Oggetto del Consiglio n. 170 del 30 aprile 1976 - Verbale

OGGETTO N. 170/76 - Ratifica di deliberazioni adottate dalla Giunta regionale in via d'urgenza.

Il Vice Presidente CHANU invita il Consiglio a procedere all'esame e alla ratifica di provvedimenti deliberativi adottati dalla Giunta regionale in via d'urgenza, salvo ratifica del Consiglio, come da elenchi e copie dei provvedimenti stessi trasmessi ai Signori Consiglieri.

Dichiara aperta la discussione e chiede se qualche Consigliere intenda fare osservazioni o chiedere chiarimenti in merito ai provvedimenti di cui trattasi, in sede di esame dei provvedimenti stessi.

Vengono richiesti chiarimenti od informazioni e formulati rilievi in ordine alle seguenti deliberazioni:

Deliberazione n. 976 in data 12 marzo 1976:

Il Consigliere MANGANONI, pur convenendo, per ragioni di principio, sulla opportunità del ricorso, considera che la dipendente in questione rimane la vittima innocente di questa disputa tra la Regione e l'OMNI.

Il Presidente della Giunta regionale ANDRIONE conferma trattarsi di una questione di principio in previsione dello scioglimento di diversi enti assistenziali.

Deliberazione n. 1020 in data 22 marzo 1976:

Il Consigliere CHINCHERE' chiede l'impegno, da parte della Giunta regionale, ad affrontare i problemi connessi con le rivendicazioni avanzate dai partecipanti ai corsi sperimentali delle 150 ore, o in subordine ad investire della questione la Commissione consiliare permanente per la Pubblica Istruzione.

L'Assessore alla Pubblica Istruzione Maria Ida VIGLINO mette in evidenza il costante interessamento dell'esecutivo regionale per quanto concerne i corsi delle 150 ore, tanto che il numero dei corsi, nel giro di due anni, è stato notevolmente incrementato.

Precisa poi di avere intrapreso dei contatti col comitato di gestione dei corsi stessi e si impegna di riferire in merito alla Commissione consiliare della P.I.

Il Consigliere MANGANONI chiede di conoscere, anche con approssimazione, il numero degli insegnanti e degli alunni.

L'Assessore alla Pubblica Istruzione Maria Ida VIGLINO si impegna a fornire con sollecitudine i dati richiesti.

Deliberazione n. 6762 in data 31.12.1975:

Il Consigliere DOLCHI annuncia il voto contrario del Gruppo consiliare comunista.

Deliberazione n. 1102 in data 26.3.1976:

Il Consigliere MANGANONI si oppone alla ratifica del provvedimento che, a suo giudizio, costituisce uno spreco di pubblico denaro per far fronte ai debiti derivanti dalla cattiva amministrazione della Compagnia Turistica valdostana.

Il Consigliere PEDRINI si associa alle parole del Consigliere Manganoni e propone addirittura che si promuova lo scioglimento della Società in questione.

Il Consigliere PARISI si dichiara contrario alla ratifica della deliberazione.

Il Presidente della Giunta regionale ANDRIONE, premesso che la partecipazione azionaria, alla Società CTV, era stata decisa dalla precedente maggioranza, con il voto contrario dei movimenti regionalisti, fa presente che la gestione largamente passiva della Società è dovuta, oltre ad un deficit istituzionale, alla mancata partecipazione da parte della categoria degli albergatori, categoria che dovrebbe trarre il maggior vantaggio dal buon funzionamento della Società stessa. Per questi motivi si è venuti nella determinazione di ricostituire, assieme agli altri azionisti, il capitale sociale di gestione per addivenire, successivamente, alla liquidazione della Società CTV.

Il Consigliere LANIVI annuncia il voto contrario del Gruppo demopopolare, determinato dalla insufficienza delle motivazioni, in quanto dovrebbe essere dimostrato che l'attività della Società fosse tale da non giustificare interventi finanziari a copertura di una gestione istituzionalmente deficitaria.

Il Consigliere MANGANONI annuncia il voto contrario del Gruppo consiliare comunista.

Il Consigliere BORDON annuncia il voto favorevole del Gruppo consiliare democristiano, con invito all'esecutivo ad adoperarsi per lo scioglimento della Società.

Il Consigliere PARISI, preso atto che si tratta di sanatoria di un deficit finanziario, ai sensi di legge, modifica il proprio precedente atteggiamento ed annuncia il voto favorevole alla ratifica.

