Oggetto del Consiglio n. 198 del 14 maggio 1976 - Verbale

OGGETTO N. 198/76 - Esito del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura del posto tecnico, non medico, laureato in discipline scientifiche, esperto in igiene degli ambienti di lavoro, presso il servizio per la tutela della salute dei lavoratori. Approvazione degli atti della commissione giudicatrice. Nomina del vincitore del concorso.

Il Presidente CAVERI dichiara aperta la discussione sulla seguente proposta relativa all'oggetto: "Esito del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura del posto tecnico, non medico, laureato in discipline scientifiche, esperto in igiene degli ambienti di lavoro, presso il servizio per la tutela della salute dei lavoratori. Approvazione degli atti della Commissione giudicatrice. Nomina del vincitore del concorso", proposta trasmessa in copia ai Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza in corso:

Con deliberazione n. 241, in data 3.7.1975, il Consiglio regionale stabiliva di bandire il concorso pubblico, per titoli ed esami, per la nomina al posto tecnico, non medico, laureato in discipline scientifiche, esperto in igiene degli ambienti di lavoro, presso il Servizio per la tutela della salute dei lavoratori.

Con deliberazione n. 308 del 30 gennaio 1976, la Giunta regionale approvava la costituzione della Commissione giudicatrice.

La Commissione giudicatrice del concorso di cui trattasi ha terminato i suoi lavori in data 25 marzo 1976.

Si propone, pertanto, che il Consiglio regionale;

visti gli atti ed accertata la regolarità e la legittimità degli atti stessi nonché della procedura seguita dalla Commissione giudicatrice del concorso;

vista la graduatoria dei concorrenti predisposta dalla Commissione giudicatrice del concorso;

accertato che il Dottor Domenico Chatrian, primo classificato, è in possesso dei requisiti prescritti per la nomina;

Deliberi

1) di approvare gli atti ed i lavori della Commissione giudicatrice del concorso pubblico, per titoli ed esami, indetto ed espletato per la nomina al posto di tecnico, non medico, laureato in discipline scientifiche, esperto in igiene degli ambienti di lavoro, presso il Servizio per la tutela della salute dei lavoratori;

2) di approvare la seguente graduatoria di merito dei partecipanti al concorso pubblico, di cui sopra, dichiarando il primo classificato vincitore del concorso stesso:

1) Dott. Domenico CHATRIAN punti 82 su 150

2) Dott. Carmine PAOLELLA punti 79 su 150

3) di nominare, quale titolare in via di esperimento, al posto di Tecnico, non medico, laureato in discipline scientifiche, esperto in igiene degli ambienti di lavoro, presso il Servizio per la tutela della salute dei lavoratori, il Dottor Domenico Chatrian, nato il 18.9.1942 ad Aosta, alle condizioni previste dalle norme sull'ordinamento dei servizi regionali e sullo stato giuridico ed economico del personale della Regione, approvate con legge regionale 28 luglio 1956, n. 3 e successive modificazioni ed integrazioni;

4) di delegare alla Giunta regionale la determinazione della data di assunzione in servizio del predetto dipendente, nonché l'attribuzione del relativo trattamento economico e l'approvazione della spesa conseguente.

---

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA

CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA NOMINA AL POSTO DI TECNICO, NON MEDICO, LAUREATO IN DISCIPLINE SCIENTIFICHE, ESPERTO IN IGIENE DEGLI AMBIENTI DI LAVORO, PRESSO IL SERVIZIO REGIONALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI.

Verbale n. 1

L'anno millenovecentosettantasei, addì 17 del mese di febbraio, alle ore 18,30, nella sala per riunioni al piano terreno del palazzo sede degli Ufficio della Regione, sito in Aosta, Piazza A. Deffeyes, si è riunita la Commissione giudicatrice del concorso di cui in oggetto, nelle seguenti persone:

Presidente:

Prof. Giorgio JORRIOZ, Assessore alla Sanità, delegato dal Presidente della Giunta;

Componenti:

Comm. Sergio RAMERA e Dr. Cesare DUJANY, Consiglieri regionali designati dal Consiglio;

Dr. Renato BARBAGALLO, Segretario generale reggente;

Dr. Bianca Maria MAGRASSI, dipendente regionale designata dalle Organizzazioni sindacali rappresentate nella Commissione interna del personale regionale;

Prof. Giuseppe MONTESANO, membro esperto.

Segretario:

Rag. Cesare JANS, funzionario dell'Ufficio Personale.

Il Presidente, Prof. Giorgio JORRIOZ, nel ringraziare tutti i componenti per aver accettato l'oneroso compito, dichiara insediata la Commissione.

LA COMMISSIONE

accertata la legalità della propria costituzione, come da deliberazione della Giunta regionale n. 308 in data 30.1.1976, prende conoscenza delle norme sull'ordinamento dei servizi regionali e sullo statuto giuridico ed economico del personale della Regione, approvate con legge regionale 28.7.1956 n. 3 e successive modificazioni, per quanto riguarda il funzionamento delle Commissioni giudicatrici dei concorsi, i requisiti per l'ammissione, le norme relative all'elevazione dei limiti di età, alle precedenze e preferenze e tutte quelle relative alla nomina.

