Oggetto del Consiglio n. 2943 del 8 gennaio 2003 - Verbale

OGGETTO N. 2943/XI - MODALITÀ DI CIRCOLAZIONE NEL TRAFORO DEL MONTE BIANCO RELATIVAMENTE AL TRAFFICO PESANTE. (Approvazione di risoluzione - Reiezione di mozione)

Il Presidente PERRON dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri CURTAZ, Secondina SQUARZINO e BENEFORTI e iscritta al punto 34 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra il Consigliere CURTAZ.

Interviene il Consigliere COTTINO, che chiede una breve sospensione dei lavori.

---

Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 18,50 alle ore 19,24.

---

Ripresi i lavori, il Presidente PERRON, annuncia la presentazione di una risoluzione del Presidente della Regione LOUVIN e dei Consiglieri COTTINO, FIOU, ALOISI, CURTAZ, MARGUERETTAZ e TIBALDI.

Intervengono i Consiglieri COTTINO e CURTAZ.

Prende la parola, per dichiarazione di voto, il Presidente della Regione LOUVIN (voto favorevole della maggioranza sulla risoluzione e astensione sulla mozione).

Il Presidente pone in votazione la mozione.

IL CONSIGLIO

- con voti favorevoli: tre (presenti: trentatré; votanti: tre; astenuti: trenta, i Consiglieri AGNESOD, ALOISI, BIONAZ, BORRE, CERISE, Teresa CHARLES, COMÉ, COTTINO, CUC, FERRARIS, FIOU, FRASSY, LANIÈCE, LATTANZI, LAVOYER, LOUVIN, MARGUERETTAZ, MARTIN, NICCO, OTTOZ, PASTORET, PERRIN, PERRON, PRADUROUX, RINI, TIBALDI, VALLET, VICQUÉRY, Dino VIÉRIN e Marco VIÉRIN);

NON APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

RICHIAMATE le precedenti prese di posizione del Consiglio regionale in materia di transito dei T.I.R. attraverso il Traforo del Monte Bianco ed, in particolare, sul mantenimento del senso unico alternato;

PRESO ATTO delle reiterate dichiarazioni del Ministro Lunardi circa la volontà di abolire detto senso unico alternato e consentire un traffico di mezzi pesanti superiore anche ai limiti massimi indicati dal Consiglio regionale e da molti Consigli comunali (pari al 50% del traffico precedente all'incidente del 1999);

RITENUTO OPPORTUNOattivarsi tempestivamente per adottare tutte quelle legittime iniziative, utili a contrastare eventuali atti impositivi da parte dei governi francese e italiano;

RITENUTO ALTRESI' OPPORTUNO garantire un coordinamento delle iniziative di coloro che operano per evitare un ritorno indiscriminato di T.I.R. sulle nostre strade;

IL CONSIGLIO REGIONALE

IMPEGNA

La Giunta regionale a:

1) adottare un piano di iniziative politico-amministrative atte a contrastare un eventuale provvedimento impositivo da parte dei governi francese e italiano, in materia di transito di mezzi pesanti, e ciò allo scopo di contenere drasticamente il traffico pesante, a partire dal mantenimento del senso unico alternato, in esecuzione delle prese di posizione già assunte dal Consiglio regionale in materia;

2) convocare periodicamente un "Comitato permanente per il controllo del traffico pesante?, composto da rappresentanti della Regione, dei Comuni interessati e delle Associazioni che si occupano delle problematiche relative al traffico pesante, per garantire un necessario confronto e un opportuno coordinamento, nel comune obiettivo di evitare un insostenibile traffico dei T.I.R. nella nostra Regione.

---

Successivamente il Presidente pone in votazione la risoluzione del Presidente della Regione e dei Capigruppo consiliari.

IL CONSIGLIO

- ad unanimità di voti favorevoli (presenti, votanti e favorevoli: trentaquattro);

APPROVA

la sottoriportata

RISOLUZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA

Richiamate le proprie precedenti prese di posizione concernenti la riapertura al transito dei mezzi pesanti del Traforo del Monte Bianco ed in particolare la risoluzione del Consiglio regionale del 7 marzo 2002;

RIAFFERMATO il diritto della Regione Autonoma Valle d'Aosta e delle altre comunità locali interessate ad essere pienamente coinvolte nelle decisioni relative alle modalità di circolazione nel Traforo del Monte Bianco, trattandosi di scelte che hanno conseguenze dirette sull'accessibilità, sulla sicurezza e sulla qualità della vita nei loro territori;

RIBADISCE

La necessità di mantenere il senso unico alternato di circolazione dei mezzi pesanti fino al momento in cui non siano adottate modalità di transito che, ferme restando le attuali disposizioni in materia di interdistanza tra i veicoli e di velocità all'interno della galleria, garantiscano la riduzione del 50% dei mezzi pesanti rispetto al 1998;

IMPEGNA

Il Presidente della Regione a farsi interprete presso i competenti Ministri del Governo italiano e francese e ad operare fermamente in seno alla Commissione Intergovernativa di Controllo del Traforo del Monte Bianco per il raggiungimento di tale obiettivo, informando tempestivamente le Istituzioni regionali, gli Enti locali e i soggetti qualificati portatori di interessi diffusi in ordine alle decisioni che saranno adottate.

______