IL CONSIGLIO

procedendo con votazione a scrutinio segreto ed allo spoglio dei voti, con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori Clusaz, Maquignaz e Tonino, per quanto riguarda la deliberazione n. 976, in data 12 marzo 1976, e con separate votazioni per alzata di mano, per le altre deliberazioni, con l'esito delle votazioni risultante a fianco delle singole sottoindicate deliberazioni;

DELIBERA

di ratificare, ad ogni effetto, le seguenti deliberazioni adottate dalla Giunta regionale in via d'urgenza e salvo ratifica da parte del Consiglio:

Oggetto n. 907 in data 12 marzo 1976: Assistenza silicotici - Legge regionale 14.5.1964, n. 4 - Concessione e liquidazione di contributi a favore di lavoratori malati di silicosi ed asbestosi ed a favore degli Enti ed Istituti locali di Patronato nelle spese per accertamenti radiologici e per visite mediche - Periodo dall'1.10 al 31.12.1975.

(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventiquattro)

Oggetto n. 976 in data 12 marzo 1976: Ricorso al Tribunale Amministrativo regionale del Piemonte avverso la deliberazione del Commissario straordinario dell'ONMI n. 4559, del 23.12.1975, recanti trasferimento della A.S.V. Rosa - Anna Bonera.

(Consiglieri presenti e votanti: ventidue; voti favorevoli: ventuno; voti contrari: uno).

Oggetto n. 1007 in data 22 marzo 1976: Concessione di un secondo contributo al Patronato Scolastico di St. -Vincent per la gestione del servizio di refezione - Anno scolastico 1975/76 - Approvazione e liquidazione di spesa.

(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventidue).

Oggetto n. 1008 in data 22 marzo 1976: Concessione di un secondo contributo al Patronato Scolastico di St. - Christophe per la gestione del servizio di refezione - Anno scolastico 1975/1976 - Approvazione e liquidazione di spesa.

(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventidue).

Oggetto n. 1015 in data 22 marzo 1976: Concessione di un secondo contributo al Patronato Scolastico di La Thuile per la gestione del servizio di refezione - Anno scolastico 1975/76 - Approvazione e liquidazione di spesa.

(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventidue).

Oggetto n. 1020 in data 22 marzo 1976: Corsi sperimentali di scuola media per lavoratori - Anno scolastico 1975/76 - Finanziamento delle spese di gestione - Approvazione e liquidazione di spesa.

(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventiquattro).

Oggetto n. 6762 in data 31 dicembre 1975: Approvazione ed impegno della spesa di Lire 198.000.000 per la sottoscrizione di titoli azionari di società di funivie, seggiovie e di altre società.

(Consiglieri presenti e votanti: ventiquattro; voti favorevoli: quattordici; voti contrari: dieci).

Oggetto n. 1146 in data 26 marzo 1976: Concessione e liquidazione di un ulteriore contributo di Lire 1.000.000 alla Société de recherches et d'études préhistoriques alpines d'Aoste per la stampa del bollettino n. 7 e per lo svolgimento della propria attività. - Approvazione e liquidazione di spesa.

(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: venticinque).

Oggetto n. 1102 in data 26 marzo 1976: Sottoscrizione di capitale azionario nella S.p.A. Compagnia Turistica Valdostana per ricostituire il capitale sociale. - Approvazione ed impegno di spesa.

(Consiglieri presenti e votanti: ventisette; voti favorevoli: sedici; voti contrari: undici).

Oggetto n. 1215 in data 5 aprile 1976: Concessione di un primo contributo alla Scuola Convitto "Federico Chabod" di Valsavarenche - Anno scolastico 1975/1976 - Approvazione e liquidazione di spesa.

(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventisette).

Oggetto n. 1216 in data 5 aprile 1976: Concessione di un secondo contributo al Patronato Scolastico di Villeneuve per il funzionamento del servizio di refezione - Anno scolastico 1975/76 - Approvazione e liquidazione di spesa.

(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventisette).

---

Letto, approvato e sottoscritto.

IL VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

(Giorgio Chanu)

IL CONSIGLIERE SEGRETARIO DEL CONSIGLIO

(Angelo Mappelli)

IL SEGRETARIO ROGANTE

(Costantino Pramotton)