Constatato che il bando di concorso è stato pubblicato all'Albo Pretorio della Regione per più di 60 giorni e che è stato trasmesso, per la pubblicazione:

Al Sig. Presidente della Regione Siciliana, Palermo;

Al Sig. Presidente della Regione Sarda, Cagliari;

Al Sig. Presidente della Regione Trentino-Alto Adige, Trento;

Al Sig. Presidente della Regione Friuli-Venezia-Giulia, Trieste;

Al Sig. Presidente della Provincia Autonoma di Trento, Trento;

Al Sig. Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano, Bolzano;

Ai Sigg. Presidenti delle Regioni a Statuto ordinario, loro sedi;

Al Sig. Presidente della Commissione di Coordinamento della Valle d'Aosta, Aosta;

Al Sig. Commissario del Governo per la Provincia di Trento, Trento;

Al Sig. Commissario del Governo per la Provincia di Bolzano, Bolzano;

Ai Sigg. Prefetti della Repubblica, loro sedi;

Alle Amministrazioni Provinciali, loro sedi;

Ai Sigg. Sindaci dei Comuni della Valle d'Aosta, loro sedi;

e per conoscenza:

Alla Rappresentanza regionale Mutilati ed Invalidi di Guerra, Aosta;

Al Comitato regionale Orfani di guerra, Aosta;

Alla Federazione regionale Combattenti e Reduci, Aosta;

Alla Sezione regionale Reduci della Prigionia, dall'Internamento e dalla Guerra di Liberazione, Aosta;

Al Comitato regionale ex Internati, Aosta;

Alla Sezione regionale Partigiani d'Italia (A.N.P.I.), Aosta;

All'Associazione Partigiani Autonomi Valle d'Aosta, Aosta;

Alla Rappresentanza regionale Invalidi di Guerra, Aosta;

Alla Rappresentanza regionale Invalidi per Servizio, Aosta;

Alla Rappresentanza regionale Invalidi Civili, Aosta;

Alla Federazione regionale famiglie dei Caduti e Dispersi in guerra, Aosta;

LA COMMISSIONE

prende visione della dichiarazione rilasciata dall'Ufficio Personale della Regione, da cui risulta che hanno presentato domanda di partecipazione al concorso i seguenti concorrenti:

1) CHATRIAN Domenico

2) DONDERO Giovanni

3) MOGLIA Carlo

4) PAOLELLA Carmine

5) THUMIGER Giovanni

Si accerta che non esistono casi di incompatibilità fra i componenti della Commissione stessa ed i concorrenti.

Tenuto conto che per partecipare al concorso i candidati devono essere in possesso del diploma di laurea in biologia o in chimica o in fisica o in ingegneria e possedere i seguenti requisiti:

1) essere cittadini italiani;

2) godere dei diritti politici;

3) essere di buona condotta morale e civile;

4) avere buona conoscenza della lingua francese;

5) essere di sana costituzione fisica ed essere esenti da difetti od imperfezioni che influiscano sul rendimento in servizio;

6) aver adempiuto agli obblighi di leva;

7) aver compiuto il 21.o anno di età e non aver superato il 35.o, salvo le eccezioni di legge, alla data del bando di concorso;

8) non essere stati né revocati, né dispensati, né licenziati per accertata colpa grave da un impiego pubblico o privato.

Prima di procedere all'esame delle domande e dei documenti ad esse collegati

LA COMMISSIONE

stabilisce i seguenti criteri di massima da osservarsi per l'espletamento del concorso e per la valutazione dei titoli e dei documenti prodotti dai concorrenti;

1) di ritenere accertata la data di presentazione delle domande dal timbro a data apposto su di esse dall'Ufficio di Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale;

2) di dare rigorosa e stretta applicazione alle prescrizioni del bando di concorso, dovendo la Commissione giudicatrice attenersi scrupolosamente alle norme del bando stesso;

3) di invitare i concorrenti, nel caso in cui abbiano presentato documenti non regolari agli effetti del bollo, della legalizzazione ed autenticazione di firme, a regolarizzarli entro il termine perentorio di giorni 10 dalla data di ricevimento della relativa comunicazione, sotto pena di esclusione dal concorso.

LA COMMISSIONE

Visto il disposto dell'articolo 90 della legge regionale 28.7.1956, n. 3 successive modificazioni, con cui sono state approvate le norme sull'ordinamento dei servizi regionali e sullo stato giuridico ed economico del personale della Regione, che prescrive, tra l'altro: "Prima di procedere all'inizio dei lavori e all'esame dei documenti, la Commissione giudicatrice deve stabilire i criteri per la valutazione dei titoli redigendo, come per ogni altra operazione, apposito verbale e precisando i punteggi massimi da attribuirsi, rispetto al punteggio totale, a ciascuna categoria di titoli. In ogni caso, alla categoria dei titoli di servizio prestato in posti analoghi o assimilabili a quelli messi a concorso va riservato un punteggio non inferiore al 50% dei punti a disposizione di ciascun Commissario".

