Trascrizione informale del dibattito dell'aula

Oggetto del Consiglio n. 19 del 14 febbraio 1974 - Resoconto

OGGETTO N. 19/74 - Approvazione dei verbali delle adunanze consiliari del 5 luglio 1973 e 14 gennaio 1974.

Dolchi (Presidente) - Signori Consiglieri, come già annunciato nelle precedenti sedute e nella conferenza dei capi gruppo, abbiamo provveduto alla redazione dei verbali e dei rendiconti in base a nuovi metodi di verbalizzazione; brevemente, come dagli allegati nelle vostre mani, potete rendervi conto che i Consiglieri avranno in un tempo breve il verbale da approvarsi e contenente le decisioni adottate.

In un tempo un po' più lungo ma che ci auguriamo che non vada oltre i 60-70 giorni il resoconto dei dibattiti tali resoconti non sono soggetti ad approvazione e saranno stampati e distribuiti e diventeranno pubblici solamente dopo il visto degli interessati cioè il controllo dei propri interventi da parte degli interessati laddove c'è dibattito ampio dove ci sono degli interventi di particolare lunghezza e importanza.

Come Presidente confido che lo sforzo compiuto dai funzionari della Presidenza del Consiglio trovi il consenso e la soddisfazione dei Consiglieri e mi corre l'obbligo, e ciò faccio con piacere, di ringraziare il Dirigente Pramotton, le sue collaboratrici e i suoi collaboratori per l'impegno messo nel concepire, affrontare e risolvere tale utile ritengo valida trasformazione nonché ringrazio per l'impegnativa mole di lavoro svolto e per il notevole lavoro che con questo nuovo tipo di verbalizzazione ci sarà.

La parola al Consigliere Manganone.

Manganone (Ind.) - Sul verbale del 5 luglio del 73 pag. 7 c'è uno sbaglio di nome ed è Manganoni anziché Manganone.

Dolchi (Presidente) - Esatto. Altri che chiedono la parola? Consigliere Bordon.

Bordon (DC) - Mi sono sempre battuto accanitamente contro le impostazioni precedenti su questi verbali consiliari di fronte a qualsiasi Giunta, a qualsiasi impostazione, mi sembra doveroso da parte mia di dire che indubbiamente abbiamo fatto un grosso passo avanti con questo perché il Presidente del Consiglio penso con molta saggezza non abbia detto che noi siamo ancora in attesa dei verbali del 19.. e non so quando, non oso neanche dire del '71 perché forse è del '68, '69, quindi immaginatevi un po' in tutti i Consigli di amministrazione di società dove partecipiamo e dove prendiamo parte, protestiamo perché non ci danno il resoconto precedente perché io penso che sia il richiamo più che logico e quindi qui dentro dove a un certo momento si dà l'incarico alla Giunta la si impegna di fare qualche cosa poi passano i mesi con la massima tranquillità senza averne nessuna risposta, ognuno di noi doveva addirittura compilarsi un quaderno, un promemoria per sapere qual era l'impegno, l'incarico che si era dato.

Quindi sento proprio l'obbligo di dire che questo non sarà l'optimum perché di optimum non c'è mai niente, è un grosso passo avanti che abbiamo fatto e naturalmente anch'io mi associo al plauso che ha dato il Presidente del Consiglio ai funzionari perché indubbiamente è un lavoro duro pesante, perché qui dentro molte volte faccio colpa anche a me stesso fra i primi, si prende la parola e non si finisce più quindi la verità è questo che io spero che questo abbia a continuare, naturalmente migliorando se è possibile ma d'altronde che anche gli altri verbali vecchi ci vengano dati al più presto perché sennò cadiamo effettivamente nel ridicolo.

Chanu (DP) - A nome dei Democratici Popolari mi associo alle parole del Presidente del Consiglio sottolineando anche per il fatto che ho seguito abbastanza da vicino l'iter di questa nuova procedura e della mole indubbia di lavoro a cui si sono sobbarcati i funzionari, lavoro che come il collega Bordon ha sottolineato pur essendo ancora l'optimum ma l'optimum non esiste e rappresenta indubbiamente un grosso passo avanti in quella che sarà la regolarizzazione del passato e soprattutto del futuro della questione dei verbali che indubbiamente ha la sua importanza anche per noi Consiglieri che abbiamo interesse a seguire e poter seguire e nel presente e nell'immediato passato e anche nel passato remoto quello che è stato l'iter che abbiamo svolto.

Monami (PCI) - Più di una volta mi sono trovato in difficoltà in questa mia funzione di nuovo, di giovane, non per età ma per elezione di Consigliere regionale dovendo ricorrere nel passato per ricercare nei verbali posizioni assunte dal nostro partito o dalle altre forze politiche o per seguire con una certa correttezza e una certa assiduità lo svolgimento di una pratica, vi confesso che ci si è sempre trovati davanti a delle difficoltà insormontabili in quanto i verbali e non voglio fare il processo al passato sono da anni che non vengono fatti; mi pare che la procedura, il sistema che la Presidenza, l'Ufficio di Presidenza abbia escogitato per fornire ai Consiglieri il minimo indispensabile per poter avere presente lo svolgimento della vita amministrativa di questo Consiglio sia fatto questo minimo indispensabile mi pare in modo corrette ed efficace. Ecco volevo ringraziare l'Ufficio di Presidenza e i dipendenti regionali per questo fatto ma vorrei anche fare una preghiera cioè che come non molte volte succede non si finisca con la presentazione di un lavoro iniziato bene, l'augurio e la cosa che noi richiediamo è che questo modo di verbalizzare, questo modo di rendere costantemente al corrente i Consiglieri del lavoro svolto sia un lavoro che abbia continuità e garanzia anche nel tempo a venire. Grazie.

Dolchi (Presidente) - Ci sono altri? Allora dando assicurazione che lo sforzo intrapreso pensiamo possa essere continuato e quindi l'impegno mantenuto, con la correzione proposta e chiarita dal Consigliere Manganone, io metterei in approvazione, se nessun altro più chiede la parola, il verbale dell'adunanza del 5 luglio 1973. Chi è d'accordo è pregato di alzare la mano. Grazie. Chi non è d'accordo? Chi si astiene? Il Consiglio approva alla unanimità, metto quindi in votazione il verbale della seduta del 14 gennaio 1974. Tutti d'accordo? Il Consiglio è pregato di alzare la mano, i Consiglieri, grazie. Nessuno contrario, nessuno astenuto.

Il Consiglio approva all'unanimità con 32 presenti sia nell'una che nell'altra votazione.

Punto 4 all'ordine del giorno.