole fare ostruzionismo, il bilancio triennale lo affrontiamo globalmente e non, come qualche anno fa, qualche altra forza politica pretendeva si svolgesse pagina per pagina.