Richiamata la propria attenzione sulle attribuzioni specifiche attribuite al posto messo a concorso, dopo ampia discussione, formula i seguenti criteri di massima per la valutazione dei titoli:

a) essendo previste tre prove d'esame (due scritte ed una orale), la graduatoria verrà formata sommando il punteggio ottenuto da ciascun concorrente nella valutazione dei titoli con la media dei voti riportati nelle prove scritte con quello riportato nella prova orale;

b) la graduatoria sarà riferita al punteggio massimo di 150;

c) ogni Commissario dispone di 5 punti per la valutazione dei titoli, di 10 punti per la valutazione di ogni prova scritta e di 10 punti per la valutazione della prova orale;

d) per conseguire l'idoneità il concorrente dovrà riportare un punteggio di almeno 36/60 in ognuna delle prove d'esame, senza possibilità di compensazione con i voti riportati nelle altre prove;

e) il concorrente he non avrà riportato un punteggio di almeno 36/60 in ognuna delle prove scritte non verrà ammesso alla prova orale e sarà dichiarato soccombente nel concorso;

f) per la valutazione dei titoli si classifica e si assegna ad ogni categoria il seguente punteggio:

1) servizi resi presso pubbliche amministrazioni con disimpegno

di funzioni aventi attinenza con quelle del posto messo a concorso - punti 15

2) titoli di studio - punti 6

3) pubblicazioni e titoli vari - punti 9

CATEGORIA 1 (punti 15). Nella presente categoria verrà valutato il servizio prestato presso Enti pubblici.

Per i periodi inferiori all'anno il punteggio verrà attribuito in relazione ai mesi di servizio effettivamente prestato. I periodi di 16 giorni o superiori verranno considerati come mesi interi; i periodi inferiori non saranno valutati.

Ogni Commissario dispone di un massimo di punti 2,5.

Servizio a carattere continuativo prestato in posti della carriera direttiva, purché abbiano attinenza con il posto messo a concorso, per ogni Commissario:

Presso le Regioni, lo Stato, le Provincie, i Comuni e loro Consorzi, Comunità Montane e altri Enti pubblici:

Per ogni anno, fino ad un massimo di 10 anni - punti 0,25

Per ogni mese, fino ad un massimo di 10 anni - punti 0,021

Il servizio valutabile non potrà, in nessun caso, superare i dieci anni complessivi.

CATEGORIA 2 (punti 6). Nella presente categoria verranno valutati i titoli di studio.

Per ogni Commissario punti 1.

Il diploma di laurea richiesto dal bando di concorso verrà valutato con punti 3.

Ai diplomi di laurea conseguiti con una media superiore a 98/110 sarà attribuito un punteggio supplementare di punti 0,10 complessivi.

Diplomi di laurea in altre materie, corsi post-universitari di specializzazione potranno inoltre essere valutati, a discrezione della Commissione, a seconda della loro maggiore o minore attinenza con il posto messo a concorso.

CATEGORIA 3 (punti). Titoli vari.

Sottocategoria 3.1 (punti 3). Per ogni Commissario punti 0,5.

Saranno valutati nella presente sottocategoria i servizi non tipici del posto messo a concorso, prestati presso pubbliche amministrazioni.

I soprariportati servizi saranno valutati, a discrezione della Commissione, a seconda della durata del servizio e del livello delle mansioni.

Sottocategoria 3.2 (punti 6). Per ogni Commissario punti 1.

Sono presenti nella presente sottocategoria i titoli relativi a pubblicazioni, altri lavori d'ufficio e gli incarichi assolti a dimostrazione di speciali attitudini, nonché gli altri titoli di cultura non classificabili nelle altre categorie e le idoneità, limitatamente al numero di due, conseguite in precedenti concorsi, per titoli ed esami, per posti analoghi, appartenenti alla carriera direttiva, indetti dallo Stato e da altri Enti pubblici territoriali.

Ogni idoneità verrà valutata, per ogni Commissario, con punti 0,10.

L'idoneità non è valutabile se conseguita in concorsi a cui siano seguite la nomina e l'assunzione in servizio.

Avvertenze generali.

In caso di più servizi contemporanei, verrà valutato soltanto il servizio più favorevole al concorrente.

Per i servizi in atto si farà riferimento, quale termine finale, al giorno 12 gennaio 1976, data di scadenza del concorso.

Il punteggio assegnato per ogni categoria e sottocategoria è quello massimo attribuibile ai singoli candidati.

LA COMMISSIONE

dà atto che le prove d'esame di cui agli articoli 3 e 13 del bando di concorso verranno espletate ad Aosta nei giorni, luogo ed ora che verranno tempestivamente comunicati ai concorrenti.

Durante l'espletamento delle prove scritte i concorrenti dovranno attenersi scrupolosamente alle disposizioni previste per i concorsi pubblici dello Stato. Non potranno portare carta da scrivere, appunti, manoscritti e pubblicazioni di qualsiasi genere. Potranno consultare soltanto ed esclusivamente testi di legge non commentati o riportanti annotazioni, preventivamente autorizzati dalla Commissione.

Dopo di che procede all'esame delle domande di partecipazione presentate. Accertato che tutte sono pervenute all'Amministrazione regionale entro le ore 20 del giorno 12.1.1976, data di scadenza del bando di concorso, presa conoscenza delle dichiarazioni formulate dai concorrenti nelle domande stesse, accertato il possesso del requisito dell'età, esaminati i titoli di studio prodotti,

LA COMMISSIONE

esprime parere favorevole per l'ammissione al concorso dei seguenti concorrenti:

1) CHATRIAN Domenico

2) DONDERO Giovanni

3) MOGLIA Carlo

4) PAOLELLA Carmine

5) THUMIGER Giovanni

La seduta ha termine alle ore 19,30.

Verbale letto, approvato e sottoscritto.

Il Presidente: Prof. Giorgio Jorrioz

I Componenti: Comm. Sergio Ramera, Dr. Cesare Dujany, Dr. Renato Barbagallo, Dr. Bianca Maria Magrassi, Prof. Giuseppe Montesano

Il Segretario: Rag. Cesare Jans

Verbale n. 2

L'anno millenovecentosettantasei, addì 16 del mese di marzo, alle ore 8,30, nella sala per riunioni al piano terreno del palazzo sede degli Uffici della Regione, sito in Aosta, Piazza A. Deffeyes, si è riunita la Commissione giudicatrice del concorso di cui in oggetto, nelle seguenti persone:

Presidente:

Prof. Giorgio JORRIOZ, Assessore alla Sanità, delegato dal Presidente della Giunta;

Componenti:

Comm: Sergio RAMERA e Dr. Cesare DUJANY, Consiglieri regionali designati dal Consiglio;

Dr. Renato BARBAGALLO, Segretario generale reggente;

Dr. Bianca Maria MAGRASSI, dipendente regionale designata dalla Organizzazioni sindacali rappresentante nella Commissione interna del personale regionale;

Prof. Giuseppe MONTESANO, membro esperto.

Segretario:

Rag. Cesare JANS, funzionario dell'Ufficio Personale.

Il Presidente, Prof. Giorgio JORRIOZ, nel constatare che tutti i membri sono presenti, dichiara insediata la Commissione.

LA COMMISSIONE

Accertato che i candidati sono stati regolarmente invitati a presentarsi presso questa sede con lettera raccomandata R.R. prot. n. 221/UPR in data 20.2.1976, le cui ricevute di ritorno sono regolarmente pervenute e depositate agli atti, stabilisce di procedere all'esame preliminare teorico-pratico di lingua francese previsto dall'articolo 3 del bando di concorso, esame consistente in una prova scritta ed una conversazione.

L'esame teorico-prativo di lingua francese verrà valutato in decimi, la media dei voti riportati nella prova di dettatura con quelli della prova orale. Per conseguire l'idoneità, i concorrenti dovranno conseguire una votazione media complessiva di almeno 6/10.

La prova orale sarà effettuata immediatamente dopo la prova scritta.

LA COMMISSIONE

Vagliate le proposte del membro esperto per la prova di lingua francese, provvede alla scelta di tre brani (tratti dal giornale francese "Le Nouvelliste" in data 13 e 15.3.1976) che vengono numerati progressivamente da uno a tre e chiusi in altrettanti buste.

Fatti sistemare in aula i concorrenti e provveduto alla loro identificazione personale, si accerta che l'aula non permetta alcuna possibilità di comunicazione con l'esterno.

Procedutosi all'appello, risultano presenti:

1) Chatrian Domenico

2) Dondero Giovanni

3) Paolella Carmine

Il Segretario provvede a consegnare ai concorrenti il seguente materiale:

1) un foglio uso bollo sul quale, in alto a destra, è stato apposto il contrassegno della Regione Autonoma della Valle d'Aosta e la firma del Presidente della Commissione giudicatrice;

2) due buste (una di formato mezzo protocollo e una più piccola;

3) un cartoncino bianco per l'indicazione delle generalità.

Il Segretario, a nome del Presidente, rammenta che i concorrenti, terminato lo svolgimento della prova, senza apporvi sottoscrizione né altro contrassegno, dovranno mettere il foglio nella busta grande, scriver il proprio nome e cognome sul cartoncino e chiuderlo nella busta più piccola; porre quindi anche la busta piccola nella grande, sigillarla e consegnarla poi al Presidente della Commissione o a chi ne fa le veci.

Il Segretario, invita quindi i concorrenti ad attenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite, sotto pena di annullamento della prova.

Il Presidente chiama il concorrente Chatrian Domenico ad estrarre a sorte il numero corrispondente a quello del dettato da svolgere.

Viene estratto il n. 2.

Aperta la corrispondente busta, la prof.ssa Marisa Vivoli Ferretti provvede quindi a dettare ai concorrenti il testo prescelto.

Terminata la prova e consegnati gli elaborati, i concorrenti vengono fatti uscire dall'aula.

LA COMMISSIONE

chiama quindi i candidati separatamente a sostenere nel seguente ordine la prova orale di lingua francese, ed in relazione all'esito della prova stessa attribuisce ad ognuno il voto indicato a fianco di ogni nominativo:

1) Chatrian Domenico: 6/10

2) Dondero Giovanni: 5/10

3) Paolella Carmine: 7/10

La Commissione proceder quindi alla correzione del dettato; procede all'apertura della prima busta, che viene contrassegnata con il numero 1.

Lo stesso numero viene apposto sulla busta piccola contenente le generalità del concorrente e sull'elaborato. Lo stesso procedimento viene eseguito per gli altri elaborati.

Dopo attenta lettura e ponderato esame, la Commissione attribuisce i seguenti punteggi:

Elaborato n. 1: 8/10

Elaborato n. 2: 7/10

Elaborato n. 3: 3/10

LA COMMISSIONE

Terminata la valutazione della prova, e considerato che restano da aprire le buste contenenti il cartoncino con l'indicazione delle generalità dei concorrenti che hanno precedentemente sostenuto la prova scritta, incarica il Segretario di espletare tale formalità.

Aperte le buste, gli elaborati relativi alla prova scritta di lingua francese risultano compilati dai concorrenti indicati a fianco di ogni numero:

n. 1: Chatrian Domenico

n. 2: Paolella Carmine

n. 3: Dondero Giovanni

LA COMMISSIONE

Provvede a riepilogare come segue il seguente punteggio ottenuto dai candidati nelle prove preliminari di lingua francese:

Nominativo

prova scritta

prova orale

media

CHATRIAN Domenico

8

6

7

PAOLELLA Carmine

7

7

7

DONDERO Giovanni

3

5

4

LA COMMISSIONE

Dichiara soccombenti nel concorso i candidati MOGLIO Carlo e THUMIGER Giovanni per non essersi presentati a sostenere la prova preliminare di lingua francese ed il candidato DONDERO Giovanni per non aver conseguito una votazione complessiva di 6/10 nella prova stessa.

Si dà atto che le operazioni della Commissione terminato alle ore 9,55.

Verbale letto, approvato e sottoscritto.

Il Presidente: Prof. Giorgio Jorrioz

I Componenti: Comm. Sergio Ramera, Dr. Cesare Dujany, Dr. Renato Barbagallo, Dr. Bianca Maria Magrassi, Prof. Giuseppe Montesano

Il Segretario: Rag. Cesare Jans

Verbale n. 3

L'anno millenovecentosettantasei, addì 16 del mese di marzo, alle ore 10,00, nella sala per riunioni al piano terreno del palazzo sede degli Uffici della Regione, sito in Aosta, Piazza A. Deffeyes, si è riunita la Commissione giudicatrice del concorso di cui in oggetto, nelle seguenti persone:

Presidente:

Prof. Giorgio JORRIOZ, Assessore alla Sanità, delegato dal Presidente della Giunta;

Componenti:

Comm: Sergio RAMERA e Dr. Cesare DUJANY, Consiglieri regionali designati dal Consiglio;

Dr. Renato BARBAGALLO, Segretario generale reggente;

Dr. Bianca Maria MAGRASSI, dipendente regionale designata dalla Organizzazioni sindacali rappresentante nella Commissione interna del personale regionale;

Prof. Giuseppe MONTESANO, membro esperto.

Segretario:

Rag. Cesare JANS, funzionario dell'Ufficio Personale.

LA COMMISSIONE

Si accerta che tutti i concorrenti i quali hanno superato la prova diretta a comprovare la conoscenza della lingua francese sono stati regolarmente invitati a trovarsi presso questa sede alle ore 10 di oggi per sostenere la prima prova scritta prevista dall'articolo 13 del bando di concorso.

Accertato che le ricevute di ritorno, regolarmente pervenute all'Amministrazione regionale, sono allegate agli atti, stabilisce di procedere all'appello dei candidati.

Risultano presenti:

1) CHATRIAN Domenico

2) PAOLELLA Carmine

Tenuto conto che le prove scritte di concorso vertono sulle seguenti materie:

a) igiene degli ambienti di lavoro;

b) infortunistica e sicurezza nei luoghi di lavoro;

c) protezione degli ambienti di lavoro da radiazioni ionizzanti;

Vagliate le proposte del membro esperto,

FORMULA COLLEGIALMENTE

tre temi che, numerati progressivamente da uno a tre, vengono depositati in altrettante buste, immediatamente chiuse dal Segretario, firmate sui lembi di chiusura dal Presidente e da un membro della Commissione.

Fatti sistemare in aula i concorrenti, si accerta che l'aula non permetta alcuna possibilità di comunicazione con l'esterno.

Su invito del Presidente, il Segretario rammenta che durante la prova scritta non è permesso ai concorrenti di comunicare fra di loro verbalmente o per iscritto, oppure di mettersi in relazione con altri salvo che con i membri della Commissione.

I lavori debbono essere scritti esclusivamente su carta fornita esclusivamente dall'Amministrazione regionale.

I concorrenti non possono portare carta da scrivere, appunti, manoscritti o pubblicazioni. Il candidato che contravvenga a queste disposizioni o che risulti comunque aver copiato in tutto o in parte lo svolgimento del tema, è escluso dal concorso.

Il Segretario rammenta inoltre che i concorrenti, dopo lo svolgimento della prova, sena apporvi sottoscrizione o altro contrassegno, dovranno mettere i fogli nella busta grande che verrà loro consegnata; scrivere il proprio nome e cognome, luogo e data di nascita sul cartoncino e chiuderla nella busta piccola; porre quindi anche la busta piccola nella grande, richiuderla e consegnarla al Presidente della Commissione o a chi ne fa le veci.

Il Segretario provvede infine a consegnare a ciascun concorrente il seguente materiale:

1) tre fogli uso bollo sul quale, in alto a destra, è stato apposto il contrassegno della Regione Autonoma della Valle d'Aosta e la firma del Presidente della Commissione giudicatrice;

2) due buste (una di formato mezzo protocollo e una più piccola);

3) un cartoncino bianco per l'indicazione delle generalità.

Il Segretario, su invito del Presidente, chiama il concorrente Paolella Carmine ad estrarre a sorte la busta contenente il tema da svolgere.

Viene estratto il numero 1.

Aperta la busta, il testo del tema da svolgere, del seguente tenore, viene dettato ai concorrenti:

"Quali sono i compiti dell'igienista del lavoro nell'industria, con particolare riferimento alle attività esistenti in Valle d'Aosta".

Il Segretario dà lettura degli altri temi formulati dalla Commissione e non assegnati:

Tema n. 2: "Quali sono i compiti dell'igienista del lavoro nelle coltivazioni agricole e nei lavori in sottosuolo?";

Tema n. 3: "Captazione di polveri, fumi e vapori industriali ai fini dell'igiene degli ambienti di lavoro, degli insediamenti urbani e delle colture agricole".

Il Segretario rammenta che la prova avrà durata di 5 ore e che essendo ultimata la dettatura del tema sorteggiato alle ore 10,04, la consegna degli elaborati dovrà essere effettuata entro le ore 15,04.

La prova viene espletata con la massima regolarità e alla continua presenza di due Commissari e del Segretario.

Si dà atto che tutti i concorrenti hanno consegnato il loro lavoro prima della scadenza del termine massimo indicato.

Le buste raccolte vengono chiuse in un plico, sul cui involucro esterno sono state apposte le firme dei Commissari presenti e l'annotazione: "Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la nomina ad un posto di tecnico, non medico, laureato in discipline scientifiche, esperto in igiene degli ambienti di lavoro, presso il servizio regionale per la tutela della salute dei lavoratori. Prima prova scritta".

Il plico viene affidato al Segretario per la custodia.

Le operazioni hanno termine alle ore 13,05.

Verbale letto, approvato e sottoscritto.

Il Presidente: Prof. Giorgio Jorrioz

I Componenti: Comm. Sergio Ramera, Dr. Cesare Dujany, Dr. Renato Barbagallo, Dr. Bianca Maria Magrassi, Prof. Giuseppe Montesano

Il Segretario: Rag. Cesare Jans

Verbale n. 4

L'anno millenovecentosettantasei, addì 17 del mese di marzo, alle ore 9,00, nella sala per riunioni al piano terreno del palazzo sede degli Uffici della Regione, sito in Aosta, Piazza A. Deffeyes, si è riunita la Commissione giudicatrice del concorso di cui in oggetto, nelle seguenti persone:

Presidente:

Prof. Giorgio JORRIOZ, Assessore alla Sanità, delegato dal Presidente della Giunta;

Componenti:

Comm: Sergio RAMERA e Dr. Cesare DUJANY, Consiglieri regionali designati dal Consiglio;

Dr. Renato BARBAGALLO, Segretario generale reggente;

Dr. Bianca Maria MAGRASSI, dipendente regionale designata dalla Organizzazioni sindacali rappresentante nella Commissione interna del personale regionale;

Prof. Giuseppe MONTESANO, membro esperto.

Segretario:

Rag. Cesare JANS, funzionario dell'Ufficio Personale.

LA COMMISSIONE

Si accerta che i concorrenti sono stati regolarmente invitati a trovarsi presso questa sede alle ore 9,00 di oggi per sostenere la seconda prova scritta prevista dall'articolo 13 del bando di concorso.

Accertato che le ricevute di ritorno, regolarmente pervenute all'Amministrazione regionale, sono allegate agli atti, stabilisce di procedere all'appello dei candidati.

Risultano presenti:

1) CHATRIAN Domenico

2) PAOLELLA Carmine

LA COMMISSIONE

Viste le proposte del membro esperto,

FORMULA COLLEGIALMENTE

tre temi che, numerati progressivamente da uno a tre, vengono disposti in altrettante buste, immediatamente chiuse dal Segretario, firmate sui lembi di chiusura dal Presidente e da un Commissario.

Fatti sistemare in aula i concorrenti, si accerta che l'aula non permetta alcuna possibilità di comunicazione con l'esterno.

Su invito del Presidente, il Segretario richiama brevemente le norme che disciplinano le prove d'esame, già illustrate dell'espletamento della prima prova scritta, ed invita i concorrenti ad attenersi scrupolosamente alle norme stesse, sotto pena di esclusione dal concorso.

Il Segretario provvede infine a consegnare a ciascun concorrente il seguente materiale:

1) tre fogli uso bollo sul quale, in alto a destra, è stato apposto il contrassegno della Regione Autonoma della Valle d'Aosta e la firma del Presidente della Commissione giudicatrice;

2) due buste (una di formato mezzo protocollo e una più piccola);

3) un cartoncino bianco per l'indicazione delle generalità.

Il Segretario, su invito del Presidente, chiama il concorrente Paolella Carmine ad estrarre a sorte la busta contenente il tema da svolgere.

Viene estratto il numero 2.

Aperta la corrispondente busta, il testo del tema da svolgere, del seguente tenore, viene dettato ai concorrenti:

"Quale è la corretta prevenzione degli infortuni sul lavoro in riferimento al lavoratore, alla macchina e all'ambiente".

Su invito del Presidente, il Segretario dà lettura degli altri temi formulati dalla Commissione e non assegnati:

Tema n. 1: "Descrivete le varie componenti dell'infortunistica sul lavoro e analizzate tali componenti ai fini della sicurezza";

Tema n. 3: "Analizzate l'influenza dell'ambiente (luce, rumore, temperatura, radiazioni ionizzanti, ecc.) sul determinismo e la prevenzione degli infortuni su lavoro".

Il Segretario rammenta che la prova avrà la durata di 5 ore e che, essendo ultimata la dettatura del tema sorteggiato alle ore 9,30, la consegna degli elaborati dovrà essere effettuata entro le ore 14,30.

La prova viene espletata con la massima regolarità e alla continua presenza in aula di dure Commissari e del Segretario.

Si dà atto che tutti i concorrenti hanno consegnato il loro lavoro prima della scadenza del termine massimo indicato.

Le buste raccolte vengono chiuse in un plico sul cui involucro esterno sono state apposte le firme dei Commissari presenti, del Segretario e l'annotazione: "Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la nomina al posto di tecnico non medico, laureato in discipline scientifiche, esperto in igiene degli ambienti di lavoro, presso il Servizio regionale per la tutela della salute dei lavoratori. Seconda prova scritta".

Il plico viene affidato al Segretario per la custodia.

Le operazioni hanno termine alle ore 12,00.

Verbale letto, approvato e sottoscritto.

Il Presidente: Prof. Giorgio Jorrioz

I Componenti: Comm. Sergio Ramera, Dr. Cesare Dujany, Dr. Renato Barbagallo, Dr. Bianca Maria Magrassi, Prof. Giuseppe Montesano

Il Segretario: Rag. Cesare Jans

Verbale n. 5

L'anno millenovecentosettantasei, addì 25 del mese di marzo, alle ore 15,00, nella saletta delle riunioni al secondo piano del palazzo sede degli Uffici della Regione, sito in Aosta, Piazza A. Deffeyes, si è riunita la Commissione giudicatrice del concorso di cui in oggetto, nelle seguenti persone:

Presidente:

Prof. Giorgio JORRIOZ, Assessore alla Sanità, delegato dal Presidente della Giunta;

Componenti:

Comm: Sergio RAMERA e Dr. Cesare DUJANY, Consiglieri regionali designati dal Consiglio;

Dr. Renato BARBAGALLO, Segretario generale reggente;

Dr. Bianca Maria MAGRASSI, dipendente regionale designata dalla Organizzazioni sindacali rappresentante nella Commissione interna del personale regionale;

Prof. Giuseppe MONTESANO, membro esperto;

Segretario:

Rag. Cesare JANS, funzionario dell'Ufficio Personale.

LA COMMISSIONE

Considerato che è stato stabilito che in data odierna venga effettuata la correzione delle prove scritte invita il Segretario a consegnare il plico contenente gli elaborati della prima prova scritta.

Dopo aver accertato l'integrità del plico contenente gli elaborati della prova di cui sopra, procede all'apertura del plico stesso.

Accertata l'integrità delle buste contenute nel plico, che vengono successivamente mescolate, si procede all'apertura della prima busta, che viene contrassegnata con il n. 1. Lo stesso numero viene apposto sulla busta piccola contenente il cartoncino con l'indicazione della generalità del concorrente e sugli elaborati.

Seguendo il medesimo procedimento, si provvede all'apertura delle buste successive.

Dopo attenta lettura e ponderata valutazione, la Commissione attribuisce ai rispettivi elaborati il seguente punteggio:

Elaborato n. 1: 36/60

Elaborato n. 2: 48/60

Si dà atto che nessun elaborato conteneva l'indicazione delle generalità dei concorrenti.

Si procede allo stesso modo per la correzione della seconda prova scritta, con il seguente risultato:

Elaborato n. 1: 36/60

Elaborato n. 2: 36/60

LA COMMISSIONE

Ultimata la valutazione della prova, procede alla identificazione dei concorrenti aprendo le buste contenenti il cartoncino con l'indicazione delle generalità.

Gli elaborati esaminati e valutati risultano compilati dai concorrenti indicati a fianco di ogni numero:

Prima prova scritta

n. 1: PAOLELLA Carmine

n. 2: CHATRIAN Domenico

Seconda prova scritta

n. 1: PAOLELLA Carmine

n. 2: CHATRIAN Domenico

LA COMMISSIONE

provvede a riepilogare il punteggio attribuito in sessantesimi ai singoli concorrenti nella valutazione delle prove scritte:

CHATRIAN Domenico:

prima prova scritta: 48

seconda prova scritta: 36

PAOLELLA Carmine

prima prova scritta: 36

seconda prova scritta: 36

LA COMMISSIONE

Preso atto che tutti i concorrenti hanno superato le prove scritte per aver riportato in ciascuna di esse un punteggio complessivo non inferiore a 36/60, li ammette alla prova orale.

LA COMMISSIONE

In continuazione dei lavori, alle ore 17, procede all'espletamento della prova orale.

LA COMMISSIONE

Visto l'articolo 92 del vigente regolamento organico regionale, approvato con legge regionale 28.7.1956, n. 3 e successive modificazioni, stabilisce che la prova orale abbia la durata di circa 20 minuti per ogni candidato.

LA COMMISSIONE

Chiama quindi separatamente i concorrenti a sostenere, nel seguente ordine, la prova orale prevista dall'articolo 13 del bando di concorso, ed in relazione all'esito della prova stessa attribuisce ad ognuno il voto indicato a fianco di ogni nominativo:

CHATRIAN Domenico: 37/60

PAOLELLA Carmine: 40/60

LA COMMISSIONE

Ultimate le prove d'esame, in continuazione dei lavori per l'espletamento del concorso di cui in oggetto, presa visione delle norme previste dall'articolo 91 del regolamento organico del personale della regione, approvato con legge regionale 28.7.1956 n. 3 e successive modificazioni, procede alla valutazione dei titoli presentati dai concorrenti, in conformità ai criteri di massima precedentemente stabiliti, seguendo nell'elencazione dei candidati l'ordine alfabetico dei cognomi.

Classifica i titoli nelle varie categorie ed attribuisce, per ciascuna categoria, il punteggio complessivo che viene a mano a mano segnato a margine, omettendo l'indicazione delle categorie per le quali la classifica risulti negativa:

CHATRIAN Domenico, nato ad Aosta il 18.9.1942

Categoria 2

Certificato sostitutivo del diploma di laurea in chimica industriale, conseguito presso l'Università degli Studi di Torino in data 21 aprile 1967, dal quale non risulta la votazione conseguita - punti 3,000

PAOLELLA Carmine, nato ad Aosta i il 29.4.1944

Categoria 2

Copia autentica del diploma di laurea in ingegneria aeronautica conseguito presso il Politecnico di Torino in data 30.4.1970, dal quale non risulta la votazione conseguita - punti 3,000

LA COMMISSIONE

Essendo ultimato il concorso, provvede a riepilogare il punteggio attribuito ad ogni concorrente risultato idoneo nelle singole prove d'esame, nonché quello stabilito per i titoli presentati, come risulta dal seguente prospetto:

NOMINATITO

1^

prova scritta

2^

prova scritta

Media prove scritte

Prova orale

Titoli

Totale punti

CHATRIAN Domenico

48

36

42

37

3

82

PAOLELLA Carmine

36

36

36

40

3

79

LA COMMISSIONE

Dato atto che nel precedente prospetto sono stati elencati unicamente i concorrenti risultati idonei per aver conseguito una votazione non inferiore a 36/60 sul totale dei punti a disposizione della Commissione giudicatrice per le singole prove d'esame;

Considerato che non è necessario procedere all'applicazione delle preferenze e precedenze previste dall'articolo 93 del vigente regolamento organico, approvato con legge regionale 28.7.1956 n. 3 e successive modificazioni e dall'articolo 5 del D.P.R. 10.1.1957 n.3, in quanto nessun concorrente ha conseguito una votazione complessiva uguale a quella di un altro concorrente,

FORMA

la seguente graduatoria di merito dei concorrenti:

1) CHATRIAN Domenico - punti 82 su 150

2) PAOLELLA Carmine - punti 79 su 150

Le operazioni della Commissione hanno termine alle ore 18,15.

Verbale letto, approvato e sottoscritto.

Il Presidente: Prof. Giorgio Jorrioz

I Componenti: Comm. Sergio Ramera, Dr. Cesare Dujany, Dr. Renato Barbagallo, Dr. Bianca Maria Magrassi, Prof. Giuseppe Montesano

Il Segretario: Rag. Cesare Jans

Il Presidente CAVERI, dopo aver accertato che nessun Consigliere intende prendere la parola sull'argomento, pone ai voti, a scrutinio segreto, l'approvazione della proposta.

IL CONSIGLIO

visti gli atti ed accertata la regolarità e la legittimità degli atti stessi nonché della procedura seguita dalla Commissione giudicatrice del concorso;

vista la graduatoria dei concorrenti predisposta dalla Commissione giudicatrice del concorso;

accertato che il Dottor Domenico Chatrian, primo classificato, è in possesso dei requisiti prescritti per la nomina;

ad unanimità di voti favorevoli, espressi a scrutinio segreto (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: trentuno), scrutatori i Consiglieri Borbey, Crétier e Maquignaz;

DELIBERA

1) di approvare gli atti ed i lavori della Commissione giudicatrice del concorso pubblico, per titoli ed esami, indetto ed espletato per la nomina al posto di Tecnico, non medico, laureato in discipline scientifiche, esperto in igiene degli ambienti di lavoro, presso il Servizio per la tutela della salute dei lavoratori;

2) di approvare la seguente graduatoria di merito dei partecipanti al concorso pubblico di cui sopra, dichiarando il primo classificato vincitore del concorso stesso:

1) Dott. Domenico CHATRIAN - punti 82 su 150

2) Dott. Carmine PAOLELLA - punti 79 su 150

3) di nominare, quale titolare in via di esperimento, al posto di Tecnico, non medico, laureato in discipline scientifiche, esperto in igiene degli ambienti di lavoro, presso il Servizio per la tutela della salute dei lavoratori, il Dottor Domenico CHATRIAN, nato ad Aosta il 18.9.1942, alle condizioni previste dalle norme sull'ordinamento dei servizi regionali e sullo stato giuridico ed economico del personale della Regione, approvate con legge regionale 28 luglio 1956, n. 3 e successive modificazioni ed integrazioni;

4) di delegare alla Giunta la determinazione della data di assunzione in servizio del predetto dipendente, nonché l'attribuzione del relativo trattamento economico e l'approvazione della spesa conseguente.

---

Si dà atto che la seduta ha termine alle ore dodici e minuti trenta e che i lavori del Consiglio sono aggiornati alle ore sedici e minuti trenta.